The Project Gutenberg Etext Divina Commedia di Dante: Paradiso
In Italian with no accents[7-bit text]
Please see my notes about various versions beneath this header.

Copyright laws are changing all over the world, be sure to check the copyright laws for your country before posting these files!!

Please take a look at the important information in this header. We encourage you to keep this file on your own disk, keeping an electronic path open for the next readers. Do not remove this.

**Welcome To The World of Free Plain Vanilla Electronic Texts**

**Etexts Readable By Both Humans and By Computers, Since 1971**

*These Etexts Prepared By Hundreds of Volunteers and Donations*

Information on contacting Project Gutenberg to get Etexts, and further information is included below. We need your donations.

Divina Commedia di Dante: Paradiso

by Dante Alighieri

August, 1997 [Etext #999]

The Project Gutenberg Etext Divina Commedia di Dante: Paradiso
*****This file should be named 999.txt or 999.zip*****

We are now trying to release all our books one month in advance of the official release dates, for time for better editing.

Please note: neither this list nor its contents are final till midnight of the last day of the month of any such announcement. The official release date of all Project Gutenberg Etexts is at Midnight, Central Time, of the last day of the stated month. A preliminary version may often be posted for suggestion, comment and editing by those who wish to do so. To be sure you have an up to date first edition [xxxxx10x.xxx] please check file sizes in the first week of the next month. Since our ftp program has a bug in it that scrambles the date [tried to fix and failed] a look at the file size will have to do, but we will try to see a new copy has at least one byte more or less.

Information about Project Gutenberg (one page)

We produce about two million dollars for each hour we work. The fifty hours is one conservative estimate for how long it we take to get any etext selected, entered, proofread, edited, copyright searched and analyzed, the copyright letters written, etc. This projected audience is one hundred million readers. If our value per text is nominally estimated at one dollar then we produce $2 million dollars per hour this year as we release thirty-two text files per month: or 400 more Etexts in 1996 for a total of 800. If these reach just 10% of the computerized population, then the total should reach 80 billion Etexts.

The Goal of Project Gutenberg is to Give Away One Trillion Etext Files by the December 31, 2001. [10,000 x 100,000,000=Trillion] This is ten thousand titles each to one hundred million readers, which is only 10% of the present number of computer users. 2001 should have at least twice as many computer users as that, so it will require us reaching less than 5% of the users in 2001.

We need your donations more than ever!

All donations should be made to "Project Gutenberg/CMU": and are tax deductible to the extent allowable by law. (CMU = Carnegie- Mellon University).

For these and other matters, please mail to:

Project Gutenberg
P. O. Box 2782
Champaign, IL 61825

When all other email fails try our Executive Director:
Michael S. Hart <hart@pobox.com>

We would prefer to send you this information by email
(Internet, Bitnet, Compuserve, ATTMAIL or MCImail).

******
If you have an FTP program (or emulator), please
FTP directly to the Project Gutenberg archives:
[Mac users, do NOT point and click. . .type]

ftp uiarchive.cso.uiuc.edu login: anonymous password: your@login cd etext/etext90 through /etext96 or cd etext/articles [get suggest gut for more information] dir [to see files] get or mget [to get files. . .set bin for zip files] GET INDEX?00.GUT for a list of books and GET NEW GUT for general information and MGET GUT* for newsletters.

**Information prepared by the Project Gutenberg legal advisor** (Three Pages)

***START**THE SMALL PRINT!**FOR PUBLIC DOMAIN ETEXTS**START*** Why is this "Small Print!" statement here? You know: lawyers. They tell us you might sue us if there is something wrong with your copy of this etext, even if you got it for free from someone other than us, and even if what's wrong is not our fault. So, among other things, this "Small Print!" statement disclaims most of our liability to you. It also tells you how you can distribute copies of this etext if you want to.

*BEFORE!* YOU USE OR READ THIS ETEXT By using or reading any part of this PROJECT GUTENBERG-tm etext, you indicate that you understand, agree to and accept this "Small Print!" statement. If you do not, you can receive a refund of the money (if any) you paid for this etext by sending a request within 30 days of receiving it to the person you got it from. If you received this etext on a physical medium (such as a disk), you must return it with your request.

ABOUT PROJECT GUTENBERG-TM ETEXTS This PROJECT GUTENBERG-tm etext, like most PROJECT GUTENBERG- tm etexts, is a "public domain" work distributed by Professor Michael S. Hart through the Project Gutenberg Association at Carnegie-Mellon University (the "Project"). Among other things, this means that no one owns a United States copyright on or for this work, so the Project (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth below, apply if you wish to copy and distribute this etext under the Project's "PROJECT GUTENBERG" trademark.

To create these etexts, the Project expends considerable efforts to identify, transcribe and proofread public domain works. Despite these efforts, the Project's etexts and any medium they may be on may contain "Defects". Among other things, Defects may take the form of incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other etext medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment.

LIMITED WARRANTY; DISCLAIMER OF DAMAGES But for the "Right of Replacement or Refund" described below, [1] the Project (and any other party you may receive this etext from as a PROJECT GUTENBERG-tm etext) disclaims all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees, and [2] YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE OR UNDER STRICT LIABILITY, OR FOR BREACH OF WARRANTY OR CONTRACT, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES, EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.

If you discover a Defect in this etext within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending an explanatory note within that time to the person you received it from. If you received it on a physical medium, you must return it with your note, and such person may choose to alternatively give you a replacement copy. If you received it electronically, such person may choose to alternatively give you a second opportunity to receive it electronically.

THIS ETEXT IS OTHERWISE PROVIDED TO YOU "AS-IS". NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, ARE MADE TO YOU AS TO THE ETEXT OR ANY MEDIUM IT MAY BE ON, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.

Some states do not allow disclaimers of implied warranties or the exclusion or limitation of consequential damages, so the above disclaimers and exclusions may not apply to you, and you may have other legal rights.

INDEMNITY You will indemnify and hold the Project, its directors, officers, members and agents harmless from all liability, cost and expense, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following that you do or cause: [1] distribution of this etext, [2] alteration, modification, or addition to the etext, or [3] any Defect.

DISTRIBUTION UNDER "PROJECT GUTENBERG-tm" You may distribute copies of this etext electronically, or by disk, book or any other medium if you either delete this "Small Print!" and all other references to Project Gutenberg, or:

[1] Only give exact copies of it. Among other things, this requires that you do not remove, alter or modify the etext or this "small print!" statement. You may however, if you wish, distribute this etext in machine readable binary, compressed, mark-up, or proprietary form, including any form resulting from conversion by word pro- cessing or hypertext software, but only so long as *EITHER*:

[*] The etext, when displayed, is clearly readable, and does *not* contain characters other than those intended by the author of the work, although tilde (~), asterisk (*) and underline (_) characters may be used to convey punctuation intended by the author, and additional characters may be used to indicate hypertext links; OR

[*] The etext may be readily converted by the reader at no expense into plain ASCII, EBCDIC or equivalent form by the program that displays the etext (as is the case, for instance, with most word processors); OR

[*] You provide, or agree to also provide on request at no additional cost, fee or expense, a copy of the etext in its original plain ASCII form (or in EBCDIC or other equivalent proprietary form).

[2] Honor the etext refund and replacement provisions of this "Small Print!" statement.

[3] Pay a trademark license fee to the Project of 20% of the net profits you derive calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. If you don't derive profits, no royalty is due. Royalties are payable to "Project Gutenberg Association/Carnegie-Mellon University" within the 60 days following each date you prepare (or were legally required to prepare) your annual (or equivalent periodic) tax return.

WHAT IF YOU *WANT* TO SEND MONEY EVEN IF YOU DON'T HAVE TO? The Project gratefully accepts contributions in money, time, scanning machines, OCR software, public domain etexts, royalty free copyright licenses, and every other sort of contribution you can think of. Money should be paid to "Project Gutenberg Association / Carnegie-Mellon University".

*END*THE SMALL PRINT! FOR PUBLIC DOMAIN ETEXTS*Ver.04.29.93*END*

Dante's Divine Comedy marks the 1,000th Project Gutenberg Etext. We will be presenting this work in a wide variety of formats, in both English and Italian, and in translation by Longfellow, Cary and possibly more, to include HTML and/or the Italian accents.

WE WOULD ***LOVE*** YOUR ASSISTANCE IN PROOFREADING THESE FILES!

Right now we mostly need help with the Italian and Longfellow, I think we may have enough proofers for a first run at the Cary.

We hope to have a decent versions of each one by August 31, 1997

Because these are preliminary versions, they are named xxxxx09.*

Also because they are so preliminary, I have not placed the names of the person working on the files in them, as I take my complete repsponsibility for all errors that need to be corrected. Credit will be completely given when we have the final version ready.

Michael S. Hart
July 31, 1997

The Italian files with no accents appear as follows:

La Divina Commedia di Dante in Italian, 7-bit text[0ddcd09x.xxx]1000
Divina Commedia di Dante: Inferno, 7-bit Italian [1ddcd09x.xxx] 999
Divina Commedia di Dante: Purgatorio 7-bit Italian[2ddcd09x.xxx] 998
Divina Commedia di Dante: Paradiso, 7-bit Italian [3ddcd09x.xxx] 997

followed by:

La Divina Commedia di Dante in Italian, 8-bit text[0ddc8xxx.xxx]1012
Divina Commedia di Dante: Inferno [8-bit text] [1ddc8xxx.xxx]1011
Divina Commedia di Dante: Purgatorio [8-bit text] [2ddc8xxx.xxx]1010
Divina Commedia di Dante: Paradiso [8-bit text] [3ddc8xxx.xxx]1009

and

H. F. Cary's Translation of Dante, Entire Comedy [0ddccxxx.xxx]1008
H. F. Cary's T-anslation of Dante, The Inferno [1ddccxxx.xxx]1007
H. F. Cary's Translation of Dante, Puragorty [2ddccxxx.xxx]1006
H. F. Cary's Translation of Dante, Paradise [3ddccxxx.xxx]1005

and

Longfellow's Translation of Dante, Entire Comedy [0ddclxxx.xxx]1004
Longfellow's Translation of Dante, The Inferno [1ddclxxx.xxx]1003
Longfellow's Translation of Dante, Purgatory [2ddclxxx.xxx]1002
Longfellow's Translation of Dante Paradise [3ddclxxx.xxx]1001

in what I hope will be a timely manner.

Thank you so much for your cooperation and your patience.
This will be a LONG month of preparation.

Michael S. Hart
[hart@pobox.com]
Project Gutenberg
Executive Director

LA DIVINA COMMEDIA

DI DANTE ALIGHIERI

CANTICA III: PARADISO

La Divina Commedia di Dante Alighieri

PARADISO

Paradiso: Canto I

La gloria di colui che tutto move
  per l'universo penetra, e risplende
  in una parte piu` e meno altrove.

Nel ciel che piu` de la sua luce prende
  fu' io, e vidi cose che ridire
  ne' sa ne' puo` chi di la` su` discende;

perche' appressando se' al suo disire,
  nostro intelletto si profonda tanto,
  che dietro la memoria non puo` ire.

Veramente quant'io del regno santo
  ne la mia mente potei far tesoro,
  sara` ora materia del mio canto.

O buono Appollo, a l'ultimo lavoro
  fammi del tuo valor si` fatto vaso,
  come dimandi a dar l'amato alloro.

Infino a qui l'un giogo di Parnaso
  assai mi fu; ma or con amendue
  m'e` uopo intrar ne l'aringo rimaso.

Entra nel petto mio, e spira tue
  si` come quando Marsia traesti
  de la vagina de le membra sue.

O divina virtu`, se mi ti presti
  tanto che l'ombra del beato regno
  segnata nel mio capo io manifesti,

vedra'mi al pie` del tuo diletto legno
  venire, e coronarmi de le foglie
  che la materia e tu mi farai degno.

Si` rade volte, padre, se ne coglie
  per triunfare o cesare o poeta,
  colpa e vergogna de l'umane voglie,

che parturir letizia in su la lieta
  delfica deita` dovria la fronda
  peneia, quando alcun di se' asseta.

Poca favilla gran fiamma seconda:
  forse di retro a me con miglior voci
  si preghera` perche' Cirra risponda.

Surge ai mortali per diverse foci
  la lucerna del mondo; ma da quella
  che quattro cerchi giugne con tre croci,

con miglior corso e con migliore stella
  esce congiunta, e la mondana cera
  piu` a suo modo tempera e suggella.

Fatto avea di la` mane e di qua sera
  tal foce, e quasi tutto era la` bianco
  quello emisperio, e l'altra parte nera,

quando Beatrice in sul sinistro fianco
  vidi rivolta e riguardar nel sole:
  aquila si` non li s'affisse unquanco.

E si` come secondo raggio suole
  uscir del primo e risalire in suso,
  pur come pelegrin che tornar vuole,

cosi` de l'atto suo, per li occhi infuso
  ne l'imagine mia, il mio si fece,
  e fissi li occhi al sole oltre nostr'uso.

Molto e` licito la`, che qui non lece
  a le nostre virtu`, merce' del loco
  fatto per proprio de l'umana spece.

Io nol soffersi molto, ne' si` poco,
  ch'io nol vedessi sfavillar dintorno,
  com'ferro che bogliente esce del foco;

e di subito parve giorno a giorno
  essere aggiunto, come quei che puote
  avesse il ciel d'un altro sole addorno.

Beatrice tutta ne l'etterne rote
  fissa con li occhi stava; e io in lei
  le luci fissi, di la` su` rimote.

Nel suo aspetto tal dentro mi fei,
  qual si fe' Glauco nel gustar de l'erba
  che 'l fe' consorto in mar de li altri dei.

Trasumanar significar per verba
  non si poria; pero` l'essemplo basti
  a cui esperienza grazia serba.

S'i' era sol di me quel che creasti
  novellamente, amor che 'l ciel governi,
  tu 'l sai, che col tuo lume mi levasti.

Quando la rota che tu sempiterni
  desiderato, a se' mi fece atteso
  con l'armonia che temperi e discerni,

parvemi tanto allor del cielo acceso
  de la fiamma del sol, che pioggia o fiume
  lago non fece alcun tanto disteso.

La novita` del suono e 'l grande lume
  di lor cagion m'accesero un disio
  mai non sentito di cotanto acume.

Ond'ella, che vedea me si` com'io,
  a quietarmi l'animo commosso,
  pria ch'io a dimandar, la bocca aprio,

e comincio`: <<Tu stesso ti fai grosso
  col falso imaginar, si` che non vedi
  cio` che vedresti se l'avessi scosso.

Tu non se' in terra, si` come tu credi;
  ma folgore, fuggendo il proprio sito,
  non corse come tu ch'ad esso riedi>>.

S'io fui del primo dubbio disvestito
  per le sorrise parolette brevi,
  dentro ad un nuovo piu` fu' inretito,

e dissi: <<Gia` contento requievi
  di grande ammirazion; ma ora ammiro
  com'io trascenda questi corpi levi>>.

Ond'ella, appresso d'un pio sospiro,
  li occhi drizzo` ver' me con quel sembiante
  che madre fa sovra figlio deliro,

e comincio`: <<Le cose tutte quante
  hanno ordine tra loro, e questo e` forma
  che l'universo a Dio fa simigliante.

Qui veggion l'alte creature l'orma
  de l'etterno valore, il qual e` fine
  al quale e` fatta la toccata norma.

Ne l'ordine ch'io dico sono accline
  tutte nature, per diverse sorti,
  piu` al principio loro e men vicine;

onde si muovono a diversi porti
  per lo gran mar de l'essere, e ciascuna
  con istinto a lei dato che la porti.

Questi ne porta il foco inver' la luna;
  questi ne' cor mortali e` permotore;
  questi la terra in se' stringe e aduna;

ne' pur le creature che son fore
  d'intelligenza quest'arco saetta
  ma quelle c'hanno intelletto e amore.

La provedenza, che cotanto assetta,
  del suo lume fa 'l ciel sempre quieto
  nel qual si volge quel c'ha maggior fretta;

e ora li`, come a sito decreto,
  cen porta la virtu` di quella corda
  che cio` che scocca drizza in segno lieto.

Vero e` che, come forma non s'accorda
  molte fiate a l'intenzion de l'arte,
  perch'a risponder la materia e` sorda,

cosi` da questo corso si diparte
  talor la creatura, c'ha podere
  di piegar, cosi` pinta, in altra parte;

e si` come veder si puo` cadere
  foco di nube, si` l'impeto primo
  l'atterra torto da falso piacere.

Non dei piu` ammirar, se bene stimo,
  lo tuo salir, se non come d'un rivo
  se d'alto monte scende giuso ad imo.

Maraviglia sarebbe in te se, privo
  d'impedimento, giu` ti fossi assiso,
  com'a terra quiete in foco vivo>>.

Quinci rivolse inver' lo cielo il viso.

Paradiso: Canto II

O voi che siete in piccioletta barca,
  desiderosi d'ascoltar, seguiti
  dietro al mio legno che cantando varca,

tornate a riveder li vostri liti:
  non vi mettete in pelago, che' forse,
  perdendo me, rimarreste smarriti.

L'acqua ch'io prendo gia` mai non si corse;
  Minerva spira, e conducemi Appollo,
  e nove Muse mi dimostran l'Orse.

Voialtri pochi che drizzaste il collo
  per tempo al pan de li angeli, del quale
  vivesi qui ma non sen vien satollo,

metter potete ben per l'alto sale
  vostro navigio, servando mio solco
  dinanzi a l'acqua che ritorna equale.

Que' gloriosi che passaro al Colco
  non s'ammiraron come voi farete,
  quando Iason vider fatto bifolco.

La concreata e perpetua sete
  del deiforme regno cen portava
  veloci quasi come 'l ciel vedete.

Beatrice in suso, e io in lei guardava;
  e forse in tanto in quanto un quadrel posa
  e vola e da la noce si dischiava,

giunto mi vidi ove mirabil cosa
  mi torse il viso a se'; e pero` quella
  cui non potea mia cura essere ascosa,

volta ver' me, si` lieta come bella,
  <<Drizza la mente in Dio grata>>, mi disse,
  <<che n'ha congiunti con la prima stella>>.

Parev'a me che nube ne coprisse
  lucida, spessa, solida e pulita,
  quasi adamante che lo sol ferisse.

Per entro se' l'etterna margarita
  ne ricevette, com'acqua recepe
  raggio di luce permanendo unita.

S'io era corpo, e qui non si concepe
  com'una dimensione altra patio,
  ch'esser convien se corpo in corpo repe,

accender ne dovria piu` il disio
  di veder quella essenza in che si vede
  come nostra natura e Dio s'unio.

Li` si vedra` cio` che tenem per fede,
  non dimostrato, ma fia per se' noto
  a guisa del ver primo che l'uom crede.

Io rispuosi: <<Madonna, si` devoto
  com'esser posso piu`, ringrazio lui
  lo qual dal mortal mondo m'ha remoto.

Ma ditemi: che son li segni bui
  di questo corpo, che la` giuso in terra
  fan di Cain favoleggiare altrui?>>.

Ella sorrise alquanto, e poi <<S'elli erra
  l'oppinion>>, mi disse, <<d'i mortali
  dove chiave di senso non diserra,

certo non ti dovrien punger li strali
  d'ammirazione omai, poi dietro ai sensi
  vedi che la ragione ha corte l'ali.

Ma dimmi quel che tu da te ne pensi>>.
  E io: <<Cio` che n'appar qua su` diverso
  credo che fanno i corpi rari e densi>>.

Ed ella: <<Certo assai vedrai sommerso
  nel falso il creder tuo, se bene ascolti
  l'argomentar ch'io li faro` avverso.

La spera ottava vi dimostra molti
  lumi, li quali e nel quale e nel quanto
  notar si posson di diversi volti.

Se raro e denso cio` facesser tanto,
  una sola virtu` sarebbe in tutti,
  piu` e men distributa e altrettanto.

Virtu` diverse esser convegnon frutti
  di principi formali, e quei, for ch'uno,
  seguiterieno a tua ragion distrutti.

Ancor, se raro fosse di quel bruno
  cagion che tu dimandi, o d'oltre in parte
  fora di sua materia si` digiuno

esto pianeto, o, si` come comparte
  lo grasso e 'l magro un corpo, cosi` questo
  nel suo volume cangerebbe carte.

Se 'l primo fosse, fora manifesto
  ne l'eclissi del sol per trasparere
  lo lume come in altro raro ingesto.

Questo non e`: pero` e` da vedere
  de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi,
  falsificato fia lo tuo parere.

S'elli e` che questo raro non trapassi,
  esser conviene un termine da onde
  lo suo contrario piu` passar non lassi;

e indi l'altrui raggio si rifonde
  cosi` come color torna per vetro
  lo qual di retro a se' piombo nasconde.

Or dirai tu ch'el si dimostra tetro
  ivi lo raggio piu` che in altre parti,
  per esser li` refratto piu` a retro.

Da questa instanza puo` deliberarti
  esperienza, se gia` mai la provi,
  ch'esser suol fonte ai rivi di vostr'arti.

Tre specchi prenderai; e i due rimovi
  da te d'un modo, e l'altro, piu` rimosso,
  tr'ambo li primi li occhi tuoi ritrovi.

Rivolto ad essi, fa che dopo il dosso
  ti stea un lume che i tre specchi accenda
  e torni a te da tutti ripercosso.

Ben che nel quanto tanto non si stenda
  la vista piu` lontana, li` vedrai
  come convien ch'igualmente risplenda.

Or, come ai colpi de li caldi rai
  de la neve riman nudo il suggetto
  e dal colore e dal freddo primai,

cosi` rimaso te ne l'intelletto
  voglio informar di luce si` vivace,
  che ti tremolera` nel suo aspetto.

Dentro dal ciel de la divina pace
  si gira un corpo ne la cui virtute
  l'esser di tutto suo contento giace.

Lo ciel seguente, c'ha tante vedute,
  quell'esser parte per diverse essenze,
  da lui distratte e da lui contenute.

Li altri giron per varie differenze
  le distinzion che dentro da se' hanno
  dispongono a lor fini e lor semenze.

Questi organi del mondo cosi` vanno,
  come tu vedi omai, di grado in grado,
  che di su` prendono e di sotto fanno.

Riguarda bene omai si` com'io vado
  per questo loco al vero che disiri,
  si` che poi sappi sol tener lo guado.

Lo moto e la virtu` d'i santi giri,
  come dal fabbro l'arte del martello,
  da' beati motor convien che spiri;

e 'l ciel cui tanti lumi fanno bello,
  de la mente profonda che lui volve
  prende l'image e fassene suggello.

E come l'alma dentro a vostra polve
  per differenti membra e conformate
  a diverse potenze si risolve,

cosi` l'intelligenza sua bontate
  multiplicata per le stelle spiega,
  girando se' sovra sua unitate.

Virtu` diversa fa diversa lega
  col prezioso corpo ch'ella avviva,
  nel qual, si` come vita in voi, si lega.

Per la natura lieta onde deriva,
  la virtu` mista per lo corpo luce
  come letizia per pupilla viva.

Da essa vien cio` che da luce a luce
  par differente, non da denso e raro;
  essa e` formal principio che produce,

conforme a sua bonta`, lo turbo e 'l chiaro>>.

Paradiso: Canto III

Quel sol che pria d'amor mi scaldo` 'l petto,
  di bella verita` m'avea scoverto,
  provando e riprovando, il dolce aspetto;

e io, per confessar corretto e certo
  me stesso, tanto quanto si convenne
  leva' il capo a proferer piu` erto;

ma visione apparve che ritenne
  a se' me tanto stretto, per vedersi,
  che di mia confession non mi sovvenne.

Quali per vetri trasparenti e tersi,
  o ver per acque nitide e tranquille,
  non si` profonde che i fondi sien persi,

tornan d'i nostri visi le postille
  debili si`, che perla in bianca fronte
  non vien men forte a le nostre pupille;

tali vid'io piu` facce a parlar pronte;
  per ch'io dentro a l'error contrario corsi
  a quel ch'accese amor tra l'omo e 'l fonte.

Subito si` com'io di lor m'accorsi,
  quelle stimando specchiati sembianti,
  per veder di cui fosser, li occhi torsi;

e nulla vidi, e ritorsili avanti
  dritti nel lume de la dolce guida,
  che, sorridendo, ardea ne li occhi santi.

<<Non ti maravigliar perch'io sorrida>>,
  mi disse, <<appresso il tuo pueril coto,
  poi sopra 'l vero ancor lo pie` non fida,

ma te rivolve, come suole, a voto:
  vere sustanze son cio` che tu vedi,
  qui rilegate per manco di voto.

Pero` parla con esse e odi e credi;
  che' la verace luce che li appaga
  da se' non lascia lor torcer li piedi>>.

E io a l'ombra che parea piu` vaga
  di ragionar, drizza'mi, e cominciai,
  quasi com'uom cui troppa voglia smaga:

<<O ben creato spirito, che a' rai
  di vita etterna la dolcezza senti
  che, non gustata, non s'intende mai,

grazioso mi fia se mi contenti
  del nome tuo e de la vostra sorte>>.
  Ond'ella, pronta e con occhi ridenti:

<<La nostra carita` non serra porte
  a giusta voglia, se non come quella
  che vuol simile a se' tutta sua corte.

I' fui nel mondo vergine sorella;
  e se la mente tua ben se' riguarda,
  non mi ti celera` l'esser piu` bella,

ma riconoscerai ch'i' son Piccarda,
  che, posta qui con questi altri beati,
  beata sono in la spera piu` tarda.

Li nostri affetti, che solo infiammati
  son nel piacer de lo Spirito Santo,
  letizian del suo ordine formati.

E questa sorte che par giu` cotanto,
  pero` n'e` data, perche' fuor negletti
  li nostri voti, e voti in alcun canto>>.

Ond'io a lei: <<Ne' mirabili aspetti
  vostri risplende non so che divino
  che vi trasmuta da' primi concetti:

pero` non fui a rimembrar festino;
  ma or m'aiuta cio` che tu mi dici,
  si` che raffigurar m'e` piu` latino.

Ma dimmi: voi che siete qui felici,
  disiderate voi piu` alto loco
  per piu` vedere e per piu` farvi amici?>>.

Con quelle altr'ombre pria sorrise un poco;
  da indi mi rispuose tanto lieta,
  ch'arder parea d'amor nel primo foco:

<<Frate, la nostra volonta` quieta
  virtu` di carita`, che fa volerne
  sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta.

Se disiassimo esser piu` superne,
  foran discordi li nostri disiri
  dal voler di colui che qui ne cerne;

che vedrai non capere in questi giri,
  s'essere in carita` e` qui necesse,
  e se la sua natura ben rimiri.

Anzi e` formale ad esto beato esse
  tenersi dentro a la divina voglia,
  per ch'una fansi nostre voglie stesse;

si` che, come noi sem di soglia in soglia
  per questo regno, a tutto il regno piace
  com'a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia.

E 'n la sua volontade e` nostra pace:
  ell'e` quel mare al qual tutto si move
  cio` ch'ella cria o che natura face>>.

Chiaro mi fu allor come ogne dove
  in cielo e` paradiso, etsi la grazia
  del sommo ben d'un modo non vi piove.

Ma si` com'elli avvien, s'un cibo sazia
  e d'un altro rimane ancor la gola,
  che quel si chere e di quel si ringrazia,

cosi` fec'io con atto e con parola,
  per apprender da lei qual fu la tela
  onde non trasse infino a co la spuola.

<<Perfetta vita e alto merto inciela
  donna piu` su`>>, mi disse, <<a la cui norma
  nel vostro mondo giu` si veste e vela,

perche' fino al morir si vegghi e dorma
  con quello sposo ch'ogne voto accetta
  che caritate a suo piacer conforma.

Dal mondo, per seguirla, giovinetta
  fuggi'mi, e nel suo abito mi chiusi
  e promisi la via de la sua setta.

Uomini poi, a mal piu` ch'a bene usi,
  fuor mi rapiron de la dolce chiostra:
  Iddio si sa qual poi mia vita fusi.

E quest'altro splendor che ti si mostra
  da la mia destra parte e che s'accende
  di tutto il lume de la spera nostra,

cio` ch'io dico di me, di se' intende;
  sorella fu, e cosi` le fu tolta
  di capo l'ombra de le sacre bende.

