The Project Gutenberg eBook of La vita che ti diedi

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: La vita che ti diedi

Tragedia in tre atti

Author: Luigi Pirandello

Release date: February 9, 2023 [eBook #69997]

Language: Italian

Original publication: Italy: Bemporad

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by the HathiTrust Digital Library)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA VITA CHE TI DIEDI ***

LA VITA CHE TI DIEDI


MASCHERE NUDE


TEATRO DI LUIGI PIRANDELLO

LA VITA
CHE TI DIEDI

TRAGEDIA IN TRE ATTI

FIRENZE
R. BEMPORAD & FIGLIO — EDITORI
Via Cavour, 20


PROPRIETÀ LETTERARIA DEGLI EDITORI R. BEMPORAD & FIGLIO

I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda.

Copyright 1924 by R. Bemporad & F.

1924 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.


[5]

PERSONAGGI

In una villa solitaria della campagna toscana. Oggi.


[7]

ATTO PRIMO

[9]

Stanza quasi nuda e fredda, di grigia pietra, nella villa solitaria di Donn’Anna Luna. Una panca, uno stipo, una tavola da scrivere, altri pochi arredi antichi da cui spira un senso di pace esiliata dal mondo. Anche la luce che entra da un’ampia finestra pare provenga da una lontanissima vita. Un uscio è in fondo e un altro nella parete di destra, molto più prossimo alla parete di fondo che al proscenio.

Al levarsi della tela, davanti all’uscio di destra che immette nella stanza dove si suppone giaccia moribondo il figlio di Donn’Anna Luna, si vedranno alcune donne del contado, parte inginocchiate e parte in piedi, ma curve in atteggiamento di preghiera, con le mani congiunte innanzi alla bocca. Le prime, quasi toccando terra con la fronte, reciteranno sommessamente la litania per gli agonizzanti; le altre spieranno ansiose e sgomente il momento del trapasso e a un certo punto faranno segno a quelle d’interrompere la litania e, dopo un breve silenzio d’angoscia, s’inginocchieranno anch’esse e ora l’una ora l’altra faranno le invocazioni supreme per il defunto.

Le prime

inginocchiate: alcune, invocando; le altre, sollecitando la preghiera.

— Sancta Maria,

— Ora pro eo.

[10]

— Sancta Virgo Virginum,

— Ora pro eo.

— Mater Christi,

— Ora pro eo.

— Mater Divinæ Gratiæ,

— Ora pro eo.

— Mater purissima,

— Ora pro eo.

Le seconde

in piedi, faranno a questo punto segno alle prime d’interrompere la litania: resteranno per un momento come sospese in un gesto d’angoscia e di sgomento; poi s’inginocchieranno anch’esse.

Una

Santi di Dio, accorrete in suo soccorso.

Un’altra

Angeli del Signore, venite ad accogliere quest’anima.

Una terza

Gesù Cristo che l’ha chiamata la riceva.

Una quarta

E gli spiriti beati la conducano dal seno d’Abramo al Signore Onnipotente.

La prima

Signore, abbiate pietà di noi.

[11]

L’altra

Cristo, abbiate pietà di noi.

Una quinta

Datele il riposo eterno e fate risplendere su lei la vostra eterna luce.

Tutte

Riposi in pace.

Rimarranno ancora un poco inginocchiate a recitare in silenzio ciascuna una sua particolar preghiera e poi si alzeranno, segnandosi. Dalla camera mortuaria verranno fuori sbigottiti e pieni di compassione e stupore Donna Fiorina Segni e il parroco Don Giorgio Mei. La prima, modesta signora di campagna sui cinquant’anni, porterà un po’ goffamente sul vecchio corpo sformato dall’età gli abiti di nuova moda, pur discreti, di cui i figli che abitano in città desiderano che ella vada vestita. (Si sa i figli come sono, quando cominciano a pigliare animo sopra i genitori). L’altro è un grasso e tardo parroco di campagna che, pur parlando a stento, avrà sempre da aggiungere qualche cosa a quanto gli altri dicono o che lui stesso ha detto; sebbene tante volte non sappia bene che cosa. Se però gli daranno tempo di parlare riposatamente a suo modo, dirà cose assennate e con garbo, perchè infine amico delle buone letture è, e non sciocco.

[12]

Don Giorgio

alle donne, piano:

Andate, andate pure, figliuole, e — e recitate ancora una preghiera in suffragio dell’anima benedetta.

Le donne s’inchineranno prima a lui poi a Donna Fiorina e andranno via per l’uscio in fondo. I due resteranno in silenzio per un lungo tratto, l’una come smarrita nel cordoglio per la sorella e l’altro nell’incertezza tra una disapprovazione che vorrebbe fare e un conforto che non sa dare. Donna Fiorina non sosterrà più, a un certo punto, l’immagine che avrà davanti agli occhi della disperazione della sorella e si coprirà il volto con le mani e andrà a buttarsi rovescia sulla panca. Don Giorgio le si appresserà pian piano; la guarderà un poco senza dir nulla, tentennando il capo; poi alzerà le mani come chi si rimetta in Dio. Non abbiano, per carità, i comici timore del silenzio, perchè il silenzio parla più delle parole in certi momenti, se essi lo sapranno far parlare. E stia Don Giorgio ancora un po’ accanto alla donna buttata sulla panca, e infine dica, come un’aggiunta al suo pensiero:

E.... e non s’è nemmeno inginocchiata.

[13]

Donna Fiorina

sollevandosi dalla panca, senza scoprire la faccia:

Finirà di perdere la ragione!

Scoprendo la faccia e voltandosi a guardare Don Giorgio:

Ha visto con che occhi, con che voce ci ha imposto di lasciarla sola?

Don Giorgio

No, no. Troppo in lei, anzi, mi par forte la ragione e.... e il timore allora è un altro, mia cara signora: che le mancherà pur troppo il divino conforto della fede, e —

Donna Fiorina

alzandosi, smaniosa:

Ma che farà sola di là?

Don Giorgio

cercando di calmarla:

Sola non è: ha voluto che rimanesse con lei Elisabetta. Lasci. Elisabetta è saggia, e —

Donna Fiorina

brusca:

Se lei l’avesse udita questa notte!

S’interromperà, vedendo uscire dalla camera mortuaria la vecchia nutrice Elisabetta che si dirigerà verso l’uscio in fondo:

[14]

Elisabetta!

E appena Elisabetta si volterà, le domanderà con ansia, più col gesto che con la voce:

Che fa?

Elisabetta

con occhi da insensata e voce opaca senza gesti:

Niente. Lo guarda.

Donna Fiorina

E ancora non piange?

Elisabetta

No. Lo guarda.

Donna Fiorina

smaniando:

Piangesse, Dio! almeno piangesse!

Elisabetta

prima appressandosi, sempre con aria da insensata, poi guardando l’una e l’altro confiderà piano:

E dice sempre che è là!

Farà con la mano un gesto che significa «lontano».

Don Giorgio

Chi? Lui?

Elisabetta

farà segno di sì col capo.

[15]

Don Giorgio

Là, dove?

Elisabetta

Parla da sè, sottovoce, movendosi —

Donna Fiorina

— e non potere far nulla per lei! —

Elisabetta

— così sicura di quello che dice, che è uno spavento starla a sentire.

Donna Fiorina

Ma che altro dice? che altro dice?

Elisabetta

Dice: «È partito; ritornerà».

Donna Fiorina

Ritornerà?

Elisabetta

Così. Sicura.

Don Giorgio

Partito è, ma quanto a ritornare —

Elisabetta

— me l’ha letto negli occhi — e ha ripetuto più forte, fissandomi: — «Ritornerà, ritornerà». — Perchè quello che ha lì sotto gli occhi, dice che non è lui.

[16]

Don Giorgio

sorpreso:

Non è lui?

Donna Fiorina

Diceva così anche stanotte!

Elisabetta

E vuole che sia portato via subito.

Donna Fiorina

si coprirà di nuovo la faccia con le mani.

Don Giorgio

In chiesa?

Elisabetta

Via, dice. E non vuole che si vesta.

Donna Fiorina

scoprendo la faccia:

E come, allora?

Elisabetta

Appena le ho detto che bisognava vestirlo —

Don Giorgio

— già; prima che si indurisca! —

Elisabetta

— ha fatto un gesto d’orrore. Vuole ch’io vada a preparare la lavanda. Lavato, avvolto in un lenzuolo, [17] e via. — Così. — Vado a dar subito gli ordini e torno.

Andrà via per l’uscio in fondo.

Donna Fiorina

Impazzirà, impazzirà!

Don Giorgio

Mah. Veramente, vestire chi s’è spogliato di tutto.... Non vorrà forse per questo.

Donna Fiorina

Sarà per questo; ma io — io mi confondo, ecco — a considerare com’è.

Don Giorgio

Fare diversamente dagli altri. —

Donna Fiorina

— non perchè voglia, creda! —

Don Giorgio

— credo; ma — dico il dubbio, almeno — il dubbio che, a sviarsi così dagli altri, dagli usi, ci si possa smarrire, e.... e senza neanche trovar più compagni al nostro dolore. Perchè, capirà, un’altra madre può non intenderla codesta nudità della morte che lei vuole per il suo figliuolo —

Donna Fiorina

— ma sì, neanch’io! —

[18]

Don Giorgio

— ecco, vede? — e.... e giudicarla male, e....

Donna Fiorina

Sempre così è stata! Sembra che stia ad ascoltare ciò che gli altri le dicono; e tutt’a un tratto spunta fuori — come da lontano — con parole che nessuno s’aspetterebbe. Cose che — che sono vere — che quando le dice lei pare si possano toccare — a ripensarle, un momento dopo, stordiscono perchè non verrebbero in mente a nessuno; e fanno quasi paura. Io temo proprio, le giuro che temo di sentirla parlare; non so più nemmeno guardarla. — Che occhi! che occhi!

Don Giorgio

Eh, povera madre!

Donna Fiorina

Vedersi sparire il figlio così, in due giorni!

Don Giorgio

L’unico figlio: tornato da così poco!

Il vecchio giardiniere Giovanni, a questo punto, apparirà sbigottito sulla soglia dell’uscio in fondo e si farà un po’ avanti verso l’uscio a destra; starà un po’ a guardare da lì il cadavere, con stupore angoscioso; s’inginocchierà fin [19] quasi a toccar terra con la fronte e rimarrà così un pezzo, mentre Donna Fiorina e Don Giorgio seguiteranno a parlare.

Donna Fiorina

Dopo averlo aspettato tanti anni, tanti anni: più di sette: le era partito giovinetto —

Don Giorgio

— ricordo: per i suoi studii d’ingegneria: a Liegi, mi pare.

Donna Fiorina

lo guarderà e poi tentennando il capo in segno di disapprovazione:

— là, là, dove poi....

Don Giorgio

con un sospiro:

So, so. Anzi, mi trattengo perchè ho da dirle.... —

Alluderà alla madre nell’altra stanza.

Il vecchio giardiniere Giovanni si alzerà segnandosi e andrà via per l’uscio in fondo.

