The Project Gutenberg eBook of Rinaldo ardito: Frammenti inediti pubblicati sul manoscritto originale

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: Rinaldo ardito: Frammenti inediti pubblicati sul manoscritto originale

Author: Lodovico Ariosto

Editor: Giuseppe Aiazzi

Innocenzo Giampieri

Release date: October 25, 2015 [eBook #50306]
Most recently updated: October 22, 2024

Language: Italian

Credits: Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net, in
celebration of Distributed Proofreaders' 15th Anniversary,
using images generously made available by The Internet
Archive
(https://archive.org/details/rinaldoarditofra00ariouoft).

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK RINALDO ARDITO: FRAMMENTI INEDITI PUBBLICATI SUL MANOSCRITTO ORIGINALE ***

RINALDO ARDITO


Frontespizio

RINALDO ARDITO

DI

LODOVICO ARIOSTO

FRAMMENTI INEDITI

PUBBLICATI SUL MANOSCRITTO ORIGINALE

DA I. GIAMPIERI E G. AIAZZI

FIRENZE
NELLA TIPOGRAFIA PIATTI
A SPESE DEGLI EDITORI

1846.


Gli Editori intendono valersi del diritto e privilegio concesso loro dalle veglianti leggi in materia di stampa e proprietà letteraria, a danno dei contraffattori.


ALL'ACCADEMIA VALDARNESE
cui il POGGIO zelante ed acuto discopritore
di rari monumenti della sapienza latina
dava vita
QUESTE PREZIOSE RELIQUIE DEL CANTORE DEL FURIOSO
dimenticate e quasi ignote
due consoci
seguaci troppo diseguali degli studj di tanto fondatore
con grato animo intitolavano


INDICE


[v]

PREFAZIONE

L'annunzio della stampa d'un'Opera del divino Ariosto, non solo inedita, ma quasi sconosciuta, e tale da essersene perfino impugnata da solenni scrittori la reale esistenza, ai nostri giorni in cui si è tanto rovistato e tanti disotterramenti si son fatti dalla polvere delle pubbliche e private Biblioteche ed Archivi, parve cosa mirabile e da reputarsi quasi favolosa, ove il fatto di per se stesso non rispondesse [vi] perentoriamente. L'Opera della quale ci avvisiamo parlare è il Rinaldo Ardito[1], altro poema dell'Omero ferrarese, dettato da esso dopo l'Orlando Furioso, e sugli ultimi anni di sua vita. Ma perchè la storia bibliografica e letteraria di questo Poema è nuova del tutto, ed alquanto intricata, non sia grave al Lettore che noi vi spendiamo quel tanto di parole che servano a dilucidarla, ed a renderla piana ed incontroversa. Così operando, verremo a supplire al difetto del Ch. Fr. Reina Editore del Furioso della Collezione de' Classici di Milano, il quale nel 1812 prometteva corredare quella ristampa d'un comento, ed aggiungervi per la prima volta tutti i frammenti di un altro poema trovati fra carte dimenticate e già spettanti al D. Giuseppe Lanzoni. Onde non conoscendo le cause che lo impedirono a dar fuori quel comento, [vii] e a pubblicare questi Frammenti, ci lusinghiamo che egli avrebbe a grado che l'avessimo rilevato da questo secondo debito, se il cielo gli avesse concesso più lunga vita.

Antonfrancesco Doni fiorentino, uno degl'ingegni più bizzarri e fantastici che coltivassero le lettere italiane sulla metà del Secolo sedicesimo, fu il solo che nella Seconda Libreria[2] palesasse ai dotti l'esistenza del nostro Poema, con queste nude e magre parole «Lodovico Ariosto, Rinaldo Ardito, dodici canti.» Ma al bugiardo (ed il Doni n'avea fama ben giustificata) non è creduto neppure il vero; cosicchè tutti coloro che parlarono della vita e delle opere di Messer Lodovico, dal di lui figlio Virginio sino al Tiraboschi, o si astennero dal registrare fra queste il Rinaldo Ardito, o lo rammentarono solo per causa di dileggio e di rimprovero al Doni, tacciando d'impostura e menzogna la notizia che egli ne dava. Nè questa imputazione, benchè dura e falsa, può dirsi [viii] moralmente temeraria, poichè non si credè presumibile che il Doni potesse conoscere tutti gli scritti del Poeta editi ed inediti al tempo suo, meglio di Virginio figlio amatissimo di esso, il quale conviveva seco lui, ne riceveva precetti e buon avviamento alle ottime discipline, ed aveva agio e libertà di leggere tutto ciò che il padre dettava. Ed in fatti fu questi che raccolse tutte le di lui poesie latine, e che nel 1545 dette ad Antonio Manuzio, che li stampò per la prima volta, i cinque Canti che seguono la materia del Furioso, o meglio preparati per altro Poema. Ma comunque la cosa si fosse, la verità è che il Rinaldo Ardito è esistito, ed in parte esiste; e forse il Doni lo vide completo in mano dell'Autore, o da esso medesimo n'ebbe contezza: e dico così, perchè niun altro ne fa parola. Però non saprei indagare la ragione per la quale gli piacque tenerlo celato ai suoi più cari e confidenti, pe' quali non avea segreto, e lo palesasse al Doni: in questa riserva è un qualche enimma, ed aspetteremo che sorga l'Edipo per darne spiegazione. Frattanto [ix] per non perdersi in vane induzioni e fallaci ipotesi sulla via che condusse il Doni alla conoscenza di questo componimento, proseguiamo il discorso diretto sul medesimo.

A questo lavoro par certo ponesse mano l'Ariosto dopo l'Orlando Furioso, e dopo il 1525; imperocchè nella stanza V a pag. 44 accenna già successa la prigionia di Francesco re di Francia, che avvenne in quell'anno sotto Pavia. Il Poeta morì nel 1533, appena compita la stampa da esso vegliata e corretta del Furioso, nè fra le Opere manoscritte da esso lasciate si fece motto da veruno trovarsi il Rinaldo Ardito; da questo silenzio io non saprei altro dedurre, o che non fu fatto un accurato esame di questi Manoscritti, il che non sembrerà verosimile, o che a quel tempo il Rinaldo non era più in sue mani, per averlo passato in quelle di qualche amico e confidente, il quale si tacque dappoi per ignota ragione sul prezioso deposito. Che il nostro Manoscritto fosse ab antico custodito nello stesso luogo ed insieme ad altre opere di questo Autore, ce [x] ne fanno accorti le antiche macchie d'umidità che deturpanlo in più carte di seguito, macchie dello stesso colore e della stessa configurazione che vedonsi in molti altri de' suoi scritti originali, che conservansi nella Biblioteca comunale di Ferrara, e che perciò attestano aver corso sorte eguale al nostro, allorquando trovavansi insieme riuniti.

Fermata così l'esistenza effettiva e l'originalità del nostro Codice, ci manca il filo per proseguire la storia del suo destino, accompagnandolo nei diversi passaggi che sempre sconosciuto può aver fatti, dallo studiolo del Poeta alla copiosa e scelta raccolta di Opere a stampa e manoscritte, messa insieme con pene e dispendio dal D. Giuseppe Lanzoni Ferrarese, morto nel febbraio del 1730, e quindi nella libreria dei Marchesi Bevilacqua. E dicemmo sempre sconosciuto, perchè il Lanzoni stesso che era così generoso e cortese nel favorire ed accomunare cogli amici suoi l'uso della propria biblioteca, non conobbe o almeno non palesò a veruno il gioiello che egli possedeva; mentre nella Vita affettuosa e [xi] molto particolarizzata che di questo egregio e dotto medico scrisse Girolamo Baruffaldi il seniore,[3] non vien neppure emesso il dubbio ch'egli possedesse il nostro Manoscritto. L'onore adunque di avere scoperto e messo in luce il ritrovamento dei frammenti del Rinaldo Ardito, d'averli esaminati e recatone fuori un saggio, si deve a Girolamo Baruffaldi il giovine, il quale nella Vita dell'Ariosto a pag. 172 ci fa sapere che ad altro poema eziandio pose mano, oltre a quello del Furioso: uno squarcio, o piuttosto abbozzo di esso fu trovato a caso tra le carte dimenticate del chiariss. Medico Ferrarese Giuseppe Lanzoni; ma riuscendo il manoscritto originale difficilissimo ad intendersi per la rozza scrittura, per la mala conservazione de' fogli, e per le varie cancellature, io non ho potuto relevarne interamente, che alquante stanze, quali saranno poste in fine..... Io non peno a credere, abbenchè il Barotti lo neghi, che questo possa essere il Poema dall'Ariosto intitolato il Rinaldo, come accennò il Mazzuchelli [xii] sulla relazione del Doni; conciossiachè nel Canto IV.[4] diffusamente parlasi di questo Paladino, delle sue imprese, de' suoi viaggi e della sua donna Bradamante[5].... Ed i frammenti da me veduti non sono che un primo abbozzo informe in molti luoghi scorretto fino al leggervisi una stanza scritta seguentemente di soli sette versi[6].

Era oltrepassato mezzo secolo dalla morte del Lanzoni al tempo che il Baruffaldi scriveva la vita dell'Ariosto, di maniera che avrebbe potuto manifestare la persona presso la quale egli ebbe agio di studiare e trascrivere degli squarci del nostro Codice, nè saprei indovinar la causa per cui si tacque: era forse tuttora in casa Bevilacqua?..... Ma tralasciando le congetture, e venendo alla storica certezza, diremo che il Sig. Canonico Vincenzio Faustini, uomo fornito di buone lettere, ereditò dal padre suo il nostro Codice, ed a noi come possessor legittimo ne fece [xiii] legittima cessione nel luglio dell'anno decorso; onde io mi do a credere che essendo il padre del Sig. Can. Faustini assai versato in questi studj e nella paleografia, ed avendo vissuto negli anni in cui per straniera invasione tanti insigni stabilimenti rimasero soppressi, e tanti pubblici e privati monumenti di libri e scritture andarono dispersi o per ignoranza distrutti, fu una fortuna che queste preziose reliquie venissero alle mani di lui, che seppe raffigurarle e tenerle nel pregio che meritavano. Quindi se mancano ad appagare la curiosità del Lettore notizie positive e speciali sulla sorte corsa da esse, ciò vien largamente compensato dalla sodisfazione che gli deriverà dal percorrere queste pagine, ove stampava sì luminose tracce della fecondità del suo immortal genio il Cantore del Furioso; e se qualche gusto gli rimane della buona poesia, e se qualche scintilla d'amor patrio gli scalda le vene, sarà contento aver veduto in questa età aumentarsi il patrimonio delle nostre lettere, e di nuove fronde rinfrescarsi la corona immortale che cinse l'onorata [xiv] fronte del Poeta che, se Dante non era, sarebbe per primo inchinato.

Che poi questi Canti fossero dettati per innestarli all'Orlando Furioso, come opinò taluno, oppure dovessero unirsi ai cinque altri postumi pubblicati da Virginio, la lettura attenta dei medesimi, ed il filo delle storie che vi son narrate, benchè interrotto, mostrano chiaramente che questa opinione non ha sussistenza; imperocchè il Furioso fu in ogni sua parte perfezionato dal Poeta nell'edizione del 1532, e tutte le storie intessutevi hanno il loro pieno sviluppo particolare. Di più nel Rinaldo compariscono personaggi ed attori diversi da quelli rammentati nell'Orlando, e toltone tre o quattro, nuovi affatto. E finalmente alla pag. 45 si allude ad alcuni avvenimenti storici occorsi in Italia al tempo dell'Ariosto, che erano stati narrati prima nei Canti III, XIV e XXXIII dell'Orlando; cosicchè se questi Canti fossero stati destinati ad inserirsi in esso, ne sarebbe resultata un'inutile ed oziosa ripetizione di fatti; però l'inesauribil vena del Poeta non abbisognava di tali [xv] sussidj, nè l'avrebbe consentito l'alterezza del suo genio. Mi fo meglio a credere che, avendo ideato questo nuovo Poema, volle mostrare ad Alfonso suo Mecenate, che non si lasciava fuggire occasione di cantare e ricantare le sue belle imprese, ogni volta che gli cadeva in acconcio di farlo solennemente.

Il titolo di Rinaldo Ardito, credo che sia stato dato al poema, perchè apparisce dalla pag. 31, che questo famoso Paladino, protagonista dell'azione, onde ottener certa vittoria sull'esercito infedele, si travestisse da Saraceno, e sotto le mentite spoglie potè conoscere le forze del nemico; quindi dopo aver tutto esplorato, allorchè i due eserciti stavansi a fronte, avendo per mezzo della sorella Bradamante avvisato dell'inganno i capitani di Carlo, pose lo scompiglio nel campo nemico, e coll'aiuto dei Cristiani accorsi in tempo, disfecero l'oste pagana; e termina l'impresa colla conversione al Cristianesimo dei principali condottieri Saraceni e di Fondrano loro capo e Signore. Questo in breve pare che fosse il concetto del Poeta, [xvi] innestandovi al solito vaghissimi episodj, che per la loro varietà e pel loro festivo colore ne rendono oltremodo gradevole la lettura.

Accennata la storia del nostro Codice e del suo contenuto, ci resta da prevenire il Lettore sull'ordine da noi seguito in questa prima pubblicazione, cominciando dall'esatta descrizione del Manoscritto qual si trova attualmente. Questo si compone di trenta carte numerate modernamente da una sola parte, e distribuite in quattro quinternetti. Il primo di essi conduce da 1 a 6; il secondo da 7 a 14; il terzo da 15 a 22; ed il quarto da 23 a 30. È necessario però avvertire che il terzo è contrassegnato nel margine inferiore della pag. 15 di mano dell'Autore con b, ed il quarto medesimamente a pag. 23 con D: il primo e secondo non portano segnature; ogni pagina contiene quattro ottave, meno che la 2 che ne ha cinque, la 19 la quale ne ha otto, scrittevi a doppia colonna, e la 29 che ne ha tre; cosicchè formano nell'insieme dugento quaranta quattro ottave. Ai quattro quinternetti serve di custodia una [xvii] cartella di rozzo cartone bianco, che in avanti fu destinata a conservare dei conti e delle ricevute. Un cordoncino di seta rosso trapassa nella costola per traverso il cartone e i quinternetti, ed è fissato in fine con nodo; i due capi di esso poi son fermati nell'interno con cera di Spagna e sigillo della pubblica Biblioteca di Ferrara, ad autenticare il Certificato che qui si riporta in nota[7].

[xviii]

Ora venendo alla disposizione materiale della stampa, la lettura del Manoscritto, nell'ordine in cui si trova, ci fece dubitare che le carte non seguissero regolarmente e con progresso razionale la materia, ma che i quinternetti fossero stati a caso in tal guisa disposti; ed il dubbio dell'interpolazione divenne certezza, quando le segnature del terzo e quarto c'indicarono chiaramente, che questi invece dovevano precedere i due senza segnatura: ed a questa via ci attenemmo. E volendo che il Lettore si convinca co' propri occhi della giustezza della nostra risoluzione, s'imagini che la stampa nell'ordine del Codice avrebbe cominciato da pag. 46 colla stanza X. fino a pag. 85 stanza XXX., avrebbe proseguito [xix] colla pag. 1 stanza I. fino a pag. 46 stanza IX., talchè alla lettura in questo senso ne resulta la narrativa de' casi incomposta ed a ritroso. Ed in fatti, nella nuova disposizione, si trovano in principio alcuni capitani infedeli combattenti contro l'esercito cristiano, quindi si veggono abbracciare il Cristianesimo ad insinuazione d'Orlando. Vi si legge pure un'avventura di Ferraù, il quale cade per inganno nell'acqua, e per forza d'incanto si vede trasportato nel giardino di Venere, ove è presente al trionfo d'Amore ec. ec. dovecchè adottando l'altro modo, ne sarebbe derivato una mostruosità, non procedendo naturalmente il filo della materia e degli avvenimenti raccontati.

La ragione per la quale si è creduto bene render minutissimo conto di questo nostro materiale riordinamento, deriva dall'aver voluto fuggir la taccia d'arbitrarj, ove cadesse in mente a taluno raffrontar la stampa col manoscritto, giacchè ne piacque conservarlo religiosamente intatto ed inviolato nella sua compaginazione, alla quale va unita la preziosa autentica dell'originalità [xx] ed autografia del medesimo; onde precludere affatto il campo agli scettici, ai maligni ed agli ignoranti di sentenziare a sproposito. E giudicammo opportuno questo schiarimento, solo per quanto concerne la materialità del codice; che quanto al merito poetico, alla vivacità delle immagini ed al pregio dell'invenzione, tocca al Poeta a svelarsi, e a dar di se quelle prove irrefragabili che per unico lo caratterizzano, e per le quali come astro fulgidissimo risplende nell'italiano Parnaso: nè qui temiamo esserci ingannati.

Ora venendo al modo da noi adoprato nel dar fuori questo lavoro, diremo che siamo stati scrupolosissimi a produrre il testo nella sua genuinità, riportandone perfino le voci viziate per eccesso o per difetto od anche per trasposizione di qualche lettera, rettificando però le principali in piè di pagina, affinchè non si credessero errate per colpa nostra. La stanza V del C. II, la XVI e XXVII del C. IV, si son lasciate difettose nella loro tessitura, nè ci prendemmo briga di raddrizzare qualche verso zoppicante; tutte negligenze comprovanti [xxi] maggiormente l'originalità di questo primo getto, che l'Autore avrebbe eliminate dappoi, e che veruna pena ci sarebbe costato il togliere. Le frasi e gl'intieri versi rigettati e cancellati dal Poeta, sostituendovi quelli che gli parvero migliori, si son riportati in calce come varianti, per mostrare sensibilmente l'ordine delle concezioni di quel prepotente ingegno. Quanto poi alla puntuazione, ci siamo tenuti a quel metodo che credemmo il più conveniente ed il più seguito, quello cioè di agevolare possibilmente l'intelligenza dei concetti, senza gran fatica nè bisogno di ricorrere per tortuose ambagi il filo del discorso. Ai Canti si è dato abusivamente un numero progressivo dal I al V; non perchè così ce li abbia indicati l'Ariosto, ma pel comodo del Lettore e delle citazioni; giacchè Esso nei titoli lasciò in bianco la numerazione, e di sua mano non numerò che il terzo, il quale, per la lacuna indefinita tramezzo, siamo stati obbligati a chiamar quarto; a questa numerazione si son pure subordinati gli altri, che da penna più moderna e con altro inchiostro erano stati notati. [xxii] Per servire egualmente alla comodità, si sono numerate le stanze d'ogni Canto, tornando da capo a ciascuno, come è stile; e dove esistono lacune, non si è omessa l'avvertenza.

Resa sommariamente ragione di questa qualunque siasi fatica, onde impetrare alla medesima, se non il suffragio generale, almeno il benigno compatimento dei dotti, potremmo addurre a favor nostro le assidue e gravi cure sostenute di buona voglia nel breve ma spinoso aringo, non che le vinte difficoltà, che parvero quasi insuperabili al Baruffaldi, il qual pure avea tanta dimestichezza cogli scritti dell'Ariosto[8]. E la conferma della di lui genuina confessione si presenterà a chiunque si dia a confrontare le stanze da esso pubblicate per saggio di questi Frammenti, dalla pag. 310 alla 314 della rammentata Vita del Poeta, con quelle stesse ristampate da noi; e speriamo che questo ragguaglio porrà in maggior chiarezza le diligenze da noi usate.

[xxiii]

Forse non mancherà chi disapprovi ed anzi condanni lo zelo di aver messo in luce un'Opera mutila ed informe in molte parti, quale sfortunatamente si è questa. Per costui non abbiamo discolpa, nè sapremmo fargli altra risposta, che mostrandogli un gran numero di opere di sommi scrittori greci e latini, che hanno avuto la stessa sorte, avvalorando la nostra sentenza col giudizio di tale, che nè la materia nè il luogo consentono di nominare[9]. Gli additeremmo ancora tanti e tanti bellissimi antichi capolavori in bronzo ed in marmo, che si ammirano ne' Musei, i quali non sono che insigni monumenti dell'Arte più o meno frammentati. E questi scritti e questi monumenti ci saran sempre di modello, rimanendo a testificare dell'eccellenza degl'ingegni che li produssero, ed a rimproverare mutamente l'incuria, l'ignoranza o la perversità degli uomini che li [xxiv] ridussero in tale stato, e risveglieranno nel cuore dei buoni almeno il desiderio che sorga chi vaglia a ristorarne del danno.