Ma poi che pur al mondo fu rivolta
  contra suo grado e contra buona usanza,
  non fu dal vel del cor gia` mai disciolta.

Quest'e` la luce de la gran Costanza
  che del secondo vento di Soave
  genero` 'l terzo e l'ultima possanza>>.

Cosi` parlommi, e poi comincio` 'Ave,
  Maria' cantando, e cantando vanio
  come per acqua cupa cosa grave.

La vista mia, che tanto lei seguio
  quanto possibil fu, poi che la perse,
  volsesi al segno di maggior disio,

e a Beatrice tutta si converse;
  ma quella folgoro` nel mio sguardo
  si` che da prima il viso non sofferse;

e cio` mi fece a dimandar piu` tardo.

Paradiso: Canto IV

Intra due cibi, distanti e moventi
  d'un modo, prima si morria di fame,
  che liber'omo l'un recasse ai denti;

si` si starebbe un agno intra due brame
  di fieri lupi, igualmente temendo;
  si` si starebbe un cane intra due dame:

per che, s'i' mi tacea, me non riprendo,
  da li miei dubbi d'un modo sospinto,
  poi ch'era necessario, ne' commendo.

Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto
  m'era nel viso, e 'l dimandar con ello,
  piu` caldo assai che per parlar distinto.

Fe' si` Beatrice qual fe' Daniello,
  Nabuccodonosor levando d'ira,
  che l'avea fatto ingiustamente fello;

e disse: <<Io veggio ben come ti tira
  uno e altro disio, si` che tua cura
  se' stessa lega si` che fuor non spira.

Tu argomenti: "Se 'l buon voler dura,
  la violenza altrui per qual ragione
  di meritar mi scema la misura?".

Ancor di dubitar ti da` cagione
  parer tornarsi l'anime a le stelle,
  secondo la sentenza di Platone.

Queste son le question che nel tuo velle
  pontano igualmente; e pero` pria
  trattero` quella che piu` ha di felle.

D'i Serafin colui che piu` s'india,
  Moise`, Samuel, e quel Giovanni
  che prender vuoli, io dico, non Maria,

non hanno in altro cielo i loro scanni
  che questi spirti che mo t'appariro,
  ne' hanno a l'esser lor piu` o meno anni;

ma tutti fanno bello il primo giro,
  e differentemente han dolce vita
  per sentir piu` e men l'etterno spiro.

Qui si mostraro, non perche' sortita
  sia questa spera lor, ma per far segno
  de la celestial c'ha men salita.

Cosi` parlar conviensi al vostro ingegno,
  pero` che solo da sensato apprende
  cio` che fa poscia d'intelletto degno.

Per questo la Scrittura condescende
  a vostra facultate, e piedi e mano
  attribuisce a Dio, e altro intende;

e Santa Chiesa con aspetto umano
  Gabriel e Michel vi rappresenta,
  e l'altro che Tobia rifece sano.

Quel che Timeo de l'anime argomenta
  non e` simile a cio` che qui si vede,
  pero` che, come dice, par che senta.

Dice che l'alma a la sua stella riede,
  credendo quella quindi esser decisa
  quando natura per forma la diede;

e forse sua sentenza e` d'altra guisa
  che la voce non suona, ed esser puote
  con intenzion da non esser derisa.

S'elli intende tornare a queste ruote
  l'onor de la influenza e 'l biasmo, forse
  in alcun vero suo arco percuote.

Questo principio, male inteso, torse
  gia` tutto il mondo quasi, si` che Giove,
  Mercurio e Marte a nominar trascorse.

L'altra dubitazion che ti commove
  ha men velen, pero` che sua malizia
  non ti poria menar da me altrove.

Parere ingiusta la nostra giustizia
  ne li occhi d'i mortali, e` argomento
  di fede e non d'eretica nequizia.

Ma perche' puote vostro accorgimento
  ben penetrare a questa veritate,
  come disiri, ti faro` contento.

Se violenza e` quando quel che pate
  niente conferisce a quel che sforza,
  non fuor quest'alme per essa scusate;

che' volonta`, se non vuol, non s'ammorza,
  ma fa come natura face in foco,
  se mille volte violenza il torza.

Per che, s'ella si piega assai o poco,
  segue la forza; e cosi` queste fero
  possendo rifuggir nel santo loco.

Se fosse stato lor volere intero,
  come tenne Lorenzo in su la grada,
  e fece Muzio a la sua man severo,

cosi` l'avria ripinte per la strada
  ond'eran tratte, come fuoro sciolte;
  ma cosi` salda voglia e` troppo rada.

E per queste parole, se ricolte
  l'hai come dei, e` l'argomento casso
  che t'avria fatto noia ancor piu` volte.

Ma or ti s'attraversa un altro passo
  dinanzi a li occhi, tal che per te stesso
  non usciresti: pria saresti lasso.

Io t'ho per certo ne la mente messo
  ch'alma beata non poria mentire,
  pero` ch'e` sempre al primo vero appresso;

e poi potesti da Piccarda udire
  che l'affezion del vel Costanza tenne;
  si` ch'ella par qui meco contradire.

Molte fiate gia`, frate, addivenne
  che, per fuggir periglio, contra grato
  si fe' di quel che far non si convenne;

come Almeone, che, di cio` pregato
  dal padre suo, la propria madre spense,
  per non perder pieta`, si fe' spietato.

A questo punto voglio che tu pense
  che la forza al voler si mischia, e fanno
  si` che scusar non si posson l'offense.

Voglia assoluta non consente al danno;
  ma consentevi in tanto in quanto teme,
  se si ritrae, cadere in piu` affanno.

Pero`, quando Piccarda quello spreme,
  de la voglia assoluta intende, e io
  de l'altra; si` che ver diciamo insieme>>.

Cotal fu l'ondeggiar del santo rio
  ch'usci` del fonte ond'ogne ver deriva;
  tal puose in pace uno e altro disio.

<<O amanza del primo amante, o diva>>,
  diss'io appresso, <<il cui parlar m'inonda
  e scalda si`, che piu` e piu` m'avviva,

non e` l'affezion mia tanto profonda,
  che basti a render voi grazia per grazia;
  ma quei che vede e puote a cio` risponda.

Io veggio ben che gia` mai non si sazia
  nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra
  di fuor dal qual nessun vero si spazia.

Posasi in esso, come fera in lustra,
  tosto che giunto l'ha; e giugner puollo:
  se non, ciascun disio sarebbe frustra.

Nasce per quello, a guisa di rampollo,
  a pie` del vero il dubbio; ed e` natura
  ch'al sommo pinge noi di collo in collo.

Questo m'invita, questo m'assicura
  con reverenza, donna, a dimandarvi
  d'un'altra verita` che m'e` oscura.

Io vo' saper se l'uom puo` sodisfarvi
  ai voti manchi si` con altri beni,
  ch'a la vostra statera non sien parvi>>.

Beatrice mi guardo` con li occhi pieni
  di faville d'amor cosi` divini,
  che, vinta, mia virtute die` le reni,

e quasi mi perdei con li occhi chini.

Paradiso: Canto V

<<S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore
  di la` dal modo che 'n terra si vede,
  si` che del viso tuo vinco il valore,

non ti maravigliar; che' cio` procede
  da perfetto veder, che, come apprende,
  cosi` nel bene appreso move il piede.

Io veggio ben si` come gia` resplende
  ne l'intelletto tuo l'etterna luce,
  che, vista, sola e sempre amore accende;

e s'altra cosa vostro amor seduce,
  non e` se non di quella alcun vestigio,
  mal conosciuto, che quivi traluce.

Tu vuo' saper se con altro servigio,
  per manco voto, si puo` render tanto
  che l'anima sicuri di letigio>>.

Si` comincio` Beatrice questo canto;
  e si` com'uom che suo parlar non spezza,
  continuo` cosi` 'l processo santo:

<<Lo maggior don che Dio per sua larghezza
  fesse creando, e a la sua bontate
  piu` conformato, e quel ch'e' piu` apprezza,

fu de la volonta` la libertate;
  di che le creature intelligenti,
  e tutte e sole, fuoro e son dotate.

Or ti parra`, se tu quinci argomenti,
  l'alto valor del voto, s'e` si` fatto
  che Dio consenta quando tu consenti;

che', nel fermar tra Dio e l'uomo il patto,
  vittima fassi di questo tesoro,
  tal quale io dico; e fassi col suo atto.

Dunque che render puossi per ristoro?
  Se credi bene usar quel c'hai offerto,
  di maltolletto vuo' far buon lavoro.

Tu se' omai del maggior punto certo;
  ma perche' Santa Chiesa in cio` dispensa,
  che par contra lo ver ch'i' t'ho scoverto,

convienti ancor sedere un poco a mensa,
  pero` che 'l cibo rigido c'hai preso,
  richiede ancora aiuto a tua dispensa.

Apri la mente a quel ch'io ti paleso
  e fermalvi entro; che' non fa scienza,
  sanza lo ritenere, avere inteso.

Due cose si convegnono a l'essenza
  di questo sacrificio: l'una e` quella
  di che si fa; l'altr'e` la convenenza.

Quest'ultima gia` mai non si cancella
  se non servata; e intorno di lei
  si` preciso di sopra si favella:

pero` necessitato fu a li Ebrei
  pur l'offerere, ancor ch'alcuna offerta
  si` permutasse, come saver dei.

L'altra, che per materia t'e` aperta,
  puote ben esser tal, che non si falla
  se con altra materia si converta.

Ma non trasmuti carco a la sua spalla
  per suo arbitrio alcun, sanza la volta
  e de la chiave bianca e de la gialla;

e ogne permutanza credi stolta,
  se la cosa dimessa in la sorpresa
  come 'l quattro nel sei non e` raccolta.

Pero` qualunque cosa tanto pesa
  per suo valor che tragga ogne bilancia,
  sodisfar non si puo` con altra spesa.

Non prendan li mortali il voto a ciancia;
  siate fedeli, e a cio` far non bieci,
  come Iepte` a la sua prima mancia;

cui piu` si convenia dicer 'Mal feci',
  che, servando, far peggio; e cosi` stolto
  ritrovar puoi il gran duca de' Greci,

onde pianse Efigenia il suo bel volto,
  e fe' pianger di se' i folli e i savi
  ch'udir parlar di cosi` fatto colto.

Siate, Cristiani, a muovervi piu` gravi:
  non siate come penna ad ogne vento,
  e non crediate ch'ogne acqua vi lavi.

Avete il novo e 'l vecchio Testamento,
  e 'l pastor de la Chiesa che vi guida;
  questo vi basti a vostro salvamento.

Se mala cupidigia altro vi grida,
  uomini siate, e non pecore matte,
  si` che 'l Giudeo di voi tra voi non rida!

Non fate com'agnel che lascia il latte
  de la sua madre, e semplice e lascivo
  seco medesmo a suo piacer combatte!>>.

Cosi` Beatrice a me com'io scrivo;
  poi si rivolse tutta disiante
  a quella parte ove 'l mondo e` piu` vivo.

Lo suo tacere e 'l trasmutar sembiante
  puoser silenzio al mio cupido ingegno,
  che gia` nuove questioni avea davante;

e si` come saetta che nel segno
  percuote pria che sia la corda queta,
  cosi` corremmo nel secondo regno.

Quivi la donna mia vid'io si` lieta,
  come nel lume di quel ciel si mise,
  che piu` lucente se ne fe' 'l pianeta.

E se la stella si cambio` e rise,
  qual mi fec'io che pur da mia natura
  trasmutabile son per tutte guise!

Come 'n peschiera ch'e` tranquilla e pura
  traggonsi i pesci a cio` che vien di fori
  per modo che lo stimin lor pastura,

si` vid'io ben piu` di mille splendori
  trarsi ver' noi, e in ciascun s'udia:
  <<Ecco chi crescera` li nostri amori>>.

E si` come ciascuno a noi venia,
  vedeasi l'ombra piena di letizia
  nel folgor chiaro che di lei uscia.

Pensa, lettor, se quel che qui s'inizia
  non procedesse, come tu avresti
  di piu` savere angosciosa carizia;

e per te vederai come da questi
  m'era in disio d'udir lor condizioni,
  si` come a li occhi mi fur manifesti.

<<O bene nato a cui veder li troni
  del triunfo etternal concede grazia
  prima che la milizia s'abbandoni,

del lume che per tutto il ciel si spazia
  noi semo accesi; e pero`, se disii
  di noi chiarirti, a tuo piacer ti sazia>>.

Cosi` da un di quelli spirti pii
  detto mi fu; e da Beatrice: <<Di`, di`
  sicuramente, e credi come a dii>>.

<<Io veggio ben si` come tu t'annidi
  nel proprio lume, e che de li occhi il traggi,
  perch'e' corusca si` come tu ridi;

ma non so chi tu se', ne' perche' aggi,
  anima degna, il grado de la spera
  che si vela a' mortai con altrui raggi>>.

Questo diss'io diritto alla lumera
  che pria m'avea parlato; ond'ella fessi
  lucente piu` assai di quel ch'ell'era.

Si` come il sol che si cela elli stessi
  per troppa luce, come 'l caldo ha rose
  le temperanze d'i vapori spessi,

per piu` letizia si` mi si nascose
  dentro al suo raggio la figura santa;
  e cosi` chiusa chiusa mi rispuose

nel modo che 'l seguente canto canta.

Paradiso: Canto VI

<<Poscia che Costantin l'aquila volse
  contr'al corso del ciel, ch'ella seguio
  dietro a l'antico che Lavina tolse,

cento e cent'anni e piu` l'uccel di Dio
  ne lo stremo d'Europa si ritenne,
  vicino a' monti de' quai prima uscio;

e sotto l'ombra de le sacre penne
  governo` 'l mondo li` di mano in mano,
  e, si` cangiando, in su la mia pervenne.

Cesare fui e son Iustiniano,
  che, per voler del primo amor ch'i' sento,
  d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano.

E prima ch'io a l'ovra fossi attento,
  una natura in Cristo esser, non piue,
  credea, e di tal fede era contento;

ma 'l benedetto Agapito, che fue
  sommo pastore, a la fede sincera
  mi dirizzo` con le parole sue.

Io li credetti; e cio` che 'n sua fede era,
  vegg'io or chiaro si`, come tu vedi
  ogni contradizione e falsa e vera.

Tosto che con la Chiesa mossi i piedi,
  a Dio per grazia piacque di spirarmi
  l'alto lavoro, e tutto 'n lui mi diedi;

e al mio Belisar commendai l'armi,
  cui la destra del ciel fu si` congiunta,
  che segno fu ch'i' dovessi posarmi.

Or qui a la question prima s'appunta
  la mia risposta; ma sua condizione
  mi stringe a seguitare alcuna giunta,

perche' tu veggi con quanta ragione
  si move contr'al sacrosanto segno
  e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone.

Vedi quanta virtu` l'ha fatto degno
  di reverenza; e comincio` da l'ora
  che Pallante mori` per darli regno.

Tu sai ch'el fece in Alba sua dimora
  per trecento anni e oltre, infino al fine
  che i tre a' tre pugnar per lui ancora.

E sai ch'el fe' dal mal de le Sabine
  al dolor di Lucrezia in sette regi,
  vincendo intorno le genti vicine.

Sai quel ch'el fe' portato da li egregi
  Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro,
  incontro a li altri principi e collegi;

onde Torquato e Quinzio, che dal cirro
  negletto fu nomato, i Deci e ' Fabi
  ebber la fama che volontier mirro.

Esso atterro` l'orgoglio de li Arabi
  che di retro ad Annibale passaro
  l'alpestre rocce, Po, di che tu labi.

Sott'esso giovanetti triunfaro
  Scipione e Pompeo; e a quel colle
  sotto 'l qual tu nascesti parve amaro.

Poi, presso al tempo che tutto 'l ciel volle
  redur lo mondo a suo modo sereno,
  Cesare per voler di Roma il tolle.

E quel che fe' da Varo infino a Reno,
  Isara vide ed Era e vide Senna
  e ogne valle onde Rodano e` pieno.

Quel che fe' poi ch'elli usci` di Ravenna
  e salto` Rubicon, fu di tal volo,
  che nol seguiteria lingua ne' penna.

Inver' la Spagna rivolse lo stuolo,
  poi ver' Durazzo, e Farsalia percosse
  si` ch'al Nil caldo si senti` del duolo.

Antandro e Simeonta, onde si mosse,
  rivide e la` dov'Ettore si cuba;
  e mal per Tolomeo poscia si scosse.

Da indi scese folgorando a Iuba;
  onde si volse nel vostro occidente,
  ove sentia la pompeana tuba.

Di quel che fe' col baiulo seguente,
  Bruto con Cassio ne l'inferno latra,
  e Modena e Perugia fu dolente.

Piangene ancor la trista Cleopatra,
  che, fuggendoli innanzi, dal colubro
  la morte prese subitana e atra.

Con costui corse infino al lito rubro;
  con costui puose il mondo in tanta pace,
  che fu serrato a Giano il suo delubro.

Ma cio` che 'l segno che parlar mi face
  fatto avea prima e poi era fatturo
  per lo regno mortal ch'a lui soggiace,

diventa in apparenza poco e scuro,
  se in mano al terzo Cesare si mira
  con occhio chiaro e con affetto puro;

che' la viva giustizia che mi spira,
  li concedette, in mano a quel ch'i' dico,
  gloria di far vendetta a la sua ira.

Or qui t'ammira in cio` ch'io ti replico:
  poscia con Tito a far vendetta corse
  de la vendetta del peccato antico.

E quando il dente longobardo morse
  la Santa Chiesa, sotto le sue ali
  Carlo Magno, vincendo, la soccorse.

Omai puoi giudicar di quei cotali
  ch'io accusai di sopra e di lor falli,
  che son cagion di tutti vostri mali.

L'uno al pubblico segno i gigli gialli
  oppone, e l'altro appropria quello a parte,
  si` ch'e` forte a veder chi piu` si falli.

Faccian li Ghibellin, faccian lor arte
  sott'altro segno; che' mal segue quello
  sempre chi la giustizia e lui diparte;

e non l'abbatta esto Carlo novello
  coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli
  ch'a piu` alto leon trasser lo vello.

Molte fiate gia` pianser li figli
  per la colpa del padre, e non si creda
  che Dio trasmuti l'arme per suoi gigli!

Questa picciola stella si correda
  di buoni spirti che son stati attivi
  perche' onore e fama li succeda:

e quando li disiri poggian quivi,
  si` disviando, pur convien che i raggi
  del vero amore in su` poggin men vivi.

Ma nel commensurar d'i nostri gaggi
  col merto e` parte di nostra letizia,
  perche' non li vedem minor ne' maggi.

Quindi addolcisce la viva giustizia
  in noi l'affetto si`, che non si puote
  torcer gia` mai ad alcuna nequizia.

Diverse voci fanno dolci note;
  cosi` diversi scanni in nostra vita
  rendon dolce armonia tra queste rote.

E dentro a la presente margarita
  luce la luce di Romeo, di cui
  fu l'ovra grande e bella mal gradita.

Ma i Provenzai che fecer contra lui
  non hanno riso; e pero` mal cammina
  qual si fa danno del ben fare altrui.

Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina,
  Ramondo Beringhiere, e cio` li fece
  Romeo, persona umile e peregrina.

E poi il mosser le parole biece
  a dimandar ragione a questo giusto,
  che li assegno` sette e cinque per diece,

indi partissi povero e vetusto;
  e se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe
  mendicando sua vita a frusto a frusto,

assai lo loda, e piu` lo loderebbe>>.

Paradiso: Canto VII

<<Osanna, sanctus Deus sabaoth,
  superillustrans claritate tua
  felices ignes horum malacoth!>>.

Cosi`, volgendosi a la nota sua,
  fu viso a me cantare essa sustanza,
  sopra la qual doppio lume s'addua:

ed essa e l'altre mossero a sua danza,
  e quasi velocissime faville,
  mi si velar di subita distanza.

Io dubitava e dicea 'Dille, dille!'
  fra me, 'dille', dicea, 'a la mia donna
  che mi diseta con le dolci stille'.

Ma quella reverenza che s'indonna
  di tutto me, pur per Be e per ice,
  mi richinava come l'uom ch'assonna.

Poco sofferse me cotal Beatrice
  e comincio`, raggiandomi d'un riso
  tal, che nel foco faria l'uom felice:

<<Secondo mio infallibile avviso,
  come giusta vendetta giustamente
  punita fosse, t'ha in pensier miso;

ma io ti solvero` tosto la mente;
  e tu ascolta, che' le mie parole
  di gran sentenza ti faran presente.

Per non soffrire a la virtu` che vole
  freno a suo prode, quell'uom che non nacque,
  dannando se', danno` tutta sua prole;

onde l'umana specie inferma giacque
  giu` per secoli molti in grande errore,
  fin ch'al Verbo di Dio discender piacque

u' la natura, che dal suo fattore
  s'era allungata, uni` a se' in persona
  con l'atto sol del suo etterno amore.

Or drizza il viso a quel ch'or si ragiona:
  questa natura al suo fattore unita,
  qual fu creata, fu sincera e buona;

ma per se' stessa pur fu ella sbandita
  di paradiso, pero` che si torse
  da via di verita` e da sua vita.

La pena dunque che la croce porse
  s'a la natura assunta si misura,
  nulla gia` mai si` giustamente morse;

e cosi` nulla fu di tanta ingiura,
  guardando a la persona che sofferse,
  in che era contratta tal natura.

Pero` d'un atto uscir cose diverse:
  ch'a Dio e a' Giudei piacque una morte;
  per lei tremo` la terra e 'l ciel s'aperse.

Non ti dee oramai parer piu` forte,
  quando si dice che giusta vendetta
  poscia vengiata fu da giusta corte.

Ma io veggi' or la tua mente ristretta
  di pensiero in pensier dentro ad un nodo,
  del qual con gran disio solver s'aspetta.

Tu dici: "Ben discerno cio` ch'i' odo;
  ma perche' Dio volesse, m'e` occulto,
  a nostra redenzion pur questo modo".

Questo decreto, frate, sta sepulto
  a li occhi di ciascuno il cui ingegno
  ne la fiamma d'amor non e` adulto.

Veramente, pero` ch'a questo segno
  molto si mira e poco si discerne,
  diro` perche' tal modo fu piu` degno.

La divina bonta`, che da se' sperne
  ogne livore, ardendo in se', sfavilla
  si` che dispiega le bellezze etterne.

Cio` che da lei sanza mezzo distilla
  non ha poi fine, perche' non si move
  la sua imprenta quand'ella sigilla.

Cio` che da essa sanza mezzo piove
  libero e` tutto, perche' non soggiace
  a la virtute de le cose nove.

Piu` l'e` conforme, e pero` piu` le piace;
  che' l'ardor santo ch'ogne cosa raggia,
  ne la piu` somigliante e` piu` vivace.

Di tutte queste dote s'avvantaggia
  l'umana creatura; e s'una manca,
  di sua nobilita` convien che caggia.

Solo il peccato e` quel che la disfranca
  e falla dissimile al sommo bene,
  per che del lume suo poco s'imbianca;

e in sua dignita` mai non rivene,
  se non riempie, dove colpa vota,
  contra mal dilettar con giuste pene.

Vostra natura, quando pecco` tota
  nel seme suo, da queste dignitadi,
  come di paradiso, fu remota;

ne' ricovrar potiensi, se tu badi
  ben sottilmente, per alcuna via,
  sanza passar per un di questi guadi:

o che Dio solo per sua cortesia
  dimesso avesse, o che l'uom per se' isso
  avesse sodisfatto a sua follia.

Ficca mo l'occhio per entro l'abisso
  de l'etterno consiglio, quanto puoi
  al mio parlar distrettamente fisso.

Non potea l'uomo ne' termini suoi
  mai sodisfar, per non potere ir giuso
  con umiltate obediendo poi,

quanto disobediendo intese ir suso;
  e questa e` la cagion per che l'uom fue
  da poter sodisfar per se' dischiuso.

Dunque a Dio convenia con le vie sue
  riparar l'omo a sua intera vita,
  dico con l'una, o ver con amendue.

Ma perche' l'ovra tanto e` piu` gradita
  da l'operante, quanto piu` appresenta
  de la bonta` del core ond'ell'e` uscita,

la divina bonta` che 'l mondo imprenta,
  di proceder per tutte le sue vie,
  a rilevarvi suso, fu contenta.

Ne' tra l'ultima notte e 'l primo die
  si` alto o si` magnifico processo,
  o per l'una o per l'altra, fu o fie:

che' piu` largo fu Dio a dar se' stesso
  per far l'uom sufficiente a rilevarsi,
  che s'elli avesse sol da se' dimesso;

e tutti li altri modi erano scarsi
  a la giustizia, se 'l Figliuol di Dio
  non fosse umiliato ad incarnarsi.

Or per empierti bene ogni disio,
  ritorno a dichiararti in alcun loco,
  perche' tu veggi li` cosi` com'io.

Tu dici: "Io veggio l'acqua, io veggio il foco,
  l'aere e la terra e tutte lor misture
  venire a corruzione, e durar poco;

e queste cose pur furon creature;
  per che, se cio` ch'e` detto e` stato vero,
  esser dovrien da corruzion sicure".

Li angeli, frate, e 'l paese sincero
  nel qual tu se', dir si posson creati,
  si` come sono, in loro essere intero;

ma li elementi che tu hai nomati
  e quelle cose che di lor si fanno
  da creata virtu` sono informati.

Creata fu la materia ch'elli hanno;
  creata fu la virtu` informante
  in queste stelle che 'ntorno a lor vanno.

L'anima d'ogne bruto e de le piante
  di complession potenziata tira
  lo raggio e 'l moto de le luci sante;

ma vostra vita sanza mezzo spira
  la somma beninanza, e la innamora
  di se' si` che poi sempre la disira.

E quinci puoi argomentare ancora
  vostra resurrezion, se tu ripensi
  come l'umana carne fessi allora

che li primi parenti intrambo fensi>>.

Paradiso: Canto VIII

Solea creder lo mondo in suo periclo
  che la bella Ciprigna il folle amore
  raggiasse, volta nel terzo epiciclo;

per che non pur a lei faceano onore
  di sacrificio e di votivo grido
  le genti antiche ne l'antico errore;

ma Dione onoravano e Cupido,
  quella per madre sua, questo per figlio,
  e dicean ch'el sedette in grembo a Dido;

e da costei ond'io principio piglio
  pigliavano il vocabol de la stella
  che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio.

Io non m'accorsi del salire in ella;
  ma d'esservi entro mi fe' assai fede
  la donna mia ch'i' vidi far piu` bella.

E come in fiamma favilla si vede,
  e come in voce voce si discerne,
  quand'una e` ferma e altra va e riede,

vid'io in essa luce altre lucerne
  muoversi in giro piu` e men correnti,
  al modo, credo, di lor viste interne.

Di fredda nube non disceser venti,
  o visibili o no, tanto festini,
  che non paressero impediti e lenti

a chi avesse quei lumi divini
  veduti a noi venir, lasciando il giro
  pria cominciato in li alti Serafini;

e dentro a quei che piu` innanzi appariro
  sonava 'Osanna' si`, che unque poi
  di riudir non fui sanza disiro.

Indi si fece l'un piu` presso a noi
  e solo incomincio`: <<Tutti sem presti
  al tuo piacer, perche' di noi ti gioi.

Noi ci volgiam coi principi celesti
  d'un giro e d'un girare e d'una sete,
  ai quali tu del mondo gia` dicesti:

'Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete';
  e sem si` pien d'amor, che, per piacerti,
  non fia men dolce un poco di quiete>>.

Poscia che li occhi miei si fuoro offerti
  a la mia donna reverenti, ed essa
  fatti li avea di se' contenti e certi,

rivolsersi a la luce che promessa
  tanto s'avea, e <<Deh, chi siete?>> fue
  la voce mia di grande affetto impressa.

E quanta e quale vid'io lei far piue
  per allegrezza nova che s'accrebbe,
  quando parlai, a l'allegrezze sue!

Cosi` fatta, mi disse: <<Il mondo m'ebbe
  giu` poco tempo; e se piu` fosse stato,
  molto sara` di mal, che non sarebbe.

La mia letizia mi ti tien celato
  che mi raggia dintorno e mi nasconde
  quasi animal di sua seta fasciato.

Assai m'amasti, e avesti ben onde;
  che s'io fossi giu` stato, io ti mostrava
  di mio amor piu` oltre che le fronde.