Donna Fiorina

aspetterà che il vecchio giardiniere sia uscito, e subito, con ansia, domanderà, alludendo al figlio morto:

Le lasciò, confessandosi, qualche disposizione?

[20]

Don Giorgio

grave:

Sì.

Donna Fiorina

Per quella donna?

Don Giorgio

c. s.

Sì.

Donna Fiorina

L’avesse sposata, quando la conobbe a Firenze, studente!

Don Giorgio

È una signora francese, è vero?

Donna Fiorina

Sì, ora. Ma di nascita, no: è italiana. Studiava anche lei a Firenze. Poi sposò un francese, un certo signor Maubel che se la portò prima a Liegi, appunto, poi a Nizza.

Don Giorgio

Ah, ecco. E lui la seguì?

Donna Fiorina

Che passione per questa povera madre! Non ritornare, in sette anni, neppure una volta, neppure per pochi giorni a rivederla! E alla fine, ecco: ritornare, [21] per morirle così in un momento. E non era finita, non era ancora finita la corrispondenza con quella donna. Già lei lo saprà: gliel’avrà confessato.

Lo guarderà e poi domanderà, titubante:

Ha forse disposto per i bambini?

Don Giorgio

guardandola a sua volta:

No. Quali?

Donna Fiorina

Non sa che ella ha due figliuoli?

Don Giorgio

Ah, i bambini di lei — sì; me l’ha detto. E mi ha detto che sono stati la salvezza della madre e anche sua.

Donna Fiorina

La salvezza, ha detto?

Don Giorgio

Sì.

Donna Fiorina

Non sono, dunque.... non sono di lui?

Don Giorgio

subito:

Oh no, signora! Purtroppo non si può dir puro un amore adultero, anche se contenuto soltanto nel cuore e nella mente; ma è certo che.... lui almeno m’ha detto che....

[22]

Donna Fiorina

Se gliel’ha detto in punto di morte — Dio mi perdoni: sua madre me l’aveva assicurato, più volte; le confesso che non ho saputo crederci. La passione era tanta che.... sì, sospettai perfino che quei due bambini.... —

Don Giorgio

No, no.

Donna Fiorina

stando in orecchi e facendo segno a Don Giorgio di tacere:

Oh Dio, sente? Parla.... parla con lui!

S’appresserà piano all’uscio a destra e starà un po’ in ascolto.

Don Giorgio

Lasci. È il dolore. Farnetica.

Donna Fiorina

No. È che le cose, come sono per noi, come noi le pensiamo — questa sventura — chi sa che senso avranno per lei!

Don Giorgio

Lei dovrebbe forzarla a lasciare almeno per qualche tempo questa solitudine qua.

Donna Fiorina

Impossibile! Non tento neppure.

[23]

Don Giorgio

Almeno condursela con sè nella sua villa qua accanto!

Donna Fiorina

Volesse! Ma non esce di qua da più di venti anni. Sempre a pensare, sempre a pensare. E a poco a poco s’è così.... come alienata da tutto.

Don Giorgio

Eh, accogliere i pensieri che nascono dalla solitudine, è male, è male: vaporano dentro, nebbie di palude....

Donna Fiorina

L’ha ormai dentro di sè la solitudine. Basta guardarle gli occhi per comprendere che non le può più venir da fuori altra vita, una qualsiasi distrazione. S’è chiusa qua in questa villa dove il silenzio, — su, ad attraversare le grandi stanze deserte — fa paura, paura. Pare — non so — che il tempo vi sprofondi. Il rumore delle foglie, quando c’è vento! Ne provo un’angoscia che non le so dire, pensando a lei, qua, sola. Immagino che le debba portar via l’anima, quel vento. Prima però, quando il figlio era lontano, sapevo dove gliela portava; ma ora? ma ora?

Vedendo comparire la sorella sulla soglia dell’uscio a destra:

[24]

Ah! Dio, eccola!

Donn’Anna Luna, tutta bianca e come allucinata, avrà negli occhi una luce e sulle labbra una voce così «sue», che la faranno quasi religiosamente sola tra gli altri e le cose che la circondano. Sola e nuova. E questa sua «solitudine» e questa sua «novità» turberanno tanto più, in quanto si esprimeranno con una quasi divina semplicità, pur parlando ella come in un delirio lucido che sarà quasi l’alito tremulo del fuoco interiore che la divora e che si consuma così. S’avvierà all’uscio in fondo senza dir nulla: lì sulla soglia aspetterà un poco; poi, vedendo Elisabetta che ritorna insieme con due fanti che recheranno una conca d’acqua fumante infusa di balsami, dirà con lieve dolente impazienza:

Donn’Anna

Presto, presto, Elisabetta. E fai come ti ho detto io. Ma presto.

Le due fanti, senza fermarsi, attraverseranno da un uscio all’altro la scena.

Elisabetta

scusandosi:

Ho dovuto dare anche gli altri ordini —

Donn’Anna

per troncare le scuse:

— sì, sì —

[25]

Elisabetta

seguitando:

— e poi bisognerà che venga ancora il medico a vedere; e dar tempo che —

Donn’Anna

c. s.

— sì, vai vai. — Oh guarda lì, —

Indicherà per terra, presso Elisabetta:

— una corona. Sarà caduta a una di quelle donne.

Elisabetta si chinerà a raccattarla, gliela porgerà e s’avvierà per l’uscio a destra. Prima che Elisabetta esca, ella tornerà a raccomandarle:

Come t’ho detto io, Elisabetta.

Elisabetta

Sì, padrona. Non dubiti.

Via.

Donn’Anna

guardando l’umile corona:

Pregare — inginocchiare il proprio dolore.... — Tenga, Don Giorgio.

Gli porgerà la corona.

Per me è più difficile. In piedi. SeguirLo qua, attimo per attimo. A un certo punto, quasi manca il respiro; ci s’accascia e si prega: — «Ah, mio Dio, [26] non resisto più: fammi piegare i ginocchi!» — Non vuole. Ci vuole in piedi; vivi, attimo per attimo: qua, qua; senza mai riposo.

Don Giorgio

Ma la vera vita è di là, signora mia!

Donn’Anna

Io so che Dio non può morire in ogni sua creatura che muore. Lei non può neanche dire che la mia creatura è morta: lei mi dice che Dio se l’è ripresa con Sè.

Don Giorgio

Ecco, sì! Appunto!

Donn’Anna

con strazio:

Ma io sono qua ancora, don Giorgio!

Don Giorgio

subito, a confortarla:

Sì, povera signora mia.

Donna Fiorina

Povera Anna mia, sì.

Donn’Anna

E non sentite che Dio per noi non è di là, finchè vuol durare qua, in me, in noi; non per noi soltanto ma anche perchè seguitino a vivere tutti quelli che se ne sono andati?

[27]

Don Giorgio

A vivere nel nostro ricordo, sì.

Donn’Anna

lo guarderà come ferita dalla parola «ricordo» e volterà pian piano la testa quasi per non vedere la sua ferita; andrà a sedere e dirà a se stessa, dolente ma con fredda voce:

Non posso più nè parlare, nè sentire parlare.

Donna Fiorina

Perchè, Anna?

Donn’Anna

Le parole — come le sento proferire dagli altri!

Don Giorgio

Io ho detto «ricordo».

Donn’Anna

Sì, don Giorgio; ma è come una morte per me. Se non ho mai, mai vissuto d’altro? se non ho altra vita che questa — l’unica che possa toccare: precisa, presente — lei mi dice «ricordo», e subito me l’allontana, me la fa mancare.

Don Giorgio

Come dovrei dire allora?

[28]

Donn’Anna

Che Dio vuole che mi viva ancora, mio figlio! — Così. — Non certo più di quella vita ch’Egli volle dare a lui qua; ma di quella che gli ho data io, sì, sempre! Questa non gli può finire finchè la vita duri a me. — O che non è vero che così si può vivere eterni anche qua, quando con le opere ce ne rendiamo degni? — Eterno, mio figlio, no; ma qua con me, di questo giorno che gli è rimasto a mezzo, e di domani, finchè vivo io, mio figlio deve vivere, deve vivere, con tutte le cose della vita, qua, con tutta la mia vita, che è sua, e non gliela può levare nessuno!

Don Giorgio

pietosamente, per richiamarla da tanta superbia, come a lui pare, alla ragione, accennerà a Dio, levando una mano.

Donn’Anna

subito, intendendo il gesto:

No. Dio? Dio non leva la vita!

Don Giorgio

Ma io dico quella che fu la sua qua.

Donn’Anna

Perchè sapete che c’è di là un povero corpo che non vi vede e non vi sente più! E allora basta, è [29] vero? È finito. Sì, vestirlo ancora d’uno dei suoi abiti portati di Francia, anche se non serva a ripararlo dal gelo che ha in sè e non gli viene più da fuori.

Don Giorgio

Ma è pure un rito, signora mia —

Donn’Anna

— sì, recitare le preghiere, accendere i ceri.... — E fate, sì; ma presto! — Io voglio quella sua stanza là com’era; che stia là, viva, viva della vita che io le do, ad attendere il suo ritorno, con tutte le cose com’egli me l’affidò prima che partisse. — Ma lo sa che mio figlio, quello che mi partì, non m’è più ritornato? —

Cogliendo uno sguardo di Don Giorgio alla sorella:

Non guardi Fiorina. Anche i suoi figli! Le sono partiti l’anno scorso per la città, Flavio e Lida. Crede che le ritorneranno?

Donna Fiorina, nel sentirle dire così, si metterà a piangere sommessamente.

No, non piangere! Piansi tanto anch’io — allora sì — per quella sua partenza! Senza sapere! Come te che piangi e non ne sai, non ne sai ancora la ragione!

Donna Fiorina

No, no; io piango per te, Anna!

[30]

Donn’Anna

E non intendi che si dovrebbe piangere sempre, allora? — Oh Fiorina,

le prenderà la testa fra le mani e la guarderà negli occhi amorosamente:

tu, questa? con questa fronte? con questi occhi? Ma ci pensi? Come ti sei ridotta così da quella che eri? Ti vedo viva com’eri, un fiore veramente; e vuoi che non mi sembri un sogno vederti ora così? E a te, di’ la verità, se ci pensi, la tua immagine d’allora —

Donna Fiorina

— eh sì, un sogno, Anna.

Donn’Anna

Ecco, vedi com’è? Tutto così. Un sogno. E il corpo, se così sotto le mani ti cangia ti cangia — le tue immagini — questa, quella — che sono? Memorie di sogni. Ecco: questa, quella. Tutto.

Donna Fiorina

Memorie di sogni, sì.

Donn’Anna

E allora basta che sia viva la memoria, io dico, e il sogno è vita, ecco! Mio figlio com’io lo vedo: vivo! vivo! — Non quello che è di là. Cercate d’intendermi!

[31]

Donna Fiorina

quasi tra sè:

Ma è pure quello di là!

Don Giorgio

Dio volesse che fosse un sogno!