Finalmente poichè colla stampa collettiva di più componimenti d'uno stesso Autore (i quali pubblicati a parte in varie occorrenze divengon rari e fuori di commercio) si provvede alla maggior diffusione dei medesimi, e posson considerarsi come rami che si ricongiungono al tronco principale, così credemmo incontrare il pubblico gradimento riproducendo la gentilissima Canzone colla quale Messer Lodovico piangeva la partenza da Firenze per oltremonte della sua Ginevra[10]. Il Ch. Sig. L. M. Rezzi la trasse in luce per la prima volta da un codice miscellaneo Barberiniano, in occasione dei fausti sponsali di Donna Carlotta Luisa Barberini col Marchese Raffaele Casali del Drago, rivendicandola con critico ragionamento al nostro Autore, e ponendone in bella mostra i delicati pregi che l'adornano.

[xxvi]

Saggio del carattere dell'Ariosto preso dalla pag. 30 dell'Autografo

manoscritto

[1]

CANTO I

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

I.

Così poteansi ritenere appena

I cavalier di non entrar la ciuffa[11],

E a ciascuno il tardare era gran pena,

Nè può star fermo e si apparecchia e buffa;

Di quei si parla che hanno animo e lena,

Chè a un vil codardo incresce ogni baruffa,

Come chi va alla forca, e che prolunga,

Perchè quanto più può tardi vi giunga.

[2]

II.

Artiro e Salomone alla avanguarda,

L'uno Affricante, e l'altro Cristiano,

Stan per ferirsi in punto, e ciascun guarda

Al segno general del capitano;

Or dato il segno, alcun più non ritarda,

E all'inimico va cum[12] l'arme in mano;

Ma prima ch'entri in così orribil guerra,

Feraguto vo' trar dall'aqua in terra.

III.

Ormai tanto che dentro vi è caduto,

Che non dovrebbe aver di ragion sete;

Sapete come cade[13] Feraguto?

Cum quale astuzia cade augello in rete;

Egli avea già nelle aque il cuor perduto,

Nè ad altro pensa che alla strema quiete,

Che essendo armato, e d'armi di gran pondo,

Non potendo nuotar, discese al fondo.

IV.

Nè crediate ch'al fondo già restasse,

Anci[14] di là dal fondo fu tirato,

Che una dama gentil subito il trasse

Fuora delle acque in luoco assai più grato;

Nè già pensò che 'l ciel tanto lo amasse[15],

Vedendosi nelle onde trabuccato;

Ma il cielo il tutto a suo modo dispensa,

E spesso all'uomo avvien quel che non pensa.

[3]

V.

Come chi per errore o per disgrazia,

Cui sotto il ceppo ha il col[16] per esser morto,

E fatta gli vien poi subito grazia

Prima che moia o per ragione o torto,

Che attonito rimane e il ciel ringrazia,

E quasi muor di subito conforto:

E così appunto a Feraguto accade,[17]

Vedendosi ritrar dove pria cade[18].

VI.

Fu in una ciambra[19] il cavalier condutto

Che tutta di cristallo era smaltata;

Il palco tutto a specchi era costrutto,

E intorno intorno tutta ad or frissata[20];

Vedendosi il barone ivi ridutto,

Gli fu tal sorte allor non poco grata,

E tutto che suspetto ancora stava,

Pur più ch'in l'umide acque ivi sperava.

[4]

VII.

E volto Feraguto alla donzella,

Deh dimmi, dama, disse, se ti agrada,

Chi sei, e come è qua stanza sì bella,

Che in fondo alle acque mi par cosa rada?[21]

A Feraguto allor rispose quella:

Sappi ch'io fui nemica a quella Fada[22]

Che poco anzi occidesti, e d'ogni intorno

Faceva a' circumstanti iniuria e scorno.

VIII.

E quella son che ti donai quel tanto

Lucido, adorno e prezioso scuto

Cum che vinto hai la Fada e ogni suo incanto,

A te di onore e a' circumstanti aiuto;

E de infiniti sol ti puoi dar vanto

Avere un tal triunfo oggi ottenuto,

Di che grato non solo agli uomin sei,

Ma fatto ne hai piacere insino a i Dei.

IX.

La Fada di coloro era nemica,

Che d'altre che di lei fussero amanti;

Anci ogni industria usava, ogni fatica

Per rovinarli; e ben ne ha occisi tanti,

Che indarno è lo espettar, baron, ch'io dica

Quanti ne ha uccisi la malvagia, e quanti

Presi e in pregione morti per disagio,

Vetando loro il cibo, e il stare ad agio.

[5]

X.

Onde tanto costei Venere adonta

Che sol di lei cercava aspra vendetta,

E[23] a tale impresa in fin persona pronta

L'amorosa mia don[24] gran tempo espetta;

Ma solo hai vendicato ogni sua onta,

E però ne serai persona eletta,

A Vener grato, e per il tuo valore[25]

Fortunato serai sempre in amore.

XI.

E quantunque infelice per adrieto

Sempre sii stato in l'amoroso laccio,

Nell'avenir serai jucundo e lieto,

Poi che distolte[26] ne hai di tanto impaccio;

E perchè intendi quel che ti è secreto,

Quel che richiesto me hai io non ti taccio:

Sappi che ninfa son nasciuta in l'acque,

E di questo liquor sto corpo nacque.

XII.

Delle Naiade son la più onorata,[27]

(Che così d'acqua son le ninfe dette)[28]

Liquezia ho nome, e a Venere dicata,

Sono delle sue care e più dilette,[29]

E a te fui col bel serto mandata[30]

Per animarti a far le sue vendette;

Questa è mia stanza: e qui poserà tanto

Ch'io torni a rivederlo in l'altro canto.

[6]

CANTO II

I.

Benchè da poi che 'l Redentor del mondo

Dimostar[31] volse un sol Dio trino et uno,

Ogni idol falso[32] rovinasse al fondo,

Pur fra' pagani ancor ne restò alcuno;

Che li[33] altri Dei, eccetto il ver, secondo

Debbe di nuoi[34] fedel creder ciascuno,

Erano di Pluton seguaci rei,

Che la gentilità chiamava Dei.

II.

Ma per la morte, e pel misterio sacro

Della acerba passion del Verbo eterno,

Qual segnò i suoi di quel santo lavacro

Che lava in nuoi ogni peccato interno,

Restò a Plutone il mondo acerbo et acro,

E ritrarse gli fu forza all'Inferno;

Nè falso alcuno Idio restò a' cristiani,

Ma qualche illusion fra li pagani.

[7]

III.

E però a alcun di vuoi strano non paia

Se a Feraguto quella ninfa apparve,

Qual si chiamava dell'altre primaia,

O fusser corpi veri o finte larve,

Pur parea corpo quella ninfa gaia,

Se con qualche ragion debbo parlarve:

Non sciò[35] come altro giudicar si possa,

Chè un spirto non si tocca in carne e in ossa.

IV.

Toccavassi[36] ella e ragionar se odiva,

E porse a quel baron[37] lo illustre scuto,

A cui, da poi che 'l suo parlar finiva,

Rispose allor sagace Feraguto:

O sii donna mortale, o eterna diva,

Eternamente ti sarò tenuto,

Che in dui perigli, fuor d'ogni speranza,

In l'un scuto mi desti, in l'altro stanza.

V.

Ma qui se fai ch'a Venere io sia grato,

Nè mi trovi in amor tanto infelice,

Ch'io non vi fui giamai aventurato,

Pur ch'io vi fussi un tratto almen felice,

Io mi reputarei sempre beato.

[38]

Che tanto un sol piacere a un miser vale,

Che gli rimette[39] ogni passato male.

[8]

VI.

Ma non sciò, ninfa,[40] se ragione o errore

Sia, che sperar mi fa di questo puoco:[41]

Come esser può che a quella Dea d'amore,

Che altrui suole infiammar, piaccia tal luoco?

Esser non può che in umile liquore

Produr si possa, e conservarsi, il fuoco,

Il fuoco che più al cor d'ogni altro preme,

Che mal pon stare dui contrari insieme.

VII.

Ben mostri, alto baron, vivace ingegno,

Disse la dama, e razional discorso,

Che cum la forza uniti ti fan degno

Di conseguir d'amor dolce soccorso;

Spera, che fine arai al tuo disegno,

E alla sventura tua[42] porrai il morso,

Quanto ad Amore e Venere si spetta,

Benchè tua mente in ciò dubbia e suspetta.

VIII.

Ma dubitar non dei, che 'l fuoco pasce

In umido[43] liquore e si conserva,

Come in vuoi il calor nativo nasce

In radicale umor, che in vita serva

Nel materno alvo l'uomo e nelle fasce,[44]

E sempre umor da morte lo preserva;

E in la lucerna piccoletta fiamma

In oleo e in altro umor se aviva e infiamma.

[9]

IX.

Però Venere infiamma e si diletta

Di quello umor che sta col caldo insieme,

Anci nel mar di spuma fu[45] concetta

Venere in cambio di genital seme;

La cosa non dirò, baron, perfetta,

Però che l'onestà la lingua preme,

Et a una donna, ancor che meretrice,

Lo inonesto parlar sempre desdice.

X.

Il viver di Saturno, e ciò che fece

Al padre suo, mi converria narrarte;

Ma questo ad uomo più che a donna lece;

Bastammi[46] a dir la più opportuna parte,

E che come la fiamma in oleo o in pece,

Così in l'umor stia il caldo, dimostrarte;

Nè ti sia cosa nova e inusitata.

Che una Naiade a Vener sia dicata.

XI.

O felice colui che intender puote

Il secreto poter della natura!

O quante cose sono al mondo ignote

Che l'uomo di sapere ha puoca cura;

E se fussero a nuoi palesi e note

Procederia ciascun cum più misura.

Da te ben resto chiaro e resoluto,

Rispose a quella dama Feraguto.

[10]

XII.

Ma pregote, dapoi che mi hai promesso

Favorire[47] in amore i miei disegni,

Che quando un tanto don mi fia concesso

Di amar cum frutto, me ne mostri segni;

Che sempre duolse, puoi[48] che in speme è messo,

A cui come sperava non li avegni:

Sicchè, dama gentil, fa' poi ch'io sapia

Quando tal grazia in mia persona capia.

XIII.

Rispose allor la vezzosetta dama:

Io sempre fui fedele a chi mi crede,

E Vener anco, e chi infedel la chiama,

Non ben dicerne[49] quel ch'amor richiede;

Fidelità conviensi a chi bene ama,

E dir si suol che Amor sempre vuol[50] fede;

Ma acciò ch'in breve il tuo desir consegui,

Conviene che più oltre ancor mi segui.

XIV.

Rispose quel baron: guidami pure,

Se ben volessi, giuso ai regni stigi,

Che disposto[51] mi son, dama, condure

Dove ti piace pronto a' tuoi servigi.

Ma mi bisogna[52] l'animo ridure

Dove lassai, io credo, Malagigi,

Il qual, se vi rimembra, in l'altro canto

Vi lassai cum ragion jocondo tanto.

[11]

XV.

Io vi lassai di ciambra già partito

Della regina, e l'uno e l'altro lieto,

Che tanto l'uno a l'altro era gradito

Che ciascun di essi ne restava quieto;

Desidra la regina che finito

Presto sia il giorno al suo piacer secreto,

E sol la notte a lei felice espetta,

Che Amore è cieco, e notte gli diletta.

XVI.

E senza altro pensare, un suo fidato

Accorto servitor chiamò quel giorno,

A cui disse, se sei, come hai mostrato,

Sempre nemico a chi mi vuol far scorno,

Prego che vadi più che puoi celato,

E Orlando trovi cavaliero adorno,

E nostro capitan, se sciai qual sia,

E questa gli darai da parte mia.

XVII.

E una lettera in mano al messo porse,

Che del suo amore il conte reavisava;[53]

Dopo molte proferte, il servo corse

Al finto non ma al ver conte[54] di Brava:

Il conte poi che del sigil si accorse,

La lettra prese, e altro non parlava,

Anci notando[55] il servo, in man la piglia,

In atto d'uom che assai si meraviglia.

[12]

XVIII.

Sciolsella[56], e prima sotto[57] lesse

Il nome di chi a lui la scrive e manda;

Subito il resto a leger poi si messe

Di tal tenore = A te si aricomanda,

Conte, colei che per signor ti ellesse,

E sol ti apprezza, e solo ti dimanda;

Pregate, come la notte passata,

Questa altra ancor ti sia racomandata[58].

XIX.

Rimase il conte alle parol suspeso,

E di notte non scià, nè de che scriva;

Ma pur per coniettura ha in parte inteso

Quel che chiedea la donna, e le agradiva;

Scià ch'ella già lo amava; onde compreso

Ha che di novo in lei lo amor si aviva;

Ma pur di quel che ha letto assai si ammira,

E di novo la lettra or lege, or mira.

XX.

E alla proposta subito rispose,

E rescrisse una a lei di tal tenore:

Regina mia, nelle importanti cose

Vostre del regno sol vi mostro amore;

Ma in altre trame occulte et amorose,

Non fui mai vosco; onde pigliate errore:

Nè sta notte nè mai giacqui cum vui;

Credo ch'in cambio mio godesti altrui.

[13]

XXI.

Diede la lettra il conte al fido messo,

Che alla regina appresentolla in mano;

Ella vedendo il servo, al primo ingresso

Allegrossi, ma poi fu il gaudio vano,

Che poi che della lettra intese espresso

Tutto il tenor, le parve il caso strano

D'esser schernita, e che ciò[59] niegi il conte,

Che pure il vide seco a fronte a fronte.

XXII.

E cominciò a dolersi la regina

Allor del conte assai cum voce pia;

Lacrimando diceva: ahimè mischina,

A chi dei l'alma e la persona[60] mia!

Ad un che fu la notte, e la mattina

Dimostra ingrato che più mio non sia;

E a me che io il vidi, e sciò che fu certo ello

Non si vergogna dir, che non fu quello.

XXIII.

Nol vedeste, occhi vui, che le fattezze

Avea del conte? io sciò che non errasti;

Ora son queste, Orlando, le prodezze

Che per mio amore usar prima pensasti?

Se pur non ti piacean le mie bellezze,

(Che poco sono) a che, crudel, le usasti?

A che sì piccol tempo le godesti,

E da me, ingrato, come vil ti arresti?

[14]

XXIV.

Forse ch'io non ti son piacciuta quanto

Credevi prima, ahimè, solo a vedermi?[61]

Ma perchè, ingrato, tante volte e tanto

Quella notte tornasti a rigodermi?

Se allor bella non fui, come di manto

Adorna poteva altri e tu[62] tenermi?

E se a me più tornar pur non volevi,

Negarmi esser lì stato non dovevi.

XXV.

Dall'altro canto il conte Orlando stava

Suspeso assai, nè scià quel che si dire;

La cosa ben come era imaginava,

Ma non la scià per lo ben colorire;

Che essa l'avesse in fal preso pensava

Per cieca volontà, per gran desire,

Nè scià chi possa avere audacia presa

Di essere entrato in una tanta impresa.

XXVI.

Non scià come essa lui in fal pigliasse,

Nol cognoscendo al viso e al proprio aspetto,

Nè scià ch'in faccia lui rapresentasse

Salvo Milone, a lei figlio diletto,

Qual non si crede[63] che alla madre usasse

Tanta sceleritade, tanto diffetto[64],

E stette in tal penser tutto quel giorno;

Ma il conte io lasso, e a Malagigi io torno[65].

[15]

XXVII.

Credendo Malagigi ritornare

Alla regina la notte seguente,

Nel mezzo di quel dolce lamentare,

Che faceva ella del suo error dolente,

Andolla Malagigi a visitare,

Che non sapea della regina[66] niente

Quel che dolesse, anci a lei venne allora

Cum la sembianza di quel conte ancora.

XXVIII.

Fu dalla più secreta camariera

Portata alla regina la novella,

Come ad essa il gran conte venuto era

Per visitarla, se piacesse ad ella;

Tutta turbossi la regina in ciera,

E in mille parti il sdegno la martella,

E dubita di dui qual debbia fare,

O se lo escluda, o pur lo lassi entrare.

XXIX.

Non scià quel che si far, tutta è commossa,

Non scià se contradica o se consenta,

Ma l'amor più che l'ira ebbe gran possa,

Sì che a lassarlo entrar restoe contenta;

La camariera ad introdurlo mossa,

Avanti alla regina lo appresenta,

E Malagigi non sapendo il fatto,

A lei si appresentò cum allegro atto.

[16]

XXX.

Ma ella cum sembiante assai mansueto,

Cum occhi mesti a guisa di turbata,

Non ben rispose a Malagigi lieto

Come pensò vedere alla tornata;

Ma non per questo se ritrasse adrieto;

Ma dimostra egli faccia allegra e grata,[67]

E accarecciar[68] la donna allor non resta,

Pensando che per altro ella stia mesta.

XXXI.

Ma senza altro parlarli, la regina

La lettera del conte al baron diede;

Presella[69] quello, e subito divina

Dove il gran sdegno di colei procede:

E più cognosce ancor la sua ruina

Che la lettra del conte in scritti vede;

La lettra lesse, e poi rivolto a lei

Disse, regina, per un scherzo il fei.

XXXII.

Tutta mutossi la regina allora,

E serenò la fronte e il suo bel ciglio,

E più che mai Orlando la innamora,

E subito le fa mutar consiglio;

Ma quietata non bene era ella ancora,

Quando a lei corse un suo fedel famiglio,

E dissele, regina, il tuo figliuolo

Si trova in gran contrasto e in maggior duolo.

[17]

XXXIII.

Il conte Orlando nostro defensore,

Venuto da ponente[70] ove il sol monta

Per defendere il stato e il vostro onore,

Credo che ricevuta abbia qualche onta;

E dir l'ho udito al tuo figliuol: Signore,

Se sta persona mai per te fu pronta,

Se mai io satisfeci al tuo desire,

Piacemmi[71] assai, ma ormai mi vo' partire.

XXXIV.

Di questo assai si duole il tuo Milone,

E li repugna, e consentir non vuole,

E vie più perchè Orlando la cagione

Tace, nè si contenta e non si duole;

Ma che offeso sia stato il gran barone

Conoscessi[72] alla ciera e alle parole:

Però prega Milon ch'ivi tu vegni,

E che lui, se il puoi far, fra nuoi ritegni.

XXXV.

Poco cervel coprir de' la tua fronte,

E che l'hai dove la civetta[73] il gozzo:

Or non è qui a me presente il conte,

Che ti sian cavi li occhi, e il capo mozzo?

Rispose la regina; e a me raconte[74]

Una tal falsità, ribaldo e sozzo:

Sei cieco, over bevuto hai troppo vino,

Che qui non vedi Orlando paladino?

[18]

XXXVI.

Guarda il famiglio, e resta stupefatto,

E cognosce che quello è Orlando apponto:

Io non sciò, disse, come vada il fatto,

E come pria di me costui sia gionto;

Io il vidi, io lo udii pur, e corsi ratto,

Regina, a te, che sciai quanto sia pronto;

E non sciò come sia possibil questo,

Che egli di me sia giunto a te più presto.

XXXVII.

E partito[75] porrò cum chi lo accetta,

Che quel ch'io vidi, Orlando, è in sala ancora,

E parla cum Milon, che così in fretta

Venni, che certo ancor cum lui dimora.

Perchè a chi il fatto attien sempre suspetta,

Molto turbossi la regina allora;

A Malagigi guarda, e si dispone

Veder di tal novella il parangone[76].

XXXVIII.

Malagigi, che più non può coprirse,

Dispose allor finir la cosa in riso,

E volto al servo disse, che forbirse

Debbassi[77] ben di nuovo e li occhi e il viso,

E che debbia correndo indi partirse,

E ben cerchi mirare attento e fiso

Se più dove diceva[78] il conte vede,

E poi ritorni, e facciane lor fede.

[19]

XXXIX.

Subito il servo senza altra risposta

Ritornò in sala ove ancor stava il conte,

A cui il servo assai vicin si accosta,

E fra se dice: io pur ti miro in fronte;

Pur veggio che quel sei; ora a sua posta

Mi accusi la regina, e facciammi[79] onte,

Ch'io dubito assai ch'essa e il suo figliuolo

Non sian traditi, e ne ricevan duolo.

XL.

E nulla dire allora a Milon volle,

E fra se parla, e torna alla regina,

Et a lei disse: chi 'l cervel mi tolle,

Peggio[80] che non veggio io quello indivina;

Tu sei troppo, regina, a creder molle,

E ne potria reuscir tua gran rovina;

Orlando è in sala, e questo è certo assai,

E a vederlo tu ancor venir potrai.

XLI.