Quella sinistra riva che si lava
  di Rodano poi ch'e` misto con Sorga,
  per suo segnore a tempo m'aspettava,

e quel corno d'Ausonia che s'imborga
  di Bari e di Gaeta e di Catona
  da ove Tronto e Verde in mare sgorga.

Fulgeami gia` in fronte la corona
  di quella terra che 'l Danubio riga
  poi che le ripe tedesche abbandona.

E la bella Trinacria, che caliga
  tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo
  che riceve da Euro maggior briga,

non per Tifeo ma per nascente solfo,
  attesi avrebbe li suoi regi ancora,
  nati per me di Carlo e di Ridolfo,

se mala segnoria, che sempre accora
  li popoli suggetti, non avesse
  mosso Palermo a gridar: "Mora, mora!".

E se mio frate questo antivedesse,
  l'avara poverta` di Catalogna
  gia` fuggeria, perche' non li offendesse;

che' veramente proveder bisogna
  per lui, o per altrui, si` ch'a sua barca
  carcata piu` d'incarco non si pogna.

La sua natura, che di larga parca
  discese, avria mestier di tal milizia
  che non curasse di mettere in arca>>.

<<Pero` ch'i' credo che l'alta letizia
  che 'l tuo parlar m'infonde, segnor mio,
  la` 've ogne ben si termina e s'inizia,

per te si veggia come la vegg'io,
  grata m'e` piu`; e anco quest'ho caro
  perche' 'l discerni rimirando in Dio.

Fatto m'hai lieto, e cosi` mi fa chiaro,
  poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso
  com'esser puo`, di dolce seme, amaro>>.

Questo io a lui; ed elli a me: <<S'io posso
  mostrarti un vero, a quel che tu dimandi
  terrai lo viso come tien lo dosso.

Lo ben che tutto il regno che tu scandi
  volge e contenta, fa esser virtute
  sua provedenza in questi corpi grandi.

E non pur le nature provedute
  sono in la mente ch'e` da se' perfetta,
  ma esse insieme con la lor salute:

per che quantunque quest'arco saetta
  disposto cade a proveduto fine,
  si` come cosa in suo segno diretta.

Se cio` non fosse, il ciel che tu cammine
  producerebbe si` li suoi effetti,
  che non sarebbero arti, ma ruine;

e cio` esser non puo`, se li 'ntelletti
  che muovon queste stelle non son manchi,
  e manco il primo, che non li ha perfetti.

Vuo' tu che questo ver piu` ti s'imbianchi?>>.
  E io: <<Non gia`; che' impossibil veggio
  che la natura, in quel ch'e` uopo, stanchi>>.

Ond'elli ancora: <<Or di': sarebbe il peggio
  per l'omo in terra, se non fosse cive?>>.
  <<Si`>>, rispuos'io; <<e qui ragion non cheggio>>.

<<E puot'elli esser, se giu` non si vive
  diversamente per diversi offici?
  Non, se 'l maestro vostro ben vi scrive>>.

Si` venne deducendo infino a quici;
  poscia conchiuse: <<Dunque esser diverse
  convien di vostri effetti le radici:

per ch'un nasce Solone e altro Serse,
  altro Melchisedech e altro quello
  che, volando per l'aere, il figlio perse.

La circular natura, ch'e` suggello
  a la cera mortal, fa ben sua arte,
  ma non distingue l'un da l'altro ostello.

Quinci addivien ch'Esau` si diparte
  per seme da Iacob; e vien Quirino
  da si` vil padre, che si rende a Marte.

Natura generata il suo cammino
  simil farebbe sempre a' generanti,
  se non vincesse il proveder divino.

Or quel che t'era dietro t'e` davanti:
  ma perche' sappi che di te mi giova,
  un corollario voglio che t'ammanti.

Sempre natura, se fortuna trova
  discorde a se', com'ogne altra semente
  fuor di sua region, fa mala prova.

E se 'l mondo la` giu` ponesse mente
  al fondamento che natura pone,
  seguendo lui, avria buona la gente.

Ma voi torcete a la religione
  tal che fia nato a cignersi la spada,
  e fate re di tal ch'e` da sermone;

onde la traccia vostra e` fuor di strada>>.

Paradiso: Canto IX

Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza,
  m'ebbe chiarito, mi narro` li 'nganni
  che ricever dovea la sua semenza;

ma disse: <<Taci e lascia muover li anni>>;
  si` ch'io non posso dir se non che pianto
  giusto verra` di retro ai vostri danni.

E gia` la vita di quel lume santo
  rivolta s'era al Sol che la riempie
  come quel ben ch'a ogne cosa e` tanto.

Ahi anime ingannate e fatture empie,
  che da si` fatto ben torcete i cuori,
  drizzando in vanita` le vostre tempie!

Ed ecco un altro di quelli splendori
  ver' me si fece, e 'l suo voler piacermi
  significava nel chiarir di fori.

Li occhi di Beatrice, ch'eran fermi
  sovra me, come pria, di caro assenso
  al mio disio certificato fermi.

<<Deh, metti al mio voler tosto compenso,
  beato spirto>>, dissi, <<e fammi prova
  ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso!>>.

Onde la luce che m'era ancor nova,
  del suo profondo, ond'ella pria cantava,
  seguette come a cui di ben far giova:

<<In quella parte de la terra prava
  italica che siede tra Rialto
  e le fontane di Brenta e di Piava,

si leva un colle, e non surge molt'alto,
  la` onde scese gia` una facella
  che fece a la contrada un grande assalto.

D'una radice nacqui e io ed ella:
  Cunizza fui chiamata, e qui refulgo
  perche' mi vinse il lume d'esta stella;

ma lietamente a me medesma indulgo
  la cagion di mia sorte, e non mi noia;
  che parria forse forte al vostro vulgo.

Di questa luculenta e cara gioia
  del nostro cielo che piu` m'e` propinqua,
  grande fama rimase; e pria che moia,

questo centesimo anno ancor s'incinqua:
  vedi se far si dee l'omo eccellente,
  si` ch'altra vita la prima relinqua.

E cio` non pensa la turba presente
  che Tagliamento e Adice richiude,
  ne' per esser battuta ancor si pente;

ma tosto fia che Padova al palude
  cangera` l'acqua che Vincenza bagna,
  per essere al dover le genti crude;

e dove Sile e Cagnan s'accompagna,
  tal signoreggia e va con la testa alta,
  che gia` per lui carpir si fa la ragna.

Piangera` Feltro ancora la difalta
  de l'empio suo pastor, che sara` sconcia
  si`, che per simil non s'entro` in malta.

Troppo sarebbe larga la bigoncia
  che ricevesse il sangue ferrarese,
  e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia,

che donera` questo prete cortese
  per mostrarsi di parte; e cotai doni
  conformi fieno al viver del paese.

Su` sono specchi, voi dicete Troni,
  onde refulge a noi Dio giudicante;
  si` che questi parlar ne paion buoni>>.

Qui si tacette; e fecemi sembiante
  che fosse ad altro volta, per la rota
  in che si mise com'era davante.

L'altra letizia, che m'era gia` nota
  per cara cosa, mi si fece in vista
  qual fin balasso in che lo sol percuota.

Per letiziar la` su` fulgor s'acquista,
  si` come riso qui; ma giu` s'abbuia
  l'ombra di fuor, come la mente e` trista.

<<Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia>>,
  diss'io, <<beato spirto, si` che nulla
  voglia di se' a te puot'esser fuia.

Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla
  sempre col canto di quei fuochi pii
  che di sei ali facen la coculla,

perche' non satisface a' miei disii?
  Gia` non attendere' io tua dimanda,
  s'io m'intuassi, come tu t'inmii>>.

<<La maggior valle in che l'acqua si spanda>>,
  incominciaro allor le sue parole,
  <<fuor di quel mar che la terra inghirlanda,

tra ' discordanti liti contra 'l sole
  tanto sen va, che fa meridiano
  la` dove l'orizzonte pria far suole.

Di quella valle fu' io litorano
  tra Ebro e Macra, che per cammin corto
  parte lo Genovese dal Toscano.

Ad un occaso quasi e ad un orto
  Buggea siede e la terra ond'io fui,
  che fe' del sangue suo gia` caldo il porto.

Folco mi disse quella gente a cui
  fu noto il nome mio; e questo cielo
  di me s'imprenta, com'io fe' di lui;

che' piu` non arse la figlia di Belo,
  noiando e a Sicheo e a Creusa,
  di me, infin che si convenne al pelo;

ne' quella Rodopea che delusa
  fu da Demofoonte, ne' Alcide
  quando Iole nel core ebbe rinchiusa.

Non pero` qui si pente, ma si ride,
  non de la colpa, ch'a mente non torna,
  ma del valor ch'ordino` e provide.

Qui si rimira ne l'arte ch'addorna
  cotanto affetto, e discernesi 'l bene
  per che 'l mondo di su` quel di giu` torna.

Ma perche' tutte le tue voglie piene
  ten porti che son nate in questa spera,
  proceder ancor oltre mi convene.

Tu vuo' saper chi e` in questa lumera
  che qui appresso me cosi` scintilla,
  come raggio di sole in acqua mera.

Or sappi che la` entro si tranquilla
  Raab; e a nostr'ordine congiunta,
  di lei nel sommo grado si sigilla.

Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta
  che 'l vostro mondo face, pria ch'altr'alma
  del triunfo di Cristo fu assunta.

Ben si convenne lei lasciar per palma
  in alcun cielo de l'alta vittoria
  che s'acquisto` con l'una e l'altra palma,

perch'ella favoro` la prima gloria
  di Iosue` in su la Terra Santa,
  che poco tocca al papa la memoria.

La tua citta`, che di colui e` pianta
  che pria volse le spalle al suo fattore
  e di cui e` la 'nvidia tanto pianta,

produce e spande il maladetto fiore
  c'ha disviate le pecore e li agni,
  pero` che fatto ha lupo del pastore.

Per questo l'Evangelio e i dottor magni
  son derelitti, e solo ai Decretali
  si studia, si` che pare a' lor vivagni.

A questo intende il papa e ' cardinali;
  non vanno i lor pensieri a Nazarette,
  la` dove Gabriello aperse l'ali.

Ma Vaticano e l'altre parti elette
  di Roma che son state cimitero
  a la milizia che Pietro seguette,

tosto libere fien de l'avoltero>>.

Paradiso: Canto X

Guardando nel suo Figlio con l'Amore
  che l'uno e l'altro etternalmente spira,
  lo primo e ineffabile Valore

quanto per mente e per loco si gira
  con tant'ordine fe', ch'esser non puote
  sanza gustar di lui chi cio` rimira.

Leva dunque, lettore, a l'alte rote
  meco la vista, dritto a quella parte
  dove l'un moto e l'altro si percuote;

e li` comincia a vagheggiar ne l'arte
  di quel maestro che dentro a se' l'ama,
  tanto che mai da lei l'occhio non parte.

Vedi come da indi si dirama
  l'oblico cerchio che i pianeti porta,
  per sodisfare al mondo che li chiama.

Che se la strada lor non fosse torta,
  molta virtu` nel ciel sarebbe in vano,
  e quasi ogne potenza qua giu` morta;

e se dal dritto piu` o men lontano
  fosse 'l partire, assai sarebbe manco
  e giu` e su` de l'ordine mondano.

Or ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco,
  dietro pensando a cio` che si preliba,
  s'esser vuoi lieto assai prima che stanco.

Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba;
  che' a se' torce tutta la mia cura
  quella materia ond'io son fatto scriba.

Lo ministro maggior de la natura,
  che del valor del ciel lo mondo imprenta
  e col suo lume il tempo ne misura,

con quella parte che su` si rammenta
  congiunto, si girava per le spire
  in che piu` tosto ognora s'appresenta;

e io era con lui; ma del salire
  non m'accors'io, se non com'uom s'accorge,
  anzi 'l primo pensier, del suo venire.

E' Beatrice quella che si` scorge
  di bene in meglio, si` subitamente
  che l'atto suo per tempo non si sporge.

Quant'esser convenia da se' lucente
  quel ch'era dentro al sol dov'io entra'mi,
  non per color, ma per lume parvente!

Perch'io lo 'ngegno e l'arte e l'uso chiami,
  si` nol direi che mai s'imaginasse;
  ma creder puossi e di veder si brami.

E se le fantasie nostre son basse
  a tanta altezza, non e` maraviglia;
  che' sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse.

Tal era quivi la quarta famiglia
  de l'alto Padre, che sempre la sazia,
  mostrando come spira e come figlia.

E Beatrice comincio`: <<Ringrazia,
  ringrazia il Sol de li angeli, ch'a questo
  sensibil t'ha levato per sua grazia>>.

Cor di mortal non fu mai si` digesto
  a divozione e a rendersi a Dio
  con tutto 'l suo gradir cotanto presto,

come a quelle parole mi fec'io;
  e si` tutto 'l mio amore in lui si mise,
  che Beatrice eclisso` ne l'oblio.

Non le dispiacque; ma si` se ne rise,
  che lo splendor de li occhi suoi ridenti
  mia mente unita in piu` cose divise.

Io vidi piu` folgor vivi e vincenti
  far di noi centro e di se' far corona,
  piu` dolci in voce che in vista lucenti:

cosi` cinger la figlia di Latona
  vedem talvolta, quando l'aere e` pregno,
  si` che ritenga il fil che fa la zona.

Ne la corte del cielo, ond'io rivegno,
  si trovan molte gioie care e belle
  tanto che non si posson trar del regno;

e 'l canto di quei lumi era di quelle;
  chi non s'impenna si` che la` su` voli,
  dal muto aspetti quindi le novelle.

Poi, si` cantando, quelli ardenti soli
  si fuor girati intorno a noi tre volte,
  come stelle vicine a' fermi poli,

donne mi parver, non da ballo sciolte,
  ma che s'arrestin tacite, ascoltando
  fin che le nove note hanno ricolte.

E dentro a l'un senti' cominciar: <<Quando
  lo raggio de la grazia, onde s'accende
  verace amore e che poi cresce amando,

multiplicato in te tanto resplende,
  che ti conduce su per quella scala
  u' sanza risalir nessun discende;

qual ti negasse il vin de la sua fiala
  per la tua sete, in liberta` non fora
  se non com'acqua ch'al mar non si cala.

Tu vuo' saper di quai piante s'infiora
  questa ghirlanda che 'ntorno vagheggia
  la bella donna ch'al ciel t'avvalora.

Io fui de li agni de la santa greggia
  che Domenico mena per cammino
  u' ben s'impingua se non si vaneggia.

Questi che m'e` a destra piu` vicino,
  frate e maestro fummi, ed esso Alberto
  e` di Cologna, e io Thomas d'Aquino.

Se si` di tutti li altri esser vuo' certo,
  di retro al mio parlar ten vien col viso
  girando su per lo beato serto.

Quell'altro fiammeggiare esce del riso
  di Grazian, che l'uno e l'altro foro
  aiuto` si` che piace in paradiso.

L'altro ch'appresso addorna il nostro coro,
  quel Pietro fu che con la poverella
  offerse a Santa Chiesa suo tesoro.

La quinta luce, ch'e` tra noi piu` bella,
  spira di tal amor, che tutto 'l mondo
  la` giu` ne gola di saper novella:

entro v'e` l'alta mente u' si` profondo
  saver fu messo, che, se 'l vero e` vero
  a veder tanto non surse il secondo.

Appresso vedi il lume di quel cero
  che giu` in carne piu` a dentro vide
  l'angelica natura e 'l ministero.

Ne l'altra piccioletta luce ride
  quello avvocato de' tempi cristiani
  del cui latino Augustin si provide.

Or se tu l'occhio de la mente trani
  di luce in luce dietro a le mie lode,
  gia` de l'ottava con sete rimani.

Per vedere ogni ben dentro vi gode
  l'anima santa che 'l mondo fallace
  fa manifesto a chi di lei ben ode.

Lo corpo ond'ella fu cacciata giace
  giuso in Cieldauro; ed essa da martiro
  e da essilio venne a questa pace.

Vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro
  d'Isidoro, di Beda e di Riccardo,
  che a considerar fu piu` che viro.

Questi onde a me ritorna il tuo riguardo,
  e` 'l lume d'uno spirto che 'n pensieri
  gravi a morir li parve venir tardo:

essa e` la luce etterna di Sigieri,
  che, leggendo nel Vico de li Strami,
  silogizzo` invidiosi veri>>.

Indi, come orologio che ne chiami
  ne l'ora che la sposa di Dio surge
  a mattinar lo sposo perche' l'ami,

che l'una parte e l'altra tira e urge,
  tin tin sonando con si` dolce nota,
  che 'l ben disposto spirto d'amor turge;

cosi` vid'io la gloriosa rota
  muoversi e render voce a voce in tempra
  e in dolcezza ch'esser non po` nota

se non cola` dove gioir s'insempra.

Paradiso: Canto XI

O insensata cura de' mortali,
  quanto son difettivi silogismi
  quei che ti fanno in basso batter l'ali!

Chi dietro a iura, e chi ad amforismi
  sen giva, e chi seguendo sacerdozio,
  e chi regnar per forza o per sofismi,

e chi rubare, e chi civil negozio,
  chi nel diletto de la carne involto
  s'affaticava e chi si dava a l'ozio,

quando, da tutte queste cose sciolto,
  con Beatrice m'era suso in cielo
  cotanto gloriosamente accolto.

Poi che ciascuno fu tornato ne lo
  punto del cerchio in che avanti s'era,
  fermossi, come a candellier candelo.

E io senti' dentro a quella lumera
  che pria m'avea parlato, sorridendo
  incominciar, faccendosi piu` mera:

<<Cosi` com'io del suo raggio resplendo,
  si`, riguardando ne la luce etterna,
  li tuoi pensieri onde cagioni apprendo.

Tu dubbi, e hai voler che si ricerna
  in si` aperta e 'n si` distesa lingua
  lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna,

ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua",
  e la` u' dissi "Non nacque il secondo";
  e qui e` uopo che ben si distingua.

La provedenza, che governa il mondo
  con quel consiglio nel quale ogne aspetto
  creato e` vinto pria che vada al fondo,

pero` che andasse ver' lo suo diletto
  la sposa di colui ch'ad alte grida
  disposo` lei col sangue benedetto,

in se' sicura e anche a lui piu` fida,
  due principi ordino` in suo favore,
  che quinci e quindi le fosser per guida.

L'un fu tutto serafico in ardore;
  l'altro per sapienza in terra fue
  di cherubica luce uno splendore.

De l'un diro`, pero` che d'amendue
  si dice l'un pregiando, qual ch'om prende,
  perch'ad un fine fur l'opere sue.

Intra Tupino e l'acqua che discende
  del colle eletto dal beato Ubaldo,
  fertile costa d'alto monte pende,

onde Perugia sente freddo e caldo
  da Porta Sole; e di rietro le piange
  per grave giogo Nocera con Gualdo.

Di questa costa, la` dov'ella frange
  piu` sua rattezza, nacque al mondo un sole,
  come fa questo tal volta di Gange.

Pero` chi d'esso loco fa parole,
  non dica Ascesi, che' direbbe corto,
  ma Oriente, se proprio dir vuole.

Non era ancor molto lontan da l'orto,
  ch'el comincio` a far sentir la terra
  de la sua gran virtute alcun conforto;

che' per tal donna, giovinetto, in guerra
  del padre corse, a cui, come a la morte,
  la porta del piacer nessun diserra;

e dinanzi a la sua spirital corte
  et coram patre le si fece unito;
  poscia di di` in di` l'amo` piu` forte.

Questa, privata del primo marito,
  millecent'anni e piu` dispetta e scura
  fino a costui si stette sanza invito;

ne' valse udir che la trovo` sicura
  con Amiclate, al suon de la sua voce,
  colui ch'a tutto 'l mondo fe' paura;

ne' valse esser costante ne' feroce,
  si` che, dove Maria rimase giuso,
  ella con Cristo pianse in su la croce.

Ma perch'io non proceda troppo chiuso,
  Francesco e Poverta` per questi amanti
  prendi oramai nel mio parlar diffuso.

La lor concordia e i lor lieti sembianti,
  amore e maraviglia e dolce sguardo
  facieno esser cagion di pensier santi;

tanto che 'l venerabile Bernardo
  si scalzo` prima, e dietro a tanta pace
  corse e, correndo, li parve esser tardo.

Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!
  Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro
  dietro a lo sposo, si` la sposa piace.

Indi sen va quel padre e quel maestro
  con la sua donna e con quella famiglia
  che gia` legava l'umile capestro.

Ne' li gravo` vilta` di cuor le ciglia
  per esser fi' di Pietro Bernardone,
  ne' per parer dispetto a maraviglia;

ma regalmente sua dura intenzione
  ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe
  primo sigillo a sua religione.

Poi che la gente poverella crebbe
  dietro a costui, la cui mirabil vita
  meglio in gloria del ciel si canterebbe,

di seconda corona redimita
  fu per Onorio da l'Etterno Spiro
  la santa voglia d'esto archimandrita.

E poi che, per la sete del martiro,
  ne la presenza del Soldan superba
  predico` Cristo e li altri che 'l seguiro,

e per trovare a conversione acerba
  troppo la gente e per non stare indarno,
  redissi al frutto de l'italica erba,

nel crudo sasso intra Tevero e Arno
  da Cristo prese l'ultimo sigillo,
  che le sue membra due anni portarno.

Quando a colui ch'a tanto ben sortillo
  piacque di trarlo suso a la mercede
  ch'el merito` nel suo farsi pusillo,

a' frati suoi, si` com'a giuste rede,
  raccomando` la donna sua piu` cara,
  e comando` che l'amassero a fede;

e del suo grembo l'anima preclara
  mover si volle, tornando al suo regno,
  e al suo corpo non volle altra bara.

Pensa oramai qual fu colui che degno
  collega fu a mantener la barca
  di Pietro in alto mar per dritto segno;

e questo fu il nostro patriarca;
  per che qual segue lui, com'el comanda,
  discerner puoi che buone merce carca.

Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda
  e` fatto ghiotto, si` ch'esser non puote
  che per diversi salti non si spanda;

e quanto le sue pecore remote
  e vagabunde piu` da esso vanno,
  piu` tornano a l'ovil di latte vote.

Ben son di quelle che temono 'l danno
  e stringonsi al pastor; ma son si` poche,
  che le cappe fornisce poco panno.

Or, se le mie parole non son fioche,
  se la tua audienza e` stata attenta,
  se cio` ch'e` detto a la mente revoche,

in parte fia la tua voglia contenta,
  perche' vedrai la pianta onde si scheggia,
  e vedra' il corregger che argomenta

"U' ben s'impingua, se non si vaneggia">>.

Paradiso: Canto XII

Si` tosto come l'ultima parola
  la benedetta fiamma per dir tolse,
  a rotar comincio` la santa mola;

e nel suo giro tutta non si volse
  prima ch'un'altra di cerchio la chiuse,
  e moto a moto e canto a canto colse;

canto che tanto vince nostre muse,
  nostre serene in quelle dolci tube,
  quanto primo splendor quel ch'e' refuse.

Come si volgon per tenera nube
  due archi paralelli e concolori,
  quando Iunone a sua ancella iube,

nascendo di quel d'entro quel di fori,
  a guisa del parlar di quella vaga
  ch'amor consunse come sol vapori;

e fanno qui la gente esser presaga,
  per lo patto che Dio con Noe` puose,
  del mondo che gia` mai piu` non s'allaga:

cosi` di quelle sempiterne rose
  volgiensi circa noi le due ghirlande,
  e si` l'estrema a l'intima rispuose.

Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande,
  si` del cantare e si` del fiammeggiarsi
  luce con luce gaudiose e blande,

insieme a punto e a voler quetarsi,
  pur come li occhi ch'al piacer che i move
  conviene insieme chiudere e levarsi;

del cor de l'una de le luci nove
  si mosse voce, che l'ago a la stella
  parer mi fece in volgermi al suo dove;

e comincio`: <<L'amor che mi fa bella
  mi tragge a ragionar de l'altro duca
  per cui del mio si` ben ci si favella.

Degno e` che, dov'e` l'un, l'altro s'induca:
  si` che, com'elli ad una militaro,
  cosi` la gloria loro insieme luca.

L'essercito di Cristo, che si` caro
  costo` a riarmar, dietro a la 'nsegna
  si movea tardo, sospeccioso e raro,

quando lo 'mperador che sempre regna
  provide a la milizia, ch'era in forse,
  per sola grazia, non per esser degna;

e, come e` detto, a sua sposa soccorse
  con due campioni, al cui fare, al cui dire
  lo popol disviato si raccorse.

In quella parte ove surge ad aprire
  Zefiro dolce le novelle fronde
  di che si vede Europa rivestire,

non molto lungi al percuoter de l'onde
  dietro a le quali, per la lunga foga,
  lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde,

siede la fortunata Calaroga
  sotto la protezion del grande scudo
  in che soggiace il leone e soggioga:

dentro vi nacque l'amoroso drudo
  de la fede cristiana, il santo atleta
  benigno a' suoi e a' nemici crudo;

e come fu creata, fu repleta
  si` la sua mente di viva vertute,
  che, ne la madre, lei fece profeta.

Poi che le sponsalizie fuor compiute
  al sacro fonte intra lui e la Fede,
  u' si dotar di mutua salute,

la donna che per lui l'assenso diede,
  vide nel sonno il mirabile frutto
  ch'uscir dovea di lui e de le rede;

e perche' fosse qual era in costrutto,
  quinci si mosse spirito a nomarlo
  del possessivo di cui era tutto.

Domenico fu detto; e io ne parlo
  si` come de l'agricola che Cristo
  elesse a l'orto suo per aiutarlo.

Ben parve messo e famigliar di Cristo:
  che 'l primo amor che 'n lui fu manifesto,
  fu al primo consiglio che die` Cristo.

Spesse fiate fu tacito e desto
  trovato in terra da la sua nutrice,
  come dicesse: 'Io son venuto a questo'.

Oh padre suo veramente Felice!
  oh madre sua veramente Giovanna,
  se, interpretata, val come si dice!

Non per lo mondo, per cui mo s'affanna
  di retro ad Ostiense e a Taddeo,
  ma per amor de la verace manna

in picciol tempo gran dottor si feo;
  tal che si mise a circuir la vigna
  che tosto imbianca, se 'l vignaio e` reo.

E a la sedia che fu gia` benigna
  piu` a' poveri giusti, non per lei,
  ma per colui che siede, che traligna,

non dispensare o due o tre per sei,
  non la fortuna di prima vacante,
  non decimas, quae sunt pauperum Dei,

addimando`, ma contro al mondo errante
  licenza di combatter per lo seme
  del qual ti fascian ventiquattro piante.

Poi, con dottrina e con volere insieme,
  con l'officio appostolico si mosse
  quasi torrente ch'alta vena preme;

e ne li sterpi eretici percosse
  l'impeto suo, piu` vivamente quivi
  dove le resistenze eran piu` grosse.

Di lui si fecer poi diversi rivi
  onde l'orto catolico si riga,
  si` che i suoi arbuscelli stan piu` vivi.

Se tal fu l'una rota de la biga
  in che la Santa Chiesa si difese
  e vinse in campo la sua civil briga,

ben ti dovrebbe assai esser palese
  l'eccellenza de l'altra, di cui Tomma
  dinanzi al mio venir fu si` cortese.

Ma l'orbita che fe' la parte somma
  di sua circunferenza, e` derelitta,
  si` ch'e` la muffa dov'era la gromma.

La sua famiglia, che si mosse dritta
  coi piedi a le sue orme, e` tanto volta,
  che quel dinanzi a quel di retro gitta;

e tosto si vedra` de la ricolta
  de la mala coltura, quando il loglio
  si lagnera` che l'arca li sia tolta.

Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio
  nostro volume, ancor troveria carta
  u' leggerebbe "I' mi son quel ch'i' soglio";

ma non fia da Casal ne' d'Acquasparta,
  la` onde vegnon tali a la scrittura,
  ch'uno la fugge e altro la coarta.

Io son la vita di Bonaventura
  da Bagnoregio, che ne' grandi offici
  sempre pospuosi la sinistra cura.

Illuminato e Augustin son quici,
  che fuor de' primi scalzi poverelli
  che nel capestro a Dio si fero amici.

