The Project Gutenberg eBook of La sorte

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: La sorte

Author: Federico De Roberto

Release date: August 28, 2015 [eBook #49807]

Language: Italian

Credits: Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA SORTE ***

La Sorte


F. DE ROBERTO

La Sorte

NUOVA EDIZIONE

MILANO
LIBRERIA EDITRICE GALLI
DI
C. CHIESA E F. GUINDANI
Galleria V. E. 10-80


1891


PROPRIETÀ LETTERARIA
DIRITTI DI TRADUZIONE RISERVATA

Milano — Stabilimento Tip. E. Trevisini, Via Larga, 15.



INDICE


AVVERTENZA

La presente edizione della Sorte non è una semplice ristampa del volume pubblicato con questo titolo nel 1887. Alle prime sette novelle, ritoccate qua e là, se n'è aggiunta una nuova; e per rendere meglio evidente l'unità d'ispirazione con cui furono scritte, sono state ora tutte collegate in modo da formare come un piccolo ciclo e quasi altrettanti capitoli d'un'opera sola.

Milano, 30 Giugno 1891.


[1]

LA DISDETTA.

[3]

I.

La principessa di Roccasciano, sprofondata nella grande poltrona di velluto rosso, con uno scialle avvolto sul petto scarno e una coperta sulle gambe, dopo aver rimescolate lentamente le carte, posò sul tavolo dal tappeto verde il mazzo perchè il cavaliere Fornari lo tagliasse, e ricominciò la solita piccola partita con un'esclamazione di profonda sfiducia.

— È inutile, non ho fortuna!

— Voi siete incontentabile, zia! — rispose il cavaliere, annusando la presa che teneva ancora fra le dita.

— Se non ne azzecco neppur una!... Se perdo da una settimana!... Che ne dici di questo tabacco?

Il cavaliere sospirò fortemente, socchiudendo gli occhi, con una contrazione dei muscoli del viso che finì in uno sternuto:

[4]

— Ec...cellente!... In coscienza, però, voi non potete lamentarvi; l'altr'ieri m'avete vuotate le tasche!

— Una volta non fa legge!

Come all'orologio scoccarono le due, la principessa parve in preda ad una inquietudine: guardava tutt'intorno, sbagliava il suo giuoco. Alla scampanellata che risuonò a un tratto:

— Fanny, chi è? — gridò alla cameriera, impaziente.

E mentre il cavaliere salutava i nuovi venuti, il marchese Sanfilippo e il padre Agatino, che si disponevano in giro, la principessa pareva sulle spine, accumulava sviste su sviste, di sotto le carte faceva segni d'intelligenza al marchese e al monaco, che rispondevano con altri piccoli cenni, come per dire:

— Pazienza!

— Che seccatore!

Il cavaliere continuava a giuocare, non accorgendosi di niente.

— Che cos'avete a desinare? — gli domandò il marchese, mandandolo via cogli occhi.

[5]

— Io? Nulla! Un filo di spaghetti al sugo, un merluzzo, due cime d'asparagi, una braciuola, mezzo pollo, un pan di Spagna...

La principessa adesso stava a sentire, estatica, cogli occhi luccicanti e la bocca socchiusa, dimenticando le carte nell'ammirazione di quello stomaco fenomenale.

— Come t'invidio! Io non digerisco più!

— Oh, non è che mangi molto! — disse il cavaliere, alzandosi a stento — Mangio come tutti gli altri galantuomini; soltanto pretendo della roba buona. È così difficile, oggi che ogni lavapiatti si dà l'aria d'un cuoco! C'è più del sugo, che è il sugo? Vi fanno invece una risciacquatura da guadagnarci un'indigestione. Voi sapete come si fa, il sugo? Si piglia la conserva di pomidoro...

E, avviato sul suo tema favorito, il cavaliere non trovava più il verso di smettere.

— Basta, per carità! — l'interruppe padre Agatino — Ce lo direte quest'altra volta!

Appena quello fu andato via e la porta gli si richiuse dietro, la conversazione cessò. Intorno al tappeto verde, con un mucchietto di biglietti dinanzi, gli occhi intenti, le faccie infocate, le mani nervose, quei tre rifacevano [6] i loro conti, ripigliavano la partita interrotta la vigilia, non sapevano più staccarsi dai loro posti. Ma l'uscio di casa Roccasciano non stava mai chiuso dieci minuti di seguito, e ad ogni scampanellata i giuocatori sospendevano la partita, guardando la porta, inquieti. Fanny, la cameriera, non annunziava nessuno, badando a pettinarsi, a lisciarsi, o a scherzare col servitore, col cuoco, con Agostino Giarrusso, il contabile; e la gente, certe volte, andava via stanca di suonare, credendo che la casa fosse deserta. Don Ferdinando, duca di Santa Cita, il cugino della principessa che veniva ogni giorno a desinare da lei dopo che il giuoco lo aveva ridotto povero in canna, scampanellava talmente forte ed a lungo, che tutti i servi correvano ad aprirgli; ma i giuocatori non si prendevano soggezione di lui. Lacero, unto, egli si metteva vicino alla cugina, e gli occhietti grigi gli si accendevano nella faccia scarna, covando i denari, seguendoli ardentemente nel loro peregrinare pel tavolo, dimenticando perfino la sua fame.

Nessuno diceva una parola, da principio. In capo a un quarto d'ora la principessa [7] perdeva la testa, non distingueva più le carte, vedeva partire l'uno dopo l'altro i biglietti che teneva davanti; padre Agatino diventava livido, convulso; il marchese si abbatteva, accusava un forte dolor di capo, tentava di spegnere a furia di grandi bicchieri d'acqua con anice l'arsura che lo tormentava.

Poi cominciavano a lamentarsi, tutti allo stesso modo, di perdere, di perder sempre.

— Questo si chiama spogliar la gente! — esclamava padre Agatino, irritatissimo.

— Dite a me? Non vi basta di portarmi via ogni cosa? Ancora un poco e dichiaro fallimento.

— Se fallirete, è colpa della vostra testa bislacca!

— E la vostra farina il diavolo la fa andare in crusca!

Gli animi si esasperavano; il marchese accusava padre Agatino di rovinarsi con donna Rosalia, la sua ganza; questi metteva in ridicolo la smania delle speculazioni con le quali il marchese minava la sua fortuna.

— Quanto avete guadagnato coi famosi agrumi?

[8]

— Gli agrumi sono per terra; ora ho aperta una fabbrica d'agro cotto.

— E domandate dove sono le vostre vincite? La fabbrica se le mangia, col resto.

— E donna Rosalia vi ridurrà in camicia!...

— Ma dunque, son'io che vinco? — chiedeva malinconicamente la principessa. — Da un mese non vedo una carta!

Nondimeno continuavano, fino a sera, al lume delle candele, senza decidersi a smettere.

— Gli ultimi tre giri? — proponeva di tanto in tanto la principessa.

— Gli ultimi.

Finiti quelli, si guardavano in faccia.

— Un altro?

— Un altro.

Così, ogni giorno la principessa andava a desinare un poco più tardi. La sua tavola era sempre apparecchiata con molti posti; ella aveva spesso dei commensali: ora il cavaliere Fornari, ora il marchese, ora qualche altro.

— È una cosa disperante, non ho più appetito!

E si rimpinzava di droghe, di digestivi, mangiava per forza, si levava di tavola più [9] disgustata di prima. Invece il duca di Santa Cita diluviava per due, con un appetito insaziabile; restava a tavola a fare il chilo, allentando le cinghie dei calzoni e del panciotto, pel troppo cibo.

La principessa andava a buttarsi un istante sul letto, ma non le davano il tempo di pigliar riposo. Appena notte, cominciava a venir gente: una processione continua di persone di ogni genere: vecchi abituati a prendere il caffè da lei e a sonnacchiare sui divani, lunghi sdraiati, con un sigaro spento fra le labbra: intere famiglie che prendevano posto intorno al tavolo del sette e mezzo, o della tombola, o della bassetta, secondo la stagione, o si sparpagliavano per le vaste sale dell'antico palazzo, come in casa propria, disponendo il modo di passar la sera; e poi certe figure enimmatiche, provinciali, forestieri che nessuno sapeva chi fossero, neppure la padrona di casa, la quale intanto stava sulle spine, annoiandosi al giuoco piccolo, andando di tanto in tanto a dare una capatina nella stanza appartata dove il marchese, padre Agatino, il dottor Felicetta e qualche altro facevano la forte partita a primiera.

[10]

— Principessa, non giuocate?

— Come fare, con tutta questa gente...

— Un giro soltanto!

Lei non sapeva resistere alla tentazione, perdeva, tornava in salotto tutta turbata, restava un istante per scomparire nuovamente e ritornare a pigliar posto al tavolo della tombola, nascondendo male la sua contrarietà.

— Non capisco come possiate divertirvi a questo giuoco! — diceva a donna Cecilia Morlieri, mettendosele a fianco.

— Il più bel giuoco è quello a cui si vince!

Come donna Cecilia era in istrettezze, da tanto che s'era divisa dal marito, comperava una sola cartella per volta, non arrischiava mai più di due soldi e lasciava il suo posto appena aveva una vincita, anche minima.

— Il bel giuoco dura poco!

Dall'altro lato del tavolo Giorgio Furleo e la signorina Marco giuocavano in società, ogni sera, da parecchi anni.

— Come sono seccanti! — diceva la baronessa de Fiorio alla vicina, in modo che tutti la sentivano.

— È una cosa che sta malissimo, e se le mie figliuole si permettessero altrettanto, io [11] le piglierei a scapaccioni, dinanzi a chiunque! — rispondeva la Giordano, per fare intendere che le sue ragazze avevano tutt'altra educazione.

Intanto, esse erano circondate da tutti i giovanotti della società. Angiolina, la più piccola, benchè sembrasse ancora una bambina, teneva fronte ai più arditi; Antonietta rispondeva alle occhiate del tenente Costanzo, di nascosto, perchè sua madre non lo trovava un partito abbastanza vantaggioso.

— Se ti vedo ancora attorno quel pezzente!... Uno che non si sa come nasce!...

E andava a mettersi accanto alla marchesa Sanfilippo, alla contessa Vita, alle signore titolate, per prendersela colla padrona di casa:

— Già, la colpa è tutta della principessa. Che rispetto volete che s'abbia, quando si danno certi esempi!... Lei non vive che per il giuoco, il cugino mangia alle sue spalle, chi va e chi viene!...

— Grazie! — diceva il cavaliere Fornari al cameriere, allontanando il vassoio col gesto. — In fatto di liquori, non mi contento che della mia sciartrosa. Oggi, sotto un [12] cartellino fiammante, vi danno un po' d'acqua inzuccherata...

E si voltava a criticare la composizione dei menus del Grande Albergo con Filippo Mordina, un povero diavolo sul cui viso magro e patito si leggeva la fame.

— Non pensa che a mangiare e a bere! — faceva osservare il professor Quartini al pretore Restivi. — Ma il pretore Restivi, rincantucciato nell'angolo del divano, con la testa reclinata sulla spalliera, dava al suo interlocutore uno sguardo spento, fra le palpebre socchiuse, poi le richiudeva nuovamente e ripigliava il sonno interrotto. Dall'altro lato del divano, don Felice Giordano sonnacchiava anche lui, quando sua moglie veniva a destarlo bruscamente, sul punto di andar via:

— Che modo è questo di stare in società? Dove hai imparato l'educazione?...

A poco a poco la gente se ne andava e le sale restavano vuote, illuminate a giorno, nella notte alta. Nella stanza dei giuocatori le candele finivano di consumarsi, con una fiamma lunga, rossastra, illuminante le faccie gialle o infocate. La principessa trangugiava [13] la terza o la quarta tazza di caffè. Al profondo russare del Restivi rispondeva in cadenza, come un'eco, il ronfo leggiero, inquieto, del cameriere nell'anticamera.

II.

Alla luce del giorno, i guasti prodotti nella casa della principessa apparivano da ogni parte. Sui divani, sulle poltrone, il grasso delle capellature aveva messo delle macchie nerastre nel rosso cupo, nel giallo, nell'azzurro delle stoffe, i cui piccoli strappi andavano allargandosi, scoprendo qua e là la ruvida tela; i tappeti erano costellati di sputacchiature, cosparsi di mozziconi di sigari calpestati, di fiammiferi spenti, di ogni sorta di residui; le dorature delle porte si discrostavano; le tende cadevano a lembi; le seggiole zoppicavano; nell'anticamera i mattoni rotti, distaccati, risuonavano sotto i passi: una rovina lenta e continua.

— Un giorno o l'altro bisognerà rifare ogni cosa!

[14]

E chiusa nella sua camera, insieme coll'amministratore, una bella mattina la principessa si occupava finalmente dei suoi affari.

— Avete fatto i conti della Falconara?

— Principessa, non ho avuto tempo. Sa che il mio romanzo è cominciato a pubblicarsi nell'appendice dell'Imparziale?

— E le cambiali?

Ma don Peppino, col capo alla letteratura, non sapeva mai la situazione precisa della casa, e chiamava Agostino Giarrusso, il contabile, per esserne informato.

— Le cambiali di Strignoni scadono il mese venturo; quelle della Banca l'altro mese. Si farà un estratto dell'appendice: la principessa deve promettermi di leggerlo, assolutamente!

— Sentite, ho bisogno di denari.

Allora don Peppino lasciò da parte il romanzo.

— Denari? Dove vuole ch'io li prenda? La proprietà è tutta ipotecata, i creditori non si possono tenere a bada, le terre deperiscono per mancanza di migliorie...

— Ma l'anno scorso...

— L'anno scorso? Sa di quanto è cresciuto [15] il passivo, in quest'anno? Di trenta mila lire...

Sotto l'impressione di quelle cifre, la principessa si disturbava, sinceramente contristata dello sperpero della sua fortuna.

— Come si fa, un rimedio...

A un tratto, risuonò il campanello.

— Padre don Agatino — annunziò la cameriera.

Allora la principessa non resse più.

— Fate, fate voi, don Peppino. Vi do carta bianca. Mi raccomando, trovatemi denaro. Scusate, mi aspettano...

— Vendiamo? — proponeva don Peppino trattenendola.

— Sì, sì; fate voi...

— E senta... verrà alla Filodrammatica? Ci sarà una cosuccia mia: La moglie del vedovo, una farsa brillantissima...

Padre Agatino, appena vide comparire la principessa, agitò in aria un fogliolino di carta giallastra.

— Questa volta non può fallire; tre numeri d'oro!

— Sentiamo, sentiamo — disse l'altra, cupidamente ansiosa.

[16]

— Otto, quarantadue e sessanta!

La principessa chiamò il duca di Santa Cita perchè andasse a giuocarle i numeri.

— Quant'è la posta?

— Mettici due onze. Si possono vincere trentamila lire?

— Non sapete fare il conto?

— Mi confondo... Trentamila lire, però, sarebbe una bella vincita!... Vinceremo, Ferdinando?...

Don Ferdinando andò a giuocare per conto suo quelle venticinque lire alla Birreria.

— La ricevuta? — chiese più tardi la principessa.

— L'ho messa da parte...

E come la speranza della vincita la riconfortava, ogni traccia di rimorso si dissipava dall'animo suo, e tornava alle carte con lena rinnovellata.

III.

A carnevale, ogni anno, le frequentatrici del palazzo Roccasciano assediavano di preghiere la principessa, perchè aprisse le sue sale a qualche ballo.

[17]

— Via, si persuada una volta! — insisteva complimentosamente la signora Giacomina Giordano. — Nessuna casa è adatta più di questa; e poi, sotto la sua direzione, sarebbe assicurata la più splendida riuscita!

Donna Cecilia Morlieri, disgustata, metteva fuori tutto quello che aveva in corpo:

— Ora viene a farti la corte, dopo averti sparlato che peggio non si potrebbe! Scusa, cara Sabina, ma certa gente io non capisco come tu la riceva...

— Perchè?

— Ma perchè questa signora è l'amica di Motta... e tutta la famiglia ci vive su...

— Chiacchiere! — la principessa difendeva la Giordano — Non dare ascolto alle male lingue. D'altronde, se aspettano il ballo, vogliono aspettare un pezzo. Non ho denari, come debbo dirlo?...

— Non ha denari? — borbottava la signora Giacomina vicino alle Valdieri — Sfido io! dopo che sta giuocandosi perfino la camicia che indossa!

— Sicuro! E poi — rispondevano quelle — quando si è in una certa posizione, vi sono degli obblighi. Nostro cugino il conte [18] ha dato una festa, a Trapani, che è stata una meraviglia.

— Volete dire che se dovesse stare a ricevere gl'invitati non potrebbe, Dio liberi! toccar le carte per una serata!

— È una vergogna!... Nostra zia la marchesa aveva un abito fatto venire appositamente da Parigi.

— L'ho sempre detto io, che questa non è casa!

Ma come la stagione s'avanzava, la principessa si vedeva, con un sospiro di sollievo, sempre meno gente attorno. Ora lei restava padrona di sè, sicura di non esser disturbata. E al rianimarsi del giuoco, tutti ricominciavano a lagnarsi di perdere, a prendersela con la sorte o ad accusarsi l'uno con l'altro.

Il marchese Sanfilippo l'aveva con padre Agatino, toccava tutti i momenti un corno di ferro che portava appeso alla catenella, contro il mal'occhio.

— Siete un iettatore! Non giuocherò più quando ci siete voi!

— Ma se la disdetta mi perseguita! Perdo da un mese!

[19]

Tanto era vero che non sapeva come fare a contentar la Rosalia, che voleva la carrozza il giovedì e la domenica, ora che la musica suonava di sera al giardino pubblico.

— Andate là, viziosaccio! — rispondeva il marchese, che aveva anche lui bisogno di denari per piantar le vigne ai Pojeri: non c'era altro prodotto che il vino! e la fabbrica d'agro cotto era lasciata a mezzo.

— Non ho mai un giorno di vena! — si lamentava la principessa con la Morlieri.

A sentire l'eterno ritornello, donna Cecilia parlava chiaro, com'era suo costume:

— Scusa, cara Sabina, ma io direi che sei tu che non potrai vincere mai!... Prima di tutto, non sai giuocare...

La principessa alzava le spalle, ridendo.

— Insegnami tu!

— Secondo, i tuoi compagni, quando possono, senza che tu te ne accorga, dànno una mano alla fortuna...

— Non è vero! È una calunnia.... Sai che diventi cattiva?

— Terzo, finalmente, come tutti i giuocatori, tu sprechi la vincita invece di metterla da parte.

[20]

— Non è vero niente; son'io che debbo dirlo! Del resto, non giuocherò più... andrò in campagna, la mia salute ne ha bisogno. Voglio ristabilirmi, voglio restare un paio di mesi senza toccare una carta, per vedere se la disdetta si stancherà. Tu verrai a trovarmi, qualche volta? Non lasciarmi sola...

La solitudine della principessa durava un giorno. Appena stabilita a Villa Oriente, arrivavano i notabili del paese: il sindaco don Delfo, il ricevitore, don Gerolamo il farmacista; subito dopo cominciava il va e vieni degli amici, dei conoscenti, degl'invitati, che si trascinavano dietro altre persone, sicuri di trovare la più larga ospitalità, un posto a tavola e un altro a tavolino. Padre Agatino arrivava il primo di tutti, con una valigia, un sacco da notte, la cappelliera e ogni sorta d'involti e d'involtini; affittava un villino per la Rosalia e prendeva per sè la più bella camera di Villa Oriente, dove andava e veniva a comodo suo. Degli altri, chi restava un giorno, chi una settimana e chi più, a proprio talento. I propositi della principessa svanivano come nebbia al sole; [21] il movimento, la folla l'ubbriacavano, e ricominciava a giuocare, da principio un poco, tanto per far qualche cosa.

— Come si passa il tempo in campagna?

Però padre Agatino cominciava a mormorare:

— Che seccatura!... Se avessi saputo di annoiarmi tanto!...

E come il marchese e qualche altro erano dalla sua, e la principessa non domandava se non di farsi pregare, combinavano la partita, si chiudevano in uno stanzino, non si trovavano più.

— La principessa? Dov'è la principessa?

— A confessarsi con padre Agatino! — diceva ad alta voce la de Fiorio, ridendo sgangheratamente.

— Che sguaiata! Ci si vede ancora la tabaccaia! — osservava una delle Valdieri.

Ma il barone de Fiorio andava dietro alla moglie, come un cagnolino, e si guardava attorno, tutto stupito, quando la società rideva alle sconvenienze di lei.

Padre Agatino, il quale non si curava di tutta quella gente e pensava ad accaparrare compagni pel giuoco, andava a trovare il [22] vicario, i canonici, tutti i preti del paese, e li invitava a Villa Oriente. La principessa li accoglieva graziosamente, offriva loro il cioccolatte, prometteva di ricamare una tovaglia per l'altare e di far fondere una campana per la chiesa di San Placido; poi si andava a sedere intorno al tavolo verde.

— Tutti i salmi finiscono in gloria! — diceva il barone D'Errando alla società raccolta nel salotto, intanto che la padrona di casa non si vedeva.

— Grazioso! Ben detto! — rispondeva la Giordano che gli aveva messo gli occhi addosso per Antonietta, e lo adulava, lo trovava spiritoso.

Riuniti in molti, parte ospiti della principessa, parte convenuti dalle vicine villeggiature, ai giovani veniva voglia di ballare, e intanto che una delle Valdieri tempestava sul pianoforte, la principessa continuava a giuocar grosso, chiusa nello stanzino con padre Agatino e i compagni.

— Balla con D'Errando! — ingiungeva in un orecchio alla figliuola la Giordano.

— Se non m'invita!

Ma la signora Giacomina se la prendeva [23] col tenente Costanzo, non rispondeva ai suoi saluti, gli voltava le spalle, per fargli intendere che Antonietta non era pane pei suoi denti. Le sue figliuole dovevano maritarsi con dei titolati o dei nobili: per questo lei chiudeva un occhio se il marchesino Bellia scherzava con Angiolina, se il baronello Pace le parlava piano in un angolo, se ballava sempre con lei.

Dopo una di quelle serate, la principessa si levava tardi, con la testa addolorata, la lingua amara, una sfinitezza in tutta la persona. Un giorno, inaspettata, arrivò donna Cecilia Morlieri.

— Cecilia! Come sei buona d'esser venuta! — e la principessa fece uno sforzo per alzarsi dalla poltrona.

— Che cos'hai?... Ti senti male?

— Molto... la testa!...

— Ma come vuoi star bene, chiusa in questa scatola!

Donna Cecilia apriva le imposte, spalancava le persiane, faceva irrompere l'aria e la luce, trascinava l'amica in giardino. Esse percorrevano di su e di giù i viali, lentamente, parlando a voce bassa; la principessa [24] si appoggiava al braccio della compagna; a un tratto si fermò, protestando:

— Ma che giuocare!... Così, un poco, per isvago!... Questo non si chiama giuocare!...

— Ed hai perduto?

— No, nulla.... — rispondeva arrossendo. — Una cosa da nulla...

E, appena rientrate, la principessa chiese:

— È venuto nessuno?

— Sono di là, con padre Agatino — rispose la cameriera.

— Se hai da fare, Sabina, senza cerimonie!...

— Figurati! Niente.

Però era distratta, non le dava ascolto, parlava a sproposito, si alzava, inquieta, andava da una stanza all'altra, finchè non suonava l'ora del pranzo. A tavola, avevano già preso posto padre Agatino, il canonico Giusti, il parroco.

— Siamo in sagrestia? — mormorò donna Cecilia, nel vedere tutte quelle tonache nere.

E scorgendo le faccie rosse di coloro, e gli sguardi e i segni scambiati con la principessa, un risolino le increspò le labbra sottili.

[25]

— Ho capito.

Il cugino don Ferdinando, in un angolo, mangiava a due palmenti, silenziosamente, con compunzione, impazientandosi soltanto se la Fanny tardava a recar le portate, intanto che la principessa assaggiava appena le vivande.

— L'aria di campagna non mi ha conferito! Non so più che cosa tentare.

A sera, come padre Agatino e i compagni erano spariti, lei non ebbe più la forza di resistere.

— Permetti, cara Cecilia: io mi ritiro. Ho un dolor di capo da non reggere. Buona notte.

Donna Cecilia scrollava le spalle vedendola allontanarsi.

— Il lupo perde il pelo e non il vizio!

IV.

Tornata in città, la principessa trovava che la villeggiatura le era costata un po' cara. Allora rinnovava i propositi di mutar vita, di non giuocar più, di non ricevere più nessuno, tranne qualche amico, gl'intimi, [26] quelli che non avrebbe assolutamente potuto mandar via. Poichè faceva caldo, la sera veniva infatti poca gente; il cavaliere Fornari, padre Agatino, il professore, il pretore Restivi, il marchese e qualcun altro, tanto da combinare un piccolo tavolino di bazzica, a cinque lire la partita, per ammazzare un'oretta.

Il cavaliere Fornari, più ingrassato di prima, aveva sempre una sete inestinguibile, e ad ogni ripresa del giuoco tracannava enormi bicchieri d'acqua ghiacciata, soffiando, sudando come un orciuolo, ripigliando le sue eterne lamentazioni:

— Lasciatemi stare! Ho dovuto mandar via quell'infame del cuoco che mi avvelenava. Non è più possibile trovare chi vi sappia scaldar due fila di vermicelli: o crudi o disfatti, o insipidi o in salamoia!...

Il dottore veniva al suo solito a portar notizie.

— Don Camillo Morlieri è in fin di vita.

— Davvero? Donna Cecilia dovrà esserne molto angustiata!

— Don Camillo ha una bella fortuna!

— Aveva — correggeva il marchese. — Sono [27] vigne, e il vino è per terra. Non vi è che lo zolfo, ora. Chi ha zolfare è ricco.

— Hanno figliuoli? — chiedeva il professore Quartini.

— Che!... di dove cascate? — gli davano sulla voce. — Non sapete che si sono divisi il domani del matrimonio?

— Una testa famosa, quella donna!

La principessa faceva un segno d'assentimento:

— Non ne parlate!

— Don Camillo non vuol lasciarle neanche un soldo; non è vero, pretore?

Il pretore Restivi, sentendosi chiamare, borbottava qualche parola senza senso, e riappoggiava la testa dall'altro lato della poltrona.

— Non si può avere un momento di quiete!

I veri tormenti ricominciavano per lui al sopravvenire dell'inverno e, con esso, della solita folla che la principessa, malgrado i suoi giuramenti, tornava ad accogliere. Con tutte le sale illuminate e piene di gente, non era più possibile trovare un posto dove non esser molestati, e il pretore invidiava il cameriere che, sul lucido cassettone dell'anticamera, [28] sonnacchiava tranquillamente. Egli finiva col pigliar sonno in mezzo al frastuono delle conversazioni, che cessava come per incanto in una silenziosa risata ai primi accordi del suo profondo russare.

Donna Cecilia era spesso della compagnia. Suo marito non aveva voluto morire neanche quella volta, ed ella se ne stava in un angolo a sentire i lamenti dei giuocatori, o le accuse che tutta quella gente, per un verso o per un altro, rivolgeva alla fortuna. Lei non diceva nulla, non si lagnava della sua miseria, arrischiava due soldi al giuoco, e salutava ogni volta con un senso di sodisfazione le sue stanzette dalle vôlte basse come un mezzanino, dalle imposte tarlate, dalle finestre anguste sporgenti sulla corte, esposte alle esalazioni della stalla del proprietario. E prima di andare a letto, ogni sera, apriva il cassetto secreto del suo vecchio armadio a forma di lira, ne traeva il portafogli riposto nell'angolo più profondo e cavava con mano tremante una carta gualcita, dai caratteri ingialliti dal tempo. «Lascio ogni mio avere, tutto incluso e nulla escluso, alla mia cara moglie Cecilia Morlieri [29] Spadafora. — Camillo Morlieri.» E come il rigo seguente portava la data, 16 Gennaio 1845, donna Cecilia faceva il conto che, essendo passati quarant'anni dall'unico giorno del suo matrimonio, non aveva da aspettare ancor molto. Quanto al caso che suo marito avesse a lasciare un altro testamento, lei non ci pensava neppure.

— Conosco quel che vale! Non ne farà.

V.

Vedendo la sua casa ridotta a mal partito, la principessa deliberò finalmente un giorno di rifarla da cima a fondo.

— Mi occorrono diecimila lire — disse al suo amministratore.

— Dove vuole ch'io le pigli? — rispose don Peppino, pensando ancora alla farsa, che gli aveva fruttato appena una chiamata.

— Come, non sapete trovare diecimila lire?

— Le trovi lei, se può. Io non mi fido di trovare neanche un soldo. Non sa che gli ultimi denari sono stati presi al quindici? [30] E che Strignoni minaccia un protesto? E che la Falconara è piena d'ipoteche? E che un giorno o l'altro bisognerà prendere una risoluzione?

Ella restava interdetta, si passava una mano sulla fronte, impressionata, addolorata dalla rivelazione come per una inattesa disgrazia.

— È la sorte che mi perseguita! Voi, caro don Peppino, dovete aiutarmi; mi metto nelle vostre mani; non mi lasciate vendere la Falconara, se no, io sono rovinata.

— Se dipendesse da me!...

Ma don Peppino pensava alla sua rivincita, un gran dramma come Patria! di Sardou: Masuccio, ovvero Dio non paga il sabato, in cinque atti; la selva era già pronta, e l'Imparziale avrebbe pubblicato il testo in appendice....

Il giorno che la Falconara, l'antico feudo di casa Roccasciano, fu messo all'asta, la principessa si mise a piangere, disperatamente, come una bambina. Provava un bisogno irresistibile di sfogare con qualcuno la piena del suo dolore, e andò a buttarsi nelle braccia di donna Cecilia.

[31]

— Ah, io sono una donna disgraziata!... Cecilia, Cecilia mia, tu sei la mia sola amica... Come faccio, se tu non m'aiuti!...

Donna Cecilia cercava di calmarla, con belle parole, ma poichè l'altra continuava a singhiozzare, monotonamente, e a chiedere aiuto, lei perdette la pazienza.

— Infine! L'aiuto è che non devi giuocar più!

La principessa la guardò, tutta meravigliata, dietro il velo di lacrime che le offuscava la vista.

— Giuocare io?.. E quando?.. Se ho perfino dimenticato la forma delle carte!

— Quand'è così, buon divertimento!

— Non mi credi?... Non mi crede più nessuno!...

Lei non sapeva che fare, dove dar di capo, nel dissesto che quel grave avvenimento metteva in tutte le sue abitudini. Non giuocando più, davvero, per qualche giorno, cadde ammalata. Intorno al suo letto si succedevano una dopo l'altra tutte le sue conoscenze, a scambiar notizie, a discorrere del più e del meno. La casa restava in balìa dei visitatori; le persone di servizio andavano [32] e venivano per conto di questi e di quello, del cavaliere Fornari che voleva un po' di bicarbonato, del pretore che mandava a casa a cercare il soprabito, della Giordano che faceva chiamare una carrozzella, del duca che aveva fame; intanto che padre Agatino stava alle vedette, aspettando un giuocatore, disperato di aver dovuto smettere giusto in un periodo di vena, che gli mancava poco per mettere assieme la sommetta chiestagli dalla Rosalia.

— Almeno venisse quella bestia del dottore!

Ma il dottore non veniva; la principessa, che gli aveva una gran fiducia a tavolino, non voleva sentir parlare di lui quand'era ammalata.

— Bisogna che la disgrazia mi perseguiti! — borbottava il monaco.

— Non sapete la disgrazia di quel povero de Fiorio? — venne a dire una sera il Fornari.

— Che gli è successo?

— Gli è successo che sua moglie è scappata via, con un barbiere.

— Ci sarebbe da cavarne un terno — pensò padre Agatino, e si mise a cercare [33] il libro dei numeri. Rivoltando tutte le carte sparse per la casa, guardando in ogni posto, dentro tutte le cassette, non gli riusciva di trovarlo, e poichè gridava e se la pigliava con le persone di servizio, la principessa intervenne:

— Che cosa cercate?

— Cerco la cabala.

Allora lei si fece un po' rossa in viso, cacciò un braccio sotto l'origliere e ne cavò il libro, dove, dacchè era a letto, non potendo meglio, aveva studiato di nascosto ogni combinazione di terni e di cinquine. Come padre Agatino ebbe trovati i suoi numeri lei vi giuocò su dieci lire e cominciò a star meglio.

Infine, la Falconara era venduta, i creditori più fastidiosi sodisfatti, e lei s'era riservata una porzione della somma, per disporne a modo suo. Ora poteva ripigliare l'antico disegno di rifar la casa, e poichè aveva denari in mano, suo cugino, gli amici, i servi, tutte le persone con cui aveva da fare ne godevano un poco anche loro ed alzavano inni di ringraziamento.

— Che buona signora!

— Che cuor d'oro!

[34]

— Meriterebbe davvero miglior sorte!

Donna Cecilia, saputa la nuova della vendita, andò a farle una visita di condoglianze. Trovando l'uscio spalancato, senza che nessuno rispondesse alle sue chiamate, si fece strada da sè dirigendosi verso il salottino dove la sua amica passava la giornata. All'improvvisa apparizione, padre Agatino e la principessa si sollevarono precipitosamente, cercando di nascondere qualche cosa.

— Finalmente, si vede un'anima viva! — esclamò donna Cecilia.

— Sai — rispose la principessa, non ancora rimessasi — c'è il battesimo della bambina del cuoco... e i suoi compagni sono tutti invitati...

Donna Cecilia, vedendo l'imbarazzo di quei due, tentò d'attaccar discorso:

— Non vai in campagna, quest'autunno?

A un tratto s'intese un fruscìo, e di sotto lo scialle che la principessa teneva sulle ginocchia cominciò a precipitare, a cascatelle, un mazzo di carte. La principessa diventò di bragia, e padre Agatino si alzò, sbuffando. Donna Cecilia cercò un pretesto per andar via.

[35]

— Buona fortuna!

— Un colpo secco! — le augurò dietro il monaco, raccattando le carte.

La sera venne il dottore:

— Non sapete?... È morto d'un colpo don Camillo Morlieri, e lascia ogni cosa ai nipoti.

Soltanto il giorno dopo il cavaliere Fornari rettificò la notizia:

— I nipoti non hanno testamento. Ce n'è uno solo, del quarantacinque, dove lascia ogni cosa a sua moglie.

VI.

Donna Cecilia aveva ora un grande quartiere nel palazzo Bellavia, con ogni sorta di comodità e una disposizione invidiabile; è vero che dalla parte del cortile venivano ancora le esalazioni della stalla, ma non le davano più fastidio perchè erano quelle dei cavalli suoi proprii.

Tutta la giornata le bastava appena per occuparsi dei suoi affari, che richiedevano una vigilanza continua; la sera, qualche volta, andava dalla principessa. Questa, ora [36] che sapeva donna Cecilia ricca, pretendeva che anche lei facesse la partita.

— Andiamo, non esser tanto avara! Cosa vuoi farne dei tuoi quattrini?

Era come dire al muro. Se qualche volta donna Cecilia, trovandosi di buon umore, arrischiava una lira, sia che vincesse o perdesse lasciava subito il suo posto.

La principessa non poteva tollerar questo: se la vedeva perdere le offriva insistentemente la rivincita, se la vedeva vincere diventava intrattabile.

— Non è modo, lasciare il giuoco quando gli altri perdono!

— Piglia l'amico tuo col vizio suo! — sentenziava donna Cecilia. — Cara mia, dopo aver giuocato, bisogna bene che io restituisca i denari a chi me li ha prestati.

— A chi?

— Alla tasca!

La principessa finiva per irritarsi sordamente contro donna Cecilia; la loro amicizia si raffreddava.

— Guardate che aria! Come se quella fortuna fosse opera propria! Che ci ha messo lei, del suo?

[37]

Per questo donna Cecilia preferiva venire al palazzo Roccasciano quando c'era molta gente, e si poteva passar la serata altrimenti che a guardare le faccie gialle dei giuocatori intorno al tavolo verde. Ora non la lasciavano più sola, in un angolo, come quand'era povera; avea invece sempre qualcuno attorno, a dirle delle cortesie, a occuparsi premurosamente di lei, sperando di strapparle qualche cosa, un pranzo, una passeggiata in carrozza.