Donn’Anna

senza più impazienza, dopo essere stata per un momento assorta in sè:

Sette anni ci vogliono — lo so — sette anni di stare a pensare al figlio che non ritorna, e aver sofferto quello che ho sofferto io, per intenderla questa verità che oltrepassa ogni dolore e si fa qua, qua come una luce che non si può più spegnere —

Si stringerà con ambo le mani le tempie

— e dà questa terribile fredda febbre che inaridisce gli occhi e anche il suono della voce: chiara e crudele. (Io quasi mi volto, a sentirmi parlare, come se parlasse un’altra).

Donna Fiorina

Tu dovresti riposarti un poco, Anna mia.

Donn’Anna

Non posso. Mi vuole viva. — Ma guardi, Don Giorgio, guardi se non è tutto vero così com’io le dico. Mio figlio, voi credete che mi sia morto ora, è vero? [32] Non mi è morto ora. Io piansi invece, di nascosto, tutte le mie lagrime quando me lo vidi arrivare: — (e per questo ora non ne ho più!) — quando mi vidi ritornare un altro che non aveva nulla, più nulla di mio figlio.

Don Giorgio

Ah, ecco — sì, cambiato — certo! Eh, l’ha detto lei stessa, dianzi, di sua sorella. Ma si sa che la vita ci cambia, e....

Donn’Anna

— e ci pare che possiamo confortarci, dicendo così: «cambiato». E non vuol dire un altro da quello che era? E se quello che prima era, ora non è più, che vuol dire «cambiato»? Io non lo potei riconoscere più come il figlio mio che m’era partito. — Lo spiavo, se almeno un volger d’occhi, un cenno di sorriso a fior di labbro, che so.... un subito schiarirsi della fronte, di quella sua bella fronte di giovinetto con tanti capelli fini — oh, d’oro nel sole! — mi avesse richiamato vivo, almeno per un momento, in questo che m’era ritornato, il mio figlio d’allora. No, no. Altri occhi: freddi. E una fronte sempre opaca, stretta qua alle tempie. E quasi calvo, quasi calvo. — Ecco, com’è là.

Accennerà alla camera mortuaria.

[33]

Ma deve ammettermi che io lo so, mio figlio com’era. Una madre guarda il figlio e lo sa com’è: Dio mio, l’ha fatto lei! — Ebbene, la vita può agire così crudelmente verso una madre: le strappa il figlio e glielo cambia. — Un altro; e io non lo sapevo. Morto; e io seguitavo a farlo vivere in me.

Don Giorgio

Ma per lei dunque, signora; per come era per lei. Non morto per sè, se egli fino a poco fa viveva —

Donn’Anna

— la sua vita, sì; ah, la sua vita sì, e quella che egli dava a noi, a me! Ben poco ormai, quasi più niente a me. Era tutto là, sempre!

Indicherà lontano.

Ma capisce che cosa orribile m’è toccato patire? Mio figlio — quello che è per me, nella mia memoria, vivo — era rimasto là, presso quella donna; e qua, per me, era tornato questo che — che non potei più sapere neppure come mi vedesse, con quegli occhi cambiati — che non mi poteva dar più niente — che se pur con la mano qualche volta mi toccava, certo non mi sentiva più come prima. — E che posso saperne io, della sua vita, com’era adesso per lui? delle cose, com’egli le vedeva; e quando le toccava, come le sentiva? — Ecco, vede? è così: quello che ci manca, ora, è solo quello che non sappiamo, che [34] non possiamo sapere: la vita com’egli la dava a sè e a noi. Questa sì. Ma allora, Dio mio, si dovrebbe anche intendere che la vera ragione per cui si piange davanti alla morte è un’altra da quella che si crede.

Don Giorgio

Si piange quello che ci viene a mancare.

Donn’Anna

Ecco! La nostra vita in chi muore: quello che non sappiamo!

Don Giorgio

Ma no, signora —

Donn’Anna

— sì, sì: per noi piangiamo; perchè chi muore non può più dare — lui, lui — nessuna vita a noi, con quei suoi occhi spenti che non ci vedono più, con quelle sue mani fredde e dure che non ci possono più toccare. E che vuole ch’io pianga, allora, se è per me! — Quando era lontano, io dicevo: — «Se in questo momento mi pensa, io sono viva per lui». — E questo mi sosteneva, mi confortava nella mia solitudine. — Come debbo dire io ora? Debbo dire che io, io, non sono più viva per lui, poichè egli non mi può più pensare! — E voi invece volete dire che egli non è più vivo per me. Ma sì che egli è vivo per me, vivo di tutta la vita che io gli ho sempre data: la mia, la mia; non la sua [35] che io non so! Se l’era vissuta lui, la sua, lontano da me, senza che io ne sapessi più nulla. E come per sette anni gliel’ho data senza che lui ci fosse più, non posso forse seguitare a dargliela ancora, allo stesso modo? Che è morto di lui, che non fosse già morto per me? Mi sono accorta bene che la vita non dipende da un corpo che ci stia o non ci stia davanti agli occhi. Può esserci un corpo, starci davanti agli occhi, ed esser morto per quella vita che noi gli davamo. — Quei suoi occhi che si dilatavano di tanto in tanto come per un brio di luce improvviso che glieli faceva ridere limpidi e felici, egli li aveva perduti nella sua vita; ma in me, no: li ha sempre, quegli occhi, e gli ridono subito, limpidi e felici, se io lo chiamo e si volta, vivo! — Vuol dire che io ora non debbo più permettere che s’allontani da me, dov’ha la sua vita; e che altra vita si frapponga tra lui e me: questo sì! — Avrà la mia qua, nei miei occhi che lo vedono, sulle mie labbra che gli parlano; e posso anche fargliela vivere là, dove lui la vuole: non m’importa! senza darne più niente, più niente a me, se non me ne vuol dare: tutta, tutta per lui là, la mia vita: se la vivrà lui, e io starò qua ancora ad aspettarne il ritorno, se mai riuscirà a distaccarsi da quella sua disperata passione.

A don Giorgio:

Lei lo sa.

[36]

Don Giorgio

Sì, me ne parlò.

Donn’Anna

L’ho supposto, don Giorgio.

Don Giorgio

E mi disse come voleva che le fosse annunziata la sua morte.

Donn’Anna

come se il figlio parlasse per la sua bocca:

Che l’amore di lui non le mancò mai, fino all’ultimo momento.

Don Giorgio

Sì. Ma facendoglielo sapere con tutte le debite cautele, scrivendone alla madre di lei, là.

Donn’Anna

c. s.

Che non le mancherà mai, mai quest’amore!

Don Giorgio

stordito:

Come?

Donn’Anna

con la massima naturalezza:

Se ella saprà tenerselo vivo nel cuore, aspettandone di qua il ritorno, com’io lo aspetto di là. — Se [37] ella lo ama, m’intenderà. E il loro amore, per fortuna, era tale che non aveva bisogno per vivere della presenza del corpo. Si sono amati così. Possono, possono seguitare ad amarsi ancora.

Donna Fiorina

costernata:

Ma che dici, Anna?

Donn’Anna

Che possono! Nel cuore di lei. Se ella saprà dargli ancora vita col suo amore, come certo in questo momento gliela dà, se lo pensa qua vivo com’io lo penso vivo là.

Don Giorgio

Ma crede, signora mia, che si possa, così, passar sopra la morte?

Donn’Anna

No, è vero? «Così» non si deve! La vita, sì, ha messo sempre sui morti una pietra, per passarci sopra. Ma dev’essere la nostra vita, non quella di chi muore. I morti li vogliamo proprio morti, per poterla vivere in pace la nostra vita. E così va bene passar sopra la morte!

Don Giorgio

Ma no. Altro è dimenticare i morti, signora (che non si deve), altro pensarli vivi come lei dice —

[38]

Donna Fiorina

— aspettarne il ritorno —

Don Giorgio

— che non può più avvenire!

Donn’Anna

E allora pensarlo morto, è vero? com’è là —

Don Giorgio

— purtroppo! —

Donn’Anna

— ed esser certi che non può più ritornare! Piangere molto, molto; e poi quietarsi a poco a poco —

Donna Fiorina

— consolarsi in qualche modo!

Donn’Anna

E poi, come da lontano, ogni tanto, ricordarsi di lui: — «Era così» — «Diceva questo» — Va bene?

Donna Fiorina

Come tutti hanno sempre fatto, Anna mia!

Donn’Anna

Insomma, ecco, farlo morire, farlo morire anche in noi; non così d’un tratto com’è morto lui là, ma a poco a poco; dimenticandolo; negandogli quella vita che prima gli davano, perchè egli non può più [39] darne nessuna a noi. Si fa così? — Tanto e tanto. Più niente tu a me; più niente io a te. — O al più, considerando che se non me ne dài più è perchè proprio non me ne puoi più dare, non avendone più neanche un poco, neanche una briciola per te; ecco, di quella che potrà avanzarne a me, di tanto in tanto, io te ne darò ancora un pochino, ricordandoti — così, da lontano. Ah, da lontano lontano, badiamo! per modo che non ti possa più avvenire di ritornare. Dio sa, altrimenti, che spavento! — Questa è la perfetta morte. E la vita, quale anche una madre, se vuol esser saggia, deve seguitare a viverla, quando il figlio le sia morto.

Si ripresenterà a questo punto sulla soglia dell’uscio in fondo Giovanni, il vecchio giardiniere, sbigottito, con una lettera in mano. Vedendo Donn’Anna, si tratterrà d’entrare e farà cenno a donna Fiorina della lettera, badando di non farsi scorgere. Ma Donn’Anna, vedendo voltare la sorella e Don Giorgio, si volterà anche lei e, notando lo sbigottimento del vecchio, gli domanderà:

Donn’Anna

Giovanni — che cos’è?

Giovanni

nascondendo la lettera:

Niente. Volevo.... volevo dire alla signora....

[40]

Don Giorgio

che avrà scorto la lettera nelle mani del vecchio, domanderà con ansia costernata:

Che sia la lettera ch’egli aspettava?

Donn’Anna

a Giovanni:

Hai una lettera?

Giovanni

titubante:

Sì, ma —

Donn’Anna

Da’ qua. So che è per lui!

Il vecchio giardiniere porgerà la lettera a Donn’Anna e andrà via.

Don Giorgio

La aspettava con tanta ansia —

Donn’Anna

— sì, da due giorni! — Ne parlò anche a lei? —

Don Giorgio

Sì, per dirmi che lei doveva aprirla, appena fosse arrivata.

Donn’Anna

Aprirla? io?

[41]

Don Giorgio

Sì, per scongiurare a tempo, se mai, un pericolo che lo tenne fino all’ultimo angosciato —

Donn’Anna

— ah sì, lo so! lo so! —

Don Giorgio

— ch’ella commettesse la follia —

Donn’Anna

— di venire a raggiungerlo qua — lo so! — Se l’aspettava! S’aspettava ch’ella abbandonasse là i figli, il marito, la madre!

Don Giorgio

E a scongiurare questa follia mi disse, anzi, che aveva già cominciato una lettera —

Donn’Anna

— per lei?