Ugo da San Vittore e` qui con elli,
  e Pietro Mangiadore e Pietro Spano,
  lo qual giu` luce in dodici libelli;

Natan profeta e 'l metropolitano
  Crisostomo e Anselmo e quel Donato
  ch'a la prim'arte degno` porre mano.

Rabano e` qui, e lucemi dallato
  il calavrese abate Giovacchino,
  di spirito profetico dotato.

Ad inveggiar cotanto paladino
  mi mosse l'infiammata cortesia
  di fra Tommaso e 'l discreto latino;

e mosse meco questa compagnia>>.

Paradiso: Canto XIII

Imagini, chi bene intender cupe
  quel ch'i' or vidi - e ritegna l'image,
  mentre ch'io dico, come ferma rupe -,

quindici stelle che 'n diverse plage
  lo ciel avvivan di tanto sereno
  che soperchia de l'aere ogne compage;

imagini quel carro a cu' il seno
  basta del nostro cielo e notte e giorno,
  si` ch'al volger del temo non vien meno;

imagini la bocca di quel corno
  che si comincia in punta de lo stelo
  a cui la prima rota va dintorno,

aver fatto di se' due segni in cielo,
  qual fece la figliuola di Minoi
  allora che senti` di morte il gelo;

e l'un ne l'altro aver li raggi suoi,
  e amendue girarsi per maniera
  che l'uno andasse al primo e l'altro al poi;

e avra` quasi l'ombra de la vera
  costellazione e de la doppia danza
  che circulava il punto dov'io era:

poi ch'e` tanto di la` da nostra usanza,
  quanto di la` dal mover de la Chiana
  si move il ciel che tutti li altri avanza.

Li` si canto` non Bacco, non Peana,
  ma tre persone in divina natura,
  e in una persona essa e l'umana.

Compie' 'l cantare e 'l volger sua misura;
  e attesersi a noi quei santi lumi,
  felicitando se' di cura in cura.

Ruppe il silenzio ne' concordi numi
  poscia la luce in che mirabil vita
  del poverel di Dio narrata fumi,

e disse: <<Quando l'una paglia e` trita,
  quando la sua semenza e` gia` riposta,
  a batter l'altra dolce amor m'invita.

Tu credi che nel petto onde la costa
  si trasse per formar la bella guancia
  il cui palato a tutto 'l mondo costa,

e in quel che, forato da la lancia,
  e prima e poscia tanto sodisfece,
  che d'ogne colpa vince la bilancia,

quantunque a la natura umana lece
  aver di lume, tutto fosse infuso
  da quel valor che l'uno e l'altro fece;

e pero` miri a cio` ch'io dissi suso,
  quando narrai che non ebbe 'l secondo
  lo ben che ne la quinta luce e` chiuso.

Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo,
  e vedrai il tuo credere e 'l mio dire
  nel vero farsi come centro in tondo.

Cio` che non more e cio` che puo` morire
  non e` se non splendor di quella idea
  che partorisce, amando, il nostro Sire;

che' quella viva luce che si` mea
  dal suo lucente, che non si disuna
  da lui ne' da l'amor ch'a lor s'intrea,

per sua bontate il suo raggiare aduna,
  quasi specchiato, in nove sussistenze,
  etternalmente rimanendosi una.

Quindi discende a l'ultime potenze
  giu` d'atto in atto, tanto divenendo,
  che piu` non fa che brevi contingenze;

e queste contingenze essere intendo
  le cose generate, che produce
  con seme e sanza seme il ciel movendo.

La cera di costoro e chi la duce
  non sta d'un modo; e pero` sotto 'l segno
  ideale poi piu` e men traluce.

Ond'elli avvien ch'un medesimo legno,
  secondo specie, meglio e peggio frutta;
  e voi nascete con diverso ingegno.

Se fosse a punto la cera dedutta
  e fosse il cielo in sua virtu` supprema,
  la luce del suggel parrebbe tutta;

ma la natura la da` sempre scema,
  similemente operando a l'artista
  ch'a l'abito de l'arte ha man che trema.

Pero` se 'l caldo amor la chiara vista
  de la prima virtu` dispone e segna,
  tutta la perfezion quivi s'acquista.

Cosi` fu fatta gia` la terra degna
  di tutta l'animal perfezione;
  cosi` fu fatta la Vergine pregna;

si` ch'io commendo tua oppinione,
  che l'umana natura mai non fue
  ne' fia qual fu in quelle due persone.

Or s'i' non procedesse avanti piue,
  'Dunque, come costui fu sanza pare?'
  comincerebber le parole tue.

Ma perche' paia ben cio` che non pare,
  pensa chi era, e la cagion che 'l mosse,
  quando fu detto "Chiedi", a dimandare.

Non ho parlato si`, che tu non posse
  ben veder ch'el fu re, che chiese senno
  accio` che re sufficiente fosse;

non per sapere il numero in che enno
  li motor di qua su`, o se necesse
  con contingente mai necesse fenno;

non si est dare primum motum esse,
  o se del mezzo cerchio far si puote
  triangol si` ch'un retto non avesse.

Onde, se cio` ch'io dissi e questo note,
  regal prudenza e` quel vedere impari
  in che lo stral di mia intenzion percuote;

e se al "surse" drizzi li occhi chiari,
  vedrai aver solamente respetto
  ai regi, che son molti, e ' buon son rari.

Con questa distinzion prendi 'l mio detto;
  e cosi` puote star con quel che credi
  del primo padre e del nostro Diletto.

E questo ti sia sempre piombo a' piedi,
  per farti mover lento com'uom lasso
  e al si` e al no che tu non vedi:

che' quelli e` tra li stolti bene a basso,
  che sanza distinzione afferma e nega
  ne l'un cosi` come ne l'altro passo;

perch'elli 'ncontra che piu` volte piega
  l'oppinion corrente in falsa parte,
  e poi l'affetto l'intelletto lega.

Vie piu` che 'ndarno da riva si parte,
  perche' non torna tal qual e' si move,
  chi pesca per lo vero e non ha l'arte.

E di cio` sono al mondo aperte prove
  Parmenide, Melisso e Brisso e molti,
  li quali andaro e non sapean dove;

si` fe' Sabellio e Arrio e quelli stolti
  che furon come spade a le Scritture
  in render torti li diritti volti.

Non sien le genti, ancor, troppo sicure
  a giudicar, si` come quei che stima
  le biade in campo pria che sien mature;

ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima
  lo prun mostrarsi rigido e feroce;
  poscia portar la rosa in su la cima;

e legno vidi gia` dritto e veloce
  correr lo mar per tutto suo cammino,
  perire al fine a l'intrar de la foce.

Non creda donna Berta e ser Martino,
  per vedere un furare, altro offerere,
  vederli dentro al consiglio divino;

che' quel puo` surgere, e quel puo` cadere>>.

Paradiso: Canto XIV

Dal centro al cerchio, e si` dal cerchio al centro
  movesi l'acqua in un ritondo vaso,
  secondo ch'e` percosso fuori o dentro:

ne la mia mente fe' subito caso
  questo ch'io dico, si` come si tacque
  la gloriosa vita di Tommaso,

per la similitudine che nacque
  del suo parlare e di quel di Beatrice,
  a cui si` cominciar, dopo lui, piacque:

<<A costui fa mestieri, e nol vi dice
  ne' con la voce ne' pensando ancora,
  d'un altro vero andare a la radice.

Diteli se la luce onde s'infiora
  vostra sustanza, rimarra` con voi
  etternalmente si` com'ell'e` ora;

e se rimane, dite come, poi
  che sarete visibili rifatti,
  esser pora` ch'al veder non vi noi>>.

Come, da piu` letizia pinti e tratti,
  a la fiata quei che vanno a rota
  levan la voce e rallegrano li atti,

cosi`, a l'orazion pronta e divota,
  li santi cerchi mostrar nova gioia
  nel torneare e ne la mira nota.

Qual si lamenta perche' qui si moia
  per viver cola` su`, non vide quive
  lo refrigerio de l'etterna ploia.

Quell'uno e due e tre che sempre vive
  e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno,
  non circunscritto, e tutto circunscrive,

tre volte era cantato da ciascuno
  di quelli spirti con tal melodia,
  ch'ad ogne merto saria giusto muno.

E io udi' ne la luce piu` dia
  del minor cerchio una voce modesta,
  forse qual fu da l'angelo a Maria,

risponder: <<Quanto fia lunga la festa
  di paradiso, tanto il nostro amore
  si raggera` dintorno cotal vesta.

La sua chiarezza seguita l'ardore;
  l'ardor la visione, e quella e` tanta,
  quant'ha di grazia sovra suo valore.

Come la carne gloriosa e santa
  fia rivestita, la nostra persona
  piu` grata fia per esser tutta quanta;

per che s'accrescera` cio` che ne dona
  di gratuito lume il sommo bene,
  lume ch'a lui veder ne condiziona;

onde la vision crescer convene,
  crescer l'ardor che di quella s'accende,
  crescer lo raggio che da esso vene.

Ma si` come carbon che fiamma rende,
  e per vivo candor quella soverchia,
  si` che la sua parvenza si difende;

cosi` questo folgor che gia` ne cerchia
  fia vinto in apparenza da la carne
  che tutto di` la terra ricoperchia;

ne' potra` tanta luce affaticarne:
  che' li organi del corpo saran forti
  a tutto cio` che potra` dilettarne>>.

Tanto mi parver subiti e accorti
  e l'uno e l'altro coro a dicer <<Amme!>>,
  che ben mostrar disio d'i corpi morti:

forse non pur per lor, ma per le mamme,
  per li padri e per li altri che fuor cari
  anzi che fosser sempiterne fiamme.

Ed ecco intorno, di chiarezza pari,
  nascere un lustro sopra quel che v'era,
  per guisa d'orizzonte che rischiari.

E si` come al salir di prima sera
  comincian per lo ciel nove parvenze,
  si` che la vista pare e non par vera,

parvemi li` novelle sussistenze
  cominciare a vedere, e fare un giro
  di fuor da l'altre due circunferenze.

Oh vero sfavillar del Santo Spiro!
  come si fece subito e candente
  a li occhi miei che, vinti, nol soffriro!

Ma Beatrice si` bella e ridente
  mi si mostro`, che tra quelle vedute
  si vuol lasciar che non seguir la mente.

Quindi ripreser li occhi miei virtute
  a rilevarsi; e vidimi translato
  sol con mia donna in piu` alta salute.

Ben m'accors'io ch'io era piu` levato,
  per l'affocato riso de la stella,
  che mi parea piu` roggio che l'usato.

Con tutto 'l core e con quella favella
  ch'e` una in tutti, a Dio feci olocausto,
  qual conveniesi a la grazia novella.

E non er'anco del mio petto essausto
  l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi
  esso litare stato accetto e fausto;

che' con tanto lucore e tanto robbi
  m'apparvero splendor dentro a due raggi,
  ch'io dissi: <<O Elios che si` li addobbi!>>.

Come distinta da minori e maggi
  lumi biancheggia tra ' poli del mondo
  Galassia si`, che fa dubbiar ben saggi;

si` costellati facean nel profondo
  Marte quei raggi il venerabil segno
  che fan giunture di quadranti in tondo.

Qui vince la memoria mia lo 'ngegno;
  che' quella croce lampeggiava Cristo,
  si` ch'io non so trovare essempro degno;

ma chi prende sua croce e segue Cristo,
  ancor mi scusera` di quel ch'io lasso,
  vedendo in quell'albor balenar Cristo.

Di corno in corno e tra la cima e 'l basso
  si movien lumi, scintillando forte
  nel congiugnersi insieme e nel trapasso:

cosi` si veggion qui diritte e torte,
  veloci e tarde, rinovando vista,
  le minuzie d'i corpi, lunghe e corte,

moversi per lo raggio onde si lista
  talvolta l'ombra che, per sua difesa,
  la gente con ingegno e arte acquista.

E come giga e arpa, in tempra tesa
  di molte corde, fa dolce tintinno
  a tal da cui la nota non e` intesa,

cosi` da' lumi che li` m'apparinno
  s'accogliea per la croce una melode
  che mi rapiva, sanza intender l'inno.

Ben m'accors'io ch'elli era d'alte lode,
  pero` ch'a me venia <<Resurgi>> e <<Vinci>>
  come a colui che non intende e ode.

Io m'innamorava tanto quinci,
  che 'nfino a li` non fu alcuna cosa
  che mi legasse con si` dolci vinci.

Forse la mia parola par troppo osa,
  posponendo il piacer de li occhi belli,
  ne' quai mirando mio disio ha posa;

ma chi s'avvede che i vivi suggelli
  d'ogne bellezza piu` fanno piu` suso,
  e ch'io non m'era li` rivolto a quelli,

escusar puommi di quel ch'io m'accuso
  per escusarmi, e vedermi dir vero:
  che' 'l piacer santo non e` qui dischiuso,

perche' si fa, montando, piu` sincero.

Paradiso: Canto XV

Benigna volontade in che si liqua
  sempre l'amor che drittamente spira,
  come cupidita` fa ne la iniqua,

silenzio puose a quella dolce lira,
  e fece quietar le sante corde
  che la destra del cielo allenta e tira.

Come saranno a' giusti preghi sorde
  quelle sustanze che, per darmi voglia
  ch'io le pregassi, a tacer fur concorde?

Bene e` che sanza termine si doglia
  chi, per amor di cosa che non duri,
  etternalmente quello amor si spoglia.

Quale per li seren tranquilli e puri
  discorre ad ora ad or subito foco,
  movendo li occhi che stavan sicuri,

e pare stella che tramuti loco,
  se non che da la parte ond'e' s'accende
  nulla sen perde, ed esso dura poco:

tale dal corno che 'n destro si stende
  a pie` di quella croce corse un astro
  de la costellazion che li` resplende;

ne' si parti` la gemma dal suo nastro,
  ma per la lista radial trascorse,
  che parve foco dietro ad alabastro.

Si` pia l'ombra d'Anchise si porse,
  se fede merta nostra maggior musa,
  quando in Eliso del figlio s'accorse.

<<O sanguis meus, o superinfusa
  gratia Dei, sicut tibi cui
  bis unquam celi ianua reclusa?>>.

Cosi` quel lume: ond'io m'attesi a lui;
  poscia rivolsi a la mia donna il viso,
  e quinci e quindi stupefatto fui;

che' dentro a li occhi suoi ardeva un riso
  tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo
  de la mia gloria e del mio paradiso.

Indi, a udire e a veder giocondo,
  giunse lo spirto al suo principio cose,
  ch'io non lo 'ntesi, si` parlo` profondo;

ne' per elezion mi si nascose,
  ma per necessita`, che' 'l suo concetto
  al segno d'i mortal si soprapuose.

E quando l'arco de l'ardente affetto
  fu si` sfogato, che 'l parlar discese
  inver' lo segno del nostro intelletto,

la prima cosa che per me s'intese,
  <<Benedetto sia tu>>, fu, <<trino e uno,
  che nel mio seme se' tanto cortese!>>.

E segui`: <<Grato e lontano digiuno,
  tratto leggendo del magno volume
  du' non si muta mai bianco ne' bruno,

solvuto hai, figlio, dentro a questo lume
  in ch'io ti parlo, merce` di colei
  ch'a l'alto volo ti vesti` le piume.

Tu credi che a me tuo pensier mei
  da quel ch'e` primo, cosi` come raia
  da l'un, se si conosce, il cinque e 'l sei;

e pero` ch'io mi sia e perch'io paia
  piu` gaudioso a te, non mi domandi,
  che alcun altro in questa turba gaia.

Tu credi 'l vero; che' i minori e ' grandi
  di questa vita miran ne lo speglio
  in che, prima che pensi, il pensier pandi;

ma perche' 'l sacro amore in che io veglio
  con perpetua vista e che m'asseta
  di dolce disiar, s'adempia meglio,

la voce tua sicura, balda e lieta
  suoni la volonta`, suoni 'l disio,
  a che la mia risposta e` gia` decreta!>>.

Io mi volsi a Beatrice, e quella udio
  pria ch'io parlassi, e arrisemi un cenno
  che fece crescer l'ali al voler mio.

Poi cominciai cosi`: <<L'affetto e 'l senno,
  come la prima equalita` v'apparse,
  d'un peso per ciascun di voi si fenno,

pero` che 'l sol che v'allumo` e arse,
  col caldo e con la luce e` si` iguali,
  che tutte simiglianze sono scarse.

Ma voglia e argomento ne' mortali,
  per la cagion ch'a voi e` manifesta,
  diversamente son pennuti in ali;

ond'io, che son mortal, mi sento in questa
  disagguaglianza, e pero` non ringrazio
  se non col core a la paterna festa.

Ben supplico io a te, vivo topazio
  che questa gioia preziosa ingemmi,
  perche' mi facci del tuo nome sazio>>.

<<O fronda mia in che io compiacemmi
  pur aspettando, io fui la tua radice>>:
  cotal principio, rispondendo, femmi.

Poscia mi disse: <<Quel da cui si dice
  tua cognazione e che cent'anni e piue
  girato ha 'l monte in la prima cornice,

mio figlio fu e tuo bisavol fue:
  ben si convien che la lunga fatica
  tu li raccorci con l'opere tue.

Fiorenza dentro da la cerchia antica,
  ond'ella toglie ancora e terza e nona,
  si stava in pace, sobria e pudica.

Non avea catenella, non corona,
  non gonne contigiate, non cintura
  che fosse a veder piu` che la persona.

Non faceva, nascendo, ancor paura
  la figlia al padre, che 'l tempo e la dote
  non fuggien quinci e quindi la misura.

Non avea case di famiglia vote;
  non v'era giunto ancor Sardanapalo
  a mostrar cio` che 'n camera si puote.

Non era vinto ancora Montemalo
  dal vostro Uccellatoio, che, com'e` vinto
  nel montar su`, cosi` sara` nel calo.

Bellincion Berti vid'io andar cinto
  di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio
  la donna sua sanza 'l viso dipinto;

e vidi quel d'i Nerli e quel del Vecchio
  esser contenti a la pelle scoperta,
  e le sue donne al fuso e al pennecchio.

Oh fortunate! ciascuna era certa
  de la sua sepultura, e ancor nulla
  era per Francia nel letto diserta.

L'una vegghiava a studio de la culla,
  e, consolando, usava l'idioma
  che prima i padri e le madri trastulla;

l'altra, traendo a la rocca la chioma,
  favoleggiava con la sua famiglia
  d'i Troiani, di Fiesole e di Roma.

Saria tenuta allor tal maraviglia
  una Cianghella, un Lapo Salterello,
  qual or saria Cincinnato e Corniglia.

A cosi` riposato, a cosi` bello
  viver di cittadini, a cosi` fida
  cittadinanza, a cosi` dolce ostello,

Maria mi die`, chiamata in alte grida;
  e ne l'antico vostro Batisteo
  insieme fui cristiano e Cacciaguida.

Moronto fu mio frate ed Eliseo;
  mia donna venne a me di val di Pado,
  e quindi il sopranome tuo si feo.

Poi seguitai lo 'mperador Currado;
  ed el mi cinse de la sua milizia,
  tanto per bene ovrar li venni in grado.

Dietro li andai incontro a la nequizia
  di quella legge il cui popolo usurpa,
  per colpa d'i pastor, vostra giustizia.

Quivi fu' io da quella gente turpa
  disviluppato dal mondo fallace,
  lo cui amor molt'anime deturpa;

e venni dal martiro a questa pace>>.

Paradiso: Canto XVI

O poca nostra nobilta` di sangue,
  se gloriar di te la gente fai
  qua giu` dove l'affetto nostro langue,

mirabil cosa non mi sara` mai:
  che' la` dove appetito non si torce,
  dico nel cielo, io me ne gloriai.

Ben se' tu manto che tosto raccorce:
  si` che, se non s'appon di di` in die,
  lo tempo va dintorno con le force.

Dal 'voi' che prima a Roma s'offerie,
  in che la sua famiglia men persevra,
  ricominciaron le parole mie;

onde Beatrice, ch'era un poco scevra,
  ridendo, parve quella che tossio
  al primo fallo scritto di Ginevra.

Io cominciai: <<Voi siete il padre mio;
  voi mi date a parlar tutta baldezza;
  voi mi levate si`, ch'i' son piu` ch'io.

Per tanti rivi s'empie d'allegrezza
  la mente mia, che di se' fa letizia
  perche' puo` sostener che non si spezza.

Ditemi dunque, cara mia primizia,
  quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni
  che si segnaro in vostra puerizia;

ditemi de l'ovil di San Giovanni
  quanto era allora, e chi eran le genti
  tra esso degne di piu` alti scanni>>.

Come s'avviva a lo spirar d'i venti
  carbone in fiamma, cosi` vid'io quella
  luce risplendere a' miei blandimenti;

e come a li occhi miei si fe' piu` bella,
  cosi` con voce piu` dolce e soave,
  ma non con questa moderna favella,

dissemi: <<Da quel di` che fu detto 'Ave'
  al parto in che mia madre, ch'e` or santa,
  s'allevio` di me ond'era grave,

al suo Leon cinquecento cinquanta
  e trenta fiate venne questo foco
  a rinfiammarsi sotto la sua pianta.

Li antichi miei e io nacqui nel loco
  dove si truova pria l'ultimo sesto
  da quei che corre il vostro annual gioco.

Basti d'i miei maggiori udirne questo:
  chi ei si fosser e onde venner quivi,
  piu` e` tacer che ragionare onesto.

Tutti color ch'a quel tempo eran ivi
  da poter arme tra Marte e 'l Batista,
  eran il quinto di quei ch'or son vivi.

Ma la cittadinanza, ch'e` or mista
  di Campi, di Certaldo e di Fegghine,
  pura vediesi ne l'ultimo artista.

Oh quanto fora meglio esser vicine
  quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo
  e a Trespiano aver vostro confine,

che averle dentro e sostener lo puzzo
  del villan d'Aguglion, di quel da Signa,
  che gia` per barattare ha l'occhio aguzzo!

Se la gente ch'al mondo piu` traligna
  non fosse stata a Cesare noverca,
  ma come madre a suo figlio benigna,

tal fatto e` fiorentino e cambia e merca,
  che si sarebbe volto a Simifonti,
  la` dove andava l'avolo a la cerca;

sariesi Montemurlo ancor de' Conti;
  sarieno i Cerchi nel piovier d'Acone,
  e forse in Valdigrieve i Buondelmonti.

Sempre la confusion de le persone
  principio fu del mal de la cittade,
  come del vostro il cibo che s'appone;

e cieco toro piu` avaccio cade
  che cieco agnello; e molte volte taglia
  piu` e meglio una che le cinque spade.

Se tu riguardi Luni e Orbisaglia
  come sono ite, e come se ne vanno
  di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia,

udir come le schiatte si disfanno
  non ti parra` nova cosa ne' forte,
  poscia che le cittadi termine hanno.

Le vostre cose tutte hanno lor morte,
  si` come voi; ma celasi in alcuna
  che dura molto, e le vite son corte.

E come 'l volger del ciel de la luna
  cuopre e discuopre i liti sanza posa,
  cosi` fa di Fiorenza la Fortuna:

per che non dee parer mirabil cosa
  cio` ch'io diro` de li alti Fiorentini
  onde e` la fama nel tempo nascosa.

Io vidi li Ughi e vidi i Catellini,
  Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi,
  gia` nel calare, illustri cittadini;

e vidi cosi` grandi come antichi,
  con quel de la Sannella, quel de l'Arca,
  e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi.

Sovra la porta ch'al presente e` carca
  di nova fellonia di tanto peso
  che tosto fia iattura de la barca,

erano i Ravignani, ond'e` disceso
  il conte Guido e qualunque del nome
  de l'alto Bellincione ha poscia preso.

Quel de la Pressa sapeva gia` come
  regger si vuole, e avea Galigaio
  dorata in casa sua gia` l'elsa e 'l pome.

Grand'era gia` la colonna del Vaio,
  Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci
  e Galli e quei ch'arrossan per lo staio.

Lo ceppo di che nacquero i Calfucci
  era gia` grande, e gia` eran tratti
  a le curule Sizii e Arrigucci.

Oh quali io vidi quei che son disfatti
  per lor superbia! e le palle de l'oro
  fiorian Fiorenza in tutt'i suoi gran fatti.

Cosi` facieno i padri di coloro
  che, sempre che la vostra chiesa vaca,
  si fanno grassi stando a consistoro.

L'oltracotata schiatta che s'indraca
  dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente
  o ver la borsa, com'agnel si placa,

gia` venia su`, ma di picciola gente;
  si` che non piacque ad Ubertin Donato
  che poi il suocero il fe' lor parente.

Gia` era 'l Caponsacco nel mercato
  disceso giu` da Fiesole, e gia` era
  buon cittadino Giuda e Infangato.

Io diro` cosa incredibile e vera:
  nel picciol cerchio s'entrava per porta
  che si nomava da quei de la Pera.

Ciascun che de la bella insegna porta
  del gran barone il cui nome e 'l cui pregio
  la festa di Tommaso riconforta,

da esso ebbe milizia e privilegio;
  avvegna che con popol si rauni
  oggi colui che la fascia col fregio.

Gia` eran Gualterotti e Importuni;
  e ancor saria Borgo piu` quieto,
  se di novi vicin fosser digiuni.

La casa di che nacque il vostro fleto,
  per lo giusto disdegno che v'ha morti,
  e puose fine al vostro viver lieto,

era onorata, essa e suoi consorti:
  o Buondelmonte, quanto mal fuggisti
  le nozze sue per li altrui conforti!

Molti sarebber lieti, che son tristi,
  se Dio t'avesse conceduto ad Ema
  la prima volta ch'a citta` venisti.

Ma conveniesi a quella pietra scema
  che guarda 'l ponte, che Fiorenza fesse
  vittima ne la sua pace postrema.

Con queste genti, e con altre con esse,
  vid'io Fiorenza in si` fatto riposo,
  che non avea cagione onde piangesse:

con queste genti vid'io glorioso
  e giusto il popol suo, tanto che 'l giglio
  non era ad asta mai posto a ritroso,

ne' per division fatto vermiglio>>.

Paradiso: Canto XVII

Qual venne a Climene', per accertarsi
  di cio` ch'avea incontro a se' udito,
  quei ch'ancor fa li padri ai figli scarsi;

tal era io, e tal era sentito
  e da Beatrice e da la santa lampa
  che pria per me avea mutato sito.

Per che mia donna <<Manda fuor la vampa
  del tuo disio>>, mi disse, <<si` ch'ella esca
  segnata bene de la interna stampa;

non perche' nostra conoscenza cresca
  per tuo parlare, ma perche' t'ausi
  a dir la sete, si` che l'uom ti mesca>>.

<<O cara piota mia che si` t'insusi,
  che, come veggion le terrene menti
  non capere in triangol due ottusi,

cosi` vedi le cose contingenti
  anzi che sieno in se', mirando il punto
  a cui tutti li tempi son presenti;

mentre ch'io era a Virgilio congiunto
  su per lo monte che l'anime cura
  e discendendo nel mondo defunto,

dette mi fuor di mia vita futura
  parole gravi, avvegna ch'io mi senta
  ben tetragono ai colpi di ventura;

per che la voglia mia saria contenta
  d'intender qual fortuna mi s'appressa;
  che' saetta previsa vien piu` lenta>>.

Cosi` diss'io a quella luce stessa
  che pria m'avea parlato; e come volle
  Beatrice, fu la mia voglia confessa.

Ne' per ambage, in che la gente folle
  gia` s'inviscava pria che fosse anciso
  l'Agnel di Dio che le peccata tolle,

ma per chiare parole e con preciso
  latin rispuose quello amor paterno,
  chiuso e parvente del suo proprio riso:

<<La contingenza, che fuor del quaderno
  de la vostra matera non si stende,
  tutta e` dipinta nel cospetto etterno:

necessita` pero` quindi non prende
  se non come dal viso in che si specchia
  nave che per torrente giu` discende.

Da indi, si` come viene ad orecchia
  dolce armonia da organo, mi viene
  a vista il tempo che ti s'apparecchia.

Qual si partio Ipolito d'Atene
  per la spietata e perfida noverca,
  tal di Fiorenza partir ti convene.

Questo si vuole e questo gia` si cerca,
  e tosto verra` fatto a chi cio` pensa
  la` dove Cristo tutto di` si merca.

La colpa seguira` la parte offensa
  in grido, come suol; ma la vendetta
  fia testimonio al ver che la dispensa.