Le Valdieri, colle vesti di due anni fa e i guanti lavati, continuavano a citare la parentela: «Mio zio il principe!... mia cugina la duchessa!...» e sospiravano a ogni annunzio di matrimonio.

— Aria e tupè, ma denari non ce n'è! — borbottava donna Cecilia.

Il cavaliere Fornari, ridotto a non potersi più muovere, minacciato di morire col grasso al cuore, veniva a buttarsi pesantemente sul divano, facendo gemerne le molle, ricominciando le sue eterne geremiadi sui cucinieri che gli rovinavano la salute.

— È una disdetta! Tutti guatteri, signora, mi creda: tutti guatteri infami.

[38]

La Giordano, dopo un lungo manovrare, appena la vedeva sola, andava a mettersele al fianco, per chiederle se il tale era nobile o se il tal'altro apparteneva a una famiglia distinta. Dall'altro lato del salone Giorgio Furleo e la signorina Marco giuocavano ancora in società, come cinque anni prima, lui aspettando sempre la promozione: e se la pigliavano con la sorte! Si vedeva ancora quel giovanotto Mordina che non si sapeva bene come non fosse ancora morto, tanto era malandato — e andava raccomandandosi alla gente, in cerca di un posto da lavorare! Da parte sua il barone de Fiorio portava in giro la sua inconsolabile malinconia, dopo che la moglie lo aveva piantato pel barbiere.

— Povero diavolo! Un vero cane senza padrone! — Tutti lo compiangevano.

— Chi d'un asino ne fa un mulo, il primo calcio è il suo! — rispondeva donna Cecilia, alzando le spalle — Perchè ha sposato una tabaccaia?

E il pretore Restivi smaniava ancora per non trovare riposo sulla poltrona ammaccata, invece di andare a dormire a casa, e i giuocatori si lagnavano sempre di perdere: [39] la principessa che si lasciava rubare, padre Agatino che si rovinava con la ganza, il marchese che sentenziava: «Gli zolfi sono finiti; non ci sono altro che gli olii; io ho piantato un oliveto!»

Poi, come all'annunzio di un grosso terno vinto dal Fornari, che era straricco, la principessa esclamava:

— A chi sorte e a chi sporte!

— La sorte è di chi se la fa — rispose donna Cecilia, indispettita.

VII.

Ora, come i nodi si aggruppavano sempre più intorno al pettine, la casa Roccasciano era molto meno affollata di prima. La principessa andava peggio con lo stomaco ed era ridotta a non lasciar più la poltrona. Il circolo dei compagni di giuoco si assottigliava continuamente, ed ella restava lunghe ore sola con un cuscino sulle ginocchia e le carte in mano, a disporle in varie guise, a file, a mucchietti, per ingannare il tempo.

Appena arrivava il duca di Santa Cita, lei [40] se lo faceva seder di fronte e gli proponeva di fare una partita.

— Ma io non ho un soldo!

— Eccoti cinque lire.

Non le importava se, vincendo, vinceva i suoi proprii denari: lei non sapeva far altro che giuocare; ed aspettava impazientemente la sera, quando venivano ancora parecchi, padre Agatino fra gli altri, a disputarsi con accanimento, dinanzi al tavolo verde, gli avanzi della sua fortuna. Se non fosse stato per costoro, la principessa non avrebbe saputo più nulla di quello che accadeva per il mondo.

— Non sapete? — venne a dirle il marchese una sera — Donna Cecilia si marita!

— Sul serio? — chiese lei, curiosamente.

— Sul seriissimo. Dopo quarant'anni di senno, ha perduto il lume degli occhi per un paio di baffi. Si marita col barone D'Errando.

— Quanti anni ha?

— Lui? Trenta.

— E lei cinquantasette.

Padre Agatino e la principessa si guardarono.

[41]

— C'è già l'ambo. E settanta, matrimonio.

I numeri non venivano fuori, invece le citazioni dei creditori continuavano ad ammonticchiarsi sul tavolo di don Peppino, che pensava ad un racconto per l'Imparziale, che il Commercio avrebbe poi riprodotto. Così cominciò a parlarsi dell'espropriazione del palazzo Roccasciano.

Giusto, la principessa andava sempre peggiorando e non riusciva più a levarsi di letto. Ella voleva fare un voto alla Madonna del Carmine, cercava una penitenza molto grave da infliggersi, perchè la Bella Madre ne la rimeritasse, facendole ricuperar la salute.

— Ecco, io non giuocherò più il venerdì; non toccherò neppure una carta col dito!

Il venerdì, come padre Agatino e il marchese volevano giuocare, ella chiedeva che almeno si mettessero vicino, in modo da poter seguire le vicende della partita. Ai bei colpi, alle vincite replicate, gli sguardi smorti sul viso scarnito le si accendevano, le braccia magre si districavano di sotto il monte delle coperte, annaspando verso le carte.

— Un giro... un giro soltanto...

Si abbatteva ancora di più, ricascava sfinita [42] sugli origlieri roventi, rifiutava le medicine per grandi bicchieri d'acqua che non riuscivano a spegnere la sua sete ardente.

Nessuno fra quelli che si erano divertiti per tanto tempo a sue spese veniva ora a trovarla; suo nipote Fornari non poteva più salir le scale e solo la Giordano continuava a trascinarsi dietro le figliuole e suo marito don Felice, per dire che era stata dalla principessa e per pigliarsela con la Morlieri che, a darle retta, aveva rubato D'Errando a sua figlia Antonietta.

— Ma il barone se l'è presa per i denari, e glie ne fa vedere di tutti i colori, e la picchia perchè vuol far lui da padrone. Bene le sta! Bisognava sentirla sentenziare: «La sorte è di chi se la fa!» La sua se l'è fatta lei, non c'è che dire!...

La principessa non ascoltava più quelle chiacchiere e si lagnava, sordamente.

Il medico, qualche giorno dopo, disse al duca che non c'era più niente da fare, altro che pensare all'anima.

— Sia fatta la volontà di Dio! — rispose la principessa quando l'avvertirono; ma lei si sentiva un po' meglio.

[43]

Mentre padre Agatino e il marchese facevano la partita, nell'altra stanza, e il pretore Restivi russava sulla poltrona, la principessa chiamò la cameriera, si fece sollevare sopra un monte di cuscini e chiese un mazzo di carte.

— Vostra Eccellenza che cosa fa mai!...

— Mi sento meglio, Fanny... voglio svagarmi... A che giuoco sai giuocare?

— Eccellenza...

— Alla scopa?

— Un poco, Eccellenza...

E incominciarono la partita. A un tratto i brevi rintocchi di una campanella risuonarono in lontananza: si avvicinarono, sembrarono estinguersi sotto il portone, ripigliarono più squillanti per le scale insieme con uno scalpiccio di passi, togliendo i giuocatori dal loro tavolino, facendo accorrere i servi e rabbrividire la principessa in fondo al suo letto, su cui il mazzo delle carte si sparpagliava, riversandosi da tutte le parti...

Per qualche giorno ancora l'ammalata subì alternative di migliorie e di peggioramenti. Ora non parlava quasi più e restava a lungo assopita in profondi letarghi. Fanny che [44] la vegliava ne profittava per andare a far toletta; padre Agatino e il marchese nella stanza accanto, per riprender la partita. Giusto padre Agatino perdeva, da più giorni, costantemente, e doveva già qualche migliaio di lire al suo compagno. Mutava di posto, faceva le corna al mazzo di carte, per rompere la disdetta, ma inutilmente.

— Io non giuocherò più con voi! — gridava esasperato.

— Ma chi vince? — disse il marchese — Io non rientro ancora nel mio! — E andò via perchè aveva un convegno con l'ingegnere per la condotta in città dell'acqua delle Settefonti: questa volta l'impresa era d'esito certo.

Padre Agatino passò dalla principessa. Dal fondo del suo letto, lei volgeva lunghi sguardi nella solitudine dello stanzone, e appena vide il monaco si agitò, come volendo dire qualche cosa.

— Come vi sentite?

— Meglio... meglio... — rispose con un filo di voce.

— Siete svegliata da un pezzo?... Perchè non avete chiamato?... Volete nulla?...

[45]

Gli sguardi della principessa si rivolsero verso il comodino. Padre Agatino ne aprì la cassetta e ne cavò un mazzo di carte.

— Questo?... Giuochiamo?...

— Sì, un poco... aiutatemi a sollevarmi.

— E i gettoni?

— Lì, pigliate quelle pasticche.

— Quanto valgono?

— ... Cinque lire...

E cominciarono a giuocare. La principessa perdeva, perdeva, perdeva; tutte le sue pasticche passavano al suo compagno, una dopo l'altra, con brevissime soste. Gli occhi di lei luccicavano, le guancie si accendevano di riflessi di fuoco, i polsi e le tempie battevano violentemente, tutta la persona tremava.

Padre Agatino fece nuovamente carte. La principessa, che ebbe un quattro, interrogò il compagno collo sguardo, esitante.

— Do carte — disse quello.

— Carte...

La principessa coprì la nuova carta con l'altra, che ritirò lentissimamente.

— Nove! — disse scoprendo il suo giuoco.

— Nove! — rispose padre Agatino, mostrando il suo.

[46]

— Che... disdetta!... — E ricadde pesantemente, cogli occhi sbarrati.

Padre Agatino chiamò gente, irritatissimo. Avrebbe dovuto vincere qualche centinaio di lire e gli restava soltanto un po' di zucchero in mano.

[47]

RAGAZZINACCIO.

[49]

I.

Quando Alfio Balsamo ebbe in mano il suo foglio di congedo illimitato, mise un gran sospiro di sodisfazione e pensò a cercar lavoro. Da un pezzo, per quel pensiero della leva, per la visita subìta e le carte che aveva dovuto mettere assieme e presentare, egli non aveva toccato la zappa con un dito, e ne provava quasi rimorso.

La zappa era una sua vecchia conoscenza, tanto che aveva il manico lucido e levigato, e le mani di lui s'eran ridotte grosse e incallite, dal tanto maneggiarla. Con questo, Alfio Balsamo era uno dei più belli ragazzi di Rocca Sant'Alfio, e il tenente alla visita, nel vederlo nudo come lo aveva fatto la mamma, con quelle sue spalle quadrate e [50] quelle gambe che parevano di bronzo, avrebbe voluto cambiar la legge, per farlo marciare al reggimento. Ma la legge diceva chiaro che il figlio unico va in terza categoria, ed Alfio Balsamo se la cavò con alcuni giorni di riposo forzato.

Tornando al paese, aveva avuto il capriccio di comprare, alla fiera di San Giovanni, un berretto rosso fiammante, con una gran nappa azzurra, che pareva tal'e quale quello dei bersaglieri. La sera, pavoneggiandosi in piazza, col berretto sul cocuzzolo e la nappa che gli sbatteva sulle spalle, formava l'invidia di tutti, perchè lui portava il berretto da bersagliere per chiasso e lo aveva comprato con bei soldi sonanti, mentre la miglior gioventù di Rocca Sant'Alfio aveva dovuto marciare e i berretti a quel modo glie li passava il governo.

La domenica, mentre suonava la musica nella piazza affollata, e le donne stavano davanti agli usci, pigliando il fresco, Alfio Balsamo non sapeva star fermo, e portava in giro il suo berretto, ficcandolo sotto gli occhi della gente, voltandosi a destra e a manca, per vedere l'effetto che faceva.

[51]

— Allegro, buonavoglia! — gli disse massaro Francesco Spina. — È il tempo tuo!

— Che volete farci! Oggi a te, domani a me. A quest'ora vostro figlio Isidoro sente la musica della ritirata.

Non doveva essere come a Rocca Sant'Alfio, quando quello andava piuttosto a ritirarsi in casa di Anna Laferra, di dove usciva all'alba, senza neanche lasciare un po' di posto a quel baccalà del marito!

— Guarda: eccola lì — e Alfio si fermò un momento, a vederla sgusciare tra la folla. — Chi sa dove corre, a quest'ora!

Però egli non sapeva capire cosa vedessero in quella cristiana per contendersela, come facevano tutti i maschi del paese. Con Isidoro la cosa era durata a lungo, perchè quel ragazzo era ben piantato e pareva fatto apposta per saziare una lupa.

— Ne valgo dieci, di quegli Isidori — pensava Alfio, guardandosi addosso, e Anna Laferra gli stava ancora dinanzi agli occhi, quantunque scomparsa, con la sua faccia pallida come la cera, gli occhi che parevano volessero mangiarvi vivo e la bocca amara.

[52]

Dinanzi alla musica, vicino alla gran cassa che lo assordava col suo bum bum, con le mani in tasca e la testa china, egli sentì darsi a un tratto un urtone.

— Sangue del mondo!... — ma non ebbe il tempo di dire, che si vide in mezzo a Santo Vacirca e Antonio Manfuso coi berretti di soldato e il tubo di latta del congedo ad armacollo.

— Ohè, ben tornati!... Quand'è che siete arrivati?

— Ieri, colla ferrovia. Sai che tu diventi un bel pezzo d'uomo?

— Anche voi state bene! Da qual paese venite?

— Da Napoli.

La gran cassa che batteva furiosamente li assordava, e dovevano gridarsi nell'orecchio, per sentire.

— Come ve la passavate, sotto le armi?

— Poh! Da principio ci sapeva brutta; ma col tempo!...

— Com'è Napoli? Bello?

— Per la Madonna! Bisogna vedere...

— Più grande di Palermo?

— Che Palermo e Messina! — esclamò [53] Vacirca, ridendo — Napoli vale per cinque Palermi messi in fila uno dopo l'altro!

— Napoli, bella città! — disse Manfuso, con un sospiro.

— Insomma, vi siete divertiti?

— Abbiamo un po' girato il mondo, caro te!

— Quando venne Umberto, bisognava vedere!... E la parata alla Villa!...

— E la festa di Piedigrotta!

— E la festa di San Gennaro!

— Niente, quella di San Gennaro non m'è piaciuta niente!

Santo Vacirca e Antonio Manfuso passavano a rassegna uno dopo l'altro i ricordi di Napoli, si correggevano se uno sbagliava e interrompevano il discorso con esclamazioni continue. Alfio Balsamo li stava a sentire, a bocca aperta, in silenzio, temendo di farli ridere ancora con le sue domande.

— La Villa di Napoli! Ci entra tutto Sant'Alfio, e soltanto a piantarci cavoli uno si farebbe ricco!...

— E la processione delle carrozze!...

— E i magazzini e i bazzarri, dove c'è tutto il ben di Dio, che bisognerebbe soltanto aver denari per cavarsi tutti i gusti!...

[54]

— E le birrerie con le ragazze, per servire gli avventori...

Alfio Balsamo aveva una domanda sulla punta della lingua, ma Antonio Manfuso disse a un tratto:

— Andiamo all'osteria.

Dallo zio Menico, dove c'era molta gente a bere e a fumare, quello chiamò:

— Un litro, del nostro.

E tracannando il bicchiere ricolmo, esclamava:

— Ma a Napoli vino come questo non ce n'è!

— Tu non bevi? — chiese Vacirca ad Alfio Balsamo.

— Mi dà alla testa — rispose questi, con soggezione.

— Andiamo, non fare il ragazzo!

E Alfio vuotò il suo bicchiere.

Il discorso di Napoli ricominciava; ognuno dei congedati raccontava quello che aveva visto e che gli era capitato, le usanze dei paesi, i compagni incontrati o lasciati per via. Il reggimento di Manfuso aveva passato un anno a Brescia; Santo Vacirca aveva girato di qua e di là, in distaccamento. Alfio [55] non aveva nulla da dire, e come il vino gli montava al cervello, dette un pugno sul tavolo, esclamando:

— Sangue del mondo! Avrei voluto fare il soldato anch'io.

Santo Vacirca, che accendeva un zolfanello strofinandolo sotto l'anca, rispose:

— Eh, lascia stare; a reggimento non è poi tutto rose e fiori.

— Sì, come se a zappare un cristiano non ci lasciasse l'anima!

— Ogni mestiere ha i suoi guai! — disse Manfuso, alzandosi. — E chi ti par che dorme e si riposa, quello porta la croce più gravosa!

— Tu dove lavori, adesso? — chiese Vacirca.

— Domani vado alla Falconara, per riterzare.

Fuori, la musica era finita e cominciava ad annottare. La gente guardava curiosamente i congedati, e Alfio Balsamo si dava una cert'aria, in quella compagnia, studiando i gesti degli amici, ammirando la loro sveltezza; ma in fondo un po' umiliato della sua ignoranza, del suo finto berretto di bersagliere. Non sapeva far altro che interrogare

[56]

— A che ora suonava la ritirata?

— Secondo le stagioni.

— E che facevate fuori?

— Si andava insieme, a spasso, di qua e di là...

— E poi?... — chiese a un tratto Alfio Balsamo, fermandosi.

Santo Vacirca e Antonio Manfuso si guardarono, ridendo.

— Già.

Come c'era gente in piazza, tutti e tre si allontanarono per la strada del Lavinaro, dove non si vedeva nessuno. Alfio Balsamo stava a sentire, senza perdere una sillaba, interrompendo a ogni tratto: «E dove?... E come?... Davvero?...»

— Tante regine, ti dico, che non puoi averne un'idea...

E quelli abbassavano ancora la voce, e Alfio spalancava ancor più gli occhi. A un tratto, al chiassuolo di San Rocco, s'intese un rumor di passi.

— Chi è che viene?

— Tò — s'interruppe Vacirca — quella lì non è Anna Laferra?

— Con Vincenzo Sutro, guarda! — disse [57] Manfuso — E quel povero Isidoro che abbiamo lasciato a Napoli disperato per lei!

Alfio Balsamo non disse niente; ma come se la vide passare dinanzi, dritta e superba, con la faccia pallida e i capelli scomposti, esclamò, in una risata:

— Va', puttana!

II.

Il giorno seguente, prima che il sole si levasse, Alfio Balsamo si mise per via, con la zappa in ispalla e un fagottino sotto il braccio. Nel gran silenzio della campagna, mentre la tramontana correva per la pianura increspando i seminati che cominciavano a biancheggiare, egli rideva ancora pensando alla scena della sera.

— Ma se Vincenzo Sutro se la pigliava a male e mi rompeva le costole?... Infine, che cosa m'importa di quella cristiana e del suo Santo!... Se ha cercato subito un successore a Isidoro di massaro Francesco, me ne entra forse qualche cosa in tasca?...

[58]

E, affrettando il passo perchè la via era lunga:

— È stato il vino! — pensava. — Ai miei compagni non ha fatto male; quelli sono avvezzi a bere, a divertirsi.... È stato il vino; ma non importa; mi piace di averle detto il fatto suo!

Quando fu giunto alla Falconara, Alfio Balsamo non pensava più ad Anna Laferra. Gli uomini erano già al lavoro, e sul gran mare verde dei vigneti i cappelloni di paglia parevano zucche seminate qua e là. Il fattore, che zappava anche lui, vedendo da lontano il peperone del berretto di Alfio, non sapeva chi fosse, e si mise a vociare: «Ohè... Ohè...» Il cane della fattoria, abbaiando e sgambettando, si era intanto buttato in mezzo alle vigne, per corrergli addosso.

— È Alfio Balsamo — disse massaro Filippo quando intese gridare perchè chiamassero l'animale.

— Bella accoglienza!... — veniva dicendo Alfio, mentre s'avvicinava a lunghi passi. — Invece di darmi il benvenuto, mi mandate addosso il cane, quasi fossi un ladro!

— O tu perchè arrivi a quest'ora? — rispose [59] il fattore — Qui adesso bisogna lavorare per davvero: il patto lo sai, ma è meglio ripeterlo, se vuoi che l'amicizia duri.

— E voi, fattore che non so come vi chiamate — gridò Alfio fingendo di andare in collera — sapete forse che io mangio il pane a tradimento? Non per vantarmi, ma se tutti i zappatori della Falconara valessero quanto me, l'uva a quest'ora sarebbe matura!

E come ebbe assegnata la sua filiera, si mise al lavoro, con una gran lena, scagliando la zappa furiosamente, come dovesse spaccar legna, scavando dei solchi profondi. Egli avanzava rapidamente, e dileggiava il fattore e massaro Filippo, che lavoravano a fianco:

— Su, su, sangue del mondo! Par che stiate facendo la barba alla vigna! — e mostrava il suolo sconvolto dai suoi grandi colpi di zappa.

— Le prime furie della granata nuova! — diceva il fattore.

Alfio Balsamo, per fargli vedere che gli bastava il fiato, si metteva per giunta a cantare, come un merlo, così forte che lo sentivano dai punti più discosti della vigna, e [60] perfino dall'altra riva del fiume. Dall'abbeveratorio, dalla fattoria, dal poggio, quel canto si sentiva nettissimamente, nel gran silenzio del mezzogiorno, e le donne che legavano le viti, gli zappatori, i mulattieri che menavano le bestie a bere, avevano imparato a conoscerlo al verso.

— È quel buonavoglia di Alfio Balsamo!

— Io vo' stare allegro — diceva lui — perchè ho la salute e la gioventù!

— Tu sei un ragazzinaccio — rispondeva il fattore — ed hai ancora il cervello sopra il berretto.

Alfio lo sapeva che era un ragazzo forte come un uomo, e se ne teneva! Avreste voluto vedere, per esempio, il figliuolo di massaro Filippo, che aveva venti anni suonati, e intanto era debole e malaticcio che se pigliava una zappa in mano gli cascava addosso e lo schiacciava. Intanto, sorte infame! a quello sfiaccolato capitava ogni giorno qualche partito, perchè massaro Filippo aveva dei soldi da parte, e lui non lo voleva nessuna!

— Massaro Filippo, è dunque vero che vostro figlio Matteo si marita con la Rosa di massaro Ignazio?

[61]

— A te cosa t'importa?

— Niente, dico per semplice curiosità! Ma piglierete degli anni di tempo, perchè Matteo non è molto forte di sella.

— Allora — disse il fattore — vedi un po' se dànno la Rosa a te!

Alfio Balsamo ammutoliva e pigliava la terra a gran colpi di zappa, senza più badare se qualche ceppo robusto restava sfiancato dall'urto del ferro lucente. Ma erano nuvole che duravano poco; egli era un ragazzinaccio, e non pensava due minuti alla stessa cosa.

Nel pieno mezzogiorno, quando pioveva fuoco dal cielo, i lavoratori si riposavano, chi dietro le cataste di sarmenti morti, chi all'abbeveratorio, chi alla fattoria. Alfio Balsamo e gli altri pagati a giornata si riunivano nella stanza del fattore, a merendare: ognuno aveva la sua porzione di pane e le cipolle erano a discrezione.

— Già, questo fattore è un boia, che ci tratta peggio degli animali. Cosa vi costa di metter fuori un po' di formaggio, di quello che vi dà il pecoraio del pascolo?

Ma le questioni grosse erano pel vino.

[62]

— Brrr!.. — faceva Alfio, scostando dalle labbra il fiaschetto, chiudendo gli occhi, come se avesse bevuto un veleno. — Dite la verità, che ci avete fatto pisciare il mulo?

Il fattore beveva a sua volta, senza dargli retta.

— Ma dov'è il buono? Dove l'avete nascosto? — E visto un mazzo di chiavi sul tavolo, lo afferrò ad un tratto. — Ah, finalmente!... Ora vado a ubbriacarmi in cantina...

Il fattore, afferratogli il polso, gli diede una stretta così forte da farlo lacrimare.

— Ahi! ahi! Che bestia! Ha creduto che dicessi davvero!... Avete dunque paura che vi rubi? Già, voi dovete avere dei denari nascosti, sotto qualche mattone...

Dimenticando ancora il braccio indolenzito, Alfio si metteva a misurare il pavimento, a piccoli passi, battendo i calcagni, per scoprire il nascondiglio.

— Dovete esser ricco, così pezzente come sembrate. Una di queste sere voglio tirarvi una carabinata, dietro una siepe!

Così, mentre gli altri se ne stavano sdraiati, a godere intera quell'ora di riposo, Alfio andava di su e di giù, non stava fermo [63] un minuto, parlava per tutti e tornava al lavoro più stanco di prima.

Ma quando la giornata era finita, e si tornava alla fattoria, anche lui stava quieto come gli altri, e in quel solo momento non assordava i compagni con le sue cicalate. Come il sole si nascondeva dietro i poggi, di là dal fiume dove le rane e i ramarri cominciavano il loro concerto, i contadini andavano a sciogliere le cavezze alle cavalcature e partivano a un po' per volta, cacciando avanti gli asini o tirandosi dietro i muli restii, con le donne a fianco e i ragazzi appresso. Comare Santa, quella che gli era morto il marito e veniva a coltivarsi il suo pezzo di vigna insieme col figliuolo, era sempre l'ultima ad andarsene, e quando dalla fattoria vedevano la piccola macchia nera che l'asino, curvo sotto il peso delle due persone, faceva in fondo al vallone su cui si stendeva già l'ombra, voleva dire che non c'era più nessuno.

Il fattore preparava una minestra di fave e Alfio Balsamo se ne stava buttato per terra, dinanzi ai casamenti, giuocando coi cani, o stando a sentire i discorsi che facevano [64] i più grandi di lui sul valore della Falconara, sul buon affare che era stato pei Marozzi l'acquisto di quella proprietà.

— Chi l'avrebbe detto alla sant'anima del principe, che la Falconara doveva uscire di casa sua!

— Una volta che la principessa aveva la testa al giuoco!

— La Falconara lei non sapeva neppure dove fosse!

— E uguanno raccoglieremo più di cinque mila salme di mosto!

Ognuno diceva la sua, sullo stato delle vigne limitrofe, sui prezzi del vino e del bestiame, sui casi che capitavano al prossimo...

Una sera, che aveva appena smesso di lavorare e stava badando ad una pentola in cui bollivano delle lumache, glie ne capitò uno a lui, Alfio, che non se lo sarebbe aspettato neanche in sogno.

— Dice tua madre — venne a riferirgli il fattore dei Pojeri, passando dalla Falconara — che Anna Laferra ha fatto querela contro di te, dinanzi al pretore di Vallebianca, per ingiurie, e se non pensi alla difesa la condanna è certa.

[65]

III.

Anna Laferra, a quella parola che le avevano sputata in faccia, s'era sentito avvampare il sangue nelle vene, ed era stata colpa di Vincenzo Sutro se non ne aveva fatto vendetta sull'istante.

Vincenzo Sutro, da ragazzo che non vuol far parlare di sè e trovarsi in qualche pasticcio per cause di donne, le diceva, tentando di calmarla:

— Tu non sai dunque chi è?... È Alfio Balsamo, un ragazzinaccio, senza un pelo in faccia... È stato di leva quest'anno, ti dico... Quando mai si è dato peso alle parole d'un bardassa come quello?... A mettersi con lui sarebbe una viltà.

— Vile sei tu che non hai cuore di vendicarmi!

E cacciatolo via, Anna Laferra se ne andò da suo marito:

— M'hanno ingiuriata nell'onore, alla presenza della gente. Ve lo dico, perchè l'onore di vostra moglie è come il vostro stesso.

Don Gesualdo, che usciva allora dal letto, [66] con gli occhi ancora appiccicati, senza trovare il verso d'infilarsi i calzoni, restò con una gamba dentro e l'altra fuori.

— Come, come? Che è successo? Che v'hanno fatto?

— Vi dico che hanno ingiuriato a morte vostra moglie.

— Dite davvero? E chi ha avuto il coraggio?...

— È stato il figlio di Giovanna Balsamo. Se siete uomo, glie la dovete far pagare cara.

— A chi lo dite? — rispose don Gesualdo, grattandosi la testa sotto il berretto di cotone. — Lasciate fare a me.

Don Gesualdo era amico del cancelliere e andò a prender consiglio da lui.

— Sporgete querela! — gli disse il cancelliere. — Con un paio di mesi di carcere e un centinaio di lire di multa imparerà a metter senno.

— Voi siete un uomo d'oro!

A don Gesualdo non pareva vero di far contenta sua moglie con la querela; egli non aveva nessuna voglia d'impacciarsela con Alfio Balsamo e di tornare a casa con le ossa rotte.

[67]

— Lì, debbo vederlo! — diceva Anna Laferra — lì, dietro le grate! in mezzo ai galeotti! e voglio andare a Vallebianca a posta, il giorno che lo attaccheranno come Cristo!

Ma Alfio Balsamo, che era venuto al paese, non aveva nessun timore d'esser condannato.

— Sai che c'è? — andò a dire a Santo Vacirca. — Quella buona donna di Anna Laferra mi ha dato querela, per la parola che le dissi la sera che tornasti da soldato, con Antonio Manfuso, ti rammenti?

— Sul serio? Guarda un po'; ha la faccia più dura delle corna di suo marito!

— Pazienza! Ma ci deve rimetter le spese, se mi cerca lite, e quello che le ho detto per istrada glie lo debbo ripetere dinanzi alla giustizia. Già tu mi farai da testimonio, che io ho ripetuto quel che dice tutto il paese!

— Io? Ed io come c'entro? — Santo adesso mutava tono al suo discorso. — Io ero pei fatti miei, a fare il soldato! Lasciami stare, per carità; che non ti possono mancare cento altri testimonii migliori di me.

Alfio Balsamo se ne andò a trovare Antonio Manfuso.

[68]

— Vieni a deporre che Isidoro di massaro Francesco è stato il ganzo di Anna Laferra?

— Ed io come lo so? L'ho sentito dire; ma li ho forse visti coi miei occhi?

Chi con una scusa, chi con un'altra, nessuno aveva il coraggio di affermare la verità.

— Anna Laferra? — diceva don Giuseppe il barbiere, mentre gl'insaponava la testa. — L'ultima ciabatta del paese! Ma che ti serve la mia testimonianza? L'ingiuria resta e non eviterai nè un giorno di carcere nè una lira di multa.

— Ma andiamo che io non voglio esser posto in prigione e rovinarmi agli occhi della società! — diceva Alfio Balsamo, come tutti lo abbandonavano.

— Hai visto che vuol dire non aver giudizio? — gli veniva ripetendo sua madre, più angustiata di lui.

— Debbo sentire anche voi! non basta il guaio che mi casca addosso!

— Non andare in collera, figlio mio; io lo so che non è colpa tua, ma dei compagni che ti portano alla cattiva strada. Cerchiamo frattanto il rimedio, ora che il fatto è fatto.

[69]

— E che volete cercare? non vedete che i paesani hanno paura di dir la verità?

Donna Giovanna non lo contradiceva, dal gran bene che gli voleva; ma pensava che il mezzo d'accomodar la cosa non era quello della giustizia.

Successe così che il pretore di Vallebianca condannò Alfio Balsamo, in contumacia, a due mesi di carcere e a cento lire di multa, nè più nè meno di quel che aveva previsto il cancelliere.

— Questo si sapeva! — disse Alfio, quando vennero a portargli la notizia ai Pojeri, dov'era andato a lavorare. — Volevate che il pretore mi assolvesse, dopo che quel vecchio pelato di don Gesualdo gli mandò a regalare una posata d'argento? Ma non finisce così, sangue del mondo! e io andrò in città, a pigliarmi il primo avvocato!

— Alfiuccio, lascia stare — diceva donna Giovanna — che ci rimetterai le spese. Non sarebbe meglio di pensare ad accomodarla con le buone?

— Ditelo un'altra volta, e io vi perdo il rispetto che v'ho sempre portato!

Donna Giovanna non si diede per vinta, [70] e come il figliuolo andò alla città, per l'appello, lei un bel giorno, senza che nessuno lo sapesse, cercò di Anna Laferra.

Anna, quando aveva risaputa la condanna, aveva messo un gran sospiro, sentendo sedarsi il suo furore.

— Siete contenta? — le aveva chiesto suo marito. — Ora andrà in carcere, e lì imparerà a metter giudizio.

— Bene gli sta!

Donna Giovanna era venuta a implorare il suo perdono, umilmente, abbassandosi dinanzi a una che, in altro tempo, non avrebbe neppur salutata, incontrandola per istrada.

— Che volete! Alfio è un ragazzo, un ragazzino, così lungo come lo vedete. Chiacchiera un po' troppo; se togliamo questo, nessuno può dir nulla sul suo conto. Non parlo di vizii: innocente come Gesù Bambino; voi mi capite. Se ha detto quella parola, non sapeva ciò che importava; domandate a chi volete, vi diranno tutti che è incapace di voler male ad anima viva. E poi, affezionato, con sua madre, che non si può ridire. Mai un dispiacere, da lui; e sì che è rimasto orfano a otto anni...

[71]

Donna Giovanna aveva gli occhi umidi di pianto.

— Questo è il primo dispiacere, che ho per causa dei suoi cattivi compagni. Lasciatelo andare, non ci pensate più; fatelo per me che sono sua madre e vi domando perdono della sua imprudenza...

Anna guardava per terra e non diceva niente.

— Fatelo per lui. Così ragazzo, con quella brutta condanna!... Pensate alla compagnia che troverà in carcere!... Chi gli vorrà dare la propria figliuola, se un giorno il Signore lo benedice e potrà pensare a farsi una famiglia?

— Sentite — disse a un tratto Anna Laferra, con un'animazione straordinaria in viso e il seno che le si sollevava affannosamente. — Vostro figlio m'ha ingiuriata a sangue, e vi giuro, com'è vero Dio! che se lo avessi avuto fra le mani, in quel momento, mi sarebbe bastato l'animo, donna come sono, di strappargli il cuore dal petto. Ora la collera è passata, e per me non ci penserei più. Ma il mondo parla e non si cura di sapere se chi mi ha ingiuriata è un [72] uomo o un ragazzo. Per questo debbo avere una sodisfazione. Vostro figlio mi dica che non ha inteso offendermi, che non sapeva quel che diceva, che parlava d'altri, che aveva bevuto; mi dica ciò che gli piace, e io gli perdono e non ne parlo più.

Quella era appunto la quistione: indurre Alfio a domandarle scusa!

Invece, egli era tornato dalla città più arrabbiato che mai, e non parlava che dell'appello, sicuro com'era di vincere, sostenuto dall'avvocato Saetta.

— Tutti lo vantano, e quando una causa gli piace, mette il mondo sottosopra per spuntarla. Leggendo la sentenza del pretore, è partito a ridere che nessuno lo teneva. Vogliamo vedere se i giudici avranno paura dei vecchi cornuti!

IV.

L'annata aveva mantenuto le sue promesse, e alla vendemmia la Falconara non si riconosceva più, con l'animazione straordinaria e l'allegra confusione che vi regnava da mattina a sera.

[73]

Alfio Balsamo, il ragazzinaccio, lavorava per quattro e si trovava nello stesso tempo in ogni luogo; correva al pozzo con due enormi mezzine di latta, una per mano; attizzava il fuoco nella stalla, sotto il calderone dove ribolliva l'acqua; insaccava il mosto quando il contatore era stanco; spingeva la manovella del torchio, rispondeva alle chiamate del fattore, alle domande del bottaio, agli scherzi, ai motti dei compagni, e trovava il tempo di sgretolare coi denti bianchi un grappolo biondo.

— Non debbo assaggiarla, l'uva di quest'anno?

Come se non bastasse, due o tre volte al giorno gli toccava scender nelle tine, per la follatura, e questo veramente gli pesava. Aveva scommesso, l'anno prima, di fare quel servizio per due lire al giorno, invece di quattro, quante ne pretendeva maestro Brasi, il calabrese; ed egli che era un ragazzo onorato aveva mantenuto la parola. Ma appena provato di che si trattava, si era subito pentito; perchè quello spogliarsi e vestirsi a ogni momento, e il passare dal caldo del mosto al freddo dell'acqua con cui [74] si lavava, e il restare in mezzo alle esalazioni della tina che gli mozzavano il respiro, non era molto comodo.

— Avete ragione! — esclamava, pigliandosela col fattore. — Me l'avete fatta! Ma un'altra volta non mi ci capiterete.

— Tu impara a non essere presuntuoso!

Una domenica, al declinare del sole, quando l'animazione del lavoro cominciava a scemare e la ciurma delle vendemmiatrici trasportava gli ultimi cesti d'uva, Alfio Balsamo si spogliava silenziosamente in un angolo per la terza volta; infilava le mutandine che gli arrivavano a mezza coscia, afferrava il raffio e si disponeva ad arrampicarsi sulla tina. In quel momento arrivò il fattore, seguito da tre o quattro uomini, che si guardavano sorridendo.

