This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org/license.
Title: Il diavolo nell'ampolla
Author: Adolfo Albertazzi
Release Date: January 21, 2012 [EBook #38637]
Language: Italian
Character set encoding: UTF-8
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL DIAVOLO NELL'AMPOLLA ***
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni, and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net.
This file was produced from images generously made available by The Internet Archive.
Ora e sempre, novelle. 3.º migliaio L. 1 75In faccia al destino, romanzo L. 3 50Il zucchetto rosso e Storie d'altri colori L. 3 50Novelle umoristiche L. 1 75
PROPRIETÀ LETTERARIA.
I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda.
Tip. Fratelli Treves.
— Mulattiere!
Al vicino, che gli chiedeva del suo servizio, rispose con l'impeto d'una coscienza aperta a tutti i doveri e a tutti i pericoli della carica. E per dimostrarne meglio la gravità, aggiunse:
— Addetto al vettovagliamento!
Anche la voce, forte, sonora, era espressione di vigoria.
— Di dove venite?
— Dal Trentino.
— E siete in licenza?
— Sì. Otto giorni di licenza straordinaria. Vado a casa a divertirmi.
Ora sorrise; ma l'ironia si adattava così male a quella sua faccia di uomo sano e florido e a quei suoi occhi chiariti dall'anima schietta e semplice, che gli ascoltatori rimasero incerti.
— Mi è morta la moglie quasi all'improvviso. — Dimenando la testa significava: — Questa doveva capitar proprio a me!
Quando la porticella fu riaperta, che già il treno era in moto.
— Oh! Carlino!
— Oh! Saverio! Sei qui?
Il sopravvenuto atteggiava il volto a mestizia; nell'altro il piacere dell'incontro pareva superar la tristezza dell'occasione.
— Ho viaggiato tutta notte. Sono arrivato, da Verona, a mezzodì, e ho fatto appena in tempo a correre da mio cognato, all'arsenale.
— Rubata! — esclamò l'amico. — Ti è stata rubata, Saverio! Nemmeno il dottore sa capire il come e il perchè della disgrazia, così, d'un tratto.
— Cosa importa saper il come e il perchè? — il soldato disse a voce anche più alta. — È morta, ecco!
— Hai ragione.
Inutile indagare; argomento concluso. Potevan passare ad altro.
— Ditemi, Carlino. Vostro nipote?
— Ferito a una gamba; ne avrà per qualche settimana.
— Me ne rallegro, che si tratti di poco. E gli amici? Otto mesi che non ne ho nuova! Michele Costa?
— È prigioniero.
— Prigioniero! Michele? — La notizia conteneva per lui tale contrasto fra l'idea di prigionia e l'immagine dell'amico spaccone o gaudente, che il soldato scoppiò a ridere. E udendolo e vedendolo ridere, più d'uno, ai prossimi posti, pensò: — Bel dolore ha costui d'esser rimasto vedovo!
Ma il dialogo seguitava.
— E Luigi dell'Osteria Grande?
— Imboscato.
— Figlio d'un cane! E Isidoro?
— È morto; a Bainsizza. Anche Giovanni del Poggio: ha lasciata la pelle in Albania.
Il mulattiere stette un po' a bocca aperta; e soggiunse:
— Io non trovo che morir qui o morir là sia lo stesso. Io preferirei la fine d'Isidoro.
Non tutti eran del suo parere, e sorse una discussione; della quale approfittò l'amico, che stava in piedi, per andar a un posto, in fondo alla carrozza.
— Ehi, Carlino! — Saverio gli urlò dietro. — Vi ringrazio di quel che avrete fatto per la mia vecchia.
E poi volgendosi alla donna dirimpetto a lui:
— Se tutti fossero galantuomini come Carlino, la guerra non ci sarebbe.
— Non ci sarebbero tante famiglie addolorate — sospirò la donna.
Riprese il mulattiere:
— La guerra non si può fare senza ammazzar il prossimo, e non c'è da meravigliarsi che molti abbiano da patire. Non c'è da meravigliarsi che uno si salvi e uno ci resti. Secondo il destino! Un giorno io conducevo la mula su per un monte battuto dalla mitraglia. Tenevo la briglia a man mancina, dalla parte bassa del sentiero. Un colpo, e la mula stramazzò con la testa fracassata. Se ero a mano diritta, il colpo toccava a me. Bene; chi mi avesse detto quel giorno: — Tu l'hai scampata; tua moglie non la scamperà —, gli avrei dato del matto.
Sempre col tono d'uno che narra una storia non sua, il soldato continuò:
— Matto invece sono stato io, dall'altra sera fino a oggi, fino all'ora che ho discorso con mio cognato. L'altra sera io e il mio compagno, Biagini, un toscano, avevamo già caricate le bestie (si andava al reparto, al lume di luna), quando mi consegnarono una lettera. Accendo un zolfanello. Vedo che non è la scrittura di mia moglie; è della mamma. — Uhm! — dico. — Scrivermi la mamma?: m'insospettisce. — Non ci pensare — fa Biagini. — Siamo al Natale e tutte le mamme scrivono ai su' figliuoli. — E non ci pensai più. Tornati, nella baracca ci avevo un pezzo di candela. Lessi. È persuasa? Mi misi in mente che fosse un raggiro di mia madre con qualcuno del Comune per ottenermi la licenza. Anche il certificato di morte mi pareva una fola! Ma oggi ho dovuto credere. Mia moglie il sabato avanti le Feste venne a Bologna a trovar la sorella; stava bene; allegra; il ritratto della salute. Arrivò a casa, e andò a letto, che non era più lei. Mio fratello corse dal dottore, e lei in quel mentre spirava.
Una breve pausa; e dopo:
— Cosa importa saper il come e il perchè? È morta: ecco!
La donna chiese:
— Avete figli?
— Uno; di sei anni. Il giorno che partii, volli mangiare, prima d'avviarmi. Mia moglie — piangeva — cominciò a tagliar del prosciutto. — Basta! — diss'io. E il bambino: — No, mamma; tagliane pur molto, del prosciutto, al babbo, che non ne mangerà più. — Fra poco il bambino mi verrà incontro e mi dirà: — La mamma è morta.
Il vicino di posto guardò il mulattiere: immutato nel viso come nella voce. Solo gli vide una lagrima, ferma, tra ciglio e ciglio, in coda all'occhio.
Allora parlò colui:
— Sapete perchè l'avete perduta, la vostra donna? Perchè era onesta. Le altre, che non si accorano d'aver il marito lontano, quelle, state pur sicuro, non muoiono!
Gli ascoltatori approvarono, e la conversazione prese un andamento piacevole. Saverio rideva non meno degli altri, e più forte.
Nessuno avvertiva in lui un'eccitazione strana: per l'insonnia — tre notti che non dormiva —; per la fame — dalla sera innanzi non aveva mangiato che una mezza pagnotta —; per il piacere stesso che, in contrasto con la sua sventura, provava a riudire il suo dialetto, a trovarsi fra gente delle sue parti, in vista ai noti luoghi, lontano dalla vita di guerra. Nessuno, neppure il vicino, dubitava ch'egli non fosse una clamorosa testimonianza del motto: «Chi è morto, giace; e chi è vivo, si dà pace».
Carlino e Saverio discesero alla stazione di San Niccolò. Una stretta di mano; buona sera!, e si separarono.
Il soldato s'incamminò a passo di marcia per la viottola solitaria.
Cadeva rapido il crepuscolo; la luce sfuggiva dalla tetraggine dei campi arati, umidi e neri; dei filari degli olmi scheletriti; della nebbia che celava le montagne e velava di desolazione le cascine e le case sperdute nel freddo. I pappi delle vitalbe coprivano d'una bianchezza funerea le siepi brulle ed irte. E Saverio andava per il fango.
Precorrendo col pensiero rivedeva il fratello, maggiore di parecchi anni, sempre uguale: taciturno, rozzo, e robusto e paziente come i buoi a cui s'affezionava più che agli uomini; rivedeva, invecchiata, la madre; cresciuto il figliuolo. Che smania di stringerselo sul cuore! — Giorgio! Giorgio! — Ma il timore di udirlo piangere, invocar la madre, gli diveniva un senso di peso enorme, addosso.
Eppure aveva seco, nel tascapane, il modo di quetarlo. — Guarda cosa t'ho portato! Un pastorino con l'agnello! — L'aveva comperato a Bologna, sotto il portico della chiesa dei Servi, ove i venditori di figurine da presepio indugiavano sin oltre l'Epifania. Quattro soldi! Per quattro soldi, una volta, se ne avevan quattro delle figure di terracotta.
Il mondo, non c'è che dire, va a rovescio; chi però abbia voglia di lavorare ci troverà sempre da far bene. E la guerra se molti ne porta in su, molti ne porta in basso; calerà il prezzo del terreno, e fortunati quelli che avran capitale da investire in campagna! A guerra finita, lui e il fratello potrebbero lasciar la mezzadria e prendere in affitto un buon podere; e industriarsi col bestiame. Mercante di buoi: era stato il suo sogno fin da ragazzo. Occhio sicuro, astuzia, parola di galantuomo; la frusta in mano, e il portafogli pieno di biglietti da cento.
Così, sognando per arrivare a casa di buon animo, arrivò finalmente a casa.
Il cane pareva impazzito; balzava contro e guaiva; correva a furia intorno e abbaiava; chiamava.
Il fratello, che aveva già rifatto il letto alle bestie, uscì dalla stalla col lanternino acceso. Non si commosse.
— Cos'hai di licenza?
— Otto giorni.
— Va bene. Mi aiuterai a potare.
La madre, abbandonata la polenta al fuoco, spalancò le braccia.
— Quanto aspettare, figliol mio!
— Ehi, mamma!, non voglio pianti — ammonì il soldato entrando. — Pugni al cielo non se ne danno: dunque.... E Giorgio?
— L'ho messo a letto; stanco; addormentato. Non sta mai fermo in tutto il giorno!
Il soldato si levò il rotolo del mantello, che aveva a tracolla, e lo depose sul cassone; appiccò la bisaccia a un chiodo; tolse di mano al fratello il lanternino, e dicendo: — Vuotate la polenta, che son morto di fame — salì, per la scala di legno, al piano di sopra. Ridiscese tosto.
— Dorme. È bello. Son contento.
Gli lucevano gli occhi, ma il fratello e la madre finsero di non accorgersene.
Sedettero; i due uomini, alla tavola, la vecchia, sul focolare; e ingoiarono le fette fumanti.
— Hai saputo di Michele Costa? — chiese il fratello.
— Sì, me l'ha detto Carlino in treno.
Allora la madre pigliò coraggio.
— T'avrà detto anche, Carlino, che abbiam fatto quel che abbiam potuto?
— Sì. Non ne discorriamo più.
— E la guerra? — il fratello dimandò, dopo un poco.
Saverio scosse le spalle. C'era ben altro da pensare, da dire! Parlò con voce ferma.
— La mamma è vecchia; e d'una donna giovine in famiglia ne abbiam bisogno. Prendi moglie tu.
— No — rispose il fratello, risoluto. — Tribolare piuttosto.
— Ne prenderò un'altra io. Ma badate: una come quella non la trovo più in tutto il mondo.
— È vero — confermò la madre. Soggiunse: — Sinchè io camperò, una matrigna non lo tratterà male, il bambino.
— E dopo — esclamò torvo Saverio — non mi mancherebbe un randello da romperle su la schiena se non rispettasse il mio sangue!
La vecchia si alzò in fretta; andò a deporre il piatto nel secchiaio; si asciugò gli occhi col dorso della mano, e Saverio finse di non accorgersene.
— Adesso — il fratello disse riempiendo la pipa — ti mostro i conti. Li ha fatti Carlino iersera. Due volte è venuto per consolarci.
E tornò con le carte. Saverio accostò a sè il lume a petrolio e cominciò a rintracciare e sommare rendite e spese. In fine, le spese del mortorio: tanto, nelle torce; tanto, nelle messe; tanto, nel resto.
— Anche i preti non scherzano! — commentò.
Ma le rendite del grano e dell'uva erano grandi.
— Ti scaldo il letto? — propose la madre.
— No, vado a dormir nella stalla.
E riacceso il lanternino, i fratelli uscirono.
Nella stalla Saverio guardò ai buoi giacenti. Fe' rialzare i manzoli nuovi; li palpò; li accarezzò.
— Belli! Da guadagno.
Poscia l'uno si gettò su la branda; l'altro — il soldato — nel mucchio di paglia: vi si immerse; se ne ricoperse con un piacere di ragazzo.
E il russare degli uomini non tardò a confondersi col respirar fondo dei buoi.
Allorchè, la mattina dopo, Saverio entrò in casa, nel camino fiammeggiava un bel fuoco.
— Mamma, preparatemi i vestiti, da mutarmi.
— E alzerò Giorgio — disse la vecchia sorridendo. — Sgambetta per tempo.
Il soldato rimase solo. La cucina gli sembrava più ampia e più nera nel contrasto delle due luci: la fiamma rossa e riverberante, e l'albore, che entrava per la finestra appannata.
E d'improvviso, in quello schiarire incerto, ebbe dinanzi a sè l'immagine della morta: così evidente da chiamarla. Volse il capo; e ugualmente improvviso gli tornò un ricordo. Il dì che si sposarono, in municipio, uno di coloro che scrivevano esclamò, serio: — Bella coppia di sposi!
Un brivido gli corse per la vita; sentì una colpa nel ripensare a lei bella senza pensare a lei buona. E cominciò a parlare, a mezza voce, quasi ci fosse qualcuno ad ascoltar la lezione della sua esperienza.
— Alla passione non si comanda. È nel cuore? E anche se non ci date mente, anche se discorrete d'altro, anche se scherzate e ridete, anche se non ve ne accorgete, a poco a poco, la passione, dentro, cresce cresce....
Si rivide nel tragitto a piedi sino al deposito, nel tragitto in camion sino a Verona, nel viaggio da Verona a Bologna, e da Bologna a San Niccolò, in piacevole compagnia.
Chi avrebbe mai detto che il cuore, intanto, gli si riempiva in questa maniera? E lungo la strada da San Niccolò a casa non s'era divagato facendo castelli in aria? E nell'incontro col fratello e con la madre, e durante la cena non aveva provato come l'alleggerimento d'un peso? Non aveva dormito tutta la notte, di gusto, senza sogni? Ma intanto, a poco a poco, la passione cresceva, seguitava a riempirgli il cuore. E quando è pieno, basta un niente perchè trabocchi.
No! Si contenne. Il bambino, di sopra, chiamava: — Babbo! babbo! —; scendeva.
Gli mosse incontro; lo prese per mano gridando: — Vieni a vedere, Giorgio, cosa ti ho portato!
E con lui andò a staccar dal chiodo la bisaccia; si sedè, con lui accanto, alla tavola, presso alla finestra; introdusse la mano nel tascapane, adagio, per aumentar l'aspettazione gioiosa.
Ma — addio pastorino di terracotta! —: la mano ne toccò due, tre pezzi.
Forse aveva sbattuta la bisaccia salendo in treno, o scendendo? Non importava saper il come e il perchè; era rotta, ecco!
Ne ritrasse i pezzi, li osservò, e allora — basta un niente quando il cuore è troppo pieno — allora stringendo di più a sè il figliuolo col braccio destro, distese il braccio sinistro su la tavola, vi appoggiò la fronte e ruppe in singhiozzi.
Il bambino taceva. Stupito, considerava la figurina infranta e il padre piangente. Ma si divincolò.
— Aspetta, babbo! Lasciami andare! Lasciami andare!
Sfuggì, salì a gran passi la scala. Tornò che lo sfogo non era cessato.
— Guarda, babbo! Guarda! Questa è più bella della tua! Me la portò la mamma da Bologna, prima di morire. Non piangere! te la dò a te. Prendila.
Il padre sollevò il capo; sorrise tra le grosse lagrime; scorse negli occhi del figliuolo, mentre gli offriva la figurina, gli occhi della sua donna; e prese a tempestarlo di baci.
E il bambino si mise a piangere anche lui.
Un discorde mugliare: richiami angusti di vitelli, come impediti da un soffocamento; aperte, disperate invocazioni di madri; risposte lunghe, come estratte dal torace profondo, di buoi. E uno strepito di campanacci e un romore di voci umane.
Sotto l'ombria dei tigli e delle acacie arboree l'agitazione delle bestie e degli uomini da lontano appariva confusa di bianco e di scuro; lenta, folta. Ma a penetrarvi si scorgeva un comporsi e uno scomporsi di gruppi nelle vicende del mercato; un diradar della folla quando, a ogni prova di compera, si facevan andare le paia che i garzoni tiravano per le mordacchie. I sensali schioccavan le fruste; frustavano seguendo per alcuni passi; e arrestandosi nel dar l'ultimo colpo, piegavano innanzi la persona e la risollevavano quasi a ritirarsi dagli animali lasciati in libero movimento.
— Guardate!
Cominciava l'esaltazione dei pregi; la speculazione dubitosa dei difetti e dei vizi; e mentre i venditori attendevano con le braccia conserte o le mani aperte sul petto, il pollice entro i giri del panciotto, i compratori esaminavano a fatica i denti, sorridevano al vecchio inganno delle corna ingiallite e lustrate con olio e mallo di noce, scostavan le moscaiuole per veder del tutto la quiete degli occhi, tastavano le gambe ai malleoli se non celassero vesciconi, raccoglievano in pugno la pelle del fianco per accertarne la morbidezza, accostavano l'orecchio ad ascoltar il respiro e il cuore. E venivan, dopo, le chiassose richieste e le proposte commentate da bestemmie, da risate, da gioconde contumelie. Finchè il sensale tratteneva per un braccio l'acquirente che fingeva di voler scappare; afferrava sotto il braccio o col braccio dietro al dorso il venditore, che si fingeva irremovibile, e trascinatolo in disparte, gli parlava sottovoce e lo riconduceva all'altro. Nuova richiesta; nuova proposta.
E si ripeteva la disamina; e si trovavano non abbastanza diritte o asciutte le gambe, non perfetto l'appaiamento. Intorno, i curiosi aspettavano. Poi, all'ultima proposta del sensale, avanzavano faccendieri e amici a sospingere il braccio del venditore, il braccio del compratore; e le due destre s'impalmavano che l'accordo non era ancora pieno. Con dinieghi aspri si svincolavano le mani; con qualche piccolo rialzo e ribasso di prezzo, concesso a stento, si riprendevano. E se, dopo tanto, il contratto era concluso, che strapponi lo consacravano! Il sensale da un lato, gli amici dall'altro, con ambedue le mani premevano alla poderosa, imprescindibile stretta finale.
Fra i paltonieri che al mercato cercavano di buscar qualche soldo e tra gli spettatori più attenti lo Scricco non mancava mai, da poi che era tornato in paese. Ma non infastidiva nessuno. Là in mezzo sentiva meno la fame e si saziava di innocua invidia e di una speranza che solo nel suo segreto si arrovellava in minaccia. Perchè, uscito dal penitenziario dopo la lunga condanna, non l'avevano commosso troppo i mutamenti del mondo: i traffici intravveduti alle stazioni ferroviarie, i transiti delle biciclette e delle automobili per ogni strada, le fabbriche sorte anche nel paese nativo non gli avevano distolto l'animo dalle rimembranze per amareggiarlo con lo spettacolo di ricchezze e soddisfazioni impensate, di una felicità ignorata. Per lui i beni grandi e invidiabili restavan quelli per cui aveva ceduto alla colpa e sopportata la pena; erano i campi verdi e solatii; erano le case ove i sacchi di frumento, di frumentone e sementi si addossavano lungo la loggia ed ove fermentava l'uva nei tini enormi; erano le stalle ove non una delle dodici poste si lasciava mai vuota.
Ah, il sogno della sua giovinezza! Accumular denaro che bastasse all'acquisto di un pezzo di terra, e di là estendere possedimento e fortuna, e conquistar la ricchezza che non muta per mutar di tempi e di progressi e di macchine; ed essere felice!