Tu lascerai ogne cosa diletta
  piu` caramente; e questo e` quello strale
  che l'arco de lo essilio pria saetta.

Tu proverai si` come sa di sale
  lo pane altrui, e come e` duro calle
  lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.

E quel che piu` ti gravera` le spalle,
  sara` la compagnia malvagia e scempia
  con la qual tu cadrai in questa valle;

che tutta ingrata, tutta matta ed empia
  si fara` contr'a te; ma, poco appresso,
  ella, non tu, n'avra` rossa la tempia.

Di sua bestialitate il suo processo
  fara` la prova; si` ch'a te fia bello
  averti fatta parte per te stesso.

Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello
  sara` la cortesia del gran Lombardo
  che 'n su la scala porta il santo uccello;

ch'in te avra` si` benigno riguardo,
  che del fare e del chieder, tra voi due,
  fia primo quel che tra li altri e` piu` tardo.

Con lui vedrai colui che 'mpresso fue,
  nascendo, si` da questa stella forte,
  che notabili fier l'opere sue.

Non se ne son le genti ancora accorte
  per la novella eta`, che' pur nove anni
  son queste rote intorno di lui torte;

ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni,
  parran faville de la sua virtute
  in non curar d'argento ne' d'affanni.

Le sue magnificenze conosciute
  saranno ancora, si` che ' suoi nemici
  non ne potran tener le lingue mute.

A lui t'aspetta e a' suoi benefici;
  per lui fia trasmutata molta gente,
  cambiando condizion ricchi e mendici;

e portera'ne scritto ne la mente
  di lui, e nol dirai>>; e disse cose
  incredibili a quei che fier presente.

Poi giunse: <<Figlio, queste son le chiose
  di quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie
  che dietro a pochi giri son nascose.

Non vo' pero` ch'a' tuoi vicini invidie,
  poscia che s'infutura la tua vita
  vie piu` la` che 'l punir di lor perfidie>>.

Poi che, tacendo, si mostro` spedita
  l'anima santa di metter la trama
  in quella tela ch'io le porsi ordita,

io cominciai, come colui che brama,
  dubitando, consiglio da persona
  che vede e vuol dirittamente e ama:

<<Ben veggio, padre mio, si` come sprona
  lo tempo verso me, per colpo darmi
  tal, ch'e` piu` grave a chi piu` s'abbandona;

per che di provedenza e` buon ch'io m'armi,
  si` che, se loco m'e` tolto piu` caro,
  io non perdessi li altri per miei carmi.

Giu` per lo mondo sanza fine amaro,
  e per lo monte del cui bel cacume
  li occhi de la mia donna mi levaro,

e poscia per lo ciel, di lume in lume,
  ho io appreso quel che s'io ridico,
  a molti fia sapor di forte agrume;

e s'io al vero son timido amico,
  temo di perder viver tra coloro
  che questo tempo chiameranno antico>>.

La luce in che rideva il mio tesoro
  ch'io trovai li`, si fe' prima corusca,
  quale a raggio di sole specchio d'oro;

indi rispuose: <<Coscienza fusca
  o de la propria o de l'altrui vergogna
  pur sentira` la tua parola brusca.

Ma nondimen, rimossa ogne menzogna,
  tutta tua vision fa manifesta;
  e lascia pur grattar dov'e` la rogna.

Che' se la voce tua sara` molesta
  nel primo gusto, vital nodrimento
  lascera` poi, quando sara` digesta.

Questo tuo grido fara` come vento,
  che le piu` alte cime piu` percuote;
  e cio` non fa d'onor poco argomento.

Pero` ti son mostrate in queste rote,
  nel monte e ne la valle dolorosa
  pur l'anime che son di fama note,

che l'animo di quel ch'ode, non posa
  ne' ferma fede per essempro ch'aia
  la sua radice incognita e ascosa,

ne' per altro argomento che non paia>>.

Paradiso: Canto XVIII

Gia` si godeva solo del suo verbo
  quello specchio beato, e io gustava
  lo mio, temprando col dolce l'acerbo;

e quella donna ch'a Dio mi menava
  disse: <<Muta pensier; pensa ch'i' sono
  presso a colui ch'ogne torto disgrava>>.

Io mi rivolsi a l'amoroso suono
  del mio conforto; e qual io allor vidi
  ne li occhi santi amor, qui l'abbandono:

non perch'io pur del mio parlar diffidi,
  ma per la mente che non puo` redire
  sovra se' tanto, s'altri non la guidi.

Tanto poss'io di quel punto ridire,
  che, rimirando lei, lo mio affetto
  libero fu da ogne altro disire,

fin che 'l piacere etterno, che diretto
  raggiava in Beatrice, dal bel viso
  mi contentava col secondo aspetto.

Vincendo me col lume d'un sorriso,
  ella mi disse: <<Volgiti e ascolta;
  che' non pur ne' miei occhi e` paradiso>>.

Come si vede qui alcuna volta
  l'affetto ne la vista, s'elli e` tanto,
  che da lui sia tutta l'anima tolta,

cosi` nel fiammeggiar del folgor santo,
  a ch'io mi volsi, conobbi la voglia
  in lui di ragionarmi ancora alquanto.

El comincio`: <<In questa quinta soglia
  de l'albero che vive de la cima
  e frutta sempre e mai non perde foglia,

spiriti son beati, che giu`, prima
  che venissero al ciel, fuor di gran voce,
  si` ch'ogne musa ne sarebbe opima.

Pero` mira ne' corni de la croce:
  quello ch'io nomero`, li` fara` l'atto
  che fa in nube il suo foco veloce>>.

Io vidi per la croce un lume tratto
  dal nomar Iosue`, com'el si feo;
  ne' mi fu noto il dir prima che 'l fatto.

E al nome de l'alto Macabeo
  vidi moversi un altro roteando,
  e letizia era ferza del paleo.

Cosi` per Carlo Magno e per Orlando
  due ne segui` lo mio attento sguardo,
  com'occhio segue suo falcon volando.

Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo
  e 'l duca Gottifredi la mia vista
  per quella croce, e Ruberto Guiscardo.

Indi, tra l'altre luci mota e mista,
  mostrommi l'alma che m'avea parlato
  qual era tra i cantor del cielo artista.

Io mi rivolsi dal mio destro lato
  per vedere in Beatrice il mio dovere,
  o per parlare o per atto, segnato;

e vidi le sue luci tanto mere,
  tanto gioconde, che la sua sembianza
  vinceva li altri e l'ultimo solere.

E come, per sentir piu` dilettanza
  bene operando, l'uom di giorno in giorno
  s'accorge che la sua virtute avanza,

si` m'accors'io che 'l mio girare intorno
  col cielo insieme avea cresciuto l'arco,
  veggendo quel miracol piu` addorno.

E qual e` 'l trasmutare in picciol varco
  di tempo in bianca donna, quando 'l volto
  suo si discarchi di vergogna il carco,

tal fu ne li occhi miei, quando fui volto,
  per lo candor de la temprata stella
  sesta, che dentro a se' m'avea ricolto.

Io vidi in quella giovial facella
  lo sfavillar de l'amor che li` era,
  segnare a li occhi miei nostra favella.

E come augelli surti di rivera,
  quasi congratulando a lor pasture,
  fanno di se' or tonda or altra schiera,

si` dentro ai lumi sante creature
  volitando cantavano, e faciensi
  or D, or I, or L in sue figure.

Prima, cantando, a sua nota moviensi;
  poi, diventando l'un di questi segni,
  un poco s'arrestavano e taciensi.

O diva Pegasea che li 'ngegni
  fai gloriosi e rendili longevi,
  ed essi teco le cittadi e ' regni,

illustrami di te, si` ch'io rilevi
  le lor figure com'io l'ho concette:
  paia tua possa in questi versi brevi!

Mostrarsi dunque in cinque volte sette
  vocali e consonanti; e io notai
  le parti si`, come mi parver dette.

'DILIGITE IUSTITIAM', primai
  fur verbo e nome di tutto 'l dipinto;
  'QUI IUDICATIS TERRAM', fur sezzai.

Poscia ne l'emme del vocabol quinto
  rimasero ordinate; si` che Giove
  pareva argento li` d'oro distinto.

E vidi scendere altre luci dove
  era il colmo de l'emme, e li` quetarsi
  cantando, credo, il ben ch'a se' le move.

Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi
  surgono innumerabili faville,
  onde li stolti sogliono agurarsi,

resurger parver quindi piu` di mille
  luci e salir, qual assai e qual poco,
  si` come 'l sol che l'accende sortille;

e quietata ciascuna in suo loco,
  la testa e 'l collo d'un'aguglia vidi
  rappresentare a quel distinto foco.

Quei che dipinge li`, non ha chi 'l guidi;
  ma esso guida, e da lui si rammenta
  quella virtu` ch'e` forma per li nidi.

L'altra beatitudo, che contenta
  pareva prima d'ingigliarsi a l'emme,
  con poco moto seguito` la 'mprenta.

O dolce stella, quali e quante gemme
  mi dimostraro che nostra giustizia
  effetto sia del ciel che tu ingemme!

Per ch'io prego la mente in che s'inizia
  tuo moto e tua virtute, che rimiri
  ond'esce il fummo che 'l tuo raggio vizia;

si` ch'un'altra fiata omai s'adiri
  del comperare e vender dentro al templo
  che si muro` di segni e di martiri.

O milizia del ciel cu' io contemplo,
  adora per color che sono in terra
  tutti sviati dietro al malo essemplo!

Gia` si solea con le spade far guerra;
  ma or si fa togliendo or qui or quivi
  lo pan che 'l pio Padre a nessun serra.

Ma tu che sol per cancellare scrivi,
  pensa che Pietro e Paulo, che moriro
  per la vigna che guasti, ancor son vivi.

Ben puoi tu dire: <<I' ho fermo 'l disiro
  si` a colui che volle viver solo
  e che per salti fu tratto al martiro,

ch'io non conosco il pescator ne' Polo>>.

Paradiso: Canto XIX

Parea dinanzi a me con l'ali aperte
  la bella image che nel dolce frui
  liete facevan l'anime conserte;

parea ciascuna rubinetto in cui
  raggio di sole ardesse si` acceso,
  che ne' miei occhi rifrangesse lui.

E quel che mi convien ritrar testeso,
  non porto` voce mai, ne' scrisse incostro,
  ne' fu per fantasia gia` mai compreso;

ch'io vidi e anche udi' parlar lo rostro,
  e sonar ne la voce e <<io>> e <<mio>>,
  quand'era nel concetto e 'noi' e 'nostro'.

E comincio`: <<Per esser giusto e pio
  son io qui essaltato a quella gloria
  che non si lascia vincere a disio;

e in terra lasciai la mia memoria
  si` fatta, che le genti li` malvage
  commendan lei, ma non seguon la storia>>.

Cosi` un sol calor di molte brage
  si fa sentir, come di molti amori
  usciva solo un suon di quella image.

Ond'io appresso: <<O perpetui fiori
  de l'etterna letizia, che pur uno
  parer mi fate tutti vostri odori,

solvetemi, spirando, il gran digiuno
  che lungamente m'ha tenuto in fame,
  non trovandoli in terra cibo alcuno.

Ben so io che, se 'n cielo altro reame
  la divina giustizia fa suo specchio,
  che 'l vostro non l'apprende con velame.

Sapete come attento io m'apparecchio
  ad ascoltar; sapete qual e` quello
  dubbio che m'e` digiun cotanto vecchio>>.

Quasi falcone ch'esce del cappello,
  move la testa e con l'ali si plaude,
  voglia mostrando e faccendosi bello,

vid'io farsi quel segno, che di laude
  de la divina grazia era contesto,
  con canti quai si sa chi la` su` gaude.

Poi comincio`: <<Colui che volse il sesto
  a lo stremo del mondo, e dentro ad esso
  distinse tanto occulto e manifesto,

non pote' suo valor si` fare impresso
  in tutto l'universo, che 'l suo verbo
  non rimanesse in infinito eccesso.

E cio` fa certo che 'l primo superbo,
  che fu la somma d'ogne creatura,
  per non aspettar lume, cadde acerbo;

e quinci appar ch'ogne minor natura
  e` corto recettacolo a quel bene
  che non ha fine e se' con se' misura.

Dunque vostra veduta, che convene
  esser alcun de' raggi de la mente
  di che tutte le cose son ripiene,

non po` da sua natura esser possente
  tanto, che suo principio discerna
  molto di la` da quel che l'e` parvente.

Pero` ne la giustizia sempiterna
  la vista che riceve il vostro mondo,
  com'occhio per lo mare, entro s'interna;

che, ben che da la proda veggia il fondo,
  in pelago nol vede; e nondimeno
  eli, ma cela lui l'esser profondo.

Lume non e`, se non vien dal sereno
  che non si turba mai; anzi e` tenebra
  od ombra de la carne o suo veleno.

Assai t'e` mo aperta la latebra
  che t'ascondeva la giustizia viva,
  di che facei question cotanto crebra;

che' tu dicevi: "Un uom nasce a la riva
  de l'Indo, e quivi non e` chi ragioni
  di Cristo ne' chi legga ne' chi scriva;

e tutti suoi voleri e atti buoni
  sono, quanto ragione umana vede,
  sanza peccato in vita o in sermoni.

Muore non battezzato e sanza fede:
  ov'e` questa giustizia che 'l condanna?
  ov'e` la colpa sua, se ei non crede?"

Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna,
  per giudicar di lungi mille miglia
  con la veduta corta d'una spanna?

Certo a colui che meco s'assottiglia,
  se la Scrittura sovra voi non fosse,
  da dubitar sarebbe a maraviglia.

Oh terreni animali! oh menti grosse!
  La prima volonta`, ch'e` da se' buona,
  da se', ch'e` sommo ben, mai non si mosse.

Cotanto e` giusto quanto a lei consuona:
  nullo creato bene a se' la tira,
  ma essa, radiando, lui cagiona>>.

Quale sovresso il nido si rigira
  poi c'ha pasciuti la cicogna i figli,
  e come quel ch'e` pasto la rimira;

cotal si fece, e si` levai i cigli,
  la benedetta imagine, che l'ali
  movea sospinte da tanti consigli.

Roteando cantava, e dicea: <<Quali
  son le mie note a te, che non le 'ntendi,
  tal e` il giudicio etterno a voi mortali>>.

Poi si quetaro quei lucenti incendi
  de lo Spirito Santo ancor nel segno
  che fe' i Romani al mondo reverendi,

esso ricomincio`: <<A questo regno
  non sali` mai chi non credette 'n Cristo,
  ne' pria ne' poi ch'el si chiavasse al legno.

Ma vedi: molti gridan "Cristo, Cristo!",
  che saranno in giudicio assai men prope
  a lui, che tal che non conosce Cristo;

e tai Cristian dannera` l'Etiope,
  quando si partiranno i due collegi,
  l'uno in etterno ricco e l'altro inope.

Che poran dir li Perse a' vostri regi,
  come vedranno quel volume aperto
  nel qual si scrivon tutti suoi dispregi?

Li` si vedra`, tra l'opere d'Alberto,
  quella che tosto movera` la penna,
  per che 'l regno di Praga fia diserto.

Li` si vedra` il duol che sovra Senna
  induce, falseggiando la moneta,
  quel che morra` di colpo di cotenna.

Li` si vedra` la superbia ch'asseta,
  che fa lo Scotto e l'Inghilese folle,
  si` che non puo` soffrir dentro a sua meta.

Vedrassi la lussuria e 'l viver molle
  di quel di Spagna e di quel di Boemme,
  che mai valor non conobbe ne' volle.

Vedrassi al Ciotto di Ierusalemme
  segnata con un i la sua bontate,
  quando 'l contrario segnera` un emme.

Vedrassi l'avarizia e la viltate
  di quei che guarda l'isola del foco,
  ove Anchise fini` la lunga etate;

e a dare ad intender quanto e` poco,
  la sua scrittura fian lettere mozze,
  che noteranno molto in parvo loco.

E parranno a ciascun l'opere sozze
  del barba e del fratel, che tanto egregia
  nazione e due corone han fatte bozze.

E quel di Portogallo e di Norvegia
  li` si conosceranno, e quel di Rascia
  che male ha visto il conio di Vinegia.

Oh beata Ungheria, se non si lascia
  piu` malmenare! e beata Navarra,
  se s'armasse del monte che la fascia!

E creder de' ciascun che gia`, per arra
  di questo, Niccosia e Famagosta
  per la lor bestia si lamenti e garra,

che dal fianco de l'altre non si scosta>>.

Paradiso: Canto XX

Quando colui che tutto 'l mondo alluma
  de l'emisperio nostro si` discende,
  che 'l giorno d'ogne parte si consuma,

lo ciel, che sol di lui prima s'accende,
  subitamente si rifa` parvente
  per molte luci, in che una risplende;

e questo atto del ciel mi venne a mente,
  come 'l segno del mondo e de' suoi duci
  nel benedetto rostro fu tacente;

pero` che tutte quelle vive luci,
  vie piu` lucendo, cominciaron canti
  da mia memoria labili e caduci.

O dolce amor che di riso t'ammanti,
  quanto parevi ardente in que' flailli,
  ch'avieno spirto sol di pensier santi!

Poscia che i cari e lucidi lapilli
  ond'io vidi ingemmato il sesto lume
  puoser silenzio a li angelici squilli,

udir mi parve un mormorar di fiume
  che scende chiaro giu` di pietra in pietra,
  mostrando l'uberta` del suo cacume.

E come suono al collo de la cetra
  prende sua forma, e si` com'al pertugio
  de la sampogna vento che penetra,

cosi`, rimosso d'aspettare indugio,
  quel mormorar de l'aguglia salissi
  su per lo collo, come fosse bugio.

Fecesi voce quivi, e quindi uscissi
  per lo suo becco in forma di parole,
  quali aspettava il core ov'io le scrissi.

<<La parte in me che vede e pate il sole
  ne l'aguglie mortali>>, incominciommi,
  <<or fisamente riguardar si vole,

perche' d'i fuochi ond'io figura fommi,
  quelli onde l'occhio in testa mi scintilla,
  e' di tutti lor gradi son li sommi.

Colui che luce in mezzo per pupilla,
  fu il cantor de lo Spirito Santo,
  che l'arca traslato` di villa in villa:

ora conosce il merto del suo canto,
  in quanto effetto fu del suo consiglio,
  per lo remunerar ch'e` altrettanto.

Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio,
  colui che piu` al becco mi s'accosta,
  la vedovella consolo` del figlio:

ora conosce quanto caro costa
  non seguir Cristo, per l'esperienza
  di questa dolce vita e de l'opposta.

E quel che segue in la circunferenza
  di che ragiono, per l'arco superno,
  morte indugio` per vera penitenza:

ora conosce che 'l giudicio etterno
  non si trasmuta, quando degno preco
  fa crastino la` giu` de l'odierno.

L'altro che segue, con le leggi e meco,
  sotto buona intenzion che fe' mal frutto,
  per cedere al pastor si fece greco:

ora conosce come il mal dedutto
  dal suo bene operar non li e` nocivo,
  avvegna che sia 'l mondo indi distrutto.

E quel che vedi ne l'arco declivo,
  Guiglielmo fu, cui quella terra plora
  che piagne Carlo e Federigo vivo:

ora conosce come s'innamora
  lo ciel del giusto rege, e al sembiante
  del suo fulgore il fa vedere ancora.

Chi crederebbe giu` nel mondo errante,
  che Rifeo Troiano in questo tondo
  fosse la quinta de le luci sante?

Ora conosce assai di quel che 'l mondo
  veder non puo` de la divina grazia,
  ben che sua vista non discerna il fondo>>.

Quale allodetta che 'n aere si spazia
  prima cantando, e poi tace contenta
  de l'ultima dolcezza che la sazia,

tal mi sembio` l'imago de la 'mprenta
  de l'etterno piacere, al cui disio
  ciascuna cosa qual ell'e` diventa.

E avvegna ch'io fossi al dubbiar mio
  li` quasi vetro a lo color ch'el veste,
  tempo aspettar tacendo non patio,

ma de la bocca, <<Che cose son queste?>>,
  mi pinse con la forza del suo peso:
  per ch'io di coruscar vidi gran feste.

Poi appresso, con l'occhio piu` acceso,
  lo benedetto segno mi rispuose
  per non tenermi in ammirar sospeso:

<<Io veggio che tu credi queste cose
  perch'io le dico, ma non vedi come;
  si` che, se son credute, sono ascose.

Fai come quei che la cosa per nome
  apprende ben, ma la sua quiditate
  veder non puo` se altri non la prome.

Regnum celorum violenza pate
  da caldo amore e da viva speranza,
  che vince la divina volontate:

non a guisa che l'omo a l'om sobranza,
  ma vince lei perche' vuole esser vinta,
  e, vinta, vince con sua beninanza.

La prima vita del ciglio e la quinta
  ti fa maravigliar, perche' ne vedi
  la region de li angeli dipinta.

D'i corpi suoi non uscir, come credi,
  Gentili, ma Cristiani, in ferma fede
  quel d'i passuri e quel d'i passi piedi.

Che' l'una de lo 'nferno, u' non si riede
  gia` mai a buon voler, torno` a l'ossa;
  e cio` di viva spene fu mercede:

di viva spene, che mise la possa
  ne' prieghi fatti a Dio per suscitarla,
  si` che potesse sua voglia esser mossa.

L'anima gloriosa onde si parla,
  tornata ne la carne, in che fu poco,
  credette in lui che potea aiutarla;

e credendo s'accese in tanto foco
  di vero amor, ch'a la morte seconda
  fu degna di venire a questo gioco.

L'altra, per grazia che da si` profonda
  fontana stilla, che mai creatura
  non pinse l'occhio infino a la prima onda,

tutto suo amor la` giu` pose a drittura:
  per che, di grazia in grazia, Dio li aperse
  l'occhio a la nostra redenzion futura;

ond'ei credette in quella, e non sofferse
  da indi il puzzo piu` del paganesmo;
  e riprendiene le genti perverse.

Quelle tre donne li fur per battesmo
  che tu vedesti da la destra rota,
  dinanzi al battezzar piu` d'un millesmo.

O predestinazion, quanto remota
  e` la radice tua da quelli aspetti
  che la prima cagion non veggion tota!

E voi, mortali, tenetevi stretti
  a giudicar; che' noi, che Dio vedemo,
  non conosciamo ancor tutti li eletti;

ed enne dolce cosi` fatto scemo,
  perche' il ben nostro in questo ben s'affina,
  che quel che vole Iddio, e noi volemo>>.

Cosi` da quella imagine divina,
  per farmi chiara la mia corta vista,
  data mi fu soave medicina.

E come a buon cantor buon citarista
  fa seguitar lo guizzo de la corda,
  in che piu` di piacer lo canto acquista,

si`, mentre ch'e' parlo`, si` mi ricorda
  ch'io vidi le due luci benedette,
  pur come batter d'occhi si concorda,

con le parole mover le fiammette.

Paradiso: Canto XXI

Gia` eran li occhi miei rifissi al volto
  de la mia donna, e l'animo con essi,
  e da ogne altro intento s'era tolto.

E quella non ridea; ma <<S'io ridessi>>,
  mi comincio`, <<tu ti faresti quale
  fu Semele` quando di cener fessi;

che' la bellezza mia, che per le scale
  de l'etterno palazzo piu` s'accende,
  com'hai veduto, quanto piu` si sale,

se non si temperasse, tanto splende,
  che 'l tuo mortal podere, al suo fulgore,
  sarebbe fronda che trono scoscende.

Noi sem levati al settimo splendore,
  che sotto 'l petto del Leone ardente
  raggia mo misto giu` del suo valore.

Ficca di retro a li occhi tuoi la mente,
  e fa di quelli specchi a la figura
  che 'n questo specchio ti sara` parvente>>.

Qual savesse qual era la pastura
  del viso mio ne l'aspetto beato
  quand'io mi trasmutai ad altra cura,

conoscerebbe quanto m'era a grato
  ubidire a la mia celeste scorta,
  contrapesando l'un con l'altro lato.

Dentro al cristallo che 'l vocabol porta,
  cerchiando il mondo, del suo caro duce
  sotto cui giacque ogne malizia morta,

di color d'oro in che raggio traluce
  vid'io uno scaleo eretto in suso
  tanto, che nol seguiva la mia luce.

Vidi anche per li gradi scender giuso
  tanti splendor, ch'io pensai ch'ogne lume
  che par nel ciel, quindi fosse diffuso.

E come, per lo natural costume,
  le pole insieme, al cominciar del giorno,
  si movono a scaldar le fredde piume;

poi altre vanno via sanza ritorno,
  altre rivolgon se' onde son mosse,
  e altre roteando fan soggiorno;

tal modo parve me che quivi fosse
  in quello sfavillar che 'nsieme venne,
  si` come in certo grado si percosse.

E quel che presso piu` ci si ritenne,
  si fe' si` chiaro, ch'io dicea pensando:
  'Io veggio ben l'amor che tu m'accenne.

Ma quella ond'io aspetto il come e 'l quando
  del dire e del tacer, si sta; ond'io,
  contra 'l disio, fo ben ch'io non dimando'.

Per ch'ella, che vedea il tacer mio
  nel veder di colui che tutto vede,
  mi disse: <<Solvi il tuo caldo disio>>.

E io incominciai: <<La mia mercede
  non mi fa degno de la tua risposta;
  ma per colei che 'l chieder mi concede,

vita beata che ti stai nascosta
  dentro a la tua letizia, fammi nota
  la cagion che si` presso mi t'ha posta;

e di' perche' si tace in questa rota
  la dolce sinfonia di paradiso,
  che giu` per l'altre suona si` divota>>.

<<Tu hai l'udir mortal si` come il viso>>,
  rispuose a me; <<onde qui non si canta
  per quel che Beatrice non ha riso.

Giu` per li gradi de la scala santa
  discesi tanto sol per farti festa
  col dire e con la luce che mi ammanta;

ne' piu` amor mi fece esser piu` presta;
  che' piu` e tanto amor quinci su` ferve,
  si` come il fiammeggiar ti manifesta.

Ma l'alta carita`, che ci fa serve
  pronte al consiglio che 'l mondo governa,
  sorteggia qui si` come tu osserve>>.

<<Io veggio ben>>, diss'io, <<sacra lucerna,
  come libero amore in questa corte
  basta a seguir la provedenza etterna;

ma questo e` quel ch'a cerner mi par forte,
  perche' predestinata fosti sola
  a questo officio tra le tue consorte>>.

Ne' venni prima a l'ultima parola,
  che del suo mezzo fece il lume centro,
  girando se' come veloce mola;

poi rispuose l'amor che v'era dentro:
  <<Luce divina sopra me s'appunta,
  penetrando per questa in ch'io m'inventro,

la cui virtu`, col mio veder congiunta,
  mi leva sopra me tanto, ch'i' veggio
  la somma essenza de la quale e` munta.

Quinci vien l'allegrezza ond'io fiammeggio;
  per ch'a la vista mia, quant'ella e` chiara,
  la chiarita` de la fiamma pareggio.

Ma quell'alma nel ciel che piu` si schiara,
  quel serafin che 'n Dio piu` l'occhio ha fisso,
  a la dimanda tua non satisfara,

pero` che si` s'innoltra ne lo abisso
  de l'etterno statuto quel che chiedi,
  che da ogne creata vista e` scisso.

E al mondo mortal, quando tu riedi,
  questo rapporta, si` che non presumma
  a tanto segno piu` mover li piedi.

La mente, che qui luce, in terra fumma;
  onde riguarda come puo` la` giue
  quel che non pote perche' 'l ciel l'assumma>>.

Si` mi prescrisser le parole sue,
  ch'io lasciai la quistione e mi ritrassi
  a dimandarla umilmente chi fue.

<<Tra ' due liti d'Italia surgon sassi,
  e non molto distanti a la tua patria,
  tanto che ' troni assai suonan piu` bassi,

e fanno un gibbo che si chiama Catria,
  di sotto al quale e` consecrato un ermo,
  che suole esser disposto a sola latria>>.

Cosi` ricominciommi il terzo sermo;
  e poi, continuando, disse: <<Quivi
  al servigio di Dio mi fe' si` fermo,

che pur con cibi di liquor d'ulivi
  lievemente passava caldi e geli,
  contento ne' pensier contemplativi.