— O Alfio! — gridò quello — c'è di fuori tua madre che vuol parlarti.

— E che diavolo volete da me? Non vedete che ho da fare?

— Dici piuttosto che hai vergogna di comparire in quel costume!

— Vergogna, io? Mi dispiace che non avete una moglie, perchè vi farei vedere se ho vergogna o no!

[75]

— Vuoi scommettere che non ti basta l'animo di venir fuori, così come sei?

— Scommettiamo cinque lire!

— Un soldo, se ti piace.

— Un soldo, e sia! — rispose Alfio, scendendo in furia. — Sangue del mondo, vedete se Alfio Balsamo mantiene la sua parola!

Nudo come si trovava, col viso di porpora e le carni bianche, brandendo il raffio, egli comparve in mezzo all'arco buio del portone, dinanzi ad una comitiva di donne sedute per terra sulla spianata.

— Ah!... Oh!... Bella Madre!... Che vergogna!...

Chi gridava, chi si voltava dall'altra parte, chi rideva a fior di labbro, e il fattore e gli uomini si tenevano i fianchi, in fondo all'andito. Solo Anna Laferra, che era in piedi, appoggiata al collo del pozzo, restò ad un tratto immobile, dinanzi all'apparizione di quella statua viva.

Alfio, come se nulla fosse, girava uno sguardo tutt'intorno, riconobbe ad una ad una le persone che si trovavano lì riunite, guardò un momento Anna in faccia, e finalmente si rivolse a sua madre:

[76]

— Eccomi qui; che volete?

Come gli uomini scoppiarono a ridere più forte di prima, donna Giovanna, che aveva una gran voglia di far come loro, montò in collera.

— Va' via!... Hai inteso? va' via!...

— Sì che vi sento, e non c'è ragione di gridare.

— Come, non c'è ragione? Ed hai la faccia di venir fuori dinanzi alla gente in quel costume? Va' via, ti dico...

— Me ne vado, me ne vado; ma insomma non c'è niente di male...

Alfio voltò le spalle alla comitiva e tornò al palmento, a passo di corsa. D'un tratto si buttò nella vasca, immerse le braccia nella pasta che galleggiava, densa, compatta, sul mosto in fermento, e cominciò a rimestarla. Dimenandosi allegramente fra la schiuma sanguigna da cui si sprigionava un alito forte e soffocante, egli rideva ancora della comparsa fatta dinanzi alle donne; quando s'intesero delle voci e dei passi avvicinarsi. Era la comitiva che visitava la fattoria.

— E questo è il palmento — spiegava il fattore — che ci si potrebbe vendemmiare [77] tutta la contrada di Sant'Alfio. Ma non bisognava venire oggi, a quest'ora, per veder la festa che c'è tutto il giorno!

Quattro pestatori soltanto ballavano in giro sopra uno strato d'uva bianca di gesso e un altro spaccava legna, accanto al torchio.

— Povero Alfiuccio! — disse donna Giovanna, guardando compassionevolmente il figliuolo — Che travaglio da cani! Ma così me l'ammazzate!

— Per questo vi porterà un bel mucchio di denari, in capo alla vendemmia — disse la comare Santa, che sapeva anche lei che cosa vuol dire restar sola al mondo.

Alfio non diceva nulla, sotto gli sguardi di Anna Laferra, che lo stringevano, lo avviluppavano, non lo lasciavano più. Egli si contorceva, lentamente, come un serpe in mezzo a quel bagno caldo, a quella spuma che gli sbavava sul corpo. I mucchi di pasta, sciolti, allargati, affondati, risalivano a galla e si aggruppavano nuovamente, più fitti, più folti. Egli li perseguitava, fendendo a stento il liquido pesante che lo sollevava da tutte le parti, allungando le braccia e le gambe fatte sanguinose; scomponendo, [78] arruffando l'intricata matassa degli innumerevoli grappoli calpesti e inariditi. Curvo sulla tina, sfiorando la superficie bollente del mosto, l'acredine densa gli mozzava il respiro; allora si rialzava, anelante, volgendo intorno uno sguardo perduto, pieno d'angoscia, come se volesse invocar soccorso e non gliene restasse neppure la forza.

Donna Giovanna guardava ora il figliuolo, ora Anna Laferra, e a veder costei sbiancata in viso, con le labbra quasi scomparse e il seno tumultuante, non lasciare Alfio con gli occhi, sentiva stringersi il cuore.

— Hai visto chi è venuto? — disse al ragazzo, in un orecchio, mentre la comitiva si disperdeva per la fattoria. — Ce n'è voluto, per farle dir di sì! Ora la pace dipende da te. — E se ne andò, dietro alle altre.

Fuori, sulla spianata, le vendemmiatrici sedute in giro sui canestri capovolti si riposavano chiacchierando con le nuove venute, e gli asini della comitiva, sbandati qua e là, tritavano pampani, che ce n'era a discrezione. Il fattore badava al fuoco, dov'era messa a cuocere la minestra, intanto che la più parte dei suoi uomini se ne stavano sdraiati [79] per terra, lungo i muri dei casamenti, cantando o dicendo male delle donne. Le donne non davano loro retta; alcune si allontanavano a piccoli passi, chè il sole già basso non scottava, altre schiamazzavano, ballavano fra loro, scambiavano le confidenze o si tiravano pugni, per chiasso. Si levava tutt'intorno un allegro vocìo, in mezzo al quale risuonavano affievoliti i colpi di martello del bottaio che restava ancora in cantina, ad allestire il suo lavoro.

Donna Giovanna non perdeva di vista Anna Laferra che stava vicino alla porta del palmento, battendo i piedi, come contrariata; e si sentiva sulle spine temendo che il frutto delle sue fatiche andasse perduto, in un momento.

— Bella Madre, ispiratela voi!

Ma come vide Alfio uscire, fermarsi un istante dinanzi ad Anna ed avviarsi per la vigna insieme con lei, le parve come se le avessero levato una pietra dallo stomaco.

— Sia lodato Dio! Adesso faranno la pace!

Lungo la redola troppo stretta, Alfio precedeva di qualche passo Anna Laferra, guidandola per la vigna.

[80]

— La Falconara è grande! Non ci siete mai stata?

— No.

— Ora la vendemmia è quasi finita.

I suoi piedi nudi non facevano nessun rumore per terra; si sentiva soltanto il fruscìo della veste di Anna che strisciava sui pampani di cui era ingombro il cammino.

A un tratto Alfio si fermò.

— Guarda che bel grappolo dimenticato! — e corse a raccoglierlo.

Tornando, la trovò che batteva i piedi, indispettita.

— Ne volete?

— No.

Egli guardava con desiderio l'uva bionda, dagli acini qua e là dorati, leggermente rattrappiti, che dovevano essere dolci più dello zucchero. Poi alzò il braccio e buttò il grappolo all'aria, gridando a uno stormo di passeri:

— A voi!

Si rimisero in via per la redola sempre più angusta che, seguendo l'inclinazione del poggio, scendeva serpeggiando. Come il vocìo che veniva dalla fattoria si andava a [81] poco a poco spegnendo, si cominciava a sentire un rumor debole e interrotto, come un lieve ronzare, che andava sempre rinforzandosi, finchè si faceva un sussurro continuo, in mezzo al quale si distinguevano, con le modulazioni degli uccelli, il roco gracidar delle rane e lo stridulo verso delle cicale.

— È il fiume — disse Alfio, che andava sempre avanti.

— Non correre così — rispose Anna, trattenendolo col gesto.

Come gli fu vicina, si mise a ridere.

— Perchè ridete?...

Lei si guardava attorno, non sapeva come fare.

— Scendiamo al fiume.

Pochi passi ancora, e il fiume apparve, come uno specchio lucente, in fondo al valloncello, sotto la ripida china che divideva il terreno coltivato dal greto sassoso e folto di eriche.

— Dammi la mano.

Tenendosi stretti, precipitarono lungo il pendio, soffice per la sabbia finissima su cui si stampavano profondamente le orme.

— Ah!... sono stanca...

[82]

La corsa l'aveva animata, respirava a fatica, e sulle sue guancie brune si diffondeva un incarnato così vivo e gli occhi umidi sfavillavano tanto, che Alfio restò a guardarla, a bocca aperta.

Da lontano, s'intese un lento squillare di campanacci.

— Sono le mule, che scendono a bere.

Anna Laferra si cacciò avanti, risolutamente, equilibrandosi sui grossi ciottoli di cui il greto era sparso, mandando piccole grida, voltandosi ogni tanto a guardare se Alfio la seguiva. Egli la raggiunse.

Ora avanzavano a stento, smarriti fra le macchie, scostando con le braccia i rami più alti, schiantandone molti sul loro cammino. La scarsa luce del tramonto si perdeva in mezzo a quella fitta vegetazione; nell'aria bruna c'era un silenzioso sciamare di moscerini piccolissimi e fastidiosi. Poi alle macchie succedevano grossi ciuffi di oleandri selvaggi, sul verde cupo dei quali i fiori rossi occhieggiavano.

— Come son belli!

Alfio corse a staccare il ramo più fiorito, e venne ad offrirlo ad Anna, che si era distesa [83] per terra, sopra un tappeto di erbe. Lei buttò gli oleandri da parte e lo attirò in quella frescura odorosa, nella penombra trapelante della cupa verdezza.

Come lo ebbe a fianco, mormorò:

— Perchè mi dicesti quella parola?

Alfio le rispose, sulla bocca:

— Perchè io muoio per te.

Il sole si nascondeva dietro i poggi e alcune nuvole rossastre si rispecchiavano sul fiume brontolante. Il concerto dei trilli, dei zirli, dei gracidii, dei fischi, dei zufolii si faceva tutt'intorno più alto, tra il profumo degli oleandri e gli effluvii delle erbe aromatiche. I campanacci delle mule risuonavano più fiochi, nella lontananza.

V.

Donna Giovanna non sapeva darsi pace:

— È stata colpa mia! È tutta colpa mia!

Il suo figliuolo non si riconosceva più: aveva perduto l'amore al lavoro, il rispetto a sua madre, la paura dell'occhio del mondo. Anna Laferra lo aveva ridotto in quello stato.

[84]

— Alfiuccio, bada a quel che fai! — gli andava ripetendo donna Giovanna. — Quella femmina ti porterà alla rovina, come ne ha portati tanti altri; è tua madre che te lo dice...

Ma era lo stesso che dire al muro. Alfio Balsamo andava dietro ad Anna Laferra, come un cane; non voleva più lavoro se non nelle vicinanze del paese, per poter tornare la sera, e i fattori si lagnavano della sua scioperaggine. Invece di portar denaro alla mamma, ora glie ne chiedeva, ogni momento.

— Questo è l'aiuto che mi dai? — si lamentava lei.

Allora egli montava su tutte le furie.

— Ah, di questo v'importa? È per quelle lire della settimana che vi duole?

Donna Giovanna sentì una gran fitta al cuore.

— Con qual animo puoi dirlo? Non sai che tutto quel che faccio è pel tuo bene?

— Allora, se dite davvero, lasciatemi in pace.

Ma lei non l'accusava, lo compativa. La colpa di quella disgrazia era sua; era stata lei, scellerata! a preparare la rovina del figliuolo, a macchinar tanto e così bene che quel poveretto non potesse evitarla. Il cuore [85] glie lo diceva, a quell'innocente, quand'egli parlava con tant'odio di Anna Laferra e non voleva neanche dare ascolto ai consigli della prudenza!

— Ma non ti ricordi più? E tutto quel che dicevi contro di quella...

Donna Giovanna s'era subito pentita di aver pronunziate quelle parole. Alfio s'era fatto così brutto come non lo aveva mai veduto.

— Sentite, non mi parlate di tutte queste storie; se no, com'è vero Dio, non mi vedrete più!

Ma più egli si sacrificava per Anna Laferra, più quella gli si mostrava indifferente e fredda.

— Tu non mi vuoi più bene come prima — le andava piagnucolando dietro.

— Se non ti piace, vattene.

Il suo capriccio era passato e quel ragazzo gli veniva a noia. Però, invece di irritarlo, i maltrattamenti di lei lo rendevano sempre più umile.

— Io mi voglio far piccolo piccolo, quanto un cagnolino, per stare tutto il giorno accanto a te, senza seccarti.

Poi, quando saltava in bestia, l'afferrava [86] così stretta da soffocarla, la scompigliava, la mordeva, borbottando:

— Se tu non mi vuoi bene.... ti mangio il cuore... e poi mi spacco la testa.

E gli era venuta la gelosia.

— Son geloso di tuo marito, lo senti?

— Che cosa vuoi? — rispose lei, piantandogli gli occhi in faccia.

— Voglio che se le cose non vanno come dico io, gli tiro una carabinata nella schiena.

Qualche volta la faceva perfino ridere!

— E ho visto Rosario Cerbini che passa troppo spesso per questa via!

Rosario Cerbini passava e ripassava sotto le finestre di Anna Laferra, fischiando, di giorno e di notte; le andava dietro se la incontrava per via, e rideva sul muso ad Alfio quando questi lo guardava di traverso.

— Se lo incontro ancora da queste parti, non finisce bene: vedrai!

E una sera, cavato di tasca il suo coltello lo aprì facendo il gesto di ficcarlo nella pancia a uno.

— Lo vedi questo?

Anna Laferra gettò uno sguardo di disprezzo su quella piccola lama annerita che finiva in punta.

[87]

— È buono per sbucciare i fichidindia!

Ma infine quel ragazzinaccio cominciava a non potersi più tollerare! E lei glie lo diceva in faccia, lo mandava via, lo bistrattava.

— Vattene! Non mi seccare! non mi comparire più dinanzi, pane perso, ragazzinaccio che t'hanno detto bene!

Lui chinava la testa, muto, lasciando passare la burrasca; poi le si buttava ai piedi, le baciava la veste, la solleticava, implorando perdono. Non c'era il verso di levarselo d'attorno! Non servivano le sgarberie, non servivano le minaccie.

— Mio marito s'è accorto di qualche cosa; non venir più, se no t'ammazza.

— Non me n'importa!

— Ma le male lingue cominciano a parlare, ti dico, e tu mi comprometti!

— E io allora come faccio? — rispondeva, quasi piangendo. — Non ti debbo veder più?

— T'avvertirò, quando sarà possibile...

Alfio gironzava attorno a quella casa, come un cane senza padrone, e non sapeva levar gli occhi dal balconcino pieno di vasi di garofano dove prima Anna Laferra metteva i [88] suoi segnali e che ora restava sempre chiuso. Egli se ne andava a cercare la comare Angela, la vicina di Anna, e si metteva a pregarla in croce:

— Diteglielo, che mi fa morire di morte lenta...

La comare Angela rispondeva che quella poveretta era malata per causa di lui, che bisognava lasciarla in pace e finirla, una buona volta.

— Finirla? — ripeteva Alfio, con le mani pendenti e la bocca aperta. — Finirla, come?

E gli veniva una voglia di andare a sfondare quell'uscio, a calci, e di andarle a sputare in faccia, a quella infame!

— Dopo quel che ho fatto per lei! Dopo che mia madre è messa a piangere come Maria Addolorata!

La domenica, vedendola alla messa, con lo scialle incrociato sul petto e gli occhi a terra, egli contorceva il berretto fra le mani, e avrebbe voluto buttarlesi addosso, afferrarla pel collo bianco e ammazzarla, come la serpe che era! E schiacciare col tacco la testa a quel ranocchio di suo marito, che se ne stava seduto dal barbiere, col bastone [89] fra le gambe, a pigliar tabacco e a sentirsi crescere le corna!

— Anna!... son io...

Al finir della messa, un giorno, come la folla si disperdeva e lei scendeva in piazza, Alfio le andò dietro, supplicando.

— Levati via! — gli rispose, peggio che allo storpio buttato accanto alla pila dell'acqua benedetta.

— Che cosa le ho fatto? — tornava a piagnucolar lui, dalla comare Angela. — Che cosa le ho fatto? Si è lagnata della mia gelosia? Ma io non sono più geloso, non m'importa più niente di Rosario Cerbini, se lei torna quella di prima.

— Che posso farci!

— Ma perchè? Perchè mi tratta a questo modo?...

E una volta si dette a un tratto un pugno in fronte.

— È per quella parola, che le dissi prima di conoscerla! Non è vero che è per quella parola? Domandatele come debbo fare, se vuole che strascichi la lingua per terra fino all'altar maggiore di Sant'Alfio! se vuole che me la tagli! quello che vuole...

[90]

E poi che la comare Angela, tornando, non aveva una risposta e si stringeva nelle spalle, egli perdette il lume degli occhi.

— Dunque ho ragione?... L'infame è lei?..

E scappò come un pazzo verso la sua casa, e vi penetrò risolutamente, per farla finita.

— Finalmente, ti trovo!

Le si buttò ai piedi, le strinse le ginocchia, le baciò la veste; poi le afferrò la testa, fissandola, quasi non la riconoscesse, baciandole i capelli, gli occhi, la bocca, soffocandola in una stretta disperata.

— Ti trovo, finalmente... sei tu... Anna...

Lei tentava di respingerlo, di evitare i baci; ma i suoi sforzi si facevano sempre più deboli, aveva le guancie umide e calde, era vinta...

— Ora scappa, subito.

— Ma tu mi vuoi bene?

— Sì, ma scappa; questo non deve più succedere. Io non voglio andare per la bocca di tutto il paese. Torna al lavoro, diventa uomo...

— E non ti vedrò più?

— Se avrai giudizio; ora, vattene!..

[91]

VI.

Come donna Giovanna s'accorse che suo figlio ridiveniva lo stesso d'un tempo e pareva non pensasse più a quella cristiana, cominciava ad aprire il cuore alla speranza.

— Non mi par vero — diceva alla vicina Santa — come il mio ragazzo si sia liberato da quella strega!

— S'è liberato perchè quella strega ora se la dice con Rosario Cerbini!

Donna Giovanna restò un momento interdetta, non credendo. Poi esclamò:

— Guarda che ciabatta! Chi è andata a preferirgli!...

— Ma per lei ora potete dire che vostro figlio è un uomo!

Allora donna Giovanna si mise a ridere. Il suo Alfio s'era fatto proprio un uomo; pareva cresciuto di statura, non aveva più quel parlare e quel muoversi da ragazzinaccio come gli dicevano, e la voce gli era diventata più forte.

[92]

Pure lei lo avrebbe voluto un po' più allegro. Spesso tornava accigliato dal lavoro, con la zappa appesa alle spalle, e restava serate intere senza che gli si potesse cavare una parola.

— Che cos'hai, Alfiuccio? Dillo alla mamma...

— Niente.

Egli aveva ripreso le sue antiche abitudini e si levava prima di giorno, per andare alla Falconara, o ai Pojeri, dove c'era lavoro. Donna Giovanna lo sentiva muoversi per la camera e partire, e avrebbe voluto trattenerlo, dalla paura.

Il fattore della Falconara, a vederlo muto e scuro, non lo riconosceva più.

— Ohè, Alfio! Cos'è che ti prende? Pene di cuore?

Alfio non gli dava retta come un tempo, e badava a zappare.

— Oh, che mi sembri tal'e quale compare Zoppetto del camposanto!

Ora egli non cantava più come prima, che lo sentivano da un capo all'altro delle vigne, e solo di tratto in tratto mormorava:

— E che mi serve nulla amare tanto,

Se zappo all'acqua e se semino al vento!...

[93]

Donna Giovanna vedendoselo dinanzi così triste, temeva che pensasse ancora ad Anna Laferra, e non sapeva qual rimedio mettere in opera per levargliela una buona volta dal capo.

— Hai sentito che cosa ha fatto quella ciabatta?

— Chi?

— Quella, con Rosario Cerbini?...

Lei avrebbe preferito che la lingua le fosse cascata nel momento che aveva cominciato a parlare. Alfio, giallo come un morto, si dirigeva all'uscio.

— Alfio, Signore!... dove vai?... — e tentò di trattenerlo.

Egli la respinse lontano, gridando:

— Lasciatemi!...

Era arrivato come un fulmine dalla comare Angela:

— Le dovete dire... — e non gli riusciva di trovar le parole — le dovete dire... che lo scanno, com'è vero Dio!... che lo scanno...

— Che cosa è successo? Sei impazzito?

— Voi non ridete, ruffiana, o vi strozzo.

Donn'Angela si mise a tremare, a verga a verga.

[94]

— No, Bella Madre!... io non ci ho messo mano, è stata lei — diceva, tentando di liberare il suo braccio che quello stringeva come con una morsa.

— E da quando?... Dite la verità, o vi pesto coi piedi...

— Saranno tre mesi... è stata lei; io non c'entro, com'è vero...

— Prima di quando mi cacciò?

— ... Prima...

Subitamente Alfio si mise a piangere.

— Perchè?... Che cosa le ho fatto?... Io le volevo bene più che alla vista degli occhi... Glie lo dite, perchè?... Se lei mi vuol bene ancora un poco, non m'importa più di Rosario Cerbini... Mi fate questa carità, di dirglielo?...

Trovando il figliuolo ridotto peggio di prima, cupo, taciturno, rifiutare ogni attenzione, donna Giovanna non sapeva più darsi pace.

— Scellerata! — ripeteva, strappandosi i capelli grigi. — Sono stata io, scellerata!...

— Era meglio se andava carcerato? — disse la vicina Santa.

[95]

Il meglio fu una sera, quando portarono Alfio Balsamo a casa, con la bocca aperta e una coltellata nello stomaco, che ebbe appena il tempo di dire:

— Aiuto... madre...

[97]

SAN PLACIDO.

[99]

I.

— Viva San Placido!

— Vogliamo la festa!... Viva la festa!... Viva San Placido, o diamo fuoco al Municipio!...

Napoleone, il procaccia che faceva anche il lampionaio ed il messo municipale, venne fuori al balcone, agitando le braccia:

— Silenzio! Pace!... Volete finirla?... Insomma, con questo fracasso il Consiglio non può deliberare!

Ma, sedate le grida, tutti cominciarono a parlare, in una volta:

— Sono tre anni che dura la commedia!... col pretesto che non c'è denari!

— Sicuro che non ce n'è, dopo che se li mangiano tutti loro!...

— E il segretario che s'è fabbricata la casa!

[100]

— E la maestra continentale!...

— Come se da noi ne mancassero, delle ciabatte!...

— O non tirano fuori l'altra scusa del colera?...

— Il colera!... Che ha paura del colera, San Placido?

— E il sindaco che ha il contravveleno!...

— Saremo noi che creperemo!

— E noi vogliamo la festa!... Viva la festa!...

Nella sala del Consiglio, il baccano non era meno grande che in piazza: le teste si andavano riscaldando e la discussione minacciava di finir male. Il sindaco don Delfo, intabarrato malgrado il gran caldo prodotto dai fiati e dai lumi, rivolgeva degli sguardi sospettosi alle finestre aperte, e badava a ripetere:

— Ma il colera!... signori miei, il colera!... Il prefetto non darà il permesso!...

Come se il prefetto non avrebbe fatto meglio a contrammandare l'ordine di spargere il veleno! Quando s'era mai sentito che le feste producevano il colera? E finalmente, per qual ragione il sindaco era così [101] contrario? Aveva forse paura che Rocco Minna, restando in paese per la festa, lo sorprendesse con sua moglie, e lo scannasse come un agnello?

— Viva San Placido! — urlavano fuori.

Ma prima di San Placido bisognava pensare a finire il camposanto — gridavano gli oppositori — e a riparare le strade!... e a migliorare l'illuminazione!... e a completare l'edificio scolastico!...

La confusione cresceva, il Consiglio pareva dividersi in due campi eguali e don Delfo, tossendo, spaventato dal tono rauco della sua voce, faceva segno a Napoleone perchè chiudesse le finestre.

Napoleone non s'accorgeva di niente, e allungava ogni tanto il capo nella sala, per sentire a che stato erano le cose, e se la festa finalmente si deliberava. Egli faceva il conto di quel che gli aveva fruttato, gli altri anni: tanto di soprassoldo, tanto di mancie, e i generi in natura che gli avanzavano: lo spago, i chiodi, il petrolio, la cera...

— Viva la festa!... Vogliamo la festa!

— Insomma! — esclamò don Delfo, battendo col pugno sul tavolo — Io non voglio [102] pigliare un malanno! Metto la festa ai voti; chi è contrario resti seduto, chi è favorevole si alzi.

Come un sol uomo, tutti i consiglieri si alzarono.

Il sindaco li guardò un momento, sbalordito; poi, alzandosi anche lui:

— E andate a farvi... friggere!

Dal balcone, gridando con quanta voce aveva in canna, Napoleone annunziò:

— La festa si farà!... Gridiamo tutti: Viva San Placido!

— Viva San Placido!

In un lampo, i suonatori andarono a cercar gli strumenti e, attaccato il Funiculì-Funiculà, percorsero il paese, da un capo all'altro, intanto che Napoleone issava la bandiera all'asta del balcone e che alle finestre del Circolo degli Operai e del Casino dei Contadini mettevano fuori i lumi, fra la generale esultanza.

— Festa!... Festa!... Viva San Placido!

— Allegro, don Tino! Ne venderete di quei gelati!

— E voi, zio Vito, di quelle caldarroste!

— Marotta, tu ne cucirai di quegli abiti!

[103]

— Avete inteso, comare Venera? Ora San Placido potrà far la grazia a vostro figlio, di restituirgli l'udito!

— San Placido glorioso! Così possa guarire anche mio marito dal vizio!

— Peppe Duro, toccherà a te di farti onore, coi fuochi!

— E a voi, Ribottazzo, coi cavalli!

Mentre tutti gridavano, arrivò don Gerolamo il farmacista, a sentir le notizie. La gente lo prese in mezzo, e tutti a vociare in una volta:

— Festa, don Gerolamo!... Festa!...

— Don Gerolamo, voi potrete chiuder bottega!

— Vogliamo crepare, ma d'allegrezza!

— Meglio taverna che farmacia!

Don Gerolamo, mezzo assordato, portò le mani alle orecchie, e disse:

— Ogni Santo sprovvisto, Iddio provvede.

II.

Immediatamente, ottenuto il permesso dalla Prefettura, cominciarono i preparativi. La giunta compilava il programma, faceva [104] ripulire da capo a fondo il paese, prendeva tutte le disposizioni per l'illuminazione, per le corse, pei fuochi; e don Delfo ripeteva:

— È una pazzia!... Se il colera non viene questa volta, non verrà più!...

Il Circolo degli Operai e il Casino dei Contadini erano sottosopra: ognuno dei due partiti contava di superar l'altro nelle onoranze al Santo, e Rocco Minna e Senio Spata, i due capi, si guardavano di traverso, incontrandosi.

Rocco Minna non pensava più a lavorare, per dirigere le operazioni, e andava e veniva dal Casino a casa sua, carico di involti grossi e piccoli, di chiodi, di martelli, di assicelle, preparando ornamenti d'ogni sorta.

— Filomena, dammi una mano! — ordinava alla moglie, che stava sulle spine per paura che arrivasse don Delfo e succedesse un guaio.

Ma don Delfo non aveva un momento di libertà ed usciva dal Municipio più morto che vivo. Poi, tutto il giorno, per una ragione o un'altra, venivano a seccarlo, fino a casa, quando prendeva un boccone, quando [105] aveva bisogno di riposare: i fochisti, gli spazzini, quelli delle corse, Napoleone...

— Ah, com'è bella la festa!... Che bel divertimento vuol essere! Ne romperanno delle costole, quei cavalli!... Ne abbruceranno delle faccie, quelle bombe!... E il colera!... il colera che ci sta alle spalle!...

Ma in paese nessuno pensava al colera; anzi il sarto Marotta preparava abiti per tutti, don Tino il dolciere aveva comprata una sorbettiera nuova, per gli spumoni, e lo zio Vito faceva venire un carico di castagne e di ceci. La comare Venera, come ogni sera suo marito tornava a casa più ubbriaco, e il figliuolo era insordito completamente, affrettava la festa coi voti:

— San Placido bello, io vi porterò una torcia di tre libbre! E andrò due giorni a piedi scalzi! e il mio ragazzo lo voto a voi!...

Finalmente, tutto fu pronto. Allora, ricevuto l'ordine di bandir la notizia, l'Orbo guidato per mano da Vanni il sordo andò stamburando, durante una settimana, per tutti i dintorni:

— Bra bra bra, brabadà brabadabà!... Sabato e domenica... quattro e cinque di [106] ottobre... festa grande di San Placido... c'è corse di cavalli, cantate e giuochi di fuoco!... Bra bra bra, brabadà brabadabà!...

III.

All'alba del giorno quattro la comare Venera si levò, quietamente, per non destare il marito ubbriacatosi la sera innanzi e buttato come morto sul letto. Lei preparò l'abito di gala di Vanni e si mise ad annodare il nastro rosso e azzurro alla torcia di tre libbre da offrire a San Placido. Ad un tratto udironsi dei suoni che si avvicinavano, e la banda, strepitando nel silenzio mattutino, destò l'ubbriaco.

— Uh, uh! — mugolava in fondo al letto. — Maledetta la festa ed il suo Santo!

La comare portò le mani alle orecchie, per evitare d'udirlo.

— Non bestemmiate queste sante giornate, scomunicato! — e andò a tirare per un braccio Vanni il sordo, che non si destava neanche al fracasso della musica.

A piedi scalzi, con la veste del voto, ora si tirava dietro il figliuolo, scalzo anche lui [107] e con la torcia in mano, alla dolceria di don Tino.

— Me lo potete prestare un vassoio, per la questua del ragazzo?

Don Tino, levatosi anche all'alba, non aveva il tempo di grattarsi il capo, col forno acceso, la caldaia bollente e la sorbettiera pronta.

— Il vassoio... un vassoio... Vi serve questo?

— San Placido ve ne rimeriti! — e la comare Venera uscì sulla via.

Napoleone, con una scala sulle spalle e un gran fascio di bandierine sotto l'ascella, andava parando il paese; Peppe Duro e i suoi uomini lavoravano in piazza a rizzare i pali dei fuochi d'artifizio, e da per tutto era un martellare incessante.

Lo zio Vito, al canto della chiesa, disponeva il suo banco, i cestini pieni di ceci, di fave, di castagne, e il fornello da arrostire.

— Per San Placido! — disse la comare Venera, mostrandogli il figliuolo con la torcia.

— A voi, prendete! — e il primo soldo cascò sul vassoio.

[108]

— San Placido ve ne rimeriti!

Le campane cominciavano a suonare la prima messa, e le comari, col rosario al braccio e gli occhi per terra, entravano in chiesa, per fare accendere dal sagrestano le lampade votive. La chiesa era ornata a festa e la barella del santo, tutta inargentata, luccicava vicino alla porta.

La comare Venera, tirandosi dietro il suo Vanni si avvicinava alle devote:

— Per San Placido, comare!... San Placido bello deve ridar l'udito al ragazzo!... Io lo farò mettere sulla sua barella, per la processione!...

E ad ogni offerta che cascava sul vassoio:

— San Placido ve ne rimeriti!

Napoleone, finito di imbandierare la via maestra ed il viale delle corse, scappava a casa a riporre due pacchetti di chiodi e tre gomitoli di spago che gli erano avanzati.

— Pensa al petrolio — gli raccomandò sua moglie.

E con la scala di nuovo sulle spalle, egli andava e veniva per riempire i lumi.

A mezzogiorno il campanone, quello che era stato offerto a San Placido dalla buon'anima [109] della principessa di Roccasciano, fece sentire i suoi gravi rintocchi e la chiesa si riempì da non entrarci un cane. Il vicario e i canonici, in cappa magna, aspettavano il sindaco per andare a prendere la statua del santo, ma il sindaco non veniva.

— Don Delfo?... Chi l'ha visto?... Mandatelo a cercare...

Don Delfo era a casa a guardarsi la lingua, a domandare:

— Com'è, impaniata?... Stanotte non ho chiuso un occhio! Sono rovinato...

Costretto a vestirsi, ad uscire, ripeteva ad ogni momento:

— Sono rovinato! Se non crepo questa volta, non crepo più!

Aperta finalmente la cameretta dove si custodiva la statua del santo, i devoti cominciarono a lavorar di spalle sulle stanghe, per sollevarla. San Placido, tutto d'oro e d'argento, con le braccia e il petto coperti di voti, guardava dinanzi a sè, cogli occhi vitrei sulla faccia di stucco.

— Com'è bello!... Che gioia di santo!...

Appena la statua fu deposta sull'altare [110] maggiore, la banda, schierata dai due lati, intuonò la marcia reale; i mortaletti presero fuoco sul sacrato; le campane suonarono a stormo, e in mezzo a quel frastuono si levò il grido della folla:

— Viva San Placido!

— Che bella funzione! — diceva rincasando la comare Venera a Napoleone, che riempiva l'ultimo lume. — Voi l'avete perduta!

Napoleone ripiegò la scala e corse a casa, a riporre mezza cassa di petrolio.

— Pensa alla cera — gli raccomandò sua moglie.

E mentre nelle vie non c'era più nessuno, e la gente si preparava per la festa della sera, egli correva alla chiesa, sempre con la scala addosso, a spegner le candele, per aiutare il sagrestano che smorzava le lampade votive e ne faceva colar l'olio.

Don Delfo era andato a buttarsi sul letto, tastandosi il polso, palpandosi lo stomaco, ma non aveva avuto ancora il tempo di chiuder gli occhi che cominciarono ad arrivare le carrozze dei forastieri, con un grande schioccar di fruste e tintinnii di sonagli. E [111] al batter delle quattro vennero di nuovo a chiamarlo, per le corse.

Nel viale, Ribottazzo e i suoi fratelli guidavano a mano i loro cavalli, da un capo all'altro, e i curiosi si affollavano da tutte le parti.

— Quel sauro ha la mosca! — osservava don Delfo, sul palchetto delle autorità, vedendo Ribottazzo farsi da canto, mentre il cavallo si rizzava sulle gambe e squassava la criniera.

Allo sparo d'un mortaletto, la folla si ritirò indietro sul viale, lasciando la pista libera. Un altro segnale, e due cavalli partirono, come freccie.

— Hop!... su!... ah!... — si gridava da tutte le parti, agitando le braccia, facendo schioccar le dita, per animare i corridori, che divoravano la via.

— Il sauro non mi piace; vuol succedere un guaio! — ripeteva il sindaco, mentre Ribottazzo passava una mano sui fianchi del cavallo, per calmarlo.

Ma al segnale della seconda corsa, egli lo lasciò andare, insieme col baio e la giumenta.

[112]

— Hop!... su!... ah!... — si gridava ancora, incitando gli animali.

Tutt'in una volta il sauro girò su sè stesso, come cercando la coda; nitrì furiosamente e si gittò sulla folla.

— Aiuto!... Scappa!... San Placido!...

Un gran rimescolìo per tutto il viale; la gente fuggiva, inciampava, si pigiava; le donne strillavano, Ribottazzo e i suoi correvano dietro all'animale, mentre i carabinieri, coi pennacchi che nuotavano sul mar delle teste, tentavano di accorrere.

— A me!... Largo!... Aiuto!...

Il sauro saltò il muro del viale e si perdette nei campi, lasciando Ribottazzo che si reggeva il ginocchio rotto, Marotta il sarto disteso per terra con la testa spaccata e mezza dozzina di persone qua e là gementi ed invocanti soccorso.

— Il farmacista!... Presto, don Gerolamo!..

Don Gerolamo, grattandosi la testa, prese con sè il taffetà e le filaccie e corse a fasciare i feriti, mentre don Delfo, dietro alla banda che si dirigeva in piazza, attaccando il Boccaccio, badava a ripetere:

[113]

— L'avevo detto, io!... Tal'e quale!.. Ma se non mi vogliono dar retta!....

Col cielo nuvoloso, non ci si vedeva più, e Napoleone cominciava ad accendere i lampioni; alle finestre appendevano lanternini d'ogni colore; la chiesa era tutta una fiamma e sui banchi dei venditori ambulanti divampava l'edera.