Rispose la regina: io vo' vedello,

Ch'io voglio, s'io non trovo, castigarti;

E tu, conte, se tu però sei quello,

Prego che qui mi espetti e non ti parti:

Rispose Malagigi, io son pure ello,

E per meglio voler certificarti,

Qui dentro chiuso voglioti espettare,

Fa' pur quanti usci vuoi di fuor serrare.

[20]

XLII.

Fu chiuso Malagigi, e Galliciana

Andò dove è Milone e il conte in sala;

E visto il conte, assai li parve strana

Tal cosa, e come a occel le cascò l'ala;

Chiama in amore ogni sua opra vana,

L'ira in lei[81] cresce, e il desiderio cala;

Volsessi[82] disperar, volse morire,

Poi che così si vide allor schernire.

XLIII.

Ma come sempre saggia e discreta,

Farne vendetta al tutto si dispose,

Ma per suo onore più che può secreta,

Ordine buono al suo disegno pose;

Molti de' suoi armò, che non gliel vieta

Alcun, che potea queste e maggior cose,

E condusseli ove era il finto Orlando,

Per legarlo prigione al suo comando.

XLIV.

Ma intanto Malagigi la mala arte,

Buona per lui, aveva oprato solo,

Che solo a un comandare e aprir di carte

Passava i muri, e se ne andava a volo;

Effigie muta,[83] e quando vuol si parte,

E il gaudio in pene[84] muta, in gaudio il duolo:

Egli uscì fuora, e[85] in cambio suo rinchiuso

Un spirito lassò da lui bene uso.[86]

[21]

XLV.

Nè vi ammirate se tal cosa fa,

Che questo, a lui ch'è mastro, è cosa picola;

Un libro consecrato il barone ha

Che tutti i segni di tale arte articola;[87]

In quello ogni scongiura e forza sta

Che descrive Azael[88] e la Clavicola,

E però dal demonio egli è obedito

Secondo le occorrenzie e l'appetito.

XLVI.

Partisse allora egli per più destra[89]

Che puote, che sapea quel che importava;

Non sciò se uscisse per uscio o finestra,

O se demonio o spirito il portava;

Da l'altra parte la regina allestra[90]

Li armati suoi, e nella ciambra entrava,

E addosso a Libichel,[91] ch'in propria forma

Del conte stava, corse quella torma.

XLVII.

Tutti cum gran furor[92] contra a lui ferse,

Per far della regina ogni[93] comando,

Che tutta l'ira contra a quel converse,

Che era in la ciambra, come a finto Orlando;

Ma Malagigi l'animo non perse,

Anci rispose bene al lor dimando,

Che a chi per darli o lo pigliar s'accosta,

Cum pugni e calci fa buona risposta.

[22]

XLVIII.

Gridava ognun: pigliamo sto mal guerzo,[94]

(Che così è il spirto in forma del gran conte)

Ma Malagigi lor fa stranio scherzo,

E a chi una gota rompe e a chi la fronte,

Dui fece tramortire, e occise il terzo,

E contra li altri ha ancor sue forze pronte;

E ad un di lor, che gli contrasta invano,

Tolse per forza un gran baston di mano.

XLIX.

Questo vedendo li altri, e che ben li onge,[95]

Ciascun sta largo, e il guardano alle mani;[96]

Dàlli dàlli, ciascun grida da longe,

Come quando talor son tocchi i cani,

Che abaglian[97] pure, e alcun non morde o ponge,

E vanno intorno oppur stanno lontani;

Così fan quelli, e gridano sì forte

Che udito già l'avea tutta la corte.

L.

Milon vi corse, il conte, e il gran Fondrano,

Rosadoro, Arideo cum altri insieme;[98]

Ciascun teneva o brando o spiedo in mano,

Che chi il caso non scià di peggio teme;

Allora Libichel si fa più strano,[99]

Il baston gira, e di gran furia freme

Per provocar più il conte e li altri in ira,

Corre al nemico, grida, salta e gira.

[23]

LI.

Intanto coi compagni il conte gionse,

E il tempo prese allora Libichello,

Per non mostrarsi Orlando a Orlando,[100] assonse

Novella forma, come gionse quello;

Effigie da baston proprio si agionse,

E divenne di uno uomo uno asinello;

Io non sciò se Turpino in ciò mi inganni,

Fu uno[101] asinello di ben sopra otto anni.

LII.

Rignando cominciò giocar de calci,

E porre ivi ciascuno in gran conquasso;[102]

Fra color si dimena, e con gran balci[103]

E correr, ne va assai più che di passo;

Non fa tempesta, quando scorza i salci,[104]

Tanto rumor ne' campi e tal fracasso,

Quanto fa allora il spirto Libichello

Mutato (come io dissi) in asinello.

LIII.

Orlando e Rosador di riso scoppia,

Milon, Fondrano e così tutto il resto,

Pur sempre i calci l'asinel raddoppia,

E salta e corre e poi ragira presto;

L'orecchie stende, si digrigna, e doppia

Festa agli astanti poi aggiunse a questo,

E in ordine mostrò quel che in le[105] stalle,

O ne' campi, il stallon fra le cavalle.

[24]

LIV.

E si drizzò a seguir Galliciana

Quel disonesto e intrepido asinazzo,

Ella, che vide quella cosa strana,

Si sforza vergognosa uscir d'impazzo;

Ma l'asino da lei non si allontana,

Gridagli forte ognun, pur n'ha sollazzo,

E se[106] non pur che la regina infesta,

Scoppiato ne sarebbe ognun di festa.

LV.

Ma il conte Orlando, cavalier saputo,

Che ebbe la lettra, s'avisò del fatto,

Perchè più d'uno incanto avea veduto

Per altri tempi, imaginossi il tratto,

Che Malagigi, o chi altri, qui venuto

Fusse per eseguir questo tristo atto,

Et a quanti baron si vide avante

Disse: qui è stato qualche negromante.

LVI.

Confermò ognun quel che 'l conte prevede,

Il qual disse a ciascun che presente era:

Io sum[107] Orlando, il quale in Cristo crede,

E la sua legge è sola al mondo vera;

Mostrar vi voglio la cristiana fede

Quanto potente sia, quanto sincera;

E l'asino gridò:[108] Demonio tristo,

Partiti quindi per virtù di Cristo.

Manca la continuazione

[25]

LVII.

Ebbe il gigante allora acerba pena,

Pur si ritenne in piede, e il capo quassa,

La mazza stringe et a due man la mena,

E contra a chi il percosse un colpo lassa;

Schifarlo puote il Paladino appena,

Ma pur da parte salta, e il colpo passa;

Egli è mastro di guerra, e il suo Rondello

Ai salti è assuefatto, e molto snello.

LVIII.

Schiffò quel colpo, e ben volse[109] il marchese,

Ma renderlo non puote a quella volta,

Chè separate fur le lor contese,

Tanto crescea de' cavalier la folta;

Sicchè Oliviero allora altra via prese,

Mostrando tra' pagani audacia molta:

Quanti ne giunge pien di rabbia e tosco,

Male integri li manda al regno fosco.

LIX.

Riconfortossi la cristiana schiera

Pel grande aiuto di quel Paladino;

Ma di Ruffardo la possanza fiera

Fa come falce di stipa o di lino:

Infernal cosa è riguardarlo in ciera,

Nè sì brutto si pinge Calcabrino;[110]

E tanto adopra la ferrata mazza,

Che sempre ha intorno spaziosa piazza.

[26]

LX.

Ma Balugante cupido di sangue

Bravante il maladetto a ferir manda;

Mossessi[111] quello a guisa di fiero angue,

Se advien che 'l tosco disdegnato spanda;

Restò a tal gionta ogni cristiano esangue,

E a fugir cominciar per ogni banda;

Li più galgiardi[112] allor ebber paura,

Movendossi[113] il pagan de empia statura.

LXI.

Il primo che scontrò cum la fiera asta

Fu Rodoardo sir di Lamporeggio,

Galgiardo fu, ma al colpo non contrasta,

Che a terra cade, e non gli avvenne peggio[114]:

Poi che la lanza in mille pezzi è guasta,

Il brando tira, e grida: oggi preveggio

Il modo di sbramarmi a sangue e morte,

E provar quanto ogni cristiano è forte.

LXII.

Vide il Danese il danno de' cristiani,

E il suo Dudone e Bradamante appella,

Che era in la schiera delli due germani;

Costei del buon Ranaldo era sorella

Gagliarda, ardita, e da menar le mani

Atta non men che un Paladino, e bella;

Altra Camilla,[115] altra Pentesilea,

Che armata sol per Cristo combattea.

[27]

LXIII.

Entrò la dama nel calcato stormo

Insieme cum Dudon gridando forte:

Ora canaglia insieme vi distormo,[116]

Che tutti meritate acerba morte;

Io più di vui[117] non son legata o dormo,

Che sì pensate, penso, a trista sorte:

E cum la lanza un cavalier percusse

Chiamato Armeno, e credo Armeno fusse.

LXIV.

Poi trasse il brando la gagliarda dama

E gettò morto un giovinetto al piano,

Qual da Turpino Chiariol si chiama,

D'abito e nascimento soriano,

Venuto di Soria per la gran fama

Del gran re Carlo e del popol cristiano,

E lassò il padre suo senza altro erede,

Giurando tornar presto, alla sua fede.

LXV.

Glorio, Lampruccio e Meleardo occise,

Tutti Africani, e tutti e tre di Egitto;

Col brando il capo ai dui primi divise,

L'altro di ponta fu nel cuor trafitto;

Per questo, gran terror la dama mise

Nel popul sarracin timido e afflitto,

Gettando gambe, braccia e teste a terra,

Questo urta,[118] quello occide et altri[119] atterra.

[28]

LXVI.

Come se tra molti minuti schioppi

Bombarda scocca e sino al ciel ribomba,

Che non pur par che de' nemici agroppi[120]

L'animo, ma li offende, atterra e slomba;

O se nei campi peccorelle intoppi,

Dopo altri lampi, una fulminea romba;

A parangone de altri men potenti

Par che a ferir la dama si apresenti[121].

LXVII.

Ma Dudon fa cum lei la festa doppia,

E col brando fracassa, atterra et urta,

Minaccia, fende, rompe, taglia e stroppia,

E a questo il busto, a quello un braccio scurta;

L'uno induce timor, l'altro il radoppia,

Per tener de' Cristian l'audacia surta,

Ma non men sarracin da l'altro canto

Cercano di vittoria avere[122] il vanto.

LXVIII.

Artiro, Odrido, Buffardo e Bravante

Son contra i nostri da gran furia spenti,[123]

Come si vede a caso in uno instante

Levarsi a un tempo dui contrarii venti,

Che l'un sbatte a ponente, altro a levante,

Quel che a lor forza a caso si apresenti;

E cum tal furia l'un l'altro ritrova,

Come volesser discacciarsi a prova.

[29]

LXIX.

Scontrosse cum Odrido Bradamante,

E stordito il lassò, tanto il percosse;

Ferillo al capo la donzella aitante,

Che tutto il tramutò, tutto il commosse;

Visto quel colpo il forte re Bravante,

Stimò che un paladin la dama fosse,

E d'un gran colpo l'elmo le martella,

Di che gran poena[124] ne sostenne quella.

LXX.

Ma subito grande ira al cuor le monta,

E cum il brando il capo gli percuote,

Che 'l colpo dato a lei cum questo sconta,

E impalidir gli fece ambe le gote;

Ma il re Bravante le lassò una ponta,

Che appena ella in arcion tener si puote;

Ma per la gente ch'ivi allor si mosse,

Per forza l'un da l'altro separosse.

LXXI.

Ma cum Buffardo si scontrò Dudone,

E cum gran stizza adosso se gli cazza;[125]

D'una mazzata il gionse in un gallone,

E poco men ch'in terra nol tramazza,

Che grande anch'esso e forte era il barone,

Perito molto in adoprar la mazza;

Ora contra a Dudon venne il pagano,

E l'uno e l'altro cum la mazza in mano.

[30]

LXXII.

Mena il gigante cum la sua ben ferma[126]

Mazza a Dudone,[127] egli da parte salta,

E convien che cum senno e ben si scherma

Che troppo acerbo il sarracin lo assalta;

Ma Dudon nel costato allor gli afferma

La mazza, nè levolla allor troppo alta;

E di dolor, tanto la mazza il tocca,

Gettò il pagan la lingua fuor di bocca.

LXXIII.

Ma subito il gigante in se rivenne,

E nell'elmo a Dudon gran colpo tira:

Quasi cade il baron, pur si ritenne,

Ma monta per vergogna e doglia in ira

Tanto, che adosso a quel gigante venne,

E alla visera, dove il fiato spira,

Toccollo, e il naso talmente gli offese,

Che Buffardo per doglia a terra stese.

LXXIV.

Occiderlo volea Dudone allotta,

E per ferirlo avea già il braccio in ponto,

Ma proibillo far di nuovo lotta

Il stormo de' pagan ch'ivi fu gionto;

Fuli il disegno e la sua impresa rotta,

Che ognun fa più di se che d'altrui conto;

Vide essere egli danno e incarco espresso,[128]

Per occidere altrui, morire anch'esso[129].

[31]

LXXV.

Onde indi allor convenne dipartirse,

E lassare il gigante in terra steso,

Che gente tanta contra lui venirse

Vedea, che forse allor restava preso,

E li fu forza altrove ancor partirse,

Che alla forza ciascun misura il peso,

Ferendo va i nemici in altra parte,

Et a chi il petto, a chi la faccia parte.

LXXVI.

Così fa la donzella Bradamante,

Col brando in man gagliarda a maraviglia;

Intanto sorse il caduto gigante,

Qual nuovamente la sua lancia piglia,

E questo dietro, e quel percuote avante,

A infernal mostro nel ferir simiglia,

E tanto de ferir l'empio procaccia,

Che chi percuote occide, e li altri caccia.

LXXVII.

Mirava la battaglia allor Ranaldo,

Il quale fra' pagan stava secreta-

Mente, ma di scoprirse e d'ira caldo,

E di assalirli cum il re di Creta

Non si può rafrenar, non può star saldo,

Non può tener la mente a un segno quieta;

E una sola ora mille anni gli pare

Potere esso in persona in gioco entrare.

[32]

LXXVIII.

Bradamante ferir vedea il barone,

Cognobella all'insegna, e alla armatura,

Che in campo verde portava un leone

Di quel proprio color ch'ha di natura;

L'insegna è questa del suo padre Amone,

Piacque alla dama simil portatura:

Fu il leon poi alquanto tramutato,[130]

E di integro Ranaldo il fe' sbarato.

LXXIX.

Tanto col re Cretense oprato avea

Ranaldo, che a re Carlo è fatto amico,

E battezzarsi in tutto si volea

Che di Califa fatto era nemico;

E la cagion che a questo lo movea

Ditta l'ho sopra, e più non la ridico:

E in ponto stan quando fia tempo e luoco

Di accender fra' pagani un doppio foco.

LXXX.

E per tessere alfin quel che avea ordito,

E mandare ad effetto il suo disegno,

Alla sorella prese per partito

Far di sua mente cum buon modo segno;

E presto entrò cum l'asta bassa ardito

Fra' cristian, come li avesse a sdegno,

E percosse uno apresso alla sorella,

Che in terra il fe' cadere, e turbar quella.

[33]

LXXXI.

La dama allor cum rabbioso schismo[131]

Verso Ranaldo si aventò col brando,

Per mandar quello, come lo esorcismo

I spiriti infernal de fuga[132] in bando;

Del duol già ne sentì gran parossismo,[133]

Ma non volse il baron far di rimando,[134]

E beffarla e fugir cominciò insieme,

Come un pazzo che scherza a un tratto e teme.

LXXXII.

Dicea Ranaldo: sei tu de' baroni

Che se chiamano in Francia paladini,

Che non potete fuora delli arcioni

Gettar li men stimati sarracini?

Se non aveste le armi e i brandi buoni,

Persi aria Carlo ormai e' suoi confini;

E tu porti il leon, superba insegna,

Per dimostrar ch'in te gran forza regna.

LXXXIII.

Per tal parole, e per la prima causa

Dello occiso baron vicino a lei,

Seguia Ranaldo senza alcuna pausa,

Per condurlo col brando a casi rei;

E per grande ira allor saria stata ausa

Entrar nel fuoco o dove stanno i Dei,

Volar al ciel, o profundarsi in mare,

Per volersi del caso vendicare.

[34]

LXXXIV.

Fugia Ranaldo, et ella seguitava

Tanto, che fuora delle schiere usciro;

Allor Ranaldo a quella si voltava,

Dicendole, sorella, assai mi ammiro

Che tanto il tuo fratello ora ti agrava,

Che dar gli cerchi l'ultimo martiro;

Se ben son stravestito e non sto saldo,

Io però sono il tuo fratel Ranaldo.

LXXXV.

E verso lei alciata[135] la visera,

Fecela chiara di quel ch'era incerta;

Visto alla faccia che quello appunto era

Ranaldo, e che ne fu la dama certa,

Depone ogni furor, jubila e spera

Che presto sua possanza sia scoperta;

E in ben di Carlo, e danno de' pagani,

La vittoria per lui fia de' cristiani.

LXXXVI.

Dopo molte parol[136] tra lei e lui,

Ranaldo le contò lo ordine dato

Col re d'Oranio e i capitanei sui,

Sì come per adietro hovvi narrato;

Onde sogionse, a te prima che altrui

Il mio penser secreto ho revelato,

Acciò che vadi al capitan Dainese,

E quel ch'io a te, tu a lui facci palese.

[35]

LXXXVII.

Digli che in ponto cum due squadre stia

Cum qualche, che a lui piaccia, baron franco;

E che quando levato il rumor sia

Nel campo de' pagan, venga per fianco,

Che de venir lì avrà secura via,

Nè può venirne tal disegno a manco;

Egli da lato, e nuoi da la codazza,

Porremo a morte li inimici e in cazza.[137]

LXXXVIII.

E senza spia che gli riporti quando

Comparir deva, digli che pur presto,

Che il cominciar tal cosa è a mio comando,

E che il troppo tardar mi è già molesto;

Comincierò adoprar subito il brando

Ch'io pensi che ciò a lui sia manifesto.

Vanne, sorella, e digli che non erri,

Che oggi vittoria aranno i nostri ferri.

LXXXIX.

Inteso ch'ebbe Bradamante il tutto,

Verso Parigi punse il suo destrero,

E come ben Ranaldo avea condutto

Il suo disegno, disse al franco Ugiero;

A cui, poi che l'udì, non parve brutto

Del buon[138] Ranaldo l'ordine e il[139] pensiero,

Anci per darli cum prestezza effetti

Ebbe dui capi cum lor squadre elletti.

[36]

XC.

L'uno fu Namo, e l'altro Ricciardetto,

La sesta schiera ha quel, questo la nona.

Et ad ambi narrò tutto l'effetto,

Perch'esso andar non vi volse in persona;

Che un capitanio generale elletto,

Raro o non mai l'esercito abbandona;

E però a quelli revelò il secreto,

Di che ciascun di lor funne assai lieto.

XCI.

Così per via dove non fusser visti

Cum le lor schier li capi se avioro

Per ritrovare i sarracin sprovisti,

E contro essi adoprar le spade loro;

Spera ciascun di far solenni acquisti,

Poi che del tutto bene instrutti foro:

Ma vadan quelli, io tornerò al Danese,

Che ove è Carlo rimase, e ad altro attese.

XCII.

Per impedir che quei ch'erano in fatti

Tenessero ivi il lor combatter saldo,

Nè adietro fusser dal rumor retratti,

Quando l'assalto arà fatto Rainaldo,

Cum stratageme e ingeniosi tratti,

Di che esser debbe sempre un capo caldo,

Gano mandò[140] cum la settima schiera,

Dove la prima pugna in gran colmo era.

[37]

XCIII.

Cum trenta milia di sue genti pronte,

E cum molti di[141] suoi conti malvagi,

Entrò in battaglia il Magazense conte,

E secco[142] avea Beltramo e Bertolagi,

Falcon, Sanguino, Spinardo e Lifonte,

Anselmo, Pinabello et Aldrovagi,

Cum altri molti che ridir non stimo,

Ma Gano fu cum l'asta al ferir primo.

XCIV.

Rupe la lanza proprio a mezzo il scudo

Di Medonte di Dacia cavaliero,

Che li cacciò fuor della schena il nudo

Ferro dell'asta, sì fu il colpo fiero;

Poi trasse il brando e nequitoso e crudo

Il capo fesse a Corifonte arciero;

Di Dacia fu costui, a Odrido caro,

Ma non gli fu a quel colpo allor riparo.

XCV.