Render solea quel chiostro a questi cieli
  fertilemente; e ora e` fatto vano,
  si` che tosto convien che si riveli.

In quel loco fu' io Pietro Damiano,
  e Pietro Peccator fu' ne la casa
  di Nostra Donna in sul lito adriano.

Poca vita mortal m'era rimasa,
  quando fui chiesto e tratto a quel cappello,
  che pur di male in peggio si travasa.

Venne Cefas e venne il gran vasello
  de lo Spirito Santo, magri e scalzi,
  prendendo il cibo da qualunque ostello.

Or voglion quinci e quindi chi rincalzi
  li moderni pastori e chi li meni,
  tanto son gravi, e chi di rietro li alzi.

Cuopron d'i manti loro i palafreni,
  si` che due bestie van sott'una pelle:
  oh pazienza che tanto sostieni!>>.

A questa voce vid'io piu` fiammelle
  di grado in grado scendere e girarsi,
  e ogne giro le facea piu` belle.

Dintorno a questa vennero e fermarsi,
  e fero un grido di si` alto suono,
  che non potrebbe qui assomigliarsi;

ne' io lo 'ntesi, si` mi vinse il tuono.

Paradiso: Canto XXII

Oppresso di stupore, a la mia guida
  mi volsi, come parvol che ricorre
  sempre cola` dove piu` si confida;

e quella, come madre che soccorre
  subito al figlio palido e anelo
  con la sua voce, che 'l suol ben disporre,

mi disse: <<Non sai tu che tu se' in cielo?
  e non sai tu che 'l cielo e` tutto santo,
  e cio` che ci si fa vien da buon zelo?

Come t'avrebbe trasmutato il canto,
  e io ridendo, mo pensar lo puoi,
  poscia che 'l grido t'ha mosso cotanto;

nel qual, se 'nteso avessi i prieghi suoi,
  gia` ti sarebbe nota la vendetta
  che tu vedrai innanzi che tu muoi.

La spada di qua su` non taglia in fretta
  ne' tardo, ma' ch'al parer di colui
  che disiando o temendo l'aspetta.

Ma rivolgiti omai inverso altrui;
  ch'assai illustri spiriti vedrai,
  se com'io dico l'aspetto redui>>.

Come a lei piacque, li occhi ritornai,
  e vidi cento sperule che 'nsieme
  piu` s'abbellivan con mutui rai.

Io stava come quei che 'n se' repreme
  la punta del disio, e non s'attenta
  di domandar, si` del troppo si teme;

e la maggiore e la piu` luculenta
  di quelle margherite innanzi fessi,
  per far di se' la mia voglia contenta.

Poi dentro a lei udi': <<Se tu vedessi
  com'io la carita` che tra noi arde,
  li tuoi concetti sarebbero espressi.

Ma perche' tu, aspettando, non tarde
  a l'alto fine, io ti faro` risposta
  pur al pensier, da che si` ti riguarde.

Quel monte a cui Cassino e` ne la costa
  fu frequentato gia` in su la cima
  da la gente ingannata e mal disposta;

e quel son io che su` vi portai prima
  lo nome di colui che 'n terra addusse
  la verita` che tanto ci soblima;

e tanta grazia sopra me relusse,
  ch'io ritrassi le ville circunstanti
  da l'empio colto che 'l mondo sedusse.

Questi altri fuochi tutti contemplanti
  uomini fuoro, accesi di quel caldo
  che fa nascere i fiori e ' frutti santi.

Qui e` Maccario, qui e` Romoaldo,
  qui son li frati miei che dentro ai chiostri
  fermar li piedi e tennero il cor saldo>>.

E io a lui: <<L'affetto che dimostri
  meco parlando, e la buona sembianza
  ch'io veggio e noto in tutti li ardor vostri,

cosi` m'ha dilatata mia fidanza,
  come 'l sol fa la rosa quando aperta
  tanto divien quant'ell'ha di possanza.

Pero` ti priego, e tu, padre, m'accerta
  s'io posso prender tanta grazia, ch'io
  ti veggia con imagine scoverta>>.

Ond'elli: <<Frate, il tuo alto disio
  s'adempiera` in su l'ultima spera,
  ove s'adempion tutti li altri e 'l mio.

Ivi e` perfetta, matura e intera
  ciascuna disianza; in quella sola
  e` ogne parte la` ove sempr'era,

perche' non e` in loco e non s'impola;
  e nostra scala infino ad essa varca,
  onde cosi` dal viso ti s'invola.

Infin la` su` la vide il patriarca
  Iacobbe porger la superna parte,
  quando li apparve d'angeli si` carca.

Ma, per salirla, mo nessun diparte
  da terra i piedi, e la regola mia
  rimasa e` per danno de le carte.

Le mura che solieno esser badia
  fatte sono spelonche, e le cocolle
  sacca son piene di farina ria.

Ma grave usura tanto non si tolle
  contra 'l piacer di Dio, quanto quel frutto
  che fa il cor de' monaci si` folle;

che' quantunque la Chiesa guarda, tutto
  e` de la gente che per Dio dimanda;
  non di parenti ne' d'altro piu` brutto.

La carne d'i mortali e` tanto blanda,
  che giu` non basta buon cominciamento
  dal nascer de la quercia al far la ghianda.

Pier comincio` sanz'oro e sanz'argento,
  e io con orazione e con digiuno,
  e Francesco umilmente il suo convento;

e se guardi 'l principio di ciascuno,
  poscia riguardi la` dov'e` trascorso,
  tu vederai del bianco fatto bruno.

Veramente Iordan volto retrorso
  piu` fu, e 'l mar fuggir, quando Dio volse,
  mirabile a veder che qui 'l soccorso>>.

Cosi` mi disse, e indi si raccolse
  al suo collegio, e 'l collegio si strinse;
  poi, come turbo, in su` tutto s'avvolse.

La dolce donna dietro a lor mi pinse
  con un sol cenno su per quella scala,
  si` sua virtu` la mia natura vinse;

ne' mai qua giu` dove si monta e cala
  naturalmente, fu si` ratto moto
  ch'agguagliar si potesse a la mia ala.

S'io torni mai, lettore, a quel divoto
  triunfo per lo quale io piango spesso
  le mie peccata e 'l petto mi percuoto,

tu non avresti in tanto tratto e messo
  nel foco il dito, in quant'io vidi 'l segno
  che segue il Tauro e fui dentro da esso.

O gloriose stelle, o lume pregno
  di gran virtu`, dal quale io riconosco
  tutto, qual che si sia, il mio ingegno,

con voi nasceva e s'ascondeva vosco
  quelli ch'e` padre d'ogne mortal vita,
  quand'io senti' di prima l'aere tosco;

e poi, quando mi fu grazia largita
  d'entrar ne l'alta rota che vi gira,
  la vostra region mi fu sortita.

A voi divotamente ora sospira
  l'anima mia, per acquistar virtute
  al passo forte che a se' la tira.

<<Tu se' si` presso a l'ultima salute>>,
  comincio` Beatrice, <<che tu dei
  aver le luci tue chiare e acute;

e pero`, prima che tu piu` t'inlei,
  rimira in giu`, e vedi quanto mondo
  sotto li piedi gia` esser ti fei;

si` che 'l tuo cor, quantunque puo`, giocondo
  s'appresenti a la turba triunfante
  che lieta vien per questo etera tondo>>.

Col viso ritornai per tutte quante
  le sette spere, e vidi questo globo
  tal, ch'io sorrisi del suo vil sembiante;

e quel consiglio per migliore approbo
  che l'ha per meno; e chi ad altro pensa
  chiamar si puote veramente probo.

Vidi la figlia di Latona incensa
  sanza quell'ombra che mi fu cagione
  per che gia` la credetti rara e densa.

L'aspetto del tuo nato, Iperione,
  quivi sostenni, e vidi com'si move
  circa e vicino a lui Maia e Dione.

Quindi m'apparve il temperar di Giove
  tra 'l padre e 'l figlio: e quindi mi fu chiaro
  il variar che fanno di lor dove;

e tutti e sette mi si dimostraro
  quanto son grandi e quanto son veloci
  e come sono in distante riparo.

L'aiuola che ci fa tanto feroci,
  volgendom'io con li etterni Gemelli,
  tutta m'apparve da' colli a le foci;

poscia rivolsi li occhi a li occhi belli.

Paradiso: Canto XXIII

Come l'augello, intra l'amate fronde,
  posato al nido de' suoi dolci nati
  la notte che le cose ci nasconde,

che, per veder li aspetti disiati
  e per trovar lo cibo onde li pasca,
  in che gravi labor li sono aggrati,

previene il tempo in su aperta frasca,
  e con ardente affetto il sole aspetta,
  fiso guardando pur che l'alba nasca;

cosi` la donna mia stava eretta
  e attenta, rivolta inver' la plaga
  sotto la quale il sol mostra men fretta:

si` che, veggendola io sospesa e vaga,
  fecimi qual e` quei che disiando
  altro vorria, e sperando s'appaga.

Ma poco fu tra uno e altro quando,
  del mio attender, dico, e del vedere
  lo ciel venir piu` e piu` rischiarando;

e Beatrice disse: <<Ecco le schiere
  del triunfo di Cristo e tutto 'l frutto
  ricolto del girar di queste spere!>>.

Pariemi che 'l suo viso ardesse tutto,
  e li occhi avea di letizia si` pieni,
  che passarmen convien sanza costrutto.

Quale ne' plenilunii sereni
  Trivia ride tra le ninfe etterne
  che dipingon lo ciel per tutti i seni,

vid'i' sopra migliaia di lucerne
  un sol che tutte quante l'accendea,
  come fa 'l nostro le viste superne;

e per la viva luce trasparea
  la lucente sustanza tanto chiara
  nel viso mio, che non la sostenea.

Oh Beatrice, dolce guida e cara!
  Ella mi disse: <<Quel che ti sobranza
  e` virtu` da cui nulla si ripara.

Quivi e` la sapienza e la possanza
  ch'apri` le strade tra 'l cielo e la terra,
  onde fu gia` si` lunga disianza>>.

Come foco di nube si diserra
  per dilatarsi si` che non vi cape,
  e fuor di sua natura in giu` s'atterra,

la mente mia cosi`, tra quelle dape
  fatta piu` grande, di se' stessa uscio,
  e che si fesse rimembrar non sape.

<<Apri li occhi e riguarda qual son io;
  tu hai vedute cose, che possente
  se' fatto a sostener lo riso mio>>.

Io era come quei che si risente
  di visione oblita e che s'ingegna
  indarno di ridurlasi a la mente,

quand'io udi' questa proferta, degna
  di tanto grato, che mai non si stingue
  del libro che 'l preterito rassegna.

Se mo sonasser tutte quelle lingue
  che Polimnia con le suore fero
  del latte lor dolcissimo piu` pingue,

per aiutarmi, al millesmo del vero
  non si verria, cantando il santo riso
  e quanto il santo aspetto facea mero;

e cosi`, figurando il paradiso,
  convien saltar lo sacrato poema,
  come chi trova suo cammin riciso.

Ma chi pensasse il ponderoso tema
  e l'omero mortal che se ne carca,
  nol biasmerebbe se sott'esso trema:

non e` pareggio da picciola barca
  quel che fendendo va l'ardita prora,
  ne' da nocchier ch'a se' medesmo parca.

<<Perche' la faccia mia si` t'innamora,
  che tu non ti rivolgi al bel giardino
  che sotto i raggi di Cristo s'infiora?

Quivi e` la rosa in che 'l verbo divino
  carne si fece; quivi son li gigli
  al cui odor si prese il buon cammino>>.

Cosi` Beatrice; e io, che a' suoi consigli
  tutto era pronto, ancora mi rendei
  a la battaglia de' debili cigli.

Come a raggio di sol che puro mei
  per fratta nube, gia` prato di fiori
  vider, coverti d'ombra, li occhi miei;

vid'io cosi` piu` turbe di splendori,
  folgorate di su` da raggi ardenti,
  sanza veder principio di folgori.

O benigna vertu` che si` li 'mprenti,
  su` t'essaltasti, per largirmi loco
  a li occhi li` che non t'eran possenti.

Il nome del bel fior ch'io sempre invoco
  e mane e sera, tutto mi ristrinse
  l'animo ad avvisar lo maggior foco;

e come ambo le luci mi dipinse
  il quale e il quanto de la viva stella
  che la` su` vince come qua giu` vinse,

per entro il cielo scese una facella,
  formata in cerchio a guisa di corona,
  e cinsela e girossi intorno ad ella.

Qualunque melodia piu` dolce suona
  qua giu` e piu` a se' l'anima tira,
  parrebbe nube che squarciata tona,

comparata al sonar di quella lira
  onde si coronava il bel zaffiro
  del quale il ciel piu` chiaro s'inzaffira.

<<Io sono amore angelico, che giro
  l'alta letizia che spira del ventre
  che fu albergo del nostro disiro;

e girerommi, donna del ciel, mentre
  che seguirai tuo figlio, e farai dia
  piu` la spera suprema perche' li` entre>>.

Cosi` la circulata melodia
  si sigillava, e tutti li altri lumi
  facean sonare il nome di Maria.

Lo real manto di tutti i volumi
  del mondo, che piu` ferve e piu` s'avviva
  ne l'alito di Dio e nei costumi,

avea sopra di noi l'interna riva
  tanto distante, che la sua parvenza,
  la` dov'io era, ancor non appariva:

pero` non ebber li occhi miei potenza
  di seguitar la coronata fiamma
  che si levo` appresso sua semenza.

E come fantolin che 'nver' la mamma
  tende le braccia, poi che 'l latte prese,
  per l'animo che 'nfin di fuor s'infiamma;

ciascun di quei candori in su` si stese
  con la sua cima, si` che l'alto affetto
  ch'elli avieno a Maria mi fu palese.

Indi rimaser li` nel mio cospetto,
  'Regina celi' cantando si` dolce,
  che mai da me non si parti` 'l diletto.

Oh quanta e` l'uberta` che si soffolce
  in quelle arche ricchissime che fuoro
  a seminar qua giu` buone bobolce!

Quivi si vive e gode del tesoro
  che s'acquisto` piangendo ne lo essilio
  di Babillon, ove si lascio` l'oro.

Quivi triunfa, sotto l'alto Filio
  di Dio e di Maria, di sua vittoria,
  e con l'antico e col novo concilio,

colui che tien le chiavi di tal gloria.

Paradiso: Canto XXIV

<<O sodalizio eletto a la gran cena
  del benedetto Agnello, il qual vi ciba
  si`, che la vostra voglia e` sempre piena,

se per grazia di Dio questi preliba
  di quel che cade de la vostra mensa,
  prima che morte tempo li prescriba,

ponete mente a l'affezione immensa
  e roratelo alquanto: voi bevete
  sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa>>.

Cosi` Beatrice; e quelle anime liete
  si fero spere sopra fissi poli,
  fiammando, a volte, a guisa di comete.

E come cerchi in tempra d'oriuoli
  si giran si`, che 'l primo a chi pon mente
  quieto pare, e l'ultimo che voli;

cosi` quelle carole, differente-
  mente danzando, de la sua ricchezza
  mi facieno stimar, veloci e lente.

Di quella ch'io notai di piu` carezza
  vid'io uscire un foco si` felice,
  che nullo vi lascio` di piu` chiarezza;

e tre fiate intorno di Beatrice
  si volse con un canto tanto divo,
  che la mia fantasia nol mi ridice.

Pero` salta la penna e non lo scrivo:
  che' l'imagine nostra a cotai pieghe,
  non che 'l parlare, e` troppo color vivo.

<<O santa suora mia che si` ne prieghe
  divota, per lo tuo ardente affetto
  da quella bella spera mi disleghe>>.

Poscia fermato, il foco benedetto
  a la mia donna dirizzo` lo spiro,
  che favello` cosi` com'i' ho detto.

Ed ella: <<O luce etterna del gran viro
  a cui Nostro Segnor lascio` le chiavi,
  ch'ei porto` giu`, di questo gaudio miro,

tenta costui di punti lievi e gravi,
  come ti piace, intorno de la fede,
  per la qual tu su per lo mare andavi.

S'elli ama bene e bene spera e crede,
  non t'e` occulto, perche' 'l viso hai quivi
  dov'ogne cosa dipinta si vede;

ma perche' questo regno ha fatto civi
  per la verace fede, a gloriarla,
  di lei parlare e` ben ch'a lui arrivi>>.

Si` come il baccialier s'arma e non parla
  fin che 'l maestro la question propone,
  per approvarla, non per terminarla,

cosi` m'armava io d'ogne ragione
  mentre ch'ella dicea, per esser presto
  a tal querente e a tal professione.

<<Di', buon Cristiano, fatti manifesto:
  fede che e`?>>. Ond'io levai la fronte
  in quella luce onde spirava questo;

poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte
  sembianze femmi perch'io spandessi
  l'acqua di fuor del mio interno fonte.

<<La Grazia che mi da` ch'io mi confessi>>,
  comincia' io, <<da l'alto primipilo,
  faccia li miei concetti bene espressi>>.

E seguitai: <<Come 'l verace stilo
  ne scrisse, padre, del tuo caro frate
  che mise teco Roma nel buon filo,

fede e` sustanza di cose sperate
  e argomento de le non parventi;
  e questa pare a me sua quiditate>>.

Allora udi': <<Dirittamente senti,
  se bene intendi perche' la ripuose
  tra le sustanze, e poi tra li argomenti>>.

E io appresso: <<Le profonde cose
  che mi largiscon qui la lor parvenza,
  a li occhi di la` giu` son si` ascose,

che l'esser loro v'e` in sola credenza,
  sopra la qual si fonda l'alta spene;
  e pero` di sustanza prende intenza.

E da questa credenza ci convene
  silogizzar, sanz'avere altra vista:
  pero` intenza d'argomento tene>>.

Allora udi': <<Se quantunque s'acquista
  giu` per dottrina, fosse cosi` 'nteso,
  non li` avria loco ingegno di sofista>>.

Cosi` spiro` di quello amore acceso;
  indi soggiunse: <<Assai bene e` trascorsa
  d'esta moneta gia` la lega e 'l peso;

ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa>>.
  Ond'io: <<Si` ho, si` lucida e si` tonda,
  che nel suo conio nulla mi s'inforsa>>.

Appresso usci` de la luce profonda
  che li` splendeva: <<Questa cara gioia
  sopra la quale ogne virtu` si fonda,

onde ti venne?>>. E io: <<La larga ploia
  de lo Spirito Santo, ch'e` diffusa
  in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia,

e` silogismo che la m'ha conchiusa
  acutamente si`, che 'nverso d'ella
  ogne dimostrazion mi pare ottusa>>.

Io udi' poi: <<L'antica e la novella
  proposizion che cosi` ti conchiude,
  perche' l'hai tu per divina favella?>>.

E io: <<La prova che 'l ver mi dischiude,
  son l'opere seguite, a che natura
  non scalda ferro mai ne' batte incude>>.

Risposto fummi: <<Di', chi t'assicura
  che quell'opere fosser? Quel medesmo
  che vuol provarsi, non altri, il ti giura>>.

<<Se 'l mondo si rivolse al cristianesmo>>,
  diss'io, <<sanza miracoli, quest'uno
  e` tal, che li altri non sono il centesmo:

che' tu intrasti povero e digiuno
  in campo, a seminar la buona pianta
  che fu gia` vite e ora e` fatta pruno>>.

Finito questo, l'alta corte santa
  risono` per le spere un 'Dio laudamo'
  ne la melode che la` su` si canta.

E quel baron che si` di ramo in ramo,
  essaminando, gia` tratto m'avea,
  che a l'ultime fronde appressavamo,

ricomincio`: <<La Grazia, che donnea
  con la tua mente, la bocca t'aperse
  infino a qui come aprir si dovea,

si` ch'io approvo cio` che fuori emerse;
  ma or conviene espremer quel che credi,
  e onde a la credenza tua s'offerse>>.

<<O santo padre, e spirito che vedi
  cio` che credesti si`, che tu vincesti
  ver' lo sepulcro piu` giovani piedi>>,

comincia' io, <<tu vuo' ch'io manifesti
  la forma qui del pronto creder mio,
  e anche la cagion di lui chiedesti.

E io rispondo: Io credo in uno Dio
  solo ed etterno, che tutto 'l ciel move,
  non moto, con amore e con disio;

e a tal creder non ho io pur prove
  fisice e metafisice, ma dalmi
  anche la verita` che quinci piove

per Moise`, per profeti e per salmi,
  per l'Evangelio e per voi che scriveste
  poi che l'ardente Spirto vi fe' almi;

e credo in tre persone etterne, e queste
  credo una essenza si` una e si` trina,
  che soffera congiunto 'sono' ed 'este'.

De la profonda condizion divina
  ch'io tocco mo, la mente mi sigilla
  piu` volte l'evangelica dottrina.

Quest'e` 'l principio, quest'e` la favilla
  che si dilata in fiamma poi vivace,
  e come stella in cielo in me scintilla>>.

Come 'l segnor ch'ascolta quel che i piace,
  da indi abbraccia il servo, gratulando
  per la novella, tosto ch'el si tace;

cosi`, benedicendomi cantando,
  tre volte cinse me, si` com'io tacqui,
  l'appostolico lume al cui comando

io avea detto: si` nel dir li piacqui!

Paradiso: Canto XXV

Se mai continga che 'l poema sacro
  al quale ha posto mano e cielo e terra,
  si` che m'ha fatto per molti anni macro,

vinca la crudelta` che fuor mi serra
  del bello ovile ov'io dormi' agnello,
  nimico ai lupi che li danno guerra;

con altra voce omai, con altro vello
  ritornero` poeta, e in sul fonte
  del mio battesmo prendero` 'l cappello;

pero` che ne la fede, che fa conte
  l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi
  Pietro per lei si` mi giro` la fronte.

Indi si mosse un lume verso noi
  di quella spera ond'usci` la primizia
  che lascio` Cristo d'i vicari suoi;

e la mia donna, piena di letizia,
  mi disse: <<Mira, mira: ecco il barone
  per cui la` giu` si vicita Galizia>>.

Si` come quando il colombo si pone
  presso al compagno, l'uno a l'altro pande,
  girando e mormorando, l'affezione;

cosi` vid'io l'un da l'altro grande
  principe glorioso essere accolto,
  laudando il cibo che la` su` li prande.

Ma poi che 'l gratular si fu assolto,
  tacito coram me ciascun s'affisse,
  ignito si` che vincea 'l mio volto.

Ridendo allora Beatrice disse:
  <<Inclita vita per cui la larghezza
  de la nostra basilica si scrisse,

fa risonar la spene in questa altezza:
  tu sai, che tante fiate la figuri,
  quante Iesu` ai tre fe' piu` carezza>>.

<<Leva la testa e fa che t'assicuri:
  che cio` che vien qua su` del mortal mondo,
  convien ch'ai nostri raggi si maturi>>.

Questo conforto del foco secondo
  mi venne; ond'io levai li occhi a' monti
  che li 'ncurvaron pria col troppo pondo.

<<Poi che per grazia vuol che tu t'affronti
  lo nostro Imperadore, anzi la morte,
  ne l'aula piu` secreta co' suoi conti,

si` che, veduto il ver di questa corte,
  la spene, che la` giu` bene innamora,
  in te e in altrui di cio` conforte,

di' quel ch'ell'e`, di' come se ne 'nfiora
  la mente tua, e di` onde a te venne>>.
  Cosi` segui` 'l secondo lume ancora.

E quella pia che guido` le penne
  de le mie ali a cosi` alto volo,
  a la risposta cosi` mi prevenne:

<<La Chiesa militante alcun figliuolo
  non ha con piu` speranza, com'e` scritto
  nel Sol che raggia tutto nostro stuolo:

pero` li e` conceduto che d'Egitto
  vegna in Ierusalemme per vedere,
  anzi che 'l militar li sia prescritto.

Li altri due punti, che non per sapere
  son dimandati, ma perch'ei rapporti
  quanto questa virtu` t'e` in piacere,

a lui lasc'io, che' non li saran forti
  ne' di iattanza; ed elli a cio` risponda,
  e la grazia di Dio cio` li comporti>>.

Come discente ch'a dottor seconda
  pronto e libente in quel ch'elli e` esperto,
  perche' la sua bonta` si disasconda,

<<Spene>>, diss'io, <<e` uno attender certo
  de la gloria futura, il qual produce
  grazia divina e precedente merto.

Da molte stelle mi vien questa luce;
  ma quei la distillo` nel mio cor pria
  che fu sommo cantor del sommo duce.

'Sperino in te', ne la sua teodia
  dice, 'color che sanno il nome tuo':
  e chi nol sa, s'elli ha la fede mia?

Tu mi stillasti, con lo stillar suo,
  ne la pistola poi; si` ch'io son pieno,
  e in altrui vostra pioggia repluo>>.

Mentr' io diceva, dentro al vivo seno
  di quello incendio tremolava un lampo
  subito e spesso a guisa di baleno.

Indi spiro`: <<L'amore ond'io avvampo
  ancor ver' la virtu` che mi seguette
  infin la palma e a l'uscir del campo,

vuol ch'io respiri a te che ti dilette
  di lei; ed emmi a grato che tu diche
  quello che la speranza ti 'mpromette>>.

E io: <<Le nove e le scritture antiche
  pongon lo segno, ed esso lo mi addita,
  de l'anime che Dio s'ha fatte amiche.

Dice Isaia che ciascuna vestita
  ne la sua terra fia di doppia vesta:
  e la sua terra e` questa dolce vita;

e 'l tuo fratello assai vie piu` digesta,
  la` dove tratta de le bianche stole,
  questa revelazion ci manifesta>>.

E prima, appresso al fin d'este parole,
  'Sperent in te' di sopr'a noi s'udi`;
  a che rispuoser tutte le carole.

Poscia tra esse un lume si schiari`
  si` che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo,
  l'inverno avrebbe un mese d'un sol di`.

E come surge e va ed entra in ballo
  vergine lieta, sol per fare onore
  a la novizia, non per alcun fallo,

cosi` vid'io lo schiarato splendore
  venire a' due che si volgieno a nota
  qual conveniesi al loro ardente amore.

Misesi li` nel canto e ne la rota;
  e la mia donna in lor tenea l'aspetto,
  pur come sposa tacita e immota.

<<Questi e` colui che giacque sopra 'l petto
  del nostro pellicano, e questi fue
  di su la croce al grande officio eletto>>.

La donna mia cosi`; ne' pero` piue
  mosser la vista sua di stare attenta
  poscia che prima le parole sue.

Qual e` colui ch'adocchia e s'argomenta
  di vedere eclissar lo sole un poco,
  che, per veder, non vedente diventa;

tal mi fec'io a quell'ultimo foco
  mentre che detto fu: <<Perche' t'abbagli
  per veder cosa che qui non ha loco?

In terra e` terra il mio corpo, e saragli
  tanto con li altri, che 'l numero nostro
  con l'etterno proposito s'agguagli.

Con le due stole nel beato chiostro
  son le due luci sole che saliro;
  e questo apporterai nel mondo vostro>>.

A questa voce l'infiammato giro
  si quieto` con esso il dolce mischio
  che si facea nel suon del trino spiro,

si` come, per cessar fatica o rischio,
  li remi, pria ne l'acqua ripercossi,
  tutti si posano al sonar d'un fischio.

Ahi quanto ne la mente mi commossi,
  quando mi volsi per veder Beatrice,
  per non poter veder, benche' io fossi

presso di lei, e nel mondo felice!

Paradiso: Canto XXVI

Mentr'io dubbiava per lo viso spento,
  de la fulgida fiamma che lo spense
  usci` un spiro che mi fece attento,

dicendo: <<Intanto che tu ti risense
  de la vista che hai in me consunta,
  ben e` che ragionando la compense.

Comincia dunque; e di' ove s'appunta
  l'anima tua, e fa' ragion che sia
  la vista in te smarrita e non defunta:

perche' la donna che per questa dia
  region ti conduce, ha ne lo sguardo
  la virtu` ch'ebbe la man d'Anania>>.

Io dissi: <<Al suo piacere e tosto e tardo
  vegna remedio a li occhi, che fuor porte
  quand'ella entro` col foco ond'io sempr'ardo.

Lo ben che fa contenta questa corte,
  Alfa e O e` di quanta scrittura
  mi legge Amore o lievemente o forte>>.