Lo zio Vito attizzava il fuoco del fornello, arrostendo le castagne, e don Tino, che aveva anch'egli acceso tutti i lumi del suo caffè, ripeteva agli avventori la lista dei gelati:

— Cannella, crema e cedro.... Spumone di pistacchio e amarena!

Il gelato costava cinque soldi e lo spumone il doppio; ma don Tino l'aveva fatto con coscienza, nella sorbettiera nuova, e quella mezza lira non la rubava. Don Delfo, costretto a tener compagnia ai sindaci dei paesi vicini, al delegato, offriva loro lo spumone; e come sopravvenivano il capo-musica, il segretario, Napoleone, ne faceva portare ancora, per tutti.

— Ma lei non ne prende?

Don Delfo era combattuto dalla gola e [114] dalla paura: lo spumone, verde e roseo, gli faceva venire l'acquolina in bocca; ma l'idea di pigliare un malanno lo atterriva.

— Ho lo stomaco guasto....

— Il gelato lo rimette!

E, non sapendo più resistere, ne prese anche lui, dapprima a poco per volta, tirando il respiro, poi avidamente.

Lo spumone andava a ruba ed il caffè era pieno zeppo. Quelli che non avevano trovato posto gironzavano di qua e di là, con le braccia pendenti e le gambe rotte, in cerca d'una sedia; ma in piazza, nella chiesa, all'osteria, erano tutte occupate....

— Le cantate!... Le cantate!... — si gridò da ogni parte, come s'intesero degli spari.

I cantanti erano divisi in due partiti: quello degli operai che veniva da un lato e quello dei contadini che si avanzava dall'altro; tutti e due erano preceduti dai monelli con le fiaccole e da una sezione della banda.

— Più presto! — ordinava Senio Spata ai suoi. — Bisogna entrare in piazza pei primi.

— Avanti tutti! — gridava Rocco Minna — Non ci lasciamo pigliar la mano!

[115]

A quel nuovo afflusso di gente la folla si fece ancora più fitta. Ma mentre i due partiti cantavano le lodi di San Placido, su motivi della Norma e del Ballo in Maschera, e i capi battevano il tempo con le palme delle mani, cominciarono a cadere alcune goccie d'acqua.

— In chiesa! In chiesa!

— Addio fuochi!

— Fermi, non è niente. Viva San Placido!

Infatti la pioggia s'arrestò. Allora si diede principio agli spari. I cantanti offrivano i fuochi a San Placido e la piazza pareva incendiarsi ai chiarori delle fiaccole, delle girandole, dei razzi; e come la banda suonava e le campane squillavano, il fracasso era assordante.

— Un quarto d'ora di fuoco! — si dicevano gli operai, sicuri di non poter essere superati dal partito contrario.

Ma i contadini tenevano in serbo la novità da sbaragliare gli avversarii: un pallone che si alzò per aria e dal quale cominciarono a scappar dei razzi d'ogni colore.

— Questo non era pane pei vostri denti! — gridò [116] Rocco Minna a Senio Spata, ubbriacato dal trionfo.

— Con chi parli?

— Con chi mi ascolta!

Allora Senio Spata non ne potè più:

— O perchè non hai fatto partire il pallone di tua moglie, che glie l'ha gonfiato il sindaco?

— Ah, sangue di Giuda!

Rocco Minna, scomposto in volto, cogli occhi sanguinosi, fece un passo indietro, cavando il coltello.

— Aiuto!... s'ammazzano!...

I carabinieri accorrevano; un'ondata di gente, indietreggiando, rovesciò il banco dello zio Vito.

— Cristo del cielo! Sono rovinato...

— Levatevi dai piedi! — gli gridavano d'attorno, mentre egli, buttato per terra, tentava di ricuperar la sua roba; ma la pioggia ricominciò, scrosciante, i lumi si spensero, e tutti presero a scappare, cogli abiti sciupati, diguazzando al buio nel fango.

[117]

IV.

Stupito della sua temerarietà, don Delfo fuggiva ancora dalla dolceria, provando già ogni specie di brutti sintomi; e come vide lume in casa di Rocco Minna, andò a picchiare all'uscio.

— Son'io, Filomena...

Riconoscendo la voce del sindaco, la comare aprì, a fessolino, senza far rumore.

— Chi vi manda da queste parti?... Se viene mio marito succede un guaio...

— Tuo marito è in piazza — disse don Delfo, entrando. — Il guaio è un altro, che io sono rovinato!... Il freddo com'è, tonico?.. Vorrei un po' d'acqua calda...

La Filomena gli diede sulla voce:

— Cominciate da capo, con le vostre paure?

Don Delfo, intenerito, la prese per la vita:

— Quant'è che non ci vediamo?

— State fermo!

Ma egli s'era appena seduto, che sentì una fitta allo stomaco, come se glie lo lacerassero [118] con un pezzo di vetro. Si guardò attorno, cogli occhi smarriti; tentò di sbottonare il panciotto, ma il dolore riprese più acuto.

— Filomena! Aiuto...

— Che cosa vi prende adesso?

— Lo stomaco... aiuto... il colera!

Quella l'afferrò per un braccio, scuotendolo, e l'avrebbe buttato fuori, se non fosse stato pel rispetto.

— Siete impazzito?... Se vi odono i vicini!... Volete star zitto, sì o no?

— Non se ne parli più! — gemeva don Delfo, trascinandosi verso il letto, con una mano sullo stomaco. — È finita... questo è il colera! Assassini!... l'hanno voluto a posta... con la festa del diavolo!... Sono morto... Aiuto!... — E spalancò la bocca, come per vomitare.

Allora lei fu presa da uno spavento:

— O Santi del paradiso!... E ora come si fa!...

— Aiuto!...

La Filomena corse alla porta, per chiamar gente, malgrado il pericolo e la pioggia che imperversava; ma, appena aperto, [119] correndo, inzuppato fino al midollo, con un coltello in mano, le fu addosso Rocco Minna.

— Dunque è vero?... È qui?

Ma don Delfo, pallido, cadaverico, vomitava sul letto, afferrandosi alle coltri, torcendosi dallo spasimo.

— Il colera! — gridò la Filomena. — Ha il colera!... Gli è preso nel passare qui dinanzi...

E Rocco Minna indietreggiava, fino al muro, lasciando cadere il coltello, atterrito alla vista del male, all'idea del contagio, della casa ammorbata.

— Dunque, non ha il contravveleno?

— Il medico, il farmacista, per carità...

Rocco Minna corse dal dottore, inciampando per le vie scure come un forno.

— È andato dal capo banda, che si sente morire.

— Allora corro da don Gerolamo.

Anche don Gerolamo era stato chiamato, in fretta e in furia, dal segretario. E mentre Rocco Minna aspettava, arrivò la moglie di Napoleone, con le mani in testa:

— Don Gerolamo?... Don Gerolamo, per carità...

[120]

— Non c'è; che cosa volete?

— Mio marito se ne muore di colera!... Maledetta la festa e il suo guadagno!...

Nel paese che si destava improvvisamente la notizia si spargeva intanto come un lampo:

— Il colera! C'è il colera! San Placido ne scampi e liberi!... Don Delfo aveva ragione!...

Il farmacista correva per tutte le case in rivoluzione, grattandosi la testa, perdendoci il suo latino, interrogando gli attaccati:

— Ma che cosa avete mangiato, da potervi far male?

— Nulla... lo spumone — rispondevano tutti.

E mentre don Tino contava i soldi guadagnati la sera, si vide arrivare i carabinieri, a cercar la sorbettiera.

— Pigliatela con voi e venite in caserma. C'è il paese avvelenato!

Don Tino restò con la bocca aperta, stupefatto, non credendo alle proprie orecchie.

— O San Placido benedetto!... Ma come può essere, se la sorbettiera era nuova?

Per la via, incontrarono la banda che inaugurava l'altra festa, strepitando.

[121]

— E la bottega che mi resta chiusa, o San Placido benedetto!...

Ma come don Gerolamo ebbe dato fondo ai barattoli degli emetici, tutti cominciarono a star meglio e il paese riprese l'allegro aspetto del giorno prima, col sole che aveva rasciugate le vie e le bandiere. La comare Venera continuava a girare, a piedi scalzi, e a mezzogiorno andò a casa per pigliar Vanni e per contar le offerte, che mancava ancora poco al prezzo della torcia.

— San Placido sia lodato!

Anche suo marito si sentiva meglio e volle esser vestito.

— Ora potrete venire anche voi in chiesa, a pregare per la grazia di Vanni.

Compare Neli andò invece all'osteria.

— Almeno non bevete! — gli raccomandò la moglie. — Lo sapete che il vino è il vostro nemico.

— Va al diavolo!

La comare Venera se ne andò con Vanni in chiesa, per offrire il cero al Santo e far mettere il figliuolo sulla barella. Il sagrestano, presa la torcia, la pesò con la mano e la infisse sopra uno dei chiodi ai piedi della [122] statua. Ce n'erano tre file, di torcie, con ogni sorta di nastri e di mazzi, e San Placido quasi vi scompariva dietro.

Il campanone suonava a processione e le confraternite entravano in chiesa una dopo l'altra. Il sagrestano, con una zimarra paonazza che gli andava svolazzando fra le gambe, assegnava a ciascuno il suo posto e accendeva le torcie dei fratelli, dei preti e dei canonici. Poi afferrò Vanni il sordo e lo adagiò a cavalcioni sulla grossa stanga della barella.

— Viva San Placido!

I devoti si cacciarono sotto la macchina pesante, e Senio Spata e Rocco Minna dirigevano l'operazione, ciascuno dalla sua parte. La processione uscì dalla chiesa; prima i tamburini, coll'uniforme rossa e gialla; poi i gonfalonieri, con l'asta degli stendardi sullo stomaco; poi le confraternite, il clero, il vicario, e infine San Placido e Vanni il sordo portati a spalla. Dietro, la banda e una folla.

— Viva San Placido!

Peppe Duro, col mortaio in mano e le bombe in tasca, andava sparando sul percorso [123] del corteo; dalle finestre piovevano pezzi di carta colorata e di tratto in tratto tutti si fermavano, mentre nuovi devoti venivano ad offrire altre torcie.

— Viva San Placido!

Quando Senio Spata dava il segnale degli evviva, Rocco Minna non apriva bocca; se Rocco Minna gridava pel primo, Senio Spata s'asciugava il sudore. La comare Venera, scalza, sgranando il rosario, guardando il figliuolo che traballava ad ogni riscossone della barella, con le gambe spenzolanti, si raccomandava al Santo per la grazia. Ma, improvvisamente, si sentì chiamare:

— Comare Venera!... Vostro marito... gli è ripreso il male!

Compare Neli era buttato come un morto sotto il banco dell'osteria, con una bava alla bocca; e appena lo toccavano si dibatteva come un pesce fuori dell'acqua.

— Soccorretelo, don Gerolamo, per carità!... — La comare Venera lo affidò al farmacista, e corse a pregare dietro la processione.

Al cader della notte la piazza si rianimava; si accendevano i lumi, i venditori [124] ambulanti vociavano; lo zio Vito, con un sacco di nocciole sulle spalle, andava vendendo di qua e di là, e solo il caffè di don Tino restava chiuso. La folla continuava a gironzare; la gente stanca si buttava per terra, sugli scalini della chiesa, sbadigliando; i bambini dormivano con le teste dondolanti sulle spalle delle mamme, e un ragazzo smarrito piangeva fra le gambe della gente.

Partita da un lato, la processione tornò da un altro, dopo aver fatto il giro del paese. Una metà delle candele erano spente, il mortaio di Peppe Duro scottava, i suonatori soffiavano negli strumenti, con le faccie accese; i portatori si fermavano ad ogni passo, ma gridavano ancora con le voci rauche:

— Viva San Placido!

Vanni, mareggiato, traballava sulla barella, e la comare Venera, come la grazia non veniva e la processione stava per rientrare, pregava:

— San Placido bello, fate la grazia al figlio mio!

Vicino alla chiesa, la folla si fece più fitta ancora intorno al Santo; lo zio Vito circolava [125] a stento vendendo le sue nocciole e il sagrestano raccoglieva le colature delle torcie.

— Girate a sinistra! — ordinò Senio Spata ai portatori, per far passare San Placido dinanzi al Circolo degli Operai.

— Avanti! Non c'è tempo! — gridò Rocco Minna.

— A sinistra!

— Avanti!

— Sangue del diavolo!

E vennero alle mani. Ma ad un tratto si udì un gran scoppio, i vetri della chiesa tremarono e delle grida si levarono intorno.

— Son morta!... Aiuto!...

Peppe Duro, più vicino al mortaio crepato, aveva tutta la faccia riarsa, la comare Venera un occhio abbruciato, e il sagrestano, lo zio Vito, Senio Spata e Rocco Minna si palpavano per tutto il corpo.

— Portateli alla farmacia... da don Gerolamo...

Ma Rocco Minna e Senio Spata avevano levato in alto le mani scottate, gridando:

— La grazia!... La grazia!...

[126]

E mostravano Vanni il sordo che, allo scoppio, s'era messo anch'egli a gridare, portando le mani alle orecchie.

— Miracolo!... Miracolo!...

La folla, delirante, si stringeva intorno alla barella, la musica strepitava e i due rivali si buttarono le braccia al collo, sotto gli occhi del Santo.

— Viva San Placido!

[127]

IL MATRIMONIO DI FIGARO.

[129]

I.

Salvatore Terlizzi aveva il salone verso Porta di Ferro, un po' fuori mano; ma la casa gli apparteneva e la clientela era già formata, perchè i Terlizzi, di padre in figlio, avevano sempre fatto i barbieri. Per questa ragione Salvatore non pensava ad abbellire la sua bottega, e i bacili di rame lucente e le filze dei denti strappati dal suo babbo facevano ancora la loro bella figura sui ferri arrugginiti inchiodati sopra l'uscio.

In città, nelle vie più frequentate, i saloni parevano altrettanti negozii di mobili: da per tutto poltrone, divani, specchiere alte fino al soffitto, tappeti e stuoie, vasi pieni di piante mai più viste!

— Tutta illusione! — diceva Salvatore. — Tutta polvere agli occhi per far pagare tre lire il mese agli abbonati.

[130]

Egli non aveva le poltrone che giravano attorno, nè gli spazzolini per i mustacchi; ma per una lira il mese tagliava i capelli anche ogni giorno, se così piaceva, e faceva la barba a dovere, senza lesinare il sapone con la scusa che era profumato.

Ora non si poteva neanche andare in un salone alla moda, senza trovarci dei ragazzi che, fingendo d'imparare il mestiere, servivano veramente a scroccare i soldi delle mancie. Quando un galantuomo s'era fatta la barba e pigliava il suo cappello per andarsene, quegli gli venivano dietro, lisciandogli il soprabito con la spazzola, quasi gli facessero il solletico, e se uno non dava loro un soldone, non riusciva a cavarseli di mezzo alle gambe. Una vergogna che da lui non si vedeva perchè egli non aveva bisogno di aiuti!

Salvatore s'era dato all'arte da ragazzo e la sua mano aveva acquistata una straordinaria agilità; i capelli cadevano sotto le sue forbici come la lana quando tosano, e i suoi rasoi portavano via le barbe di un colpo solo, senza lasciare il più piccolo frego sulle guancie.

[131]

La domenica era giornata campale. Dall'alba a mezzogiorno, la bottega restava continuamente affollata da ogni sorta di persone: contadini che si facevano radere sulla faccia e sulla nuca, e lavare le teste talmente piene di terra che si poteva seminarvi prezzemolo, e all'ultimo leticavano sui soldi, ch'egli non ci ripigliava neanche il sapone; giovanotti i quali gli sciupavano una bottiglia d'olio per ungersi i capelli e gli facevano perdere un'ora per la scriminatura; murifabri terrosi, tutti imbiancati di calcina sulle giubbe color mattone; poveri diavoli con le barbe ispide, con le capigliature boscose che non conoscevano altro pettine fuor delle dita e si dimenavano sulla sedia ad ogni strappata di forbice; operai di tutte le età e di vario pelo che una volta seduti, dinanzi allo specchio, con tanti buoni odori d'acque e di pomate sotto il naso, non trovavano più il verso di alzarsi e di cedere il posto ai nuovi venuti.

Egli spiegava allora tutta la sua pazienza e la sua abilità, trattando ogni persona secondo il suo grado, aiutandosi con le mani e con la lingua, raccontando storielle, ripetendo le notizie che aveva raccolto durante [132] la settimana da questo e da quello, aggiungendovi di suo un pizzico di sale e di pepe, per non dare agli avventori il tempo di seccarsi.

— Perchè non v'abbonate alla Gazzetta? — gli diceva l'amico Agostino Giarrusso, che passava tutte le sue ore libere nella bottega.

— È buona per gli scuoia-cani della città, la Gazzetta! — Il vero giornale l'ho qui in testa, e la gente mostra di gustarlo.

Egli andava anche in casa, a servir le pratiche, e cominciava il suo giro appena giorno, con la scatola degli strumenti sotto il braccio e le mani dentro le saccoccie del soprabito. I vecchi volevano esser serviti presto; essi si levavano col sole, e non lo facevano aspettare; ma i giovani si ravvoltolavano fra le coltri fino a tardi e non eran contenti se non gli facevano salir le scale un paio di volte almeno.

— Lasciamoli fare! Ho buone gambe, sia lodato Dio!

La gioventù è tutta a un modo — pensava — e anche lui, diciamo la verità, se si metteva assieme una serenata e l'amico [133] Agostino gli veniva a dire di portare il suo mandolino, c'era forse il caso che si facesse pregare?

Il mandolino, fra le mani di Salvatore, cantava come una voce umana e aveva certe note che facevano piangere. In tutta la città non c'era chi gli potesse stare a fronte, e i capi-musica dei reggimenti, e le stesse signore lo mandavano a chiamare per sentirgli suonare quel suo strumento che, come la casa e la clientela, gli veniva dal padre e dal nonno.

Ma il grande svago di Salvatore era un altro: era la lettura. Nelle lunghe ore che la bottega restava deserta e non si dovevano affilar rasoi nè spazzare capelli tagliati, egli divorava romanzi, seduto dinanzi alla porta, talmente assorto da non sentire nè vedere quello che accadeva per la strada. I romanzi glie li prestava l'amico Agostino, l'antico contabile della principessa di Roccasciano; ma quando ne capitava uno che gli piaceva davvero, lo andava a comprare addirittura. Così aveva messo assieme una piccola libreria: i Misteri di Parigi, il Cornuto, i Vermi, le Avventure di Rocambole, [134] i Miserabili e finalmente il Conte di Monte Cristo, ch'egli sapeva quasi a memoria, tanto lo aveva letto e riletto.

Quei cinque volumi gialli, dopo aver fatto il giro dei suoi avventori, giacevano di qua e di là per la bottega, squadernati e unti, ma indispensabili a lui più degli stessi ferri del mestiere. Con Edmondo Dantès, con l'abate Faria, con Mercede, col signor Villefort e Caderousse e Massimiliano e Morcerf, con tutti quei personaggi meravigliosi e interessanti, Salvatore faceva vita assieme, si poteva dire, poichè li aveva sempre dinanzi agli occhi e parlava di loro come se fossero vivi.

La sera, quando venivano gli amici, a passare un'oretta, egli socchiudeva la porta, metteva fuori una bottiglia di vino e raccontava quella storia con più piacere che giuocando a briscola o chiacchierando dei fatti del prossimo.

— Dunque, s'era rimasti?...

— S'era rimasti che i gendarmi chiudevano Edmondo Dantès nel castello d'If....

Salvatore riassumeva gli avvenimenti precedenti, s'interrompeva per richiamare qualche [135] particolare dimenticato; ma bisognava vederlo quando si rimetteva in carreggiata, ripigliando il filo del racconto! Allora si animava straordinariamente, come se tutti quei casi fossero capitati a lui in persona; si alzava in piedi, dava alla sua voce l'intonazione necessaria, trovava gesti energici ed espressivi che commentavano le parole e lasciava i suoi uditori sbalorditi, con la bocca aperta e gli occhi intenti. Ah! quella fuga dal castello! quei custodi che portavano il sacco con dentro il morto, che viceversa non era morto e sentiva quel discorso per lui incomprensibile! E quel rumore del mare, nella notte, mentre dondolavano il carico sull'abisso: «Uno!... due!... tre!...»

— Bene!... Bravo Salvatore!

— Sapete che a fare il cantastorie potreste egualmente guadagnarvi la vostra giornata? — diceva Giovanni Santoro.

— Alla generosità di lor signori! — E Salvatore faceva il giro della compagnia, col berretto in mano, per raccogliere le offerte. Coi soldi che mettevano assieme compravano delle castagne o delle carrube arrosto, roba che metteva sete e faceva vuotare i bicchieri d'un sorso solo.

[136]

— Alla salute della società!

— Alla salute di Agostino — che m'ha regalato questo buon vino!

— Alla salute dei vostri figli, quando ne avrete!

Salvatore si metteva a ridere, perchè quell'idea non gli era mai passata pel capo. Si trovava così bene, in quella pace degli angeli! e le donne non sapeva neanche dove stessero di casa.

— Che bisogno ho mai di andare a cercar degli impicci? Del resto, ci sarà sempre tempo di pensarci a cotesta corbelleria.

— Eh, amico caro! — gli diceva Agostino — lo sapete che i quarant'anni son passati da un pezzo?

— E questo che importa? Se mi trovate un pelo bianco ve lo pago quel che voi volete.

— Date retta a me piuttosto; cercatevi una moglie che faccia per voi, e v'arricchisca la casa! Voi avete del vostro, e non dovrete angustiarvi se verranno i figliuoli.

— Trovarla! Dove volete ch'io la vada a pescare?

— Gli amici ci son per niente? Ma dite [137] meglio che avete la testa ai romanzi e fantasticate Dio sa che stramberie!

Agostino diceva così per farlo indispettire. Quando toccavano quel tasto, Salvatore, che era sempre buono come il pane, s'arrabbiava davvero.

— Non ne capite niente! Quasichè io fossi un ragazzo, da guastarmi la testa! Se leggo romanzi vuol dire che ci trovo il mio gusto. A voi che piace, il bagordo? E chi vi dice nulla!

— Basta! non se ne parli più!

Invece tornava a parlarne. Egli aveva una gran premura di dargli moglie, ma diceva pel suo bene: si conoscevano da ragazzi, e ne aveano passate tante, insieme! Lui non l'aveva fatta quella corbelleria; ma c'era una brava ragione, che non aveva un soldo di suo, e il poco che guadagnava non gli bastava pei suoi bisogni. Rovinata la casa della principessa, era passato all'amministrazione del marchese Motta: e con le tre lire al giorno che gli davano sarebbe stato padrone di morir di fame, se gli fosse venuta la malinconia di ammogliarsi!

— Che dice la marchesa? — chiedeva [138] Salvatore, pigliandogli il mento con due dita, per levargli la barba dal collo.

— Eh! amico caro... — masticava l'amico Agostino — quella tiene i ganzi a quattro per volta.... Se n'è perfino perduto il numero!...

— Quando poi si dice! Queste gran signore, se ci si mettono, ne vogliono cento di quelle...

— Ma che bel pezzo di donna.... vista in casa.... in disabigliè!... — e si dimenava voluttuosamente sulla sedia, mordendosi le labbra. — Una volta di queste ve la farò conoscere!

Infatti, un giorno l'amico Agostino venne a dirgli che la marchesa lo voleva a palazzo, col mandolino.

— È per domani sera. Sono venuti certi parenti da Palermo e ci sarà gran concerto.

Lui da principio non ne voleva saper nulla: che figura gli toccava fare, in mezzo a tanti signori?

— Non ci sarà nessuno, sono fra loro parenti. Andiamo, non fate il difficile; hanno saputo che siete un gran suonatore e vogliono ammirare la vostra abilità! E poi, [139] date retta: quando sarete lì, guardatevi bene attorno... e me ne darete notizie!

— Che intendete dire?

— So io!

Salvatore aveva un cuor d'asino e un cuor di leone, come si dice, e non sapeva decidersi tra la voglia di andare dalla marchesa e la soggezione che lo vinceva soltanto a pensarci.

— Dunque, stasera? — venne a rammentargli Raffaele il cocchiere della signora, che era dilettante di chitarra.

— Ci sarete anche voi?

— Passerò a pigliarvi.

Così, quando fu l'ora, egli mise il suo abito più bello, prese lo strumento sotto il braccio e s'avviò.

II.

Per una settimana, Salvatore non si potè levar di capo il ricordo della serata della marchesa.

— Com'erano magnifici quei grandi saloni, con quei grossi tappeti sotto i piedi, [140] con tante galanterie e tante ricchezze!... Già, quando s'era trovato nel giardino, dinanzi alla signora, egli non aveva capito come l'amico Agostino ne potesse parlar male: era tanto buona, tanto affabile! S'ha un bel dire, ma il garbo e la distinzione si trovano soltanto in casa della nobiltà! Perfino i servi avevano belle maniere, e il cameriere che lo aveva accompagnato in giardino, e poi nella sala dei rinfreschi, pareva avesse fatto strada a un barone, a dir poco! Soltanto quel gelato non gli era andato nè per dritto nè per traverso, perchè, sul più bello, era entrato a rotta di collo un diavolino, strillando e pestando coi piedi, domandando i dolci, e poi era venuta la governante, vestita come una dama, e l'aveva portato via, chiedendo scusa a lui, Salvatore, con un'aria e una voce così gentili, che egli non era riuscito neppure a rispondere: Ma nulla!

— Che ne dite? Un bel pezzo di ragazza, quella Fanny? — chiedeva intanto l'amico Agostino. — Quei fianchi, li avete visti?... e il resto?...

— Sempre a una cosa voi pensate? — rispose Salvatore, ridendo un po' tra i denti.

[141]

— Io? Guardate cos'è il mondo! Io pensavo al bene, e se vi dico che è una bella ragazza, gli è perchè farebbe giusto per voi.

Salvatore lasciò cadere il discorso, affinchè quello se ne andasse. La testa gli frullava ancora da quella sera, e l'imagine di Fanny non gli si voleva levar via dagli occhi. La vedeva ancora, come se gli stesse innanzi, bionda, graziosa, elegante; gli risuonava ancora all'orecchio l'accento simpatico e per lui nuovo della sua voce melodiosa.

— Non dev'essere delle nostre parti; anche il nome lo dice.

E rimuginava: «Fanny! Fanny!...»

— Che bel nome! Un nome da romanzo.

Ora divorava volumi sopra volumi; aspettava ansiosamente le dispense della Mano del defunto, le leggeva in un lampo e restava poi con la testa intronata e gli occhi stanchi, a pensare ai casi proprii.

Le cure della bottega, il lavoro di ogni giorno, la conversazione delle pratiche e degli amici cominciavano ad annoiarlo. Gli pareva mill'anni di restar solo, senza far niente; gli pesava di sentir chiacchiere e di sbattere saponata.

[142]

Ma l'amico Agostino gli era attorno, a tutti i momenti, cercando di persuaderlo che egli avrebbe dovuto accasarsi, presto, altrimenti i peli bianchi avevano tutto il tempo di spuntare; ripetendogli che Fanny faceva proprio per lui, giacchè era stata sempre avvezza ad aver cura della casa e dei ragazzi, e doveva anche aver messo dei soldi da parte; senza contare che la marchesa le avrebbe fatto qualche grosso regalo, pel matrimonio, com'è uso.

— Infine, che volete concludere? Volete aspettare di morir solo, come un cane, senza nessuno che vi pianga? A chi volete lasciare quel poco di ben di Dio? Resterete sempre in questo bugigattolo, ad affilar rasoi e a veder volare le mosche, quando non levate la barba a qualche straccione unto e pidocchioso? Ora che tutti gli scuoia-cani mettono su di gran saloni e fanno la loro bella figura, con le mani in tasca a comandare i giovani di bottega, voi solo non dovete tentar la sorte, per migliorare la vostra posizione? Il pane non vi manca, ma non si vive di solo pane! Con i denari che vi porterebbe Fanny c'è da far tante cose, solo che una testa quadra vi guidi!...

[143]

Salvatore non aveva bisogno di tante istigazioni, perchè dal momento che aveva vista la ragazza, in casa della marchesa, gli s'erano risvegliati dei calabroni per la testa, e tutti quei ragionamenti egli li aveva fatti da un pezzo. La sua bottega gli pareva ora ben miserabile; le imposte tarlate si aprivano sgangherandosi, i quadri delle quattro stagioni appesi alle pareti intonacate di un giallo sporco s'erano scoloriti, il cerchio di ferro da cui pendevano le filze dei denti vecchi girava continuamente ora da una parte e ora dall'altra, e i bacili di rame sbattevano fra loro con un rumore di casseruole sfondate.

Egli pensava a Fanny, alle ricchezze in mezzo a cui vivevano i signori, al Salone d'Europa tutto splendente di lumi, di specchi, di dorature, dinanzi al quale la gente si fermava, ammirando.

— Lo sapete chi era prima quel Conterino? — diceva l'amico Agostino. — Un morto di fame, peggio di me. Ora fa fortuna, col nuovo salone, alla faccia degl'infingardi.

Salvatore avrebbe voluto parlargli di Fanny, [144] ma aveva paura che quello lo canzonasse. L'amico Agostino, invece, avviò lui il discorso.

— Sapete che l'altro giorno ho visto la Fanny, e s'è parlato di voi?

— Davvero? — rispose l'altro, studiando un tono indifferente. — E che dicevate?

— Mi diceva che suonate come un angelo.

Quella sera Salvatore chiuse la sua bottega più presto del solito e si mise a suonare sul mandolino l'aria del Trovatore. La musica non gli aveva mai fatto un simile effetto; si sentiva correre dei brividi per la pelle e tremar la mano, con una gran voglia di piangere.

— Se potessi rivederla!

Quando meno lo avrebbe sperato, il suo desiderio fu sodisfatto.

— La marchesa vi vuole a palazzo, domenica, per un altro concerto — era venuto a dirgli il cocchiere.

Salvatore avrebbe voluto abbracciarlo.

— La marchesa mi onora ogni volta che mi comanda. E ci sarete anche voi?

— Mi tocca questa seccatura.

Per lui fu una festa. Il suo mandolino [145] non aveva mai cantato così dolce. Glie lo dissero, perchè egli non se n'era accorto; non s'era accorto di nulla, tranne di Fanny che andava e veniva dall'appartamento al giardino, come voleva il capriccio della marchesina. Se non era il rispetto, egli avrebbe mangiata a baci la bambina quando aveva voluto pizzicare il suo strumento.

— Abbia pazienza! Bisogna contentarla in tutto; altrimenti pover'a noi!

Salvatore non sapeva che rispondere, tutto sconvolto.

— Ma che, per carità!...

E abbandonava il suo strumento in mano di quel diavolino che se lo trascinava dietro come un giocattolo.

— Ora gli sciupa ogni cosa! — esclamò la Fanny, raggiungendo la bambina.

— Ma la lasci stare!... non importa!... — insisteva Salvatore, avvicinandosi, sfiorando le mani di lei nella breve contesa.

La marchesina, sdraiata sopra un sedile di ferro, col mandolino quasi più grande di lei fra le gambe, strappava le corde una dopo l'altra, come se volesse spezzarle.

— Mio Dio, che stridori! — diceva la [146] Fanny, portando le mani alle tempie e raggiustando lievemente con le dita le bande dei suoi capelli d'oro. — Che differenza con poco fa! — aggiungeva, rivolgendosi a Salvatore.

Egli tentava scusarsi:

— Bontà sua!... io non merito...

— No, no; le assicuro che lei suona divinamente. Così potessi avere ancora questa distrazione!

— Conosce la musica?

— Ora? Più nulla! A casa mia, strimpellavo bene o male sul pianoforte. Ma cosa vuole — aggiungeva, sospirando — quando non s'è più padroni!...

Salvatore non si stancava di contemplarla, pieno di commiserazione.

— E si trova da molto tempo con la marchesa?

— Da quasi due anni!

— Il suo paese, se è lecito?

— Sono veneziana. Mio padre era capitano nell'armata...

La marchesina chiamò da lontano:

— Fanny!...

— Sul punto di morte mi raccomandò a [147] una famiglia di signori suoi conoscenti, che per tutta protezione mi proposero di prendermi come governante...

— Fanny! Fanny! — strillava la bambina.

— Dica lei cosa potevo fare, senza un aiuto, sola? Rassegnarmi!

— Fanny! — urlava la bambina, disperatamente.

Dal salotto, la marchesa chiamava anche lei, con voce breve:

— Fanny!

— Ecco quello che mi tocca! — mormorò lei. — Mi permetta, signore...

Salvatore restava ancora lì, senza saper dove fosse, con una grande confusione nella testa. Era proprio lei, la Fanny, che gli aveva fatte quelle confidenze? Ed erano dirette proprio a lui, Salvatore? Tutto questo non era un romanzo?... Si guardava attorno: il giardino era oramai deserto e silenzioso; i lampioncini rossi pendenti dagli alberi, come tanti poponi, si andavano spegnendo. La rotonda era vuota; dietro le finestre del salone, vivamente illuminate, si vedevano passare delle ombre, al suono affievolito del pianoforte.

[148]

— Un romanzo! un vero romanzo! — pensava egli continuamente.

A un tratto si udì chiamare:

— Salvatore, ohè? — Era Raffaele, il cocchiere. — Volete restare all'aria aperta fino a domani?

— Vengo subito — rispose, cercando il suo strumento da un sedile all'altro.

— Che avete fatto di bello?

— Nulla; s'è chiacchierato colla governante della marchesina.

— La governante? Quale governante?

— Ma... la Fanny... la figlia del capitano...

Il cocchiere si mise a ridere:

— Ci siete cascato anche voi? Che capitano e che governante! La cameriera, volete dire.

— Ecco com'erano! — pensava Salvatore. — Ecco in mezzo a qual gente era costretta a vivere quella povera creatura! Che sorte le toccava!

Egli si sentiva intenerire profondamente, ogni volta che ripensava a tutto quello che aveva dovuto soffrire, lei così buona, lei così degna di miglior sorte.

— Ah, se!...

[149]

Ma poi disperava, rivedendosi nella sua botteguccia, all'idea della distanza che lo separava da lei.

— Che!... Che!...

— Cos'ha mai Salvatore? — si chiedevano Santoro, Lisani e gli altri amici, nel vederlo sempre rabbuiato. — Guai grossi ci sono, dunque? — domandavano ad Agostino, che passava per il suo confidente.

— Infine — gli disse questi, dopo che i suoi discorsi avevano avuto tempo di fare effetto — perchè sospirate tutto il giorno come un mantice? Pensate sempre a Fanny?.. E spiegatevi chiaro, in nome di Dio! Perchè dunque non la sposate?

— E lei mi vorrà?

Agostino partì a ridere, vedendo la faccia lunga dell'amico.

— Dovete sapere che Pulcinella, quando era innamorato di qualcuna, diceva che mezzo matrimonio era fatto!

— E dunque?

— Dunque, all'altro mezzo penserò io.

Così egli fece portare l'ambasciata, da sua sorella, che era amica di Fanny, e un bel giorno tornò con la risposta.

[150]

— Insegnatemi il mandolino! — cominciò a dire, con una serietà studiata.

— Che vi salta in testa, adesso?

— Insegnatemi il mandolino, v'ho detto!

— Va bene, ve l'insegnerò; ma almeno spiegatemi....

— Vi spiego che le avete fatto girar la testa, col vostro pizzicato.

— E che ha detto?

— Dice di sì, birbante!

III.

Gli sposi avevano preso un anno di tempo affinchè Salvatore potesse sistemare le sue cose e metter su il nuovo salone. La Fanny ne aveva fatta una condizione espressa, quando aveva vista l'antica bottega.

— E volete continuare a tenere questo bugigattolo?

— Veramente, non ha nulla di bello...

— Ma non è affatto decente!

Salvatore conveniva pienamente con lei, dimenticando che quel bugigattolo gli aveva dato il pane per tanti anni.

[151]

— La bottega la daremo in affitto — soggiunse. — C'è già chi la vuole. Intanto apriremo un nuovo salone. Ma se io fossi in un'altra posizione, vorrei piantar la baracca e non toccar più forbici e rasoi.

— E cosa fareste?

— Vorrei star sempre con te!

— Dio ne liberi! — esclamava la Fanny, ridendo. — Gli uomini in casa? Una peste!