Don Giorgio

Sì.

Donn’Anna

Allora è là!

Indicherà la tavola da scrivere.

[42]

Don Giorgio

Forse. Ma da distruggere ormai, per seguire invece l’altro suo suggerimento, di scrivere alla madre di lei. Ma veda, veda prima che cosa ella gli scrive.

Donn’Anna

aprirà con mani convulse la lettera.

Sì, sì!

Don Giorgio

M’ero trattenuto per lasciarle detto questo; e la lettera è arrivata.

Donn’Anna

traendola fuori dalla busta:

Eccola, eccola.

Donna Fiorina

A lui che non c’è più!

Donn’Anna

No! È qua! è qua!

E si metterà a leggere la lettera con gli occhi soltanto esprimendo durante la lettura, con gli atteggiamenti del volto, col tremore delle mani, con le esclamazioni che a mano a mano le scatteranno dal cuore, la gioja di sentir vivere il figlio nella passione dell’amante lontana:

Sì — sì — gli dice che vuol venire — che viene, che viene!

[43]

Don Giorgio

Bisognerà allora impedirlo —

Donna Fiorina

— subito!

Donn’Anna

seguitando a leggere senza prestare ascolto:

Non resiste più! — Finchè lo aveva là con lei... —

Poi con scatto improvviso di tenerezza:

Come gli scrive! come gli scrive! —

Seguiterà a leggere, e poi con un altro scatto che sarà grido e riso insieme, quasi lucente di lagrime:

Sì? sì? E allora anche tu potrai!

Poi dolente:

Eh, ma se ne dispera!

E ancora seguitando a leggere:

Questo tormento, sì —

Breve sospensione: seguiterà a leggere ancora un tratto, poi esclamerà:

Sì, tanto, tanto amore! —

Con altra espressione, poco dopo:

Ah! ah no, no!

[44]

Poi, come rispondendo alla lettera:

Ma anche, lui, anche lui, qua, sì, sempre per te!

Con uno scatto di gioja:

Lo vede: lo vede! —

Poi, turbandosi improvvisamente:

Ah Dio — ma ne è disperata, disperata. — No! ah, no!

Troncando la lettura e rivolgendosi a Don Giorgio e alla sorella:

Non è possibile, non è possibile farle sapere in questo momento ch’egli non le può più dare il conforto del suo amore, della sua vita!

Don Giorgio

Suggerì egli stesso per questo —

Donna Fiorina

— di non farglielo sapere direttamente!

Don Giorgio

Penserà la madre a —

Donn’Anna

Impossibile! Ne impazzirebbe o ne morrebbe! — No! no!

Donna Fiorina

Ma pure, per forza, Anna, bisognerà —

[45]

Donn’Anna

Ma che! Se sentissi com’egli è vivo, vivo qua, in questa disperazione di lei! — Come gli parla, come gli grida il suo amore! — Minaccia d’uccidersi! — Guai se non fosse così vivo per lei in questo momento!

Donna Fiorina

Ma come, Anna mia? come?

Donn’Anna

C’è lì la sua lettera cominciata!

Andrà alla tavola da scrivere; aprirà la cartella che vi sta sopra; ne trarrà la lettera del figlio:

Eccola!

Don Giorgio

E che vorrebbe farne, signora?

Donn’Anna

Avrà trovato lui le parole, qua vive, per riconfortarla, per trattenerla, per distoglierla da questo proposito disperato di venire!

Don Giorgio

E vorrebbe mandarle codesta lettera?

Donn’Anna

Gliela manderò!

Don Giorgio

No, signora!

[46]

Donna Fiorina

Pensa a quello che fai, Anna!

Donn’Anna

Vi dico che la sua vita bisogna ancora a lei! — Volete ch’io glielo uccida in questo momento, uccidendo anche lei?

Donna Fiorina

Ma scriverai alla madre nello stesso tempo?

Donn’Anna

Scriverò anche alla madre per scongiurarla che glielo lasci vivo! — Lasciatemi, lasciatemi!

Don Giorgio

La lettera non è nemmeno finita!

Donn’Anna

Io la finirò! Aveva la mia stessa mano. Scriveva come me! — La finirò io!

Donna Fiorina

No, Anna!

Don Giorgio

Non lo faccia, signora!

Donn’Anna

Lasciatemi sola! — Ha ancora questa mano per scriverle, e le scriverà! le scriverà!

TELA


[47]

ATTO SECONDO

[49]

La stessa scena del primo atto, verso sera; pochi giorni dopo. Accanto alla finestra, nella parete di sinistra, si vedrà da una parte e dall’altra un vaso da giardino con pianta d’alto fusto vivacemente fiorita. Un terzo vaso consimile, al levarsi della tela, avrà tra le mani Giovanni sulla soglia dell’uscio in fondo, presso la quale si vedranno anche Donn’Anna e sua sorella Donna Fiorina.

Donn’Anna

a Giovanni, indicandogli il posto per il vaso: lì accanto all’uscio, a destra:

Qua, Giovanni; posalo qua.

Giovanni lo poserà.

Così. E ora vai per l’ultimo, che collocherai dall’altra parte. — Se ti pesa, fatti ajutare.

Giovanni

No, padrona.

Donn’Anna

So, so che non ti pesa, vecchio mio. Vai, vai.

E come Giovanni andrà via, voltando alla sua destra, ella dirà a Fiorina, odorando la pianta:

[50]

Senti che buon odore, Fiorina?

E poi, indicando le altre piante presso la finestra:

E come sono belle, qua vive!

Donna Fiorina

Ma tu ti rendi più difficile il còmpito, così, Anna, ci pensi?

Donn’Anna

Follia per follia; lasciami fare! Non ne commettemmo mai nessuna, nè io nè tu, per noi, nella nostra gioventù!

Donna Fiorina

Ma sei responsabile tu, ora, della sua!

Donn’Anna

No. In tutti i modi, in tutti i modi egli la scongiurò di non commetterla. È voluta venire! L’aveva in mente! Non avrei più fatto a tempo a impedirlo, scrivendo! È partita!

Donna Fiorina

Ma se tu già avessi scritto alla madre!

Donn’Anna

Non ho potuto! Mi ci sono provata, tre giorni, e non ho potuto; per la paura che ancora ho —

Donna Fiorina

— di che?

[51]

Donn’Anna

— che possa non essere per lei, com’è per me! che «sapendolo», il suo amore debba finire!

Donna Fiorina

Ma dovresti augurartelo, augurarglielo!

Donn’Anna

Non me lo dire, Fiorina! — Gli ha scritto un’altra lettera, sai?

Donna Fiorina

Un’altra lettera?

Donn’Anna

con occhi accesi di cupa gioja vorace:

L’ho letta per lui!

E subito a prevenire:

Ma era più disperata della prima!

Donna Fiorina

Dio mio, Anna, tu mi spaventi!

Donn’Anna

Una mamma che si spaventa, come se non avesse tenuto vivi in grembo i suoi due figli e non li avesse nutriti di sè, con quella bella fame per due! — O che ti spaventavi allora? — Io ora mangio la vita per lui! — Se lo chiamo, che fai? torni a spaventarti?

[52]

Donna Fiorina

s’otturerà le orecchie come se la sorella stesse per gridare il nome del figlio:

No, Anna mia! no! no!

Donn’Anna

Temi ch’egli possa castigare il tuo spavento, comparendoti per burla di là?

Indicherà la camera del figlio.

Io non ho bisogno di credere alle ombre. So che egli vive per me. Non sono pazza.

Donna Fiorina

Lo so! E intanto fai, come se fossi!

Donn’Anna

Che ne sai tu come faccio? delle ore che passo? Quando, su, abbandono la testa sui guanciali, e lo sento, lo sento anch’io il silenzio e il vuoto di queste stanze, e non mi basta più nessun ricordo per animarlo e riempirlo, perchè sono stanca. «So» anch’io, allora! «so» anch’io! e m’invade un raccapriccio spaventoso! L’unico rifugio, l’ultimo conforto allora è in lei, in questa che viene e che ancora non «sa». — Me le rianima e me le riempie lei subito, queste stanze; mi metto tutta negli occhi e nel cuore di lei per vederlo ancora qua, per sentirlo ancora qua, vivo; poichè da me non posso più!

[53]

Donna Fiorina

Ma ora che ella viene —

Donn’Anna

Tu vuoi farmi pensare prima del tempo a ciò che avverrà! Sei crudele! Non vedi come smanio? Mi par di respirare come chi abbia i minuti contati e tu mi vuoi levare quest’ultimo minuto di respiro!

Donna Fiorina

Ma perchè considero che con questo viaggio ella rischia di compromettersi; ora che tutto è finito.

Donn’Anna

No. Gliel’ha scritto. Approfitta d’una assenza del marito, andato da Nizza a Parigi per affari.

Donna Fiorina

E se il marito ritornasse all’improvviso e non la trovasse?

Donn’Anna

Avrà lasciato alla madre qualche scusa da dare al marito, di questa sua corsa qua di pochi giorni. La madre ha ancora le sue terre a Cortona.

Donna Fiorina

Ma com’ha potuto pensare, io dico, di venire a trovarlo qua, sotto i tuoi occhi?

[54]

Donn’Anna

Qua? Ma che dici? Qua la condurrò io. Ella gli ha scritto di trovarsi ad aspettarla alla stazione.

Donna Fiorina

E ci troverà te, invece? E come le dirai?

Donn’Anna

Le dirò.... le dirò, prima, di venire con me. — Non le potrò mica dare la notizia lì alla stazione, davanti a tutti.

Donna Fiorina

Ma come resterà lei, alla tua presenza? Che penserà, non trovando lui?

Donn’Anna

Penserà che non c’è, perchè è partito. E che ha mandato me per farglielo sapere. — Ecco: dapprima, là, le dirò così.... — o in qualche altro modo.

Donna Fiorina

Ma poi qua, almeno, le dirai tutto? tutto?

Donn’Anna

Dopo che la avrò persuasa a seguirmi, sì.

Donna Fiorina

E perchè allora prepari queste piante?

[55]

Donn’Anna

Perchè ancora ella non lo saprà, arrivando! È lui! è lui! Non sono io! — Per carità non farmi parlare! — Ella arriva, e ci vogliono queste piante!

Vedendo rientrare Giovanni con l’altro vaso:

Là, Giovanni, come t’ho detto.

Giovanni

Dopo aver posato il vaso:

Questa è la più bella di tutte.

Donn’Anna

Abbiamo scelte le più belle, sì. E ora di’, di’ che tengano pronta la vettura.

Giovanni

È già pronta, signora. In dieci minuti lei sarà alla stazione.

Donn’Anna

Bene bene. Puoi andare.

Giovanni riandrà via per l’uscio in fondo. Donn’Anna in preda come sarà alla sua crescente impazienza, si farà presso l’uscio a destra a chiamare:

Elisabetta! Non hai ancora finito di preparare?

[56]

Donna Fiorina

Ma come? Lì, Anna?

Donn’Anna

No! Non per lei. Per lei ho fatto preparare su.