Ma Balugante dello assalto accorto,

Mandò nella battaglia Ardubalasso,

Qual percosse Dudone, e come morto

In terra lo gittò cum gran fracasso;

E pria che fusse quel baron risorto,

Fu preso, ancor pel colpo afflitto e lasso;

Nè puote esser soccorso allor Dudone,

Che a Balugante fu dato pregione.

[38]

XCVI.

Per il nuovo soccorso, e la gran forza

Di Ardubalasso li cristian fugiro,

E la furia schifar ciascun si sforza,

E li più forti allora si smarriro;

L'ardir di molti quello assalto amorza,

E qual Bufardo fuge, e quale Artiro,

Chi Odrido schifa, e chi Bravante fuge,

Dove salvarsi spera, ognun rifuge.

XCVII.

Grida Olivier cum voce minacciante,[143]

E grida Gano: ove fugite voi?

Seguitene cristiani, andiamo avante,

Volete abbandonar re Carlo e nuoi?

Re Carlo anch'esso pure ha genti tante,

Che a tempo manderà soccorso ai suoi:

Non dubitate, ognun torni a ferire,

Che la gloria de un forte[144] è un bel morire.

XCVIII.

Ardubalasso intanto ed Oliviero

Cum furia estrema si affrontaro insieme;

Ferì questo il pagan sopra il cimiero

Cum furia tanta e cum tal forze estreme,

Che poco men che nol cacciò al sentiero;

Ma pur di doglia esterminata il preme,

E se non era allor l'elmo sì forte

Condutto era Olivier pel colpo a morte.

[39]

XCIX.

Ma buona pezza stette strangosciato

Per quel gran colpo il paladin marchese,

E pregione era, se non era aitato

Da Ganelon che a forza lo difese;

Prese una lanza, e nel sinistro lato

Percosse Ardubalasso e a terra il stese,

Chè contra lui sì inopinato venne,

Che 'l sarracino in sella non si tenne.

C.

Resorse intanto il gran signor di Vienna,

E forte combattea col brando in mano;

Così fa Gan che tocca e non accenna,

E questo occide e quel riversa al piano;

Ma non val lor cum brando e cum antenna

Ferir, che sol sono Oliviero e Gano

Or capi tra' cristiani in tal tenzone,

Preso[145] è Dudone, Astolfo e Salomone.

CI.

E Bradamante col suo Ricciardetto

Si pose in schiera come fu ordinato,

Per far col sir di Montalban l'effetto,

Che di sopra poco anzi io vi ho narrato;

Però il Danese che avea tal respetto,

Vuol che sia aiuto ai combattenti dato,

E in battaglia Turpin presto mandava

Cum la sua schiera di ordine la ottava.

[40]

CII.

E subito parlò del fatto ordito

Contra' pagani al sacro imperatore,

Et ordinosse allor che Carlo uscito

Cum la sua schiera de ordinanza fuore,

L'inimico da un canto abbia assalito;

Sentendo in quella parte il gran rumore,

E inteso di Ranaldo il duro assalto,

In quella parte[146] allor debbia far alto.

CIII.

Turpino intanto tanti fatti fece

Ch'io non ricordo e cum brando e cum lanza,

Che parve un fuoco entrato nella pece,

Che Dio li accrebbe il lustro e la possanza;

Tutte le schiere de' Cristian refece,

Tal che ciascun di lor prese speranza;

E in questo assalto de' forti cristiani

Gran danno e occision fu fra' pagani.

CIV.

Ma Balugante manda Marcaluro

A soccorrer pagan già posti in fuga,

Qual nequitoso e di superbia duro,

Dove entra li cristiani atterra e fuga;

Ma Ranaldo che vede il caso oscuro

Delli occisi cristiani, il fronte ruga,

E tratto il brando, se n'andò dove era

Non distante Califa e la sua schiera.

[41]

CV.

Ranaldo avendo l'abito pagano

A Califa accostossi cum buon modo,

E dielli sopra il capo un colpo strano,

A guisa che si caccia in legno il chiodo;

Trovol sprovisto, e riversollo al piano,

Benchè fusse quel re gagliardo e sodo;

Nè allora ebbe altro mal, ma il buon Ranaldo

Mostrossi allora di gran furia caldo.

CVI.

E cum il brando mena gran tempesta,

E facea colpi fuor d'ogni misura;

A chi braccia tagliava, a chi la testa,

E chi fendeva insino alla centura;

E tanto l'occhio aveva e la man presta

Che facea a un tempo il danno e la paura;

Sempre gridando: adosso alla canaglia,

Che vincitor serem della battaglia.

CVII.

Vedendo questo i sarracin smarriti,

Che non scian ciò che questo dir si voglia,

E vedendo li morti e li feriti

Da sì gran colpi, tremano qual foglia;

E se vi erano alcun delli più arditi,

Che de offender Ranaldo avesser voglia,

Egli col brando sì li acconcia e sbatte,

Che tutti o occide, o cum gran furia[147] abbatte.

[42]

CVIII.

Intanto Bradamante si scoperse

Cum li fratelli e la sua ardita schiera,

E le cristiane insegne al vento aperse

E entrò per fianco dove Ranaldo era;

Questo quel stormo allor tutto disperse,[148]

Vedendosi assalito[149] a tal mainera:

Restò all'assalto ognun da se diviso,

Che assai spaventa uno empito improviso.

CIX.

In altra parte[150] poco a quei distante

Mossessi[151] Namo e tutta la sua gente,

E ove è Tricardo allor[152] si trasse avante

Cum la schiera serrata arditamente;

Non vi fu[153] sarracin tanto constante

A cui non vacillasse allor la mente,

Vedendossi così desordinare,

Nè più si scianno in qual parte guardare.

CX.

Mosso non si è Doranio ancora contra

A' sarracin, ma tempo e luoco espetta,

Che se peggio a' cristiani non incontra,

Senza scoprirse spera la vendetta;

Vede che quanti il buon Ranaldo scontra,

Tutti col brando li investisse[154] e affetta,

Onde in lui spera, e ancor riposa alquanto:

Però posando anch'io fo fine al canto.

[43]

CANTO III.

I.

Sforzassi[155] alcuno allo inimico porre

Cum forza il freno più che cum ingegno:

Così il vecchio Priamo e il forte Ettorre

Cercavano smorzare il greco sdegno;

Ma in altro modo si sforzò Nestorre

E Ulisse ruinare il troian regno,

Pensando esser, l'un[156] saggio, e l'altro veglio,

Vincer cum senno che cum forza meglio.

II.

Così visto ho a' miei giorni[157] overo inteso,

Per non dar testimonio il tempo antico,

Esser Francesco re di Francia preso

Per senno più che a forza dal nemico;

E pria doe[158] volte innanzi esser difeso

Francesco Sforza da chi gli era amico

Contra esercito[159] tanto e tanta boria,

Che forza non potea darli[160] vittoria.

[44]

III.

Cum la prudenzia i suoi nemici amorza

Alfonso Estense, mio signore invitto,[161]

Che avendo men che 'l suo nemico[162] forza,

Hallo più volte già cum senno afflitto;

In stato è ancora, e non fia mai ch'il torza[163]

Da quello per timor, per fatto o ditto;

E in casi che niun mai l'aria pensato,

Nel suo seggio signor sempre è restato.

IV.

Io lassarò de Julio i gran litigi

Contra di lui per seguitare il Gallo,

Zanniolo,[164] Ravenna, e li vestigi

Lassati alla Bastia per l'altrui fallo;

Lassarò discacciato re Luigi

De Italia fuor, che anche bene Idio sciallo

Quanto el stato de Alfonso allor pendea,[165]

Scacciato essendo chi lo difendea.

V.

Ma dirò quando per crudel fortuna

Pregion restò Francesco re di Francia,

Che oltra che allor non fu persona alcuna

Che non bagnasse per dolor la guancia,

Io credo che pensasse anco ciascuna

Alfonso più che mai stare in bilancia,

Per essersi sì a lui fedel mostrato

Allor, quanto alcun mai tempo passato.

[45]

VI.

Ma cum prudenzia e suo nativo senno,

Oltra ogni fede e pensamento accorto,

Placato ha quelli che pregione il fenno,

Et ha il naviglio suo condutto in porto;

Così far tutti i gran principi denno,

Che vincer fa talor prudenzia il[166] torto;

Così cristiani per salvarsi il[167] regno

Vincer cercon per forza e per ingegno.

VII.

Io vi lassai che Namo era già mosso

Contra la schiera di Tricardo altiero,

E che Ranaldo taglia insino all'osso

Quanti ne assalta più che giammai fiero;

Gridando tutti ammazza, adosso adosso,

Estrema occision di pagan fero:

Alardo, Ricciardetto e la sorella,

Contra pagani ciaschedun[168] martella.

VIII.

Dall'altro canto pur Doranio sorse

All'improviso contra i sarracini,

E lor tal tema nelle vene porse,

Che stimano che 'l ciel tutto rovini;

Fuge ciascun, ciascuno in frotta corse[169]

Per schifar li nimici a se[170] vicini;

Ciascun si pone in tal disordinanza,

Che solo nel fugire hanno speranza.

[46]

IX.

Marsilio, Panteraccio e li altri capi,

E Balugante, in fuga universale

Tutti son persi, e restano cum capi

Senza consiglio, e zucche senza sale;

Visti tutti fugir, Ranaldo i capi

Sol ferir cerca, e di lor sol gli incale;

Ai capi, ai capi, grida; e alla sua voce,

De' suoi ciascun mostrossi più feroce.

Manca la continuazione

X.

Non puote pur Fondran tacer, che al fine

Fu forza all'ira rallentare il freno,

E dir: Donque li miei di mie rovine

Son causa? ah Macon falso e di error pieno!

Veggio ch'in te non stanno le divine

Grazie, e quel ben[171] che mai non vien a meno;

Piena è tua fede di fantasme e sogni,

Io voglio seguir Cristo a' miei bisogni.

XI.

Allor lo suase il conte umanamente

Che battizar si voglia[172] al sacro fonte;

Che invero Orlando fu molto eloquente,

Et agli amici di benigna fronte;

Geloso della Fede, e assai prudente,

E per umilità volse esser conte,

Casto, fedele, paziente e pio,

E fu sempre vivendo in grazia a Dio.

[47]

XII.

Milon superbo, Fondrano e Grugnato,

I compagni Arideo e Rosadoro,

I figli di Arimonte dispietato,

Già crudo Urcasto e il fedele Antiforo,

Per il parlar del conte onesto[173] e grato

Alla cristiana fe conversi foro;

Cum gran gaudio del conte e di Dio, stimo,

Si battizaro, e fu Fondrano il primo.

XIII.

Galliciana, e tutta la cittade

Fu battizata allor per man d'Orlando,

Egli si affaticò per caritade

Di battizarli, e averli[174] al suo comando;

Poi mosso dall'amore e da pietade

Dispose per Fondrano oprare il brando,

E in stato porlo, e però fe' gridare

Che ogni soldato debba in punto stare.

XIV.

E dopo alquanti giorni partir fece

La gente[175] di Milone a questa impresa;

Lassar Galliciana ormai gli lece,

Poi che non teme più d'alcuno offesa.

Ma a Feraguto ormai tornar mi dece,

Che già tutta d'amore ha l'alma accesa,

E dalla ciambra ove era uscendo fuori,

Entrò ne un campo pien di vaghi fiori.

[48]

XV.

Tutta fiorisce di erbe la pianura

Di colorite rose e zigli piena,

Avea di mirti intorno una verdura

Che vie più ch'altro quella facea amena;

Cinto era intorno di merlate mura,

E da ogni merlo pende una catena;

Ardenti fuochi vi erano in più bande,

Qual piccol, qual mezzano e qual più grande.

XVI.

Volava in quella[176] un pargoletto arciero

Quale avea dardi di piombo e di oro;

Quel fuga, questo fa l'amor sincero,

Come diversi da natura foro;

Vola[177] il fanciullo per quel piano[178] altiero,

E sagitta col stral spesso uno alloro:

Par che ferir quell'arbor[179] gli sia grato,

Faretrato, fanciul, nudo, orbo, e alato.

XVII.

Eravi in mezzo un vago carro aurato,

Fatto non di opra umana, anzi divina,

Sol di rubini e di diamanti ornato,

E sopra vi sedeva una regina,

Di dolce aspetto e da ciascuno amato,

Adorna tutta di porpora fina;

Un pomo di or nella man destra avea,

Da un Troian l'ebbe, è questa Vener Dea.

[49]

XVIII.

Era di lieta ma di vista altiera,

Cum maniere legiadre e graziose,

Altra stagion non vuol che primavera

Lieta di odori e di fiorite rose;

Odia vechiezza, e sol nella sua schiera

Giovani sono, e lor dame amorose,

Lascivetti animali e verdi piante,

E in somma alcun non vuol che non sia amante.

XIX.

Quattro destrier vie più che sangue rossi,

Qual non si trovan mai nel correr stanchi,

Guidano il carr[180] da un dotto auriga mossi;

Senza alcun freno, e senza sproni ai fianchi

Altri li han visti, e fan lor gambe[181] e dossi

E code e colli[182] più che neve bianchi;

Ma a Feraù, ch'anch'esso fu in quel luoco,

Parveno rossi più ch'ardente fuoco.

XX.

Sol li regge alla voce il saggio auriga,

E tienli e scioglie come cani al lasso;

Nè sempre scorre a un modo il bel quadriga;[183]

Ma talor corre e talor va di passo;

Nè sempre è il suo camin per una[184] riga,

Ma or poggia in alto et or dechina al basso,[185]

Talor sfrenato va,[186] talor modesto,

Or longe corre, et or[187] si afferma presto.

[50]

XXI.

Per ciascuno una fiata il carro corre,

E mostra, anzi predice a ognun li amori

Quali esser denno, e quanto ognun trascorre,

E quai son fidi e quai falsi amatori;

E chi del suo servir de' frutto corre,

E chi ritrarne sol stenti e dolori,

Chi gran voglia d'amare, e chi non molta

Mostra a ciascuno il carro una sol volta.

XXII.

Pur allor Feraguto[188] il vide in mezzo

Cum genti innanzi che facean gran feste;

Et altri vide ch'il seguian da sezzo

Cum occhi lacrimosi e faccie meste;

E questi sono che non trovan mezzo

A far lor voglie ad altri manifeste;

Sperano in vano, e tranno i pregi[189] al vento,

Vivono in servitù, moiono in stento.

XXIII.

Ma la turba che innanzi al carro giva,

Che coglie del suo amor qualche mercede,

In ordini diversi si partiva,

E il maritale amor primo si vede;

Questo fra li altri florido gioiva

Di legitimo nodo e pura fede;

Vener li sguarda cum alegra faccia,

E i discordi fra lor a dietro scaccia.

[51]

XXIV.

Dopo seguiano i giovinetti amanti,

Che 'l nodo marital disiano insieme,

Che cum bei[190] soni e dilettevol canti

Chiamano[191][192] il frutto del lor sparso seme;

In vaghe foggie e 'n amorosi manti,

E nel farsi estimare hanno ogni speme,

Cum brette torte[193] e chioma tanto ornata,[194]

Che bastarebbe a Spagna innamorata.

XXV.

Poi l'Amor giunto a qualche vituperio

Cum ordine li suoi avea schierati,

Secondo che distinguon l'adulterio

In semplice e composto, i dotti frati;

Chi è saggio noterà tutto il misterio,

Senza ch'a pieno vui da me l'odiati;

Li ordini solo io vi dirò, e l'amore,

Qual li altri seguirà, serà il peggiore.

XXVI.

Prima vedeassi[195] il quasi adulterino

Secreto amor di vedovette belle,

Che allo adulterio si può dir vicino,

Perchè ancora al marito obligo han quelle;[196]

Escusabile amor, che 'l lor destino

Lassolle ahimè! pur presto vedovelle,

Misto cum onestà, suave amore,

Che dal bisogno vien più che dal cuore.

[52]

XXVII.

Poi seguian quelli che de' dui solo uno

Amanti avean[197] col nodo maritale,

Che è semplice adulterio; e se ciascuno

Di essi ha quel nodo è poi composto male;

Composito adulterio a presso alcuno

Si chiama, errore a li animi mortale;

Questi seguian dapoi, tinti d'amore,

Che più grato il piacer fa che l'onore.

XXVIII.

Seguivano dapoi li innamorati

Chierichi, preti et altri sacerdoti,

Vescovi, papi, cardinali e frati

Cum colli torti et abiti devoti;

Che dapoi che han li articul predicati,

E della Fede esposti i sensi ignoti,

Aman le suor cum tristo desiderio,

E ciascuno ha la sua nel monasterio.[198]

[53]

XXIX.

Segue dapoi uno amor falso e reo,

Che accader suol, come tra figlio e madre,

Come Fedra per cui stracciar si feo

Ippolito sue membra alme e legiadre;

Come Canace amò già Macareo

Carnal fratello, o come Mirra il padre;

Sfrenato amore, e senza alcuna legge,

Che sol cum morte e strazio si corregge.

XXX.

Poi si vedeano a schiera[199] i pediconi,

Che sotto al mento altrui tenean la mano,

E nelle lonze cercano i bocconi,

E per stretto senter trovano[200] il grano;

E innanzi loro i patici gargioni

Stavano in atto disonesto e strano,

E di essere ciascun quel ch'appunto era,

E questi e quei mostravano alla ciera.

XXXI.

Seguian dapoi quelli appetiti ingordi,

Privi d'umana e natural modestia,

Di vista ciechi, e di audienzia sordi,

Che amano boi o d'altra sorte bestia;

Privi de ogni ragion, sfrenati e lordi

Da indur sin nello inferno ira e molestia:

Pasifae la guida era fra loro,

Che senza freno si soppose a un toro.

[54]

XXXII.

Veder si vi poteano anco altri amori,

Come già di se stesso ebbe Narciso;

Di donna in donna, e di masturbatori,

Ma son più che da dir da gioco e riso:

Ma pur vi n'era uno altro fra' maggiori,

Che chiuder fa le porte in paradiso,

Come è tra circumcisi e noi cristiani,

O siano ebrei o ver macomettani.

XXXIII.

Queste cum altre cose ch'io non narro,

Che longo fora a ben narrarvi il tutto,

Vide dinanzi a quello aurato carro

De Vener bella Ferraù condutto;

Nè già scrivendo favoleggio o garro,

Turpino il scrisse, ed egli a ciò m'ha indutto:

E scrive ancor, che Feraguto allora

Restò come de ingegno e sensi fuora.

XXXIV.

Umil divenne il cavalier feroce,

Qual pecorella o mansueto agnello,

Tutto a Venere offerse il cuore atroce,

Nè d'altro che d'amar desidra quello;

Or può domarlo una feminea voce,

Un legiadro sembiante, un viso bello,

Quel che non puote[201] mai asta[202] nè brando:

Ma qui vi lasso, e a voi me aricomando.

[55]

CANTO IV.

I.

Chi spenger può la Fada a Amor nemica,

Ai piacer suoi e al suo gioioso regno,

Fassi la madre sua Venere amica,

E modo trova ad ogni suo disegno;

Ma sol la pazienzia e la fatica

Pon far l'amante di tal grazia degno:

Queste son l'armi vere e scuto[203] e spada,

Che estinguer ponno la nemica Fada.

II.

Io vi lassai il franco Feraguto

Cum gran fatica e summa pazienza

Innanzi al carr di Citerea venuto,

A cui prostrato fece riverenza;

Vener dapoi che allor l'ebbe veduto

Cum tanta umilitade a sua presenza,

Accarecciollo assai, e come Dea

Previde quel che per lei fatto avea.

[56]

III.

E volta a lui cum suave guardatura,

Felice nell'amor, disse, serrai,

Poi che la strada mia fatta hai sicura,

Lieta e propizia a te sempre mi arai;

Nelle trame de Amor lieta ventura

Sempre, baron, vivendo troverai;

Che un ver servo d'Amor giamai non cade,

Cum fatica, pazienzia e umilitade.

IV.

E allor la Diva graziosamente

Basar gli fece il bello aurato pomo,

Quello ch'in man tenea, se ancor vi è a mente,

Che far puote in amor felice l'uomo;

Gran virtude da quello[204] e grazia sente

Chi in servitù d'Amore al giogo è domo,

E baccia il pomo che già diede in mano

Elena bella a Paride troiano.

V.

La turba che dintorno a Vener stava

Ebbe di quel barone invidie estreme,

Vedendo quanto lui accarecciava

La lor regina, che molti altri preme;

Nè poco altri amatori antiqui agrava

Ch'esca tal frutto di sì novo seme,

Che un sì novello amante a Vener gionto

Tenuto sia da lei in tanto conto.

[57]

VI.