Invece, ecco: ricettando e rivendendo le cose rubate, aveva perduto tutto; resistendo alla forza, aveva aggravato il delitto; tacendo ostinatamente, sempre, il nome dei complici e salvando il maggior colpevole, aveva aggravata la condanna su di sè. Diciotto anni! E intanto Sandro Molenda, Sandro il ladro, il maggior colpevole che egli aveva salvato col silenzio, si era fatto ricco lui. Possedeva fondi e bestiame!
E tutti lo rispettavano. E scorgendo al mercato chi l'aveva salvato dalla galera, non dava segno di riconoscerlo. Temeva. Ma verrebbe l'ora di comparirgli dinanzi, guardarlo in faccia e dirgli: — Son qui!
L'occasione venne il dì che Sandro Molenda contrattava un bel paio di bestie con un contadino di Romagna bassa. Quando chiese: — Son fidi? —, il venditore rispose: — Fidi —; e, volto l'occhio in giro, fe' cenno a quello che tra i presenti gli parve prestarsi meglio alla prova. Poco più alto di un ragazzo, spelazzato nella faccia strana, in testa un cappellaccio da risaiolo, lo Scricco si avvicinò. Con vecchia esperienza palpò nel collo, l'un dopo l'altro, i mirabili buoi; li grattò tra le corna; avvicinò il volto ai musi abbassati tirando la cavezza; tolse le mordacchie: non si muovevano. Fidi! Guardavano lontano, come in uno stupore di sogno perduto.
I due tentarono, strinsero il contratto.
— Ve li guido a casa io? — disse lo Scricco a Sandro, piantandogli gli occhi in faccia, appena avvenuta la compera.
Quasi non l'avesse mai conosciuto o lo avesse sempre conosciuto per galantuomo, Sandro disse:
— E tu guidali.
Poi si scostò col sensale e il venditore; rimise in tasca il grosso taccuino; e si rivolse:
— Avvìati, che ti raggiungo.
Un amico gli strizzò l'occhio. Mormorò:
— Li hai consegnati a buone mani!
Con il cavallo al passo dietro i buoi che lo Scricco conduceva, Sandro Molenda trovava sollievo in un sospetto che altra volta gli sarebbe stato gravoso.
Quei due animali così belli e forti e bene appaiati, da esposizione, li aveva comperati per meno di quanto valevano in apparenza. Qualche difetto dovevano averlo. Quale? Li considerava; li immaginava sotto il giogo, a timone del carro o dell'aratro: quale dei due gli sfigurerebbe?
Ma perchè impensierirsi se aveva agio a sperimentarli, e otto giorni di tempo al referto e alla restituzione? Perchè confondersi in quel pensiero? Lo minacciava ben altro pericolo: un pericolo tale che la mente rifuggiva dal chiarirlo e il cuore se ne angosciava quasi a una oscura rovina, a un disastro travolgente, mortale. L'energia e l'astuzia che l'avevano tirato fuori dal fango, che nelle prime furfanterie l'avevan difeso dai pericoli e dalle paure, che l'avevan sospinto, dopo, a camminare per la via diritta, lo sosterrebbero ancora. Voleva! Ma intanto non poteva concepire l'azione liberatrice se non afferrando, fermando l'idea che dal dì che aveva riveduto lo Scricco gli era balenata tremenda. Non c'era scampo; o non lo soccorreva, l'antico complice, e lo Scricco avrebbe presto o tardi rivelato a tutti l'antica complicità, la generosità che non riceveva compenso; lo soccorreva, e la gente chiederebbe per che vincoli egli fosse tenuto a un avanzo di galera, e qualcuno rinvangherebbe il passato e scoprirebbe il principio di quella fortuna che ingelosiva gli uguali d'un tempo e i nemici d'adesso. Nessuno scampo.... finchè il complice, che aveva scontato per lui, viveva. Diciott'anni! Pareva ieri; e una denunzia sarebbe forse ancor valida! Diciotto anni, a Portolongone, a Castelfranco; ed era tornato, quel miserabile, a guardarlo in faccia e a dirgli con gli occhi: — Son qui. O mi aiuti, o ti smacco!
Ma che varrebbe comperarne il silenzio? Dimostrando obbligazione a un galeotto non dimostrerebbe che ladro era stato anche lui?
Così Sandro Molenda — lo saprebbe tutto il mondo — aveva fatti i quattrini. Ladro! Nessuno scampo finchè lo Scricco viveva!
.... D'improvviso, al passare d'un biroccino, i buoi balzarono; e lo Scricco fece appena in tempo a scansarsi, a trattenerli.
Sandro strinse gli occhi. Nel riflettere raccoglieva sempre lo sguardo sotto le grosse ciglia. Dunque erano ombrosi? No: uno si era spaurito alla mossa repentina dell'altro, e l'altro, il destro, aveva dato un balzo innanzi come per assalire, di furia.
Allora Sandro rincorse con lo sguardo il biroccino che era oltrepassato; vide e disse: — Ho capito. — Avevano cercato d'ingannarlo nella compera, e per la rabbia si mordeva le labbra; sfogava il segreto sgomento con imprecazioni a mezza voce contro il venditore.
Se non che, a poco a poco, spianò il viso; gli rifulsero gli occhi e le idee torbide scomparvero quasi al seguire di una vivida speranza, o al risolversi dell'animo in un savio proposito.
E quando furono a casa il bifolco e gli altri uomini ammirarono i buoi. Sorridente, senza interloquire, lo Scricco ammirava tutto intorno, e sembrava lieto. La casa, tozza e massiccia, attestava uno stabile benessere; la cascina era gonfia di fieno e di paglia; il campo arato, tra i diritti filari, aveva le zolle nere di concime, al sole. Sotto il portichetto una delle nuore allattava un bambino paffuto; la reggitora, nell'aia, diffondeva palate di mondiglia a una moltitudine di galline e pollastri, faraone e anitre.
— A te! — chiamò Sandro contando pochi soldi e porgendoli allo Scricco. Questi li intascò; disse: — Vi saluto, gente! —; e se ne andava. Ma si fermò là, dove, presso la catasta di legna e di fasci, erano ammucchiate le zucche per i porci.
— Vuoi una zucca? — gli chiese a voce alta Sandro, per ridere.
Rise anche lo Scricco tornando indietro; e quando gli fu presso disse a mezza voce:
— Fareste meglio a tenermi qua da voi, per garzone.
L'altro strinse gli occhi fissandolo; poi rispose:
— E io ti tengo.
Così lo Scricco fu contento. Cominciata la vendemmia, accettò volentieri di portare con gli operai più robusti i cesti e i bigonci; e sapendosi da che parte veniva, i compagni l'incitavano a raccontare. — Cosa facevi in collegio? Come ci campavi? Stavi allegro? — Egli, durante le soste dell'opera, raccontava; teneva allegra la compagnia per il modo con cui esaltava le delizie del reclusorio. Cantava anche a squarciagola una canzone che aveva sommessamente imparata a Castelfranco; e ridevano, sebbene fosse una canzone da piangere.
Ma per il campo lo Scricco si meravigliava e godeva — e non lo diceva — delle piccole cose che ritrovava dopo tanti anni, e che gli ridestavano impressioni di sogni avuti là dentro, nella cella, alle notti grevi.
Allodole trillavano invisibili contro il sole; cincie e lui si chiamavano, mai stanchi, d'albero in albero; le passere frullavano a frotte. Nei prati, i fiori d'inverno rompevano di lilla le verdi distese, brillavano gocce di guazza; candide famiglie di funghi spuntavano dalle radure. Si spandeva lontano l'odore dei pioppi. E al sole la dolcezza dell'aria faceva ricordare i giorni più tristi, ma passati per sempre.
Frattanto con cautela, in segreto, il padrone si era accertato del vizio che aveva uno dei buoi acquistati da poco. Come aveva dato un balzo al passaggio di quel biroccino su cui era una donna col fazzoletto rosso, la bestia infuriava a mostrarle un fazzoletto rosso: tentava assalire cozzando. Terribile, se potesse! Era pericoloso irritarla anche là, legata alla posta. Quando i buoi han l'ira del rosso, nel sangue, guai; per ammazzare si lascerebbero ammazzare.
Pure, Sandro non fece il referto; non ne parlò con nessuno.
E temeva se ne accorgesse il bifolco.
E fece fretta al sarto che, a norma dei patti, venisse a trar di cenci il garzone. Comperò anche, per il garzone, la flanella da fargli un camiciotto; rossa; e lo cuciva una delle nuore.
— Vi nomineremo Garibaldi — dicevano ridendo le donne.
Allo Scricco pareva di tornare ragazzo, quando aspettava ansioso il giorno della festa che indosserebbe il vestito nuovo, la camicia nuova.
E fu un giorno di festa. Tutti, fuor che lor due — reggitore e garzone — erano ai vesperi. Giuocata che ebbero una partita alle bocce — la vinse lo Scricco —, entrarono nella stalla; lo Scricco a prender la sacchetta per andare alla foglia; Sandro per salir dalla botola nella cascina a dormire — disse — un bel sonno, tra il fieno.
Ma appena fu disopra, il padrone ridiscese, svelto.
Ascoltava allontanarsi la voce, che cantava la canzone di Castelfranco e, interrotta, rispondeva a uno che moveva parola dalla strada. Quindi sciolse, Sandro Molenda, il bue insano; lo spinse fuori della posta; lo avviò fuori della stalla, guatando (il camiciotto rosso non era a metà della capedagna); si nascose, svelto.
E pochi istanti passarono, eterni.
Chi non crederebbe a una disgrazia? Il bue insano (chi ne aveva colpa?) si era slegato, era scappato; e lui, accorso subito — troppo tardi — alle grida.
Ecco.
— Correte, gente! — gridò l'uomo che aveva mosso parola dalla strada.
— Madonna, aiuto! — lo Scricco gridò: una volta sola.
— Aiuto! — ripetè Sandro Molenda accorrendo con un forcale: — Aiuto! — E giunse.... — troppo presto? —: no.
Quando don Fiorenzo fu in fondo alla chiesa, si voltò, disse a bassa voce: — Signore, ve li consegno a Voi! —; e segnatosi con la solita rapidità, uscì.
Il cielo schiariva. Pallidamente, il sole intiepidiva l'aria invernale. E il prete si mise a sedere sul gradino per riscaldarsi un poco al sole e quasi per rischiararsi lui pure dentro, nell'animo, che una commozione strana conturbava: di letizia amareggiata da un prossimo timore; di gioia impedita da una persistente gravezza.
— La mia cassaforte! — pensò; e sorrise. Ma il pensiero gli ricadde inerte, ed egli restò a lungo così, seguendo con lo sguardo la vicenda della nuvolaglia più o meno tenue, non ancora trapassata nè aperta da raggi del tutto vittoriosi.
Finchè, grazie a Dio, irradiò una vivida spera.
— Mille e settecentocinquanta lire riscosse allora allora, calde calde. Mille e settecentocinquanta! Che somma! Che cordiale! Ah!, i quattrini, hanno proprio il vigore, l'ardore d'un cordiale che risuscita! — E questa volta rise di gusto, e si diede a pensare rinvigorito, infervorato, franco. Ne aveva abbastanza; finalmente non avrebbe più un centesimo di debito, con nessuno al mondo! Finalmente potrebbe spendere senza angustia per una veste (e si guardò la veste rossigna e tignosa), per un paio di scarpe (e si guardò a quelle scarpe). Finalmente potrebbe cavarsi qualche onesta voglia senza paura! No? Gli arriverebbe addosso l'Americano, suo fratello, con la solita burbanza, con la solita prepotenza, con i soliti assalti? — Che prete sei? Dove hai nascosti i quattrini che hai riscossi da Bisaccia? Dammeli! Ne ho bisogno! Li voglio! Bada!...
— No! non te li dò! Trovali!; e se li trovi, prendili! Cadrai fulminato!
Una pausa. Quindi don Fiorenzo rispose forte a suo fratello come l'avesse davvero lì davanti, trattenuto dalla tremenda minaccia; e si sfogò, finalmente.
— Che prete sono? Un prete che ha sempre fatto il suo dovere; un galantuomo, sono, io, che ha sempre sofferto in lite con la miseria!
Sempre! E adesso che ho quel che ho, un capitale mio, tutto mio (un biglietto da mille, stupendo; uno da cinquecento, sudicio, ma stupendo anche lui; due da cento, del Banco di Napoli, belli e buoni; due marenghi d'oro lucidi e sonanti che consolano a toccarli, e una carta da dieci per giunta), adesso che posso rifiatare, io, fratello, non ti scongiuro più a mani in croce di non rovinarmi, di non sacrificarmi, di non rubarmi, e ti domando, io, a te: — Che fratello sei? che cristiano sei? che uomo sei? E ti dico:
Quando io digiunavo per tirar innanzi gli studi e arrivare a dir messa; quando nostra madre rompeva il digiuno a fette di polenta, tu eri già in America a far fortuna, e non mandavi un soldo, che è un soldo, a casa, mai; e affrettavi con la tua condotta, col tuo silenzio, coi tuoi misteri, la morte di quella santa! Che Dio ti perdoni! E quando sei tornato e mi hai veduto qui, nella parrocchia più misera, più trista della diocesi, e mi hai veduto nelle spese e nei debiti — la cascina, bruciata, da rifare; il fondo da bonificare; la vigna da ripiantare, da scassare, da curare —, sei venuto forse ad aiutarmi? Ti sei dato, invece, alle gozzoviglie in paese, laggiù, perchè ti credessero un gran signore e ti dicessero l'Americano; ti sei mangiato, bevuto, giocato tutto. Spassi e bagordi! Donnacce! Faraone e goffetto! E io non conosco nemmeno le carte! Poi, dopo: — Fiorenzo, prestami cinquanta lire, cento lire! — Non le avevo: il capomastro da pagare; il solfato da pagare; la banca da pagare. Povero me! E tu a rimproverarmi: — Che prete sei? — A minacciarmi: — Bada che sono stato in America! — Come per spiattellarmi che in America ne hai fatte di peggio. Dio ti perdoni! E appena in paese ti informavano che avevo venduto qualche cosa, súbito mi correvi addosso, a martirizzarmi. — Dammi i denari!
Io: — No! — E me li hai portati via: più di una volta; dal canterano, di dentro il pagliericcio, di sotto i mattoni. Ladro! che Dio ti perdoni.
A tal punto la fosca immagine fraterna sembrava cedere, sopraffatta. Ma risollevava il capo. Domandava: — Mille e settecentocinquanta franchi?
— Sì! E questi non me li becchi! Questi sono in una cassaforte, mio caro, che non si tocca senza tremare. Questi li ha in custodia un carabiniere che ferma le mani e le gambe anche di chi è stato in America! Próvati; cadrai fulminato! —
Non c'era da ribattere. L'Americano sembrava allontanarsi intimidito da un sacro spavento. E dileguava.
Don Fiorenzo oramai si sentiva libero e tranquillo; guardò nella realtà.
Gli olmi terrei e squallidi sfilavano con le vecchie braccia aperte, quasi a reggere un peso grande, e reggevano due o tre esili rami. Tra gli alberi, in un punto, l'acqua del rio specchiava, dentro una luce opaca, la sponda di contro: scolorita; brulla. Ma sollevandosi e ondeggiando, la nebbia scopriva a poco a poco tutta la costa e svelava il verde vivo del grano. E anche l'aria si mosse. Lì dinanzi le foglioline dell'erba tremarono, piegarono, brillarono inargentate nel riflettere il sole che or sì or no le colpivano a pieno. Le galline beccavano nel fosso, tra le foglie morte, e di tanto in tanto, mentre si parlavano a grassa voce, ergevano il collo e la testa, per ascoltare e occhieggiare. Una balzò fuori. Bene incappottata di piume, cercò luogo da far covino al sole, e, sbattute le ali, si beò della polvere che le fumava dintorno. Garrivano i passeri; si chiamavano i ragazzi lontano. E una figura di donna sorse improvvisa alla riva, nera e lieve quale un'ombra; si colorì nella gonna, nel fazzoletto che le copriva quasi tutto il volto; e súbito disparve, per ricomparire e disparir poco dopo.
— L'Assunta che raccoglie la mia e la sua cena — pensò don Fiorenzo. Povera vecchia! Quanto le doveva! Da anni lei e il figlio Andrea condividevano la sua povertà; nè essa si lamentava: si lamentava Andrea, mal rimunerato del triplice ufficio di campanaro, becchino e vignaiuolo, ma essa lo quetava dicendogli: — Quando il curato ne avrà, ce ne darà, anche a noi. È un santo.
Ora il curato ne aveva.... Dargliene?
— Faremo un buon desinaretto il primo dell'anno — pensò don Fiorenzo con agevole trapasso. — Una bella mangiatina, fra tre giorni.
E sorrise, indulgente a sè stesso, alla sua debolezza. In verità, per resistere alla gola aveva patito più che per ogni altra tentazione e contrizione; forse perchè aveva patito tanto da ragazzo! E riebbe il senso doloroso e strano d'allorchè, coi libri sotto il braccio e le mani nelle tasche vuote, si fermava in città, davanti alle vetrine dei pasticcieri e alle botteghe dei fruttaioli. In uno stupore avido assaporava con gli occhi, con l'anima le ignote dolcezze; e quelle delizie inafferrabili gli mettevano nel sangue e nei nervi come una esasperazione e quasi uno spasimo; da piangere. Più tardi aveva costrette in sè voglie ben più sostanziali ma non minori. Oh un cappone arrosto! E i capponi bisognava venderli. Oh i cappelletti in brodo! E il riso era la minestra dei dì solenni. Oh una torta vanigliata! E grazie se gliene toccava, rare volte, alle feste d'altre parrocchie!
I colleghi non scorgevano che fatica egli durava a contenersi nei loro pranzi e a ingoiar acquolina. Piuttosto essi lo accusavano di poca sollecitudine, di poco zelo nel suo ministero.
A torto? del tutto? No? Forse no. Perchè..., perchè egli non era stato abbastanza sincero nel confortare gli infelici sentendosi più infelice di loro; non era stato abbastanza ardente e puro nei riti essendo angustiato sempre dagli affari e dai debiti, quando non erano i terrori delle cambiali in scadenza, delle citazioni e dei sequestri.
Maledetti i quattrini!, allora.... Ma adesso, oh!, adesso che gli ridavano la pace e la gioia, eran benedetti, dentro quella cassaforte, anche dall'invulnerabile custode!
— Signore, mi raccomando a Voi! — ripetè don Fiorenzo; e nell'invocazione, congiunse al desiderio d'essere perdonato delle sue mancanze, la piena fiducia di meritar tuttavia aiuto e difesa. Quindi tornò a guardar fuori di sè.
Il sole risplendeva libero, ora, d'ogni velame; con raggi vibranti di vita inesausta rianimava tutte le cose intirizzite, assopite, stinte, spogliate, strinate dal freddo, e ai suoi raggi correva in tutto, sensibilmente, una aspettazione benefica: di fronde e foglie negli alberi, di acque chiare nel rio, di fiori tra l'erba, di spiche sulla costa, di grappoli nella vigna, di opere e di canti agli uomini.
Potenza di Dio! Questo granellino di polvere sperso nell'infinito, che dicono sia la nostra terra, come è grande!, che portenti racchiude!
Quante energie! Quante creature! Quante forme diverse di erbe e di fiori, di colori e profumi! quante sorgive limpide e fresche! quante messi e granaglie! quante sorti di uva bianca e nera, e che vini!
Nella ingenua ignoranza pareva al povero prete d'essere improvvisamente illuminato quel giorno da una miracolosa rivelazione.
Per la prima volta immaginava con anima partecipe la gioia del vivere in ogni cosa vivente. Gli pareva di tornare nel mondo dopo esserne stato escluso fin dall'infanzia, e di comprendere, di vederne solo ora le segrete leggi di armonia naturale ed arcana. Mai, mai aveva riflettuto così sulle semine che riposano nell'inverno e al lento sviluppo dei germi e al verzicare; mai aveva pensato che le creature vegetative fossero uguali, nell'immensa voluttà dell'esistere, alle animali, alle umane; e tutte uguali nell'amplesso di Dio. Mai, mai aveva pensato alle forze fecondatrici e vivificatrici e pensato anche, così, all'unico palpito universale, al totale amore profondo e sublime.