E chiamerà più forte, appressandosi all’uscio.

Elisabetta! E perchè hai aperto la finestra?

Entrerà Elisabetta di corsa annunziando fin dall’interno:

Elisabetta

I signorini! i signorini!

A Donna Fiorina:

Sono arrivati i suoi figli, signora!

Donna Fiorina

sorpresa, esultante:

Lida? Flavio?

Elisabetta

Li ho sentiti gridare nel giardino! Sissignora! Vengono su di corsa!

Donn’Anna

I tuoi figli....

Donna Fiorina

Ma come? Un giorno prima? Dovevano arrivare domani!

Si udrà gridare dall’interno: «Mamma! Mamma!»

[57]

Elisabetta

Eccoli! Eccoli!

Irromperanno nella stanza Lida, sui diciotto anni, e Flavio, sui venti. Partiti lo scorso anno dalla campagna per i loro studi in città, saranno diventati altri, pure in così poco tempo, da quelli che erano prima che fossero partiti; altri non solo nel modo di pensare e di sentire, ma anche nel corpo, nel suono della voce, nel modo di gestire, di muoversi, di guardare, di sorridere. Essi naturalmente, non lo sapranno. Se ne accorgerà subito la madre, dopo le prime impetuose effusioni d’affetto, e ne resterà sbigottita, per il tragico senso che all’improvviso assumerà ai suoi occhi l’evidenza della prova di quanto la sorella le ha rivelato.

Lida

accorrendo alla madre e buttandole le braccia al collo:

Mammina! Mammina mia bella!

La bacerà.

Donna Fiorina

Lida mia!

La bacerà.

Ma come? — Flavio! Flavio!

Gli tenderà le braccia.

[58]

Flavio

abbracciandola:

Mammina!

La bacerà.

Donna Fiorina

Ma come? — Oh Dio, ma come? Voi? Così?

Lida

Siamo riusciti a partire oggi, vedi?

Flavio

A precipizio! Sbrigando tutto in due ore!

Lida

Ora se ne vanta! Non voleva —

Flavio

Sfido! Corri di qua! scappa di là! Dalla sarta, dalla modista — Chypre Coty — calze di seta! (che te ne farai poi qua in campagna, non lo so!)

Lida

Vedrai, vedrai, mammina, quante cose belle ho portato, anche per te!

Donna Fiorina

che avrà cercato di sorridere, ascoltandoli; ma che pure, avendo notato subito il loro cambiamento, si sarà sentita come raggelare; ora dirà, con [59] gli occhi rivolti alla sorella che si sarà tratta un po’ in disparte nell’ombra che comincerà a invadere la stanza:

Sì... sì, — ma Dio mio.... — io non so.... — come parlate?

Subito, allora, a Lida e a Flavio, seguendo lo sguardo della madre, sovverrà d’essere in casa della zia: penseranno alla sciagura recente di cui nel primo impeto non si saranno più ricordati e, attribuendo a questa loro dimenticanza lo sbigottimento della madre, si turberanno e si volgeranno confusi e mortificati alla zia.

Flavio

Ah, la zia — già! —

Lida

Scusaci, zia! Entrando a precipizio —

Flavio

Non vedevamo la mamma da un anno —

Lida

Il povero Fulvio —

Flavio

— ne abbiamo avuta tanta pena —

Lida

— per te, zia!

[60]

Flavio

Contavo di trovarlo qua; di passare con lui le vacanze —

Lida

E io di conoscerlo, perchè —

Flavio

— ma dovresti ricordartene! —

Lida

— avevo appena nove anni, quando partì —

Flavio

Povera zia!

Lida

Scusaci! E anche tu, mamma!

Donn’Anna

No, Flavio; no, Lida: Non è per me; è per voi.

Lida

non comprendendo:

Che cosa, per noi?

Donn’Anna

Niente, cari!

Li guarderà un poco, poi li bacerà sulla fronte, prima l’uno poi l’altro.

[61]

Ben tornati.

S’accosterà alla sorella e le dirà piano con un sorriso, per confortarla:

Pensa che almeno, ora, sono più belli. — È bene che io me ne vada.

Andrà per l’uscio in fondo. Gli altri resteranno per un momento in silenzio, come sospesi. L’ombra seguiterà intanto a invadere gradatamente la stanza.

Flavio

Non abbiamo pensato, entrando —

Lida

Ma che ha voluto dire, «che è per noi»?

Donna Fiorina

insorgendo come contro un incubo:

Niente, niente, figli miei! Non è vero! no! no! — Lasciatevi vedere!

Elisabetta

Come si sono fatti!

Donna Fiorina

c. s.

Più belli! più belli!

Elisabetta

ammirando Lida:

Altro che! Una signorina di già! Sembra un’altra!

[62]

Donna Fiorina

con impeto, come a ripararla, riprendendosela:

No, Lida mia! Lida mia!

E subito volgendosi all’altro:

Il mio Flavio!

Flavio

riabbracciandola:

Mammina! Ma che hai?

Donna Fiorina

Qua, qua! Lasciatevi vedere bene!

Prenderà fra le mani il viso di Lida.

Non star più a pensare! guardami!

Lida

Ma com’è morto, mamma? Proprio per —

Flavio

— per quella donna?

Donna Fiorina

in fretta, urtata:

No! D’un male che gli è sopravvenuto all’improvviso. — Ve ne parlerò poi. — Ora ditemi, ditemi di voi, piuttosto!

[63]

Flavio

a Lida:

Vedi se è vero? Le tue solite romanticherie, te l’ho detto! Se aveva potuto staccarsene, è segno che tutta questa gran passione, da morirne —

Donna Fiorina

Ma no, che dite?

Flavio

Non fa che leggere romanzi, te n’avverto!

Donna Fiorina

Tu, Liduccia?

Lida

Non ci credere, mammina: non è vero!

Flavio

Se n’è portati una ventina anche qua, figurati!

Lida

Mi fai il piacere di non immischiarti negli affari miei?

Donna Fiorina

Ma come! Litigate così tra voi?

Lida

È insoffribile! Non ci badare, mammina.

[64]

Flavio

Da quale eroina t’è venuto lo «Chypre» si può sapere?

Donna Fiorina

tra sè, angustiata:

Lo «Chypre» — che sarà?

Lida

Me l’ha suggerito un’amica mia!

Flavio

La Rosi?

Lida

Ma che Rosi!

Flavio

La Franchi?

Lida

Ma che Franchi!

Flavio

Ne cambia una al giorno! Bandieruola!

Elisabetta

Partiti come due pastorelli dalla campagna, Signore Iddio, ora pajono due milordini!

Donna Fiorina

tentando ancora di reagire:

Ma certo! La città.... Sono cresciuti, e....

[65]

A Lida:

Mi dite che cos’è codesto «Chypre»?

Flavio

Un profumo, mammina: novanta lire la fialetta!

Donna Fiorina

Profumi, una ragazza!

Lida

Mammina, ho diciott’anni!

Flavio

Tre fialette: duecento settanta lire!

Lida

Hai speso per te, di cravatte, di colletti, di guanti, non so quanto, e hai il coraggio di rinfacciare a me le tre fialette di «Chypre»?

Donna Fiorina

Zitti, per carità, non posso sentirvi fare codesti discorsi!

A Lida, carezzevole:

Ti pettini ora così, — come una grande —

Elisabetta

Partì con la treccina sulle spalle!

[66]

Donna Fiorina

senza dare ascolto a Elisabetta:

Eh già! Sei più alta di me.

Poi come smarrita:

Come ti sto sembrando io?

Lida

Bene, mammina! Tanto bene!

Donna Fiorina

E allora perchè mi guardi così?

Lida

Come ti guardo?

Donna Fiorina

Non so.... E tu, Flavio....

Flavio

Ma sai che sei davvero strana, mammina?

Riderà, guardandola.

Donna Fiorina

No, non ridere così, ti prego!

Flavio

Eh, lo so che qui non dovrei ridere; ma parli, ci guardi in un modo così curioso —

[67]

Donna Fiorina

Io?

Smaniosamente:

S’è fatto bujo qua: vi cerco con gli occhi, perchè quasi non vi vedo più.

L’ombra, di fatti, si sarà addensata; e in essa a mano a mano si sarà avvivato sempre più il riverbero del lume acceso nella stanza del figlio morto.

Elisabetta

Aspetti. Accenderò.

Donna Fiorina

No. Andiamo via; andiamo via, ragazzi! Andiamocene di qui; è tardi!

Lida

nel voltarsi, notando quel riverbero:

Oh, c’è lume in quella stanza. Chi c’è?

Donna Fiorina

Se sapeste!

Flavio

piano, restando:

È morto là?

Elisabetta

cupa, dopo un silenzio:

Qua è, ormai, come se non avessimo più vita noi; e l’avesse lui solo.

[68]

Flavio

Gli tiene il lume acceso?

Lida

che si sarà timorosamente appressata a guardare:

E la camera intatta?

Donna Fiorina

Non guardare, Lida!

Flavio

Come se dovesse sempre arrivare?

Elisabetta

No: come se non se ne fosse andato mai, e fosse qua ancora, com’era prima che partisse. Ci penserà lei, dice, a non farlo partire.

Breve pausa; e poi aggiungerà cupamente:

Perchè i figli che partono, muojono per la madre. Non sono più quelli!

Nel bujo e nel silenzio d’incubo, sopravvenuto, Donna Fiorina romperà in un pianto sommesso.

Flavio

dopo che il pianto della madre avrà fatto per un momento sussultare quel silenzio di morte, dirà alieno, attribuendo quel pianto al dolore per la sorella:

Povera zia; ma guarda!

[69]

Lida

È come una follia!

Elisabetta

Ne parla così, che quasi lo fa vedere. Io mi guardo dietro, quando sono qua sola, come se debba vederlo uscire da questa camera e andare per quell’uscio in giardino o di qua alla finestra. Vivo in un tremore continuo. Mi fa badare alla sua stanza; rifare il letto; ecco — là — le coperte rimboccate: ogni sera così, e tutto preparato, come se dovesse andare a dormire.

Donna Fiorina

piano, come una mendica, a Lida che le si sarà stretta accanto istintivamente, impaurita dalle parole d’Elisabetta:

Liduccia mia! Liduccia! Tu mi vuoi bene ancora?

Lida

tutta intenta a Elisabetta, senza badare alla madre:

Seguita dunque a —

Elisabetta

— a farlo vivere!

Donna Fiorina

non potendone più, come se il cuore le scoppiasse:

Flavio! Figli miei! Andiamocene, andiamocene, per carità!

[70]

Elisabetta

Aspetti, signora. Le faccio lume: è tutto al bujo ancora di là.

Donna Fiorina

Sì, grazie, Elisabetta. Andiamo, andiamo via!

Elisabetta uscirà prima; poi usciranno Donna Fiorina, Lida, Flavio.

La scena resterà vuota e buja; con quel solo riverbero spettrale che s’allungherà dall’uscio a destra.