Ella ch'intende il cuore, essendo Dea,

Come uom che sopra li altri ogni altro vede,

Lor secreti penser tutti intendea,

Che l'alto e divin lume il nostro eccede,

Cum celeste parlar così dicea:

Dassi secondo il merto ogni mercede;

A voi ciechi non par, ma a me, che a lui

Mi dimostri benigna or più che altrui.

VII.

Taccio la causa: e a render[205] non son stretta,

Io che son Dea, ragione a vui mortali;

Come esso al fine vuol sue grazie assetta[206]

Ciascuno Idio,[207] e non come voi frali;

Anci flagello e gran tormento espetta

Chi ai Dei ascrive le iniustizie e i mali;

Costui me e voi ha preservato solo,[208]

Nè gli può amor spiacer sendo Spagnuolo.[209]

VIII.

Ebbe compiuto appena il parlamento

L'alta regina, che li ardenti cuori,

E ogni servo d'Amor restò contento,

Mostrandollo[210] cum rose et altri fiori;

Mostravano al baron loro odio spento

Cum canti, cum fioretti e cum odori;

Ciascun l'onora, reverisce e loda,

E par che del suo ben gioisca e goda.

[58]

IX.

Poi che fu da ciascun tanto onorato

Da ogni schiera d'amanti in suo ben mossa,

Da Vener fu il baron licenziato,

Che ad ogni suo piacer partir si possa;

E il partire al baron fu molto grato,

Desideroso di mostrar sua possa

Fra li erranti baroni, e a tempo e luoco

Goder felice in amoroso gioco.

X.

Accompagnato fu per via secreta

Dalla nudata ninfa a lui compagna,

E pose quella a accompagnarlo meta,

Poi che condutto l'ebbe alla campagna,

Ch'ora è spaciosa e di verdura lieta,

Nè della Fada più si duole e lagna;

Più il palazzo non vi è, ma il fiume, il quale

Per fattagion non fu, ma naturale.

XI.

La ninfa allor da lui prese licenza

Cum riverente cura e bel sembiante;

Così il baron da lei fece partenza,

Sperando a tempo esser felice amante;

E come cavalier di gran coscienza,

Ringraziò Macon di grazie tante,

E fece voto d'ogni menda netto

Andar dove sepulto è Macometto.

[59]

XII.

E prima che d'Amor mai cerchi frutto,

Nè di Venere assalti impresa alcuna,

Rivolse al suo Macon l'animo tutto,

Poi che difeso l'ha da tal fortuna;

Che quando in l'acqua al fondo fu condutto

Pensò non veder mai più sole o luna;

E stimossi, cadendo, al tutto morto,

Or ne ringraziò Dio poi che gli è sorto.

XIII.

Così verso la Persia il cavaliero

Va armato a piedi, e non si mostra lasso;

Che, se vi è in mente, già quel suo destrero

Dentro al palagio si converse in sasso:

Di replicarlo più non fa mestiero;

Ma vada Ferraù, che quivi io il lasso:

Di andare adagio assai tempo gli avanza;

Sonan le trombe, e son chiamato in Franza.

XIV.

Già son vicini l'uno e l'altro campo,

Come, Signor, vi dissi in l'altro canto;

Di assalirse ciascun menava vampo,

E già incresce a ciascuno il tardar tanto;

E come il ciel della tempesta il lampo

Manda per segno, così Ugiero il guanto

Mandò in segno di guerra allo inimico;

Ma quel lo accetta, e non lo estima un fico.

[60]

XV.

La schier della avanguarda era innante,

Già per tutto di trombe il suon si odea;

Da un lato Ugier, da l'altro Balugante,

Al combatter cum pregii ognun movea.

Or viene Artiro e Salomone aitante

L'un contra l'altro, come si solea

Combattere in quel tempo a schiera a schiera,

E sempre il capo il primo a ferire era.

XVI.

Percosse Artiro il franco Salomone

Al scudo, e del destrer lo stese in groppa;

Ma alla visera il cristian barone

L'inimico pagan cum l'asta intoppa,

E la schena piegar lo fe allo arcione,

Tal che fu di cader più volte in forse;[211]

Ma l'uno e l'altro immantinente sorse,

E a ferirse col brando a furia corse.

XVII.

Tra costor cominziossi allor gran ciuffa,

E mescolossi l'una e l'altra schiera,

Crebbe in instante la mortal baruffa,

Che l'una e l'altra gente è ardita e fiera;

E questo quello, e quel questo ribuffa,

Alcun non è che non combatta e fera;

Come prima d'un fuoco talora esce

Un vampo, e un tratto poi subito cresce.

[61]

XVIII.

Artiro e Salomon fan mortal guerra,

E quello a questo il forte elmo martella;

Al primo colpo il gran cimier gli atterra,

E quasi il tolse a quel colpo di sella,

Ma un gagliardo non va sì presto a terra;

Ira e vergogna il paladin flagella,

E sopra all'elmo l'inimico tocca,

Che gli fece tremare i denti in bocca.

XIX.

Ma tanto fu delli altri la gran calca,

Che sopra a' dui baron cum furia abonda,

Che l'un da l'altro presto se defalca,[212]

Come due navi sparte il vento e l'onda.

O quanta gente allora si scavalca!

Ogni cosa[213] di sangue intorno gronda;

A chi è tagliato, et a chi suda il pelo,

E il gran ribombo suona insino al cielo.

XX.

Va Salomon correndo fra' pagani,

Come lupo fra il gregge, o in paglia fuoco;

Artiro atterra[214] e occide li cristiani,

E chiunque accoglie o more o campa puoco;

Una gran pezza stettero alle mani,

Che l'uno a l'altro non concesse il luoco:

Ma pel vigor di quei di Salomone

Si riculoro alfin quei di Macone.

[62]

XXI.

Sforzassi Artir difender la bandiera,

Vedendo di cristiani il valor grande,

Ma in rotta fuge ormai tutta sua schiera,

Chi qua chi là per non morir si spande;

Minaccia Artir, biastema e si dispera,

Ma attender non puote egli a tante bande;

E Balugante che tal cosa vide,

Di soverchia ira e di vergogna stride.

XXII.

E subito comanda al franco Odrido

Che la schiera seconda a guerra mova:

Mossessi quello, e credo alciasse[215] il grido

Insino al cielo allor la gente nova;

Ma Ugier, di Carlo capitanio fido,

Visto che l'ebbe, ai suoi gente rinova;

Mossessi Astolfo, e contra Odrido corse,

Ma alcun di loro ai colpi non si torse.

XXIII.

Trasse Pomella[216] il valoroso Anglese,[217]

Poi che ebbe fracassata allor la lanza,

E sopra a un amirante la distese,

Che allo Inferno mandollo a tor la stanza,

Gridando: state gente alle difese,

Ch'io sono il fior di cavalier di Franza,

Che per parol non resta far de fatti:

E già tre morti n'avea 'n terra tratti.

[63]

XXIV.

Partenio occise, Validoro, e Iverso:

Al primo fesse il capo insino al petto,

E il secondo tagliò tutto a traverso,

Sì come al terzo spiccò il capo netto;

L'un Medo, Arabe l'altro, e l'altro Perso;

Vecchi i dui primi, e il terzo giovinetto:

Nè resta Astolfo, ma ferisce forte,

E chi scavalca, e chi conduce a morte.

Manca la continuazione

XXV.

Maravigliosse assai Orlando allora

Di tal nazion di gente e sua natura;

Ma qui de lui vi lasserò per ora,

Che anco di Carlo mi bisogna cura.

Stava l'imperator festivo ancora

Della vittoria avuta, e sol procura[218]

Adunar genti per la santa impresa,[219]

Nè fatica risparmia, o guarda a spesa.

XXVI.

Fra li altri un giorno fece un gran convito

Cum onorevol pompa alla regale,

E di tutti i Signor fu fatto invito,

Senza altra differenzia, universale;

Ove fu ognun trattato e riverito

Secondo il grado suo maggiore o eguale,

E tanto da re Carlo accarecciato,

Che ognun se ne partì ben contentato.

[64]

XXVII.

Dopo il convito, il sacro imperatore

Mostrò Cesarea liberalitade,

E in varii modi dimostrò l'amore

Che ai suoi portava; a chi cum dignitade,

A chi cum roba,[220] a chi cum altro onore;

A chi dona castella, a chi cittade,

E a varii mostra variamente il cuore,[221]

Cum tal misura e tal providemento,

Che ognun di lui quel dì restò contento.

XXVIII.

Mentre era questo[222] nella regia sala,

Si vide un messagiero in fretta entrare,[223]

Quale era appena al sommo della scala,

Che Carlo il vide, e a lui il fece andare;

Subito quel li espose, come cala

Gualtier dal monte, e affretta il caminare,

Perchè inteso ha che Carlo è in gran periglio,

E di affrettarsi ha preso per consiglio.

XXIX.

Cum lui è Desiderio di Pavia,

Che al Sepulcro seguirte si dispone,

Cum altri gran Signori in compagnia,

E seco viene ancor papa Leone[224]

Cum cardinali e magna chierichia,

Per annullar la lege di Macone;

Tutti, Signore, vengono a aiutarti,

E mi han mandato avanti ad avisarti.

[65]

XXX.

Così disse il messaggio, e dapoi tacque,

Per non passare del suo uffizio il segno;

A Carlo molto la novella piacque,

Per sua onoranza, e sicurtà del regno;

Bench'i pagani ormai sian messi all'acque,[225]

Pur temea ancor non li movesse a sdegno

A rifar testa e ritornare adrieto,

E cum più gente, sta col cuor più quieto.

XXXI.

Idio ringrazia, e per molto catolico

Loda Leone allor summo pontifice,

Che a lui conduca favore apostolico,

Che così spera fare opre mirifice;

E il culto di Macon, quale è diabolico,

Male ordinato e di pegiore artifice,

Estinguere ivi almen dove si vede

Sepulto il Fundator di nostra fede.

XXXII.

E subito rivolto ai baron tutti,

Comanda lor che in ponto ognun si metta,

E l'altro giorno a corte sian ridutti

Per andar contra[226] il pastor santo in fretta;

Non pur li gran signor, ma donne e putti

Ciascun di andarli si provede e affretta;

E par che Idio dal cielo, e i benedetti

Angeli insieme ognuno in terra espetti.

[66]

XXXIII.

E così far si deve, e potea farse

In quella età che avea fedel pastori;

Ma se or son l'alme di conscienzia scarse,

Causa ne sono i papi e loro errori,

Che a' nostri tempi attendono a ingrassarse

Tra le spurcicie e i vani adulatori,

Cum spesse simonie, cum tali imprese[227]

Che a vender son forzati insin le chiese.[228]

XXXIV.

Così in ponto si mosse il gran re Carlo,

E contra al papa andò cum la sua corte,

Per farli reverenzia[229] e accarecciarlo,

Come a pastor convien di simil sorte;

Andò lontan sei milgia[230] ad espettarlo,

E farli compagnia dentro alle porte

Di Parigi, che espetta a grande onore[231]

Veder de' cristian l'alto pastore.

[67]

XXXV.

Andonli incontra fuora di Parigi

Col vescovo Turpino e preti e frati

Cum le lor croci, neri, bianchi e bigi,

Cum ricce[232] veste ben tutti adobati;

E d'ogni sorte[233] ch'ai divin servigi

Se usano paramenti riccamati,

Belle pianede e adorni piviali,

Cum rellique, cum calici e messali.[234]

XXXVI.

Intanto ecco trombette e tamburini

Mandare insino al cielo orribil suono;

Carlo l'odiva, e tutti i paladini,

E quanti gionti dove è Carlo, sono;

E odendo par che ognor più s'avicini

Dove era Carlo il spaventevol tuono,

Quando a lui gionse uno altro messagiero,

Qual disse che vicino era Gualtiero;

XXXVII.

Qual conduceva genti italiane

In aiuto di Carlo e del suo regno,

Genti fedeli, e tutte cristiane,

Che hanno Macone e chi l'adora a sdegno;

E che dipoi seguivan le romane

Genti, dove era Leon papa degno:

Possibil non fu allora che restasse

Carlo, sì allegro fu, che non gridasse.

[68]

XXXVIII.

Cum gravità però Carlo gridava:

Viva la buona gente italiana;

Italia, dopo lui, ciascun[235] chiamava,

Viva l'Italia e la gente romana;

L'Italiani ogni baron lodava,

Che ora è stimata gente ignava e strana;

Barbari soli son che or prove fanno,

Nè Italiani ormai più credito hanno.

XXXIX.

Già tutto il mondo dominar Romani,

E chi fusse Lucullo[236] e il gran Pompeo

Li Asiatici il sanno e li Affricani,

Mitridate, Tigrane e Ptolomeo;

Cesare in Franza et altri popul strani,[237]

E in tutta Europa gran prodezze feo;

E Sertorio e Camillo et altri molti,

Che qui per brevità non ho raccolti.

XL.

Or persa è tutta la memoria antiqua,

Nè quasi è più chi lor vittorie creda;

Colpa di sorte di signori iniqua

Che a barbari l'Italia han data in preda,

Per lor discordie, e per seguir l'obliqua

Strada, in voler che l'uno a l'altro ceda,

Usurpar quel d'altrui senza ragione,

Di rovinar l'Italia oggi è cagione.

[69]

XLI.

Lodò l'Italia assai Carlo, che stato[238]

Vi era più volte a difensar la Chiesa,

E l'italo valore avea provato,

Ch'era di gran contrasto e gran difesa;

E se ben Desiderio[239] avea domato

Cum altri assai, fu per lor dura impresa

Contra la Chiesa: e per comesso errore

Spesso ai gagliardi Idio tolle il valore.

XLII.

Or se ne vien Gualtier da Monlione,

Qual fu galgiardo e nobil paladino,

Sollecito, e al suo re fedel barone,

E molto il loda nel suo dir Turpino;

Visto re Carlo, dismontoe d'arcione

Per onorar il figlio di Pipino;

Carlo abbracciollo, e gran feste gli fece,

Come fare alli suoi a un signor dece.

XLIII.

E così fece a tutti li signori

Ch'erano cum Gualtier cum lieto viso;

Io non potrei narrare i grandi onori

Ch'a lor fur fatti, e le gran feste e il riso;

Intanto ecco il pastor delli pastori,

Ch'apre a suo modo e serra il paradiso:

Carlo, che cum le chiavi il gran stendardo

Vide, a smontare a piedi non fu tardo.

[70]

XLIV.

E al pontifice andando inginocchiosse,

Et umile bassogli[240] il sacro piede;

Il papa ad abbracciarlo allor si mosse,[241]

E la benedizion dapoi gli diede;

E sorgendolo[242] il papa alfin levosse,

E a ciò che li comanda assente e cede;[243]

E per entrar cum quel dentro a Parigi,

Sopra il destrer montò senza letigi.[244]

XLV.

Così verso Parigi ognun se invia,

E il primo fu Gualtier da Monlione,

Che avea re Desiderio in compagnia

E tutta la lombarda nazione;

Poi delle guardie l'ordine seguia:

Dalla man destra è quella di Leone,

Dalla sinestra sta quella di[245] Carlo,

Ch'il suo[246] segue ciascuna, e vol guardarlo.

XLVI.

Da un canto stan le guardie, e non intorno,

E fan come due corna in quel confino;

Da destra stava[247] di belle armi adorno

Al papa un stormo di Roman vicino;

Poi si vedeva dal sinistro corno

A lato a Carlo ogni suo paladino,

Allora alla sua guardia deputato,

Ciascuno adorno e di belle armi armato.

[71]

XLVII.

Poi seguiva Leon cum viso lieto

Armato in sella in abito viandante,[248]

E Carlo apar cum lui, ma pur più indrieto

Tanto ch'il papa si può dir più avante;

Così fu allor quello ordine discreto[249]

Cum misterio e ragion molto importante;

Chè minore è del papa, ma maggiore

D'ogni altro al mondo, è poi l'imperatore.

XLVIII.

Armato stava in abito pomposo

Re Carlo allora[250] riccamente adorno,

E sembrò in vista degno e glorioso

Re de' Romani e imperator quel giorno;

Parlando insieme e ognun di lor gioioso

Del danno de' pagani e di lor scorno,

Della vittoria da re Carlo avuta,[251]

Chè sempre Cristo chi in lui spera aiuta.

XLIX.

Dopo seguiano insieme i cardinali

Adorni d'armi per la fe di Cristo;

Non come a questa età, per[252] strazi e mali

De innocenti signori, e ingordo acquisto,

Per scacciar di lor terre i naturali

Signori, a fin d'uno appetito tristo,

Seguian il papa; e dopo un capitano,

Quale era vice senator romano.

[72]

L.

Era di Orlando[253] quel loco tenente,

Che era in quel tempo roman senatore,

E lassava in sua vece, essendo assente,

Un patrizio roman di gran valore,

Il qual guidava tutta la sua gente,

Giovene ardito e di animoso cuore,

Di quella proprio illustre nazione,[254]

Che era il suo nome escelso Scipione.[255]

LI.

Vinte milia e seicento avea costui

Sotto il stendardo della Santa Chiesa,

Che tutti andavan volontier cum lui

Per scuto della Fede e sua difesa,

E non per usurpar stato de altrui,

Ma contra l'infedeli è loro impresa:

De tutta l'altra gente deretani,

Sì come un retroguardo, eran Romani.

LII.

Così van tutti: e sol Leone e Carlo[256]

Fra lor si grida, si desidra e noma.

Questo l'ordine fu, nè da me parlo,

Ma in scriverlo Turpin prese la soma;

La colpa è sua, se ben non seppe farlo:

Non saprei dir se a questi tempi in Roma

Li esperti mastri delle cerimonie

Tali ordinanze stimariano idonie.[257]

[73]

LIII.

Gionsero in fine alle sbadate[258] porte

Di Parigi, città magna e regale,

Ove è cum preti e frati d'ogni sorte

In abito Turpino episcopale;

Tutti cantando psalmi et inni forte

Tanto, che sino al ciel la voce sale,

Inanzi a tutti si vedean[259] cantare,

Come in procession si suole andare.

LIV.

Dentro a Parigi si sentian campane

Cum segno di allegrezza al ciel sonare,[260]

Tante trombe e tambur che lingue umane[261]

Non bastarian, volendolo esplicare;

Arpe, liuti et altre cose strane

Se odivano cum grazia armonizzare,

Musiche cum canzoni[262] e bei mottetti

Cum arie belle, e contrapunti elletti.

LV.

Grande allegrezza fan fanciulle e donne,

E al beato pastor debiti onori;

Adorne eran le dame in belle gonne

Cum diversi ornamenti e bei colori;

E quante lo vedean serve e madonne,

Spargevano in suo onor diversi fiori

Cum odorifere erbe e naturali

Sopra il capo a Leone e i cardinali.

[74]

LVI.

Entrati in la città, subito andaro

Alla prima lor chiesa catedrale,

E Dio, come si suol, prima onoraro

Carlo, il pastore et ogni cardinale;

Nè si volse mostrar di grazia avaro,

Se ben veste non ha pontificale,

A quel populo[263] allor papa Leone,

Che a tutti diede la benedizione.

LVII.

Doranio fatto poco anzi cristiano,

Di tal cospetto non si può saziare,

Nè vorrebbe esser come già pagano

Per quanto tien la terra e cinge il mare;

Il viver di cristian gli pare umano,

Natural, justo, come dessi usare;

Cum cerimonie che hanno in se ragione,

Qual non si trova in quelle di Macone.

LVIII.

Poi che fu reso a Dio debito onore,

L'entrata fero nel real palagio

Carlo e Leone, e ogni altro gran signore

Fu consignato ove può stare ad agio;

Alloggiò parte drento e parte fuore,

E non fu chi patisse alcun disagio.

Ma posino a lor modo, che piacere

Hanno essi di posare, io di tacere.

[75]

CANTO V.

I.

Chi veder vole un bel giardino ameno,

Che sia de' riguardanti allo occhio grato,

De ordini il veggia e varietadi pieno,

Chè cum tal variar si fa più ornato;

Così un poema sta nè più nè meno,

Che esser de' vario in tutto et ordinato;

Così varia il pittor col suo pennello,

E per il variare il mondo è bello.

II.

Però, Signor, se bene io vi parlai

Poco anzi di re Carlo e di Leone,

Bene alloggiati tutti io vi lassai

Di careccie, di cibi e di mesone,[264]

E parmi aver di lor parlato assai;

Sicchè tornare io voglio al fio[265] d'Amone,

Qual per amore ha l'anima gioconda,

Cum la sua bella e umiliata Ismonda.

[76]

III.