E questo piacere che aveva adesso dalla mente e dal cuore, questa coscienza di penetrazione, la quale pareggiava lui, povero prete ignorante, allo scienziato e al sapiente, a poco a poco lo turbava, l'affannava come un astemio che teme di inebriarsi e si inebria quasi senza volere.
Ne resistè. Provò il bisogno di espandere liberamente quell'intima gioia; ebbe voglia di cantare. Ma seguendo a voce sommessa la patetica cadenza dell'inno a Santa Lucia, s'intenerì; dovè smettere, recitare, con la solita fretta, una preghiera. E lo riprese il senso gioioso di prima: anzi più alacre, più copioso, più possente. Gli pareva di sentire il fluido che nutriva le midolle arboree, che a primavera dilatava le scorze e rompeva in gemme; di sentire la virtù che faceva fiorire i bocci, l'irrequietudine vitale che agitava in istrida e voli i passeri, la tranquillità vitale che faceva chiocciar le galline vicine a lui; e sentì da lontano, impetuoso, precipitoso, avanzare il trotto di un cavallo. Avanzava, avanzava. Divenne, istantaneamente, quel trotto, un galoppo furioso, il rombo di cento cavalli sfrenati in una confusione enorme. Una confusione enorme, dentro, nel cuore; dentro nel cervello. Un crollo, uno schianto dell'universo; e il sole rosso, di sangue. — Gesummaria!
Tentò d'alzarsi in piedi. Ricadde.
L'Assunta, che rincasava con una grembiulata di duri radicchi e d'ispide cicerbite, credendo che il curato dormisse, lo sgridò:
— Dorme al sole? Fa male.
Ma accostatasi vide meglio; e si diè a urlare:
— Andrea! Andrea!
.... Presto la voce della disgrazia corse dalla canonica alla prima casa; di là, per tutta la parrocchia. In paese portò la notizia il medico: il quale era giunto lassù quando non gli restava che constatare il decesso, per aneurisma. E uno, entrando all'osteria del Gallo, annunziò:
— È morto d'un accidente il curato del Palèsio.
L'Americano stava giocando. Volse il capo; e rimase con le carte a mezz'aria. Appena però Bisaccia, il commerciante, che mangiava in disparte, ebbe esclamato: — Gli ho pagato stamattina i quattrini dell'uva e del grano, ed era tutto svelto! —, l'Americano gettò le carte, si staccò dalla tavola, si raccomandò all'oste:
— Un cavallo, un biroccino, subito! È morto mio fratello!
Sì: suo fratello. Là in canonica, nel letto, scorgendolo quale se riposasse queto e contento, ritrasse lo sguardo; e mentre l'Assunta in ginocchio biascicava il rosario e Andrea smoccolava con le dita le candele che gocciavano, l'Americano tolse dal portapanni la veste e il panciotto, frugò nelle tasche, invano; borbottò parole incomprensibili. Poi mise sossopra quant'era nel canterano e nella cassapanca. Poi disse ad Andrea: — Aiutami!
Levarono il morto dal letto e lo adagiarono su la cassapanca. Ma anche dentro al pagliericcio non si trovò niente. Nè si trovò nessun mattone smosso. Allora lui, il fratello, aggrottando le ciglia, chiese:
— Questa mattina è venuto Bisaccia, il mercante?
Era venuto.
— E dove sono i quattrini?
La vecchia non rispose. Il figlio rispose:
— Non lo so.
— Badate — disse l'altro — che saltin fuori prima di notte, o vi denuncio!
E uscì a rovistare altrove.
— Siamo rovinati! — mormorò Andrea. Ma la madre, guardando a don Fiorenzo:
— Pregherà lui, per noi.
L'Americano, infatti, non osò denunciarli neanche il giorno dopo.
— Mio fratello — pensava — era una gazza; nascondeva tutto. Dove li avrà messi?
— Dove li avrà messi? — si chiedevano a vicenda la vecchia e il figliuolo —. E se non si trovano?
Consultavano trepidanti, l'una le amiche, l'altro gli amici.
— Con sè non li ha presi — diceva Andrea.
E l'Assunta:
— In che rischio ci ha lasciati, se non ci avvia a trovarli!
— Non ve ne mettete — rispondevano amiche e amici —. Male non fare e paura non avere! — Ma tra loro.... Oh tra loro, strizzavan l'occhio e mormoravano: — Se li son presi; e fan bene a tenerseli!
Per poco i più arditi non gliela gettavano in faccia: — Meglio li godiate voi che quel birichino!
E quei poveri incolpati capirono che cosa volessero significare certe mosse di spalle, certe occhiate oblique, certi sorrisi sfuggenti, certe parole finte. L'Assunta piangeva e si premeva d'una mano il cuore; e Andrea scampanando, zappando e vangando ribatteva, quasi a persuadere in sè ogni incredulo: — Ladro io non sono mai stato! Ladro, io, non sarò mai!
Nemmeno il cappellano, che era stato mandato per economo dalla Curia, súbito dopo il mortorio, li consolava. Non conoscendoli, sospettava, taceva.
Ma più di tutto li sgomentava il silenzio di quell'altro, del fratello. Uscito dalla canonica all'entrare dell'economo, non si era più veduto lassù.
.... E due giorni dopo, all'ultimo dell'anno, che faceva un gran freddo, la chiesa era piena di gente. Aspettavano la messa. Quando uno udì, o credè d'udire uno scalpitìo e un suono di squadroni sbattuti; e susurrò: — I carabinieri!
— I carabinieri! — susurrarono i vicini.
— I carabinieri! — avvertirono di panca in panca.
L'Assunta impallidì; gemè forte: — Signore! e Andrea, che per servir la messa accompagnava il prete dalla sagrestia, fu assalito da un tremito convulso. Intanto alcune donne si inginocchiarono alla balaustra per ricevere la Comunione.
E il prete sale il gradino, depone il calice sull'altare, apre il tabernacolo, si volta a segnar nell'aria, con la mano, la croce: ricorda ad Andrea che deve recitare il Confiteor. Ed ecco; il prete si volta ancora, tende il braccio a trar fuori dal tabernacolo la pisside; ma.... Che è? che non è? Un cartoccio. Cade sull'altare, si apre: una di qua, una di là, due cose lucide scappan via, in terra, sonando. Monete? Marenghi? Che è? che non è?
— Miracolo! — esclama Andrea, più bianco in faccia che la sua cotta.
E le donne che sorreggono l'Assunta esclamano:
— Miracolo! Miracolo!
E tutti, in punta di piedi, ansiosi:
— Miracolo! Miracolo! I quattrini di don Fiorenzo!
Ricuperato l'onore, l'Assunta e Andrea si rallegrarono come fossero essi gli eredi del curato.
Solo, si sentivano in credito verso l'Americano appunto per quanto li aveva fatti soffrire; e quando poi egli tornò a prendere le cose dell'eredità, coraggiosamente gli dissero che da anni non avevano avuto nulla da don Fiorenzo. Domandare era lecito: la carità di un centinaio di franchi.
Ma l'Americano li guatò stupito.
— Oh non ne avete avuto abbastanza del miracolo?
Gli uomini e le ragazze — cominciata la mietitura — prestavan opera fuori del fondo, e le donne erano andate tutte e tre al fiume, a risciacquare il bucato, perchè nel rio vicino mancava l'acqua. A guardia della stalla avrebbe dovuto rimanere il garzone; e a servire il vecchio, se lo chiamasse.
Ed ivi, all'ombra del noce, il nonno ottantenne e la bambina di sei anni, l'uno adagiato sulla scranna a bracciuoli, l'altra seduta su la sponda del fosso invaso dalle erbe, guardavano con indifferenza lo spazio conceduto ai loro occhi.
Tacevano i campi nella lunga ora pomeridiana e nella ferma calura della fine di giugno; la casa, vuota delle solite voci, sembrava aspettare in un abbandono tranquillo; e la vita, che urgeva d'intorno e di cui non percepivano l'arcano senso, infondeva nel loro animo una letizia quieta, come se nel mondo ci stessero solo loro due, e così paghi, o come se il mondo fosse un bene dato a lor due soltanto. Anche, per essi soltanto le cincie e le averle pareva che pungessero di pigolii e gridii l'immoto silenzio. E se abbassavano le palpebre e poi le rialzavano, la luce vibrante al limite dell'ombra era quale un fulgido e tremulo velo diffuso sulla terra perchè essi, a scorgerlo, fossero contenti di trovarsi, così, sulla terra.
— Cosa fai, dunque? — domandava sorridendo il vecchione.
E la piccolina rispondeva seria:
— Lavoro. Non vedi? — Si provava a intrecciare spiche di loglio. Nè, attenta all'impresa, poteva curarsi di lui, che cercava attirarla coi più dolci nomi e le promesse più dolci per afferrarla, sollevarla su le ginocchia e simulare di divorarsela in un boccone, vólto contro vólto; i capelli bianchi contro i capelli biondi. — Hamm! ti mangio!
Quelle per lei eran carezze faticose, sì valide braccia aveva ancora il vecchio; ma in compenso, quando lui allentava la stretta, lei scappava sicura di pareggiar la partita.
— Prendimi!
Prenderla? Da anni il nonno aveva perduto l'uso delle gambe. E rideva o sgridava. Sgridava a tutti, fieramente, donne e uomini; quasi pretendesse veder ripartita e accresciuta in ognuno l'energia che non aveva più e l'energia che gli era rimasta, o quasi volesse garantirsi del comando — sebbene costretto a farsi reggere a braccia ogni volta che desiderava mutar luogo. Ma a lei, la figlia minore del figlio minore e prediletto, non aveva mai rivolta una parola cattiva; e guai a chi la toccasse!; e se non l'aveva vicina, sempre gli si offuscava la faccia chiara, intorbidava lo sguardo limpido. Con lei diveniva bambino nei discorsi; nei giuochi le era uguale.
— Vieni qua! Porta qua — le disse —, che ti aiuto!
No. Diffidava; non aveva voglia di resistere alle tentazioni dei morsi, di premere le mani contro la faccia rugosa, per non soffocare, nè di strillare a difesa.
Ma poi la sedusse la proposta di una nuova gabbia da grilli. A comporla occorrevano gambi di erba volpina e non di loglio; e il nonno glieli indicava; e la esortava di non andar al sole a coglierne, e di non piegarli e romperli nello strappo.
Quando bastarono, la gabbia fu presto in ordine. Non appena però fu compiuto il lavoro, si compiè il tradimento.
— Hamm! Ti mangio!
Le strida sbigottirono fin i passeri, su per il tetto.
E il grillo?
Rispondeva il nonno che i grilli di giorno stanno in casa, per uscir la sera a cantare alla luna e alle fate.
E lei, credula, ripigliò la faccenda di prima; decisa a non lasciarsi ingannare mai più.
Ora il vecchio l'udiva borbottare senza ascoltarla e seguiva il ronzo d'un calabrone tra il folto dei rami. E, come la piccolina quando egli protraeva una tiritera noiosa, chinò il capo; e a poco a poco si addormentò.
C'era tuttavia da dubitare che fingesse, per tradir poi di nuovo; e l'altra venne a lui adagio; lo considerò un pezzo, lo toccò a un braccio; fuggì zitta. Dormiva? Ripetè, più ardita. Lui non si mosse; una mosca gli passeggiò sul naso: essa rise, e si convinse che dormiva davvero.
Che cosa fare adesso? Pensava di scappar via; di correre dal garzone, il quale sapeva formar bambocci con la paglia o con la mota; pensava di inseguire una farfalla al sole.
Ma rammentava le minacce materne e l'imposizione di non scostarsi dal nonno; e trovò meglio imitare il nonno. Per dormire allo stesso modo di lui si assise al piede del noce, appoggiata al tronco. E il calabrone che, tra il folto, ronzava per addormentar lei pure, l'addormentò.
Il vecchione intanto sognava. Sognava di essere a mietere; e il frumento era tanto bello che pareva d'oro. Ma le grane d'oro uscivano dalle loppe; cadevano. Egli rampognava i figliuoli d'essere andati a mietere prima quello degli altri, a stagione avanzata; e si sentiva stanco di curvarsi a recider mannelle e di sgridare mentre tutti cantavano.
A poco a poco gli rifluiva nel cuore una soavità immensa. L'aria affocata s'alleviava, si affinava in una deliziosa frescura; e al di là del grano, il campo fioriva sotto il cielo d'un nitido turchino. Rose e garofani; papaveri e gigli. Poi sorgeva un'immagine, che avanzava passo passo: e sorrideva. Sembrava domandare: — Non mi riconosci?
Se la riconosceva! La sua donna, quando era giovane. E gli parve di sognare nel sogno, perchè la sua donna morta mutava il colore dei capelli e il colore degli occhi. E il sorriso, non più triste, la giocondava tutta, trasformandola. Un sogno nel sogno. L'immagine mutava, lentamente e distintamente, in una ragazza bionda, dagli occhi celesti, bellissima. Chi? Era lei; la bambina, ingrandita come se andasse a nozze; felice.
Egli vedeva bene che era un sogno, che non poteva essere già sposa; nondimeno a scorgerla così felice, non godeva: soffriva in fondo al cuore. E l'afflizione cresceva cresceva, e la nipote, che egli amava più di sè stesso, lo guardava in uno stupore muto. Ah ecco, tornava quale doveva essere: bambina; lo chiamava; e poichè, stretto al cuore, egli non ricuperava la voce a risponderle, rompeva in pianto.
Finchè, del tutto desto, il vecchione la vide che piangeva davvero, presso a lui. N'ebbe un insolito dispetto.
— Cos'hai da piangere? Smorfiosa!
Poverina! Aveva ragione di lamentarsi. Soffriva.
— Nell'orecchia? Cosa ci hai nell'orecchia?
— Una formica. — Piagnucolando portava la mano alla guancia, quasi per attenuare il fastidio. La formica, che le era entrata nell'orecchio, era tanto grande!, e pregava il nonno di liberarla dalla pena, che era tanto grande!
— Cávala, nonno!
Il nonno la confortò, già impietosito, ma senza timore. Si fece dare un fuscello a cui si appigliasse l'intrusa, ed estrarla. Nel dubbio però che fosse peggio, le disse:
— Non ci badare! Non è niente!
Anche a lui, mentre dormiva su l'erba, un giorno, era successo lo stesso; ma le formiche hanno giudizio, e, a non stuzzicarle, tornan fuori, riprendono l'andare.
La bambina lo guardava per credergli. Tacque un poco; indi, quasi il fastidio s'accrescesse d'un tratto ad acuto tormento, si gettò in terra, agitata e piangente. Non valevano più le parole a quietarla.
Il vecchio pativa con lei; nè trovava più parole da dire.
Quando, a un tratto, aprirsi nella sua mente il ricordo di un male tremendo, di una orrenda sciagura! Mosse rapidi gli occhi dal lato del noce, lì vicino. E scorse. In fila le nere forfecchie andavano su e giù per il tronco.
— Dov'eri a dormire? — domandò rabbrividendo d'angoscia.
La bambina non rispondeva, piangeva.
E lui ripeteva la domanda; pregava, scongiurava che rispondesse. Ah le abominevoli bestie!
— Dov'eri a dormire? Dimmelo! dimmelo dunque!
Essa accennò al noce; e singhiozzando si contorceva. Soffriva tanto! Nessun dubbio: un pericolo, una disgrazia terribile; enorme!
Affannosamente, con quanta voce aveva, il nonno si diede a chiamare il garzone. Lo manderebbe a chiamare il medico: corresse subito, per l'amor di Dio! Sempre lo aveva inteso dire, sempre, che le forfecchie entrano negli orecchi di chi dorme, e se non si han pronti i ferri e la mano dell'arte, bisogna morire. Impazzire, e morire arrabbiati come per rabbia di cane. Quella bambina!
Chiamava quanto più alto poteva:
— Cleto! corri, qui! Cleto! ohe!
Invano. Il garzone se ne era andato o alla bottega per la foglia, o altrove. Maledetto!
E la poverina gemeva, mentre lui, il nonno, atterrito, con le sue grida ne copriva il gemito; e inveiva contro le donne che avevano lasciata la casa vuota, sciagurate!, e contro gli altri che eran via, lontano, senza pensare.
Nessuno udiva; e cosa poteva far lui, vecchio impotente, inchiodato in una scranna, con quella angustia nel cuore, con quella certezza che aveva di un pericolo, di un male — a tardare — irrimediabile! Impazzire, morire! La bambina!
Ma forse non era vero quel che aveva inteso dir tante volte? Se era vero, no, Dio non lo permetterebbe! Avrebbe misericordia. Infatti ora piangeva più piano. Smise di piangere, un istante, come a persuadersi che il tormento cessava. Non cessava. E tornò a lui con rinnovata speranza; e l'abbracciava, il suo nonno, e lo scongiurava, per carità! — Cávala, nonno!
La liberasse! In che modo, Dio santo? Non osava: temeva far peggio; tremava. Un medico ci voleva, súbito!; e nessuno lo udiva, povero vecchio, solo nella sua impotenza, nella sua miseria, nel suo terrore!
L'ignoranza e il pregiudizio eccitavano la senile fantasia a un immaginare atroce. Con le pinze della coda, le robuste e aguzze forbici, l'animaluccio mostruoso, portato dall'istinto a nascondersi, forava a penetrar nel cervello, e vi penetrava a poco a poco, finchè vi zampiccava, atroce, dentro. Qual tormento, qual martirio, quale spasimo più grande? Impazzire; morire di spasimo!
Nè la bambina fremendo, con la faccia sul suo petto, con le braccia su le sue spalle, perdeva la speranza. Dal nonno attendeva il sollievo; dal nonno il rimedio all'intollerabile male, che la frugava, la fustigava a dentro, sempre più a dentro. E il nonno non diceva più nulla, non faceva più nulla, non sapeva far più nulla. Tremava tutto. E allora essa si ritrasse ostile e gli rivolse un'occhiata livida. Ah che atroce patire doveva essere, se una bambina, quella bambina, la sua bambina, aveva potuto esprimere dal più profondo senso vitale tant'odio, mostrarsi così crudele, spietata! O forse era quell'occhiata il primo indizio della demenza?
— Voglio la mamma! — urlava tentando staccarsi dalle braccia tenaci.
Egli la tratteneva preso da un'altra paura, che fuggisse e si smarrisse, insana, per la campagna.
— Voglio la mamma! — urlava divincolandosi con tutte le forze; ed egli la teneva con tutte le forze. Lottavano, il vecchione ottantenne e la bambina di sei anni. Ma vinta, disperata, lei piegò le gambe, e lui vinto, disperato, la lasciò abbattersi ai suoi piedi.
E per non vederla svenuta o in convulsione, povero vecchio impotente, reclinò il capo e invocò dal Cielo una fine.
Perchè, Dio? perchè? Da cinque anni campava inchiodato in una scranna, e non aveva bestemmiato mai; e la gente diceva: — Siete bello, nonno! Ammiravano la sua pazienza e la sua virtù. Rassegnato, lui, che era stato un lavoratore, un gigante! E, in coscienza, era buono. Se sgridava, sgridava sempre per buon fine, non per cattiveria; e quando non ubbidivano, perdonava. E ringraziava Dio e la Madonna, mattina e sera, di conservarlo al mondo pur inchiodato a letto e nella scranna. Perchè dunque, perchè castigarlo in una maniera così barbara, in una creatura innocente, che era la sua consolazione, il cuor del suo cuore? Impazzire; morire!
Dio santo! no!
Il vecchione ebbe una scossa di tutti i nervi; tutta la vitalità che gli restava insorse afferrata dalla volontà indomita, e lo sospinse a un impeto prodigioso, a una possanza furibonda, a un miracolo. Fermò le mani sui bracciuoli, si alzò. Si alzò, si resse. In piedi: diritto: gigante; col baleno, col delirio, con l'animoso spavento del miracolo. Credette di poter muoversi da sè, di poter camminare, di poter correre a cercar qualcuno, solo che non avesse impedito il passo.