L'amico Agostino, che gli dava sempre buoni consigli, pel suo bene, aveva grandi idee relativamente al nuovo impianto.

— Bisogna cercare una bottega spaziosa, molto centrale, facendo un affitto lungo. E non lesinare sugli addobbi. Giacchè ci siamo, dovremo anche provvederci di profumeria. E poi ci vogliono cento altri articoli: i colletti, i polsini, i bottoni, un po' di marocchineria; se dobbiamo far le cose per bene!..

Salvatore approvava, ma la difficoltà era quella dei quattrini; egli non sapeva dove li avrebbe presi, e quel poco che aveva messo da parte non era sufficiente neanche per le anticipazioni.

— Il rimedio è subito trovato — suggerì l'amico Agostino. — Vendete la casa. Coi [152] denari in mano, potrete pagar contanti e ottener dei risparmii.

Ma egli non si lasciava persuadere; gli sapeva duro di vender la casa dove aveva passati tanti anni felice e contento.

— Si potrebbe trovare un altro mezzo?

— Il mezzo ci sarebbe, ma non è molto facile. Si potrebbe contrarre un mutuo, dando ipoteca sulla proprietà; poi, i denari che vi porterà vostra moglie e i vostri guadagni serviranno a sbarazzarvene. Tutto sta a trovare chi metta fuori i soldi; la casa è vecchia e il quartiere fuori mano....

— Lo troverete anche voi! Io non ho pratica d'affari; mi metto interamente nelle vostre mani.

Agostino trovò un'offerta, e cominciò a parlargli di tanto per cento, di garanzie e di altre cose in cui Salvatore non capiva niente.

— Voi mi dite che conviene? Affare fatto, non ne parliamo più.

Firmato l'atto e ricevuti i denari, Salvatore affittò una bottega del palazzo Spondelli, nel centro della città, a pochi passi dal salone di Saverio Conterino, e cominciò [153] dal sostituire il vecchio pavimento di mattoni di terra cotta con un bel pavimento di larghe lastre di marmo, e dal rifare a stucco lucido il soffitto e le pareti.

— Chi glie lo dice a questo strappa-denti, di venirsi a mettere fra i piedi della gente? — esclamava Saverio Conterino, arrabbiato per la concorrenza del nuovo salone.

— Ora gli faccio vedere chi me lo dice! — rispose Salvatore quando gli riferirono quel discorso; e mandò a offrire due lire di più per settimana a Nardo, il giovane di bottega del Conterino.

Nardo era uno che amava di fare i suoi conti, prima di pigliare un partito. La sua ambizione era di mettere su un salone e di diventar principale a propria volta, ma la cosa era molto difficile restando col Conterino, il quale aveva figliuoli e non poteva pensare ad agevolar lui.

— Ma se non mi troverò bene nel nuovo salone? Conterino vorrà ripigliarmi? E allora dove vado? E con questo mutare ogni giorno, che fama mi faccio?

Poi veniva il rovescio della medaglia:

— Il nuovo principale piglia moglie, e [154] avrà la testa a casa; le difficoltà dei primi tempi potranno scoraggirlo. Allora, se io mi faccio voler bene, potrò prendere il suo posto e troverò il salone avviato. Il principale non ha figli; potrebbe averne, ma prima che crescano ci sarà tempo perchè si ritiri dal mestiere. Se non si vuol ritirare potrebbe anche fallire...

— Mettiamo tre lire — disse per deciderlo Salvatore che contava di rifarsi coi guadagni del nuovo impianto. — Mi pare di far troppo!

Così la cosa si combinò. Quello di Nardo era un acquisto prezioso, ma non poteva bastare per gli affari che avrebbe avuto il nuovo salone; talchè Salvatore dovette pensare a un altro aiutante, e prese Andrea, il figliuolo di Pizzuto, il barbiere della Barriera, il quale veniva in città ad apprendere il mestiere. Veramente, non sapeva ancora tenere un rasoio in mano; ma alla sua scuola si sarebbe presto formato.

— Vogliono scannare la gente dallo strappa-denti! — diceva Saverio Conterino, guardando i lavori che si facevano nella bottega. — Avete inteso chi prendono per aiuto?

[155]

— Bisogna compatirlo — rispondeva Salvatore, con una scrollata di spalle. — È l'invidia che lo rode vivo.

Quando finalmente fu aperto il Salone di Venezia — Salvatore gli aveva messo questo nome per amore di Fanny — ci fu davvero da rodersi le dita, dall'invidia; perchè la bottega di Salvatore era una galanteria e straluccicava negli specchi, nei mobili, nelle dorature. Anche qui i passanti si fermavano, a guardare, ingombrando il marciapiede e impedendo che la gente entrasse od uscisse. Dentro, Salvatore, vestito a nuovo, faceva gli onori di casa agli amici, ai conoscenti, agli antichi frequentatori che venivano a congratularsi con lui; aprendo una dopo l'altra tutte le cassette e gli scaffali dove stavano disposti in bell'ordine le boccettine d'acque e d'essenze, le spazzole, gli spazzolini ed i pettini, le scatole di polvere profumata, i pacchetti di sapone, un'infinità d'involti azzurri, rosei e giallo-chiari; spiegando quanto era costato questo e quanto quello, e come non si fosse finito più presto per fare ogni cosa con garbo. Egli prodigava ringraziamenti e strette di mano, a [156] destra e a manca, senza neanche riconoscere la gente che entrava, impacciato per l'abito nuovo ed il colletto troppo stretto.

Agostino godeva anche lui del trionfo, modestamente, facendosi da parte, evitando gli sguardi di Salvatore, ma non tanto da impedire che quando la folla se ne fu andata, l'amico gli venisse a buttar le braccia al collo.

— Questa è tutt'opera vostra! Senza di voi io non avrei mai saputo cavarmi d'impiccio....

— Andiamo, via! Voi non mi dovete nulla. Se vi ho dato qualche consiglio è stato per il bene che vi voglio. Ora bisognerà far buoni affari.

Il nuovo salone faceva i suoi affari come tutti gli altri, nè troppi nè pochi, tanto da mantenersi. Salvatore vi perdeva tutto il suo tempo e con le sue belle maniere riusciva a ingraziarsi le pratiche e a procurar abbonati. I registri li teneva Agostino; Salvatore aveva troppo da fare, e poi non riusciva a raccapezzarsi in mezzo alle cifre. Nardo era anche lui un buon lavoratore, attivo e intelligente; egli pensava sempre a [157] metter bottega alla sua volta e intanto faceva di tutto per cattivarsi la benevolenza del principale. Andrea s'andava formando, a poco a poco; ora gli si poteva affidare una barba, quantunque fosse un po' tardo; i capelli sapeva pettinarli a garbo ed era famoso per la scriminatura. Egli non era più riconoscibile; spendeva tutto il suo a colletti, a spille di rame, a bottoncini d'osso, e prendeva sempre più l'aria d'un zerbinotto.

— Il figurino! — l'aveva soprannominato Salvatore.

Tutt'e due, quando nel salone non c'era da fare, divoravano le dispense illustrate: Il Signore del mondo, Mietta o Il Fiacre N. 13. Nardo non le toccava se non per mettere in ordine il salone; quand'era disoccupato egli faceva conti, sulla punta delle dita.

Ora Salvatore era costretto a comperare anche i giornali, perchè la nuova clientela, più scelta e numerosa dell'antica, gl'incuteva soggezione, ed egli non poteva chiacchierare con tutti. Ogni mattina, sul presto, arrivava sgambettando lo Sciancato, quello [158] che strillava i fogli, e appena entrato si cavava il berretto.

Benedicite! — Poi, cominciando a fare il mulinello col braccio dritto: — Oggi, gran novità! C'è la scacciata d'Adamo e di Eva dal paradiso terrestre!

E come gli davano il soldo, lo buttava all'aria, lo faceva cadere dentro il berretto e scappava tirandosi dietro la gamba storta.

IV.

Salvatore, intanto, vedeva Fanny rare volte; la marchesa non le dava molti permessi d'uscire, ed a palazzo egli non poteva andare tutti i giorni.

Per questo, quando ad agosto, dopo che la signora andò in campagna, finalmente il matrimonio fu celebrato, Salvatore era innamorato di sua moglie ancora più di quando l'aveva conosciuta.

Appena entrata in casa, vista la ragazza di servizio presa da Salvatore, la Fanny aveva detto:

— Chi è questa stracciona? È lei che deve servirmi?

[159]

— Non ti piace? — rispose Salvatore — Il mese venturo ne prenderemo un'altra.

— E intanto cosa pretenderesti, che facessi la serva io?

— Ma che ti scappa di bocca!

E Salvatore perdette la caparra e la mesata, cercando subito un'altra persona di servizio che piacesse a sua moglie. Egli non voleva dare nessun dispiacere a Fanny; le stava sempre d'attorno, spiando i suoi desiderii, trascurando i proprii affari, lasciando il salone in mano ai giovani di bottega. La carezzava, la vezzeggiava come una bambina; non gli pareva vero di poterla chiamare sua moglie, di sentirsela vicino, per sempre.

— Chi l'avrebbe mai detto! Mi par di sognare.

La guardava andare e venire per la sua casa, pieno di meraviglia, come se non fosse una persona, ma una fata venuta a rallegrarlo e pronta a scappar via. La chiamava coi nomi più dolci, le prestava tutte le bellezze delle eroine dei suoi romanzi; voleva guadagnare una fortuna soltanto perchè lei ne disponesse.

[160]

Fanny metteva ogni sua cura a sfoggiare le galanterie e gli abiti che la marchesa le aveva regalati.

— Ti stanno così bene! — esclamava suo marito.

Ma lei non restava mai contenta.

— Queste buccole non sono di buon gusto. Roba da contadine!

Salvatore glie ne comperava un altro paio. Sua moglie non doveva parere una contadina, doveva parere una signora e far la sua figura come le altre, meglio delle altre.

— Fanny è piena di voglie: buon segno! — andava dicendo, fregandosi le mani.

Poi, in primavera, lei volle andare in campagna, come facevano tutti. Salvatore affittò subito, dietro la Barriera, in una posizione bellissima, due stanze con un giardinetto, dove c'era una magnifica veduta. Non gli importava di lasciare la città, di piantare il salone e gli affari, pur di contentarla. E poi, lei si poteva bene cavare quel capriccio, con le due mila lire che aveva portato di suo!

Ma, appena arrivata, Fanny cominciò a smaniare:

[161]

— Che oppressione!... Come si fa a viver qui!... Ma che idea di cercare una casa dietro il camposanto!

A manca, in fondo, oltre i tetti di alcune casipole, spuntavano infatti le cime dei cipressi.

— Scusami, non me n'ero accorto! Un vero malaugurio! Gli è che io non ho occhi se non per te. Vogliamo andar via?...

— Ora che ci s'è, ci si resta — disse Fanny, quando Agostino, con la sorella, venne a villeggiare nelle vicinanze.

L'amico, veramente, era occupato in città durante tutta la giornata; la sera soltanto gli era permesso di andare a respirare un po' d'aria fresca. La domenica, spesso anche qualche altro giorno della settimana, Salvatore lo invitava a desinare.

— È il meno ch'io possa fare — diceva a sua moglie, giustificandosi — per disobbligarmi dei servigi che mi rende alla bottega.

Appunto Fanny, che era avvezza a veder gente, si sentiva opprimere nella solitudine.

— Venite a trovarci, la sera — insisteva Salvatore — quella povera figliuola non vede anima viva.

[162]

Con Agostino lei stava volentieri; era una vecchia conoscenza e la divertiva con le sue chiacchiere. Lui non mancava di portarle qualche cosa, delle confetture, dei pasticcini, per contraccambiare le cortesie di Salvatore.

— Ma io non posso permettere!... Se vi incomodate ancora, me n'offendo.

E facevano a chi obbligasse più l'altro.

Quando Agostino non potè venire, neanche la sera:

— Ora torniamo a casa — disse Fanny.

Anche a Salvatore pareva tempo. Per quanto onesti fossero i suoi commessi, e l'amico Agostino vigilante, la baracca non poteva andare a lungo a quel modo. L'occhio del padrone ingrassa il cavallo, si dice, ed egli lo vedeva con prova. Le pratiche che volevano esser servite da lui, a casa, si lamentavano della lunga assenza; il salone aveva bisogno d'esser corredato di tutto il necessario, continuamente, e per questo non c'era che lui.

Così vi ritornò, badando di nuovo agli affari, procurando di allargare la sua clientela con le sue belle maniere, rifornendosi [163] di tutti quegli arnesi che il tempo aveva logorati, per mantenersi sempre nella bella fama che s'era acquistata. L'amico Agostino gli era sempre di grande aiuto, nel fargli i conti, nello scrivergli la corrispondenza con i fabbricanti dai quali ritraeva i suoi articoli, nel tenergli d'occhio la bottega quand'egli non poteva venirvi.

— S'aiutano l'uno coll'altro! — diceva Saverio Conterino al calzolaio che stava a fianco. — L'amico fa andare il salone e lo strappa-denti gli dà in cambio la moglie.

— Come avete detto? — esclamò quello.

— La sacrosanta verità. Quando lo strappa-denti sbatte saponata o lava teste, l'amico fa il comodo suo, con l'amica. È una cosa combinata da un pezzo...

— Come, come?

— Già, loro si conoscono da un pezzo, da quando erano in casa Roccasciano tutt'e due. All'amica le piaceva scherzare, ma scherzare soltanto, veh! chè voleva trovare un marito, lei. E poi, entrata in casa Motta, l'amica ci fece venire anche lui, per mezzo della marchesa che non le può negar niente, perchè è nelle sue mani. E adesso che lui le ha [164] fatto trovar un marito — e così paziente! — vanno tutti d'amore e d'accordo.

Senza Agostino, veramente Salvatore si sarebbe sentito come perduto. A lui egli confidava i suoi piccoli dispiaceri, i suoi imbarazzi; a lui suggeriva di farlo rappattumar con la moglie, se si erano un po' bisticciati, per una cosa da nulla, e domandava consigli per l'affare del mutuo, giacchè era passato più d'un anno e ancora non aveva potuto metter niente da parte, malgrado s'ammazzasse a lavorare, senza un lamento, perchè sua moglie non mancasse di nulla e si potesse acchetare anche il debito.

— Non ve ne curate! — gli diceva l'amico Agostino, alzando le spalle.

— Come, non debbo curarmene? Se ho preso i denari, bisogna bene che li restituisca.

Egli studiava economie, non spendeva più niente per sè, tranne i soldi delle dispense illustrate; ma, invece di risparmiare, le entrate del salone non gli bastavano più.

— Caro Agostino — ricorreva all'amico — potete procurarmi un centinaio di lire?

L'amico portava la somma, contro la firma d'un pezzo di carta.

[165]

Fanny aveva bisogno d'abiti e di vezzi; andava spesso a trovar la marchesina, e non poteva presentarsi alla sua antica padroncina come una cameriera. Poi era stata sempre abituata a portar cappellini, e non poteva adattarsi all'uso dello scialle paesano.

— Un uso stupidissimo! Allora tanto vale andare attorno vestite di casa, se l'abito non s'ha da vedere!

I cappellini costavano cari, ma Salvatore non badava alla somma.

— Spendi tu stessa quel che ti bisogna — diceva, consegnandole tutto quanto gli entrava.

Giusto, la marchesa era partita per le sue terre, e aveva lasciato il palchetto del Comunale al segretario, al cocchiere ed a Fanny, una sera per uno.

— Chi è quella signora? — sentì dire Salvatore, gongolante, a un giovanotto nell'atrio del teatro, mentre passava sua moglie tutta ravvolta nel mantello bianco, con la piccola coda dell'abito che spazzava il corridoio.

Lei pareva veramente una signora, come tutte le altre, quando appuntava l'occhialetto [166] qua e là per la sala, col gomito nudo sul velluto e i guanti a mezzo braccio, o quando agitava lentamente il ventaglio, o si riversava indietro, a ridere e a chiacchierare col segretario o con l'amico Agostino.

— Vogliono metter la casa all'asta — venne a dir questi una sera, mentre il teatro risuonava di canti e di applausi.

Ma Salvatore guardava sua moglie, estatico, e non l'intese.

V.

Quando lesse il bando dell'espropriazione, in fondo al salone, alla luce del gas dovuto accendere in quel tristo pomeriggio di novembre, Salvatore avrebbe avuto voglia di strapparsi i capelli, non soltanto per il danno, ma anche perchè aveva a malaugurio di lasciar la casa dov'erano morti i suoi, dov'egli stesso era cresciuto e contava di morire.

— Io che non volli venderla quando almeno potevo cavarne un utile, me la vedo ora toglier di mano per un pugno di soldi!

[167]

Agostino aveva anche lui il muso lungo, come se sentisse il peso di quella disgrazia, e non diceva nulla.

— Insomma, non è morto nessuno! — esclamò Fanny che s'annoiava a sentir piagnistei. — Case non ne manca, in città.

— È per l'affezione, capisci...

— Ed io qui mi son sentita opprimere, se lo vuoi sapere! — gli spiattellò lei chiaro e tondo.

Salvatore la strinse fra le braccia, amorosamente.

— Perchè non lo hai detto prima? Hai ragione, povera figliuola. Insomma, qui o altrove, non saremo sempre insieme?

E le cercò subito un'altra casa, in via Santo Spirito, a due passi dal salone, tutto contento di farle piacere e di trovarsela più vicina.

— Anche questa è riuscita — diceva Saverio Conterino. — L'amico gli ha fatto levar la casa, ed ha spartito coi creditori!

Ognuno sapeva ora la disgrazia di Salvatore, la sapeva perfino Nardo, il suo giovane di bottega; ma questi fingeva d'essere al buio e se in sua presenza il discorso cadeva [168] su quell'argomento, cominciava a parlar d'altro. Egli pensava sempre all'avvenire, al salone che doveva aprire, quando la sorte lo aiutasse, e non gli pareva impossibile che un giorno o l'altro il principale si ritirasse dagli affari e gli lasciasse la sua clientela.

Salvatore era più che mai contento di lui e ne faceva grandi elogi.

— Non puoi credere che bravo ragazzo — diceva a sua moglie. — Giovani attivi e diligenti come lui non se ne trovano tutt'i giorni. Una vera perla.

Fanny voleva conoscerlo, ma Nardo aveva soggezione e paura. Con quell'imbroglio, chi sa come gli succedeva!... però non avrebbe voluto dispiacere al principale. Così una sera che Salvatore se lo trascinò dietro, non potè trovare nessuna scusa per rifiutarsi.

Fanny gli fece un'accoglienza delle più lusinghiere.

— Ho proprio piacere di avervi conosciuto. Salvatore non fa che parlarmi di voi e dei vostri meriti.

— Tutta bontà del principale!

Ogni volta che egli tornava in casa di Salvatore, gli facevano ogni sorta di complimenti; [169] la signora, specialmente, non si occupava che di lui. Il guaio era quando ci si trovava l'amico Agostino; allora Nardo non osava parlare, Salvatore intavolava il discorso dei debiti, che la vendita della casa non era bastata a coprire, e la signora smaniava.

— Alla larga! — pensava Nardo. — Bisogna farsela da lontano!

— Questo è il modo di trattare gli amici? — gli disse una sera Fanny, in tono di rimprovero. E per tutto il tempo che stette lì, non gli levò gli occhi d'addosso.

Nardo era sulle spine e non gli pareva l'ora di andarsene.

— Venite a trovarmi, domani — gli sussurrò lei, stringendogli forte la mano.

Nardo, per le scale, aveva il viso in fiamme, e rideva:

— Guarda, guarda!...

La moglie del principale era una gran bella donna, non si poteva negare; ma era ancor più bella la pace! Ed Agostino doveva essersi accorto di qualche cosa; pareva l'avesse con lui e gli rivolgeva certe occhiate che non facevano prevedere niente di buono. Che cosa guadagnava a disgustarselo? Colui [170] aveva sempre una grande influenza sul principale, e poteva discreditarlo ai suoi occhi e fargli perdere il frutto della sua bella condotta!

— Niente, cara signora; — pensava — non ne faremo niente!...

Come egli non andava in casa del principale, Agostino mostrava una cera sempre più tranquilla e sodisfatta; e poichè la situazione di Salvatore si andava complicando, Nardo si fregava le mani.

— I nodi debbono arrivare al pettine! — pensava. — Ma se io fossi nei panni dell'amico, non mi farei più sbarbar da lui.

Invece, l'amico Agostino si metteva come prima in mano di Salvatore, il quale gli veniva palpando delicatamente il collo e le guancie, passandovi e ripassandovi il rasoio sottile e lucente, che sarebbe bastato un piccolo movimento per segargli la gola.

Nardo aveva sempre gli occhi da quella parte, temendo da un momento all'altro di veder scorrere il sangue.

— Ora lo scanna!... ora lo scanna!...

E si avvicinava alla porta, per esser pronto a chiamar gente.

Ma il principale non lo scannava, gli stava [171] continuamente ai fianchi e spartiva, si può dire, il sonno con lui, angustiato soltanto per le strettezze in cui versava.

— Pensate sempre alla casa, con quella faccia lunga? — domandava l'amico Agostino. — Ora il fatto è fatto, e bisogna stare allegri. Domani tornerà Vito Lisani, con la moglie, e gli faremo una serenata; venite anche voi, col mandolino; ci divertiremo....

— Vuoi che ci vada? — chiese Salvatore a Fanny.

— Pur di non trovarti sempre fra i piedi!....

Come Salvatore arrivò in casa di Giovanni Santoro, dove la comitiva stava per mettersi in cammino, non vide l'amico Agostino.

— E Agostino, dov'è?

— Ora viene! — rispose Michele Calanna, ridendogli in faccia.

Sotto la casa di Vito Lisani la serenata faceva un baccano, destando tutto il vicinato. Giovanni Santoro suonava l'organino, instancabilmente, aprendo e chiudendo il mantice, e la compagnia cantava a squarciagola:

— Non ti ricordi quand'eeri malaata,

Quand'io vegliavo vicino al tuo letto...

[172]

Salvatore, col mandolino sotto il braccio, come se fosse la scatola dei rasoi, diceva ogni tanto:

— E Agostino, che gli è successo?

— Niente, ora viene! — E le risa interrompevano il canto.

— Tutte le feste al tempi-o,

Mentre pregavo Iddi-i-o...

— Io direi di andare a bere.

Nella bettola, in piedi, gridando e canticchiando, la comitiva si dissetava. Salvatore rifiutava il bicchiere, ma gli amici insistevano:

— E un sorso.... e un altro.... e ora andremo a trovare Agostino!...

Ma Salvatore, un po' brillo, disse:

— Niente; io vado da mia moglie!

Gli amici lo presero in mezzo, tentando di persuaderlo, di trascinarlo.

— Vieni con noi; troveremo Agostino!..

— M'aspetta mia moglie!

Egli si svincolò, con uno sforzo disperato, girando per aria il mandolino, e corse a casa. Bussò al portone, prima piano, poi forte, poi tempestando; ma non aprivano ancora.

[173]

— Vengo!... vengo... — si sentiva la voce della serva.

Salvatore salì le scale, barcollando, ed entrò in camera, dove trovò sua moglie levata, in camicia.

— È questa l'ora di tornare a casa? Briaco come un maiale? — cominciò a gridar lei, guardando sotto il letto, con la coda dell'occhio.

— Noo.. non lo faccio più... — borbottava Salvatore; e come cercava di baciarle la spalla che usciva nuda dallo sparato della camicia, quella lo spinse nel camerino al buio.

— Giù le mani, maiale!... E impara a venirmi dinanzi in questo stato!

Chiuso a chiave, Salvatore picchiava discretamente:

— Apri, Fanniuccia... quegli ubriaconi volevano condurmi a mala parte.... io non lo faccio più!...

VI.

Ora le voglie di lei si facevano più imperiose; tutte le entrate del salone che passavano [174] per le sue mani non le bastavano; e Salvatore, il quale le tremava dinanzi, si vedeva protestar le cambiali da ogni parte.

— Così non andrete avanti — diceva l'amico Agostino. — Se volete un consiglio, lasciate il salone a uno che si accolli parte dei debiti, e aprite una bottega più modesta.

— Ma come, dopo tanto lavoro?...

— Che volete! La sorte quando dice sì e quando no.

Come Nardo intese quel discorso, mentre stava tagliando i capelli a un signore, per miracolo non gli cavò un occhio, col braccio che gli tremava.

— Se crede — disse al principale — il salone lo piglierei io....

Ma Salvatore non sapeva ancora decidersi.

— Non c'è nessuna speranza? da combinar niente?

— Che cosa volete combinare? Se tardate ancora, i fabbricanti vi faranno il sequestro.

Egli voleva almeno il consiglio di sua moglie, per l'amor della quale più si angustiava.

— So di molto io! — rispondeva quella. — Sono affari vostri.

[175]

Il giorno che lasciò il Salone di Venezia per passare all'oscura bottega del vicolo della Neve, Salvatore si sentì stringere il cuore. Dentro, c'erano ancora l'odor di formaggio e le macchie di grasso lasciati dal pizzicagnolo che vi stava prima. La casa di contro, alta e grigia, pareva gli pesasse sullo stomaco, ed egli non si fidò neanche di leggere una dispensa di romanzo. Nessuno nel vicinato conosceva il nuovo barbiere, che non aveva cartello, e fino ad ora tarda non venne anima viva, nemmeno l'amico Agostino, quantunque fosse il suo giorno di barba. Ma come annottava e Salvatore, sull'uscio, guardava il lampionaio che correva a zig-zag accendendo i fanali, si vide l'amico dinanzi, vestito a nuovo e sbarbato di fresco.

— Scusate se non son venuto, ma ho la fidanzata che m'aspetta e m'è bisognato farmi bello. Non ve l'ho detto che prendo moglie anch'io? La figliuola di don Gaspare, il sensale del marchese; dieci mila lire in contanti e un corredo che bisogna vederlo. Col suocero faremo tutta una casa e la ragazza è una gioia. Io scappo, che m'aspetta; scusate....

[176]

E se ne andò, affrettando il passo.

Ora egli non veniva più a trovarlo; veniva invece il segretario della marchesa. Con Fanny erano vecchi amici, e lei lo tratteneva spesso a desinare.

Le strettezze crescevano, ma Salvatore si metteva alla tortura per trovar denari e far contenta la moglie. La nuova bottega era passiva, nascosta in fondo a quel vicolo frequentato soltanto da fruttivendoli e friggitori.

— Se avessi ancora l'antico salone!...

A propria insaputa, le gambe lo portavano da quelle parti, dinanzi al Salone di Venezia e, una sera, egli si fermò un istante, a guardare. Il gas vi splendeva; Andrea e un altro giovane servivano le pratiche; Nardo, seduto nel posto in fondo, teneva un registro sulle ginocchia e faceva i conti. La disposizione interna era stata un poco mutata; gli scaffali della profumeria spostati; i divani rivestiti di stoffa nuova; una fioriera era stata adattata alla base del grande specchio.

Allontanandosi, tra la folla, Salvatore passò dinanzi al salone del Conterino, anch'esso rilucente, pieno di gente che aspettava [177] il turno chiacchierando, fumando, leggendo i giornali.

— Che me n'importa! — pensò Salvatore, e si affrettava verso casa, dove avrebbe trovata la sua Fanny.

Il vicino, vedendolo venire, gli dette la chiave dell'uscio, dicendo:

— Vostra moglie è andata fuori.

Salvatore entrò, tastone, al buio; accese il lume e si mise ad aspettare, leggendo Luigi Napoleone o Lotta del Destino e Corona imperiale, sentendo suonare le ore, una dopo l'altra.

Alle undici, Fanny rincasò, rossa in viso, col fiato che sentiva di vino.

— Dove sei stata, fin'ora?

— Dove mi piace!

Come Salvatore cercò di farlesi vicino, lei lo respinse, con un urtone:

— Non mi seccare, ho sonno.

Ed egli tornava pazientemente, ogni giorno, alla sua oscura bottega sempre deserta, ad affilare i rasoi perchè non gli si arrugginissero, o a fare i conti dei suoi debiti. Quando capitava qualcuno, mentre la forbice cantava il suo zic-zac, Salvatore cominciava [178] a fantasticare di rimettere assieme qualche soldo, di lasciare quel bugigattolo buio e tristo, di riaprire un salone più bello.

— Se la sorte dice di sì, debbo levarmi dai guai, e far godere quella povera Fanny, che è in pena per cagion mia.

In mezzo alla giornata, qualche volta, egli scappava a casa per andare a vederla un momento; ma lei era sempre fuori.

— Povera figliuola! S'annoia fra queste quattro mura.

Qualche altra volta Fanny arrivava lei alla bottega, in fretta, con le guancie rosse e gli occhi brillanti.

— Dammi dieci lire.

— Dieci lire? Se non ho un soldo!...

— Dove li sciupi dunque i denari, viziosaccio!... vagabondo!... Dammi dieci lire, t'ho detto; se no, stasera...

Salvatore perdeva la testa, non sapeva a qual santo votarsi; e correva dall'amico Agostino.

— È fuori — rispondeva la serva.

Tornava, e gli rispondevano sempre:

— È fuori, oggi non verrà a casa.

[179]

Ricorreva da Giovanni Santoro, che anche lui, un tempo, era stato il padrone in casa sua, e non gli avrebbe negato un piccolo favore.

— Dieci lire? Perchè vi servono?

— Sapete, Fanny...

Giovanni Santoro rideva:

— Ah, sono per vostra moglie? Glie le porto io.

Fanny gli restava obbligata, lo invitava a tornare, lo tratteneva fino a tardi, e Salvatore non sapeva come ringraziarlo:

— Voi siete un vero amico!

E si rivolgeva a lui, nei suoi momenti di imbarazzo, per venti lire, per cinque lire, promettendogli di restituir presto.

— Fino al primo del mese, che entrano le mesate...

— Ad ogni po'? — disse una volta Santoro, perdendo la pazienza. — Così mi costa troppo cara!

VII.

Salvatore aveva più debiti che capelli in testa e il padrone della bottega minacciava di vendergli i mobili.

[180]

— Non si può più stare in città! — si lamentava, tristamente. — I padroni di casa si portano via tutto loro...

E andò a cercare un'altra bottega che costasse meno, verso Porta di Ferro, nel nuovo quartiere. Girando per quelle strade che aveva conosciute povere e quasi deserte, ora fiancheggiate da alti fabbricati e rumorose, egli cercava la sua antica proprietà, e non si raccapezzava.

— È qui?

La casa era sfondata, il tetto e i muri divisorii abbattuti come da un terremoto, ingombrando il suolo d'un monte di calcinacci, di travi vecchie e di tegole rotte. Restava in piedi soltanto la gabbia, che i murifabri, sui ponti, lavoravano ad alzare di due piani.

— Verrà una bella palazzina!

E prese in affitto una bottega lì vicino, nuova, con le mura bianchissime e un forte sito di calce. Vi adattò alla meglio le sedie, i due specchi, l'attaccapanni, le oleografie che gli restavano, e fece dipingere in nero, sui vetri dello sporto Piccolo salone Venezia, che parevano mignatte appiccicate sulle lastre.

[181]

Di lì seguiva i lavori nella sua antica casa, dove i muratori voltavano l'arco delle ultime finestre e impostavano il cornicione. L'ingegnere e il padrone venivano spesso a invigilare, guardando per aria i muri, facendo segnali col bastone, girando da una parte all'altra.

— Quello mi par di conoscerlo — pensava Salvatore, guardando da lontano.

E un giorno s'avvicinò.

— Agostino!

— Ah... siete voi? — L'amico pareva un signore, con la catenella sulla pancia e una spilla alla cravatta.

— Che cosa fate da queste parti?

— Ho ricomprato io la casa... — rispose quello, un po' confuso. — Mio suocero è morto... e m'ha lasciato ogni cosa...

— Dunque, dicevamo, qui... — L'ingegnere lo chiamava, e Agostino, scusandosi, s'allontanò.

Salvatore lo vedeva arrivare e partire, quasi tutti i giorni, spesso in carrozza; e una volta con la moglie, a braccetto, che se egli non avesse saputo ch'erano loro, non li avrebbe riconosciuti.

[182]

— Che cosa vuol dire aver quattrini! Ora non guarda più nessuno in faccia!

Un'altra volta passò Andrea, il figurino, l'antico giovane di bottega, che s'era fatto grande, e pareva sempre appuntato con gli spilli. Salvatore lo salutò, con la mano, ma quello tirò dritto.

— Anche lui ha messo superbia!

Lo Sciancato, che si spingeva di tanto in tanto fin lassù a strillare i fogli, tirandosi dietro la sua gamba, non aveva messo superbia, ed entrava nella bottega, per vendere una copia della Gazzetta.

— Eh! — diceva, girando un'occhiata per le pareti nude — mi rammento il bel tempo del salone grande!

Anche Nardo gli era rimasto affezionato, e veniva a trovarlo, dandogli ancora del «principale».

— Gli affari vanno bene?

— Grazie a Dio, non posso lamentarmi.

Nardo ne provava compassione, vedendolo ridotto in quello stato: un vecchio, coi capelli grigiastri e la fronte rugosa; ma più per via della moglie, che andava provocando tutti i maschi e lo riduceva la favola del quartiere.

[183]

Ma come un giorno la incontrò per istrada, bianca e rossa in viso, con le labbra umide, grassa sotto lo scialle nero che si gonfiava sul petto, la guardò un momento.

— E così, avete messo aria, col vostro salone? — disse lei, fermandolo. — Gli amici non si vedono più?

La sua voce s'era fatta più forte e veniva acquistando l'accento paesano.

Nardo cercava di scusarsi, ma lei non lo lasciò dire:

— Venite a trovarmi. Avete ancora paura? — E lo guardò in un certo modo.

Egli non voleva fare un torto a quel brav'uomo del principale, che gli aveva fatto sempre del bene.

— Bel modo di compensarlo!

Poi cominciò a pensare:

— Uno di più, uno di meno!... Quella volta io l'ho rispettato; ma, veramente, il principale è troppo minchione...

[185]

IL «REUZZO»

[187]

I.

Finito di fare il soldato e tornato al suo paese, Isidoro Spina trovò massaro Francesco suo padre che gli voleva dar moglie, temendo ricominciasse un'altra volta la commedia con Anna Laferra. Ma le ragazze di Napoli avevano fatto scordare a Isidoro quella cristiana, per la quale s'era prima tanto disperato: che se il povero Alfio Balsamo fosse andato via per un po' di tempo anche lui, non sarebbe morto a causa di quella mala femmina. Basta: da buon figliuolo Isidoro fece la volontà di suo padre, e presasi in moglie Santa Fiorito, se ne andò a stare a Monserrato, dove c'era lavoro per lui. Quel matrimonio incontrò l'approvazione generale: la ragazza era saggia, sapeva far di tutto e gli portava anche la roba a dodici, vuol dire un corredo dove le camicie e le [188] mutande, le tovaglie e le lenzuola si contavano a dozzine — oltre un bel paio di canterani di noce e quattro materassi di lana. Lui aveva portato il resto della mobilia, com'è l'uso: l'armatura del letto, le tavole, le seggiole, la fornitura della cucina: ogni cosa fatta senza economia, chè era il tempo degli agrumi, e il mestiere d'incassatore di aranci e di limoni gli consentiva una certa agiatezza, senza contare che suo padre lo aveva aiutato come meglio poteva. Il matrimonio fu celebrato con gran pompa, tra le congratulazioni dei parenti e degli amici che auguravano ad una voce:

— Adesso bisogna pensare a un bel maschietto!

Gli sposi si volevano bene, e presto ebbero la certezza che la loro unione era benedetta. Già le comari facevano arrossir Santa, guardandola con dei sorrisi d'intelligenza ed esclamando: «Sia lodato!... Non avete perduto tempo!...» Già la levatrice prediceva: «Allegri, è un maschio; mi giuocherei il collo!...» Già Isidoro, tutto felice all'idea di avere un figliuolo, invitava parenti ed amici alla festa del battesimo e picchiava [189] sulla spalla di massaro Francesco, dicendogli: «Vedete, padre, che vi facciamo onore!... e fra giorni ci sarà un altro Francesco Spina al mondo!...» quando, una notte, sua moglie mise al mondo una bambina.