Avea Ranaldo ormai sì intenerita

E scaldata d'amor la bella dama,

Che l'uno e l'altro come la sua vita,

E il cuor del petto suo si aprezza et ama;

Non è la dama più nel cuor smarrita,[266]

Ma tacendo conferma, e l'amor brama;

Ranaldo di scaldarla mai non resta,

L'abbraccia, l'accareccia, e falle festa.

IV.

Ma mentre stan li amanti in tal diletto,

Nè più la dama ormai fa resistenza,

E sperano d'amor l'ultimo effetto,

Nè vi è chi lor ne faccia conscienza,

Entrar li fece in subito suspetto

Un rumor grande, e strana appariscenza

Ch'ivi comparse[267] e fe' sorger Ranaldo,

Che era in quel punto tutto d'amor caldo.

V.

La dama non men presta in piede sorse,

Insieme vergognosa e tremebonda,

Subito apresso al suo Ranaldo corse,

Come dir voglia: guarda la tua Ismonda;

Ma ben presto Ranaldo le soccorse.

Ma voglier[268] mi bisogna a una altra sponda,

Nè dir vi posso or questa istoria tutta,

Che meglio gusta il ber bocca più asciutta.

[77]

VI.

Io vi lassai sì come Bradamante

Seguito avea Ranaldo: per trovarlo

Passati ha i Pirenei,[269] e va più avante,

Che al tutto si è disposta a seguitarlo;

Volse il camin pigliar[270] verso Levante,

Che anco Ranaldo spesso solea farlo;

Poi come spinta da furor divino[271]

Verso la Spagna prese il suo camino.[272]

VII.

E longamente nella Spagna errando,

Or nella Catalogna, ora in Castiglia,

Pur di Ranaldo va sempre cercando,

E cerca l'Aragona e la Siviglia;

Di cercarlo non resta, e nol trovando

Verso Valenza alfine il camin piglia,

Più presto non sapendo ove si andasse,

Che di veder la terra desiasse.

VIII.

E quasi apresso alla cittade essendo,

Vide uscir fuori una gran gente armata,

E in mezzo a quella sopra un carr[273] piangendo

Cum l'una e l'altra man drieto legata

Era una dama, quale a fuoco orrendo

A morir crudelmente[274] è condennata;

E sì pietosa piagne,[275] e aiuto impetra,

Che mosso aria a pietade un cuor di pietra.

[78]

IX.

Cum una benda aveva la donzella

Legati li occhi, come allor si usava,

Che non vedendo il suo tormento quella,

Così forse il morir manco le agrava;

Però bench'essa fusse in viso bella,

Per quella benda allor nol dimostrava;

Ma pietosa era nel suo pianger tanto,

Che gentil si mostrava insin nel pianto.

X.

Bradamante che amor[276] la dama vede

Fra gente tanta, et ode lamentarla,

La causa di tal cosa a un pagan chiede,

Qual le rispose che volean brugiarla,

Ne più[277] risposta poi a quella diede;

Ma Bradamante che ode lamentarla,[278]

Soffrir non puote, e la visera abbassa,

La lanza arresta e contra al capo passa.

XI.

Era capo di quelli un mascalzone

Maggior de li altri più d'una gran spana,[279]

Largo in le spalle, e grosso di ventrone,

Tagliato ha il viso, e guardatura strana;

E sin nell'ossa, a dirlo, era poltrone,

Che ha 'l corpo grande, e il cuore di puttana;

Ma in tutta Spagna mai non fe' natura,

Quanto era in quello, la maggior bravura.[280]

[79]

XII.

Tutto era armato di armatura bianca,

E sopra li altri di statura avanza;

Or Bradamante, quella dama franca,

Verso di quello accosta la sua lanza;

E proprio al petto nella parte stanca

Il ferr[281] li pose cum tanta possanza,

Che più di un palmo lo passò di dietro,

Come di giaccio fusse o fragil vetro.

XIII.

Poi subito recossi in man la spada,

E al resto di color cacciossi adosso;

Non così secator atterra biada,

Quanto essa di color fa il terren rosso;

Scampale ognun davanti e fale strada,

Che quanto gionge taglia insino all'osso;

Tal fende al petto, e tale alla centura,

E chi non gionge, caccia di paura.

XIV.

Fu in breve spazio sbarratato il piano,

E abbandonato cum la dama il carro;

Fugì ciascuno che volse esser sano,

Morto quel capo lor poltron bizzarro;

E nell'arcion la dama cum la mano

Trassessi presto più ch'io non vel narro;

E via fugendo quella dama porta,

E cum parol la inanima e conforta.

[80]

XV.

Lontana da Valenzia la condusse,

Sempre[282] spronando forte il suo destrero,

Tanto che esistimò che salva fusse,

Nè più di essere offesa ebbe pensero;

E in ripa a un fiume appunto la ridusse,

Ove era naturale un bel verzero

Di mille frutti et erbe delicate,

Vaghe di sua verdura, e di odor grate.[283]

XVI.

Ivi slegolla, e gli occhi le disciolse,

E in terra dall'arcion repose quella,

E alquanto reposarse anch'essa volse,

E allor d'un salto si levò di sella;

Dapoi la dama apresso si raccolse,

Guardolla in viso, e ben le parve bella,

Che per la benda che avea a li occhi involta,

Bellezza le era e la apparenzia tolta.

XVII.

E subito pietà di quella prese

Maggior che pria la forte Bradamante,

E all'altra dama chi fusse chiese,

E qual cagion la indusse a pene tante;

Quella che sempre Bradamante crese

Esser non donna, ma barone aitante,

Rimase del suo onore in gran suspetto,

E più d'un gran suspir gittò dal petto.

[81]

XVIII.

Poi le rispose: Sapi, cavaliero,

Che per mio ben da Dio fusti mandato,

Che di ciò che mi chiedi io dirò il vero,

Che molto ben da me l'hai meritato.

Ma perchè dirvel poi più ad agio io spero,

Queste per or vi lasso in quel bel prato,

Che poi fur, per averle nelle mani,

Assai cercate da' Valenziani.

XIX.

Le dame io lasso et a Ranaldo io torno,

Che disturbato fu dal suo piacere,

Nè fu sì lieto mai quanto quel giorno,

Se si potea la dama allor godere;

Onde restonne cum disconzo[284] e scorno,

Che ben perfetto non si puote avere;

E subito al rumor recossi in mano

La sua Fusberta il sir di Montalbano.

XX.

Riguarda quello, e vede giù da un monte

Scendere un toro fra tre vacche belle,

E un pastor grande, che di fresco monte[285]

Tutte le aveva, seguitava quelle,

Che avea un solo occhio in mezzo della fronte,

Nè già vi scrivo favole e novelle;

Che grande era quello occhio a ponto a ponto

Quanto quatro comuni a giusto conto.

[82]

XXI.

Questo non crederà qualche vulgare,

Che poco sale nella zucca serra,

Chè sol dà fede a quel che all'occhio appare

Il vulgo ignaro che vaneggia et erra:

Come che a un cieco descriveste il mare

Quanto sia grande, e i monti[286] della terra,

E la torr[287] di Babel, e che vi è gente

Che tutta è nera, crederebbe niente.

XXII.

Ma talor più ragion che 'l senso vede,

Chè lo intelletto è di maggiore altezza,

E i mostri di natura esser concede,

Anci più volte il sentimento sprezza;

Chi crederia che 'l sol, che par de un piede

A nui che siam qua giuso, di grandezza

Della terra maggior sia per natura

Centosessantasei volte[288] a misura?

[83]

XXIII.

Se creder non volete ai scritti miei,

Prestate fede almeno al buon Turpino:

Credete il ver, ch'il falso io non direi,

Non son greco bugiardo, ma latino;

Chi crederebbe la essenzia di Dei,

La providenzia e lo ordine divino?

La fede è sol del certo incerto a nui,

Credete mo' quel che ne piace[289] a vui.

XXIV.

Ora tornando al mio primo proposto,

Le vacche costui guida alla campagna,

E come sopra vi narrai, composto

Longamente pastor, nasciuto in Spagna;

Ma di veder la Franza era disposto[290],

Che del steril paese assai si lagna,

Quale è gran parte nel paese ispano,

Però se n'è partito, e va lontano.

XXV.

E dove era Ranaldo cum Ismonda

Apunto apunto si trovò per caso;

Ranaldo che sua sorte assai gioconda

Sturbar si vede, e n'è privo rimaso,

Tanto si sdegna, e tal furor gli abonda

Che foco soffia per la bocca e naso;

E cum Fusberta in mano a gran furore

Andò Ranaldo contra a quel pastore.

[84]

XXVI.

Più non si mosse allor quel rozzo e brutto

Pastor, come ivi alcuno non vedesse,

E che securo si trovasse in tutto,

O contra a lui un fanciullino avesse;

E mossessi[291] il gran tor[292], quale era instrutto,

Che se in lor danno alcuno si movesse,

Debbia quel toro cum le corna urtarlo,

E cum quel colpo occiderlo o atterrarlo.

XXVII.

Mossessi il toro allor cum gran rovina,

E a un urto riversò Ranaldo al piano,

Proprio nel ventre cum la fronte china

La bestia gli fermò quel colpo strano;

Tramortito è Ranaldo, e la meschina

Ismonda piagne e si lamenta in vano,

Che subito il pastor quella pigliava,

E in mezzo alle tre vacche la cacciava.

XXVIII.

Come una belva fusse o un'altra vacca,

Innanzi si cacciava Ismonda bella,

E così nell'onor la offende e smacca,

Che assai più che 'l timor molesta quella;

Nel cuor dogliosa, e già nel pianger stracca

Non ardisce gridar, nè pur favella,

Però che se piangesse, avea timore

Che 'l tor non la offendesse o quel pastore.

[85]

XXIX.

Così lassando oppresso il suo campione,

Ismonda fra le vacce[293] caminava,

Il mostro che chiamato era Burone,

A un folto bosco oscuro la guidava;

La giovane tra se chiama Macone,

Ma nulla alla meschina allor giovava;

Prima tre or che fusse risentito

Stette Ranaldo in terra tramortito.

XXX.

Ma poi che fu risorto, a Ismonda[294] il core

Subito volse et ogni suo[295] pensero,

Come colui che le portava amore,

E per cercarla ascese il suo destrero;

Nè la vedendo, scoppia di dolore,

Che pur potette assai, a dire il vero:

Maledisse il pastore e la fortuna,

E intanto giunse allor la notte bruna.

Manca la continuazione

[87]

INDICE DI TUTTI I NOMI PROPRI
CONTENUTI IN QUEST'OPERA.

Il numero romano indica il Canto, e l'arabo la Stanza.

[89]

A

Alardo fa strage de' pagani, III. 7.

Aldrovagi combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Alfonso I d'Este vince i nemici colla prudenza, III. 3; pericoli corsi con Giulio II per favorire i Francesi, 4; sue vittorie e sue lodi, 5 e seg.

Amore carnale, sue varie distinzioni, III. 16 a 34.

Anselmo combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Antiforo figlio di Arimonte si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III. 12.

Ardubalasso abbatte Dudone e lo fa prigioniero, II. 95; fuga i cristiani, 96; s'azzuffa con Oliviero, ed è abbattuto da Gano, 98, 99.

Arideo accorre in camera di Galliciana al romore suscitato da Libichello, II. 50; si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III. 12.

Artiro affricano combatte contro Salomone, I. 2; si spinge contro i cristiani, II. 68; muove contro Salomone e si attacca seco, IV. 16 e seg.; è dalla folla impedito il combattimento, e fa strage di Cristiani, 21 e seg.

Astolfo fatto prigione dai pagani, II. 100; spinto contro di essi da Uggero, uccide un Amirante quindi Partenio, Validoro e Iverso, IV. 23, 24, 25.

B

Balugante manda Bravante contro i cristiani, II. 60; spinge nella battaglia Ardubalasso, 95; manda Marcaluro in soccorso de' pagani, 104; è messo in fuga dai Cristiani, III. 9. Accetta la sfida della battaglia da Uggero, IV. 15; suo [90] sdegno nel veder uccidere tanti de' suoi, 22; ordina ad Odrido di entrare in battaglia, 23.

Bastia luogo del Ferrarese ripigliato agli Spagnuoli da Alfonso I d'Este, III. 4.

Beltramo combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Bertolagi combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Bradamante chiamata da Oliviero in soccorso de' cristiani, II. 62; colla lancia abbatte Armeno, 63; uccide Chiariolo, ivi, Glorio, Lampruccio e Meleardo, 65; ferisce Odrido, 69; è assalita da Bravante, ivi; assale Rinaldo sconosciuto e lo insegue, 80, 81; lo riconosce, 85; intende da esso la trama contro i pagani ordita, 86; corre a Parigi ed espone la cosa ad Uggero, 89; insieme a Ricciardetto muove contro i pagani, 101, 108; ne uccide molti, III. 7. Suoi viaggi per ritrovar Rinaldo, V. 6 e 7; sua avventura in Valenza, 8; salva una donzella chiamata Ismonda che dovea esser arsa, 10 e seg.; se la pone in groppa e la porta via, 14; si riposa con essa in riva d'un fiume, 15 e seg.

Bravante fa strage di cristiani, ed abbatte Rodoardo, II. 60, 61, 68; assale Bradamante, 69.

Buffardo combatte contro i cristiani, II. 59, 68, e contro Dudone, 71; vien da esso abbattuto, 73; risorge e infuria tra' cristiani, 75.

Burone, pastore con un solo occhio, assalito da Rinaldo, V. 25. Abbattuto Rinaldo dal toro si spinge innanzi Ismonda vituperandola, 28.

C

Califa abbattuto da Rinaldo, II. 104, 105; suo smarrimento nel vedersi ingannato, 108.

Carlo con la sua schiera entra in battaglia contro i pagani, dopo essere informato da Uggero della trama di Rinaldo, II. 102; festeggia per la vittoria riportata su' pagani, IV. 26; invita alla corte i suoi baroni per ricompensarli e [91] prepararsi alla conquista del S. Sepolcro, 27, 28; riceve il messaggero che gli espone l'arrivo di Gualtiero da Monlione, 29; di Desiderio di Pavia, 30; di papa Leone Terzo, ivi; sua letizia per ciò, 31 e seg.; suoi ordini pel ricevimento del pontefice, 33, 35; gli va incontro con Turpino e tutto il clero di Parigi, 30 e seg.; sue lodi all'Italia e agl'Italiani, 38 e seg.; assegna la stanza in Parigi a tutta la baronia accorsa, al papa e ad altri dignitarj ecclesiastici, 59.

Chiariolo di Soria ucciso da Bradamante, II. 64.

D

Descrizione del giardino di Venere, e suo carro trionfale, III. 15 e seg.

Desiderio re di Pavia in aiuto di Carlo per la conquista del S. Sepolcro, IV. 30.

Doranio attende il momento di spingersi contro i pagani II. 110; li mette in rotta, III. 8; ammira la pompa sacra nel ricevimento in Parigi di papa Leone Terzo, IV. 58.

Dudone chiamato da Uggero in soccorso de' cristiani, II. 62; fa strage de' pagani, 67; si azzuffa con Buffardo, 71; lo abbatte, 73; è abbattuto e fatto prigione da Ardubalasso, 95.

E

Ettore procura vincere i greci per forza, III. 1.

F

Fada nemica di Venere uccisa da Ferraù, I. 7; uccideva chiunque non era innamorato che di lei, 9; chi l'estingueva si rendeva Venere propizia, IV. 1.

Falcone combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Ferraù cade in mare, ed è salvato dalla ninfa Liquezia, I. 4; accolto in un palazzo delizioso e festeggiato per avere [92] uccisa la Fada nemica di Venere, 6; sarà sempre fortunato in amore per tal impresa, 10, 11; ringrazia la Ninfa, II. 4; le si raccomanda, e le fa varie questioni naturali, 5 e 6; è guidato in delizioso luogo dove vede il trionfo dell'Amor carnale, III. 14 e seg.; sua maraviglia e sua variazione, 33, 34; accarezzato da Venere, IV. 2; gli fa baciare il pomo d'oro, 4; desta invidia nella turba de' di lei seguaci e sue parole ad essi, 5 e seg.; è da tutti accarezzato, 8; Venere gli promette buona fortuna in amore e lo licenzia, 9; è condotto fuori del soggiorno di Venere da Liquezia, 10 e 11; suo voto a Macone per gli scampati pericoli, ivi; si avvia verso la Persia, 14.

Festa per l'ingresso in Parigi di papa Leone Terzo, IV. 44 a 59.

Fondrano accorre in camera di Galliciana al romore suscitato da Libichello, II. 50; si lagna di Macone, e risolve farsi cristiano, e battezzarsi alle preghiere di Orlando, III. 10, 11.

Francesco I re di Francia fatto prigione per senno più che per forza, III. 5.

Francesco Sforza difeso due volte dal senno dell'amico, III. 2.

G

Galliciana regina, madre di Milone, ingannata da Malagigi che la gode sotto la sembianza d'Orlando, II. 15; gli manda un nuovo invito con lettera che il messo consegna al vero Orlando 16, 17, 18; suo dispetto nel ricevere la risposta, 21 e seg.; Malagigi torna a lei sotto la finta sembianza; come accolto, 27 e seg.; gli porge la lettera d'Orlando vero, 31; istigata dal servo scuopre l'inganno dei due Orlandi, 40 e seg.; vuol vendicarsi del finto, 43; torna con armati alla sua camera, e tutti son malconci da Libichello, 47 e seg.; strano scherzo fattole da esso convertito in asinello, 53, 54; battezzata per mano d'Orlando, III. 13.

Gano comanda la settima schiera in soccorso dei cristiani, II. [93] 92; uccide Medonte, e Corifonte, 94; abbatte Ardubalasso, 99.

Gigante che combatte con Uggero, II. 57.

Giulio II papa nemico di Alfonso I d'Este, III. 4.

Glorio ucciso da Bradamante, II. 65.

Grugnato si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III. 12.

Gualtiero da Monleone va in aiuto di Carlo per conquistare il S. Sepolcro, IV. 29; accoglienza che gli è fatta alla corte, ivi; duce delle genti italiane, 37, 43; lodato da Turpino, ivi; il primo nel corteggio del papa entra in Parigi con Desiderio, 46.

I

Idoli de' gentili decaduti dopo la venuta del Salvatore, II. 1, 2.

Ismonda amante corrisposta di Rinaldo, V. 2; intrattenendosi con esso, son disturbati da un gran romore, 4; sua sventura, e come salvata da Bradamante 8 a 18; abbattuto Rinaldo dal toro, è dal pastore Burone cacciata innanzi con le vacche, 27, 28.

Italia ed Italiani lodati da Carlo e da' suoi baroni, IV. 38 a 42.

Iverso ucciso da Astolfo, IV. 25.

L

Lampruccio ucciso da Bradamante, II. 65.

Leone Terzo papa alla corte di Carlo per stabilire la conquista del S. Sepolcro, IV. 30; come accolto e festeggiato in Parigi, 32 e seg.; benedice il popolo accorso, 57.

Libichello spirito infernale lasciato da Malagigi in sua vece nella camera di Galliciana, II. 44; avea prese le sembianze d'Orlando, 46; si difende dagli assalitori armati, 47 e seg.; al giunger d'Orlando si converte in asinello, 51; suo strano scherzo a Galliciana, 53 e seg.

Lifonte combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Liquezia ninfa marina nemica della Fada, salva Ferraù dallo [94] affogare, e lo conduce in un delizioso palazzo, I. 6; avea dato ad esso lo scudo per vincer gl'incanti della Fada, 8; palesa a Ferraù il suo stato, 12; non era ombra vana, II. 3; ringraziata da esso, 4; spiegazione che gli dà su questioni naturali, 7 e seg.; lo guida in luogo di delizie, e gli mostra il trionfo dell'Amor carnale, III. 14 e seg.; lo accompagna fuori del soggiorno di Venere, IV. 10 e seg.

M

Malagigi lieto di sua buona ventura con la regina Galliciana, per aver preso la somiglianza d'Orlando, II. 14 e seg.; torna a visitarla sotto le stesse sembianze, e trovandola adirata cerca pacificarla, 27 e seg.; si scusa della lettera che ella gli mostra del vero Orlando, 31; trovandosi scoperto cerca di rivolger in burla l'avventura, 37 e seg.; chiuso in camera dalla regina, mentre ella va per vedere il vero Orlando, 42; fugge per incanto, lasciando lo spirito Libichello in sua vece, 44.

Marcaluro mandato da Balugante in soccorso dei pagani, II. 104.

Marsilio messo in fuga dai cristiani, III. 9.

Meleardo ucciso da Bradamante, II. 65.