La bambina gli impediva d'andare. E trasmettendo nella voce la ricuperata energia e il prodigio, egli urlò: — Aiuto! aiuto! —; e fu come se la casa bruciasse, o come lo assassinassero.
Non si muoveva perchè dubitava che la bambina, lì, a terra, fosse svenuta o morente. Per questo non si muoveva. Ma quando la udì ripetere: — La mia mamma! —, le gridò inviperito di lasciarlo passare; con un supremo sforzo avanzò il piede.
E ricadde, affranto, nella scranna, nella sua desolata miseria.
Un freddo mortale gli invadeva in fretta le membra, saliva a gelargli il sangue in ogni vena. Sentì la morte.
Anche la bambina stette un pezzo senza dar segno di vita. Tutto il mondo adesso taceva; tutto il mondo aspettava.
.... Ma, a un tratto, essa levò su il capo, la persona.
Indicando, a terra, esclamò vivace e giuliva:
— Guarda, nonno! Guarda che formicone che era!
Il nonno cercava con lo sguardo. E vide: proprio una forfecchia. E vide che il sole risplendeva ancora; e che il mondo era tornato bello.
Sorrise. Eppoi non vide più niente.
Abitavano nello stesso sobborgo e ogni sera rincasavano insieme, dalle sartorie ove lavoravano, prima in tram poi a piedi. In tram era un divertimento per tutte: cicaleccio, motteggi, compiacenze d'essere osservate e d'osservare le meno belle di loro; ma nel tratto a piedi seguivano le confidenze d'amore e le espansioni sentimentali; mutava il tono. E l'Ida, la più giovane delle tre, interloquiva di rado; si sentiva a disagio per un misto di timidezza e d'orgoglio.
Il suo innamorato guidava autocarri nel Carso, non era in trincea come quelli delle amiche, e discorrendone le pareva di provocarle a ripetere: — Fortunata te! —, quasi non avesse da star in pena lei pure.
«Fortunata te!». C'era fors'anche, in fondo a queste parole, la punta ironica, l'acredine di un'altra invidia — lei faceva all'amore con uno di miglior condizione che i loro innamorati —; e non voleva mostrare di accorgersene. Se però taceva o tentava invano di sviare il discorso solito, l'Ida bene spesso bolliva dentro e stentava a frenarsi, a non prorompere:
— Fatela finita una volta con i piagnistei e con le spacconate!
Che noia, tutti i giorni! L'Olga si martoriava negli stenti e nei pericoli della trincea, accresciuti con fantasia egoista per concludere che solo il pensiero di lei sosteneva il suo caro a superarli. L'Adriana.... Eh! dopo che al suo Gustavo gli avevan dato la medaglia di bronzo, non si campava più, con lei, che dietro sacchi di sabbia, in mezzo a cavalli di Frisia, contro a reticolati, incontro a mitragliatrici — tac tac tac! — e bombe a mano, e sotto a shrapnel e — bum! — a palle da trecentocinque. Si sarebbe detto che tante maledizioni fossero state inventate non per meritar l'inferno a Guglielmo II, ma per far onore a lei sola, la bionda Adriana, che aveva per innamorato un giovane di fegato — e nessuno lo negava.
Quando poi ricevevano lettere, pretendendo non fossero scritte con libera volontà, le commentavano a loro modo, leggevano tra le righe le più strambe rivelazioni, le interpretavano a rovescio. «Non mi manca nulla» doveva significare che morivano di fame. «Per adesso non si combatte» significava — tac! tac! tac! e bum! bum! — battaglia e strage.
— E te, Ida? Cosa ti scrive il tuo Giulio? — spesso le chiedevano, forse anche per mortificarla, chè lei riceveva meno lettere.
Rispondeva senza scomporsi:
— Niente. Dice che fa il servizio di trasporto e che sta bene, e io credo a quel che dice.
— Fortunata te!
— Fortunato lui!
Ma una sera le fecero scappare davvero la pazienza. Fu così: lei che aveva trepidato e trepidava non ignara dei pericoli che pur Giulio correva, lei che a Giulio gli voleva un bene grande, non sempre si sottraeva all'ipotesi di una disgrazia; ma cotesta paura la teneva in sè, nel suo segreto; non ne avrebbe discorso nemmeno con sua madre, quasi per una ripugnanza di una tristezza colpevole o di un malaugurio.
Invece l'Adriana e l'Olga, che in sentimento d'amore pretendevano dar legge al mondo, non solo non rifuggivano dall'immaginare morti i loro innamorati: ne discorrevano per vantare la passione che esse ne proverebbero. E le frasi e le esclamazioni tragiche, per quanto potesse essere sincero il sentimento che le suggeriva, urtavano i nervi all'Ida come una finzione, una falsità.
L'Adriana affermò:
— Se Gustavo, che è troppo coraggioso, troppo! troppo!, ci restasse, oh, io non mi farei suora; vorrei che tutti vedessero, capissero il mio dolore e mi compiangessero. Uno uguale non lo troverei più! Nessun altro, mai più!
— E io — lamentò l'Olga con un'aria e una voce che pareva la Duse —, io diventerei matta! Lui, la mia vita, perderlo così? Non saper nemmeno dove fosse sepolto? Matta, state pur sicure; mi getterei dalla finestra!
Breve pausa. Poi:
— E tu, Ida?
Ebbene: questa domanda, questo distaccarsi dal pensiero orribile e passare a interrogar lei, quasi a provarla in una gara in cui prevedevano resterebbe inferiore, la disgustò del tutto.
— Tu cosa faresti se perdessi il tuo Giulio? — insistette l'Adriana.
E all'Ida brillarono gli occhi. L'eccitava il bisogno di un contrasto comico. Scoppiò a ridere, tanto era enorme ciò che le scappava detto, e disse:
— Oh! Per me, morto un papa, fatto un altro!
Non ebbe appena pronunciate queste parole, che ne fu pentita.
— Viva la sincerità! — Viva la tua faccia! — esclamarono le amiche ridendo anche loro. E l'orgoglio non le permise di ribattere: — Non avete capito che ho scherzato? —, e la timidezza non le permise di dire, più duramente: — Voi non dovreste credere a me come io non credo a voi. — Tacque, ma dubitò subito che la risposta data per impazienza passasse di bocca in bocca in tutto il sobborgo come un'enormità fra vergognosa e ridicola; e quando fu in casa, il dubbio divenne timore, spavento. Cosa aveva detto! L'accuserebbero di aver poco giudizio e niente cuore; l'accuserebbero di ritenersi così bella che perduto un amante non le mancherebbero ammiratori e consolatori da sostituirlo. Figurarsi se l'invidia non ne approfitterebbe! Se qualche anima buona non si assumerebbe l'obbligo di aprir gli occhi al povero Giulio! E lui allora.... Si vedeva lasciata e screditata: per una leggerezza! per uno sfogo innocente! Stupide! causa loro....
Bisognava prevenire il colpo e confessar tutto a Giulio, subito; e lui giudicasse. Di coscienza, lei si sentiva meritevole di perdono. E si mise a scrivergli una lunga lettera, per dimostrare come il suo carattere discordasse dalle amiche e come e perchè coloro le fossero divenute antipatiche.
Ma arrivando al punto scabroso, alla frasaccia che pur doveva riferire: «Morto un papa....», non ardì tirar innanzi.
Troppo distava la brutta, cattiva, crudele espressione d'insensibilità dalle premesse e dalle proteste d'amore; e queste prendevano un aspetto di ripiego insufficiente. Cosa aveva detto! E l'immagine di lui così innamorato, così fiducioso, così fermo di volontà e d'animo per la speranza di averla interamente sua appena nel mondo tornasse la possibilità di esser felici, le si affacciò severa, ostile, minacciosa.
«Io — pensava che le direbbe —, io soffrivo a starti lontano; io soffrivo nei pericoli che correvo a ogni ora, a ogni momento, perchè mi figuravo il tuo strazio se mai ti portassero la notizia della mia morte; io sospiravo il giorno di riabbracciarti e ridarti la forza di sperare, di attendere la nostra felicità, e tu, intanto, non mi tradivi con un altro, no, ma m'ingannavi, per adesso, forse peggio: ti vergognavi di mostrarti innamorata di me: scherzavi indegnamente sul nostro amore, e la gente aveva da ridere compassionandomi. — Povero Giulio! Ti sei messo bene! Se una cannonata ti sfracellasse, eh! non dubitare che l'Ida si consolerebbe presto; e lo dice —».
Pianse; non dormì in tutta notte. E la mattina dopo, quando le amiche la chiamarono, al solito, dalla strada, sollecitandola che era tardi, e discese e si accompagnarono, al solito, avrebbe voluto tornar lei nel discorso e liberarsi dalla lunga ambascia; dire: — Badate, ragazze. Giulio mi è molto affezionato, ma guai a me se imparasse!... — Stava per vincere lo stento a umiliarsi; e provò invece un ineffabile sollievo a non scorger segno di malignità nella faccia dell'Adriana e dell'Olga; non un sorriso ambiguo. Le avrebbe baciate. Infatti non si era montata la testa con un timore assurdo? E poi, se interveniva qualche cosa di nuovo, dimenticherebbero del tutto per sempre quel discorso.... Erano così leggere!
E, grazie al cielo, il fatto nuovo, la distrazione fu la neve. Oh che danno per i loro stivaletti, che costavano tanto! L'argomento, nell'andata, mentre nevicava, fu non solo il prezzo delle scarpe, ma il costo della vita; la difficoltà a risparmiare per il giorno che metterebbero su casa.
E al ritorno la neve era alta. Dovettero fenderla, calcarla, spesso sprofondarvi.
L'Olga piagnucolava; l'Adriana malediceva il destino, e l'Ida, come se Dio l'aiutasse, rideva tutta contenta.
Seguì il gran freddo; il pericolo di cadere per la strada ghiacciata. Altro che conversare! Bisognava star dritte; e si sorreggevano a vicenda strillando a ogni scivolone.
Ma si rinnovarono i giorni delle confidenze. Già ritornavano i soldati dal fronte, in licenza invernale; e le amiche a lamentarsi e a protestare che le licenze non si dessero a tutti quanti.
— Il tuo Giulio verrà di certo — dicevano all'Ida.
— Verrà; tu sei fortunata.
Finchè, una sera, l'Adriana disse, maligna:
— E se non venisse, poco male, eh, Ida?, per te e per lui.
— Perchè? — lei chiese trepidando.
— Perchè tu non ti guasteresti il sangue; e lui potrebbe consolarsi con qualche ragazza di lassù. Dov'è il tuo Giulio ce ne sono che portano gli stivaletti alti, dicono; e non se li guadagnano in sartoria.
L'Ida si morse le labbra; l'Olga rise sguaiatamente, e aggiunse: — Poco male! Tanto, morto un papa, fatto un altro!
— Siete cattive! — allora esclamò l'Ida con la voce piena di pianto. — Io ho scherzato, e voi....
— Brutto scherzo! — interruppe, senza guardarla, l'Adriana, con solennità di rimprovero. — Brutto scherzo! Quel che hai detto è peggio che dire: «lontan dagli occhi, lontan dal cuore»; è come dire: «io non ti ho mai voluto bene, t'ho lusingato, e tu, sciocco che sei, m'hai dato mente». Anche peggio! È come dire: «a me non m'importa proprio niente della guerra, e che molti ci muoiano, e che tu ci muoia; io mi diverto lo stesso». Un uomo che abbia del sangue nelle vene e innamorato, a udir di queste belle proposizioni commetterebbe fino un delitto. Immaginarsi Gustavo! Mi ammazzerebbe!
(Bum!)
E l'Olga:
— Il mio Attilio mi scrive sempre: «Non mi abbandonare, per carità, per l'amor di Dio!» Se imparasse che io a dimenticarmi di lui ci durerei così poca fatica e che già prima che morisse avrei il coraggio di pensare a un altro, si accorerebbe di passione. Lui si ammazzerebbe.
(Buum!)
L'Ida si era riavuta: le cuoceva di essere stata debole. Le fissò con una mossa del capo di sotto in su, che significava: «Avete finito? Adesso parlo io». Ma non parlò a lungo. Gridò forte, perchè, nel sobborgo, molti udissero la canzonatura: — tac tac tac!... Bum! bum! — E soggiunse, forte: — Come siete buffe! — Poi, essendo prossima a casa, vi entrò di corsa, presa da un riso convulso. L'avevano amareggiata, ferita, offesa, dubitando, oltre che di lei, dell'uomo che amava; si contentassero se si era limitata a metterle in ridicolo, spasimanti fastidiose e spropositate!
Ma il giorno dopo non l'aspettarono per andare e tornare insieme. Essa finse di non curarsene e da quel giorno le prevenne nell'andata e nel ritorno a casa. In cuor suo, però, temeva; ne paventava il rancore, la vendetta; tanto più che Giulio veniva in licenza, e i fidanzati di quelle due non si erano ancor visti.
Oh! dargli una prova che il pensiero di lei non lo abbandonerebbe mai più: sua per la vita e per la morte! Quante volte la morte lo aveva rasentato!; e perciò essa lo amava, ora, di più.
— Un giorno — raccontava Giulio — una nespola abbastanza grossa cadde proprio sul mio carro, s'internò fra i sacchi. Se scoppiava, addio Ida!
Essa, mentre egli parlava, mutava colore; egli sentiva fredda la mano che stringeva nella sua. E si guardavano negli occhi sorridendo.
Era arrivato, Giulio, la mattina. Un saluto ai suoi, ed era corso da lei. E discorrevano, soli, davanti al fuoco. Guardandosi riconoscevano il loro amore più vivo, più forte, più buono; le parole che dicevano, vibravano di un sentimento che ne superava il senso e il suono: così profondo e così grande che il silenzio e la luce degli occhi parevano esprimerlo meglio; e di quando in quando tacevano e si ascoltavano, finchè il silenzio diveniva una pena. L'Ida allora interrogava; ma non una delle domande gli fece che le amiche si sarebbero immaginate gli rivolgerebbe per gelosia. E lui, quel ragazzone di ventiquattro anni, che aveva una infantile dolcezza negli occhi chiari e aveva nel viso la serenità di un animo saldo e di una mente padrona di sè, lui non solo non dava segno di aver dubitato o di dubitare, ma dimostrava, a vederlo, che vicino a lei, nulla, nessuno al mondo avrebbe potuto turbarne la fiducia e l'amore. Nè lui nè lei dimenticavano intanto che la felicità era breve; che sarebbero di nuovo divisi, e sentivano che a soffrir meno dopo il nuovo distacco avrebbero dovuto fermare per sempre, nella memoria, quegli istanti gioiti. Come? Con una prova d'amore indissolubile, superiore a ogni lontananza, a ogni timore, a ogni evento; superiore a quella stessa felicità che il cuore palpitando e la mano stringendo la mano promettevano nell'avvenire.
— Ho da farti una confidenza — Giulio disse a un tratto.
— Anch'io.
— Prima io! Sai che trasporto non solo munizioni e materiali, ma feriti e morti?
— Non me l'hai mai scritto.
— Certe cose a voi donne è meglio non dirvele; ci piangete sopra o le esagerate.
— L'Adriana, sì, e l'Olga! — esclamò la ragazza —; a me fan rabbia per questo!
Senza badarle egli seguitò: — Dopo una avanzata, avevo avuto l'ordine di raccogliere i feriti austriaci e portarli, dalla prima linea, giù, al posto di medicazione; di dove le autoambulanze li trasferivano alle sezioni di sanità.
Descrisse il camion attrezzato, con le barelle sospese al di sopra per i feriti più gravi e le panche, sotto, per i meno gravi; insistè a dimostrare come era il luogo delle prime cure.
— Una casa di là dalla strada, al riparo dalle altre, tutte scoperchiate e rovinate. E stando col carro nella strada noi non vedevamo quelli dell'infermeria, e non eravamo visti.
— Ho capito — ripetè l'Ida.
— Io e il mio compagno, il meccanico, calavamo a terra, nelle barelle, i feriti; due soldati venivano a prenderli, a uno a uno. Ma non era finita la musica; squassava ancora l'aria il rombo di qualche cannonata e allora i feriti leggeri, che pensavano d'essersela cavata con poco e che forse avevano combattuto da bravi, si prendevano una gran paura e si raccomandavano:
— Jésus! Jésus!
L'Ida rise; ma chiese subito:
— E quelli più gravi?
— In una delle barelle ci avevamo un ufficiale, giovine; bel giovine! Moriva, e lo lasciarono lì, vicino al camion. Tanto, non c'era più niente da fare. Portarono via prima tutti gli altri; e si allontanò anche il mio compagno. Non avevamo mangiato dalla mattina, e andò all'infermeria a cercar del pane. Io, rimasto solo, stendevo una coperta da campo su quel disgraziato; quando riaprì gli occhi, e mi guardò. Voleva dirmi qualche cosa. Capirlo! Io capii che cercava di spiegarsi in italiano, ma lo spasimo delle ferite e la morte che arrivava gl'imbrogliavano la memoria.
L'Ida tacque ansiosa.
Finalmente si toccò con la mano destra il petto e con uno sforzo riuscì a dire: — Qui.... moneta, vostra. Carte, no. Fuoco, prego.
— Voleva che tu le bruciassi.
— Ah come disse «prego»! Preghiera di moribondo, pensai io. Gli apersi la giubba, tolsi il portafogli. E, nell'atto, il sangue mi si gelò nelle vene. Se qualcuno mi vedeva? Potevano vedermi i soldati che tornassero per portar via anche lui; o il mio compagno; o qualche altro camion di passaggio. Ladro! Sarei parso un ladro! E non era ancora morto!
— Che momento! — esclamò l'Ida.
— Mi sentivo cento occhi addosso; ma una idea mi rincorò; cavai le carte; lasciai i denari; rimisi il portafogli nella tasca. Non avrebbero potuto più dire che rubavo!
— Facesti bene. E le carte?
— L'angustia fu tale che non mi accorsi nemmeno che era spirato. Quando me ne accorsi, gli chiusi gli occhi, e gli tirai la coperta sul viso.
— E le carte?
— Le ho qui, con me....
Erano alcune lettere di mano femminile, in una busta; una fotografia e una ciocca di capelli biondi.
— Com'è bella! — esclamò l'Ida considerando, presso la finestra, il ritratto della giovine donna. Ma la sua ammirazione crebbe quando, sciolto il filo di seta che stringeva la ciocca, s'avvide che solo tre capelli bastavano a comporla, tanto erano lunghi! Disse: — Sono più belli dei miei.
Giulio scosse il capo e ribattè, serio:
— No; noi italiani preferiamo i capelli neri e lucenti, come i tuoi.
E ritornarono al focolare. Ripigliò lui:
— Bruciar tutto. Perchè?
— Volontà di moribondo.
— Perchè distruggere? — Giulio domandò.
— Si indovinerebbe dalle lettere, chi sapesse leggerle.
— Ho un superiore che lo conosce, il tedesco, ma non gliele ho mostrate.
— Hai fatto bene — disse l'Ida. E soggiunse: — Forse temeva, quel poveretto, che un giorno, se verrà la pace, le lettere e i ricordi fossero rimandati al suo paese. Temeva di compromettere la donna.
— Già — mormorò il giovine. — L'ho sospettato anch'io: la moglie di un altro. Io però non lo credo.
— E allora? — essa rifletteva. Mormorò: — Forse hai ragione tu. Non avrebbe aspettato all'ultimo momento se avesse temuto di comprometterla.
Ma Giulio scosse di nuovo il capo.
— No. Ignoranti o istruiti, in guerra si è tutti eguali; tutti persuasi, mentre si vedono cascar gli altri, che le pallottole, le spolette o le schegge debbano rispettar noi. E sai chi ci dà questa persuasione? Proprio i ricordi che si portano sul petto; di nostra madre e di chi ci vuol bene.
L'Ida sorrise, con gli occhi pieni di lagrime.
Egli prese dal portafogli il ritratto di lei; lo considerò quasi per rinnovarsi, ora che le sedeva vicino, le impressioni che aveva a considerarlo quando era lontano, lassù; e pacatamente lo ripose. Dopo, afferrò le lettere e la busta con la fotografia e la ciocca di capelli, e buttò tutto nel fuoco.