Lì per lì, Isidoro provò un certo senso di contrarietà e fu sul punto di rispondere male alla levatrice che protestava: «È una cosa da non credersi!... C'erano tutti i segni!... Mi sarei lasciato tagliare il collo, se non era un maschio!...» Poi, come Santa, pallida e disfatta, sorrideva di beatitudine alla sua creatura; come suo padre lo confortava, dicendo: «Sarà per un'altra volta!... Avete tempo ancora!...» egli si mise a contemplare la sua figliuolina, carezzando con le mani callose la fronte della moglie che gli chiedeva dolcemente:

— Non le vorrai meno bene, perchè è una femminuccia?...

— Ma no!... Ma no!... È nostra figlia!... Poi, ci sarà tempo!

Vi fu festa pel battesimo, come se fosse venuto l'aspettato figliuolo; e la bambina crebbe tra le carezze del padre e della madre.

[190]

Non era passato un anno, che Santa fu nuovamente sul punto di dare alla luce un'altra creatura. Questa volta non poteva esservi dubbio: la levatrice aveva assicurato: «Potete andare a rivelarlo al Municipio...!» e tutte le donne incinte del vicinato mettevano al mondo dei maschi. A Santa nacque un'altra femmina.

Il broncio di Isidoro durò un poco di più. Ma poichè tutti tornavano a ripetere che non c'era da scoraggirsi, che erano giovani tutt'e due, che il maschio non poteva tardare a venire, egli finì per sorridere anche a quest'altra bambina. Santa gli disse, timidamente:

— Non l'hai con me, non è vero?

Allora il suo dispetto si dileguò del tutto.

— Perchè dovrei averla con te? È colpa tua? I figliuoli li manda Dio, e bisogna prenderli come vengono...

Erano sempre d'accordo, marito e moglie; e in casa c'era la pace. In breve, la speranza del maschio tornò a sorridere; Santa era incinta un'altra volta. La levatrice, dopo i granchi presi, non arrischiava alcun pronostico; ma si vedeva, a una cert'aria saputa, [191] a certe scosse del capo, a certe reticenze discrete, che era sicura del fatto suo. Isidoro non diceva nulla, non parlava più del figliuolo come se fosse già nato: gli pareva veramente impossibile che questa volta non dovesse venire, ma aveva paura di dirlo, quasi il contarci su, come aveva fatto prima, potesse riuscirgli di malaugurio, quasi una jettatura potesse mutare il sesso del nascituro in grembo alla madre. Così, quando nacque un'altra bambina, egli borbottò con tanto di muso:

— E tre! Viva la divina Provvidenza!

Adesso il suo malumore non andava via, e sua moglie lo divideva anche lei. Trovava che quelle figliuole bastavano, le pareva finalmente tempo che il maschio venisse, e nel suo zelo di massaia solerte e previdente quasi s'incolpava di non esser buona a contentar suo marito e suo suocero, chè massaro Francesco l'aveva con lei. Cominciò così a far voti al Patriarca san Giuseppe, a san Francesco di Paola, alla Bella Madre delle Grazie: accendeva lampade, prometteva ceri, recitava preghiere. Isidoro non parlava più del suo desiderio, ma si vedeva che pensava [192] sempre a una cosa. Ora, quando qualcuno sosteneva dinanzi a lui che i figliuoli sono tutti eguali, egli scrollava il capo:

— Già, eguali!... per mangiare, la bocca l'hanno la stessa!... Ma le femmine non son buone che a portar via la roba, quando vanno a marito, nelle case degli estranei, dove si scordano perfino di chi le ha fatte!

Invece, i figliuoli, se avevano la bocca per mangiare, avevano anche delle braccia per aiutarvi a sbarcare il lunario, quando si facevano grandicelli; e portavano il vostro stesso nome, e lo perpetuavano. Se egli pensava a un bel ragazzo che gli avrebbe tenuto compagnia, a cui avrebbe appreso il suo stesso mestiere, che sarebbe stato il bastone della sua vecchiaia; se vedeva gli altri babbi seguiti dai loro figliuoli, inorgoglirsene, vantarne la forza e la destrezza, un moto di ribellione lo faceva sgarbato, cattivo con le bambine. Talvolta se la prendeva con sua moglie; quell'aspettazione inappagata scemava il bene che le aveva voluto. Pensava adesso, come tutti i maschi, che le donne valgono poco più delle bestie, salvo il battesimo; che hanno il cuore piccolo e niente [193] cervello: e Santa e le sue figlie gli parevano egualmente inutili. Dacchè aveva uso di ragione, era stato abituato a considerare il figliuolo come l'erede della potestà paterna, il futuro padrone, l'orgoglio della casa. Come vedeva che sua moglie era dello stesso sentimento, il suo rancore se ne andava. Allora tutti e due si mettevano ad affrettar coi voti il compimento del loro lungo desiderio. I re e le regine non aspettavano con maggiore ansietà la nascita dei Reuzzi, degli eredi del trono.

II.

I dolori del nuovo parto erano cominciati. Isidoro Spina andava di su e di giù per la casa, incapace di dare aiuto a sua moglie, come se anche lui stesse per metter fuori qualche cosa. Durante quella quarta gravidanza, lo studio dei sintomi dai quali si poteva argomentare il sesso del nascituro gli aveva tolto il sonno e l'appetito. Poi, con l'idea d'un mal'occhio gettato sulla sua casa, [194] aveva fatto configgere sul comignolo del tetto un enorme paio di corna bovine, da fugare tutte le jettature del mondo; aveva anche piantato dentro un gran vaso un aloè, sul fusto del quale aveva legato un nastro rosso scarlatto, e lui stesso s'era provvisto di un cornicello di corallo rosso che portava appeso al panciotto. Pensava che fosse Anna Laferra, vecchia ciabatta diventata ora strega, quella che, sapendolo contento, non potendo far altro per contristarlo, operava qualche malefizio contro il compimento del suo voto. Giusto, una volta gli dissero che era passata da Monserrato: lui si mise a gironzare per le vie, con un bastone in mano, per romperglielo sulle spalle, se l'incontrava. E il momento del parto si avvicinava, e massaro Francesco, venuto a trovare il figliuolo, guardava sua nuora in cagnesco, aspettando che facesse finalmente il suo dovere. Adesso l'impazienza di Isidoro diveniva smaniosa; a un certo punto non ci resse più: prese a parte la levatrice e le disse:

— Comare, sentite, io me ne vado... Se mai, sono qui all'osteria di Jano.

All'osteria, si mise a fare una partita di [195] briscola, ma non ne azzeccava una. Come aveva li cuor nero, cominciò a bere, e già la testa gli girava. Ad un tratto comparve un monello, il figliuolo della gna Sara, che mise a vociferare:

— Don Isidoro!... Don Isidoro!... Vostra moglie... ha fatto femmina...

— Eh?... femmina?... — biascicò lui. — Bravo davvero!... Ci ho piacere... com'è vero Dio, ci ho piacere!... Bravo, bravo davvero!...

Massaro Francesco venne dopo un momento a battergli una mano sulla spalla e gli disse:

— Io ti saluto, che me ne torno al paese. Quando vuoi venire a casa mia, mi farai tanto piacere; ma qui i piedi non ce li metto più.

Nel suo cordoglio, Isidoro trovava un conforto nel vino. Ora dava spesso delle capatine all'osteria; la sua riputazione di lavoratore sobrio e valente finiva per sciuparsi. In casa, le liti divenivano frequenti; spesso, quando le bambine avevano delle bizze, egli le picchiava sodo. Poi se ne pentiva, le accarezzava, ma distrattamente, [196] mandandole via dopo un poco. Le comari, vedendo la faccia angustiata di sua moglie, se lo mettevano in mezzo, cercavano di consolarlo, parlando tutte in una volta:

— La speranza non è perduta!... Siete giovani ancora!... Cos'è questo modo?... I figliuoli si prendono come li manda il Signore!... Con chi ve la pigliate?... volete buttarle alla ruota, perchè sono femminuccie?

La vera ragione era che non si poteva prendersela con nessuno. Ma egli non si metteva il cuore in pace. L'augurio tradizionale degli amici che si stringono la mano, separandosi: «Salute e figli maschi!» suonava per lui come una derisione. Una volta, a sentirselo ripetere dopo aver bevuto, si fece scuro in viso e disse, guardando il compagno nel bianco degli occhi:

— O cosa intendete dire?... Badate che son buono di sfondarvi lo stomaco a voi e a chi sente più forte di voi!...

Quando non era ubbriaco, sopportava più tranquillamente le persuasioni delle comari, che tornavano alla carica:

— Ma finalmente, cos'avete da lasciare a [197] vostro figlio? un principato? una baronia?... Cosa temete, che si perda la vostra razza?... Siete un re di corona, che aspettate il Reuzzo?...

Lui le lasciava dire, assorto, pensando che in ogni casa il figlio maschio è come il Reuzzo nella famiglia del re. Lo aspettava sempre; invece, col tempo, nacquero una quinta e una sesta bambina. Adesso, tutte le volte che sua moglie gli regalava un'altra figlia, lui se ne andava all'osteria, pigliava una sbornia, non rincasava per due giorni. Al battesimo, massaro Francesco non ci veniva più, nè lui invitava più un cane; la cerimonia si compiva in fretta, senza un parente, quasi le bambine fossero di nessuno.

Le prime figliuole, intanto, crescevano; la maggiore era una giovanetta. La domenica, quando la madre le conduceva a messa tutte e sei, le grandi innanzi, le più piccine guidate per mano, Isidoro restava un poco a considerarle, poi si voltava con chi gli era vicino, esclamando:

— Che bel vedere, eh?... Se non pare il Collegio di Maria a processione!...

[198]

Marito e moglie invecchiavano; la speranza che adesso nemmeno si comunicavano più cominciava a perdersi. Santa tornò ad essere incinta: nacque una settima bambina e massaro Francesco, dal crepacuore, morì. Allora Isidoro cominciò a rassegnarsi. Gli restava una grande amarezza in fondo al cuore; a giorni, non aveva nessuna voglia di lavorare; il bicchiere lo attirava sempre più, perchè ci annegava dentro il suo dispiacere; ma non sfogava a bestemmie od a maltrattamenti. Santa era come lui: aveva perduto ogni speranza, covava un rammarico profondo, ma non diceva niente.

Aveva passato da un pezzo i quarant'anni, quando divenne nuovamente incinta. Questa volta, al cominciare dei dolori del parto, Isidoro non era neppur scappato all'osteria. Lasciata sua moglie in mano alle comari, s'era messo ad affilare i suoi strumenti di lavoro, nella corte, quando udì delle vociferazioni; a un tratto, la gna Sara comparve sull'uscio, gridando a perdifiato:

— Maschio! Maschio! Maschio!... Compare, un figlio maschio!...

Lui credette d'aver udito male; poi si [199] mise a correre all'impazzata. La levatrice teneva sollevato il bambino in atto di trionfo; le sorelline, le comari, la stessa puerpera esclamavano in coro:

— Il Reuzzo! Il Reuzzo! È nato il Reuzzo!..

Allora, egli tolse in braccio il suo figliuolo, lo sollevò ancora più in alto e si mise a girare per la camera, gridando come un banditore:

— Il Reuzzo! È nato il Reuzzo! Evviva il Reuzzo!

III.

Da quel momento, il bambino si chiamò il Reuzzo. Mezzo ammattito dalla gioia per la venuta di quel figliuolo tanto aspettato, al quale aveva quasi rinunziato, Isidoro Spina non sapeva come festeggiare degnamente l'avvenimento. Vi fu un battesimo coi fiocchi, i boccali di vino non si contarono, si accesero dei falò e Rosario Maccarone, il sensale di frumento soprannominato il Poeta, declamò una poesia fra gli applausi degli astanti. Avevano messo al piccolino, [200] naturalmente, il nome di Francesco; ma ciascuno degli invitati domandava di vedere il Reuzzo, e Isidoro lo mostrava a tutti, insuperbito, raggiante.

— Se non pare il sole!...

— Sia lodato!... Che bel bambino!...

Santa sorrideva d'orgoglio: quella tarda e insperata maternità le rendeva cento volte più caro il frutto delle sue viscere; adesso lei aveva l'aria di averci messo qualcosa del suo nel far nascere finalmente il maschio sospirato. E le sorelline, estatiche, non si decidevano a levarsi di torno alla culla.

Il bambino veniva su nella bambagia, tra i baci e i vezzi. Pel suo piccolo corredo si comprò tutto quel che c'era di meglio; le ragazze si contendevano a pugni il piacere di tenerlo in braccio, le comari si fermavano a posta per chiedere:

— Come sta il Reuzzo? Cosa fa il Reuzzo? — chè del nome di Francesco nessuno si rammentava più.

A un suo vagito, correva tutta la casa; ma egli era buono come il pane, non strillava mai, non aveva bizze, e sorrideva continuamente ai visi ridenti che gli passavano [201] dinanzi. Bello, non si poteva dire quant'era bello. Certi occhi color del cielo, i capelli come oro colato, e bianco, fine, delicato, impastato di latte, di miele e di rose; un angioletto, il Bambino Gesù. Tutte le cure, tutte le premure erano per lui, come per un vero Reuzzo, un figliuolo di re, un principino ereditario. Come cresceva, gli compravano i giuocattoli più costosi, i dolci più fini. Suo padre lasciava più presto il lavoro per venirsene a casa, a farsi strappare i capelli dalle sue manine grassoccie. Il guaio era che il lavoro adesso non fruttava più come un tempo: cominciava la crisi degli agrumi e le mercedi andavano scemando. Non importava: Isidoro si toglieva il pan di bocca per comperare dei vestitini aggraziati al Reuzzo, delle scarpettine di vernice, dei berretti foderati di raso. Quelle sue figliuole che egli aveva accolto di mala grazia, lavoravano da mattina a sera, filavano, cucivano, mettevano assieme qualche cosa che serviva a tener su la baracca. Ed era inteso che anch'esse lavoravano pel fratellino. Le due maggiori erano in età da andare a marito: ma con le strettezze dei tempi, col bene che [202] volevano al Reuzzo, neppur si parlava di matrimonii.

Un giorno Isidoro, raccogliendo limoni, cadde da un albero e si spezzò una gamba. Restò per dei mesi inchiodato a letto e le angustie crebbero. Ma il Reuzzo, che adesso cominciava a parlottare, metteva la gaiezza in tutti, faceva dimenticare all'ammalato i suoi tormenti. Quando lo udiva ripetere, battendo le manuccie: «papà... papà...» Isidoro si sentiva guarito. Per il piccolino c'erano sempre sorrisi e confetti; e come dimostrava una precoce svegliatezza d'ingegno, suo padre pensava di mandarlo a scuola, sognava per lui un destino superiore a quello che faceva lui.

La sua gamba si rimise a posto; ma una brutta mattinata di novembre egli prese una puntura che in tre giorni lo portò all'altro mondo. Allora la miseria si fece dura pei superstiti. Santa e le sue figliuole maggiori s'ammazzavano a lavorare; ma tutti i loro sforzi non bastavano a compensare la perdita del capo di casa. A poco per volta, i bei canterani di noce, il letto d'ottone, le seggiole, la biancheria furono venduti o [203] portati al Monte di Pietà. Avevano dovuto lasciare la casa antica, si erano ridotte in uno stambugio alla Carvana; dei giorni non sapevano come metter la pentola al fuoco; ma tra la madre e le figliuole c'era una secreta intesa per non far pesare sul Reuzzo la tristezza di quella povertà. Mentre le ultime bambine andavano senza scarpe, lui ne aveva sempre un paio lucenti; la mamma lavorava lei stessa ai suoi vestitini, e l'intima speranza di tutte era di poterlo mandare a scuola, come aveva detto la sant'anima del babbo.

Lui cresceva buono e dolce, rispettoso e obbediente. Nei primi tempi dopo la morte di Isidoro chiedeva alla mamma e alle sorelline:

— Il signor padre dov'è?

— In paradiso — gli rispondevano; e lui guardava il cielo.

Restava giornate intere, seduto per terra come un gattino, accanto alle gonne della mamma, baloccandosi tranquillamente con dei pezzettini di legno, con dei ritagli di carta. Poi, come la miseria era cresciuta, e le tre ragazzine più piccole, per guadagnare anch'esse qualche cosa, s'erano messe a trasportare corbelli di sassi nell'aranceto di [204] Láudani, dove si dissodava, egli se ne andava con loro. Si metteva a girellare sotto gli aranci, e vedendo le sorelline curve a raccoglier sassi, tratto tratto ne prendeva qualcuno con le sue piccole mani bianche e delicate e lo buttava in un corbello. Aveva cominciato così, per giuoco: le ragazze se lo divoravano dai baci, nel vedere l'aria di serietà con la quale egli credeva di aiutarle; e non potendo più dargli dei dolci, gli comperavano delle frutta; arancie, noci, castagne, che egli divideva con tutte. Poi, a poco a poco, anche lui cominciò a colmare per davvero dei corbelli, a trasportarli, a guadagnar dei soldi. Santa sentiva stringersi il cuore, vedendolo tornare a casa coi capelli terrosi, le mani nere, la faccia abbronzata, ma bisognava che anche lui si guadagnasse il pane col sudor della fronte.

Quando l'aranceto di Láudani fu tutto dissodato, il Reuzzo venne a dirle un giorno:

— Sapete, signora madre? Mi vogliono alla cava, e mi danno cinque soldi il giorno!

Era stato lui ad offrirsi, combinandosi cogli altri monelli che lavoravano a cavar la terra rossa. E si mise a fare come gli [205] altri: scendeva sotto terra, colmava il suo corbello e veniva a vuotarlo sui carri; un va e vieni che durava tutto il giorno, con la sabbia che entrava negli occhi, e appena un'ora di riposo. Adesso le sue scarpe si sgangheravano, cascavano a pezzi; egli restava a piedi nudi, e quando usciva dalla cava per rientrare a casa, aveva il viso, i capelli, la camicia, tutto il corpo ricoperto di terra. Vedendolo passare, le comari dicevano:

— Guardate il Reuzzo!... Come s'è ridotto!... Un figliuolo tanto aspettato e vezzeggiato!... Che sorte, chiamarsi il Reuzzo e ridursi a piedi scalzi!

E i monelli ai quali egli diceva il nome col quale s'era sempre sentito chiamare, lo beffeggiavano:

— Bel Reuzzo!.. Un Reuzzo senza regno!..

Con la faccia arrostita, screpolata, coi capelli irruviditi, quasi non si riconosceva più; solo gli occhi restavano color del cielo. Ma per la sua mamma e per le sorelline egli era sempre il Reuzzo, il prediletto, quello per cui si sognavano dovizie e fortune.

Invece, come le donne trovavano sempre meno lavoro, egli ne cercava per conto suo. [206] S'era messo garzone da un fornaciaio a impastar creta e ad allinear mattoni; al tempo del raccolto dei limoni, s'ingaggiava con le ciurme. Quando non c'era altro da fare, se ne andava pei campi a raccogliere asparagi, o more, o lumache, e scendeva in città, coi piedi laceri, i calzoni a sbrendoli, gridando il prezzo di quella roba. Spesso, dopo una giornata che s'era sgolato, non riusciva a buscare un soldo; allora insisteva presso le comari che se ne stavano sulle soglie delle loro botteghe:

— A tre soldi... a due soldi... come volete!... Non ho toccato niente, quest'oggi; non ho da portar niente a casa...

A vederlo con quegli occhi che parevano dipinti, coi resti della sua delicata bellezza, alcune gli domandavano:

— E tu chi sei?... Di dove sei?...

— Di Monserrato... sono il Reuzzo... il figlio di Santa Spina....

Sentendogli dire che era il Reuzzo, le donne si mettevano a ridere, ma gli compravano la sua merce.

[207]

NEL CORTILE.

[209]

I.

— E la colpa è tutta vostra! — diceva don Angelo, il trattore, dalla sua cucina.

Maestro Titta, il portinaio, badava a piantar stecchi dinanzi al bugigattolo ritinto in verde di fresco, e non gli dava retta. Quel cristiano preparava pietanze mettendoci dentro ogni sorta di porcherie; lui faceva l'impiega-serve, e non era sua colpa se glie ne capitavano anche di linguacciute.

— Ogni legno ha il suo fumo!

Però Rosa, la serva degl'impiegati che stavano al quarto piano — una gente tranquilla che badava ai casi proprii — pareva sempre come morsicata dalle vespe. Non faceva altro che leticare, se ai piani di sotto tenevano aperte troppo a lungo le chiavette e si portavano via tutta l'acqua; se il trattore del cortile accendeva il forno e affumicava [210] il vicinato, quasi le persone fossero aringhe; o se il cane del tappezziere abbaiava e le si avventava alle gonne, quando lei usciva pel servizio.

— Ah, non la vogliono sentire? — gridava. — Qualche giorno gli do una polpetta avvelenata e me lo levo davanti.

— Pròvati un po'! — rispondeva il tappezziere — Poi vedremo come ti finisce!

— Come mi finisce? Come mi deve finire? Questa è una porcheria, il cane tra le gambe; vorrei vedere ogni altro! E non mi fate gli occhi grossi, avete capito? che io non ho paura...

— Basta! — strepitava il trattore, che le voci si sentivano dall'altra parte, nel restaurante.

— Sentiamo quest'altro, adesso! Voi di che v'immischiate? Pensate ai fatti vostri, che ai miei ci penso io!...

La causa della collera di Rosa era Paolino, il giovane del tappezziere, che un tempo le era andato dietro e le aveva promesso di sposarla.

— Insomma — chiedeva il portinaio — che cosa è successo? Vi siete bisticciati?

[211]

— M'importa assai, di lui e di voi! — rispondeva Rosa, con la sua voce squillante.

— Ma che non ti vuol più? — insisteva quello, per farla arrabbiare.

— Soltanto in sogno poteva sperarlo, di guardarmi in faccia! — replicava lei, con gli occhi un po' rossi. — Davvero, soltanto in sogno!... — E si voltava dalla parte del tappezziere, perchè sentissero di chi voleva parlare.

— Questa è una cosa che non si può più tollerare! — borbottava il trattore, e minacciava di andare a parlare col padron di casa.

Ma il guaio più grosso fu a maggio, quando venne al quartierino dirimpetto la famiglia di don Felice Giordano. La signora Giacomina non le aveva fatto ancora niente, che Rosa sentì un'antipatia per quella cristiana. Una vecchia smorfiosa, sulla quarantina, che s'imbellettava fin sul collo e andava vestita come una ragazza appena uscita dal collegio!

— «Non mi toccare che mi sciupo!» — l'aveva subito soprannominata.

[212]

Una razza di sguaiati, lei, le sue figliuole e il piccolino che cresceva una bellezza! A vederli per le strade, le fanciulle avanti, con due vestiti eguali dal cappello agli stivalini; la mamma appresso, tutta lezii e smorfie, tenendo per mano il figliuolo vestito da marinaio, con un gran cappello di tela cerata e lo scritto Duilio; il babbo due passi indietro, col cane, parevano una gente per bene, educata e tranquilla.

— In casa, bisogna vederli!

Dal cortile, si sentivano a ogni momento grida e fracassi, che la signora Giacomina voleva comandare a bacchetta, e le ragazze, con la testa sempre agli innamorati, non le davano ascolto.

— Se vedo ancora quel pezzente andarti dietro — strepitava con Antonietta, la maggiore — t'accomodo per le feste!

— Voi di che vi mescolate? Dovete forse sposarlo voi?

— Ah, sì? Vedremo dunque s'io ti lascerò più andar fuori!

— Me n'importa un corno! Lo vedrò lo stesso...

Allora si sentivano i ceffoni della signora [213] Giacomina, e gli scoppii di pianto della ragazza. Se la sorella Angiolina si interponeva, ne toccava anche lei.

— Guardate che razza di screanzate! Voglio farvi veder io, se non tirate dritto! Con tanti di quei calci...

Poi, come s'avvicinava l'ora di andare dal suo amico, il marchese Motta, lei usciva, in gran toletta. Le ragazze asciugavano le lacrime e mandavano Milia, la serva, a portar le lettere agl'innamorati.

Milia lasciava la casa sottosopra, i letti disfatti che mostravano le lenzuola annerite; i panni sciorinati fuori delle finestre, sulle sedie, per terra, un po' da per tutto. Se la signora Giacomina tornava a tempo per accorgersi di quella confusione, erano scenate che non finivano più.

— Guardate qui, fino a mezzogiorno, la casa sottosopra! E voialtre scanzafatiche, che cosa fate? Perchè non date una mano a ravviare? E Milia, dov'è la Milia?...

Milia, come l'uragano s'addensava su lei, rispondeva male:

— Tutto questo baccano, per un letto disfatto!... Vi pare che la gente sia di ferro?...

[214]

— Oh, con chi parli, sgualdrina? Se non stai al tuo posto!...

La Milia pestava i piedi per terra, piangendo:

— Or ora... or ora voglio andarmene!... non ci voglio restare più un momento!...

— Zitta, non è niente!... — s'interponevano le ragazze, per timore che si scoprissero le loro magagne. — Mamma, non lo farà più!... e tu, domandale perdono!...

Ma la casa della signora Giacomina andava sempre più a soqquadro, malgrado lei ci spendesse un occhio, e comprasse continuamente nuova biancheria, e rifacesse i mobili, e pretendesse la più gran nettezza, per figurare, all'occorrenza. Le ragazze non si davano nessun pensiero delle faccende domestiche, e sotto le vesti all'ultima moda e gli stivalini dai tacchi alti, portavano camicie ricamate a furia di sdruci, e calze bucate e spaiate.

— Sciagurate! Senza pensieri! Come vi fidate di campare così! Chi vuol essere tanto pazzo da pigliarvi così sciagurate! — gridava la signora Giacomina, che non poteva soffrire quel malverso, e avrebbe [215] voluto veder la sua casa come quella d'un signore.

Per questo s'era anche messo in capo di far la visita alla baronessa Scilò, che era venuta a stare al piano nobile, dalla scala grande; ma quando mandava l'ambasciata, per sapere se la baronessa riceveva, quella faceva rispondere un po' che non era in casa, un po' che stava male.

— Tutte le fusa non vengon dritte! — diceva Rosa — e la visita può levarsela di capo; son io che glie l'assicuro!

Poichè non le riuscì di essere ricevuta dalla baronessa, la signora Giacomina si mise a gridare, che si sentiva per tutto il cortile:

— L'onore lo facevo a lei, di andarla a visitare!... A me non mancano case dove mi vengono a ricevere ai piedi dello scalone; chè quando campava la principessa di Roccasciano eravamo come sorelle, e da lei ho conosciuta tutta la migliore società!...

Però, malgrado sbraitasse, volle prendere la stessa pettinatrice della baronessa, la Liberata, e le mandò a offrire dodici lire il mese, perchè quella andava soltanto nelle [216] case dei signori e non voleva salir troppe scale.

— Ci mancava quest'altra, tra i piedi! — borbottava Rosa, vedendo la pettinatrice salire dalla signora Giacomina. — Guardate che c'è: scialle di seta!... stivaletti verniciati!... pendenti d'oro!... Auf, quante cose si debbono vedere!

— Tu di che t'impicci? — ammoniva maestro Titta.

— Io? Me n'importa assai! Dico anzi che le treccie finte glie le combina bene!

Mentre le passava il pettine fra i rari capelli, la Liberata parlava alla signora Giacomina delle ricchezze dei casati che lei serviva, degli abiti che le signore aspettavano da Parigi, del trattamento che facevano alle persone di servizio, dei regali che davano anche a lei: ora un cestino di frutta primaticcie, ora qualche bottiglia di vino dolce, ora un palchetto a teatro; quasi per farle sentire la miseria delle sue dodici lire.

E la signora Giacomina, quando il marchese le mandava dei regali, prelevava la parte di Liberata:

— Non bisogna far cattive figure!

[217]

E se la pigliava con don Felice che, se restava in casa, sbottonato, in ciabatte, si buttava sui divani e sulle poltrone, trascinandosi dietro i guanciali, per star più comodo, e con Totò sempre lercio indosso, la faccia allumacata di carbone, di gesso e di ogni sorta di sudicerie, che abbruciacchiava le sedie coi cerini rubati al babbo, affossava il pavimento, rompeva le vetrate con la trottola, ingombrava le stanze e vi disseminava i pezzi di vetro, la carta stracciata e il terriccio portato via dai vasi della terrazzina dentro un suo carrettino con una ruota mancante.

La guerra scoppiò per causa sua, un martedì quando Rosa aveva sciorinato i panni alla funicella che andava dalla sua finestra alla terrazzina di don Felice sulle carrucolette di rame. Totò aveva fatto un nodo alla fune, talchè quando lei volle tirarla, non riuscì a farla andare nè avanti nè indietro, e mentre ci si arrabbiava e cominciava a gridare, il ragazzo, mezzo nascosto tra i vasi, le fece le fiche, cantando:

— Ohè! Ohè!

[218]

— Ah, figlio di non so chi, ti prudono le mani?

La signora Giacomina, sentendo questo discorso, venne fuori come una vipera a gridare contro quella ciabatta che rispondeva in tal modo al suo figliuolo:

— Se non la finisci, ti faccio pigliare a calci e chiamare dalla questura!

Rosa se la legò al dito.

— Ciabatta a me? Io in questura? Le voglio far vedere, a quella buona donna!

Così, quando i vicini si affacciavano al balcone, ora la mamma e ora le figliuole, lei si metteva a parlare ad alta voce, rifacendo il verso di quella gente, guardandosi addosso e stringendosi nelle spalle, o raggiustando le pieghe della veste dinanzi alle vetrate che le servivano da specchio, o facendosi vento col soffietto della cucina.

— Milia! — fingeva di chiamare. — La polvere di cipria! Milia, lo spillone!... presto, dico, Milia!...

Poi, quando il giuoco era durato un pezzo, sbatteva loro in faccia l'affisso e se ne andava contenta a spazzar le stanze o a tagliar cipolle.

[219]

La signora Giacomina andava a pigliarsela con suo marito, ma don Felice non voleva rotta la testa e per questo le lasciava ogni libertà di fare quel che più le piaceva.

— Mettetevi in capo che io voglio stare in pace e non cerco gatte a pelare.

L'altro martedì, quando la fune piena di biancheria s'incerchiava per aria sotto il peso delle lenzuola, delle camicie, delle mutande ancora gocciolanti, Totò prese un coltello e mentre nessuno gli badava la tagliò. Voleste vedere allora tutta quella resta di panni spenzolare fin giù al primo piano, attaccandosi e insudiciandosi alle inferriate!

Quando Rosa s'accorse di quella rovina e vide il suo lavoro sciupato, non seppe più tenersi, e cominciò a sfilare la litania delle contumelie, con la sua voce acuta e stridente che faceva affacciare tutto il vicinato, come se stessero ammazzando qualcuno. E appena scorse la signora Giacomina dietro la finestra, si mise a gridare:

— Insegnategli l'educazione, ai vostri figli; che se non la sapete ve l'insegno io!

— Con chi parli, sguaiata? — rispose la signora Giacomina, venendo fuori sulla terrazzina. — Se [220] non vuoi star zitta ti lascio correre questo vaso in testa!

— Parlo con voi, signora marchesa! e non ho paura nè di voi nè del vostro Dio! e un'altra volta che vostro figlio mi farà qualche scherzetto, lo accompagno a sculacciate!

— Faccia velenosa, provati a guardare il ragazzo soltanto di traverso e l'avrai da far con me! Aspetta, aspetta che chiamo suo padre...

— È troppo lontano! Fuori di casa dovreste andare!...

E nel cortile scoppiavano a ridere, perchè infatti si sapeva che Totò era figlio del marchese Motta.

Rosa era diventata così intrattabile dopo che Paolino aveva lasciato il tappezziere, e di matrimonio non se ne parlava più.

— Ti contenti di me? — le chiedeva maestro Titta, guardandola di sotto gli occhiali. — Parola d'onore che se tu mi vuoi, io per me ti sposo!

— Andate là, pulcinella! — rispondeva lei, mostrandogli il pugno.

— Voglio dire che mi sei simpatica, purchè [221] non letichi e non strilli. Allora mi sembri la scimmia della Villa, tal'e quale.

Rosa alzava le grida:

— Se sembro la scimmia della Villa, voi voltatevi dall'altra parte. V'ho forse pregato di portarmi qualche ambasciata?

— Al solito, prendi subito fuoco? Che t'ho detto di male? di non farti una cattiva fama, di lasciare in pace il vicinato!

— Il vicinato! il vicinato! Quando si affittano le case a certa gente che so io!..

— Che sai? Don Felice?... Un galantomone! La signora Giacomina? Un cuor d'oro! Le ragazze cercano marito, come tant'altre di mia conoscenza; il piccolino va messo in collegio. Che c'è da ridere?..

II.

La signora Giacomina non poteva vedere il figliuolo crescere a quel modo, e poichè le pedate servivano solo a farlo gridare così forte da sollevare tutto il cortile, deliberò di metterlo in collegio, come aveva fatto la [222] baronessa Scilò, dalla quale non aveva potuto essere ricevuta.

— Dov'è il figliuolo della baronessa? — chiese alla pettinatrice.

— Ah! quello è al Convitto Nazionale, dove vanno i figli dei primi signori, e si paga salato!

La signora Giacomina mise anche il suo al Convitto Nazionale, senza badare a sacrifizii; e a vederlo passare per le strade, coll'uniforme gallonata e i guanti chiari, sospirava di sodisfazione.

— Come fa per spendere a questo modo? — domandava il trattore dinanzi alla sua porta, mentre badava ai garzoni che grattavano formaggio e spennavano polli.

— È quel citrullo del marchese! — rispondeva il tappezziere, sventrando vecchie poltrone, per cavarne quel po' di crino e le molle ancora sane.

— To', guardate chi s'affaccia; don Felice!

— La vera testa dalle corna d'oro!

Don Felice era piccolo, con la faccia lunga e una pelle dura e giallastra, su cui la barba ancor sporca di nero pareva appiccicata. Si vestiva, d'estate e d'inverno, con un soprabitone [223] color tabacco di Spagna, e quando andava fuori, col cane dietro, teneva la testa bassa, per il peso di quell'affare — dicevano — e le mani in tasca, come uno che pensasse alla quadratura del circolo. Lui invece non pensava se non alla vedova del tintore, quella che stava dall'altra parte del cortile, all'angolo della via del Seminario. Tutto il tempo in cui era libero, egli se ne stava seduto nella bottega, accanto alla Vincenzina, che aveva una corporatura enorme, un gran faccione bianco e rosso col mento che si sprofondava nel collo carnoso e il busto ricascante da tutte le parti.

Per lei don Felice si rovinava; ma quella gli rinfacciava la sua famiglia, lo strapazzava, se lo metteva sotto i piedi, per farne quel che voleva.

— Vattene da tua moglie, che t'aspetta!

— Mia moglie, chi? Io voglio bene solo a te.

E rubava i denari alla signora Giacomina, e si faceva prestare i soldi dalla Milia, per mandarle qualche cosa, ogni volta che andava a trovarla. Sapeva prenderla dal suo lato debole, la gola: per una minestra saporita, [224] per lo stufatino con molti chiodi di garofano e un pizzico di basilico, per la salsiccia ben grassa, per le frutta fuori stagione, lei si sarebbe dannata l'anima.

E ogni giorno, andato a far la spesa e tornato a casa col ragazzo che portava le sporte colme, don Felice prelevava le migliori cose e glie le mandava.

— Sono per un amico — dava a intendere alle ragazze, che gli ridevano sul muso.

Quando sua moglie lo risapeva, succedeva un casa del diavolo.

— La padrona sono io, qui dentro, avete capito? Chi s'attenta un'altra volta l'ha da fare con me!

— Ah, fossi solo! — sospirava don Felice.

— Perchè non mariti quelle civettine? — diceva la Vincenza.

Giusto le ragazze cambiavano d'innamorato ogni quindici giorni, e per le scale, quando il babbo e la mamma erano fuori, era un continuo salire e scendere. Se la signora Giacomina s'accorgeva di qualche cosa, ricominciavano le grida, che tutto il cortile pareva in rivoluzione.

— La padrona sono io! avete inteso? E [225] fino a quando avrò animo di stare in piedi, la padrona sarò io!...