Milone prega Orlando a non partire, II. 34; accorre in camera della madre al romore suscitato da Libichello, 50; si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III. 12.

N

Namo comanda la sesta schiera in soccorso de' cristiani, II. 90; muove contro Tricardo, 109.

Nestore procura vincere i Troiani col senno, III. 1.

[95]

O

Odrido si scaglia contro i cristiani, II. 68; ferito da Bradamante, 69; entra in battaglia per ordine di Balugante, IV. 23.

Oliviero signor di Vienna anima i cristiani a resistere ai pagani, II. 97; è assaltato da Ardubalasso ed è soccorso da Gano, 98, 99.

Oranio re di Creta si accorda con Rinaldo per favorire Carlo, II. 77 e seg.

Orlando si maraviglia della lettera scrittagli da Galliciana, e sua risposta, II. 17 e seg.; protesta di voler partire dalla corte di Milone, 33; accorre al romore suscitato da Libichello, 50; vedendo le stranezze di esso, si accorge ciò esser per negromanzia, e lo esorcizza, 55; persuade Fondrano a battezzarsi insieme a tutta la sua città, III. 11 e 12; si dispone a difenderlo, 13 e 14.

P

Panteraccio, messo in rotta dai cristiani, III. 9.

Partenio ucciso da Astolfo, IV. 25.

Pinabello combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Priamo procura vincere la guerra per forza, III. 1.

R

Ravenna, rotta datavi da Alfonso I d'Este all'esercito spagnolo, III. 4.

Reo che va adagio alla forca I. 1, simil.; graziato della vita, 5.

Ricciardetto comanda la nona schiera in soccorso de' cristiani, II. 90; muove con Bradamante contro i pagani, 101; ne uccide molti, III. 7.

Rinaldo creduto pagano rimira la battaglia tra i saracini e i cristiani, e arde di desiderio di prendervi parte, II. 77; [96] induce il re di Creta a battezzarsi e diventare amico di Carlo, 79; suo strattagemma per farsi riconoscere da Bradamante, 80 e seg.; se le scuopre, 84; le spiega il segreto per soccorrer Carlo, 86 e seg.; veduto i cristiani aver la peggio, si scaglia addosso a Califa, 105; sbaraglia i saracini, 106-107; cerca solo di uccidere i capi, III. 9. Innamorato d'Ismonda, V. 2; intrattenendosi seco, è sorpreso da gran fracasso, 4; era un pastore da un occhio solo, che con tre vacche e un toro andava in Francia, 19 e seg.; buttato tramortito a terra dal toro, 26 e seg.; suo dolore per tal caso e per vedersi rapita Ismonda, 29 e 30.

Rodoardo di Lamporeggio abbattuto da Bravante, II. 61.

Rondello cavallo di Uggero, II. 57.

Rosadoro accorre in camera di Galliciana al romore suscitato da Libichello, II. 50; si fa cristiano ad insinuazione di Orlando, III. 12.

S

Salomone combatte contro Artiro, I. 2; fatto prigione dei pagani, II. 100; è assalito da Artiro, e con esso attacca combattimento, IV. 16 e seg.; impedito dalla folla di finire il combattimento, si scaglia contro i pagani, 21.

Sanguino combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

Scipione romano, vicario d'Orlando, guida in Parigi le truppe di S. Chiesa, IV. 51, 52.

Servo fido di Galliciana che porta al vero Orlando la lettera di lei, che dovea recapitare in mano del finto, che era Malagigi, II. 16 e seg.; sua maraviglia nel trovare presso la regina il finto Orlando, mentre avea lasciato il vero a parlare con Milone, 32 e seg.; induce la regina a sincerarsi de' due Orlandi, 40.

Spinardo combatte sotto il comando di Gano, II. 93.

[97]

T

Tricardo assalito da Namo, II. 109.

Turpino comanda l'ottava schiera contro i pagani, e sua bravura, II. 101 e seg.; va con Carlo all'incontro di Leone papa, IV. 36. Loda Gualtiero da Monleone, 43; accoglie in abito episcopale il papa alle porte di Parigi, 54.

U

Uggero combatte col gigante, II. 57; fa strage de' pagani, 58; chiama in soccorso de' cristiani Dudone e Bradamante, 62; informato da questa dello strattagemma di Rinaldo, manda Namo, Ricciardetto e Gano in aiuto al campo dei cristiani, 89, 90; dispone come capo dell'esercito le cose della guerra, 91 e seg.; manda soccorsi al campo ed informa Carlo della trama di Rinaldo, 101, 102; manda la sfida di battaglia a Balugante, IV. 15; manda Astolfo a rinforzare la pugna, 23.

Ulisse procura vincere i Troiani col senno, III. 1.

Urcasto figlio di Arimonte si fa cristiano ad insinuazione d'Orlando, III. 12.

V

Validoro ucciso da Astolfo, IV. 25.

Venere nemica della Fada, I. 7; suo carro trionfale e suoi seguaci, III. 17. e seg.; è propizia a Ferraù per aver uccisa la Fada e lo accarezza, IV. 2, e 3; gli fa baciare il pomo d'oro, 4; sue parole alla turba invidiosa de' suoi seguaci, che si acquetano, 6 e seg.; gli promette fortuna in amore e lo licenzia, 9.

Vili e codardi aborrono dalle battaglie, I. 1.

Vittoria è più utile ottenuta col senno che colla forza, III. 1.

[98]

Z

Zanniolo picciolo fiume di Romagna, celebre per la vittoria riportatavi da Alfonso I. d'Este contro l'esercito di papa Giulio II. e degli Spagnoli, III. 4.

NOTE:

1.  E così ci è parso doverlo intitolare, quantunque nel corso dell'opera il Poeta chiami sempre Ranaldo, ed una volta Rainaldo, l'eroe del poema, che nel Furioso è nominato Rinaldo. Nè può cader dubbio che sieno due personaggi diversi, venendo sotto ambedue le denominazioni ciascuno qualificato per figlio d'Ammone paladino di Francia, Signor di Montalbano e fratello di Bradamante; cosicchè di tal cambiamento non può addursi per causa che il buon piacere dell'Autore.

2.  Venezia 1551, presso il Marcolini a pag. 82.

3.  Opuscoli del Calogerà vol. XII pag. 143 a 214.

4.  Ora V. per le ragioni addotte a pag. XXI.

5.  Qui sbaglia il Baruffaldi, perchè Bradamante non era donna di Rinaldo, ma sorella di esso e di Ricciardetto.

6.  Ed una di nove, potea aggiungere.

7.  Nel primo foglio che serve di guardia al Codice si legge di non antico carattere: Questo fu scritto dall'Ariosto, dopo il 1512, perchè descrive la gran battaglia seguita in Ravenna nel detto anno, vinta dai Francesi per opera del Duca Alfonso Primo, descritta dal Sardi nel lib. 2 della sua storia. Nell'altro foglio poi che forma la guardia in fine, si legge il seguente attestato:

Ferrara 30 Gennajo 1840.

Attesto io sottoscritto Bibliotecario della pubblica Biblioteca di questa città, che le qui unite carte num.º trenta di stanze 244, alcune delle quali imperfette, contenenti parte d'un poema inedito dell'Ariosto intitolato il Rinaldo, di cui parla il Baruffaldi Vita dell'Ariosto alle pagine 172-3, recandone saggio alle pagine 310-14, sono scritte di mano di Lodovico Ariosto, avendone io fatto il confronto tanto col poema intitolato Orlando furioso, che colle Satire, e con altri scritti, che autografi si conservano in questa pubblica Biblioteca; e per convalidare vieppiù questa mia attestazione vi ho posto il sigillo di questo pubblico stabilimento presenti i sottoscritti testimonj consultati nel confronto.

Ad onta però di questa solenne ed ingenua testimonianza di persone per ingegno e per probità commendabilissime, non son mancati certi cotali che da quell'oscurità che è la loro atmosfera hanno cercato, da bassa invidia o da crassa ignoranza mossi, di sparger dubbiezze sulla originalità del nostro Codice. Noi condoniamo loro il misero tentativo di nuocerci, perchè li uomini di sano giudizio faranno la nostra vendetta coi plausi, e perchè è rimasto ad essi tanto pudore da non volere, quantunque invitati e provocati, far pubblica la loro sentenza, per tema, ci crediamo, che non divenisse quel che fu a Mida il motto susurrato alla terra dal di lui barbiere. Però da buoni Cristiani preghiamo il Cielo che a tali giudici apra li occhi corporali, e spiani e raddirizzi le loro menti storte e contraffatte.

8.  V. questa prefazione a pag. XI.

9.  La stampa di questi Frammenti col fac-simile del carattere dell'Autore speriamo che ecciterà i bibliotecari ed i possessori di antichi manoscritti di poesie sconosciute ed anonime a fare degli studj e delle ricerche per entro ai medesimi, e ad istituire dei giusti confronti; e chi sa che un giorno qualcuno più avventurato di noi, seguendo la via che abbiamo aperta, non giunga a completare questo lavoro?

10.  Roma, Tipografia delle Belle Arti 1835.

11.  ciuffa per zuffa.

12.  cum per con qui ed altrove costantemente.

13.  cade per cadde.

14.  Anci per anzi qui ed altrove.

15.  Nè il ciel credette aver già secondo.

16.  Trovansi in questi Canti troncate molte voci di due e di tre sillabe, che regolarmente non consentirebbero il troncamento; però non mancano esempi tra gli antichi rimatori di quest'uso più che licenza, che non si riferiscono per brevità; e le più comuni sono: col per collo, car per carro, tor per torre, lor per loro, don per donna, fal per fallo; parol per parole; schier per schiera; fer per ferro; le quali si notano qui tutte insieme per non ripeterle ai luoghi respettivi.

17.  accade per accadde.

18.  cade per cadde.

19.  ciambra per camera qui ed altrove.

20.  frissata per fregiata, adorna.

21.  rada per rara, straordinaria.

22.  Fada per fata, maga, dallo spagnuolo Fada o hada.

23.  E sol cercava acciò.

24.  Don per donna.

25.  gran core.

26.  distolte per liberate.

27.  Ninfe io son la prima.

28.  Che così dette son le ninfe d'acque.

29.  E credo il mio servir non gli dispiacque.

30.  

La tua impresa da lei fia meritata,

Qual viepiù (credo) che ogni altra gli piacque.

31.  Per dimostrar.

32.  Fu crocifisso.

33.  ogni altro Deo.

34.  nuoi e vuoi per noi e voi qui ed altrove.

35.  sciò per so qui ed altrove; sciai e scià, scianno per sai, sa e sanno.

Il Bojardo cantò: Ben scio certo che pria.... Ben sciò ch'io sosterrei (Sonetti e Canzoni, Milano 1845 pag. 32).

36.  Toccavassi per Toccavasi.

37.  Ferraù.

38.  Stanza mancante del sesto verso.

39.  fa scordarli.

40.  dama.

41.  puoco per poco qui ed altrove.

42.  E a ogni sfrenato cuor.

43.  Come in lucerna.

44.  Quella spoglia mortal dal dì che in fasce.

45.  Ella.

46.  Bastammi per Bastami.

47.  Esser propizia.

48.  puoi per poi qui ed altrove.

49.  dicerne per discerne.

50.  ricerca.

51.  Son disposto, dama, condurmi. Condure per condurre, in grazia della rima. Dante cantava:

La mente innamorata che donnea

Colla mia donna sempre, di ridure

Ad essa gli occhi più che mai ardea.

(Parad. C. XXVII v. 88-91).

52.  tornarmi bisogna.

53.  Quale era direttiva al magno conte.

54.  cioè Orlando.

55.  mirando.

56.  sciolsella per sciolsela. Verso mancante di due sillabe.

57.  chi la manda.

58.  

E pregate che come la passata,

Questa altra notte sia da te trattata.

59.  il vero.

60.  diedi l'amore e l'alma.

61.  e di me resti sazio.

62.  il dì potevi rivedermi.

63.  non crederia.

64.  Verso con una sillaba di più.

65.  

Non che l'usasse, ma pensar potesse

Di usarlo, alcun non scià che lo credesse.

66.  sapeva di quel caso.

67.  E ridente il baron s'estima.

68.  accarecciar per accarezzar.

69.  presella per presela.

70.  Dovrebbe invece leggersi levante.

71.  Piacemmi per piacemi.

72.  Conoscessi per conoscesi.

73.  Aver il cervello dove la civetta ha il gozzo, vuol dire non averne.

74.  Così non ti vergogni, e mi.

75.  partito per scommessa.

76.  parangone per paragone, prova; dall'antico francese parangon; ripetuto in seguito.

77.  debbassi per debbasi.

78.  detto ha.

79.  facciammi per facciami.

80.  cioè, chi dice ch'io non ho cervello, indovina peggio di quello che non veda io.

81.  Il sdegno.

82.  Volsessi per vollesi.

83.  Muta l'effigie.

84.  dolor.

85.  e dentro.

86.  uso per usato, avvezzato, adoprato.

87.  articola, cioè, dimostra minutamente.

88.  Azael e la Clavicola, titoli d'opere di Magia e Negromanzia.

89.  cioè, per la via più comoda che può.

90.  allestra per allestisce, prepara.

91.  nome del folletto o demone lasciato in sua vece da Malagigi, chiamato da Dante Libicocco Inf. C. XXI.

92.  Per prenderlo pregion.

93.  L'armata turba de Galliciana.

94.  Orlando vien dai poeti e romanzieri dipinto come guercio o strabo.

95.  metaforicamente per li percuote.

96.  Chi se gli fe' vicin, stavan lontani.

97.  abaglian per abbaiano, latrano.

98.  in frotta.

99.  più stravagante, più bizzarro.

100.  mostrar sua forma al conte.

101.  questo uno.

102.  E mentre per la ciambra un gran fracasso.

103.  balci per sbalzi, salti.

104.  cioè quando la grandine cade con tanta furia da sbucciare i salci.

105.  ponto pose quel che in ne le.

106.  cioè, e se non fosse accaduto che la regina ne era molestata.

107.  latino per sono; e ciò per dar maggior solennità all'esorcismo.

108.  cioè, gridò all'asino.

109.  volse per volle come altrove.

110.  Calcabrino demonio nominato da Dante (Inf. C. XXI e XXII).

111.  Mossessi per Mossesi.

112.  per gagliardi qui ed altrove.

113.  Movendossi per Movendosi.

114.  Che il gettò a terra, e non gli fece peggio.

115.  Camilla e Pentesilea, valorose eroine rammentate da Virgilio.

116.  cioè vi sparpaglio, vi dissolvo.

117.  da voi.

118.  uccide.

119.  quello.

120.  cioè ristringa, rimpicciolisca.

121.  

Che tutte le smarisse, anci le occide,

Così la dama i sarracin divide.

Tal sono a parangon de altri men forti

Contra pagan la dama e Dudon sorti.

122.  Si sforzano portar vittoria e vanto.

123.  spenti per spinti.

124.  latinamente per pena.

125.  per caccia, spinge.

126.  Il gigante la sua nell'elmo ferma.

127.  Al buon Dudone.

128.  Non volse il cavaliere in quel drapello.

129.  ello.

130.  da Ranaldo mutato.

131.  schismo, metaforicamente per l'atto di staccarsi donde si trovava, e scagliarsi addosso a Rinaldo.

132.  de fuga, cioè precipitosamente.

133.  parossismo, termine di medicina, esacerbazione.

134.  cioè, risponderle coll'armi.

135.  alciata per alzata.

136.  troncamento licenzioso.

137.  cazza per caccia, fuga.

138.  L'ordine di.

139.  e il suo.

140.  Cum trenta milia.

141.  Primo a ferir.

142.  secco per seco.

143.  e grida Bradamante.

144.  de un forte l'onore.

145.  Che preso.

146.  Ordine fu.

147.  o vero al tutto occide o in terra.

148.  Allor pagano alcun più non sofferse.

149.  L'assalto..... tradito.

150.  Dall'altro canto.

151.  Mossessi per mossesi.

152.  dove Marcallar.

153.  fu allor.

154.  investisse cioè investisce o meglio investe.

155.  per sforzasi.

156.  quel.

157.  Il fatto cui qui si allude, come gli altri avvenimenti accennati nelle St. III. IV. V. e VI. son toccati nell'Orlando Furioso Canto III. St. LIII. LIV. LV. Canto XIV. St. II. e seg. C. XXXIII. St. XL. e seg. e ne parlano il Guicciardini nella Storia d'Italia lib. VIII e IX, e il Giovio nella vita d'Alfonso d'Este.

158.  tre.

159.  E posto in seggio cum.

160.  Che sol prudenzia gli donò.

161.  L'inclito Alfonso Estense signor mio.

162.  contra a chi di lui ha maggior.

163.  per rimuova.

164.  Ravenna, Zanniolo.

165.  Quanto di Alfonso fu la sorte rea.

166.  Che 'l vincer a ogni via non fa mai.

167.  salvar lor.

168.  cum furor.

169.  E Balugante allor tosto soccorse.

170.  lor.

171.  il favor.

172.  il capo si lavasse.

173.  ardente.

174.  li ebbe.

175.  L'esercito.

176.  Stavali in mezzo.

177.  Va.

178.  quelle stanze.

179.  Quell'arbor sagittar par.

180.  troncamento licenzioso, come fu avvertito.

181.  colli.

182.  gambe.

183.  quadriga, nel genere mascolino, manca d'esempio.

184.  dritta.

185.  Ma in alto va talora e talor basso.

186.  Va sfrenato talor.

187.  Tardi talor, talor.

188.  Feraguto allora.

189.  tranno i pregi, cioè, gittano i preghi.

190.  Cum dolci.

191.  Sperano.

192.  implorano, invocano.

193.  con berrette su una parte, cioè alla smargiassa.

194.  pettinata.

195.  per vedeasi.

196.  Perchè fur, benchè non sian, nupte quelle.

197.  tien.

198.  Quello che dicesi qui con poca reverenza del costume degli Ecclesiastici, non vuolsi prendere a rigore, ma qual vivacità poetica, sebbene alquanto abusivamente satirica, alla quale però essi pure non mancavano forse di dare appiglio, se si consideri la corruzione grandissima di quei tempi. Inoltre la libertà colla quale, per mancanza di clausura, i preti ed i frati conversavano colle monache, dava campo ai maligni ed ai belli spiriti di interpretar sinistramente la loro innocente familiarità; S. Chiesa però pose riparo a queste cause di scandalo, santamente provvedendo alla esemplare riforma claustrale.

199.  ciera.

200.  cercano.

201.  puote per potè.

202.  lanza.

203.  lanza.

204.  dal pomo.

205.  non vi rendo.

206.  Come Idio vole sue mercede assetta.

207.  Come Dio voleCome esso alfine.

208.  difeso ha con sua mano.

209.  essendo Ispano.

210.  per mostrandolo.

211.  verso con rima sbagliata.

212.  cioè, si distacca, si divide.

213.  Di sangue.

214.  occide.

215.  andasse.

216.  nome della spada d'Astolfo.

217.  Anglese per Inglese.

218.  a gran ventura.

219.  cioè, la conquista di Gerusalemme e del S. Sepolcro.

220.  Chi cum offizii.

221.  verso di soverchio alla stanza.

222.  Mentre che questo.

223.  Facea re Carlo, gionse un messaggiero.

224.  Leone III.

225.  cioè ridotti a mal punto.

226.  cioè incontro.

227.  gran rapine.

228.  Se è riprovevole la libertà che qui usa il Poeta riprendendo alcuni abusi, che pur sfortunatamente s'introdussero nella Corte Romana in tempi lacrimevoli per S. Chiesa, si prega il Lettore a non volere esser con esso più rigoroso di quel che questa pietosa Madre si mostrò verso Dante, il Petrarca ed altri gravi scrittori ortodossi; perchè ad onta di tante zizzanie seminate nella mistica vigna, portae Inferi non praevalebunt adversus eam, e la pietra angolare su cui Gesù Cristo fondava la Chiesa in aeternum non commovebitur.

229.  onore.

230.  per miglia.

231.  Della adorna cittade di Parigi.

232.  cioè ricche.

233.  Di tutte sorte.

234.  Rellique sante e in man ricci messali.

235.  E dopo lui ognun forte chiamava — Italia, Italia.

236.  V. Plutarco nelle vite degli illustri capitani qui nominati, ove son descritte diffusamente le loro imprese, ad ingrandimento della potenza Romana.

237.  Cesar la Franza, e Mario li Alemani.

238.  spesso.

239.  Della guerra di Carlo Magno contro Desiderio e suoi collegati parla il Poeta nel I e II dei cinque Canti aggiunti al Furioso. Qui dice che il re longobardo fu vinto non per valore de' nemici, ma per gastigo divino, tenendo egli le parti contra la Chiesa.