Dopo una lunga pausa, senza il minimo rumore, la scranna accostata davanti alla tavola da scrivere si scosterà lentamente come se una mano invisibile la girasse. Dopo un’altra pausa, più breve, la lieve cortina davanti alla finestra si solleverà un poco da una parte, come scostata dalla stessa mano; e ricadrà. (Chi sa che cose avvengono, non viste da nessuno, nell’ombra delle stanze deserte dove qualcuno è morto?)

Rientrerà, poco dopo, Elisabetta, e subito darà luce alla stanza. Istintivamente, riaccosterà la scranna alla tavola, senza il minimo sospetto che qualcuno l’abbia smossa; poi, per sottrarsi alla vista degli oggetti della stanza, si recherà alla finestra; scosterà anche lei con la mano la lieve cortina; aprirà la vetrata e guarderà nel giardino.

[71]

Elisabetta

dalla finestra:

Chi è là? —

Pausa.

Oh — Giovanni — sei tu? —

Pausa.

Giovanni?

La voce di Giovanni

dal giardino, allegra:

La vedi?

Elisabetta

No, che cosa?

La voce di Giovanni

Là, ancora tra gli olivi della collina.

Elisabetta

Ah, sì — la vedo. E tu stai lì a guardare la luna?

La voce di Giovanni

Voglio vedere se è vero quello che mi disse.

Elisabetta

Chi?

La voce di Giovanni

Chi! Chi ora non la vede più.

Elisabetta

Ah, lui?

[72]

La voce di Giovanni

Da costà; ove sei tu.

Elisabetta

Non mi far paura: ne ho tanta!

La voce di Giovanni

La sera dopo che arrivò.

Elisabetta

Ti disse della luna? E che ti disse?

La voce di Giovanni

Che più va su, e più si perde.

Elisabetta

La luna?

La voce di Giovanni

Tu guardi in terra — mi disse — e ne vedi il lume là sulla collina, qua sulle piante; ma se alzi il capo e guardi lei, più alta è, e più la vedi come lontana dalla nostra notte.

Elisabetta

Lontana? Perchè?

La voce di Giovanni

Perchè notte è qua per noi, ma la luna non la vede, perduta lassù nella sua luce, intendi? — A che pensava, eh? guardando la luna. — Sento i sonaglioli della vettura.

[73]

Elisabetta

Corri, corri ad aprire il cancello.

Elisabetta richiuderà in fretta la finestra e si ritirerà per l’uscio in fondo.

Poco dopo, da quest’uscio, entreranno Lucia Maubel e Donn’Anna. Avranno avuto durante il tragitto dalla stazione alla villa le prime spiegazioni, prevedute già nella prima scena da Donna Fiorina. La giovane ne sarà rimasta offesa, mortificata e turbatissima.

Donn’Anna

ansiosa, introducendola:

Vieni, vieni. Sono le sue stanze. E se entri là, ne avrai la prova: ti vedrai da per tutto, con gli ultimi fiori lasciati jeri davanti a tutti i tuoi ritratti.

Lucia

amabile, ironicamente:

I fiori, e poi se n’è fuggito?

Donn’Anna

Torni a rimproverarlo? Se sapessi a che costo non è qua —

Lucia

Vengo, e non si fa trovare. Lei dice che l’ha fatto per me?

[74]

Donn’Anna

— contro il suo cuore —

Lucia

— per prudenza? — e non le sembra che sia ben più che un rimprovero, un’offesa per me, tanta prudenza — un insulto —

Donn’Anna

dolente:

— no — no —

Lucia

— oh Dio, così crudo, che si può pensare abbia voluto usarla per sè — non per me — la prudenza.

Donn’Anna

No, per te! per te! —

Lucia

Ma io non sono morta! Io sono qua!

Donn’Anna

Morta? Che dici?

Lucia

Eh sì, mi scusi: se al mio arrivo se n’è fuggito e ha lasciato i fiori là davanti ai miei ritratti, che vuol dire? che vuol essere come per una morta il suo amore? — E io che ho lasciato là tutta l’altra [75] mia vita, per correre qua a lui! — Oh! oh! è orribile, orribile quello che ha fatto!

Si nasconderà il volto tra le mani, fremendo di vergogna e di sdegno.

Donn’Anna

quasi tra sè, guardando nel vuoto:

Non l’avrebbe fatto... È certo che non l’avrebbe fatto...

Lucia

si volterà di scatto a guardarla:

C’è dunque una ragione per cui l’ha fatto?

Donn’Anna

quasi senza voce:

Sì.

E sorriderà squallidamente.

Lucia

Che ragione? Mi dica!

Donn’Anna

Mi permetti di chiamarti Lucia?

Lucia

Mi chiami Lucia, sì. Anzi, gliene sono grata!

Donn’Anna

E di dirti che egli non intese offenderti se, dovendo partire —

[76]

Lucia

— ma mi dica perchè? la ragione! —

Donn’Anna

Ecco: te la dirò — ma prima questo: che non intese offenderti, affidandoti a me —

Lucia

— no! ah, mi comprenda! — io.... — io so che —

Donn’Anna

— che lui mi confidò sempre tutto — come vi siete amati —

Lucia

infoscandosi:

Tutto?

Donn’Anna

Poteva confidarmelo, perchè —

Lucia

come colta da un brivido si nasconderà di nuovo la faccia e, spasimando, negherà col capo.

Donn’Anna

guardandola, allibita:

No?

Lucia

più col gesto del capo che con la voce, la quale sarà pianto prossimo a prorompere:

No — no —

[77]

Donn’Anna

c. s.

Come? — Allora....

Lucia

prorompendo:

Mi perdoni! mi perdoni! Sia madre anche per me! — Io sono qua per questo!

Donn’Anna

Ma allora, egli —

Lucia

— partì di là per questo!

Donn’Anna

Ma lo forzasti tu a partire!

Lucia

Io, sì! Dopo! dopo! — All’ultimo, a tradimento, quest’amore, durato puro tant’anni, ci vinse!

Donn’Anna

Ah, per questo —?

Lucia

Sconvolta, atterrita, lo spinsi a partire. — Non avrei più potuto guardare i miei bambini. — Ma fu inutile, inutile. — Non potei più guardarli. Mi son sentita morire.

La guarderà con occhi atroci.

[78]

Comprende perchè? — Ne ho un altro!

E si nasconderà la faccia.

Donn’Anna

Suo?

Lucia

Sono qua per questo.

Donn’Anna

Suo? Suo?

Lucia

Egli ancora non lo sa! Bisogna che lo sappia! — Mi dica dov’è!

Donn’Anna

Oh figlia mia! figlia mia! — Egli vive allora in te veramente? — Partendo, lasciò in te una vita — sua?

Lucia

Sì, sì — bisogna che lo sappia subito! Dov’è? Me lo dica! Dovè?

Donn’Anna

E come faccio ora a dirtelo? Oh Dio! oh Dio! Come faccio ora a dirtelo?

Lucia

Perchè? Non lo sa?

Donn’Anna

Partito —

[79]

Lucia

— non le disse dove andava?

Donn’Anna

Non me lo disse.

Lucia

Ha sospettato — lo vedo — che solo per....

troncherà con un’esclamazione di sdegno.

Ma non aveva ragione di sospettar questo di me! — Sono stata anch’io, sì; com’è stato lui; ma io lo spinsi poi a partire, e non sarei venuta, ora, per questo! — È che non posso più, ora, staccarmi da lui; tornare là — come sono — non posso — ne ho orrore!

Donn’Anna

Sì, sì, è giusto!

Lucia

Non mi può dire proprio dov’è? Non lo sa davvero? Come gli si può far sapere?

Donn’Anna

Aspetta, aspetta: gli si farà sapere, sì —

Lucia

— e come? dove, se lei non sa dov’è? Non sarà mica partito per un lungo viaggio, senza dirglielo, senz’avvertirmene!

[80]

Donn’Anna

No, no — non sarà lontano — non può essere lontano....

Lucia

Temette che anche a lasciarlo detto a lei, dove andava.... — Ma forse glielo consigliò anche lei di partire —?

Donn’Anna

Io non sapevo —

Lucia

si premerà una mano sugli occhi:

Divento così sospettosa! Oh com’è triste! — Lo so: avrei dovuto scriverglielo. Ma non volli disperdere in parole le forze che mi bisognavano tutte per la risoluzione già presa. — Gli è parsa una follia, una frenesia —

Donn’Anna

per calmarla:

— ecco, ecco —

Lucia

— ed è fuggito per farmi trovare qua in lei la ragione che avevo perduta. — Capisco, capisco. —

Staccando:

Tornerà? le scriverà? farà sapere dov’è? —

[81]

Donn’Anna

Sì, sì, certo — calmati — siedi, siedi qua accanto a me — e lasciati chiamare figlia —

Lucia

— sì, sì —

Donn’Anna

— Lucia —

Lucia

— sì —

Donn’Anna

— figlia mia! —

Lucia

— sì, mamma! mamma! — Ora sento che è meglio così; ch’io abbia trovato lei qua, prima, e non lui —

Donn’Anna

— figlia mia bella — bella! — questi occhi — questa bocca — quest’odore dei tuoi capelli — e l’alito del tuo corpo! — Comprendo, comprendo! — Ah, egli doveva — ma fin da prima, fin da prima doveva farti sua! Questa gioja me la doveva dare, d’avere in te un’altra mia figlia, così! — così! —

Lucia

— senza tutto il male — oh Dio, il male che abbiamo fatto!

[82]

Donn’Anna

Ora non ci pensare! — Quelli che non ne hanno fatto, figlia, chi sa di quanto male sono stati cagione agli altri, a quelli che lo fanno, e che forse saranno i soli ad averne poi bene. Tu più di me.

Lucia

Ho tagliata in due la mia vita — io —

Donn’Anna

— ne hai una in te —

Lucia

— ma quegli altri, là? — Son dovuta fuggire qua, con questa, che ancora è nulla e che pure subito è diventata tutto — tutto l’amore precipitato d’un tratto così, diventato d’un tratto ciò che non doveva mai diventare!

Donn’Anna

La vita!

Lucia

Ah quello che ho patito, lei non lo sa, non lo potrà mai immaginare! — Il letto, Dio mio, dove si riposa, diventato un orrore! — Certi patti con me stessa.... — Sa, sa il bruciore di certi tagli? — Così! Là, a tenermi coi denti finchè potevo, per impedirmi che il corpo finisse d’appartenermi e cedesse! [83] E ogni qual volta scattavo da quell’orribile incubo dove per un attimo, cieca, era stata costretta a mancarmi — ah — liberata — potevo essere di lui, pura, per il martirio subìto — senza rimorsi. — Non dovevamo cedere anche noi! Il patto poteva valere soltanto così. — Perchè, anche quegli altri là — che crede? — (lei è madre, e con lei posso parlare) —

Donn’Anna

— sì, parla, parla —

Lucia

— quegli altri là (è vero) non erano amore che si fosse fatto carne: — erano di quello, carne — ma l’amore che ci avevo messo io, l’amore che avevo dato io anche a quegli altri — io, io così col cuore pieno di lui — li aveva fatti, anche quelli, quasi di lui. L’amore è uno! — E ora.... ora questo non è più possibile! — Di due io non posso essere. Piuttosto m’uccido.