Lei voleva portare avanti la sua casa, educare Totò come un signore, e trovare un posto a suo marito, che aveva la laurea d'avvocato, e il marchese Motta prometteva il suo appoggio al Municipio.

— Fa una domanda, con tutti i tuoi titoli, che al resto penserò io.

E le ragazze dovevano fare i migliori matrimonii; per questo era rigorosa con esse e pretendeva che stessero come si deve; ma poi non badava a spese purchè andassero attorno come due figurini, con abiti chiassosi, e le braccia e il collo pieni di galanterie, di braccialetti a serpentelli, di collanine, di monili a campanelle che tintinnavano ad ogni loro movimento.

Le ragazze avevano un'eguale corporatura alta e slanciata, i seni robusti, la vita sottile e piccole teste dai capelli castagni e dagli occhi pieni di malizia. Si coprivano di cipria — come triglie pronte per la padella, diceva Rosa; ma Antonietta, la maggiore, lo faceva per necessità, giacchè la sua pelle era floscia, cadente, quasi appassita, e formava la disperazione della mamma.

[226]

— Guardate un po' com'è; a vent'anni!

Antonietta ne aveva ventisei, degli anni; ma la signora Giacomina glie ne scemava sempre parecchi, per darsi a credere più giovane lei stessa, e anche per maritarla più facilmente.

— Quasi non si sapesse che cominciano a far puzza di muffa! — malignava la Rosa con Nino, il garzone del trattore, col quale adesso era entrata in amicizia.

— O muffa o non muffa — rispose maestro Titta — il fatto sta che si è presentato un bel partito: non lo sai?

— E chi è, s'è lecito?

— Il signor De Franchi, del quarto piano.

— Il matrimonio della fame coll'appetito! Per fortuna le patate sono a buon mercato!

L'ambasciata del De Franchi era stata portata alla signora Giacomina dalla pettinatrice:

— Un giovane di buonissima famiglia, che ha un posto ai Tabacchi e qualche cosetta di suo; ed è solo.

— Come si chiama?

— Alberto De Franchi.

Sentendo il De, la signora Giacomina [227] aveva fatto una buonissima cera. Poi chiamò il marito, tutta in faccende, per esporgli la cosa.

— Il partito non c'è male: una buona famiglia... ma c'è una difficoltà: vuole Angiolina. È giusto che si mariti prima la piccola?

— Fate come vi piace — rispose don Felice — ma badate che per voler troppo non ci restino tutt'e due sullo stomaco.

— Veramente avete motivo di lagnarvi, voi! Si vede che vi pigliate una gran cura dei vostri figli! Io parlo per il bene della casa; ma se non mi volete dar retta, buon divertimento: me ne lavo le mani!

La signora Giacomina faceva la voce grossa e teneva il broncio a suo marito, come fosse colpa sua se Alberto De Franchi non s'era innamorato di Antonietta.

Questa era diventata intrattabile, quando aveva risaputo che il matrimonio era venuto alla sorella.

— Fate pure! — aveva detto — Fate pure; ma vuol rider bene chi riderà l'ultimo.

— Che intendi dire? — domandò la signora Giacomina. — Come se io non dicessi per tuo bene!

[228]

— Voglio dire che questa è una vita a cui non si può reggere — rispose lei, cogli occhi rossi — e se un giorno di questi mi scappa la pazienza e faccio una pazzia, la colpa è tutta vostra!

— Sentite quest'altra adesso! È colpa mia se non ti cerca nessuno?

— Avete il coraggio di dirlo, dopo avergliene fatte tante, a quel povero giovane, da costringerlo a scappare per non sentir parlare più di voi?

— Chi, il tenente? Ah sì, il tenente; bisognava dartelo, quel morto di fame!

Dal cortile le voci si sentivano come da una camera attigua e tutto il vicinato stava a sentire i fatti di quella casa.

— Fino alla morte non si sa la sorte! — diceva Rosa a maestro Titta. — Volete scommettere che li pianta anche quest'altro?

III.

La signora Giacomina aveva fatto alla Liberata quella difficoltà: non conveniva maritar prima la figliuola minore.

— È perduto il mondo per questo? Non [229] gli volete dar la piccola? Allora dategli la grande.

Il De Franchi, essendo passato a mille e cinquecento ai Tabacchi, e non avendo nessuno che gli attaccasse i bottoni, voleva accasarsi, e non gl'importava poi molto con quale delle due sorelle.

— Questi son dolci che tu non assaggerai! — diceva maestro Titta a Rosa, quando il promesso entrò in casa.

— Gli possano tornare in veleno, e a voi pure! Già, se son quelli di don Angelo, una colica non ve la toglierà nessuno. — E gridava dalla parte del trattore, perchè sentisse Nino, col quale non si combinava niente.

I fidanzati stavano tutt'il giorno alla terrazzina, soli; la signora Giacomina aveva sempre da fare e non poteva legarsi alle gonne della ragazza. Quelli si tenevano vicini, con un'aria circospetta, quasi confidandosi grandi segreti; ma invece c'era fra di loro una freddezza, lo sposo affumicava il porta-sigari di schiuma, o si curava le unghie lunghe, e tutti i discorsi che Angiolina sentiva tenere erano quelli del tempo, o [230] delle porcherie con cui don Angelo faceva le pietanze, in fondo al cortile, dove i garzoni sbattevano uova fradicie o pestavano la carne avanzata.

Quando le avevano rubato il marito, lei non aveva pianto, non aveva strepitato, non aveva detto nulla: s'era stretta nelle spalle, con un sorriso muto. Il figlio maggiore della baronessa Scilò stava sempre alla finestra, a farle dei segnali, e le aveva mandato anche un bigliettino: «Signorina, dal primo istante ch'io vi vidi, la vostra angelica sembianza...» Lei gli aveva risposto, e la Milia, finito il commercio di Antonietta, si rifaceva col baronello.

— Ha ragione! — diceva Rosa, vedendola uscire, la domenica, con la veste nuova e lo scialle di seta. — Il mestiere è onorato!...

Quando la signora Giacomina s'accorse che la serva andava nuovamente portando ambasciate, montò su tutte le furie.

— Che cosa, un'altra lettera? Ah no, non volete sentirla? Chi è che t'ha dato?...

Angiolina sollevò la testa dal suo ricamo e disse, tranquillamente:

[231]

— È del figlio della baronessa; non gridate sempre...

La signora Giacomina guardò stupefatta la figliuola, credendo d'aver frainteso:

— Il figlio della baronessa?... della baronessa Scilò?...

Alzava la testa, cogli occhi sfavillanti di sodisfazione; sua figlia baronessa!... quella superba umiliata!...

E come un giorno, tornando irritatissima dal collegio perchè quella bestia del rettore minacciava di mandar via Totò, scorse l'Angiolina sull'uscio, a discorrere col baronello, lei sentì svanire tutta la sua collera e fece a questi ogni sorta di complimenti:

— Come sta? Perchè non entra?... Favorisca, la prego...

Il baronello diventò presto familiare; veniva a passare le serate accanto alla ragazza, come fossero promessi, ed era inteso che si sarebbero sposati appena egli avrebbe ottenuto il consenso della mamma.

— Lei è ostinata; ma farò tanto che finalmente si persuaderà. Non è vero, Angiolina?...

E si stringeva addosso alla ragazza, le [232] passava un braccio dietro la vita; ma la signora Giacomina si faceva brutta:

— Dico, baronello!...

Appena lei andava fuori, quelli facevano il comodo loro. Dalla terrazzina, dietro le finestre, Rosa li vedeva starsene a fianco, toccandosi, fiutandosi, fingendo di bisticciarsi, di contendersi qualche cosa, inseguendosi, dandosi spintoni, per suggellar la pace con un bacio.

In mezzo alle ragazze che facevano un così buon odore, Alberto De Franchi si sentiva rimescolare il sangue e avvampare le guance. Egli invidiava il baronello che si divertiva in compagnia di Angiolina, mentre la sua fidanzata restava lì, seria, impalata.

— Tu che cos'hai? T'è morto forse qualcuno?

Antonietta era riservatissima, non gli permetteva nessuna libertà, non veniva fuori se non aveva messo a posto l'ultimo spillo e non s'era guardata dieci volte allo specchio, con una paura matta che anche quel matrimonio sfumasse. Invece l'Angiolina si mostrava al baronello discinta, con le braccia [233] nude, i capelli scomposti. Lui diventava di bragia, lei gli tirava la lingua; poi s'inseguivano e sparivano.

— Questo è un matrimonio che non c'è bisogno del sindaco! — diceva Rosa, vedendo tutte quelle sconvenienze.

— A lui sì, perchè è barone?... — ripeteva continuamente Alberto De Franchi ad Antonietta, brancicandola, spingendola, riducendola in un angolo, alitandole sul viso.

— Lasciami, sta fermo...

— A quello... perchè è barone?... — ripeteva Alberto, ansante, senza veder più dagli occhi.

— No! No!... per ora no!...

Trovandoli con tanto di muso, la signora Giacomina esclamava, allegramente:

— Che v'è pigliato? Non siate insulsi, fate la pace!

Lei era sodisfattissima delle cose sue: il matrimonio di Antonietta non le pareva disprezzabile, ma quello di Angiolina era la sua fortuna: baronessa Scilò, non c'è che dire! La sua casa andava avanti, come voleva lei; il rettore s'era persuaso a tenere ancora Totò, e il suo unico pensiero si riduceva [234] ora quello di don Felice, pel quale il marchese dava buone speranze.

— Ma tu svegliati, metti insieme i tuoi titoli, presenta la domanda! Aspetti forse che i fichi ti caschino in bocca?

Era lo stesso che dire al muro. Don Felice voleva far denari, per la sua Vincenzina, ma non perdere la libertà in un ufficio. E sua moglie che gli era sempre attorno a rompergli la testa:

— Sciagurato!... Come puoi campare senza far nulla?... L'hai scritta la domanda?

— Non ho avuto tempo...

— E il tempo lo compri, tu?... Dove sono i titoli?

— Non li ho trovati.

— Ma debbo far tutto io, sempre?

E si metteva a rovistare sul tavolo di don Felice, scompigliando tutte le carte, aprendo le cassette, scuotendo i libri.

— Guardate che confusione!... Ma dove diavolo l'hai nascosto?...

Don Felice gonfiava, ma si dava l'aria di cercare anche lui, se no quella non la finiva più.

— È questa?... — domandò la signora [235] Giacomina, con voce terribile, cavando un fascicolo ingiallito dalla cassetta del comodino.

— Questa?... È la laurea...

Lei fece il gesto di tirargliela addosso.

— Sarebbe da sbattertela sul muso, parola d'onore!

— Pazienza mia, aiutami! — diceva fra sè don Felice.

Più tardi le liti ricominciavano, per la spesa, se si lasciava gabbare dai venditori, se i vermicelli erano troppo bagnati, se la carne non era di giusto peso.

— Questo un chilo di carne? A chi lo dài a intendere? Questo non è neanche tre quarti. Qua la bilancia.

E fatta la pesata, gridava più forte di prima:

— Se l'ho detto io! Tre quarti, e ce ne manca.

— Io non so niente, la carne era giusta. Andate allora voi a far la spesa.

— Ah, che ci vada io? Bravo il bestione!... Lo so io perchè la carne è mancante, se deve servire anche a quella buona...

Nell'altra stanza, come il baronello rideva, [236] Angiolina gli metteva un dito sulla bocca.

— St!... non senti la tempesta?

Don Felice scappava dalla vedova del tintore, per sfogarsi, ma si vedeva ricevere col muso duro:

— Quella porcheria di carne! Buona pel cane!...

Per tentar d'uscire dai suoi guai, si metteva a giuocare al lotto, sperando di vincere un bel terno, di piantare sua moglie e di andare a starsene con la vedova. A corto di quattrini, aspettava che tutti fossero usciti, cercava insieme con la Milia i salvadanai delle figliuole, e tutt'e due si mettevano a scuoterli, di su e di giù, a più riprese, per farne uscir le monete.

Come sentiva quel drlin-drlin, Rosa diceva, dalla sua finestra, al cuoco della baronessa, che le faceva l'occhiolino:

— Monsù Pietro, che passa il Viatico?

Poi le ragazze si accorgevano del furto, e cominciavano le grida:

— Qui mi mancano due lire... qui tredici soldi... Chi è stato?... È stata la Milia!...

La Milia si metteva a piangere e correva a pigliare il suo scialle:

[237]

— Bella Madre addolorata!... Quest'affronto non me l'ha fatto nessuno!... Or ora voglio andarmene!...

E don Felice a mettersi in mezzo, tremante:

— Zitti per carità... quaggiù stanno tutti a sentire... zitti per carità!...

IV.

Intanto i suoi guai crescevano, egli ricorreva al prestito, cercava di rubare a sua moglie, metteva tutto quello che aveva al lotto, ma Vincenzina gli faceva sempre una fredda accoglienza, rinfacciandogli la sua miseria.

— Che cosa vuoi? Non mi seccare!

Quella ora se la diceva col trattore; ma la passione di don Felice ne diventava più forte.

— Don Felice è più giallo di prima — dicevano nel cortile. — Che cosa gli è successo?

— La solita disgrazia.

[238]

— Quando si dice la sorte! È nato predestinato...

Lui si rivolgeva al baronello, gli faceva la corte, chiedendogli quattrini in prestito, ma quel che ne ricavava non bastava a saziar le voglie di Vincenzina, ora che c'era la concorrenza del trattore. Allora si dirigeva ad Alberto De Franchi, mostrando d'interessarsi alle sue cose, facendogli molti complimenti, grandi dimostrazioni di amicizia, finchè un giorno mise fuori una proposta:

— C'è da far fortuna, col negozio delle nocciole. Ho dei corrispondenti fidati, a Trieste. Se vuoi, possiamo tentare insieme.

E gli strappava cinquanta lire, cento lire, a un po' per volta, dicendogli che aveva spedito i campioni, che si aspettavano le commissioni, pigliando tempo.

— Domandano anche i sommacchi, un altro articolo sicuro...

Alberto contava d'impiegare i suoi risparmii e lo lasciava fare, occupato com'era al suo ufficio e ad andar dietro ad Antonietta che lo faceva disperare. Quando don Felice gli ebbe carpito duemila lire, per la [239] grande spedizione, non si fece più vedere, e in tutto il cortile non si parlò d'altro.

— È scappato con la vedova del tintore!

— Gli pesano poco, quelle messe fuori fin'oggi?

— Chi si contenta gode!

Risaputa la notizia, Alberto scese a precipizio, traversò in furia il cortile, e piombò in casa della fidanzata, cogli occhi sanguinosi.

— Il ladro... dov'è il ladro?... dove si è cacciato?... — andava gridando, furibondo.

La signora Giacomina era fuori, pei suoi affari; Angiolina ricamava alla finestra e lo guardò, senza muoversi.

— Dunque è vero? M'ha portato via il mio sudore?... quel ladro, quel brigante?... Maledetto il giorno che ho posto piede in questa casa porca!...

Antonietta, pallida come un cencio lavato, con la testa smarrita all'idea del matrimonio che andava a monte, era accorsa tentando di pigliarlo per un braccio:

— Alberto!... Sono qua io, Alberto!...

Ma lui la respingeva bruscamente:

— Va' via, che cosa vuoi? Dov'è scappato quel ladro? Che gli tenete il sacco?

[240]

— No, Alberto, senti... non gridare — e lo trascinava verso la sua camera. — Vieni... senti...

Rosa, che stava alla finestra, spiando curiosamente, sentì cessare dopo un poco le grida.

— E due! La frittata è fatta.

Tornata a casa e saputa la fuga di suo marito, la signora Giacomina esclamò, dal profondo del cuore:

— Si possa rompere l'osso del collo! — E mettendo un gran sospiro di sollievo: — Finalmente! non se ne poteva più delle sue porcherie!...

Lei voleva esser considerata, in società, e non lo aveva mai potuto soffrire per quel suo fare ineducato. Ora la sua casa acquistava il lustro che aveva sempre sognato, e la sera, quando il baronello conduceva i suoi amici a fare una partita, o a conversare, e le ragazze suonavano al pianoforte, o cantavano le romanze in voga, lei si compiaceva dell'opera sua.

Totò era stato finalmente rimandato dal collegio e faceva ogni sorta d'impertinenze e di sconcezze, in mezzo alla gente; ma la signora Giacomina diceva:

[241]

— Com'è spiritoso! Io ho dovuto levarlo via dal Convitto Nazionale: un orrore! Lo lasciavano morir di fame, un servizio impossibile! Non so come la baronessa ci tenga ancora suo figlio; il mio è stato abituato ben diversamente!...

I visitatori stringevano subito una grande intimità, fumavano sdraiati come a casa propria, facevano la corte alle ragazze, le spingevano discretamente negli angoli bui. Il baronello non aveva ancora potuto strappare il consenso a sua madre, e Alberto De Franchi diceva ora di non potersi accasare se non prima ottenuta la promozione; ma un giorno o l'altro i matrimonii si sarebbero fatti.

— La settimana che non c'è sabato! — diceva Rosa a maestro Titta, mentre gli si raccomandava di procurarle un posto, perchè i suoi padroni partivano.

— Come, la settimana che non c'è sabato? — domandò maestro Titta, che voleva farla parlare.

— Fingete di non capirmi, voi! Come se non si sapesse che sono tutti bell'e maritati, senza andare al Municipio!

Maestro Titta si mise a ridere, finamente.

[242]

— Storie! È il dispiacere di restar senza padrone che ti fa parlare.

— Voi dovete sapere, maestro come vi chiamate — rispose Rosa alzando le voci — che un posto a me non può mancare, e impiega-serve non ci siete voi solo!

— Eh, non pigliar fuoco! Vedi quanto sei sconoscente? Io ho giusto conservato un posto per te.

— E dove?

— Qui, nello stesso palazzo, per non allontanarti dall'amico... La signora Giacobina piglia un'altra serva...

Rosa portò la destra alla fronte, come per segnarsi:

— In nomine Padre!... Ho capito, avete voglia di scherzare. Io vi saluto, che non ho tempo da perdere.

Come si fu allontanata un poco, maestro Titta la richiamò.

— Lo sai quel che dànno?

— Gran cose, imagino! Dieci lire il mese e la minestra, se pure!...

— Dànno quindici lire il mese, tutto il vitto, e il vino.

— Chi ve l'ha detto?

— Senza contare le vesti smesse.

[243]

LA MALANOVA.

[245]

I.

Don Antonino stava accosto al palazzo del marchese Motta, per tener d'occhio la sua proprietà — dicevano le male lingue — e vedere se Raffaele, il cocchiere, gli portava via la paglia da rivendersi alla fiera del lunedì. Ma i vicini parlavano a quel modo perchè l'invidia li rodeva vivi, e non potevano soffrire che il negozio di don Antonino facesse affari d'oro; tanto è vero che c'era un cartello nuovo, lungo una canna, con lo scritto: Sarto di donna: una galanteria!

— Già, io son fratello del marchese; anzi il vero marchese sono io; egli è nato dopo di me.

Infatti, era ancora vestito di nero, per rispetto alla sant'anima del marchese vecchio, che era stato un vero signore e aveva sempre tenuto tavola apparecchiata e sei cavalli [246] in istalla. Non come quel baccalà del figliuolo, un sangue di pesce, con tutti i malanni addosso e frattanto sempre con la testa a ballerine e commedianti! Quasi non gli bastassero tutte quelle ciabatte, manteneva anche del suo la famiglia di una certa signora Giacomina, che gli succhiava il sangue delle vene! Per questo la casa andava a rotta di collo e ci sarebbe stato bisogno d'una mano ferma e d'un pronto rimedio. Cominciamo che quella vergogna di due sperticati in istalla non poteva durare, e un sotto-cuoco era più necessario del pane; l'avevano perfino i Marozzi! gente che se gli appalti non gli andavano bene, avrebbe data ancora la caccia al centesimino! E poi, quello non era il modo di educare i ragazzi: tutto il giorno nella corte, a giuocare col mozzo di stalla! Bisognava mandarli fuori regno, da quei figli di signori che erano. E la marchesa?... Era vita la sua?... con la gente che cominciava a ciarlare, ed a ragione?...

— Basta!... se la mia mala sorte non mi avesse fatto nascere illegittimo, mi sarebbe bastato l'animo di raddrizzar questa casa e di farla andare pel suo verso. Ma santo [247] e santissimo non so chi! il marchese deve mettersi in capo di pensare a me, e glie lo ha raccomandato nostro padre, in punto di morte; che se non fosse morto d'accidente, cent'onze l'anno non me le avrebbe levate nessuno!

Però sua moglie donna Mena non credeva a tutte queste storie dell'eredità:

— Giusto! Il marchese vorrà rammentarsi di voi, con tanti creditori che non lo lasciano rifiatare! Pensate al negozio, piuttosto, che vi dà il pane, e a vostra figlia che è cresciuta, sia lodato Dio! e un giorno o l'altro dovrete maritarla.

Don Antonino alzava la voce, perchè lui non voleva rotta la testa con tutte queste seccature.

— Alla Nunziata un partito non può mancare, e nel vicinato sanno di chi è figlia e di chi non è figlia! La sua dote lei l'avrà meglio d'un'altra, senza bisogno di pungersi le dita!

Donna Mena abbassava la testa sul cucito, per non fargli attaccar lite, e si metteva a piangere silenziosamente, perchè tutte quelle storie di marchesati e di ricchezze guastavano la testa alla ragazza, che non voleva più [248] scendere in bottega. Gli affari, poi, non andavano così bene come dava a intender suo marito, e invece di una lavorante che costava un occhio del capo, la Nunziata avrebbe potuto dare una mano. Ma se ne parlava a don Antonino, pover'a lei! le toccavano male parole: che la ragazza non aveva bisogno di sciupare la sua salute, che lui c'era per questo! Frattanto egli se ne stava tutto il santo giorno seduto sulla soglia della bottega, col forbicione in mano, a tagliuzzare modelli vecchi, o a ritagliare i figurini dell'altr'anno, disturbando le lavoranti con le sue chiacchiere, o facendo fermare i passanti di sua conoscenza, attaccando discorsi che non finivano più. Quando c'era bisogno di fare una commissione, o di pigliare le ordinazioni dalle pratiche, o di comperare i finimenti, restava fuori un'intera giornata, preferendo di spasseggiarsela pel corso, squadrando la gente, come un marchese, e se incontrava Raffaele sul brecchi del marchese vero, vi montava su volentieri: non era per niente fratello del padrone, almeno si faceva scarrozzare franco e i vicini crepavano d'invidia.

[249]

Ma donna Michela, la vedova che stava a due passi, invidia non ne provava, per quella gente, e in carrozza a quel modo non ci sarebbe andata, neanche se l'avessero fatta regina.

— Poveri, ma onorati! — diceva, assestando le dodici chicchere di porcellana sul canterano di noce lucido — e questa grazia di Dio nessuno può rinfacciarmela!

Ripeteva spesso così, per amore di suo figlio Concetto, il quale s'era messo a passeggiare sotto la finestra della Nunziata, la figliuola di don Antonino. Concetto da quell'orecchio non ci sentiva, e andava e veniva ogni momento per vedere la ragazza che ricamava con le dita più bianche della tela; tanto che il principale di lui cominciava a lagnarsi:

— Badate: che vostro figlio non ha più la testa a posto come prima!

Giusto, la cosa venne all'orecchio di don Antonino, che per miracolo di Dio non fece un massacro.

— Come? quel pezzo di carnevale ha il viso di alzar gli occhi sopra mia figlia? Sangue di non so chi, se non finisce la commedia l'accompagno a pedate al suo paese pezzente!

[250]

Poi se la pigliava con le lavoranti:

— Già, la colpa è di voialtre ciabatte, che mi mangiate il pane a tradimento. Se un'altra volta non m'avvertite, vi piglio per un piede e vi butto fuori.

Donna Mena, a quelle sfuriate, si metteva a piangere peggio di prima, perchè un partito come Concetto, che fra poco avrebbe messo su bottega da sè, sua figlia non lo avrebbe mai più trovato; e le lavoranti minacciavano di andarsene, che, Dio liberi! quello non era il modo di parlare a ragazze oneste.

Invece, quando non era in casa a gridare e a minacciare, don Antonino se ne andava col cocchiere o col cameriere del marchese, a ragionar di ricchezze, e aveva la testa all'eredità, intanto che il negozio andava di male in peggio e la Nunziata stava tutto il tempo alla finestra, a far gli occhi dolci ai passanti.

— Almeno, diteglielo a vostra figlia di dare una mano nella sartoria, ora che due lavoranti bisogna congedarle!

La ragazza, come intese quel discorso, posò da un canto il ricamo di bianco che faceva per isvago, e rispose:

[251]

— Se volete che vi dia una mano, compratemi un'altra macchina; che io scenda a lavorare in bottega potete levarvelo dal capo.

Nunziata aveva ragione, ci voleva un'altra macchina; così lei avrebbe potuto lavorare su in camera, da signora, senza confondersi con le operaie, e la bisogna sarebbe stata spedita più presto.

— Ma andiamo che io non ho dove pigliar le vent'onze, e quella bestia del macchinista non mi vuol far credito!

Donna Mena pensò allora di farsi prestare la somma occorrente dalla vicina donna Michela, che non avrebbe negato quel piccolo favore, per amor del figliuolo. Non ne disse però niente al marito: se no, Dio ne scansi, poteva finir male.

Donna Michela, come la vide spuntare, voleva chiuderle l'uscio in faccia; ma sentendo perchè veniva, si aggiustò le cocche del fazzoletto che portava in testa, e stirò con le mani il grembiale, dalla sodisfazione di vedersi dinanzi, così umiliata, la vicina. Ma vent'onze, com'è vero Dio, non le metteva fuori; per quella gente, poi!

[252]

— Cara vicina mia, i tempi sono scarsi, credetelo, ed io non ho potuto neanche rifare i materassi di mio figlio Concetto, che è un figliuolo d'oro. E poi vent'onze son quattrini, e non si trovano spazzando per terra.

— Mi bisognerebbero per comprare la macchina alla Nunziata, che ha le mani fatate, e lavora da sera a mattina. I denari, non dubitate, li riavreste per Ognissanti....

— Credetemi, vicina, se avessi potuto, oh, con tutto il cuore!...

Donna Mena se ne andò via afflitta e sconsolata, con le mani vuote com'era venuta. Ma quando tornò a casa Concetto, e seppe della domanda dei vicini e della negativa di sua madre, si fece bianco e rosso in viso, perchè lui avrebbe voluto che si fossero date le vent'onze.

— Oggi a te, domani a me; se non ci aiutiamo l'uno con l'altro...

— Ho i miei guai!

— A Ognissanti le avrebbero restituite. Voi che paura avete? È gente onorata...

A queste parole, donna Michela non stette più alle mosse.

[253]

— Gente onorata, quel bastardo che conta i giorni di suo fratello?.. Gente onorata, quel don Antonino, che alleva la figliuola per farne una...

— Mamma, non parlate così! — disse lui con la voce grossa, facendosi brutto e dando un pugno tanto forte sul canterano che le chicchere si misero a ballare.

Poi le tenne il broncio: non voleva più mangiare, e le parole bisognava strappargliele di bocca, una dopo l'altra. Donna Michela, che gli voleva bene più della pupilla degli occhi, non poteva rassegnarsi a vederselo dinanzi a quel modo.

— Almeno ce ne restassero riconoscenti! Ma sono più superbi di Lucifero...

— Voi che ne sapete? Sono venuti a chiedervi un favore e li avete mandati via come cani.

— Allora... sia fatta la tua volontà!.. Ma io non voglio veder nessuno, qui in casa; e cotesti cristiani non mi piace di averli neanche per compagni di processione.

— Andrò io da loro — s'affrettò a rispondere Concetto, a cui non pareva vero di veder la Nunziata da vicino; e per questo si mise l'abito delle feste.

[254]

— Almeno, aggiusta bene gl'interessi! — gli raccomandò donna Michela, quand'egli era già nella via.

Come donna Mena vide comparire Concetto dietro lo sporto, non seppe più a che santo raccomandarsi, perchè se scendeva suo marito voleva succedere un guaio. Ma lui non le dette il tempo:

— Mi manda la mamma — disse subito — con le vent'onze; che se non ci aiutiamo l'uno coll'altro...

— Oh che brava persona voi siete!... L'avevo detto io, che la comare Michela era una buona vicina! Accomodatevi; io chiamo subito mio marito. — Ma egli aveva soggezione delle lavoranti, che non gli levavano gli occhi di dosso.

Don Antonino stava buttato sul letto, rosicchiando due fave arrosto; e appena intese che giù c'era Concetto, si rizzò, sbraitando che gli voleva rompere le mascelle; ma quando sua moglie gli ebbe spiegato che quello portava i quattrini, si chetò, borbottando:

— Vent'onze! Valeva la pena, per una simile miseria!..

Nondimeno scese giù, in maniche di camicia [255] come si trovava, e tendendo a Concetto un pugno di fave, gli disse:

— Ne volete, amico?

Concetto ne prese una, per mostrar di gradire; ma la mise in tasca, che non avrebbe voluto farsi trovar mangiando, se scendeva la Nunziata. Don Antonino aggiunse:

— Ho inteso l'affare del prestito; ora vi faccio la ricevuta, in piena regola.

— Ma non occorre, signor don Antonino... Fra galantuomini!..

— No, no; patti chiari e amicizia lunga: questo è il mio costume.

— La chiamo, la Nunziata? — gli domandò sottovoce donna Mena, mentre egli scriveva sopra una fattura della sartoria, al tavolone da stirare.

— Se non vai via, ti piglio a calci — rispose ad alta voce don Antonino.

Così Concetto se ne andò con la ricevuta in tasca, come un cane bastonato; che non gli avevano neanche detto grazie e della ragazza non ne aveva saputa nè nuova nè vecchia.

[256]

II.

Ora che aveva la macchina, la Nunziata non trovava più le difficoltà di prima a scender nella sartoria, ci stava invece volentieri, e si occupava un po' a orlare qualche dozzina di fazzoletti di battista, un po' a cucire una camicia, pel suo corredo: che un giorno o l'altro ci si doveva pensare! — diceva don Antonino. Ella aveva sempre un monte di biancheria fra le gambe, e la bottega era piena del tic-tic degli aghi che salivano e scendevano precipitosamente. Don Antonino faceva spese, col credito che gli era tornato dopo che il marchese era grave e aveva fatto testamento, con un bel lascito per lui: lo aveva anche assicurato Domenico, il cameriere. Per questo egli andava chiedendo a chi due onze e a chi cinque, chè a contare a lire gli pareva d'essere un pezzente; s'era anche vestito a nuovo, portava il cappello di traverso, e la pancia gli scoppiava, come a un vero marchese.

Donna Mena si raccomandava alla Madonna, perchè aveva un cuor nero e prevedeva [257] qualche disgrazia. I debiti che don Antonino faceva con la speranza dell'eredità sarebbero stati niente, senza il pensiero della Nunziata, che ora restava tutto il giorno dietro lo sporto, guardando i giovanotti che passavano, e dava un occhio alla macchina e un altro alla via.

— Tu, figliuola mia, non badare a chi passa!...

— Che intendete dire? — saltava su la ragazza. — Di che v'impacciate? M'avete voluta nella bottega? Ora che cosa pretendete?

— La Madonna della Grazia deve farmela maritar presto — pregava donna Mena — se no, finisce male.

O che aveva parlato col diavolo? Giusto un dopopranzo, che don Antonino era andato in campagna, con certi suoi amici, e lei s'era appisolata un momento, quando si svegliò: chiama la Nunziata, cerca la Nunziata... la ragazza non c'era più!

Donna Mena gettò un grido e perdette i sensi.

Più tardi rincasò don Antonino, briaco da non reggersi ritto, e al rumore ch'egli fece donna Mena rinvenne:

[258]

— Ah figliuola, e dove sei!.. Ah figliuola, e che mai facesti!..

— È stato il cavaliere Bardella... — biascicò don Antonino, cercando il letto, all'oscuro — me l'ha detto il portinaio del marchese...

— E voi che state a fare? Perchè non correte, perchè non cercate il vostro proprio sangue? Scellerato!.. — Donna Mena si sentiva adesso il coraggio d'un leone.

— Ehi, malanova!.. ho i miei guai!.. — rispose don Antonino, buttandosi come morto sul letto.

I guai erano i creditori, che cominciavano a perder la pazienza, e don Lisi il calzolaio, il quale doveva avere dieci onze, gli aveva mandato a dire che se non lo pagava gli avrebbe rotto le corna. Il marchese, intanto, era più di là che di qua, ma non voleva ancora crepare!..

Donna Mena restò tutta la notte in piedi, aspettando la figliuola, affacciandosi alla finestra, aprendo la porta al più piccolo rumore, disperandosi, strappandosi i capelli e facendo voti alla Bella Madre; mentre suo marito sbuffava e borbottava continuamente, [259] vomitando il vino bevuto. Il domani egli si sentiva malato e non si levò; ma donna Mena, sulle spine peggio di prima, correva dalla moglie del cocchiere, dal portinaio, raccomandandosi che l'aiutassero a trovar la figliuola.

— Considerate il cuore di madre, comare!.. compare!..

Il giorno dopo, infatti, la moglie di Domenico le ricondusse la ragazza, che le si buttò ai piedi, e tutt'e due si misero a piangere come fontane.

— Ho paura del babbo!.. — disse la Nunziata, asciugandosi gli occhi col grembiale.

— È fuori, ma non può tardare — rispose donna Mena, che aveva più paura di lei.

Don Antonino rientrò di lì a poco, e neanche s'accorse della figliuola rincantucciata dietro lo scaffale, perchè nella notte il marchese era stato male e non avrebbe passata la giornata, assicurava il medico.

— Ora possono finire i miei guai!.. Se mio fratello mi lascia duecent'onze, con cento mi levo i debiti e ne avanza per la saccoccia; [260] con le altre cento c'è la dote di Nunziata. Ma che cosa sono duecento onze, per un fratello?.. Quattrocento, potrebbe lasciarmene, e magari!.. Allora sì che cambio di stato!..

Donna Mena non fiatava, ringraziava in cuor suo tutti i santi del paradiso, non parendole vero che si sfogasse con l'eredità.

Ma il peggio fu il giorno dopo, che nella notte il marchese era spirato, e c'era il portone chiuso, con tutti i parenti dentro per leggere il testamento, dove si parlò di tutti fuorchè di don Antonino.

— Ah, razza di ladri infami e di porci svergognati! — egli andava gridando, diventato una bestia. — Tale il padre, tale il figlio: tutti gesuiti e cornuti!.. E una lira il giorno a Domenico... che gli faceva quel servizio!.. E un legato a quella ciabattaccia di donna Giacomina!.. Ah, che non so chi mi tenga dal gridare in piazza tutte le vergogne di questa casa: che sua moglie se la dice col cavaliere Bardella, e l'ultimo figliuolo l'ha fatto con lui, ed è gravida!.. Bah! bah! — e si tappava la bocca — santa pazienza, aiutami tu!.. Ma i suoi bastardi [261] non avranno un'ora di bene, e le ricchezze gli hanno da tornare in veleno...

Afferrato il forbicione col pugno nodoso, dava adesso gran colpi sul tavolone da stirare, sforacchiandolo tutto.

— Razza di ladri che mi ruba e mi spoglia! — riprendeva, più forte. — Ma non importa: povero e onorato, e simili porcherie in casa mia...

Allora, come vide la Nunziata accovacciata nel suo cantuccio, buttò per terra il forbicione:

— Ah, sei tornata? — E le si avventò addosso, dandole un calcio nella pancia.

Poi se ne andò alla taverna, a bere alla faccia del morto.

III.

Da quel giorno cominciò una vita d'inferno. Don Antonino aveva preso amore al vino, e s'ubbriacava mattina e sera, ragionando di ricchezze nelle bettole, che a dargli ascolto le gioie di Sant'Agata erano un bel niente. Quando tornava a casa non faceva [262] che gridare, strepitare e dir male parole. Ora se la prendeva più spesso con la figliuola, quasi per farle scontare tutti i vezzi e le carezze fattele prima. La ragazza, che era stata allevata senza rispetto pei genitori, gli rispondeva; allora piovevano le legnate, e se donna Mena tentava di separarli, piangendo e pregando, ne toccava anche lei. Con questo, c'erano i guai dei debiti, che s'erano fatti grossi, e lavoro non ne veniva quasi più.