— «Fuoco, prego». — Cercava rendere con la sua voce il suono delle parole indimenticabili, e osservava le carte accendersi, la fiamma invaderle raggrinzando la busta. Esclamò:
— Vampata d'amore! —; e la frase gli parve così bella che guardò, contento, l'Ida. Ma essa:
— Di' dunque: perchè distruggere?
— Ascolta — rispose Giulio. — Quando due che si sono amati, si lasciano, cosa fanno perchè ogni legame sia troncato per sempre? Si restituiscono i pegni d'amore. Un pegno è una memoria, è un obbligo a ricordare: è vero?
— È vero.
— Quell'ufficiale sentendosi morire pensò che la sua fidanzata, se riavesse le lettere, il ritratto, i capelli, non resterebbe legata alla sua memoria, come ci resterebbe invece se credesse che qualche cosa di lei fosse andato sottoterra con lui.
Se non che l'Ida obiettava ancora:
— Avrebbe pregato di seppellir le carte, non di bruciarle.
— Rifletti — ribattè Giulio. — Doveva dubitare che non lo seppellissi io; e non si fidò di altri, anche se io promettevo. Nel modo che mi guardava io capii che intendeva dirmi: di voi posso fidarmi. Sembran misteri e sono verità così semplici!
Alla ragazza tornarono a luccicare gli occhi.
— Ma io sarò più spiccio — seguitò Giulio. — Sul tuo ritratto ci scriverò: «Seppellitelo con me, prego». — E sorrise.
— Giulio! — gridò lei.
— E tu, se io morissi? — dimandò lui, pacatamente.
Ah, la prova; la gran prova d'amore!
L'Ida corse a prendere le forbici, si disciolse una treccia. E lui tagliò tre capelli, li compose in ciocchettina, li baciò e li pose col ritratto nel portafogli. Pacatamente.
Ma allora la ragazza gli gettò le braccia al collo singhiozzando. Piangeva come piange una bambina per meritar perdono.
— Cosa ti salta in mente? — fe' Giulio scostandola a un tratto, e fissandola. Una nube gli passò per lo sguardo. Si ricordava adesso le parole di lei. — Che confidenza dicevi d'avermi a fare? — chiese.
— Questa — essa rispose rasserenata e felice: — che niente, nessuno al mondo mi separerà più da te. Capisci? Con te, vivo o morto, l'anima mia. Per sempre!
Mai più splendido cielo; mai aria più olente e queta.... E soli lor due andavano per l'argine che limitava la risaia dall'immensa prateria.
I colori del maggio inoltrato vi superavano la verde mèsse e la trapungevano: giallo di graziole, di tulipani e ranuncoli; lilla di porrette; gridellino di vecce; viola di prunelle e di salvie; bianco di ornitogali e nigelle, di eriche e giunchiglie; rosa e azzurro di giacinti; bleu di fiordalisi; rosso di trifoglio e papaveri. E margherite da per tutto. Quante!
Andavano, gli amanti, soli, guardando intorno; guardandosi e sorridendo senza trovar parole. Nei tardi passi, vicendevolmente e quasi timidamente, avvertivano che i loro sguardi eran pieni di ricordi, dei più lieti ricordi. E così parevano accrescersi l'intima gioia d'un ritorno a sè medesimi e approfondire la coscienza della loro anima; parevano estendere la capacità vitale d'ogni senso, schiarire il pensiero all'esistenza come ridesta, risorgere nell'essere loro, reintegrati d'ogni minima forza, a una vita rinnovata e a una sconosciuta armonia. Era una letizia lieve, di sogno, eppure tenace e valida; era un'illusione suscitata e mantenuta dalla divina realtà che li accoglieva; era un vago desiderio continuo e di continuo esaudito in quel fluire degli attimi; era la consapevolezza di una felicità certa e immanente.
Essa, di tanto in tanto, si chinava al margine e spiccava un fiordaliso o un ranuncolo o un geranio campestre.
Poi, tendendo le mani al prato in cui non ancora piede d'uomo aveva lasciato traccia e da cui la concordia delle tinte assorgeva come quella dei suoni in una sinfonia, esclamò:
— Vorrei correre, gettarmi là in mezzo!
— Va!
Ella scosse il capo.
— Non si può, senza calpestare!
Più avanti, al serbatoio, discesero nella barca. Remava lui.
Anche l'acqua sembrava riposare e godere in distesa azzurra, chiazzata qua e là dal verde delle ninfee e sparsa di macchie or scarse or copiose in canne e giunchi, e chiusa all'ingiro dalle sponde ombrose di salici; mentre la barca procedeva piano piano, soavemente, per quella frescura.
Canerini di valle si levavano con un vocìo sottile e così vivace da crederlo non segno di paura ma di più viva gioia nel volo.
Finchè la barca trovò adito in mezzo alla macchia più folta di cannelle e saracchi, e ristette dove l'acqua bruna, sotto l'ombra, rivelava un brivido, al rezzo. Udirono uno svolazzar forte, di folaghe e anitre. E più nulla.
— Restiamo un poco? — A lungo ella sarebbe voluta restar là con lui. Gli abbandonava la mano nella mano.
— Sei contenta d'esser venuta?
— Non te l'avevo promesso...: a primavera? E di': non ti sembra che se non fossi venuta in un giorno così bello la nostra felicità sarebbe stata meno grande?
Egli strinse forte la bianca mano.
— Sei mia!
E lei:
— Quanto bene mi vuoi!
Di nuovo tacquero cedendo alla dolcezza di quell'ora, in quella solitudine e nel silenzio che solo qualche pigolìo interrompeva, o qualche canto lontano. Il profumo dei fiori lontani perveniva fin troppo greve. A quando a quando un murmure fra il canneto.
D'improvviso l'amata chiese a bassa voce:
— Hai sentito?
Si rivolse a rimuover le fronde e gli esili fusti più prossimi; volle ch'egli avanzasse la barca a quella parte, per veder meglio nel folto.
— Là! — dissero a una voce.
A limite dell'acqua, poggiato sui giunchi che il peso piegava, era un nido di folaghe. Avanzando ancora la barca, ecco balzar dal nido nell'acqua, con un doloroso richiamo, la folaga spaurita; e si levò a svolazzare su l'acqua intorno chiamando disperatamente il compagno.
Più nero, con un cóvv minaccioso, il maschio giunse, dalla macchia; cadde di volo, lì appresso; ma a scorgere il pericolo enorme si mise a correre per terra, con tal fretta e con tanta smania di fughe e ritorni che pareva impazzito.
— Povere creature! — disse la signora.
Nè volle affliggerle a lungo. Anzi, poi ch'ebbe visto da vicino il nido mirabilmente contesto di cannucce e ciperacee e steli:
— Andiamo via! — pregava. Una strana ripugnanza la trattenne dall'osservare dentro il nido.
— Che impressione strana! — mormorò intanto che la barca ritornava all'aperto.
— Tu vedessi i piccini gettarsi nell'acqua appena nati! — diceva l'amante.
E raccontava della caccia feroce che danno alle piccole folaghe i falchi di palude. Ma la sua voce non aveva pietà.
L'amata non gli badava. In lei a poco a poco l'impressione ricevuta diveniva sentimento, diveniva avversione sommossa dal fondo dell'anima, diveniva pensiero.
Teneva lo sguardo fiso nell'amante, che non dubitava, chiedendosi: «Perchè mi ama? perchè l'amo?» Leggeva la risposta in quegli occhi. Il loro amore aveva per fine sè stesso: null'altro. S'attendevano l'ebbrezza dei sensi in cui soffocare l'anima..., e non più. Questa, questa era la colpa: che il loro desiderio non oltrepassasse il loro piacere. Null'altro! E non dalla coscienza le insorgeva il rimprovero o l'ammonimento, ma le veniva da mille voci di vita feconda e di vita novella che nel fervido giorno la terra generatrice elevava e spandeva in un incognito indistinto inno di amore.
Alla voluttà che anche lei si era promessa mancava il sublime intendimento d'una gioia divina: questa la colpa! Da un umile nido essa aveva appreso perchè si ama.
L'amante le chiese trepidando, sentendola sfuggire con lo sguardo velato:
— Che hai?
Essa tacque; abbassò gli occhi. E come egli, in un impeto di desiderio, fe' per trarla al suo petto, lo respinse decisa:
— No!
Appena fu in condizione di poter uscire dall'ospedale, il maggiore Baredi scelse a dimora per la convalescenza la sua villa di Casaglia. Gli erano concessi due mesi a rimettersi del sangue perduto da una ferita che era stata quasi mortale, al petto, e da un'altra, al capo, che gli aveva deturpata la guancia sinistra per sempre. E oltre che ricuperare le forze respirando la pura aria nativa, egli sperava che lontano dal mondo, solo con sè stesso e coi ricordi famigliari, mitigherebbe la rancura compressa nell'animo e temprerebbe l'animo più virilmente al proposito della vendetta.
Perchè in quel suo rovello sentiva prevalere un eccitamento di vanità personale, e se ne accusava come di una debolezza. Gli bisognava vincere l'orrore che provava a guardarsi nello specchio e che aveva sorpreso negli occhi degli amici e delle amiche quando l'avevano visto senza bende; gli bisognava persuadersi che tornando a combattere e affrontare la morte con accresciuto fervore di vita, acquisterebbe davvero, se scampasse ancora, una ragione di superiore orgoglio, una riparazione di spirituale bellezza a quella deformazione indelebile.
Ciò che aveva fatto, il rischio da cui era scampato a stento, non gli pareva bastevole nè per la sua rassegnazione, nè per la stima altrui.
Volle dunque andar a Casaglia come a luogo di attesa più che di quiete. Ma lo contrariò subito la stagione.
Pioveva quasi di continuo; la primavera indugiava in un tedio di freddo aprile. Dalla loggia, ove passava gran parte del giorno adagiato nella poltrona, solo di tratto in tratto scorgeva le nuvole staccarsi, imbiancare ai margini, inargentarsi nei contorni di bambagia: tosto i pochi raggi cedevano al nuvolo, che ridiveniva coerente; e giù acqua! Ed era una intemperie priva di tuoni e di folgori.
Una tristezza eterna.
Letto il giornale, che pur lo lasciava deluso, Baredi apriva invano qualche libro; gli rincresceva fin questo svago da prigioniero o da infermo sfiduciato; e preferiva rileggere nella sua memoria e nel suo cuore.
Del padre, mortogli quando era bambino, si ricordava appena; ma della madre, perduta l'anno innanzi che andasse in Libia, riaveva, lì nella vecchia casa, così evidente l'immagine che a volte gli pareva udirne i passi e la voce, e gli pareva vederla sorridere in atto non più di perdonare ma d'essere perdonata. La stigma che egli recava in faccia lo redimeva ora dell'averla fatta soffrire un tempo: dell'aver preso la carriera militare che sua madre non avrebbe voluta e dell'essersi abbandonato a dissipazioni e a passioni che per lei, austera, rasentavano l'onta.
La stessa rimembranza materna lo traeva perciò a rivivere nei ricordi più recenti e più generosi.
Oh la sua bella batteria, di cui amava ogni pezzo come fosse animato dell'anima sua! E le ansie attive, gli incurati pericoli, le robuste fatiche, i riposi pieni e i sonni senza sogni! E gli ufficiali superiori e inferiori concordi in una fraternità di intendimenti e di speranze; e gli artiglieri forti e pronti, bravi e sicuri; avidi di operare con lui, di essere comandati da lui!
Pur il momento terribile acquistava un'attraenza di luce tragica a rievocarlo nell'azione complessiva. Ecco: due compagni caduti. L'uno si contrae muto, livido nell'agonia breve; l'altro, un soldato eroico, con uno sguardo ancor vivo e già estraneo, geme come un ragazzo: «Mamma mia!». E di sè Baredi risentiva la soavità dell'istante in cui, venendo meno, aveva creduto essere sottratto dalla morte allo strazio delle sue povere carni dilacerate.
Ma dall'alta lontananza di questi ricordi chi, che cosa, lo riabbatteva a un tratto nella realtà penosa? Perchè si sovveniva amaramente di questa o quella donna più non amata e ne scorgeva, in una simulazione di pietà, un segreto sarcasmo, o, peggio, la ripugnanza? Perchè gliene ricorrevano alle labbra le parole: «Come sei bello!»; e le ripeteva forte queste parole, e guardandosi talvolta nello specchio sorrideva? Per convincersi che non doveva, non poteva più sorridere! Nel volto deturpato il più lieve sorriso gli sembrava tracciasse un'atroce smorfia.
Finalmente una notte sentì un usignolo, che nel boschetto di altee e di lauri s'inebriava del suo canto; e il giorno dopo il sole fu padrone di tutto il cielo.
Baredi fece quel giorno i primi passi senza aiuto. E ristette a guardare la chiostra dei colli, dilungati in lievi ondulamenti contro il cielo sereno; inclinati a valle in falde verdi di olmi e di cólti, con le case che i cipressi indicavano e a cui la luce meridiana e la distanza davano un'illusione di quiete chiara, tiepida e dolce. Là, oltre la verde cerchia, fra le piatte cime di Paderno e di Sabbiuno, i monti s'annebbiavano d'azzurro; qua, nella valle ove profondava il Ravone, la chiesa e la vicina fattoria attiravano lo sguardo come i più cari luoghi del paesaggio inobliato. E d'improvviso, con gli occhi della memoria, il capitano scorse nella fattoria la fanciulletta che sua madre ebbe spesso a svago per casa: Ferdina. Egli non l'aveva riveduta nell'altro triste ritorno, quando la morte stava al capezzale materno; l'aveva riveduta sempre gli anni innanzi; e la rammentava bambina, quando al vecchio fattore successe il padre di lei. Quanti anni aveva ora?
Calcolo breve, se non del tutto sicuro: era già una ragazza da marito.
Il giardiniere confermò dicendo:
— Faceva all'amore col figlio di Santelli, l'affittuario. Adesso è soldato, al fronte.
— Bella?
— Non se la ricorda? Una faccia ardita; capelli biondi.
Poi l'informatore soggiunse:
— Non tarderà a venirla a trovare. M'è sempre attorno a domandare di lei, e se è guarito, e come se la passa, e se vien nessuno a salutarla. È una buona ragazza.
Baredi tornò a guardare alla fattoria; poi disse:
— Ci andrò io, fra qualche giorno.
Voleva sperimentare in lei, che certo lo rammentava bene e forse lo ricordava con affetto, l'impressione disgustosa di rivederlo così; e voleva sperimentare in sè stesso la resistenza a quel disgusto.
Ma se, col bel tempo, si sentiva rinvigorire d'ora in ora, le gambe che avevano scalate le Alpi lo reggevano ancor male per un tratto non breve e per la riva ripida. Di più l'umiliava quella mollezza sentimentale, a cui non poteva opporre abbastanza energia di dominio su sè medesimo. Erano commozioni eccitate, irresistibilmente, dai sensi che si rinnovavano alle impressioni e dalla fantasia che si ravvivava nella necessità di ricordare; e spesso, per un nonnulla, s'accorgeva che gli occhi gli si riempivano di pianto. Sopratutto l'inteneriva un sovrapporsi di sensazioni e d'imagini. Mentre si rivedeva andar fanciullo, nel luminoso silenzio, per il giardino e per i prati ch'erano tutto un fiore, e la madre l'accompagnava, ecco riapparirgli l'artigliere morente e riudirlo invocare: «Mamma mia!»; mentre riudiva con la disattenzione e nello stesso tempo con la vigile percezione di ragazzo i gorgheggi delle capinere e degli usignoli, ecco ripercuotersi al suo orecchio il rombo del cannone e rivedere, orrenda, la scena di sangue e di strazio.
E dubitava, a volte, di guarire; non nei muscoli, ma nei nervi.
Così una mattina, quasi a superare uno sforzo più dell'animo che delle gambe, s'avviò per la stradicciuola della chiesa e arrivò, un po' affannoso, alla fattoria.
La moglie del fattore venne sulla soglia con le mani impiastricciate di farina appena intrisa, e cominciò a strillare:
— Chi si vede! Che miracolo! Ferdina! Ferdina, corri a vedere chi c'è!
Ma come non aveva contenuta la ripulsione a scorgere quella guancia deturpata, la donna introducendo il visitatore prorompeva in parole che valessero a scusa di sè e a conforto di lui.
— Poveretto! Quanto avrà dovuto soffrire! L'ha scampata, eh, sì; ma.... Assassini infami! Rovinare per sempre tanta bella gioventù!
Per fortuna, i passi della figliuola, che scendeva la scala di corsa, la interruppero. Ripetè:
— Guarda chi c'è qui, Ferdina!
— Buon giorno....
Rossa in volto, ma sorridente e franca: e non il minimo segno sfuggì alla ragazza della impressione penosa che Baredi si aspettava di dover affrontare anche in lei.
— Che ragazzona! — egli esclamò stringendole le mani. — Non ti avrei riconosciuta!
La disinvoltura ch'essa aveva dimostrato a dissimulare; la delicatezza che l'aveva indotta a comportarsi in tal modo, gli riuscì così inattesa, così strana in una della sua condizione, ch'egli volle provocarne più sicura prova. Chiese:
— E tu mi avresti riconosciuto?
— Io sì — rispose.
Allora alla madre parve opportuno riprendere:
— È stata una disgrazia, signor maggiore; ma bisogna sempre pensare a chi sta peggio; a chi ci ha rimesso un braccio o una gamba....
— Mamma — disse la ragazza con un'occhiata di ammonimento e di rimprovero —, se andaste a nettarvi le mani? Siete tutta incollata.
— Ah la mia sfoglia! La pasta che mi si asciuga! — fe' la donna entrando in cucina senza più altri complimenti o spropositi.
E il capitano a Ferdina:
— Avrei preferito trovarti come eri una volta. Verresti a tenermi un po' di compagnia nel giardino; a prendere dei fiori.
— Oh! se è per questo....
E soggiunse che il padre da un pezzo insisteva che lei e il fratello andassero a salutarlo, ma che il ragazzo era un monello selvatico. Parlarono di lui, Gigetto, che il maggiore aveva visto appena nato; e il discorso fu avviato alle vecchie conoscenze. Ferdina dava notizie di questo e di quello, e Baredi intanto l'osservava.
Le palpebre, lunghe, le ombravano lo sguardo profondo; la voce aveva forte e calda. Non di una bellezza insolita, era però imagine di una giovinezza sana e gioconda, e suscitava — e pareva giusto come non mai — l'abusato confronto del fiore campestre.
— Dunque — egli disse alla fine —, dimani ti aspetto. Ma se vuoi delle rose e dei garofani, tu portami dei fiori di campo; delle viole.
Ella rise.
— Delle viole, adesso? Troppo tardi!
— Ebbene, di quei fiori che coglievo anch'io da bambino laggiù lungo il Ravone. Se no, niente garofani e niente rose!
Dalla cucina la madre gridò, dopo i saluti:
— Si ricordi che il giardiniere la teme, Ferdina, come la tempesta!
E Baredi ricordò invece che il giardiniere gli aveva detto:
— È una buona ragazza.
Ma Ferdina non mantenne la parola che in parte.
Venne il giorno dopo alla villa recando, invece che tulipani, giunchiglie, narcisi e rosolacci, un mazzo di ginestre con qualche ranuncolo tra mezzo.
— Cosa m'hai portato? — dimandò Baredi, senza sorridere.
Sorrideva essa: del sorriso che ferve nelle pupille delle donne innamorate.
Esclamò a sua volta con accento di meraviglia:
— Non le riconosce? Son ginestre!
— Non ancora in fiore, e non sono i fiori che volevo io.
La ragazza chinò lo sguardo per sottrarlo allo sguardo di lui; e il modo e l'indugio a rispondere rivelarono che, imbarazzata, cercava la scusa. Poi disse rialzando gli occhi:
— Le ginestre fioriscono a giugno; e io ci ho messo, invece, tra mezzo, un altro giallo.
— Che idea! Perchè?