Donn’Anna

Non solo per te, ma anche per non dare a quell’altro «questo» che è tuo solamente e di lui — non puoi —

Lucia

— è vero? è vero? —

[84]

Donn’Anna

Non devi!

E smarrendosi un poco:

Io lo domando a te —

Lucia

— l’ha detto lei! —

Donn’Anna

— sì — per sapere se hai pensato anche a questo! —

Lucia

dopo una breve pausa, ripigliandosi e infoscandosi:

La violenza che ho fatto a me stessa per tanti anni — quei due bambini che mi sono nati ad onta di questa violenza —

Resterà improvvisamente in tronco.

Donn’Anna

Che vuoi dire?

Lucia

Nulla, nulla contro di loro! Ah, ma contro quell’uomo — è un così intimo e oscuro sentimento d’odio, che non lo so dire. — Sento che io sono stata madre due volte così, senza la mia minima cooperazione, per opera d’un estraneo a me — e badi, nella mia carne viva e con tutto lo strazio dell’anima — mentre lui — oh, lui non lo saprebbe nemmeno!

[85]

Donn’Anna

Ma lo sai tu!

Lucia

Sì, e allora per rispetto a me, non per rispetto a lui! Avrebbe reso da me un male assai minore di quello che mi ha fatto.

Donn’Anna

Non lo conosco: non posso giudicare.

Lucia

Solo perchè moglie m’ha reso madre, per potersene poi andare spensierato con altre donne — tante! — cinico e sprezzante; solo attento agli affari; e poi, levato di lì, fatuo, frigido — guarda la vita per riderne, e le donne per prenderle, e gli uomini per ingannarli. — Ho potuto resistere a stare ancora con lui, solo perchè avevo chi mi teneva su, chi mi dava aria da respirare fuori di quella bruttura. — Non dovevano bruttarci anche noi! Le giuro, le giuro che non è stata una gioja — e la prova (è orribile dirlo, ma per me è così) — la prova è in questa mia nuova maternità.

Donn’Anna

No, Dio! che dici?

Lucia

Sono venuta qua, perchè mi faccia lui, se può, sentire che non è vero! Avevo fatto di tutto là, tre anni, [86] per non essere più madre. Lo credo, lo credo anch’io che dev’essere una gioja; e non voglio altro, le giuro che non voglio altro che questo: che veramente diventi ora per me questa gioja che non ho provata mai!

Donn’Anna

Ma devi averla tu nel cuore, figlia mia! Se non l’hai tu, chi te la può dare?

Lucia

Lui! Lui!

Donn’Anna

Sì, lui; ma per come tu hai nel cuore anche lui! Solo così. È sempre così. Non cercare nulla che non ti venga da te.

Lucia

Che vuole che mi venga da me in questo momento! Sono così smarrita — sospesa. — Questo tradimento di non farsi trovare.... — Ho bisogno di lui, di vederlo, di parlargli, di sentirne la voce! — Dov’è? dove sarà? come si farà a saperlo? — Finchè non lo saprò, io non avrò requie! — Possibile che lei non supponga nemmeno dove se ne sia potuto andare?

Donn’Anna

Non lo so, figlia. — Ma bisogna che tu te le dia, ora, un po’ di pace —

[87]

Lucia

— non posso! —

Donn’Anna

— tremi tutta — sarai così stanca! — Il lungo viaggio!

Lucia

Mi rombano le orecchie — la testa mi vaneggia —

Donn’Anna

— vedi, dunque?

Lucia

— tanta ansia, tanta ansia —

Donn’Anna

— bisogna che tu vada a riposare —

Lucia

— e poi non trovarlo! — Credo di aver la febbre. —

Donn’Anna

— hai bisogno di riposo. — Vedremo domani come si deve fare.

Lucia

Impazzirò stanotte!

Donn’Anna

No — guarda — t’insegnerò io a non impazzire — come si fa quando uno è lontano — come feci [88] io tanto tempo, finchè egli fu con te, là: — me lo sentii vicino, perchè io col cuore me lo facevo vicino. — Altro che vicino! Lo avevo io nel cuore! — Fai così, e questa notte passerà. — Pensa che queste sono le sue stanze; e che egli è di là —

Lucia

Dorme di là?

Donn’Anna

Là, sì. — E che su questa tavola ti scrive —

Lucia

Cose cattive m’ha scritto! —

Donn’Anna

E qua, vedi? su questa panca qua, fino a jeri, m’ha parlato tanto, tanto di te —

Lucia

— e poi se n’è partito —

Donn’Anna

— non sapeva! — Quante cose mi disse, perchè io ti facessi intendere senza offenderti e senza farti soffrire il male di questo suo allontanamento per il tuo bene.

Lucia

Ma ora —

[89]

Donn’Anna

— ah ora — certo — cambia tutto — con te così! —

Lucia

— e ritornerà! —

Donn’Anna

— e ritornerà, stai tranquilla — ritornerà. Ma ora vieni, vieni su, con me. — Ti ho preparato su la stanza.

Lucia

Voglio vedere la sua.

Donn’Anna

Sì, sì, vieni — entra.

Lucia

E non mi vorrebbe lasciare qua?

Donn’Anna

Vuoi — qua da lui?

Lucia

Ora posso. — E pure con me.

Donn’Anna

Vedi, vedi che tu già lo senti? — Sì, se tu vuoi, dormi qua, figlia mia.

Lucia

entrando:

Forse è meglio: «più vicino»!

[90]

Donn’Anna

— nel tuo cuore, sì! nel tuo cuore!

La seguirà.

La scena resterà per un momento vuota. Si sentiranno in confuso le due voci parlare di là, ma non tristi, anzi gaje; e Lucia fors’anche riderà, come per una sorpresa. Poi Donna Anna verrà fuori, ma rivolta verso l’interno, a parlare con la giovine che l’accompagnerà fino alla soglia.

Lucia

dalla soglia, lieta:

— sì, con questa bella luna!

Donn’Anna

Buona notte, cara. A domani. Chiudo l’uscio.

Lucia

ritirandosi:

Buona notte.

Donn’Anna

sola, richiuso l’uscio, resterà lì davanti come esausta per un istante; ma poi splenderà nel viso d’un ilare divino spasimo, e più con gli occhi che con le labbra dirà:

Vive!

TELA


[91]

ATTO TERZO

[93]

La stessa scena, la mattina dopo, nelle prime ore.

Poco dopo levata la tela, apparirà sulla soglia dell’uscio in fondo Giovanni che darà passo alla signora Francesca Noretti arrivata or ora dalla stazione in un’ansia angosciosa e spaventata.

Giovanni

Entri, entri, signora.

Francesca

Ma possibile che dorma?

Giovanni

Sarà ancora stanca del viaggio. Sono appena le sette, del resto.

Francesca

E dove dorme? Non lo sapete?

Giovanni

Jeri Elisabetta le preparava la stanza al piano di sopra.

Francesca

Non potete condurmi da lei?

[94]

Giovanni

Io su non salgo, signora. Ma ho fatto avvertire Elisabetta. E la padrona è già levata. L’ho vista quando ha aperto la finestra all’alba.

Francesca

Ma possibile che ancora non lo sappia? — È arrivata jeri sera?

Giovanni

Sissignora, jersera. La padrona è andata a prenderla alla stazione.

Francesca

E voi l’avete vista arrivare? — Piangeva?

Giovanni

Nossignora: non m’è parso.

Francesca

Che non gliel’abbiano ancora detto? — Se può dormire.... —

Giovanni

Probabile, signora, perchè — guardi queste piante: le ho portate io qua jeri sera.... — È come se non fosse morto per la padrona. — Non s’è mica vestita di nero.

Francesca

E per questo non ne ha fatto sapere niente a nessuno? — È morto da undici giorni?

[95]

Giovanni

Come stamattina.

Francesca

E l’ho saputo ora alla stazione, arrivando — come ho domandato di lui — dove stava —

Giovanni

Ecco la padrona.

Entrerà di fretta Donn’Anna. E Giovanni uscirà.

Donn’Anna

Piano, piano per carità! — Lei è la mamma?

Francesca

Può immaginarsi in quale stato, signora! — Ho viaggiato come una disperata — Dov’è? dov’è? — Ancora non lo sa?

Donn’Anna

Piano, piano — non lo sa!

Francesca

Mi conduca da lei! La sveglierò io! glielo dirò io!

Donn’Anna

No, signora, per carità!

Francesca

Ma come? lei, — non avvertire nessuno, nemmeno me, della sciagura, per non farle commettere questa pazzia!

[96]

Donn’Anna

Non l’ha commessa per lui — no! — creda —

Francesca

Come non l’ha commessa per lui?

Donn’Anna

No, no. Le dirò —

Francesca

Io voglio vederla subito!

Donn’Anna

Ma giacchè sa, ormai, non abbia più timore, nè tutta quest’ansia, signora —

Francesca

— come vuole che non l’abbia? io —

Donn’Anna

— si calmi — mi lasci dire —

Francesca

— l’avrò finchè non me la sarò riportata via! — Mi son precipitata appena letto il biglietto che mi lasciò, là, per raccomandarmi i bambini. Ha due figli — lo sa lei? Ah Dio, come non sono morta, non lo so!

Donn’Anna

Piano — venga con me, la prego: — ella dorme di là!

[97]

Francesca

Ah, di là? Io vado subito —

Farà per lanciarsi verso l’uscio a destra.

Donn’Anna

parandosi di fronte a lei:

No, signora! Lei non sa il male che le farebbe!

Dirà con tal tono questo ammonimento, che l’altra madre ne resterà, per un istante, sgomenta e come smarrita.

Francesca

Perchè?

Donn’Anna

subito, recisa:

Perchè non sa quello che io so! Il caso è molto più grave di quanto lei s’immagina!

Francesca

Più grave?

La guarderà spaventata.

Donn’Anna

Sì! Me l’ha confessato lei stessa, arrivando!

Francesca

— che — che con lui? —

[98]

Donn’Anna

— sì — e ch’egli non è così morto, come a lei pare —

Francesca

balbettando, allibita:

— che vuol dire?

Donn’Anna

— se vive ora in lei, come l’amore d’un uomo può vivere, diventar vita in una donna — quando la fa madre — ha capito?

Francesca

raccapricciando:

Suo figlio? — Oh Dio! e come? — ma dunque — per questo? —

Donn’Anna

È arrivata in tale stato di disperazione, che non m’è stato ancora possibile «dirglielo». Le ho detto che era partito — per lei, per prudenza — per non comprometterla — e già è bastato questo, perchè si vedesse, si sentisse morta —

Francesca

— lei? —

Donn’Anna

— lei, sì certo — nel cuore di lui! — Com’è possibile, le domando io ora, farglielo morire?

[99]

Francesca

Ma prima, prima ch’ella si compromettesse venendo qua, lei avrebbe dovuto annunziare a me che era morto!