Quella medesma voce che paura
  tolta m'avea del subito abbarbaglio,
  di ragionare ancor mi mise in cura;

e disse: <<Certo a piu` angusto vaglio
  ti conviene schiarar: dicer convienti
  chi drizzo` l'arco tuo a tal berzaglio>>.

E io: <<Per filosofici argomenti
  e per autorita` che quinci scende
  cotale amor convien che in me si 'mprenti:

che' 'l bene, in quanto ben, come s'intende,
  cosi` accende amore, e tanto maggio
  quanto piu` di bontate in se' comprende.

Dunque a l'essenza ov'e` tanto avvantaggio,
  che ciascun ben che fuor di lei si trova
  altro non e` ch'un lume di suo raggio,

piu` che in altra convien che si mova
  la mente, amando, di ciascun che cerne
  il vero in che si fonda questa prova.

Tal vero a l'intelletto mio sterne
  colui che mi dimostra il primo amore
  di tutte le sustanze sempiterne.

Sternel la voce del verace autore,
  che dice a Moise`, di se' parlando:
  'Io ti faro` vedere ogne valore'.

Sternilmi tu ancora, incominciando
  l'alto preconio che grida l'arcano
  di qui la` giu` sovra ogne altro bando>>.

E io udi': <<Per intelletto umano
  e per autoritadi a lui concorde
  d'i tuoi amori a Dio guarda il sovrano.

Ma di' ancor se tu senti altre corde
  tirarti verso lui, si` che tu suone
  con quanti denti questo amor ti morde>>.

Non fu latente la santa intenzione
  de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi
  dove volea menar mia professione.

Pero` ricominciai: <<Tutti quei morsi
  che posson far lo cor volgere a Dio,
  a la mia caritate son concorsi:

che' l'essere del mondo e l'esser mio,
  la morte ch'el sostenne perch'io viva,
  e quel che spera ogne fedel com'io,

con la predetta conoscenza viva,
  tratto m'hanno del mar de l'amor torto,
  e del diritto m'han posto a la riva.

Le fronde onde s'infronda tutto l'orto
  de l'ortolano etterno, am'io cotanto
  quanto da lui a lor di bene e` porto>>.

Si` com'io tacqui, un dolcissimo canto
  risono` per lo cielo, e la mia donna
  dicea con li altri: <<Santo, santo, santo!>>.

E come a lume acuto si disonna
  per lo spirto visivo che ricorre
  a lo splendor che va di gonna in gonna,

e lo svegliato cio` che vede aborre,
  si` nescia e` la subita vigilia
  fin che la stimativa non soccorre;

cosi` de li occhi miei ogni quisquilia
  fugo` Beatrice col raggio d'i suoi,
  che rifulgea da piu` di mille milia:

onde mei che dinanzi vidi poi;
  e quasi stupefatto domandai
  d'un quarto lume ch'io vidi tra noi.

E la mia donna: <<Dentro da quei rai
  vagheggia il suo fattor l'anima prima
  che la prima virtu` creasse mai>>.

Come la fronda che flette la cima
  nel transito del vento, e poi si leva
  per la propria virtu` che la soblima,

fec'io in tanto in quant'ella diceva,
  stupendo, e poi mi rifece sicuro
  un disio di parlare ond'io ardeva.

E cominciai: <<O pomo che maturo
  solo prodotto fosti, o padre antico
  a cui ciascuna sposa e` figlia e nuro,

divoto quanto posso a te supplico
  perche' mi parli: tu vedi mia voglia,
  e per udirti tosto non la dico>>.

Talvolta un animal coverto broglia,
  si` che l'affetto convien che si paia
  per lo seguir che face a lui la 'nvoglia;

e similmente l'anima primaia
  mi facea trasparer per la coverta
  quant'ella a compiacermi venia gaia.

Indi spiro`: <<Sanz'essermi proferta
  da te, la voglia tua discerno meglio
  che tu qualunque cosa t'e` piu` certa;

perch'io la veggio nel verace speglio
  che fa di se' pareglio a l'altre cose,
  e nulla face lui di se' pareglio.

Tu vuogli udir quant'e` che Dio mi puose
  ne l'eccelso giardino, ove costei
  a cosi` lunga scala ti dispuose,

e quanto fu diletto a li occhi miei,
  e la propria cagion del gran disdegno,
  e l'idioma ch'usai e che fei.

Or, figluol mio, non il gustar del legno
  fu per se' la cagion di tanto essilio,
  ma solamente il trapassar del segno.

Quindi onde mosse tua donna Virgilio,
  quattromilia trecento e due volumi
  di sol desiderai questo concilio;

e vidi lui tornare a tutt'i lumi
  de la sua strada novecento trenta
  fiate, mentre ch'io in terra fu' mi.

La lingua ch'io parlai fu tutta spenta
  innanzi che a l'ovra inconsummabile
  fosse la gente di Nembrot attenta:

che' nullo effetto mai razionabile,
  per lo piacere uman che rinovella
  seguendo il cielo, sempre fu durabile.

Opera naturale e` ch'uom favella;
  ma cosi` o cosi`, natura lascia
  poi fare a voi secondo che v'abbella.

Pria ch'i' scendessi a l'infernale ambascia,
  I s'appellava in terra il sommo bene
  onde vien la letizia che mi fascia;

e El si chiamo` poi: e cio` convene,
  che' l'uso d'i mortali e` come fronda
  in ramo, che sen va e altra vene.

Nel monte che si leva piu` da l'onda,
  fu' io, con vita pura e disonesta,
  da la prim'ora a quella che seconda,

come 'l sol muta quadra, l'ora sesta>>.

Paradiso: Canto XXVII

'Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo',
  comincio`, 'gloria!', tutto 'l paradiso,
  si` che m'inebriava il dolce canto.

Cio` ch'io vedeva mi sembiava un riso
  de l'universo; per che mia ebbrezza
  intrava per l'udire e per lo viso.

Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!
  oh vita integra d'amore e di pace!
  oh sanza brama sicura ricchezza!

Dinanzi a li occhi miei le quattro face
  stavano accese, e quella che pria venne
  incomincio` a farsi piu` vivace,

e tal ne la sembianza sua divenne,
  qual diverrebbe Iove, s'elli e Marte
  fossero augelli e cambiassersi penne.

La provedenza, che quivi comparte
  vice e officio, nel beato coro
  silenzio posto avea da ogne parte,

quand'io udi': <<Se io mi trascoloro,
  non ti maravigliar, che', dicend'io,
  vedrai trascolorar tutti costoro.

Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio,
  il luogo mio, il luogo mio, che vaca
  ne la presenza del Figliuol di Dio,

fatt'ha del cimitero mio cloaca
  del sangue e de la puzza; onde 'l perverso
  che cadde di qua su`, la` giu` si placa>>.

Di quel color che per lo sole avverso
  nube dipigne da sera e da mane,
  vid'io allora tutto 'l ciel cosperso.

E come donna onesta che permane
  di se' sicura, e per l'altrui fallanza,
  pur ascoltando, timida si fane,

cosi` Beatrice trasmuto` sembianza;
  e tale eclissi credo che 'n ciel fue,
  quando pati` la supprema possanza.

Poi procedetter le parole sue
  con voce tanto da se' trasmutata,
  che la sembianza non si muto` piue:

<<Non fu la sposa di Cristo allevata
  del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto,
  per essere ad acquisto d'oro usata;

ma per acquisto d'esto viver lieto
  e Sisto e Pio e Calisto e Urbano
  sparser lo sangue dopo molto fleto.

Non fu nostra intenzion ch'a destra mano
  d'i nostri successor parte sedesse,
  parte da l'altra del popol cristiano;

ne' che le chiavi che mi fuor concesse,
  divenisser signaculo in vessillo
  che contra battezzati combattesse;

ne' ch'io fossi figura di sigillo
  a privilegi venduti e mendaci,
  ond'io sovente arrosso e disfavillo.

In vesta di pastor lupi rapaci
  si veggion di qua su` per tutti i paschi:
  o difesa di Dio, perche' pur giaci?

Del sangue nostro Caorsini e Guaschi
  s'apparecchian di bere: o buon principio,
  a che vil fine convien che tu caschi!

Ma l'alta provedenza, che con Scipio
  difese a Roma la gloria del mondo,
  soccorra` tosto, si` com'io concipio;

e tu, figliuol, che per lo mortal pondo
  ancor giu` tornerai, apri la bocca,
  e non asconder quel ch'io non ascondo>>.

Si` come di vapor gelati fiocca
  in giuso l'aere nostro, quando 'l corno
  de la capra del ciel col sol si tocca,

in su` vid'io cosi` l'etera addorno
  farsi e fioccar di vapor triunfanti
  che fatto avien con noi quivi soggiorno.

Lo viso mio seguiva i suoi sembianti,
  e segui` fin che 'l mezzo, per lo molto,
  li tolse il trapassar del piu` avanti.

Onde la donna, che mi vide assolto
  de l'attendere in su`, mi disse: <<Adima
  il viso e guarda come tu se' volto>>.

Da l'ora ch'io avea guardato prima
  i' vidi mosso me per tutto l'arco
  che fa dal mezzo al fine il primo clima;

si` ch'io vedea di la` da Gade il varco
  folle d'Ulisse, e di qua presso il lito
  nel qual si fece Europa dolce carco.

E piu` mi fora discoverto il sito
  di questa aiuola; ma 'l sol procedea
  sotto i mie' piedi un segno e piu` partito.

La mente innamorata, che donnea
  con la mia donna sempre, di ridure
  ad essa li occhi piu` che mai ardea;

e se natura o arte fe' pasture
  da pigliare occhi, per aver la mente,
  in carne umana o ne le sue pitture,

tutte adunate, parrebber niente
  ver' lo piacer divin che mi refulse,
  quando mi volsi al suo viso ridente.

E la virtu` che lo sguardo m'indulse,
  del bel nido di Leda mi divelse,
  e nel ciel velocissimo m'impulse.

Le parti sue vivissime ed eccelse
  si` uniforme son, ch'i' non so dire
  qual Beatrice per loco mi scelse.

Ma ella, che vedea 'l mio disire,
  incomincio`, ridendo tanto lieta,
  che Dio parea nel suo volto gioire:

<<La natura del mondo, che quieta
  il mezzo e tutto l'altro intorno move,
  quinci comincia come da sua meta;

e questo cielo non ha altro dove
  che la mente divina, in che s'accende
  l'amor che 'l volge e la virtu` ch'ei piove.

Luce e amor d'un cerchio lui comprende,
  si` come questo li altri; e quel precinto
  colui che 'l cinge solamente intende.

Non e` suo moto per altro distinto,
  ma li altri son mensurati da questo,
  si` come diece da mezzo e da quinto;

e come il tempo tegna in cotal testo
  le sue radici e ne li altri le fronde,
  omai a te puo` esser manifesto.

Oh cupidigia che i mortali affonde
  si` sotto te, che nessuno ha podere
  di trarre li occhi fuor de le tue onde!

Ben fiorisce ne li uomini il volere;
  ma la pioggia continua converte
  in bozzacchioni le sosine vere.

Fede e innocenza son reperte
  solo ne' parvoletti; poi ciascuna
  pria fugge che le guance sian coperte.

Tale, balbuziendo ancor, digiuna,
  che poi divora, con la lingua sciolta,
  qualunque cibo per qualunque luna;

e tal, balbuziendo, ama e ascolta
  la madre sua, che, con loquela intera,
  disia poi di vederla sepolta.

Cosi` si fa la pelle bianca nera
  nel primo aspetto de la bella figlia
  di quel ch'apporta mane e lascia sera.

Tu, perche' non ti facci maraviglia,
  pensa che 'n terra non e` chi governi;
  onde si` svia l'umana famiglia.

Ma prima che gennaio tutto si sverni
  per la centesma ch'e` la` giu` negletta,
  raggeran si` questi cerchi superni,

che la fortuna che tanto s'aspetta,
  le poppe volgera` u' son le prore,
  si` che la classe correra` diretta;

e vero frutto verra` dopo 'l fiore>>.

Paradiso: Canto XXVIII

Poscia che 'ncontro a la vita presente
  d'i miseri mortali aperse 'l vero
  quella che 'mparadisa la mia mente,

come in lo specchio fiamma di doppiero
  vede colui che se n'alluma retro,
  prima che l'abbia in vista o in pensiero,

e se' rivolge per veder se 'l vetro
  li dice il vero, e vede ch'el s'accorda
  con esso come nota con suo metro;

cosi` la mia memoria si ricorda
  ch'io feci riguardando ne' belli occhi
  onde a pigliarmi fece Amor la corda.

E com'io mi rivolsi e furon tocchi
  li miei da cio` che pare in quel volume,
  quandunque nel suo giro ben s'adocchi,

un punto vidi che raggiava lume
  acuto si`, che 'l viso ch'elli affoca
  chiuder conviensi per lo forte acume;

e quale stella par quinci piu` poca,
  parrebbe luna, locata con esso
  come stella con stella si colloca.

Forse cotanto quanto pare appresso
  alo cigner la luce che 'l dipigne
  quando 'l vapor che 'l porta piu` e` spesso,

distante intorno al punto un cerchio d'igne
  si girava si` ratto, ch'avria vinto
  quel moto che piu` tosto il mondo cigne;

e questo era d'un altro circumcinto,
  e quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto,
  dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto.

Sopra seguiva il settimo si` sparto
  gia` di larghezza, che 'l messo di Iuno
  intero a contenerlo sarebbe arto.

Cosi` l'ottavo e 'l nono; e chiascheduno
  piu` tardo si movea, secondo ch'era
  in numero distante piu` da l'uno;

e quello avea la fiamma piu` sincera
  cui men distava la favilla pura,
  credo, pero` che piu` di lei s'invera.

La donna mia, che mi vedea in cura
  forte sospeso, disse: <<Da quel punto
  depende il cielo e tutta la natura.

Mira quel cerchio che piu` li e` congiunto;
  e sappi che 'l suo muovere e` si` tosto
  per l'affocato amore ond'elli e` punto>>.

E io a lei: <<Se 'l mondo fosse posto
  con l'ordine ch'io veggio in quelle rote,
  sazio m'avrebbe cio` che m'e` proposto;

ma nel mondo sensibile si puote
  veder le volte tanto piu` divine,
  quant'elle son dal centro piu` remote.

Onde, se 'l mio disir dee aver fine
  in questo miro e angelico templo
  che solo amore e luce ha per confine,

udir convienmi ancor come l'essemplo
  e l'essemplare non vanno d'un modo,
  che' io per me indarno a cio` contemplo>>.

<<Se li tuoi diti non sono a tal nodo
  sufficienti, non e` maraviglia:
  tanto, per non tentare, e` fatto sodo!>>.

Cosi` la donna mia; poi disse: <<Piglia
  quel ch'io ti dicero`, se vuo' saziarti;
  e intorno da esso t'assottiglia.

Li cerchi corporai sono ampi e arti
  secondo il piu` e 'l men de la virtute
  che si distende per tutte lor parti.

Maggior bonta` vuol far maggior salute;
  maggior salute maggior corpo cape,
  s'elli ha le parti igualmente compiute.

Dunque costui che tutto quanto rape
  l'altro universo seco, corrisponde
  al cerchio che piu` ama e che piu` sape:

per che, se tu a la virtu` circonde
  la tua misura, non a la parvenza
  de le sustanze che t'appaion tonde,

tu vederai mirabil consequenza
  di maggio a piu` e di minore a meno,
  in ciascun cielo, a sua intelligenza>>.

Come rimane splendido e sereno
  l'emisperio de l'aere, quando soffia
  Borea da quella guancia ond'e` piu` leno,

per che si purga e risolve la roffia
  che pria turbava, si` che 'l ciel ne ride
  con le bellezze d'ogne sua paroffia;

cosi` fec'io, poi che mi provide
  la donna mia del suo risponder chiaro,
  e come stella in cielo il ver si vide.

E poi che le parole sue restaro,
  non altrimenti ferro disfavilla
  che bolle, come i cerchi sfavillaro.

L'incendio suo seguiva ogne scintilla;
  ed eran tante, che 'l numero loro
  piu` che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla.

Io sentiva osannar di coro in coro
  al punto fisso che li tiene a li ubi,
  e terra` sempre, ne' quai sempre fuoro.

E quella che vedea i pensier dubi
  ne la mia mente, disse: <<I cerchi primi
  t'hanno mostrato Serafi e Cherubi.

Cosi` veloci seguono i suoi vimi,
  per somigliarsi al punto quanto ponno;
  e posson quanto a veder son soblimi.

Quelli altri amori che 'ntorno li vonno,
  si chiaman Troni del divino aspetto,
  per che 'l primo ternaro terminonno;

e dei saper che tutti hanno diletto
  quanto la sua veduta si profonda
  nel vero in che si queta ogne intelletto.

Quinci si puo` veder come si fonda
  l'essere beato ne l'atto che vede,
  non in quel ch'ama, che poscia seconda;

e del vedere e` misura mercede,
  che grazia partorisce e buona voglia:
  cosi` di grado in grado si procede.

L'altro ternaro, che cosi` germoglia
  in questa primavera sempiterna
  che notturno Ariete non dispoglia,

perpetualemente 'Osanna' sberna
  con tre melode, che suonano in tree
  ordini di letizia onde s'interna.

In essa gerarcia son l'altre dee:
  prima Dominazioni, e poi Virtudi;
  l'ordine terzo di Podestadi ee.

Poscia ne' due penultimi tripudi
  Principati e Arcangeli si girano;
  l'ultimo e` tutto d'Angelici ludi.

Questi ordini di su` tutti s'ammirano,
  e di giu` vincon si`, che verso Dio
  tutti tirati sono e tutti tirano.

E Dionisio con tanto disio
  a contemplar questi ordini si mise,
  che li nomo` e distinse com'io.

Ma Gregorio da lui poi si divise;
  onde, si` tosto come li occhi aperse
  in questo ciel, di se' medesmo rise.

E se tanto secreto ver proferse
  mortale in terra, non voglio ch'ammiri;
  che' chi 'l vide qua su` gliel discoperse

con altro assai del ver di questi giri>>.

Paradiso: Canto XXIX

Quando ambedue li figli di Latona,
  coperti del Montone e de la Libra,
  fanno de l'orizzonte insieme zona,

quant'e` dal punto che 'l cenit inlibra
  infin che l'uno e l'altro da quel cinto,
  cambiando l'emisperio, si dilibra,

tanto, col volto di riso dipinto,
  si tacque Beatrice, riguardando
  fiso nel punto che m'avea vinto.

Poi comincio`: <<Io dico, e non dimando,
  quel che tu vuoli udir, perch'io l'ho visto
  la` 've s'appunta ogne ubi e ogne quando.

Non per aver a se' di bene acquisto,
  ch'esser non puo`, ma perche' suo splendore
  potesse, risplendendo, dir "Subsisto",

in sua etternita` di tempo fore,
  fuor d'ogne altro comprender, come i piacque,
  s'aperse in nuovi amor l'etterno amore.

Ne' prima quasi torpente si giacque;
  che' ne' prima ne' poscia procedette
  lo discorrer di Dio sovra quest'acque.

Forma e materia, congiunte e purette,
  usciro ad esser che non avia fallo,
  come d'arco tricordo tre saette.

E come in vetro, in ambra o in cristallo
  raggio resplende si`, che dal venire
  a l'esser tutto non e` intervallo,

cosi` 'l triforme effetto del suo sire
  ne l'esser suo raggio` insieme tutto
  sanza distinzione in essordire.

Concreato fu ordine e costrutto
  a le sustanze; e quelle furon cima
  nel mondo in che puro atto fu produtto;

pura potenza tenne la parte ima;
  nel mezzo strinse potenza con atto
  tal vime, che gia` mai non si divima.

Ieronimo vi scrisse lungo tratto
  di secoli de li angeli creati
  anzi che l'altro mondo fosse fatto;

ma questo vero e` scritto in molti lati
  da li scrittor de lo Spirito Santo,
  e tu te n'avvedrai se bene agguati;

e anche la ragione il vede alquanto,
  che non concederebbe che ' motori
  sanza sua perfezion fosser cotanto.

Or sai tu dove e quando questi amori
  furon creati e come: si` che spenti
  nel tuo disio gia` son tre ardori.

Ne' giugneriesi, numerando, al venti
  si` tosto, come de li angeli parte
  turbo` il suggetto d'i vostri alementi.

L'altra rimase, e comincio` quest'arte
  che tu discerni, con tanto diletto,
  che mai da circuir non si diparte.

Principio del cader fu il maladetto
  superbir di colui che tu vedesti
  da tutti i pesi del mondo costretto.

Quelli che vedi qui furon modesti
  a riconoscer se' da la bontate
  che li avea fatti a tanto intender presti:

per che le viste lor furo essaltate
  con grazia illuminante e con lor merto,
  si c'hanno ferma e piena volontate;

e non voglio che dubbi, ma sia certo,
  che ricever la grazia e` meritorio
  secondo che l'affetto l'e` aperto.

Omai dintorno a questo consistorio
  puoi contemplare assai, se le parole
  mie son ricolte, sanz'altro aiutorio.

Ma perche' 'n terra per le vostre scole
  si legge che l'angelica natura
  e` tal, che 'ntende e si ricorda e vole,

ancor diro`, perche' tu veggi pura
  la verita` che la` giu` si confonde,
  equivocando in si` fatta lettura.

Queste sustanze, poi che fur gioconde
  de la faccia di Dio, non volser viso
  da essa, da cui nulla si nasconde:

pero` non hanno vedere interciso
  da novo obietto, e pero` non bisogna
  rememorar per concetto diviso;

si` che la` giu`, non dormendo, si sogna,
  credendo e non credendo dicer vero;
  ma ne l'uno e` piu` colpa e piu` vergogna.

Voi non andate giu` per un sentiero
  filosofando: tanto vi trasporta
  l'amor de l'apparenza e 'l suo pensiero!

E ancor questo qua su` si comporta
  con men disdegno che quando e` posposta
  la divina Scrittura o quando e` torta.

Non vi si pensa quanto sangue costa
  seminarla nel mondo e quanto piace
  chi umilmente con essa s'accosta.

Per apparer ciascun s'ingegna e face
  sue invenzioni; e quelle son trascorse
  da' predicanti e 'l Vangelio si tace.

Un dice che la luna si ritorse
  ne la passion di Cristo e s'interpuose,
  per che 'l lume del sol giu` non si porse;

e mente, che' la luce si nascose
  da se': pero` a li Spani e a l'Indi
  come a' Giudei tale eclissi rispuose.

Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi
  quante si` fatte favole per anno
  in pergamo si gridan quinci e quindi;

si` che le pecorelle, che non sanno,
  tornan del pasco pasciute di vento,
  e non le scusa non veder lo danno.

Non disse Cristo al suo primo convento:
  'Andate, e predicate al mondo ciance';
  ma diede lor verace fondamento;

e quel tanto sono` ne le sue guance,
  si` ch'a pugnar per accender la fede
  de l'Evangelio fero scudo e lance.

Ora si va con motti e con iscede
  a predicare, e pur che ben si rida,
  gonfia il cappuccio e piu` non si richiede.

Ma tale uccel nel becchetto s'annida,
  che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe
  la perdonanza di ch'el si confida;

per cui tanta stoltezza in terra crebbe,
  che, sanza prova d'alcun testimonio,
  ad ogne promession si correrebbe.

Di questo ingrassa il porco sant'Antonio,
  e altri assai che sono ancor piu` porci,
  pagando di moneta sanza conio.

Ma perche' siam digressi assai, ritorci
  li occhi oramai verso la dritta strada,
  si` che la via col tempo si raccorci.

Questa natura si` oltre s'ingrada
  in numero, che mai non fu loquela
  ne' concetto mortal che tanto vada;

e se tu guardi quel che si revela
  per Daniel, vedrai che 'n sue migliaia
  determinato numero si cela.

La prima luce, che tutta la raia,
  per tanti modi in essa si recepe,
  quanti son li splendori a chi s'appaia.

Onde, pero` che a l'atto che concepe
  segue l'affetto, d'amar la dolcezza
  diversamente in essa ferve e tepe.

Vedi l'eccelso omai e la larghezza
  de l'etterno valor, poscia che tanti
  speculi fatti s'ha in che si spezza,

uno manendo in se' come davanti>>.

Paradiso: Canto XXX

Forse semilia miglia di lontano
  ci ferve l'ora sesta, e questo mondo
  china gia` l'ombra quasi al letto piano,

quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo,
  comincia a farsi tal, ch'alcuna stella
  perde il parere infino a questo fondo;

e come vien la chiarissima ancella
  del sol piu` oltre, cosi` 'l ciel si chiude
  di vista in vista infino a la piu` bella.

Non altrimenti il triunfo che lude
  sempre dintorno al punto che mi vinse,
  parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude,

a poco a poco al mio veder si stinse:
  per che tornar con li occhi a Beatrice
  nulla vedere e amor mi costrinse.

Se quanto infino a qui di lei si dice
  fosse conchiuso tutto in una loda,
  poca sarebbe a fornir questa vice.

La bellezza ch'io vidi si trasmoda
  non pur di la` da noi, ma certo io credo
  che solo il suo fattor tutta la goda.

Da questo passo vinto mi concedo
  piu` che gia` mai da punto di suo tema
  soprato fosse comico o tragedo:

che', come sole in viso che piu` trema,
  cosi` lo rimembrar del dolce riso
  la mente mia da me medesmo scema.

Dal primo giorno ch'i' vidi il suo viso
  in questa vita, infino a questa vista,
  non m'e` il seguire al mio cantar preciso;

ma or convien che mio seguir desista
  piu` dietro a sua bellezza, poetando,
  come a l'ultimo suo ciascuno artista.

Cotal qual io lascio a maggior bando
  che quel de la mia tuba, che deduce
  l'ardua sua matera terminando,

con atto e voce di spedito duce
  ricomincio`: <<Noi siamo usciti fore
  del maggior corpo al ciel ch'e` pura luce:

luce intellettual, piena d'amore;
  amor di vero ben, pien di letizia;
  letizia che trascende ogne dolzore.

Qui vederai l'una e l'altra milizia
  di paradiso, e l'una in quelli aspetti
  che tu vedrai a l'ultima giustizia>>.

Come subito lampo che discetti
  li spiriti visivi, si` che priva
  da l'atto l'occhio di piu` forti obietti,

cosi` mi circunfulse luce viva,
  e lasciommi fasciato di tal velo
  del suo fulgor, che nulla m'appariva.

<<Sempre l'amor che queta questo cielo
  accoglie in se' con si` fatta salute,
  per far disposto a sua fiamma il candelo>>.

Non fur piu` tosto dentro a me venute
  queste parole brievi, ch'io compresi
  me sormontar di sopr'a mia virtute;

e di novella vista mi raccesi
  tale, che nulla luce e` tanto mera,
  che li occhi miei non si fosser difesi;

e vidi lume in forma di rivera
  fulvido di fulgore, intra due rive
  dipinte di mirabil primavera.

Di tal fiumana uscian faville vive,
  e d'ogne parte si mettien ne' fiori,
  quasi rubin che oro circunscrive;

poi, come inebriate da li odori,
  riprofondavan se' nel miro gurge;
  e s'una intrava, un'altra n'uscia fori.

<<L'alto disio che mo t'infiamma e urge,
  d'aver notizia di cio` che tu vei,
  tanto mi piace piu` quanto piu` turge;

ma di quest'acqua convien che tu bei
  prima che tanta sete in te si sazi>>:
  cosi` mi disse il sol de li occhi miei.

Anche soggiunse: <<Il fiume e li topazi
  ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe
  son di lor vero umbriferi prefazi.

Non che da se' sian queste cose acerbe;
  ma e` difetto da la parte tua,
  che non hai viste ancor tanto superbe>>.

Non e` fantin che si` subito rua
  col volto verso il latte, se si svegli
  molto tardato da l'usanza sua,

come fec'io, per far migliori spegli
  ancor de li occhi, chinandomi a l'onda
  che si deriva perche' vi s'immegli;

e si` come di lei bevve la gronda
  de le palpebre mie, cosi` mi parve
  di sua lunghezza divenuta tonda.

Poi, come gente stata sotto larve,
  che pare altro che prima, se si sveste
  la sembianza non sua in che disparve,

cosi` mi si cambiaro in maggior feste
  li fiori e le faville, si` ch'io vidi
  ambo le corti del ciel manifeste.