240.  cioè, baciògli.

241.  Nè prima il sacro imperator levosse.

242.  cioè, sollevandolo da terra, facendolo sorgere. Modo nuovo di usar questo verbo attivamente.

243.  In piede, e a ciò che vole il papa cede.

244.  Montò il destrero senza altri letigi; cioè senza contesa di complimenti.

245.  quella di re.

246.  cioè, il suo capo.

247.  Stavano de' Romani.

248.  cioè da viandante.

249.  cioè scelto, eletto.

250.  Carlo quel giorno.

251.  avuta da re Carlo.

252.  forse qui s'allude all'impresa contro Urbino.

253.  In tutti i romanzi e poemi di cavalleria, Orlando è chiamato senator romano.

254.  E fu di chiara e nobil nazione.

255.  

Come di nome, detto Scipione

Nato di quell'illustre nazione.

256.  nè tra lor si noma.

257.  cioè convenienti in precedenza ed etichetta.

258.  cioè mal custodite.

259.  andavano.

260.  Tutte sonare in guisa di allegrezza.

261.  Tamburi e trombe et altre cose strane.

262.  mottetti.

263.  Papa Leone.

264.  per magione, stanza, da maison.

265.  fio per figlio. Dissero gli antichi, Figiovanni, Fighineldi per figlio di Giovanni, figlio di Ghineldo.

266.  Tornata era la dama colorita.

267.  Quivi fu udito.

268.  cioè volgere, indirizzare.

269.  Passata ha l'Alemagna.

270.  Il suo viaggio tien.

271.  Pur quanto più da Franza si allontana.

272.  Tiensi dal lato verso tramontana.

273.  troncamento licenzioso, come fu avvertito.

274.  A crudel morte.

275.  Piagne meschina.

276.  cioè che la vede oggetto d'amore.

277.  alcun.

278.  verso viziato nella desinenza per ripetervisi la rima colla stessa voce del verso secondo.

279.  per spanna.

280.  cioè la natura adoprò ogni potere per farlo il più vigliacco e il più poltrone di tutta Spagna.

281.  troncamento licenzioso.

282.  Tanto.

283.  Non men vaghe al veder che.

284.  disconzo per disturbo.

285.  cioè munte.

286.  mostri.

287.  troncamento licenzioso da non usarsi.

288.  Qui il Poeta segue la credenza volgare al suo tempo sulla grandezza comparativa tra il Sole e la Terra; ed il Varchi nella XIX lezione sulla Divina Commedia dice, il Sole, il quale è il maggiore anzi il padre di tutti i lumi, contiene la terra 166 volte e 38 (V. Varchi, Lezioni sul Dante pag. 529). Gli astronomi moderni però fanno il Sole 1,326,480 volte maggior della Terra (V. Annuaire du bureau des longitudes pour 1846.)

289.  pare.

290.  Ranaldo che si vide il mostro accosto.

291.  mossessi per mossesi.

292.  troncamento vizioso da non seguirsi.

293.  vacce per vacche.

294.  ad altro.

295.  Non rivolse che a Ismonda ogni.

[99]


CANZONE


[101]

AI LEGGITORI CORTESI ED ERUDITI

LUIGI MARIA REZZI


Il nome e il grido d'un uomo grande ne accende in cuore maraviglia ed affezione così viva, che se per avventura ne viene alle mani una cosa, avvegnachè di picciol conto, la quale ne faccia a sapere di novello o chiarisca un fatto o un detto di lui, ovvero siagli in alcun modo appartenuta, noi l'abbiamo senz'altro in assai pregio, e ce la tenghiamo carissima.

Io credo adunque, o Leggitori cortesi ed eruditi, mettendovi dinanzi agli occhi questa canzone di Lodovico Ariosto, di farvi un dono molto e raddoppiatamente pregevole e gradito: secondochè voi potrete per essa e conoscere meglio una particolarità storica che lo risguarda, e gustare un frutto di quella mente divina assai [102] squisito, rimasto fino ad ora a chicchessia, quanto io mi sappia, nascoso.

E piacciavi di udire s'io dico il vero. Noi sappiamo ch'egli avanti d'ammogliarsi ad Alessandra Benucci, lasciata vedova di se da Tito Strozzi, fu preso d'amore per una donna, nomata Ginevra, e però cantata da lui sotto allegoria d'un Ginepro[296]. Ma di tale avventura amorosa non si hanno notizie, se non dubbie e manche. L'Abate Girolamo Baruffaldi che ne scrive più a lungo, s'è rimaso nel sospetto che la Ginevra o non fosse fiorentina della famiglia de' Lapi, come il Sansovino affermava, o se sì, che non in Fiorenza, ma in Mantova dimorasse[297]. Altri di fresco ha messo in dubbio ch'ella fosse amata da Lodovico tanto quanto comunemente s'estima. Da ultimo se per li versi di lui n'è certo in qual modo ed età l'affetto suo inverso quella avea pigliato cominciamento, e che al quarto anno durava tuttavia[298]; niuno ci ha potuto dire finqui come e perchè gli fosse uscito dall'animo e venuto meno. Adunque per la canzone ch'io vi do qui messa per la prima volta sotto a' torchi delle stampe, scritta senza dubbio per la Ginevra, come per l'allegoria usatavi dentro vi si fa manifesto, voi apprendete tutte queste particolarità; cioè ch'ella abitava lungo le sponde dell'Arno, e non del Mincio: che l'Arno la piangeva a sè tolta come cosa [103] sua: che dalle rive di questo fiume ella si partì in compagnia d'altrui, forse del marito, per valicare le Alpi e porre stanza in Francia, in qualche città o terra bagnata dalle acque della Saona: che Lodovico, disperando di poterla più nè seguitare nè ritrovare in sì lontano paese, dovette, non per leggerezza d'animo, ma per necessità, fattone prima il lamento grande, secondochè in simili incontri è il costume degli amatori, darsi pace una volta e cessare dall'amarla: finalmente non essere da credere che non fosse assai caldamente amata da lui una donna, la cui partenza, gli ha cavato del cuore versi, come questi sono, pieni di rammarico sì vero ed alto.

Che poi cotesta canzone sia un frutto assai squisito di quel divino intelletto, io spero ed estimo, che voi ne converrete meco di buon grado. E imprima voi sapete bene che una canzone allegorica, la quale non sia breve, quanto per lo vivo senso di se e di sua potenza attiva che la mente nostra prova nel raccorre e paragonare le simiglianze che sono dall'obbietto figurato a quello che lo figura, è cosa piacevole e bella a leggere o ascoltare; altrettanto è malagevole a fare per l'artifizio grande che vi si richiede, e se non vogliamo che il diletto si muti in pena, forza è che non appaia. E Lodovico ha condotto questa sua per dieci stanze sotto allegoria [104] d'un ginepro sì maestrevolmente, che sembra essergli venuta giù dalla penna senza uno studio al mondo. Il più miracoloso poi si è, che il concetto allegorico, venendo più da arte che da natura, non raffredda qui per niente il vivo ardore della passione, e non ne impaccia o tarda i varii e concitati movimenti, E sì che le smanie d'un amatore passionato a avventuroso, il quale si vede tolta ad un tratto e per ognora colei ch'era la gioia del cuor suo, non potevano, al mio parere, essere colorite a tinte più vere e più calde e franche. Come in mezzo al dolore ch'egli sente per la perdita fatta, s'intenerisce e teme per la sua donna ita a starsi sotto aspro e stranio cielo! Come alla mestizia dello stato presente mescolando la memoria delle allegrezze trapassate, rammenta queste appena, che ricade più desolato in quella! Come traportato qua e là dal vario ondeggiamento degli affetti or teneri or dolorosi, si lascia vincere da ultimo alla piena dell'affanno in tanto che prende a fastidio la vita, non cura soccorso, ed odia ogni cosa che gli era dinanzi e dolce e cara! Al che non vi disgradi, o Leggitori, d'aggiungere avvedimento ed artifizio assai bello e secondo natura, degno, chi ben lo consideri, d'essere all'uopo imitato, non che avuto in pregio. Il quale è che qui ogni stanza corre libera di se e sciolta al tutto dalla legge del dover essere [105] l'una uniforme alle altre nel numero e nella qualità de' versi e nella rispondenza delle rime. Perciocchè non è egli bello e secondo natura che anco l'abito esteriore della canzone prenda forma dal subbietto di quella? e che l'andamento del metro sia vario e diseguale, come varii e diseguali sono i moti d'un animo agitato e messo in iscompiglio da forte e disperato dolore?

Io voglio però che voi sappiate, che cotesta canzone, venutami, parecchi anni sono, sotto gli occhi nell'atto che stava esaminando uno zibaldone Barberiniano manoscritto, contenente diverse poesie latine ed italiane, non notato ne' cataloghi nè contrassegnato di numero alcuno, non porta veramente nè in fronte nè altrove nome d'autore qual che si sia. Ciò non di meno io non istetti allora, nè sto oggi in forse d'attribuirla fidatamente a Lodovico Ariosto. E queste sono le ragioni che mi condussero già e tengonmi fermo tuttavia in cosifatta sentenza; ed io spero che voi le avrete per buone e salde.

La scrittura è senza dubbio di mano d'un copiatore vissuto al secolo XVI, come pure la forma del dire è l'usata in tale età, non in alcuna di quelle che furono innanzi. Fra i poeti adunque del secolo XVI è da cercare chi ne sia autore. Or de' poeti del cinquecento io posso senza giattanza affermare d'aver letto, pressochè tutti, i canzonieri e i tanti libri di rime raccolte [106] da parecchi, una gran parte de' quali, comecchè alcuni sien rari, sono giunto altresì dopo cure molte ad avere in possesso; e consideratili bene, io dico con sicurtà a niuno di loro potersi essa ragionevolmente ascrivere, ma sì a Lodovico Ariosto. E in primo luogo niuno di quelli, il quale sia salito in qualche fama, ha scritto versi per sua donna, sotto aperto nome di Ginevra, salvochè, se pur la memoria non mi fallisce, l'Ariosto e Bernardo Tasso[299]. Che questa non sia la Ginevra Malatesta cantata da Bernardo, non è da dubitare; essendochè, oltre molte altre cose ch'io potrei dire, e che ognuno può agevolmente per se ricavare dalle rime di lui, si sa che ella era da Rimini, e andò moglie al Cav. degli Obizzi non in Francia, ma in Italia[300]. Che poi sia la Ginevra amata dall'Ariosto, pare a me esser chiaro a sufficienza per le cose qui dette di lei, le quali molto ben s'accordano a quello che e la storia ne racconta, e Lodovico medesimo accenna nella canzone allegata di sopra. Dappoichè la prima afferma ch'ella fu fiorentina: e qui per l'appunto l'Arno è tratto fuori a piangere e a dolersi che gli sia tolto il suo bel Ginepro[301]. Il secondo, accommiatando la predetta sua canzone, dicele:

Canzon, crescendo con questo ginepro,

Mostrerai che non ebbe unqua pastore

Di me più lieto, e più felice Amore:

[107]

e qui altresì tocca e rammenta in più stanze lo stato d'allegrezza e felicità, ov'erasi fino a quell'ora ritrovato[302]. Nè i particolari di tal amore, conosciuti ora di nuovo e annoverati in sul principio del proemio, contrariano alla storia: anzi tutti vi si rannodano assai bene, e giovano a farne sapere quale verisimilmente ne fosse il seguito e il fine. Il subbietto adunque, preso a cantare dal poeta secondo il suo costume allegoricamente, potria parere esso solo più che bastevole a mostrar vera la mia opinione. Ma a confermamento di quella viene eziandio la maniera, onde la canzone è ordita. Tutti i poeti del cinquecento, eccettone l'Alamanni e i due Tassi, Bernardo e Torquato, e alcuni pochi nè molto valenti imitatori loro, i quali hanno seguita una certa via nuova da non potersi scambiare con altra, hanno foggiato le canzoni loro amorose, sì quanto ai concetti e al tessuto, che quanto allo stile, sugli esempi datine dal Petrarca. Ma questa, come voi vedete, non ha per niente il fare petrarchesco, ma più tosto un fare che trae a quello di Catullo e di Tibullo. E al secolo XVI solo l'Ariosto è quegli, il quale, come si mostra per alcune canzoni e capitoli suoi, è andato seguitando le orme di que' candidi, eleganti ed affettuosi scrittori antichi d'elegie. Finalmente, posto eziandio che non avessi gli argomenti recati in mezzo finqui, io m'indurrei a gridare [108] Lodovico autore di questa canzone solo per la bellezza e bontà singolare dello stile poetico che per entro vi si ravvisa. Chi, se non egli, ha fior di lingua sì candido e puro? Chi modi e vezzi di favellare sì freschi e scelti? Chi tropi sì vivi e modesti? Chi dire di sapore sì attico e antico, elegante ad un tempo e naturale? Chi verseggiare sì libero e franco? Chi imaginare sì spontaneo e ricco? Chi maniera sì dolce e bella di toccare gli affetti del cuore secondo natura, e dietro le norme avutene dagli antichi scrittori latini e greci? Per le quali cose tutte io conchiudo che questa canzone o è fattura dell'Ariosto, o non v'è poeta del secolo XVI. i cui versi sieno conosciuti, al quale si possa a buon dritto ascrivere.

Abbiatevela voi dunque, o Lettori cortesi ed eruditi, in dono, e piacciavi di gustarla; e se non avete per ancora il palato guasto dai liquori acri e mordaci vegnentici d'oltremare o d'oltremonti, io m'assicuro ch'ella v'avrà sapore d'uno de' frutti più squisiti e dilicati che siano surti fuori del bel terreno, ove già ebbero nascimento Catullo, Tibullo e Lodovico.

[109]

ANNOTAZIONI AL PROEMIO

296.  Si vegga fra le poesie varie di Lodovico Ariosto stampate in Firenze nel 1824 presso Giuseppe Molini a f. 146 il sonetto VII, il quale incomincia:

Quell'arboscel che in le solinghe rive.

297.  Vita di M. Lodovico Ariosto. Ferrara 1807 in f. a f. 147.

298.  Si vegga fra le poesie varie citate sopra a f. 184. la canzone che incomincia:

Quando il sol parte, e l'ombra il mondo cuopre,

ove alla stanza IV. l'Ariosto canta così:

Ginevra mia, dolce mio ben, che sola,

Ove io sia, in poggio o 'n riva,

Mi stai nel core, oggi ha la quarta estate,

Poi che, ballando al crotalo e alla piva,

Vincesti il speglio alle nozze d'Iola,

Di che l'Alba ne pianse più fiate:

Tu fanciulletta allora

Eri, ed io tal che ancora

Non sapea quasi gire alla cittate.

Dal che si ricava eziandio che la canzone ora data alle stampe dev'essere stata scritta da lui nell'età giovanile: tanto più che alla stanza VI. di questa egli dà al suo Genebro l'aggiunto di giovine. Nè voglio lasciar qui di notare che questa canzone, trovata dal Baldelli attribuita all'Ariosto e scritta di sua mano dal Varchi, non solo si legge stampata dal Doni ne' Marmi sotto il falso nome di Jacopo de' Servi; ma ancora nel libro secondo delle rime di diversi nobili uomini ed eccellenti poeti (Giolito 1547. in 8. a c. 150) e per errore più solenne ascritta a Giulio Cammillo, poeta, come ognun sa, a cui certo la lena non poteva di gran lunga bastare a scrivere cosa sì elegante e leggiadra.

299.  Fra i poeti di minor grido io non mi rammento che di Gianfrancesco Bosello da Piacenza mia patria, di cui si hanno alle stampe versi scritti per una Ginevra, la quale però fu da Bologna della famiglia degli Orsi. (Rime di Diversi, Bologna 1551. in 8. a f. 286.)

300.  Vedi la vita scrittane dal Seghezzi e dal Serassi, e l'Orlando Furioso dell'Ariosto, canto ultimo St. V. e VI.

301.  St. II.

302.  St. IV. V. e VII.

[111]

PER LA PARTENZA DI GINEVRA CANZONE

I.

Deh chi sent'io, mie dolci rive amiche,

Che pur di sen vi svelle

Mio bel Genebro, e 'n quelle

Altre il ripon di voi tanto nemiche,

E di voi meno apriche?

Anzi più; c'or da voi

Par volti il ciel là tutti i lumi suoi?

[112]

II.

Come piange Arno, e corre

Oltra l'usato tempestoso e 'nsano,

Sol perchè a mano a mano

Il bel Genebro suo si sente torre;

Così ride, e pian piano

Or vassene, e più queta

E più lieta che mai, la bella Sona,

Che di lui s'incorona, e per lui spera

Eterna primavera.

III.

Onde pur, lasso! al faticato fianco

Avrò più qualche posa?

La dolce ombra amorosa

Del mio Genebro altero or ne vien manco:

Man rapace invidiosa

Sveglielo de' nostr'orti,

E par sì lunge, oltr'a quell'alpi, il porti,

Che più nè seguitarlo

Spero, nè ritrovarlo.

[113]

IV.

Or pur cadrò, m'è tolto il mio sostegno

E più saldo e più fido:

Nè se ben piango e grido,

M'ode, o si piega il mio nemico indegno.

Ma come tanto sdegno

In ciel ver me sì tosto?

In ciel c'or m'avea posto

In parte da bearme,

Or congiurato par tutto a dannarme?[303]

V.

A che pur tante e tante, Amor, versarmi

In grembo tue ricchezze,

E di tante allegrezze il cor colmarmi,

Per or, più che mai, farmi

E povero e doglioso? In ciel beato

Lasso! fui poco: or caggione, e dannato

Per sempre; nè già mio

(E questo è ch'io mi doglio)

Superbo orgoglio, od altro fallo rio[304].

[114]

VI.

Per troppo aspro viaggio

E lungo il giovin mio Genebro porti.

Deh, no 'l trar di quest'orti

Cultor! deh, sia più saggio!

Ahi ch'ogni picciol raggio

Di sole, ogni aura leve gentil fronda

E ramo, come i suoi, seccane e sfronda!

VII.

Ne riponeva in ciel, Pianta al ciel grata,

Tua bella vista sola;

Ne riponeva in ciel, Pianta beata,

L'ombra ch'or mi s'invola.

Ahi folle e dispietata

Man che d'orto sì bel ti sveglie e parte,

Misera! e per piantarte

Ove? in gelata riva,

Ove fior maggio a pena, o fronde ha viva.

[115]

VIII.

Agli esperidi orati alteri frutti

Le foglie d'un Genebro i' pongo avanti,

E 'l vago stelo a tutti

I più dritti arboscei degli orti santi,

E 'l vivo verde a quanti

Smeraldi mai dienne il più ricco lido.

Però grido: Quell'empio che men priva,

M'invidia ben ch'io viva.

IX.

Ancisa or la mia speme,

Anima illustre, cade a tua partenza,

Come vite che senza

Sostegno atterra le sue frondi estreme;

E qual fior, s'altri il preme,

Il suo bel giallo o rosso, ella tal perde

Il suo vivo bel verde.

[116]

X.

Toltomi, Amor, del mio Genebro amato

L'odor di che nudrissi

Il cor, nè d'altro io vissi,

Questo or sia del mio sen l'ultimo fiato:

Nè vo' che di mio stato

Tu curi, o mi soccorra; e schivo tutti

Tuoi più salubri frutti:

Anzi tuo latte e mele

Odio qual tosco o fele.

[117]

ANNOTAZIONI ALLA CANZONE

303.  Tropo usato anche altrove dall'Ariosto in simil forma, e ripetuto nella stanza che seguita, recato in vero un po' troppo al di là di quello che si conviene a poeta cristiano. Ogni uomo discreto però dee intenderlo ne' debiti modi, e non averlo in altro conto che d'una maniera di parlare per esagerazione, messagli in bocca da calda e passionata fantasia.

304.  Modo di dire notabile, lasciatavi la preposizione per, come s'usa nelle voci colpa, mercè, bontà, vergogna, e simili.

[119]

INDICE

Dedica all'Accademia Valdarnese Pag. III
Prefazione V
Rinaldo Ardito Canto I. 1
—— Canto II. 6
—— Canto III. 43
—— Canto IV. 55
—— Canto V. 75
Prefazione del Rezzi alla Canzone 99
Annotazioni alla Prefazione 109
Canzone per la partenza di Ginevra 111
Annotazioni alla Canzone 117

ERRORI CORREZIONI
Pag. vers.
11. 6. pensier piacer
19. 8. non ne
58. 7. eranti erranti

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate in calce all'indice sono state riportate nel testo.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.