Nuovo indugio; con, di più, un gesto d'impazienza. E rivolgendosi, seria:
— Mi sono ricordata che la sua povera mamma mi mandava sempre a raccoglierne, delle ginestre in fiore.
Baredi prese il mazzo e disse:
— Ti ringrazio.
Ora, mentre la caricava di rose e di garofani, egli soggiunse:
— Sei buona e meriti di essere amata e fortunata. Il tuo amante che fa? dov'è?
— Chi gliel'ha detto? — gridò Ferdina.
Ma non insistette nella solita scherma delle ragazze campagnuole, che quasi un pudore istintivo e inconsapevole induce a negare di essere innamorate; e ripigliò:
— Lei è peggio del Mago Sabino! Indovina tutto.
— No; non tutto. Che fa? — ripetè. — Dove è? Come ha nome?
Le risposte seguirono in fretta.
Aveva nome Guido Santelli; aiutava il padre in un'affittanza. Adesso era al fronte.
— Ti sposa appena finita la guerra?
— Ah! questo non lo so davvero; e se lei non ci riesce a indovinarlo, bisognerà dimandarlo al cucco. Aspetti.
L'attesa fu lunga.
— Cantava adesso adesso. L'ha sentito?
Dal campo dove si nascondeva, il cuculo mandò finalmente il vecchio canto augurale.
— Cucco, bel cucco dalla penna grigia: quanti anni mi dai prima che mi sposi? — Uno.... Due.... Stia attento!
Essa contò fino a otto.
— Otto anni! Oh povera me! — lamentò con comica disperazione. — Sono troppi! Fortuna che non ci credo, nel cucco!
Baredi fu tentato a sorridere; ma non sorrise. E la ragazza parve improvvisamente pentita d'aver scherzato; desiderosa di confidarsi meglio, quasi di confessarsi in colpa. Disse mutando lo sguardo e la voce:
— Come sarà che tutte quelle che hanno il moroso al fronte stan di malanimo e io non ci penso nemmeno che possa succedere una disgrazia? Per me è una cosa impossibile!
— La fiducia che hai nel tuo amore ti dà la fiducia nel tuo destino.
Paga, la ragazza seguitò:
— E quando finirà la guerra?
Il maggiore si strinse nelle spalle.
Allora essa, quasi urtata, ebbe un rude scatto, un impeto di sdegno, di disgusto profondo e incontenibile.
— Che debba proprio durare un pezzo? Sono infamie!
Suo padre diceva che la guerra era necessaria; ma lei non riusciva a capire come potesse esser necessario spargere tanto sangue, commettere tante stragi, solo perchè due birboni l'avevan voluto.
— Necessaria per noi? Entrare fra i litiganti per la smania di darne anche noi, per il bel gusto d'andar in molti incontro alla morte?
Beredi l'ascoltava non meravigliato di quell'ignoranza e di quegli errori; meravigliato che Ferdina, mentre dimostrava cuore generoso, non supponesse in un sentimento generoso la ragione vera del fatto che le pareva assurdo. O il sentimento della patria era attutito in lei dall'altro amore che la dominava sino ad oscurarle il pensiero?
— La necessità che tuo padre dice — egli rispose — è nella difesa dei più sacrosanti diritti umani. Pensa.
Ed enumerava, chiariva le cause del conflitto enorme, e intanto seguiva sul volto di lei la commozione che veniva eccitando. Poi, non senza intenzione di pungerla, aggiunse che sopra tutto c'è, al mondo, un amore per cui i maggiori sacrifici sembrano sopportabili: l'amore che santificò il martirio di quanti preferirono la morte alla tirannia, all'insolenza straniera, alla barbarie prepotente, rivestita di civiltà ipocrita o vigliacca.
— Ma voi donne non capite come quest'amore fa parer bella la morte!
Ferdina aveva ascoltato a mo' dell'ignorante che riceve una luce inattesa e, tuttavia un po' confuso, gode d'essere tratto dall'oscurità. Ma a quelle ultime parole arrossì, più che per il rimprovero, per il pensiero che le fecero balenare. Gli occhi le si accesero di una fiamma che parve d'ira ed era d'amore.
— Quel che dice lei — esclamò — dev'essere vero! Ma anche Guido penserà così, e andrà a cercarla, la morte! So che tipo è. E la morte me lo porterà via!
Si morse le labbra per contenere uno scoppio di pianto; le lagrime non le potè celare.
Beredi non aveva visto mai in occhi di donne, improvvisamente manifesta, tanta passione. L'espressione stessa «me lo porterà via» non significava una violenza angosciosa, un ingenuo, prepotente egoismo? Gelosa della morte!
Egli riebbe il senso delle delusioni patite e provò l'invidia più acre: quello di un grande amore. Fra le donne che gli avevano giurato di amarlo quale l'aveva amato come amava Ferdina?
— Piangi? — le chiese ironico, per castigarla di avergli fatto male. E sorrideva ora senza timore d'accrescere col sarcasmo la bruttezza della sua guancia contratta.
Ferdina si asciugò gli occhi col dorso della mano e guardandolo non avversa:
— Ha ragione — mormorò. — Perchè pensare a un guaio? Ma se Guido morisse....
E sospese la minaccia, che neppur lei sapeva se rivolta a sè o al destino, e che l'energia della voce e dello sguardo lasciava pensare non vana.
Baredi si rabbonì. Cercò di riparare al male che aveva fatto lui a lei.
— Se il tuo Guido ti ama come lo ami tu, non temere. Non l'hai inteso dire anche tu che l'amore qualche volta vince la morte?
Oh il sorriso di Ferdina, allora! E a quell'uomo bello, a' suoi occhi, di bontà, d'intelligenza e di coraggio, disse grata e sincera:
— Lei l'ha vinta la morte, e la sua morosa dev'essere felice!
Idealizzava anche questa, adesso? A trentadue anni oramai Baredi aveva acquistata tale esperienza delle donne da credere sul serio che quella ragazzotta campagnuola meritasse di occupare il suo pensiero? Oh no! Egli voleva pensare ad altro. E pensava ad abbreviare la licenza, che già gli pareva troppo lunga. Tutte le mattine ricuperava lena nelle passeggiate su per i colli.
Ma quasi ogni giorno Ferdina veniva, dopo mezzodì, alla villa, e chiacchieravano sotto gli abeti: essa chiedeva ed otteneva schiarimenti alle notizie del giornale, o portava notizie del suo fidanzato e d'altri giovani dei dintorni, o riferiva qualche pettegolezzo. Non s'immaginava certo che il maggiore ne seguiva le parole, i modi, le abitudini con attenzione sempre vigile, e che egli provava un piacere amaro a scorgere in lei qualche difetto, qualche rudezza spiacevole o ignoranza bisognosa di compatimento. Ciò accadeva, piuttosto che alla villa, alla fattoria, dove talvolta egli scendeva a passar mezz'ora.
Un giorno, nel prato davanti alla casa, sorprese Ferdina che voltava lei il fieno al sole. Aveva stretto al capo e annodato alla nuca il fazzoletto rosso; la gonna succinta, le braccia scoperte fino al gomito. Muoveva e rivolgeva con atto frequente e svelto la forca di legno dai lunghi rebbi, e cantava.
— Brava — egli le disse. E lei interrompendosi:
— Oh non mi vergogno, io, a lavorare da contadina! Si vergognino quelle che non han braccia sode e gambe dritte!
E riprese a cantare.
Un altro giorno Gigetto, il fratello di lei, aveva levato un nido di fringuelli. I poveri uccellini, ancora in bordoni, non si reggevano ai piccoli voli e ai brevi passi: tentavano scappare e battevano il petto e il capo in terra; e piavano spalancando il becco.
Il maggiore rimproverò il ragazzo. Il ragazzo rispose sgarbato, e la sorella gli lasciò andare uno scappellotto; ma lui si vendicò accusandola:
— I fringuelli ti fan compassione; gli storni, no. Mi hai aiutato tu a pigliarli tra i coppi!
— Gli storni sono di danno! — essa rispose. — E poi — aggiunse rivolta a Baredi, — quelli di nido sono così buoni in umido!
E sorrideva con labbra ingorde.
Anche andava in bicicletta e si scalmanava in corse faticose quando, scesa alla città per le spese domestiche e fatte tutt'altre compere a suo capriccio, doveva rincasare a prendere soldi e ripetere il viaggio.
Non sapeva, insomma, moderare le esuberanze dell'indole, nè mitigare le asprezze del carattere. Eppure, quand'era solo, Baredi ne rivedeva spesso l'imagine ricomposta in lineamenti ed espressioni gentili, e se ne ricercava le impressioni avverse, da quei contrasti essa, anzi che perdere, acquistava nuova attraenza, come d'una bellezza singolare, forte e sana.
Ma un pomeriggio, accompagnandola per la strada della chiesa, Baredi osservò a caso, al margine del fosso, un fiore nuovo per lui. Lo stelo lungo e schietto reggeva, a corona, cinque o sei capolini di un delicato color lilla sorretti da un esile picciuolo senza foglie. Lo staccò e glielo porse.
Ferdina lo gettò via con disprezzo. Come offesa davvero, gridò:
— Questo fiore a me?
Poi, alla meraviglia di lui, disse:
— Fiorin dell'aglio, fior traditore!
E prima che egli parlasse, essa, nell'atto di scappare sdegnata verso la fattoria, gli rivolse un'occhiata lunga e intensa; una di quelle occhiate in cui l'anima si raccoglie e si concede, ma il pensiero, anzi che apparir manifesto, per il troppo fervore appare ambiguo. Voleva leggere negli occhi di lui la scusa dello scherzo che poteva spiacergli? esprimere l'affetto che la rendeva certa di scusa?
Baredi rimase perplesso un istante; indi, respinte le interpretazioni benigne, tornò indietro convinto di non errare e mormorò: — Civetta! — Nessun dubbio. Una rivelazione inattesa: Ferdina credeva d'averlo innamorato, e ne godeva!
— Anche costei! — pensò. — Tutte a un modo; tutte stupidamente vane, perfidamente vane! Per soddisfare alla vanità istintiva, non esitano in nulla; inconsapevoli del male che possono fare, interamente consapevoli del male che vogliono fare. — Ogni cosa era chiara adesso! Ogni prova di affetto e di gentilezza ch'egli aveva ritenuta spontanea in costei, era stata predisposta sin dal primo incontro a tal fine: innamorarlo! L'aveva conosciuta bambina: la rivedeva una bella ragazza; fidanzata. Avrebbe resistito alla bellezza di lei, all'invidia che altri n'avesse l'amore? Ah no! Essa vincerebbe se egli — e non c'era da dubitarne — aveva in mente altre donne! E lei andava a colpo sicuro; prima di tutto perchè era giovine, fresca, bella; poi perchè le signore e signorine, schifiltose, non riuscirebbero a nascondere, come lei, il ribrezzo della cicatrice che lo imbruttiva. E il dover supporre tutto ciò, ciò che lo feriva come un oltraggio, a Baredi fece così male che piuttosto che riveder Ferdina pensò di ritornare quel giorno stesso a Bologna. Ma non s'immiseriva a fuggire le piccole cattiverie d'una femminetta diciannovenne?
Rimase. Quel giorno stesso però scrisse al Comando che era guarito e disposto a riprendere tra una settimana al più tardi il servizio. Impiegherebbe il tempo, che gli restava, ad allenarsi camminando sui monti; e non andrebbe più alla fattoria, e con qualche pretesto non riceverebbe più Ferdina alla villa. Se non che il giorno dopo si accusò nuovamente di debolezza e, sebbene stanco di una lunga gita, andò all'ora solita nel giardino.
Ferdina non venne. Non venne neppure il dimani. Non c'era da ridere? da prenderla, quasi quasi, nel suo stesso giuoco? Lo aspettava a casa sua! Non cedeva lei; certa, sicura che cederebbe lui!
Passarono quattro giorni. Quando, al quinto, il maggiore udì alcune contadine che, per la via, discorrevano di un altro paesano morto in guerra. Egli ebbe un dubbio: e, dalla siepe, ne dimandò il nome. Non era il fidanzato di Ferdina. E poco dopo, ecco Ferdina accorrere, trafelata, rossa in volto, con una lettera, incontro a lui. Tendendola, pareva ebbra di gioia; esclamava:
— È di Guido! La legga! Voglio che la legga!
E premeva una mano al cuore per moderarne i palpiti. Egli scorse con gli occhi alcune righe. Il soldato scriveva che si era trovato alla stessa azione in cui era perito quel paesano; che si era meritato gli elogi dei superiori e sperava d'ottener la medaglia, e una prossima licenza.
— Che pena in questi dì! — la ragazza seguitava. Sin dal principio della settimana aveva saputo del paesano morto, e sapeva che era nello stesso reggimento, nella stessa compagnia di lui, Guido.
— Che angustia! Ma anche lei mi ha fatto soffrire! — aggiunse con voce ferma, quasi aspra.
— Perchè? — Baredi chiese. Era già pentito d'essere stato ingiusto.
— Vuol negarlo? Anche lei sapeva della brutta nuova e sospettava di una disgrazia. Ne saran morti tanti delle nostre parti! Io non avevo il coraggio di venir qui, a interrogare; ma l'aspettavamo laggiù, da noi, a dirci una parola.
Egli arrossì, la prese sotto il braccio traendola verso la solita ombra nel giardino.
— Perdonami — le disse —, non per il male che ti ho fatto senza volere, ma perchè sospettai tutt'altra cosa: che tu non fossi buona e sincera come sei. Perdonami.
Ferdina era così felice che non si perdè a chiedere spiegazioni; e alla domanda di lui: — Sei felice adesso? — ella sorrise guardandolo, limpidamente; con la piena confidenza di un cuore che si abbandona a chi la comprende.
Giunti in fondo al viale, sedettero di fronte; lei sul sedile di pietra, lui nella scranna di giunchi. E mentre essa, tolto dalla tasca del grembiule un fazzoletto in cui ricamava le cifre, agucchiava e discorreva, Baredi stette ad ascoltarla poggiando il gomito allo schienale e sostenendo il capo con la mano contro la guancia destra. La ragazza parlava del suo amore; dei contrasti che aveva avuto da parte dei suoi. Non senza ragione. Guido non era mica uno stinco di santo! Ne aveva avuto delle amorose!; e qualcuna.... ehm! Ma con lei non si bazzicava come con quelle. Aveva intenzioni oneste? E bisognava rigar dritto!
— Che liti in principio che facevamo all'amore! Mi venivano a dire che era stato visto per Bologna con la tale, a teatro con la tal'altra. Capirà se ci pativo! Una sera che eravamo soli in casa, giurava di dover andar via per un contratto. Non gli credevo; serrai la porta con la chiave. Lui sale al piano di sopra, spalanca la finestra, si butta giù e scappa. Da accopparsi! Io mi divoravo dalla bile. Ma mio padre imparò che era vero che Guido stava combinando un grosso affare e che dava segni di aver messo la testa a posto; e cominciò a difenderlo. Questa è bella! Anche mia madre, perchè io, a costo di morir di crepacuore, non ne volevo più sapere, cominciò a dar torto a me! La guerra ha fatto il resto, e adesso ci vogliamo bene sul serio.
Intanto che la ragazza discorreva, Baredi la seguiva rimproverandosi. Quant'era difficile giudicare le donne! Con che ingiustizia aveva giudicata Ferdina, così buona e leale; così schietta e forte nei suoi difetti e nei suoi contrasti; così sana e assennata! A confrontarla con le donne che gli stavano più in mente gli pareva di dover sorpassare un abisso. O l'abisso, piuttosto, era in lui?
— Il maggior bene del mondo — Ferdina ripigliava — non sta forse nel volersi bene? Vede? Mio padre e mia madre sono di stampo antico; senza istruzione, senza finezze; ma mi han dato a conoscere che a questo mondo più si vuol bene, e più se ne vorrebbe, e s'è più contenti.
— O l'abisso è piuttosto in me? — si chiedeva Baredi. Era in lui, tra il modo con cui concepiva la vita nel passato e il modo con cui gli si presentava ora, dopo l'intervallo tragico e quasi mortale? Ora sentiva come non mai l'orrore di quel passato. Eppure egli non era stato nè più fatuo nè più corrotto di tutti gli altri. Ma come tutti gli altri aveva riposta la felicità nella falsità delle illusioni, dei desideri, dei piaceri, delle passioni. Ah Ferdina! Ferdina! Proprio così: volersi bene senza pretendere dalla vita più di quanto la vita può dare; e più si vuol bene, e più se ne vorrebbe, e s'è più contenti!
Dopo una pausa, pur china sul lavoro e senza badare che egli aveva socchiuso gli occhi, la ragazza soggiunse:
— E quando s'è contenti si vorrebbe veder contenti tutti; fa dispiacere che chi è buono come noi, più di noi, debba soffrire.
Altra pausa. Quindi:
— Lei perchè è sempre così pensieroso?
Baredi tacque. Temè di non poter rispondere senza essere debole, e, stringendo le palpebre, tacque.
— Dorme?
Non rispose.
E seguì un lungo silenzio. Egli, di tratto in tratto e di furto, sollevava un po' le palpebre e sogguardava; essa seguitava a cucire.
Finchè si mosse, si alzò. Baredi credè se ne andasse. Ferdina, invece, si avvicinò a lui piano piano; s'accostò. Ad accertarsi che dormiva?
Egli stava per riaprir gli occhi, chiedere:
— Vai via? — Ma intuì. Sentì che si abbassava, che col suo viso gli sfiorava il viso. Un attimo. E calde e lievi le labbra di lei si strinsero e si chiusero a un bacio appena sensibile, su la guancia deturpata.
Ah! afferrarla, stringerla al cuore, baciarla nella fronte gridando con anima pura, con tutta l'anima: — Ferdina! Ferdina! — No: gli parve una contaminazione; con uno sforzo supremo si contenne. Ella si era allontanata rapida, su l'erba; ed egli, risollevando le palpebre, la scorse che si fermava e si voltava. Dubitava d'averlo destato; temeva che se ne fosse accorto. Rassicurata, scomparve dietro la casa.
E allora egli ruppe in singhiozzi.
Ma la mattina dopo partiva per la frontiera.
Quasi in mezzo al viale, fuori della polvere, un chiodo arrestò lo sguardo, il passo e il pensiero del conte Mauro. Era un chiodo ancora buono, benchè un po' arrugginito e storto. Quanti l'avevano veduto? E perchè nessuno di quanti l'avevano veduto si era chinato a raccoglierlo? Trovate le risposte, del resto semplici ed ovvie, lo prese su lui, e seguitò la passeggiata verso la chiesa dei Cappuccini.
Pensava intanto: — Ogni cosa, sia pur minima, ha il suo valore. Dunque: cercate di non perdere nulla; non spregiate nulla; raccogliete sempre ciò che fu perduto, o gettato via, e tenetene conto. Imparate, cioè, a osservare e a riflettere.
Ai quali consigli altri ne seguivano, se non del tutto nuovi, sempre belli. — Profittare anche andando a spasso; vincere la pigrizia; esercitar la pazienza.
Ma dal considerare il chiodo che rigirava fra le dita il pensatore arrivò a conseguenze di maggiore importanza, per lui. Nelle brevi soste al Caffè Vecchio, dal tabaccaio nel Borgo, nella farmacia di San Rocco, non era solito ammonire che a consolazione della vita bisogna mirar in alto? Ora a vederlo prendere su da terra un chiodo tutti l'avrebbero accusato di contraddizione. E no. Se quella era un'azione giovevole, se un'azione giovevole in sè vale a pubblico esempio, ecco che si può mirare in alto anche guardando in basso. Nè bastava. Per la democrazia predominante là, nella piccola città romagnola, egli era forse un aristocratico in cui l'orgoglio della razza aveva assunto l'abito del filosofo fannullone, appartato e schivo.
— Ebbene — concluse Mauro Agabiti giunto che fu alla chiesa francescana —, anche per questo, da stasera in avanti, cercherò dei chiodi. Chi si umilia sarà esaltato.