Donna Michela cominciava a perder la speranza di riavere il suo, e ne rimproverava il figliuolo, per levargli la Nunziata dalla testa.

— Hai visto che m'hai fatto fare? Si son mangiate le vent'onze, alla faccia nostra, e ora puoi andarle a riscuoterle al banco di Londra!

— Voi che ne sapete, se vi pagheranno o pur no?

— E tu confortati con la speranza! Chi vuoi che ti paghi? quell'ubbriacone di don Antonino, o quella piagnucolosa di sua moglie? Sarebbe più facile che ti pagasse l'altra poco di buono della figliuola!

[263]

Concetto stava zitto, per non risponder male alla mamma, ma lui aveva sempre il capo alla Nunziata; anzi, dopo le chiacchiere della gente, gli pareva più pietosa, povera creatura!

Così, scaduto il debito, lui rimise l'abito delle feste, e andò alla sartoria di don Antonino, il quale, appena lo vide spuntare, si alzò a precipizio, per aprirgli:

— Compare, come state? È tanto che non ci si vede!.. Accomodatevi, compare... Ma dei vecchi amici noi non ce ne scordiamo, e voi dovreste onorarci più spesso! Anche ieri si è parlato di voi, in famiglia... Questa è mia figlia Nunziata, una ragazza che vale tant'oro quanto pesa...

Concetto era rosso in faccia come un papavero, dalla soggezione e dalla contentezza di vedersi accanto alla ragazza, che ogni tanto alzava su di lui i suoi grandi occhi cilestri.

— Porta una bottiglia di vino — disse don Antonino a sua moglie, e non la finiva più coi complimenti, tanto che a Concetto non bastò l'animo di parlare del credito e se ne andò via come camminando sulle nuvole.

[264]

— Don Antonino è pronto a pagare, ha domandato soltanto un po' di tempo — diede a intendere a sua madre.

E da quel momento, appena usciva dal negozio del suo principale, andava alla sartoria, dove gli facevano sempre una festa, e cominciava a pigliar confidenza con la Nunziata.

Donna Michela, vedendo che le cose si mettevano male, pensò che non c'era altro rimedio fuorchè quello di dargli moglie.

— A questo non ci ho mai pensato — rispose Concetto; — ma se voi dite così, io voglio la figliuola di don Antonino.

— Dio ne scampi! — gridò donna Michela. — E hai il coraggio di parlarmene? E non sai che quegli svergognati mi avrebbero pestata sotto i piedi, dalla superbia, quando avevano la speranza dell'eredità? E non ti basta quello che ci fanno vedere col credito? Le vent'onze saranno perdute, tutte sante e benedette! ma che anche te debba pigliarmi, quell'ultimo rifiuto di?...

— Mamma, lo sapete che non è vero!

— Come, non è vero? Se lo sanno i cani e i gatti! Padre, Figliuolo e Spirito Santo, questo ragazzo è stregato!

[265]

Concetto pareva proprio stregato e passava tutta la giornata alla sartoria, trascurando il lavoro per starsene accanto alla sua gioia, con tale dimestichezza che donna Mena si sentiva sulle spine, perchè ancora non si parlava di matrimonio.

Giusto, una domenica che marito e moglie erano andati a buttarsi sul letto e la Nunziata stava allestendo un lavoro urgente, entrò Concetto che finiva giusto allora di prendere un boccone e aveva le guancie accese. Egli andò a sedersi accanto alla ragazza e cominciò a stuzzicarla:

— Comarina, che cosa avete oggi, da esser più bella del solito?

— Davvero? — domandò la Nunziata ridendo e mostrando i denti bianchi fra le labbra di ciliege fresche.

— Io vi dico che siete più bella del sole e della luna, ed io vi voglio bene assai!...

La Nunziata rideva meglio che mai nel vedere il verso che faceva Concetto, cogli occhi strabuzzati e il collo teso. Lui le palpava la veste e voleva passarle una mano dietro la schiena.

[266]

— Cheto, o vi do un pugno — disse lei, facendosi brutta.

— Eh, me ne vado... Avete paura che vi sciupi?..

E s'alzò, facendo quattro passi per la stanza, perchè soffocava. La Nunziata faceva andar sempre la macchina, col petto sul tavolino e le anche che parevano nude sotto la veste, dal gran spingere. Concetto le si avvicinò nuovamente di dietro e tenendola stretta perchè non si muovesse, le mangiò la nuca a baci.

— Non volete finirla?..

In piedi tutt'e due, tenendosi per le braccia, andavano spingendosi e urtandosi, qua e là per la stanza.

— Andate via, malcreato!..

— Comarina, io voglio baciare quegli occhi ladri...

Dietro lo scaffale un monte di stracci li fece incespicare, e nel cadere Nunziata mostrò la calza azzurra e la carne nuda sopra il ginocchio. Concetto le si buttò addosso. Allora lei si mise a gridare:

— Ah!..

E tosto, dall'alto della scala, in maniche [267] di camicia e mutande, comparve don Antonino, che cominciò a bestemmiare:

— Santo e santissimo non so chi! così usi con le ragazze onorate? O dove ti credi, pezzo di carnevalone? Neanche se fosse tua moglie!...

Concetto fu preso all'amo e così venne conchiuso il matrimonio, ma pigliarono sei mesi di tempo perchè lui mettesse bottega e si completasse il corredo della ragazza.

Donna Michela, vedendo l'ostinazione del figliuolo, prese con sè le sue robe, e piangendo e lacrimando andò a starsene con la comare Lucia:

— Io non voglio assistere a quella vergogna, neanche morta!

La comare Lucia andava di tanto in tanto a trovar Concetto, per tentare di fargli intender ragione:

— Fatelo almeno per amore di quella santa donna!.. Se v'ostinate in questa pazzia, vostra madre se ne tornerà al suo paese, e non è giusto che la poveretta resti sola e senz'aiuto, alla sua età.

— Io non so che farci; quando s'ha la testa dura!..

[268]

Don Antonino lo aizzava contro la madre, affinchè i denari di lui continuassero a passare nelle proprie mani. Era una vera cuccagna, meglio del marchesato, e perfino i materassi, che doveva portarli la sposa, furono comprati da Concetto; ma il suocero diceva che avrebbe restituito tutto in una volta, con tanto di più, insieme con la dote.

— Lo sai che la Nunziata è di sangue signorile? E la marchesa mia cognata si ricorderà di lei! Se il vero testamento di mio fratello non fosse stato sottratto, a quest'ora ti avrei già dato quattrocento onze contanti!

Nel frattempo tutto quello che Concetto aveva messo da parte sfumava via, e di aprir bottega non se ne potè parlare.

— Se lavorerai, sarà per l'anno venturo — diceva don Antonino, per consolarlo.

Ma Concetto non se ne curava, perchè la Nunziata gli aveva fatto girare il capo, e non gli pareva l'ora che fosse sua moglie.

Finalmente spuntò il giorno sospirato, e nella sartoria ci fu una grande confusione, con gli invitati arrivati troppo presto, mentre [269] la Nunziata era ancora tra le mani della pettinatrice.

Don Antonino aveva fatto le cose a dovere, ordinando un bel trattamento, e si era vestito di nero, con la cravatta bianca e le scarpe verniciate.

— Un vero marchese, non c'è storie! — diceva il cocchiere.

Per questo egli montò in collera quando spuntò quel baccalà di Concetto, zoppicando, con una cravatta color cannella e il soprabito sopra la noce del collo, perchè sarto e calzolaio gli avevano sbagliato ogni cosa.

— O malanova! È questo il modo di andare a sposarsi?

La Nunziata, quando fu pronta, scese nella bottega tenendosi la coda della veste bianca, con la ghirlanda di zàgara fra i capelli e tutto l'oro della mamma al collo, alle mani ed alle orecchie.

Come vennero le carrozze, don Antonino dette il segnale della partenza, con la voce grossa e gli occhi che gli pizzicavano. Donna Mena si buttò in braccio alla figliuola, scoppiando a piangere; ma Nunziata la [270] tenne discosta con le mani avanti, perchè non le sciupasse l'abito.

— Via, con l'aiuto di Dio!

Fuori, le comari si affacciavano dagli usci e dalle finestre, ammiccando e ridendo, e i monelli e i passanti si fermavano a guardar lo sposalizio: le donne con le vesti larghe, azzurre, gialle o verdi, coi veli e i fiori in testa appuntati cogli spilloni di tartaruga, e i pendenti lunghi così; gli uomini con le mani aperte nei guanti chiari e i colli tesi fra i solini.

Le carrozze partirono al trotto, scoperte, facendo voltar la gente per le vie, fino al Municipio, dove non si poteva entrare perchè c'era un altro sposalizio di signori e il cortile, dai tanti cavalli, pareva una fiera.

— A noi, largo! — ordinava don Antonino, con voce alta; ma i sergenti di città con lo sciabolone lo fecero stare a posto.

Come Dio volle, toccò a loro e lo sposalizio si dispose intorno alla tavola, Concetto e Nunziata in mezzo, che non sapevano dove tener le mani. L'assessore, che aveva premura, li spicciò in due parole; così, in meno che si [271] dice, Concetto e Nunziata furono marito e moglie.

Ma come lo sposo stava per risalire in carrozza, si sentì tirare per la falda del soprabito dalla comare Lucia:

— Scellerato!.. Vostra madre è in fin di vita, al paese, e se volete vederla...

Concetto si turbò:

— Questa notizia ora non ci voleva!

— Non avete altre novità da portare? — disse don Antonino. — Malanova a voi!..

— A me? — rispose la comare Lucia tirandosi il fazzoletto sulla fronte, mentre lo sposalizio partiva. — Il Signore glie la mandi buona, a cotesto ragazzo; che queste son corna raccolte a posta per mettersele in testa.

[273]

RIVOLTA.

[275]

Giunto dinanzi all'Albergo Bella Firenze, il portalettere in giro per la prima distribuzione, col bavero del cappotto rialzato e il berretto sugli occhi, si fermò a cercare nel suo fascio.

— Questa è per Filippo Mordina.

Don Ciccio, il portinaio, appoggiato con la pipa in bocca contro l'orario delle ferrovie che tappezzava i muri del piccolo vestibolo, insieme coi cartelloni della Navigazione generale e delle macchine Singer, chiese:

— Non c'è altro?

— Nient'altro.

Giù per la scaletta angusta e ripida s'intese uno sbattere di zoccoli e donna Vincenza, la fantesca, comparve tenendo un corbello d'immondizie.

— Questa lettera per Mordina, numero 7, di sopra.

— Vengo subito.

[276]

Donna Vincenza andò a vuotare il corbello all'angolo della via, sotto gli aghi di pioggia che cominciavano a fendere silenziosamente l'aria buia.

— Che tempo scellerato!

Il portinaio levò gli occhi, da una parte e dall'altra, e disse, pipando:

— Scirocco a levante.

Di sopra, la padrona chiamò:

— Vincenza... Vincenza...

— Vengo, mi dia tempo — rispose la fantesca, lasciando la lettera sulla tavola dov'era schierata la batteria dei lumi.

La padrona, col petto mezzo nudo, cercava inutilmente di quietare il suo bambino che rifiutava il seno, gettando strida rauche, col viso congestionato.

— Guarda quest'innocente; che avrà mai?

— Indigestione, non è niente. Senta che stomachino!

— Dammi quella chicchera.

Ma il bambino si mise a strillare più forte, col mento gocciolante, rovesciando la chicchera con una gomitata.

— Io vorrei il medico. Saverio dov'è andato?

[277]

— Ha lasciato detto che non verrà prima di mezzogiorno. Vuole altro da me? Vado a preparare i lumi.

Vedendo la lettera sulla tavola, donna Vincenza disse, parlando tra sè:

— Me n'ero dimenticata!

La prese, salì al piano superiore facendo sbattere i suoi zoccoli e andò a bussare al numero 7. Nessuno rispose.

Bussò più forte. Il silenzio nella camera era profondo. Col pugno, col piede, tornò a picchiare, a scuotere la porta, gridando: «Ehi, di casa!...» Niente.

Dal numero 6, comparve il padre Miniscalco di Scordia, arrivato il giorno prima, con un rasoio in mano e una guancia insaponata.

— Che cos'è questo fracasso?

— Picchio da un'ora, qui a fianco, e non risponde nessuno.

— Sarà fuori.

— No. — E donna Vincenza provò a girare la maniglia. — Se dico vero: è chiuso di dentro!

Il prete s'avvicinò, curvò la lunga persona per guardare dal buco della serratura, e trinciò l'aria col rasoio, gridando:

[278]

— Qui c'è uno assassinato!

— Che?... Come?... Che diceste?

Donna Vincenza attaccò l'occhio al buco, e si tirò subitamente indietro.

— Bella Madre! — gridò, stendendo le braccia con le mani aperte. Poi scappò a precipizio, giù dalla padrona.

— Signora!... Signora!... — e non trovava il fiato. — Il numero sette!... buttato per terra, in mezzo al sangue!... Picchiavo da un'ora, e non rispondeva... Con questi occhi, l'ho visto, dietro il buco della serratura!...

La padrona, pallida come una morta, col bambino che le si aggrappava al collo, spaventato, la prese per un braccio, scuotendola:

— Che mai dici? Che è stato?...

— Gli portavo la lettera, signora... la lettera che m'aveva dato don Ciccio; ma non rispondeva nessuno... e allora è venuto fuori il vicino, il prete di Scordia, quello di ieri sera, e ha visto dal buco della serratura... il sangue nero come l'inchiostro!... ed è chiuso di dentro!

— Anime del Purgatorio! — esclamò la padrona, segnandosi, intanto che dietro [279] l'uscio si mostravano le faccie curiose di alcuni passeggeri, accorsi alle strida.

Comparve il prete, in maniche di camicia, una guancia sbarbata e l'altra no.

— Qua ci vuole il delegato, l'uscio è chiuso a chiave. Chi va a cercare il delegato?

— Don Ciccio!.. don Ciccio!.. — e donna Vincenza corse a chiamare il portinaio.

— Ma che cosa avete visto, in nome di Dio? Non mi fate stranire!... — diceva la padrona, tentando di riagganciare con mano tremante la veste sul petto.

— Si vede uno per terra, la gamba sola, e il pavimento intriso di sangue. Io mi stavo radendo, quando la serva venne a fare quel chiasso, bussando. Allora ho guardato...

Due o tre persone erano entrate nella camera, a sentire.

— È morto? — chiese uno.

— Che ne so io? Non si muove...

— Ecco don Ciccio.

Il portinaio guardava con occhi aperti gli astanti, mezzo intontito dalle grida di donna Vincenza.

[280]

— Correte alla polizia, a chiamare un delegato, le guardie, un medico, cogli strumenti per scassinare... in un salto, correte!...

— Anime del Purgatorio! — balbettava la padrona. — E Saverio che non viene... Anime del Purgatorio!...

Dietro la porta del numero sette i curiosi si davano il cambio al buco della serratura, guardando la gamba, studiando l'aspetto della camera.

— Il letto non è disfatto.

— Anche la finestra è aperta.

— Segno che non s'è coricato.

— Ma nessuno ha udito rumore?

— Chi ha udito rumore?

— Io no... Io no...

— Si potrebbe entrare dalla camera attigua?

Padre Miniscalco, che era risalito, entrò in camera sua, e i curiosi dietro.

— Non si può aprire — disse, provando a scuotere la porta. — Ci sarà qualche mobile di contro.

— Meglio così, aspetteremo la polizia.

— E chi era? chi era?.. — si chiedeva da tutte le parti.

[281]

— Un giovane, un tale Mordina: era qui da molto tempo...

— Io non l'ho visto. Sono arrivato ieri sera; mi stavo facendo la barba quando ho sentito picchiare — e padre Miniscalco ricominciava la sua storia.

Fuori, dinanzi la porta dell'albergo, si formavano già dei capannelli, a chiedere e a dar notizie.

— Hanno ammazzato uno... Il padrone è scappato... Non è niente, un passeggiere che non vuole aprire...

E i più arditi montavano su, gironzavano pei corridoi, andavano a osservare dal buco della serratura; intanto che la padrona, dalla sua stanza, a quella processione di faccie nuove, a quel vocìo, ripeteva istupidita:

— E Saverio che non viene! Vergine Santa, Giuseppe e Maria!...

Da lontano, un sordo rotolar di carrozze; che crebbe, rapidamente, e arrestossi di botto dinanzi la Bella Firenze.

— La polizia, la polizia!

Padre Miniscalco andò a infilarsi una giubba. Si sentiva uno scalpiccìo per la scaletta, e dal fondo del corridoio mezzo buio luccicarono i cappelli d'incerato delle guardie.

[282]

— Che fa qui tutta questa gente? — diceva una voce. — Animo, largo! largo!

— Ehi, fate adagino, sono dell'Albergo, sono arrivato iersera... — Padre Miniscalco protestava, si difendeva dagli spintoni delle guardie.

— Largo! Indietro!

E in un batter d'occhio il corridoio fu sgomberato dai curiosi.

— Un piantone abbasso, e non entri neppur Domineddio.

L'ispettore, con la tuba dal pelo lucido, una mazzettina sotto l'ascella, si baloccava con uno stuzzicadenti e reprimeva di tanto in tanto un piccolo rutto.

— Mestiere cane, non si può neanche far colezione!

Data un'occhiata dal buco della serratura, egli guardò in giro le guardie, strizzando l'occhio destro, e disse, col suo forte accento palermitano:

— A noi, picciotti!

I colpi picchiati sullo scalpello rimbombavano nel silenzio profondo del corridoio; poi lo strumento s'affondò fino al manico, e, girata la maniglia, la porta s'aperse.

[283]

Nessuno fece un passo.

Fra la soglia e il letto, di traverso, giaceva il corpo esangue, con la camicia aperta, il collo tagliato da due ferite larghe come bocche spalancate, e un rasoio accanto alla destra, sul pavimento insanguinato.

L'ispettore si voltò indietro, a chiamare:

— Dottore!... dov'è il dottore?

— Eccolo.

— Eccomi.

Come ebbe guardato un momento il cadavere, il medico fece un segno con la mano, come a dire:

— Che cosa volete da me?

L'altro si strinse nelle spalle:

— Requiescat in pace!

E andò al tavolino dal tappeto stinto, dove si vedevano molte carte sciorinate. Sopra una busta gialla messa in vista, l'ispettore lesse:

— «Mi uccido, non s'incolpi nessuno della mia morte. Mezzanotte. Filippo Mordina.»

Il delegato Pinelli, sopravvenendo con altre guardie, si arrestò un istante sulla soglia, allo spettacolo del cadavere.

[284]

— Entrate, Pinelli; due parole di rapporto per il pretore, presto.

— Non c'è carta; un po' di carta, una busta...

— Subito! — e donna Vincenza e il portinaio, che stavano nel corridoio, corsero a cercarne.

— Ehi, comare, voi venite qui — gridò l'ispettore a donna Vincenza — Chiamate il padrone.

— Il padrone è fuori, vossignoria....

— Bravo! La padrona?

— La padrona, vossignoria, piange e non sa niente....

— Portatemi il registro dei passeggieri; non c'è neppur questo?...

— Corro subito io — disse il portinaio, recando la carta al delegato Pinelli, che si mise a scrivere.

— Ora sentiamo un po', com'è andata — chiese l'ispettore a donna Vincenza.

— Vossignoria, io ho la testa che non mi regge... e se fosse venuto un angelo, a dirmi... non gli avrei creduto, mai e poi mai!...

E donna Vincenza, gettando di traverso uno sguardo al morto, si andava segnando.

[285]

— Alle corte, senza chiacchiere....

— Don Ciccio, ecco qua, vossignoria... il portinaio, m'aveva dato una lettera, pel passeggiere; e ho picchiato un'ora, dietro a quest'uscio, senza aver risposta, e allora è venuto fuori il reverendo, che ha guardato dalla serratura, e ha visto, Dio liberi, il passeggiere...

— Se permette, signor delegato....

— Ispettore.

Padre Miniscalco restò un momento interdetto.

— Signor Ispettore... io ero arrivato ieri sera, e mi stavo facendo la barba; come lei vede son rimasto a mezzo! e sentito il fracasso della serva, mi sono affacciato: «Che state a picchiare, il passeggiere sarà andato fuori!» Ma il passeggiere non era andato fuori...

— No, non era fuori — confermò donna Vincenza.

— Allora ho capito che c'era sotto qualche cosa, e ho guardato dalla serratura, come ha fatto lei; e capirà, quando ho visto...

— Bravo lei, ho capito. Avete finito, Pinelli?

[286]

— Ecco qui — disse il delegato.

— Su via, Spina, questo al pretore, al Duomo, in quattro salti. — Poi, rivolto al Pinelli: — Vedrete adesso che cosa ci vorrà perchè il signor pretore si scomodi! — E, additando il cadavere: — Mi pare che....

— C'è poco da fare! — rispose il delegato.

— Alle corte; Bruscalà, vai dal compare Mezzanca, pel carrozzone e una cassa. Intanto vediamo che cos'è tutta questa roba.

Sedette dinanzi al tavolino, cavò di tasca una lente, l'inforcò e prese ad esaminare le carte.

— «Mi uccido, non s'incolpi nessuno...» questo lo sappiamo. Qui c'è una lettera: «Regalbuto, 19 ottobre. Caro... caro cugino, possessore della tua cara del 16 corrente, ho saputo con dispiacere la cattiva notizia del tuo... del tuo... concorso per impiegato alla posta e spero... e spero» che razza di calligrafia! «che sarai più fortunato nell'altro di cui mi parli. Qui nessuna novità, tuo padre come ti dissi nell'altra mia ha consumato il matrimonio con la Finocchiara [287] e della sant'anima di tua madre nessuno più se ne ricorda. Ma se vuoi sentire il mio consiglio, torna a casa che tuo padre ti riceverà, e così ti levi dalle tue pene. Lo zio ti manda venti lire, con vaglia postale; io ti abbraccio caramente e sono il tuo affezionatissimo cugino Giovanni Ba... Bu... Bertella.»

Nel silenzio della camera si sentiva il borbottìo dell'ispettore che leggicchiava e s'interrompeva di tratto in tratto facendo fischiare l'aria attraverso i denti, per scacciarne i residui della colezione. Un sordo rumore di voci, di scalpiccii di passi saliva dalla folla ingrossante dinanzi la porta dell'Albergo.

— Che cappio stanno a guardare? l'opera di Pulcinella? — Le guardie ridevano alla facezia dell'ispettore. — Vediamo un po'; un'altra lettera: «Regalbuto, 25 ottobre. Caro cugino, ho ricevuto la tua del 21 corrente mese e sento quanto mi dici; tu hai ragione e la tua lettera mi ha fatto piangere; ma considera la difficoltà di procurarti un pane in una grande città, e tu stesso mi fai sapere che alla Banca Industriale [288] non ti hanno voluto; se tua madre, sant'anima, potesse parlare dall'altro mondo, ti direbbe di tornare a casa, e di fare buon viso alla Finocchiara, che così tuo padre ti torna a voler bene e ti considera come i figli della Finocchiara. Poi mio padre è della stessa opinione, e anzi ti dico che ho dovuto stentare per le venti lire che ti mandai; ma io farò il possibile per poterti aiutare. Il canonico Pesce ti manda la lettera di raccomandazione pel barone...

— Eccellenza, questo è il registro — disse don Ciccio, porgendo il fascicoletto stretto e lungo, dalla copertina sporca di grasso e d'inchiostro.

— Si chiamava Mordina?

— Eccellenza sì.

— Era qui dal 10 ottobre?

— Eccellenza non rammento.

— Va bene, non c'è altro. Ma che è questo vociare? Pinelli, fate sgombrare il corridoio.

E l'ispettore riprese a frugare tra le carte.

— Questo che cos'è? «Navigazione generale, società, ecc. Onorevole signore, il [289] personale di questa Agenzia trovasi attualmente al completo; mi è quindi impossibile tener conto della sua domanda. Con perfetta osservanza, ecc.» Un'altra: «Amministrazione delle zolfare del marchese Sanfilippo. Signore, il signor marchese ricevette a suo tempo la lettera che lei gli fece pervenire, e le fa sapere che pel momento, trovandosi provvisto ad esuberanza di personale, non può corrispondere al suo desiderio. Mi creda, ecc.» Tò, questo è un libretto: «Le Campane di Corneville, operetta in tre atti del maestro Planquette.» Che c'è scritto sopra? «Le... Pe....» Pinelli, venite a vedere; come dice?

Il delegato compitava anche lui:

— Pe... Se... Teresa!

— Avanti. Questi che cosa sono? Mezzi biglietti di platea del Teatro Nuovo. E questo? «Elenco dei titoli di Filippo Mordina: licenza della scuola tecnica, licenza dell'istituto tecnico, patente di lingua inglese, patente di grado superiore...»

— Ispettore, lo frughiamo? — domandò il delegato.

— Senza il signor Pretore? Oibò! — Egli [290] faceva boccacce. — Volete farmi dare dello sbirro borbonico?

E riprese a rovistare sul tavolino.

— Un'altra lettera: «Caro cugino, sono dispiaciuto delle notizie della tua salute, e spero che per guarirti tornerai a casa, se il dottore ti ha prescritto l'aria del paese. Mi angustia la tua lettera, per lo stato in cui ti trovi, tanto più che non posso domandare niente a mio padre, che vuole che tu ritorni al paese, ma spero in settimana entrante poterti mandare qualche cosa. Caro Filippo, torna presto, questo è il mio consiglio, è meglio soffrire a casa tua che in una locanda....»

— Signor ispettore... — La guardia si era fermata a due passi, sull'attenti.

— Che c'è?

— Ho portato l'ufficio al pretore; dice così che aspettino un momento....

— Pinelli, che cosa v'ho detto? — E l'ispettore riprese a leggere le carte.

— «Al signor Giuseppe Bertella, sue proprie mani, Regalbuto.» Un altro plico: «Al signor Michelangelo Mordina, sue proprie mani, Regalbuto.» Questi sono giornali... [291] giornali... giornali.... Pare che non ci sia altro.

L'ispettore lasciò il suo posto e si fece alla porta del corridoio.

— Dov'è il portinaio?

— Eccellenza! — Don Ciccio si rigirava fra le mani il berretto gallonato.

— Era andato fuori, iersera?

— Eccellenza sì; tanto è vero che tornò a notte avanzata, dopo il teatro.

— Come lo sapete?

— Che un momento dopo venne la commediante, quella del numero 5.

— Quale commediante?

— Quella del Teatro Nuovo.

— Ah, Teresina Scardaniglio?

— Eccellenza sì.

L'ispettore pensò un momento.

— Che abitudini aveva?

— Ma, eccellenza, quasi sempre in casa; non lo veniva a cercare anima viva, solo qualche volta tornava tardi, come ieri...

Interrompendolo, l'ispettore strizzò un occhio e disse al delegato:

— Pinelli, si è visto il pretore?... — Poi, rivolto al portinaio: — E col padrone, c'erano conti?

[292]

— Al padrone gli doveva una quindicina, e lo voleva mandare a spasso; poi pregò tanto che gli dette un'altra settimana di tempo, e l'orologio in pegno.

— Quando finiva la settimana?

— Quando finiva?... Domenica, lunedì, martedì... — don Ciccio faceva il conto sulle dita, guardando all'aria. — Eccellenza, finiva oggi. Per questo si sarà scannato. Ma non poteva campar molto, eccellenza...

— Perchè?

— Era malato, qui alla cassa... Quando rifacevo la camera, lo sentivo abbaiare come un cane... e sputava sangue...

— Il pretore!... il pretore Restivi!...

A un tratto le guardie si schierarono da una parte e dall'altra, padre Miniscalco si tirò indietro sull'uscio della sua camera, l'ispettore si cavò il cappello, indietreggiando:

— Signor pretore, le bacio le mani!

Il pretore Restivi entrò, a capo chino e con l'aria assonnata. Quando vide il cadavere, parve svegliarsi, e intanto che l'ispettore lo metteva a giorno della faccenda, egli muoveva un poco le labbra, come dicendo qualche cosa tra sè.

[293]

— Ecco la dichiarazione... ci sono poi alcune lettere e altre carte...

— Ma questo qui io lo conosco — articolò distintamente il pretore. — Dove l'ho visto?...

— Si chiama Filippo Mordina...

— Mordina!... Sicuro, in casa della principessa... Va bene, va bene... Intanto, gli faccia frugare addosso.

E, sedutosi dinanzi al tavolo, lentamente, come all'ufficio, cominciò a esaminare una dopo l'altra le carte. Nella camera non si sarebbe sentito volare una mosca. Sotto l'albergo, malgrado il tempo sempre più buio, la folla ingrossava e ne saliva un mormorio come di acque scorrenti.

— Ecco quel che s'è trovato.

Il pretore prese ad esaminare quel ritratto, formato promenade, su cui il sangue aveva tirato come un velo rossastro. L'ispettore, colla mazzettina a spall'arme, il cappello un po' rovesciato indietro, si avanzò anch'egli a vedere.

— Ma questa è Teresella Scardaniglio, nelle Campane di Corneville!

E mostrava la figura di contadina, con la [294] veste corta che lasciava vedere le gambe fino al ginocchio, le braccia nude e le prime curve del seno.

— Quella che piglia sempre posto a destra, e fa da capofila? — chiese il Pinelli.

— Sicuro, Teresella!

— Dove avete trovato questo ritratto? — domandò il pretore.

— Fra il gilè e la camicia — rispose la guardia. — Si sentiva una cosa dura.

— Nient'altro?

— Nossignore.

Ora il cadavere restava con le braccia in croce, la testa rimossa dalla prima posizione e un po' inchinata verso la spalla sinistra, l'abito aperto mostrante la camicia insanguinata.

— Delegato — chiamò il pretore — venga qui, cominciamo due parole di verbale. Avete pensato pel trasporto?

— È disposta ogni cosa.

L'ispettore, senza far rumore, uscì sul corridoio e chiese a don Ciccio, fermo lì in mezzo:

— A che numero sta la Scardaniglio?

— Numero 5, al piano di sotto.

[295]

— Da questa parte?

— Eccellenza sì.

L'ispettore scese e andò a picchiare discretamente all'uscio.

— Avanti, chi è?

Teresella stava vicino alla finestra, con una forbicina in mano, ritagliandosi le unghie, mentre guardava la folla. La faccia bianca di cipria pareva una maschera sul fazzoletto di seta rossa che le avvolgeva il capo.

— Neh, cavaliere, che è stato? — chiese colla sua voce rauca, accorrendo.

L'ispettore la guardò un momento; poi, rifacendo anch'egli quel verso:

— È stato che uno s'è ucciso per causa tua!

— Voi che dite, Giesù! Voi scherzate....

— Non mi credi? Gli abbiamo trovato il tuo ritratto sul cuore.

— Il mio ritratto?... Guarda, guarda com'è serio!...

E gli dette uno spintone.

— Ferma con le mani. Parlo sul serio, il tuo ritratto, nelle Campane, e c'è anche una copia del libretto, col tuo nome scritto sopra.

[296]

— Voi davvero?.. Giesù, Giesù!.. E com'è stato?..

— Si è scannato, con un rasoio.

— È morto? — chiese, con grandi occhi spalancati.

L'ispettore trinciò una piccola croce, col pollice.

— Il ritratto glie l'avevi dato tu?

— Io? Siete pazzo! Chi lo conosceva!..

— Allora, come?

— Io che so! L'avrà comprato dal fotografo.

— E.... non l'hai mai visto?

— Dàlli! V'ho detto che non lo conosco!

— Un giovanotto, coi baffetti castagni... occhi neri... alto...

— Aspetta, aspetta... Con la lente?... Mo' ricordo; qualche volta l'incontravo, dopo la recita, abbasso al portone.

— E.... non t'ha avvicinato mai?

— Quante volte v'ho da di'...

— L'incontrasti anche iersera?

— Mi pare... — Poi aggiunse, curiosamente: — Chi ve l'ha detto?...

L'ispettore la guardò, ammiccando:

— Con chi eri?

[297]

Teresella gli dette un altro spintone.

— Ih, com'è curioso!...

S'intese una carrozza arrestarsi sotto l'Albergo; l'ispettore andò a guardare dalla finestra.

— Lasciami andar via; portano la cassa.

— Giesù, Giesù!

Poi, mentre quegli stava per uscire sul corridoio, Teresella gli corse dietro:

— Cavaliè... sentite... avessi mai da passà qualche seccatura?...

L'ispettore le accarezzò il mento, paternamente.

— Non aver paura.

E salì nella stanza del morto. Dietro, il becchino portava la cassa: tre tavole inchiodate e una mobile.

— Pretore, ci siamo?

— Avanti!

— Picciotti, a noi!

Preso dalle spalle e dai piedi, il cadavere fu deposto nella cassa. L'abito aperto faceva ingombro; lo affagottarono alla meglio. Il tempo diventava sempre più scuro; alla luce triste, giallastra, filtrante tra i nuvoloni color creta, la faccia del morto pareva di cera.

[298]

A un tratto s'intese, fuori nel corridoio, un confuso rimescolio, voci sorde, indistinte; poi dei passi affrettati che si avvicinavano, strilli di bambino e un gridar rauco:

— Assassino!... lasciatemi, sangue di Dio!.. Assassino, assassino!...

— Saverio!... per carità, Saverio!...

Il padrone, terribile nella faccia accesa, gli occhi iniettati di sangue, i capelli rossicci sconvolti, si precipitò nella camera, come una furia.

— Assassino!... dov'è l'assassino?... — E corse addosso alla cassa.

Le guardie furono a tempo ad afferrarlo. Contorcendosi, tentando di svincolarsi, con la bava alla bocca, egli gridava parole mozze:

— Il cuore debbo mangiargli... a cotesto infame!... Mi ha rovinato!... l'Albergo è rovinato!... — E nella rabbia dell'impotenza, gonfiò le gote e lanciò uno sputo che andò a stamparsi sulla fronte del morto.

— Carogna, tieni!

L'ispettore, facendo fischiare più forte l'aria fra i denti, gli si fece incontro, gli posò una mano sulla spalla, e disse, guardandolo fermo:

[299]

— Principale, che facciamo?

Restarono un momento così, gli occhi negli occhi. Il pretore guardava, impassibile, stropicciandosi le dita. Poi il padrone, fremente, con le labbra strette e le mascelle contratte, si lasciò portar via, barcollando.

— Su, facciamo presto.

Il becchino s'inginocchiò, inchiodò la cassa, leggermente; le guardie la presero da capo e piedi e gliela misero sulle spalle. Pel corridoio angusto, giù per la scaletta dalla vôlta bassa, il carico andava sbattendo di qua e di là.

— Adagio!... attento alla porta!... più basso! — avvertivano don Ciccio e donna Vincenza.

Sul marciapiede, la folla indietreggiò. La guardia aperse lo sportello del carrozzone, e come la cassa vi sdrucciolò, lo richiuse, sbattendolo.

— Al Deposito — disse al becchino, consegnandogli l'ufficio del pretore.

Come il carrozzone fu partito, donna Vincenza, nel risalire, vide qualcosa di bianco per terra.

— La lettera del passeggiere!

[300]

E la portò su alla giustizia.

— «Municipio di Messina» lesse il pretore, interrompendo la redazione del verbale. — «Oggetto: concorso fra gl'insegnanti elementari. Le si partecipa, in risposta alla sua del 20 corrente mese, che, ai termini dell'avviso 8 ottobre, quando la patente di grado superiore è conseguita prima del 1878, occorre espressamente, per essere ammessi al concorso, il certificato speciale di abilitazione allo insegnamento della ginnastica. Tale essendo il suo caso, la Commissione non può passare all'esame dei titoli già presentati se la Signoria Vostra non le farà pervenire il certificato di cui sopra.»

FINE.

[301]

INDICE

PAG.
La disdetta 3
Ragazzinaccio 49
San Placido 99
Il matrimonio di Figaro 129
Il «Reuzzo» 187
Nel cortile 209
La malanova 245
Rivolta 275

[302]

DELLO STESSO AUTORE:

Di prossima pubblicazione:

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.