Donn’Anna

Signora, ringrazi il cielo che non ho questo rimorso! Credevo d’averlo; di dovermelo fare; ma ho potuto vedere che fui invece ispirata da Dio nel mandare alla sua figliuola la lettera lasciata da lui, terminata da me.

Francesca

inorridita:

Ma come, dopo? — dopo che era morto? —

Donn’Anna

Per lei non è «dopo»! — È stata una fortuna, le dico! Ispirazione di Dio! — Senza che ne sapessimo nulla nè io nè lei, nell’animo in cui si trovava là — se lui le fosse mancato — si sarebbe uccisa — creda!

Francesca

Ma lei, Dio mio, lei vuole tenere ancora la mia figliuola legata a un cadavere?

Donn’Anna

Che cadavere! La morte per lei è là, presso l’uomo a cui lei l’ha legata: quello, è un cadavere! — Io [100] ho cominciato invece fin da jersera, mi sono provata fin da jersera a farle intendere —

Francesca

— che ha gli altri suoi figli — là —

Donn’Anna

— ma questo lo sa! Me n’ha parlato lei stessa con tanto strazio! Cose — m’ha detto — che fanno rabbrividire —

Francesca

— dei figli?

Donn’Anna

— sì: che se l’è fatti suoi, dopo — dopo che le erano nati — estranei! — Se li è dovuti far suoi con l’amore di mio figlio, intende? Hanno avuto bisogno dell’amore di lui, anche quelli, perchè diventassero vita per lei. — Eppure, ha visto? ha potuto lasciarli per venirsene qua.

Francesca

Ma se ora saprà che lui, qua, non c’è più —

Donn’Anna

E invece dev’esserci, se lei se la vuole riportare — là, al suo martirio — dev’esserci! E lei deve farle intendere, come mi sono provata io, in qual modo egli dev’essere vivo per lei d’ora in poi — solo [101] nel cuore — senza cercarlo più fuori — con la vita che lei gli darà. — Questo. — Ma prima prometterle che lo vedrà.... — Ha capito?

Francesca

sbalordita:

Che lo vedrà?

Donn’Anna

Non qua! — «Qua» le diremo «lui non ritornerà, se non saprà che tu sei ripartita. Lo vedrai tra poco; perchè egli ritornerà a te, là». — Ecco, le dica così e forse riuscirà a riportarsela. — Pensi che è lì che lo aspetta — ha voluto dormire nel suo letto — forse lo sogna — appena si sveglierà, lo penserà vivo e che starà per ritornare.

Francesca

che sarà stata a mirarla, atterrita, col ribrezzo più vivo, che a poco a poco si sarà sciolto in un’infinita pietà:

Oh Dio, signora, ma questa.... questa è una follia....

Si aprirà a questo punto l’uscio a destra e apparirà Lucia, la quale, scorgendo la madre in quell’atteggiamento, dopo la prima sorpresa si turberà, guardando l’altra madre e intuendo in un baleno la sciagura.

[102]

Lucia

Oh, mamma, tu?

Farà per accorrere a lei, ma si fermerà, guardando prima l’una e poi l’altra:

Che cos’è?

Francesca

tremando, senza alcuna ansia; con tono che ajuterà la figlia a intendere:

Figlia mia.... figlia mia....

Lucia

c. s.

Ma com’è? — Che dicevate?

Donn’Anna

per riparare:

Niente. Vedi? è venuta — è venuta a cercare di te —

Lucia

Non è vero! Com’è che tu, mamma, non mi dici nulla? — Che cos’è?...

Gridando:

Ditemelo!

Francesca

accorrendo a lei per abbracciarla:

Figlia mia —

[103]

Lucia

È morto? È morto?

Respingendo l’abbraccio della madre, per volgersi a Donna Anna.

No! — Morto? — È come? lei — No! Non è possibile! Oh Dio,

con le mani tra i capelli:

— il sogno che ho fatto!

Smarrendosi e guardandosi attorno:

Morto? — Ditemelo! Ditemelo!

Francesca

Sono già tanti giorni, figlia —

Lucia

Tanti giorni?

A Donn’Anna:

— che è morto? — E lei — come? — perchè non me l’ha detto? Com’è morto? come? — Ah Dio, là dove ho dormito? E mi ha fatto dormire là?

Donn’Anna è interita, come un’immagine sepolcrale.

— L’ho voluto io; ma lei.... — come? — «I fiori» — «è partito» — «queste sono le sue stanze» — «non so dov’è» — E io l’ho sognato, che non poteva più ritornare, tanto lontano se n’era andato; — lo [104] vedevo, così lontano, con un viso da morto — il suo viso! il suo viso! — Ah Dio! ah Dio! —

E romperà in pianto, perdutamente:

Per non farmi più pensare che se non l’avevo trovato qua ad aspettarmi, come doveva — eh sì, questo soltanto poteva essere accaduto, che fosse morto! E non l’ho compreso, perchè lei —

Si rizzerà dal pianto, lo stupore vincendo ora il dolore:

— ma come ha fatto? com’ha potuto fare? — per me? — ed egli è morto anche a lei — è incredibile! — me n’ha parlato come se fosse vivo!

Donn’Anna

guardando lontano:

Lo vedo —

Lucia

stordita:

— che è morto? — e non le è morto qua sotto gli occhi? —

Donn’Anna

— no: ora —

Lucia

— come, ora? —

Donn’Anna

— ora lo vedo morire.

[105]

Lucia

Come? Che dice?

Donn’Anna si coprirà il volto con le mani. E allora ella griderà:

Io lo sapevo, lo sapevo che sarebbe morto! Non avevo voluto crederci! Me lo disse lui stesso, quando partì, che sarebbe venuto qua a morire!

Donn’Anna

scoprendo il volto:

E io non lo vidi.

Lucia

Lo vidi io! Moriva, moriva, da anni; gli s’erano spenti gli occhi; era già come morto quando partì! così pallido lo vidi, così pallido, così misero lo vidi, che lo compresi subito che sarebbe morto!

Donn’Anna

Misero, sì — gli occhi spenti, sì — e diventato così — cangiato, cangiato così — ora lo vedo — per te, sì, figlia!

Attirandola a sè, come per uno spaventoso brivido, che di schianto la spetrerà.

Oh figlia! — qua su la tua carne — ora sì — me lo vedo morire — ne sento il freddo ora qua, qua al caldo di queste tue lagrime! — Tu me lo fai vedere, come s’era ridotto ora! Non lo vedevo! Non [106] avevo potuto piangerlo, perchè non lo vedevo! — Ora lo vedo! ora lo vedo!

Lucia

che si sarà a poco a poco sciolta da lei, e rattratta, come raccapricciata, presso la madre:

Oh Dio, che dice? che dice?

Donn’Anna

sola:

Figlio mio! — le tue carni! — te ne sei andato così — misero, misero! E io.... io t’imbalsamavo — vivo! — vivo t’imbalsamavo — come non eri più, come non potevi più essere — con quei tuoi capelli e quegli occhi che avevi perduti, che non ti potevano più ridere! E perchè non ti potevano più ridere, non te li ho riconosciuti! — E come, allora? Fuori della tua vita ti volevo far vivere? fuori della vita che t’aveva consumato — povera, povera carne mia che non ho vista più! che non vedrò più! — Dove sei?

Si volgerà a cercare intorno:

— dove sei?

Lucia

accorrendo:

Qua, mamma!

[107]

Donn’Anna

restando un attimo:

— Tu?

Poi con un grido:

— Ah, sì!

L’abbraccerà freneticamente:

— Non te lo portar via! Non te n’andare! non te n’andare!

Lucia

No, non me n’andrò! non me n’andrò, mamma! non me n’andrò!

Francesca

Come non te n’andrai? Che dici? Tu te ne verrai via, subito, con me!

Donn’Anna

No! Me la lasci, signora! è mia! è mia! me la lasci! me la lasci!

Francesca

Ma lei è pazza, signora!

Donn’Anna

Pensi che è troppo, è troppo quello che m’ha fatto!

E subito, carezzevole a Lucia:

— No, no — sai? — non te ne fo colpa! — Sono la tua madre!

[108]

Francesca

Ma vuole che lasci me per lei? E i suoi figli?

A Lucia:

— Hai i tuoi bambini! Li vuoi abbandonare, per restare qua con nessuno?

Donn’Anna

insorgendo:

Ma ne avrà un altro qua, che non potrà dare là a chi non appartiene!

Francesca

violenta:

Signora, ma si fa coscienza lei di quello che dice?

Lucia

E tu, di quello che io farei? ti fai coscienza?

Donn’Anna

subito abbattendosi:

No, no: tua madre ha ragione, figlia! Ha capito che io lo dico per me — per me — non per quello! — Divento misera, misera anch’io! — Ma è perchè muojo anch’io, ora, vedi? — Sì, appena ti nascerà questo che ti porti via lontano; appena gliela darai tu, di nuovo, la vita — là — fuori di te! — Vedi? Vedi? Sarai tu la madre allora; non più io! Non tornerà più nessuno a me qua! È finita! Lo riavrai [109] tu, là, mio figlio — piccolo com’era — mio — con quei suoi capelli d’oro e quegli occhi ridenti — com’era, — sarà tuo; non più mio! Tu, tu la madre, non più io! E io ora, muojo, muojo veramente qua. Oh Dio! oh Dio!

E piangerà, piangerà come non avrà mai pianto, tra l’accorato sbigottimento dell’altra madre e della figlia. A poco a poco si ripiglierà dal pianto, ma diventando man mano quasi opaca, quasi spenta infine:

Ma sì, ma sì.... — Basta, basta. Se è per me, no! no! non voglio piangere! Basta!

Lunghissima pausa. Poi alzandosi, verrà a Lucia e carezzandola:

Vai, vai, figlia, — vai nella tua vita — a consumare anche te — povera carne macerata anche tu. — La morte è ben questa. — E ormai basta. — Non ci pensiamo più. — Ecco, pensiamo — pensiamo, qua, ora, a tua madre piuttosto — che sarà stanca.

Francesca

No, no — io voglio subito, subito ripartire!

Donn’Anna

Eh, subito non potrà, signora. Si deve aspettare. Passa tardi di qua il treno di Pisa. Avrà, avrà tutto il tempo di riposarsi. — E tu, figliuola mia —

[110]

Lucia

No, no — io non partirò — non partirò — rimarrò qua con lei, io!

Francesca

Tu partirai! Te lo dice lei stessa!

Donn’Anna

Qua non c’è più nulla per te.

Francesca

E i tuoi bambini t’aspettano! E bisogna far presto!

Lucia

Ma là, io non torno! non torno, sai! — Non è più possibile per me! — Non posso! Non posso e non voglio! Come vuoi che faccia più, ormai?

Donn’Anna

E io, qua? — È ben questa la morte, figlia. — Cose da fare, si voglia o non si voglia — e cose da dire.... — Ora, un orario da consultare — poi, la vettura per la stazione — viaggiare.... — Siamo i poveri morti affaccendati. — Martoriarsi — consolarsi — quietarsi. — È ben questa la morte.

TELA


Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.