Gli accadeva sempre così. Concepita un'idea, a forza di dedurre, la tirava alle conseguenze estreme, che stupivano chi non possedeva l'energia logica di lui. E avendo pensato che pur l'esercizio di rintracciar chiodi non mancasse di morale efficacia, fu condotto a cercarne dove più se ne trovassero, e quindi dove la necessità dei chiodi nuovi rendesse maggiore la dispersione dei vecchi.
In via del Fossato, lungo le mura, erano botteghe di falegnami, fabbri, maniscalchi. Ivi, due o tre volte la settimana, la persona del filosofo, alta, magra, vestita di nero, il volto pallido e la bianca barba sotto il cappellaccio grigio, passava adagio adagio rimuovendo la polvere con la punta del bastone; talvolta arcuandosi nell'atto di tendere il braccio e la mano. Allora, se coglieva qualche cosa, gli balenava un sorriso dagli occhi chiari e guardava qua e là, come aspettasse di essere interrogato. Ma coloro che l'avevano osservato, e ridevano, si voltavano in fretta per non farsi scorgere; rispettavano in lui l'uomo generoso e diverso dagli altri ricchi appunto perchè, a parer loro, tócco nel cervello; e ne compativano la nuova, innocente manìa. Nessuno gli chiedeva: — Cosa accatta, signor conte? —; nessuno lo pungeva ironico o mostrava meraviglia; ed egli doveva mettere in tasca il chiodo e rimettere il discorso, pronto da un pezzo, a migliore occasione. Presto o tardi la sperimenterebbe, la virtù dell'esempio! — Infatti....
Una delle ultime fucine del Fossato era quella del fabbro Dondelli, detto Dondèla; e un giorno che questi lavorava altrove, il conte, quasi davanti al portone di lui, si chinò; con impeto allungò la mano.... Ahi! che dolore! Scottato. Le dita lasciarono subito la presa. Scottava, bruciava! Ma stringendo fra i denti il pollice e l'indice, in cui il chiodo aveva lasciato l'impronta della strinatura, il filosofo restò immobile ad aspettare. Il chiodo si raffredderebbe: no?
Intanto risate di ragazzi, trattenute a fatica, giungevano da ogni bottega, come gemiti.
— Ridono? — pensò il pensatore —. Dunque è una burla!
E quasi il bruciore, che non scemava, gli affrettasse il raziocinio, seguitò: — Una burla senza intenzione di ferire in me avarizia o gretteria; tutti mi conoscono. È una burla ingenua, che attesta però una intelligenza non comune. Bravi!
A questo punto nella bottega del falegname di contro il ridere si mutò in pianto schietto, e sotto la grandine degli scapaccioni paterni un garzoncello gridava: — Non sono stato io! È stato lui, là, che l'ha riscaldato! Celso!
— Birichini! canaglie! — urlava il genitore per farsi ben udire dal signor conte.
«Lui, là?» «Celso?»
Il filosofo pigliò su, risolutamente, il chiodo ancor caldo; lo mise in tasca ed entrò nella fucina di Dondèla.
— Celso — disse con l'usata dolcezza —, mi daresti un po' d'acqua?
Subito, di dietro all'incudine dove se la godeva ridendo piano piano e solo, il ragazzo balzò a prender la secchia, la portò, la depose ai piedi del signore. Il quale v'immerse la destra e sogguardò mentre, refrigerato, seguitava tra sè:
— Ha dell'ingegno; molto ingegno! Si vede dagli occhi; si capisce dalla prontezza degli atti. Dunque non è contento del suo stato. — E disse:
— A te non ti piace di fare il fabbro.
Il monello, che si aspettava tutt'altro discorso e tutt'altro tono, sorrise e rispose franco:
— Nossignore.
— Bene. Cosa ti piacerebbe di fare?
Sempre più inanimito da quel "bene" rispose:
— Il signore.
— Ho capito — disse il filosofo. — Vorresti diventare ingegnere o avvocato o medico, o che cosa?
Ma ora Celso rimase perplesso. Non erano dimande inopportune? «Fare il signore» non significava «far niente»?
— Via! — insistè il conte rialzandosi e asciugandosi le dita nel fazzoletto. — Quale professione sceglieresti?
Bisognava finirla.
— Nessuna.
Fu un nuovo colpo inatteso. Ma non doloroso; anzi! Al filosofo parve di giungere improvvisamente a una felice scoperta; tale che tacque a lungo. Poi tolti dal gilet alcuni soldi, li porse al ragazzo.
— Ti ringrazio; e ci rivedremo.
Era poco lungi, per la strada, quando udì dei passi dietro a sè. Si volse. Celso col cappello in mano, disse (e le labbra gli tremavano): — Mi perdona?
Il conte gli pose la destra sulla spalla e tornò a fissarlo. Che occhi! — Sì, figliuolo!
E riprese la strada pensando: — Intelligenza; animo ardito; cuore, e, per di più, inclinazione latente!
Questa dell'«inclinazione latente» era una delle sue idee. Anche nel campo dell'intelligenza — diceva — la natura è non di rado riserbata, quasi timida, gelosa dei suoi tesori; e ingegni non comuni restano improduttivi e sconosciuti non solo perchè sono mancate le condizioni propizie al loro sviluppo, ma perchè nessuno ne ha saputo intuire la disposizione segreta, rimasta ignota a loro stessi; nessuno ne ha eccitate le intime facoltà creative. — E soggiungeva candidamente: — È il mio caso. Io non sono un imbecille, eppure a sessant'anni non so ancora come sarei potuto riuscire più utile alla società e alla patria, e divenire un bravomo.
— Facendo il professore di filosofia — insinuava qualcuno, credendo di fargli piacere. Egli scuoteva il capo.
— No, sarei stato ugualmente inutile.
Per esser utile, da un pezzo, aveva rivolta l'attenzione psicologica agli adolescenti che conosceva. Ma non uno che dimostrasse d'aver molto sale in testa e alla domanda: — In qual modo, per che via preferiresti diventare un uomo celebre? — rispondesse: «Non lo so». Lo troverò una volta o l'altra — ripeteva il filosofo, saldo nella sua convinzione.
Finalmente! L'aveva trovato nella fucina di un povero fabbro!
Dondèla ebbe l'avviso di presentarsi la mattina dopo al palazzo Agabiti; e vi andò di malavoglia, per causa del chiodo scottante, la cui storia già esilarava tutta la città. Invece l'aspettava una bella fortuna. Il conte gli propose di stipendiargli un garzone più abile di Celso e di assumere Celso al suo servizio.
— Ho bisogno di un giovine che aiuti la vecchia Cleofe nelle faccende di casa; ho bisogno di uno che aiuti me nelle mie faccende: contabile, segretario, bibliotecario, ecc.
— Misericordia! — esclamò Dondèla in un impeto di lealtà. — Ma cosa vuol cavarci da mio figlio? Non ha voglia di far niente! È la mia disperazione!
— È la mia speranza! — ribattè il conte Mauro con solennità profetica.
I libri dovevano prestar lo strumento più sicuro per l'assaggio intellettuale. Due o tre ore al giorno furono dedicate alla lettura e allo studio nella domestica biblioteca. E mentre uno ritornava ai filosofi primitivi, che amava di più, l'altro pareva immergersi tutto nei volumi dei novellieri, dei poeti e degli storici.
Ore deliziose! Beati pomeriggi! Maestro e discepolo s'addormentavano a un tempo. Ma se si svegliava prima Celso, con una pagliuzza solleticava il naso del conte; questi agitava la mano quasi a scacciare una mosca e soffiava spalancando gli occhi, e chiedeva: — Hai letto? Bel libro, è vero? —. Se invece si svegliava prima lui, aspettava che il discepolo sollevasse il capo e guardasse confuso. Allora gli diceva: — La gloria, mio caro, non si acquista dormendo come noi. Solo a prezzo di fatiche e vigilie molti autori delle opere che ci stanno d'attorno sono arrivati a non morir mai.
Col suo sorriso Celso pareva dire: — Eh via! che qualche buona dormitina la facevano anche loro!
— Pensa alla gloria, ascóltati — seguitava il filosofo. — Non ti piacerebbe di vivere in eterno, sia pure in uno scaffale di biblioteca? Che cosa senti a tale pensiero?
L'altro annusava e rispondeva: — Sento puzza di muffa.
— Hai ragione — concludeva il conte Mauro —; apri le vetrate. Di quando in quando bisogna dare aria anche agli immortali.
E uscivano a spasso. Non però in cerca di chiodi. La famosa raccolta era già finita, se non con la piena efficacia che il filosofo aveva sperata, in modo tuttavia abbastanza edificante. Più di una volta, uscendo di casa, si era imbattuto in monelli che gli offrivano manciate di chiodi spuntati e storti. Egli li ricompensava a soldi; e così il buon esempio fruttava ai raccoglitori, almeno dal lato economico. Ma Celso non esitò ad affermare che, per quanti chiodi perda l'umanità, quelli eran troppi, e dovevano essere rubati.
— Bene! — fe' il conte. E con le tasche piene della raccolta legittima o illegittima, andò da tutti i fabbri e falegnami a chiedere: — Ve ne mancano? — Rispondevano di sì? Risarciva di sua tasca e diceva: — Se io non fossi andato alla mia ricerca, voi, ora, non sapreste d'aver un ladruncolo in bottega. Educatelo a mirar in alto.
Il campo dello scibile è lungo e largo, e quando un cervello balzano può scorrazzarvi dentro secondo gli frulla la voglia, è difficile tenergli dietro per vedere dove stia meglio, difficile sperimentare dove gli aggradirà, alla fine, mettersi a posto. Nessuna meraviglia che l'esperimento del conte filosofo durasse parecchi anni. Quante volte esclamò dentro di sè: — Ci siamo! Si ferma! Lo fermo! —, e il cervello di Celso voltava e scappava da tutt'altra banda!
Il procedimento alla scoperta fu metodico: per induzione o deduzione, ed esclusione. E scartati, sin dai primi tempi, la letteratura e gli studi affini, che addormentavano il ragazzo e gli davano il senso di muffa, c'era da ritenerlo segretamente disposto alle scienze anzi che alle arti. Ciò rispondeva pure al segreto desiderio del maestro. Farne, per esempio, un grande chimico?
Questa speranza derivò logicamente dalla considerazione che la vecchia Cleofe non salvava dalle mani di Celso neppur uno dei suoi garofani fioriti.
— Mi piacciono tanto i fiori! — esclamava lui con la voce soave delle ragazze che glieli chiedevano.
Ecco forse la via buona, che conduceva — oltre che alla floricoltura — alla botanica, e allo studio degli elementi costitutivi e produttivi del terreno: cioè alla chimica agraria, e quindi alla chimica in generale.
Tutto un inverno per il conte e Celso, e anche per la Cleofe, passò in una illusione di primavera. Contemplavano cataloghi di giardinieri, leggevano manuali di orticoltura, vedevano l'orticello attiguo alla casa mutato in Eden. Celso, che aveva già quindici anni, ci vedeva anche, nell'Eden, delle belle ragazze che esclamavano con voce soave: — Mi piacciono tanto i fiori! —; e sopportava le spine: i trattati di chimica organica che il conte, senza insistere, intrometteva a quelli del regno vegetale.
A marzo furono provvedute le sementi dei fiori scelti. E pur troppo insieme con esse e con i vasetti e i barattoli di concimi chimici, entrarono nella biblioteca volumi pieni di formule, lambicchi e storte.
Ma le piantine erano appena spuntate nei letti caldi che lo studente involontario misurò il pericolo. — Se il giardino va bene, son rovinato; mi tocca sgobbare più di un farmacista!
Accadde così che, poste a dimora, le pianticelle dei fiori allevati con tante cure, sembrarono svilupparsi tutte uguali: rigogliose, ma tutte uguali.
— Come sarà? — si chiedevano stupiti il conte e la Cleofe.
Il loro stupore sarebbe stato meno grande se avessero saputo che nelle aiuole Celso aveva profuso una certa semente, per cui, ad aprile, l'orto di casa Agabiti era trasformato in una magnifica distesa d'ortica.
Logica conseguenza: il disgusto, la disperazione di Celso; i volumi pieni delle formule internati negli scaffali più remoti; bottiglie, storte e lambicchi banditi dalla biblioteca.
— Hai ragione — disse il filosofo —; la floricoltura non è per te.
— E neanche la chimica — aggiunse il discepolo.
Proseguendo, il metodo — infallibile — escludeva a poco a poco la fisica, escludeva la medicina e studi affini, escludeva tutte le scienze naturali, ad una ad una.
Quando il caso rivelatore, come si sa, di molte vocazioni famose, condusse una sera il conte a esclamare: — Torniamo all'arte!
Celso stava disegnando a meraviglia una scacchiera su cui il dimani, nelle ore libere, giocherebbe con gli amici di via del Fossato.
— Per bacco! — riflettè il conte. — Conosce quello che i pittori moderni ignorano: il disegno! — Inclinazione, dunque, alla pittura o all'architettura; e propose al ragazzo di andare a scuola da un maestro che in città aveva voce di artista insigne. Celso prese volentieri l'occasione propizia per star fuori di biblioteca e scappare più spesso nel Fossato.
— Allorchè sarà in grado d'entrare all'Accademia, mi avverta — aveva raccomandato il conte al maestro. Nè volle mai vedere gli scartafacci e gli abbozzi che consumavano troppe matite, gomme e mollica di pane, aspettando la sorpresa che gli togliesse ogni dubbio per sempre.
L'ebbe! Al sopravvenire di lui, l'allievo pittore, un giorno, ritirò in fretta dalla tavola, e tentò nascondere, il foglio su cui stava sgorbiando.
— Un artista modesto? — esclamò il filosofo —: un artista eccezionale! — Chiese il foglio, guardò.... Ahimè! Che naso! E quel naso, e due occhi strabuzzati, e una barba prolissa significavano un'intenzione di caricatura nell'effigie proprio di lui, del conte.
Ma pur alle caricature non bastano le intenzioni; e il conte giudicò l'opera dal lato serio. — Ti ringrazio — disse — perchè dimostri di avermi sempre in mente; ma la pittura non è per te.
— Neanche la scultura — fe' mestamente Celso —; neanche l'architettura.
— Neanche la musica — aggiunse il conte scuotendo il capo.
Quando infatti il ragazzo fischiettava le canzonette alla moda, stonava come stonerebbe un cane, se i cani, oltre che abbaiare e cantare, fischiettassero. E poichè non si balla senza orecchio, le arti restavano escluse tutte quante!
— Torniamo alle scienze — il filosofo ripetè a sè stesso, fiducioso. — Il campo è vasto; il caso rivelatore aiuterà!
Aspetta e aspetta.... E una sera, che era uno stellato fittissimo, Celso esclamò, ammirato e rapito: — Sapere i nomi di tutte le stelle!
Commosso a sua volta, il filosofo cominciò a nominargli e indicargli quella dozzina che ne conosceva di vista; e si domandava dentro: — Come mai non ho pensato all'astronomia? Eppure io gli vo sempre ripetendo che bisogna guardare in alto!
Celso sbagliava i conti; senza calcoli non si fanno scoperte astronomiche. Verissimo. Ma la contabilità delle aziende non è la stessa dell'astronomia: questa è matematica pura; quella, impura. Dunque, avanti!
Fu disposto che di giorno studierebbero insieme il Flammarion e la sera si eserciterebbero in escursioni pratiche per l'infinito. Quasi ci prendesse assai gusto, il discepolo non discorreva più che di costellazioni, di nebulose e di pianeti; sbigottiva la Cleofe istruendola intorno alle vicende e ai cataclismi dell'universo e annunziandole la prossima fine della terra; sperimentava la potenza del cannocchiale prismatico, comprato dal conte, perlustrando dai tetti le finestre della città e dei dintorni.
Ma tanta felicità non poteva durare. Il conte si alzava di notte e faceva alzare il discepolo, per innamorarlo sempre più delle contemplazioni celesti.
— Se seguitiamo così, mi rovino la salute — pensò Celso. E una notte gemè:
— Non vado più avanti: ho paura.
— Di che cosa? Parla!
— Ma...., ho paura.
— Sfórzati a esprimere il tuo pensiero, il tuo sentimento — insisteva il filosofo aspettandosi una rivelazione.
— In questo andar di qua e di là per il cielo, ho paura.... d'incontrarmi col Padre Eterno!
Non si poteva significar meglio il terrore dell'infinito.
— Hai ragione — disse il filosofo. L'infinito spaventa; e l'astronomia non è per te.
— E neanche la matematica — esclamò il discepolo. — E neanche l'avvocatura — aggiunse collegando la giurisprudenza alle altre discipline nella speranza di finire, una buona volta, tutte le prove.
Ma dello scibile ne restava parecchio.
Restava, per esempio, la veterinaria.
Compiuti i diciott'anni, Celso Dondelli non aveva ancora dimostrata miglior vocazione che quella di star allegro e di corbellare il prossimo. Dalla scuola del filosofo aveva però acquistata tanta coltura da superare i coetanei studenti nei regi licei. — Il lievito c'è — diceva il conte —; lasciamolo fermentare.
E scorgeva sempre un'intenzione seria, un motivo ragionevole in ogni scherzo o birichinata che il suo protetto faceva. Questa benignità, ingenua o filosofica che fosse, trovava un cuore non ingrato o sleale. Per il suo protettore il giovine si sarebbe messo nel fuoco; e il conte, che sentiva l'affetto sincero nella confidenza di lui, lo ricambiava in modo così aperto che già tutti dicevano: — Lo adotterà per figlio.
Se non che all'Agabiti era rimasta una parente, press'a poco dell'età di Celso; una pronipote, per via di sorella. Allevata in collegio a Firenze, la signorina, orfana, tornò alla piccola città nativa assai di malavoglia; e temeva che lo zio la prendesse seco, in quella casa antica, con quella serva padrona.
Fu affidata invece alla custodia e alle cure di una signora che, secondo le parole del conte, le farebbe da padre; cioè gliele darebbe tutte vinte senza nuocerle con la tenerezza d'una madre troppo debole: — come sarei io — seguitava per spiegarsi. E alla signorina Amelia non fu consentito di visitare lo zio che di otto in otto giorni. — Termine sufficiente — egli affermava — perchè tu non dimentichi che ti sto vicino, e io non dimentichi che tu saresti contentissima a starmi più vicina.
Contentissima! A ogni visita la ragazza lo soffocava di chiacchiere e di carezze; e lui: — Ti ringrazio; ma come passa il tempo! Otto giorni volano!
Essa rideva.
Ora, dopo tante scene gioiose, non era da prevederne una lagrimosa?
No; il filosofo non la previde, quantunque ritenesse la nipote non diversa dalla maggior parte delle donne.
— Tutti lo dicono, zio, che vuoi più bene a Celso che a me!
A questa uscita egli alzò gli occhi al cielo pensando:
— Per mirar in alto le donne mirano al cuore; e forse dal loro punto di vista....
L'altra procedeva:
— Bisogna dimostrare al mondo che non è vero.
Lo zio disse dolcemente:
— Suggeriscimi tu il modo.
— Pagandomi un viaggetto a.... Parigi.
Egli non si scompose punto, anzi ammise: — Hai ragione; per dare questa dimostrazione al mondo intero non c'è che Parigi!
E gliela mandò; s'intende, con la tutrice, la quale aveva consigliata alla pupilla la scena lagrimevole.
Avvenne che poco tempo dopo la partenza della signorina Amelia il conte proponesse a Celso una passeggiata in campagna, a un suo podere fuori di porta. Il tragitto non era breve; e per la strada maestra quanti vedevano l'Agabiti camminare così, piano piano, con l'ombrellone di tela cerata aperto a riparo della polvere più che del sole, si voltavano indietro sorridendo.
Celso, quando non ne potè più, esclamò verso gl'importuni:
— Andiamo a Parigi!
Allora il conte si fermò, e disse:
— Hai ragione.
E riprese la via. Nel ritorno ripetè: — Hai ragione. Son vecchio; comperiamo un veicolo —. Manco a dirlo, Celso esaltò i benefizi e i piaceri delle automobili: non ultimi, quelli d'impolverare gli altri e di guidarne una lui.