O isplendor di Dio, per cu' io vidi
  l'alto triunfo del regno verace,
  dammi virtu` a dir com'io il vidi!

Lume e` la` su` che visibile face
  lo creatore a quella creatura
  che solo in lui vedere ha la sua pace.

E' si distende in circular figura,
  in tanto che la sua circunferenza
  sarebbe al sol troppo larga cintura.

Fassi di raggio tutta sua parvenza
  reflesso al sommo del mobile primo,
  che prende quindi vivere e potenza.

E come clivo in acqua di suo imo
  si specchia, quasi per vedersi addorno,
  quando e` nel verde e ne' fioretti opimo,

si`, soprastando al lume intorno intorno,
  vidi specchiarsi in piu` di mille soglie
  quanto di noi la` su` fatto ha ritorno.

E se l'infimo grado in se' raccoglie
  si` grande lume, quanta e` la larghezza
  di questa rosa ne l'estreme foglie!

La vista mia ne l'ampio e ne l'altezza
  non si smarriva, ma tutto prendeva
  il quanto e 'l quale di quella allegrezza.

Presso e lontano, li`, ne' pon ne' leva:
  che' dove Dio sanza mezzo governa,
  la legge natural nulla rileva.

Nel giallo de la rosa sempiterna,
  che si digrada e dilata e redole
  odor di lode al sol che sempre verna,

qual e` colui che tace e dicer vole,
  mi trasse Beatrice, e disse: <<Mira
  quanto e` 'l convento de le bianche stole!

Vedi nostra citta` quant'ella gira;
  vedi li nostri scanni si` ripieni,
  che poca gente piu` ci si disira.

E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni
  per la corona che gia` v'e` su` posta,
  prima che tu a queste nozze ceni,

sedera` l'alma, che fia giu` agosta,
  de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia
  verra` in prima ch'ella sia disposta.

La cieca cupidigia che v'ammalia
  simili fatti v'ha al fantolino
  che muor per fame e caccia via la balia.

E fia prefetto nel foro divino
  allora tal, che palese e coverto
  non andera` con lui per un cammino.

Ma poco poi sara` da Dio sofferto
  nel santo officio; ch'el sara` detruso
  la` dove Simon mago e` per suo merto,

e fara` quel d'Alagna intrar piu` giuso>>.

Paradiso: Canto XXXI

In forma dunque di candida rosa
  mi si mostrava la milizia santa
  che nel suo sangue Cristo fece sposa;

ma l'altra, che volando vede e canta
  la gloria di colui che la 'nnamora
  e la bonta` che la fece cotanta,

si` come schiera d'ape, che s'infiora
  una fiata e una si ritorna
  la` dove suo laboro s'insapora,

nel gran fior discendeva che s'addorna
  di tante foglie, e quindi risaliva
  la` dove 'l suo amor sempre soggiorna.

Le facce tutte avean di fiamma viva,
  e l'ali d'oro, e l'altro tanto bianco,
  che nulla neve a quel termine arriva.

Quando scendean nel fior, di banco in banco
  porgevan de la pace e de l'ardore
  ch'elli acquistavan ventilando il fianco.

Ne' l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore
  di tanta moltitudine volante
  impediva la vista e lo splendore:

che' la luce divina e` penetrante
  per l'universo secondo ch'e` degno,
  si` che nulla le puote essere ostante.

Questo sicuro e gaudioso regno,
  frequente in gente antica e in novella,
  viso e amore avea tutto ad un segno.

O trina luce, che 'n unica stella
  scintillando a lor vista, si` li appaga!
  guarda qua giuso a la nostra procella!

Se i barbari, venendo da tal plaga
  che ciascun giorno d'Elice si cuopra,
  rotante col suo figlio ond'ella e` vaga,

veggendo Roma e l'ardua sua opra,
  stupefaciensi, quando Laterano
  a le cose mortali ando` di sopra;

io, che al divino da l'umano,
  a l'etterno dal tempo era venuto,
  e di Fiorenza in popol giusto e sano

di che stupor dovea esser compiuto!
  Certo tra esso e 'l gaudio mi facea
  libito non udire e starmi muto.

E quasi peregrin che si ricrea
  nel tempio del suo voto riguardando,
  e spera gia` ridir com'ello stea,

su per la viva luce passeggiando,
  menava io li occhi per li gradi,
  mo su`, mo giu` e mo recirculando.

Vedea visi a carita` suadi,
  d'altrui lume fregiati e di suo riso,
  e atti ornati di tutte onestadi.

La forma general di paradiso
  gia` tutta mio sguardo avea compresa,
  in nulla parte ancor fermato fiso;

e volgeami con voglia riaccesa
  per domandar la mia donna di cose
  di che la mente mia era sospesa.

Uno intendea, e altro mi rispuose:
  credea veder Beatrice e vidi un sene
  vestito con le genti gloriose.

Diffuso era per li occhi e per le gene
  di benigna letizia, in atto pio
  quale a tenero padre si convene.

E <<Ov'e` ella?>>, subito diss'io.
  Ond'elli: <<A terminar lo tuo disiro
  mosse Beatrice me del loco mio;

e se riguardi su` nel terzo giro
  dal sommo grado, tu la rivedrai
  nel trono che suoi merti le sortiro>>.

Sanza risponder, li occhi su` levai,
  e vidi lei che si facea corona
  reflettendo da se' li etterni rai.

Da quella region che piu` su` tona
  occhio mortale alcun tanto non dista,
  qualunque in mare piu` giu` s'abbandona,

quanto li` da Beatrice la mia vista;
  ma nulla mi facea, che' sua effige
  non discendea a me per mezzo mista.

<<O donna in cui la mia speranza vige,
  e che soffristi per la mia salute
  in inferno lasciar le tue vestige,

di tante cose quant'i' ho vedute,
  dal tuo podere e da la tua bontate
  riconosco la grazia e la virtute.

Tu m'hai di servo tratto a libertate
  per tutte quelle vie, per tutt'i modi
  che di cio` fare avei la potestate.

La tua magnificenza in me custodi,
  si` che l'anima mia, che fatt'hai sana,
  piacente a te dal corpo si disnodi>>.

Cosi` orai; e quella, si` lontana
  come parea, sorrise e riguardommi;
  poi si torno` a l'etterna fontana.

E 'l santo sene: <<Accio` che tu assommi
  perfettamente>>, disse, <<il tuo cammino,
  a che priego e amor santo mandommi,

vola con li occhi per questo giardino;
  che' veder lui t'acconcera` lo sguardo
  piu` al montar per lo raggio divino.

E la regina del cielo, ond'io ardo
  tutto d'amor, ne fara` ogne grazia,
  pero` ch'i' sono il suo fedel Bernardo>>.

Qual e` colui che forse di Croazia
  viene a veder la Veronica nostra,
  che per l'antica fame non sen sazia,

ma dice nel pensier, fin che si mostra:
  'Segnor mio Iesu` Cristo, Dio verace,
  or fu si` fatta la sembianza vostra?';

tal era io mirando la vivace
  carita` di colui che 'n questo mondo,
  contemplando, gusto` di quella pace.

<<Figliuol di grazia, quest'esser giocondo>>,
  comincio` elli, <<non ti sara` noto,
  tenendo li occhi pur qua giu` al fondo;

ma guarda i cerchi infino al piu` remoto,
  tanto che veggi seder la regina
  cui questo regno e` suddito e devoto>>.

Io levai li occhi; e come da mattina
  la parte oriental de l'orizzonte
  soverchia quella dove 'l sol declina,

cosi`, quasi di valle andando a monte
  con li occhi, vidi parte ne lo stremo
  vincer di lume tutta l'altra fronte.

E come quivi ove s'aspetta il temo
  che mal guido` Fetonte, piu` s'infiamma,
  e quinci e quindi il lume si fa scemo,

cosi` quella pacifica oriafiamma
  nel mezzo s'avvivava, e d'ogne parte
  per igual modo allentava la fiamma;

e a quel mezzo, con le penne sparte,
  vid'io piu` di mille angeli festanti,
  ciascun distinto di fulgore e d'arte.

Vidi a lor giochi quivi e a lor canti
  ridere una bellezza, che letizia
  era ne li occhi a tutti li altri santi;

e s'io avessi in dir tanta divizia
  quanta ad imaginar, non ardirei
  lo minimo tentar di sua delizia.

Bernardo, come vide li occhi miei
  nel caldo suo caler fissi e attenti,
  li suoi con tanto affetto volse a lei,

che ' miei di rimirar fe' piu` ardenti.

Paradiso: Canto XXXII

Affetto al suo piacer, quel contemplante
  libero officio di dottore assunse,
  e comincio` queste parole sante:

<<La piaga che Maria richiuse e unse,
  quella ch'e` tanto bella da' suoi piedi
  e` colei che l'aperse e che la punse.

Ne l'ordine che fanno i terzi sedi,
  siede Rachel di sotto da costei
  con Beatrice, si` come tu vedi.

Sarra e Rebecca, Iudit e colei
  che fu bisava al cantor che per doglia
  del fallo disse 'Miserere mei',

puoi tu veder cosi` di soglia in soglia
  giu` digradar, com'io ch'a proprio nome
  vo per la rosa giu` di foglia in foglia.

E dal settimo grado in giu`, si` come
  infino ad esso, succedono Ebree,
  dirimendo del fior tutte le chiome;

perche', secondo lo sguardo che fee
  la fede in Cristo, queste sono il muro
  a che si parton le sacre scalee.

Da questa parte onde 'l fiore e` maturo
  di tutte le sue foglie, sono assisi
  quei che credettero in Cristo venturo;

da l'altra parte onde sono intercisi
  di voti i semicirculi, si stanno
  quei ch'a Cristo venuto ebber li visi.

E come quinci il glorioso scanno
  de la donna del cielo e li altri scanni
  di sotto lui cotanta cerna fanno,

cosi` di contra quel del gran Giovanni,
  che sempre santo 'l diserto e 'l martiro
  sofferse, e poi l'inferno da due anni;

e sotto lui cosi` cerner sortiro
  Francesco, Benedetto e Augustino
  e altri fin qua giu` di giro in giro.

Or mira l'alto proveder divino:
  che' l'uno e l'altro aspetto de la fede
  igualmente empiera` questo giardino.

E sappi che dal grado in giu` che fiede
  a mezzo il tratto le due discrezioni,
  per nullo proprio merito si siede,

ma per l'altrui, con certe condizioni:
  che' tutti questi son spiriti ascolti
  prima ch'avesser vere elezioni.

Ben te ne puoi accorger per li volti
  e anche per le voci puerili,
  se tu li guardi bene e se li ascolti.

Or dubbi tu e dubitando sili;
  ma io disciogliero` 'l forte legame
  in che ti stringon li pensier sottili.

Dentro a l'ampiezza di questo reame
  casual punto non puote aver sito,
  se non come tristizia o sete o fame:

che' per etterna legge e` stabilito
  quantunque vedi, si` che giustamente
  ci si risponde da l'anello al dito;

e pero` questa festinata gente
  a vera vita non e` sine causa
  intra se' qui piu` e meno eccellente.

Lo rege per cui questo regno pausa
  in tanto amore e in tanto diletto,
  che nulla volonta` e` di piu` ausa,

le menti tutte nel suo lieto aspetto
  creando, a suo piacer di grazia dota
  diversamente; e qui basti l'effetto.

E cio` espresso e chiaro vi si nota
  ne la Scrittura santa in quei gemelli
  che ne la madre ebber l'ira commota.

Pero`, secondo il color d'i capelli,
  di cotal grazia l'altissimo lume
  degnamente convien che s'incappelli.

Dunque, sanza merce' di lor costume,
  locati son per gradi differenti,
  sol differendo nel primiero acume.

Bastavasi ne' secoli recenti
  con l'innocenza, per aver salute,
  solamente la fede d'i parenti;

poi che le prime etadi fuor compiute,
  convenne ai maschi a l'innocenti penne
  per circuncidere acquistar virtute;

ma poi che 'l tempo de la grazia venne,
  sanza battesmo perfetto di Cristo
  tale innocenza la` giu` si ritenne.

Riguarda omai ne la faccia che a Cristo
  piu` si somiglia, che' la sua chiarezza
  sola ti puo` disporre a veder Cristo>>.

Io vidi sopra lei tanta allegrezza
  piover, portata ne le menti sante
  create a trasvolar per quella altezza,

che quantunque io avea visto davante,
  di tanta ammirazion non mi sospese,
  ne' mi mostro` di Dio tanto sembiante;

e quello amor che primo li` discese,
  cantando 'Ave, Maria, gratia plena',
  dinanzi a lei le sue ali distese.

Rispuose a la divina cantilena
  da tutte parti la beata corte,
  si` ch'ogne vista sen fe' piu` serena.

<<O santo padre, che per me comporte
  l'esser qua giu`, lasciando il dolce loco
  nel qual tu siedi per etterna sorte,

qual e` quell'angel che con tanto gioco
  guarda ne li occhi la nostra regina,
  innamorato si` che par di foco?>>.

Cosi` ricorsi ancora a la dottrina
  di colui ch'abbelliva di Maria,
  come del sole stella mattutina.

Ed elli a me: <<Baldezza e leggiadria
  quant'esser puote in angelo e in alma,
  tutta e` in lui; e si` volem che sia,

perch'elli e` quelli che porto` la palma
  giuso a Maria, quando 'l Figliuol di Dio
  carcar si volse de la nostra salma.

Ma vieni omai con li occhi si` com'io
  andro` parlando, e nota i gran patrici
  di questo imperio giustissimo e pio.

Quei due che seggon la` su` piu` felici
  per esser propinquissimi ad Augusta,
  son d'esta rosa quasi due radici:

colui che da sinistra le s'aggiusta
  e` il padre per lo cui ardito gusto
  l'umana specie tanto amaro gusta;

dal destro vedi quel padre vetusto
  di Santa Chiesa a cui Cristo le clavi
  raccomando` di questo fior venusto.

E quei che vide tutti i tempi gravi,
  pria che morisse, de la bella sposa
  che s'acquisto` con la lancia e coi clavi,

siede lungh'esso, e lungo l'altro posa
  quel duca sotto cui visse di manna
  la gente ingrata, mobile e retrosa.

Di contr'a Pietro vedi sedere Anna,
  tanto contenta di mirar sua figlia,
  che non move occhio per cantare osanna;

e contro al maggior padre di famiglia
  siede Lucia, che mosse la tua donna,
  quando chinavi, a rovinar, le ciglia.

Ma perche' 'l tempo fugge che t'assonna,
  qui farem punto, come buon sartore
  che com'elli ha del panno fa la gonna;

e drizzeremo li occhi al primo amore,
  si` che, guardando verso lui, penetri
  quant'e` possibil per lo suo fulgore.

Veramente, ne forse tu t'arretri
  movendo l'ali tue, credendo oltrarti,
  orando grazia conven che s'impetri

grazia da quella che puote aiutarti;
  e tu mi seguirai con l'affezione,
  si` che dal dicer mio lo cor non parti>>.

E comincio` questa santa orazione:

Paradiso: Canto XXXIII

<<Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
  umile e alta piu` che creatura,
  termine fisso d'etterno consiglio,

tu se' colei che l'umana natura
  nobilitasti si`, che 'l suo fattore
  non disdegno` di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l'amore,
  per lo cui caldo ne l'etterna pace
  cosi` e` germinato questo fiore.

Qui se' a noi meridiana face
  di caritate, e giuso, intra ' mortali,
  se' di speranza fontana vivace.

Donna, se' tanto grande e tanto vali,
  che qual vuol grazia e a te non ricorre
  sua disianza vuol volar sanz'ali.

La tua benignita` non pur soccorre
  a chi domanda, ma molte fiate
  liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,
  in te magnificenza, in te s'aduna
  quantunque in creatura e` di bontate.

Or questi, che da l'infima lacuna
  de l'universo infin qui ha vedute
  le vite spiritali ad una ad una,

supplica a te, per grazia, di virtute
  tanto, che possa con li occhi levarsi
  piu` alto verso l'ultima salute.

E io, che mai per mio veder non arsi
  piu` ch'i' fo per lo suo, tutti miei prieghi
  ti porgo, e priego che non sieno scarsi,

perche' tu ogne nube li disleghi
  di sua mortalita` co' prieghi tuoi,
  si` che 'l sommo piacer li si dispieghi.

Ancor ti priego, regina, che puoi
  cio` che tu vuoli, che conservi sani,
  dopo tanto veder, li affetti suoi.

Vinca tua guardia i movimenti umani:
  vedi Beatrice con quanti beati
  per li miei prieghi ti chiudon le mani!>>.

Li occhi da Dio diletti e venerati,
  fissi ne l'orator, ne dimostraro
  quanto i devoti prieghi le son grati;

indi a l'etterno lume s'addrizzaro,
  nel qual non si dee creder che s'invii
  per creatura l'occhio tanto chiaro.

E io ch'al fine di tutt'i disii
  appropinquava, si` com'io dovea,
  l'ardor del desiderio in me finii.

Bernardo m'accennava, e sorridea,
  perch'io guardassi suso; ma io era
  gia` per me stesso tal qual ei volea:

che' la mia vista, venendo sincera,
  e piu` e piu` intrava per lo raggio
  de l'alta luce che da se' e` vera.

Da quinci innanzi il mio veder fu maggio
  che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede,
  e cede la memoria a tanto oltraggio.

Qual e` colui che sognando vede,
  che dopo 'l sogno la passione impressa
  rimane, e l'altro a la mente non riede,

cotal son io, che' quasi tutta cessa
  mia visione, e ancor mi distilla
  nel core il dolce che nacque da essa.

Cosi` la neve al sol si disigilla;
  cosi` al vento ne le foglie levi
  si perdea la sentenza di Sibilla.

O somma luce che tanto ti levi
  da' concetti mortali, a la mia mente
  ripresta un poco di quel che parevi,

e fa la lingua mia tanto possente,
  ch'una favilla sol de la tua gloria
  possa lasciare a la futura gente;

che', per tornare alquanto a mia memoria
  e per sonare un poco in questi versi,
  piu` si concepera` di tua vittoria.

Io credo, per l'acume ch'io soffersi
  del vivo raggio, ch'i' sarei smarrito,
  se li occhi miei da lui fossero aversi.

E' mi ricorda ch'io fui piu` ardito
  per questo a sostener, tanto ch'i' giunsi
  l'aspetto mio col valore infinito.

Oh abbondante grazia ond'io presunsi
  ficcar lo viso per la luce etterna,
  tanto che la veduta vi consunsi!

Nel suo profondo vidi che s'interna
  legato con amore in un volume,
  cio` che per l'universo si squaderna:

sustanze e accidenti e lor costume,
  quasi conflati insieme, per tal modo
  che cio` ch'i' dico e` un semplice lume.

La forma universal di questo nodo
  credo ch'i' vidi, perche' piu` di largo,
  dicendo questo, mi sento ch'i' godo.

Un punto solo m'e` maggior letargo
  che venticinque secoli a la 'mpresa,
  che fe' Nettuno ammirar l'ombra d'Argo.

Cosi` la mente mia, tutta sospesa,
  mirava fissa, immobile e attenta,
  e sempre di mirar faceasi accesa.

A quella luce cotal si diventa,
  che volgersi da lei per altro aspetto
  e` impossibil che mai si consenta;

pero` che 'l ben, ch'e` del volere obietto,
  tutto s'accoglie in lei, e fuor di quella
  e` defettivo cio` ch'e` li` perfetto.

Omai sara` piu` corta mia favella,
  pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante
  che bagni ancor la lingua a la mammella.

Non perche' piu` ch'un semplice sembiante
  fosse nel vivo lume ch'io mirava,
  che tal e` sempre qual s'era davante;

ma per la vista che s'avvalorava
  in me guardando, una sola parvenza,
  mutandom'io, a me si travagliava.

Ne la profonda e chiara sussistenza
  de l'alto lume parvermi tre giri
  di tre colori e d'una contenenza;

e l'un da l'altro come iri da iri
  parea reflesso, e 'l terzo parea foco
  che quinci e quindi igualmente si spiri.

Oh quanto e` corto il dire e come fioco
  al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vidi,
  e` tanto, che non basta a dicer 'poco'.

O luce etterna che sola in te sidi,
  sola t'intendi, e da te intelletta
  e intendente te ami e arridi!

Quella circulazion che si` concetta
  pareva in te come lume reflesso,
  da li occhi miei alquanto circunspetta,

dentro da se', del suo colore stesso,
  mi parve pinta de la nostra effige:
  per che 'l mio viso in lei tutto era messo.

Qual e` 'l geometra che tutto s'affige
  per misurar lo cerchio, e non ritrova,
  pensando, quel principio ond'elli indige,

tal era io a quella vista nova:
  veder voleva come si convenne
  l'imago al cerchio e come vi s'indova;

ma non eran da cio` le proprie penne:
  se non che la mia mente fu percossa
  da un fulgore in che sua voglia venne.

A l'alta fantasia qui manco` possa;
  ma gia` volgeva il mio disio e 'l velle,
  si` come rota ch'igualmente e` mossa,

l'amor che move il sole e l'altre stelle.

POSTSCRIPT

     'Ich habe unter meinen Papieren ein Blatt gefunden,
     wo ich die Baukunst eine erstarrte Musik nenne.'
        (Johann Wolfgang Goethe, 1829 March 23)

I found Dante in a bar. The Poet had indeed lost the True Way to be found reduced to party chatter in a Capitol Hill basement, but I had found him at last. I must have been drinking in the Dark Tavern of Error, for I did not even realize I had begun the dolorous path followed by many since the Poet's journey of A.D. 1300. Actually no one spoke a word about Dante or his Divine Comedy, rather I heard a second-hand Goethe call architecture "frozen music." Soon I took my second step through the gate to a people lost; this time on a more respectable occasion—a lecture at the Catholic University of America. Clio, the muse of history, must have been aiding Prof. Schumacher that evening, because it sustained my full three-hour attention, even after I had just presented an all-night project. There I heard of a most astonishing Italian translation of 'la Divina Commedia' di Dante Alighieri. An Italian architect, Giuseppi Terragni, had translated the Comedy into the 'Danteum,' a projected stone and glass monument to Poet and Poem near the Basilica of Maxentius in Rome.

Do not look for the Danteum in the Eternal City. In true Dantean form, politics stood in the way of its construction in 1938. Ironically this literature-inspired building can itself most easily be found in book form. Reading this book I remembered Goethe's quote about frozen music. Did Terragni try to freeze Dante's medieval miracle of song? Certainly a cold-poem seems artistically repulsive. Unflattering comparisons to the lake of Cocytus spring to mind too. While I cannot read Italian, I can read some German. After locating the original quotation I discovered that 'frozen' is a problematic (though common) translation of Goethe's original 'erstarrte.' The verb 'erstarren' more properly means 'to solidify' or 'to stiffen.' This suggests a chemical reaction in which the art does not necessarily chill in the transformation. Nor can simple thawing yield the original work. Like a chemical reaction it requires an artistic catalyst, a muse. Indeed the Danteum is not a physical translation of the Poem. Terragni thought it inappropriate to translate the Comedy literally into a non-literary work. The Danteum would not be a stage set, rather Terragni generated his design from the Comedy's structure, not its finishes.

The poem is divided into three canticles of thirty-three cantos each, plus one extra in the first, the Inferno, making a total of one hundred cantos. Each canto is composed of three-line tercets, the first and third lines rhyme, the second line rhymes with the beginning of the next tercet, establishing a kind of overlap, reflected in the overlapping motif of the Danteum design. Dante's realms are further subdivided: the Inferno is composed of nine levels, the vestibule makes a tenth. Purgatory has seven terraces, plus two ledges in an ante-purgatory; adding these to the Earthly Paradise yields ten zones. Paradise is composed of nine heavens; Empyrean makes the tenth. In the Inferno, sinners are organized by three vices—Incontinence, Violence, and Fraud—and further subdivided by the seven deadly sins. In Purgatory, penance is ordered on the basis of three types of natural love. Paradise is organized on the basis of three types of Divine Love, and further subdivided according to the three theological and four cardinal virtues. (Thomas Schumacher, "The Danteum," Princeton Architectural Press, 1993)

By translating the structure, Terragni could then layer the literal and the spiritual meanings of the Poem without allowing either to dominate. These layers of meaning are native to the Divine Comedy as they are native to much medieval literature, although modern readers and tourists may not be so familiar with them. They are literal, allegorical, moral, and anagogical. I offer you St. Thomas of Aquinas' definition of these last three as they relate to Sacred Scripture:

. . .this spiritual sense has a threefold division. . .so far as the things of the Old Law signify the things of the New Law, there is the allegorical sense; so far as the things done in Christ, or so far as the things which signify Christ, are types of what we ought to do, there is the moral sense. But so far as they signify what relates to eternal glory, there is the anagogical sense. (Summa Theologica I, 1, 10)

Within the Danteum the Poet's meanings lurk in solid form. An example: the Danteum design does have spaces literally associated with the Comedy—the Dark Wood of Error, Inferno, Purgatorio, and the Paradiso—but these spaces also relate among themselves spiritually. Dante often highlights a virtue by first condemning its corruption. Within Dante's system Justice is the greatest of the cardinal virtues; its corruption, Fraud, is the most contemptible of vices. Because Dante saw the papacy as the most precious of sacred institutions, corrupt popes figure prominently among the damned in the Poet's Inferno. In the Danteum the materiality of the worldly Dark Wood directly opposes the transcendence of the Paradiso. In the realm of error every thought is lost and secular, while in heaven every soul's intent is directed toward God. The shadowy Inferno of the Danteum mirrors the Purgatorio's illuminated ascent to heaven. Purgatory embodies hope and growth where hell chases its own dark inertia. Such is the cosmography shared by Terragni and Dante.

In this postscript I intend neither to fully examine the meaning nor the plan of the Danteum, but rather to evince the power that art has acted as a catalyst to other artists. The Danteum, a modern design inspired by a medieval poem, is but one example. Dante's poem is filled with characters epitomizing the full range of vices and virtues of human personalities. Dante's characters come from his present and literature's past; they are mythological, biblical, classical, ancient, and medieval. They, rather than Calliope and her sisters, were Dante's muses.

'La Divina Commedia' seems a natural candidate to complete Project Gutenberg's first milleditio and to begin its second thousand e-texts. Although distinctly medieval, its continuum of influence spans the Renaissance and modernity. Terragni saw his place within the Comedy as surely as Dante saw his own. We too fit within Dante's understanding of the human condition; we differ less from our past than we might like to believe. T. S. Eliot understood this when he wrote "Dante and Shakespeare divide the modern world between them, there is no third." So now Dante joins Shakespeare (e-text #100) in the Project Gutenberg collection. Two works that influenced Dante are also part of the collection: The Bible (#10) and Virgil's Aeneid (#227). Other major influences—St. Thomas of Aquinas' Summa Theologica, The Metamorphoses of Ovid, and Aristotle's Nicomachean Ethics—are available in electronic form at other Internet sites. If one searches enough he may even find a computer rendering of the Danteum on the Internet. By presenting this electronic text to Project Gutenberg it is my hope that in will not rest in a computer unknown and unread; it is my hope that artists will see themselves in the Divine Comedy and be inspired, just as Dante ran the paths left by Virgil and St. Thomas that lead him to the stars.

Dennis McCarthy, July 1997 Atlanta, Georgia USA imprimatur@juno.com

TECHNICAL NOTES

This edition has been rendered in 7-bit ASCII. Special Italian characters that require an 8-bit format have been transcribed into multiple characters. Below is a chart with the 8-bit character (which may not display properly), its written description, and how it has been rendered in this 7-bit version.

« guillemot left << » guillemot right >> à a grave accent a` (at the end of a word, otherwise: a) è e grave accent e` (at the end of a word, otherwise: e) é e acute accent e' (at the end of a word, otherwise: e) ì i grave accent i` (at the end of a word, otherwise: i) ï i diaresis/umlaut ii ò o grave accent o` (at the end of a word, otherwise: o) ó o acute accent o' (at the end of a word, otherwise: o) ù u grave accent u` (at the end of a word, otherwise: u)

Italic text, displayed with mark-up tags (<I>italic</I>) in the 8-bit version, has has not been rendered here. To view the italics and special characters please refer to the 8-bit or HTML version of this e-text.

End of this Project Gutenberg E-text of
Divina Commedia di Dante: Paradiso [7-bit text]