E appena a casa il conte Mauro gli fe' scrivere, alla rubrica delle spese imprevedute:
«Lire ventimila per un'automobile; spesa quattro volte più grande che un viaggio a Parigi, perchè comprende la probabilità di un viaggio all'altro mondo, con la guida di Celso Dondelli».
Ma Celso non aveva ancora sostenuti gli esami da chauffeur che il libro dei conti fu riaperto alle spese imprevedute e dato di rigo all'automobile.
— Scrivi in sostituzione — il filosofo dettava: — lire diecimila al Ricovero, cinquemila all'Ospedale, tremila e cinquecento all'Asilo, più mille e cinquecento per un cavallo e una carrozza. Che ne dici?
Il giovine alzò gli occhi al cielo:
— Miriamo in alto — rispose. E aspettò cavallo e carrozza; acquisto fatto dal filosofo senza intermediari.
Ecco. La carrozzella era della prima metà del secolo decimonono.
Meno antico, sebbene bianco di pelo, il cavallo; e non brutto: solo, aveva il vizio di camminare con un po' di lingua fuori. Celso lo battezzò Gedeone, nome che piacque moltissimo al conte e ai concittadini. Parecchi di essi ogni volta che l'equipaggio attraversava adagio adagio la via principale per uscire alla campagna, ammiccavano al cocchiere con certe strizzatine d'occhi che significavano: «Te lo godi, eh, l'automobile?»; oppure: «Il tuo cavallo suda nella lingua come i cani».
Le quali corbellature a mezzo disturbavano il mancato chauffeur. Preferiva le risate aperte e intere; e non tardò a provocarle, per ridere meglio lui, in ultimo.
Del resto, non era vero che tafani e mosche infastidivano il buon Gedeone?
— Se gli facessimo fare una coperta da passeggio?
— E tu fagliela fare — consentì il conte.
Figurarsi quando la quasi centenaria carrozza comparve preceduta da un'ampia gualdrappa di mussolina rosea, coi fiocchi, da cui uscivano due orecchie, una mezza lingua, una mezza coda e quattro mezze gambe!
— Gedeone in veste da camera!
— Ridono per noi? — il conte chiese.
— Sì — rispose Celso —; ma non basta.
— Hai ragione — confermò il filosofo sopra pensiero —. Non basta.
Pochi giorni dopo evidentemente Gedeone era zoppo al piede destro, davanti.
— Chiama subito il veterinario.
— No — Celso disse —; lo curo io.
Fu allora che gli balenò l'idea, al conte Mauro, della veterinaria quale inclinazione latente.
Non ci aveva pensato mai perchè si era convinto che al giovine non piaceva la medicina. Ma adesso riflettè:
— C'è differenza. C'è più soddisfazione. Gli animali non aiutano a sbagliare la diagnosi. — E mormorava sospirando: — Purchè io non ci rimetta il cavallo!
Tutt'altro! La cura permise presto una passeggiata in campagna. Gedeone riapparve al pubblico con la gualdrappa rosea e un piede fasciato e grosso, simile a quello di un elefante.
— Oh! Gedeone ha la gotta! Gedeone ha la pantofola!
Il successo sperato da Celso non fallì.
— Ridono per noi? — chiese il conte.
— Sì. Ma vedrà al ritorno!
E immaginare che bocche aperte quando il presunto gottoso attraversò la città di trotto; diritto; a dorso scoperto; senza pantofola! Un miracolo! un trionfo stupefacente! Scendendo, a casa, il conte esclamò:
— Veterinaria! veterinaria!
Ma Celso smorzò l'entusiasmo. Disse che per guarire Gedeone non aveva dovuto che levargli il sasso confitto tra il ferro e l'unghia.
— Bravo! Occhio clinico!
— No — corresse il giovane —; perchè il sasso gliel'ho messo io.
Il conte riflettè; indi concluse:
— Capisco. Hai fatto bene.
Non fu della stessa opinione la signorina Amelia, appena reduce da Parigi. Ella tentò persuadere lo zio che certe buffonate non conferivano decoro alla nobiltà di casa Agabiti. Ribattè il conte che, a fil di logica, non è ridicolo chi si burla della ridicola mentalità paesana; al contrario, dà prova di serietà. E la nipote a sua volta osservò che i giovani seri fanno onore a chi li aiuta, con gli studi e con le opere.
— Sì, ma non prima che quelli a cui spetta ne abbiano scoperta l'inclinazione latente. Questo còmpito è mio.
— Eh! ci vuol altro!
«Ci vuol altro?» La frase colpì il filosofo. Disse dolcemente, dopo un po':
— Forse hai ragione anche tu. Ci vorrebbe la donna; la donna che io non trovai: una donna capace di mirare in alto, più in su del cuore.
La signorina Amelia allora tacque. E poi si propose d'innamorare lei Celso Dondelli.
A scorgere Celso così mutato, pallido, con gli occhi or vaghi ed or fissi come in contemplazione, il conte dubitò che, per l'assiduo ammonimento di mirare in alto, il giovine fosse colto da un accesso di misticismo e si fosse destata in lui la vocazione di farsi frate. Per fortuna, una mattina mentre prendeva il caffè e latte, se lo vide davanti ancora diverso; in posizione di «attenti!», con l'aspetto dei grandi propositi; con la energica decisione dell'eroe o di chi ha perduto la testa.
— Signor conte — disse calmo —; vado allievo sergente, in cavalleria.
Soldato! Un colpo di mazza sul cranio! Ma non una di quelle mazzate che stordiscono; no: di quelle che spalancano tutte le finestre cerebrali a una luce repentina, inattesa, illimitata. Al filosofo s'illuminarono il passato, il presente, l'avvenire: il passato suo proprio, l'avvenire di Celso, il presente di tutti e due.
Oh portento! Soldato! Soldato d'Italia! Ecco l'inclinazione latente, rivelata a un tratto! Di chi? di Celso? solo di Celso Dondelli? No, no: anche di lui, del conte Mauro Agabiti! La capiva adesso, di colpo, quale era l'inclinazione sua propria, adesso che aveva manifesta, improvvisamente e finalmente, quella del suo allievo!
E il generale Agabiti avrebbe potuto fare onore alla patria; ne era sicuro. E sentiva l'amarezza del bene non mai goduto e perduto per sempre; del bene conosciuto troppo tardi. Per qual causa? Per qual colpa? Chiese, d'impeto:
— Chi, che cosa ti spinge, te, alla milizia?
— Una donna — Celso rispose senza esitare.
Fortunato giovane!
Il giovane infatti aggiungeva:
— Vuol sposare un capitano di cavalleria. Io divento sergente, sottotenente, tenente, capitano; e....
— Alt! — interruppe il conte Mauro —; come si chiama.... lei?
— Amelia.
Celso si aspettava un nuovo scatto, una impressione visibilmente profonda di meraviglia. Il filosofo invece parve rassegnarsi subito, quasi si trattasse di un decreto della Provvidenza. Non mosse che un'obiezione.
— Quando tu sarai capitano mia nipote avrà già marito da anni e anni. Chi vuoi che la tenga?
Il giovane sorrise.
— Lei! — fece tendendo l'indice verso il suo protettore.
Questi chinò il capo mormorando:
— Speriamo che la storia finisca bene per tutti; anche per Gedeone.
Venne il dì dell'addio.
— Tu non mi scriverai — disse il filosofo. — Non voglio. Io t'impongo un ricordo, osservabile, tangibile, sensibile, continuo e forte. — E gl'introdusse un anello di ferro nel mignolo della destra; il chiodo della scottatura piegato a cerchietto.
— Quando sarai al punto buono — conchiuse il conte —, portami o mandami il chiodo, e se l'Amelia sarà anche lei al punto buono.... Via!, dammi un bacio.
.... Così a Celso, prima di partire, non restarono da baciare che suo padre, Gedeone e la Cleofe.
Quasi un anno dopo che la guerra era scoppiata in Libia e qualche mese dopo che Celso Dondelli era laggiù, entrando nella bottega di Dondèla, il vecchio conte non chiese, al solito: — Notizie?
Si abbandonò sulla seggiola e mormorò:
— L'ora è giunta.
Intimorito, domandò il fabbro:
— Per Celso?
— Per me.
Ma s'ingannava pur questa volta, povero filosofo! Per Celso l'ora era già giunta (ed egli non lo sapeva); per lui doveva tardare non poco. Lo portarono a casa apopletico.
Come, trascorso assai tempo, a forza di cure, poterono trarlo dal letto.... che tristezza! Nella poltrona, con la testa reclinata allo schienale pareva obbligato, adesso, a mirar sempre in alto; e tentava al contrario di guardare in giù, quasi cercasse d'intorno, nella realtà, le immagini che gli vaneggiavano nel cervello infermo.
Che tristezza! E come lunga!
E un giorno venne al palazzo Agabiti un tenente di cavalleria, il quale disse di dover parlare al conte prima di ripartire per Tripoli. Si presentò l'Amelia; lo stato dello zio non permetteva nessun colloquio.
Ma l'ufficiale insistè. Se il malato non aveva perduto del tutto la conoscenza egli, per incarico di Celso Dondelli, caduto in battaglia presso a lui, aveva da consegnargli una cosa attesa e cara.
La signorina raccomandò, pregò:
— Non gli dica che è morto. Tanto....
Poi lo introdusse. La Cleofe dietro alla poltrona sorreggeva il debole capo.
— Guarda, zio, — disse l'Amelia.
Un breve silenzio. Finchè lo zio sorrise, quasi ridesto dall'erroneo riconoscimento.
— Ah! Sei tu?... Il chiodo?
— Eccolo — disse l'ufficiale, mentre la signorina susurrava:
— Lasciamolo nella sua illusione!
Il vecchio chiamò: — Amelia!
— Son qui, zio.
— Celso!
L'ufficiale ne comprese, dalle mosse più che dalle parole, l'ultimo volere. E mise l'anello nel dito che la signorina gli tendeva ripetendo: — Lasciamolo nella sua illusione.
Allora la Cleofe ruppe in pianto.
Ed era passato un altro anno quando il tenente di cavalleria, vicino alla promozione a capitano, tornò al palazzo Agabiti. Disse alla signorina, erede del conte: — Quella che fu illusione estrema di suo zio non potrebbe essere realtà per noi?
La signorina Amelia considerò l'anello che aveva nel dito; sollevò i begli occhi a mirare in alto e:
— Quando sarete capitano — rispose —. Questo era il patto.
Al triste annunzio — il commendatore Demetrio Lecci, nell'attraversare la strada, era stato investito da un'automobile; commozione cerebrale e lesioni interne; smarrimento della coscienza; nessuna speranza —; appena ricevuto il terribile annunzio, Corrado Amaldi aveva lasciato in casa la moglie, affranta essa pure, angosciata e tremante, ed era corso al letto dell'amico.
Povero Demetrio! Giocondo, come sempre, nella faccia serena, era stato a trovar Corrado il dì innanzi. Ed ora.... ora Demetrio moriva senza riconoscere l'amico. Moriva: l'occhio vitreo e immoto; il volto disfatto e cereo; soli indizi di ultima vita, il respiro affannoso e uno scattare intermittente del braccio e della mano sinistra.
Non reggendo a tal vista Amaldi, con un nodo alla gola, scappò nella camera attigua e si abbattè su di una seggiola. Non poteva piangere.
Ma a poco a poco reagì in sè, cercò dominarsi riflettendo; e si obbligò a considerare i doveri che l'evento calamitoso e repentino imponeva a lui, l'amico intimo, prediletto. Al commendatore non restava che un parente, quel nipote così diverso da lui, e gli avevano telegrafato subito; ma quand'anche fosse arrivato in tempo a veder morire lo zio, il discolo non ne avrebbe ottenuto il perdono.
E Amaldi ricordò che Demetrio gli aveva manifestato più volte il proposito di diseredare il nipote vizioso e corrotto per beneficare le pie instituzioni a cui aveva dato tutto sè stesso. E pensò: «Demetrio avrà fatto testamento. Se lo trovasse qui in casa, il nipote lo trafugherebbe». Possibile?
Possibile. Quando l'evento o il fatto che confonde e travolge è enorme, anche i pensieri che a ragione fredda si giudicherebbero assurdi, sembrano giusti.
Egli guardò allo scrittoio, quasi a confermarsi che ci fosse il testamento del commendatore; poi, con improvvisa ripresa d'energia, s'alzò, chiamò il servo, andò a sedere allo scrittoio, trasse dalla cartella un foglio e una busta e, mentre scriveva, disse:
— Giovanni, a scanso della mia e della vostra responsabilità....: qui dentro ci potrebbero essere carte di molta importanza; credo convenga avvisare il notaio.
— Quel che fa lei....
— Il dottor Neri.... Sapete?... Via Goito....
Il vecchietto inchinandosi prese il biglietto; e uscì.
Con i gomiti puntati sullo scrittoio, per sorreggere il capo, e strette le tempia fra le palme, Amaldi ritenne nella mente il pensiero di prima, che non gli pareva più ben chiarito e compiuto.
No, non era possibile che un uomo come Demetrio Lecci avesse lasciato il testamento in uno scrittoio aperto. No? Ma qual uomo è così prudente da non cadere in qualche errore? Così prudente da aspettarsi a quarantadue anni un infortunio mortale?
D'altra parte, non poteva Demetrio aver pensato giustamente che Giovanni, meglio che servo l'uomo di fiducia, e lui l'amico, vigilerebbero, e in ogni caso provvederebbero alla custodia delle sue carte e all'adempimento delle sue disposizioni?
Fu così che la mano di Amaldi accompagnò il pensiero con moto spontaneo, proprio per naturale conseguenza. Aperse il cassetto di mezzo e guardò. Ma senza curiosità e intenzione ferma; con mente già inerte guardava, sollevando le prime delle carte sparse che lo riempivano e....
Quasi a ricevere un urto nel petto, quasi per difendersi istintivamente da un assalto impensato, respinse il cassetto dello scrittoio, si levò in piedi con tutto il sangue al capo, al volto, in un'apprensione ontosa, con un'impressione indefinibile di colpa e di repugnanza, con un impeto d'ira e di rabbia contro sè stesso, che già si lasciava afferrare da un dubbio insano; e non gli bastavan le forze a divincolarsi, a sfuggirne la mostruosa, diabolica presa.
Una lettera..., in una busta fina..., tra quelle carte, tra quei documenti..., interpostavi come per caso o dimenticanza.
Ricadde a sedere; riaperse; la tolse; ne guardò attento la soprascritta, vinto. E: sì; la lettera, il carattere (.... anche il profumo) era di Rina. Di Rina? Ebbene, fosse pur stata! Che cosa di male se sua moglie aveva avuto bisogno di scrivere, una volta, a Demetrio?
Ecco: egli era tranquillo, padrone di sè. Ragionava. Poteva ragionare freddamente. — Nessun male? Bisogno di scrivere a Demetrio? Perchè? No no! Quella lettera non era di Rina, ecco tutto! Pazzo! pazzo a lasciarsi allucinare da una somiglianza di scrittura. Dunque, via!; rimettere la lettera dove era prima, pentito dell'azione indegna che stava per commettere; violare, forse, un segreto dell'amico.
.... Vigliacco! Scampare, cercava scampare alla certezza?
E risolutamente levò il foglietto dalla busta, e vide che non c'era la firma, e lesse, e vide che era di Rina. Fu certo.
Ma ecco: sentì che possedeva una forza meravigliosa.
Non si muore d'una ferita, ricevuta a tradimento, nel cuore? di dolore, di spavento? Non si muore! Egli richiuse. Credè d'aver voce bastevole a chiamar Giovanni appena fosse tornato. — Via Goito era a due passi — e dirgli: — Vado a casa, per un momento —.
Si alzò.... (una forza meravigliosa!) e, come spinto da tutte le energie superstiti, entrò invece nella camera del moribondo, si avvicinò a guardarlo, con gli occhi sbarrati....
Ah! L'amico!
Allora il medico lo prese per il braccio, lo trascinò fuori. Cominciava l'agonia.
Ebbene.... — una forza meravigliosa! —, di là, nello studio, senza accorgersi dell'intimo schianto, della ferita ricevuta nel cuore a tradimento, senza piangere, senza gridare all'infamia, senza morire, Amaldi rilesse la lettera per confermarsi, di tutto, evidentemente.
Era un bigliettino scritto in fretta, dopo un convegno. Assicurava l'amante da ogni timore d'imprudenza o contrattempi.
Ma questa l'infamia! questa la prova! questa: «A casa ho trovato la cartolina che mi aspettava. Tornerà da Genova dimani o posdimani».
Egli era tornato da Genova.... Quando? Come gli era possibile ricordarsene? Oh se avesse potuto non ricordarsene! Era tornato....: il 14 maggio. Aveva scritto, e se ne ricordava, all'albergo, due sere prima. Due sere prima.
Nel biglietto amoroso mancava la data. Ma il timbro su la busta? si leggeva benissimo: 12-5.... Dunque: c'era più appiglio a dubitare che fosse di Rina?
Tutto evidente! Che infamia!
E come gli fosse strappata solo allora la benda dagli occhi, Corrado Amaldi vide sua moglie affranta e pallida all'annunzio della disgrazia; e solo allora sentì lo spasimo della ferita, l'atrocità del colpo, l'insopportabile tormento. Fuggire! scomparire dal mondo! Ammazzarla!
Adagio! Aspettare! L'altro, intanto, agonizzava.
Ed entrò il notaio. E passò, trafelato, un prete.
Poi Giovanni annunciò:
— Il presidente del Consiglio Provinciale e un assessore del Comune.
Corrado Amaldi immobile, in piedi in mezzo alla camera, ora provava la sensazione d'uno che sia trascinato da una forza irresistibile in un precipizio. Quei signori si condolevano con lui, più che amico, fratello del commendator Lecci.... Anche, volevano informarsi da lui, per regolarsi nelle onoranze funebri. E l'assessore, più disinvolto, venne dal notaio, presso lo scrittoio, e l'interrogò.
Mentre il Presidente seguitava nelle condoglianze, Corrado udiva il notaio che rispondeva:
— Il testamento segreto è depositato presso di me; ma non si procede all'apertura senza richiesta del presunto erede.
Udiva soggiungere l'altro: — E se il nipote, il presunto erede, ritarda qualche giorno a tornare, come conoscere le precise disposizioni testamentarie per i funerali?
— I familiari.... Il signor Amaldi....
Già, il signor Amaldi.
Ma il signor Amaldi pareva esagerare — un pochino — il suo cordoglio; pareva troppo stordito. Rispondeva a stento che il commendatore sdegnava i funerali chiassosi; che disapprovava l'uso dei discorsi, dei fiori.... Non altro. Giovanni, Giovanni forse ne sapeva di più.
Interrogarono anche lui; e rispose che il suo padrone non avrebbe sdegnata una messa di requiem. Ma la messa, quando fosse richiesta o permessa dal testamento, poteva celebrarsi giorni dopo il trasporto; non era cosa urgente.
A ogni modo, Provincia e Comune stavano per accordarsi su le onoranze, quando il medico s'affacciò sulla porta e aperse le braccia.
Amaldi, che si era seduto accanto al Presidente, balzò in piedi, livido; rimase impietrato, con gli occhi torbidi; e Giovanni scappò via gemendo. L'assessore guardò l'orologio e disse: — Sette e venti —; e il Presidente disse: — Animo, signor Amaldi! —; e afferrò e strinse la mano del signor Amaldi.
Il quale adesso sembrava non esagerar più; sembrava manifestare con il dolore di chi perde il fratello lo stupore del mistero e lo sgomento del nulla; o pareva rimasto senza pensiero.
Pensava: «Dovrò fingere, dissimulare fino all'ultimo!»
Fino all'ultimo, fino a che la salma fu deposta nel loculo, egli si comportò così, come aveva sentito la necessità di comportarsi, come volevano le convenienze sociali.
Ma dopo! Al ritorno, nella carrozza chiusa, libero della cappa di piombo che la società vile e corrotta gli aveva imposta, in una commozione di scherno e di rabbia Amaldi s'abbandonò a meditare, a pregustare la vendetta. Oh sfogarsi! sfogare l'amarezza dell'onta patita e l'onta dell'ipocrisia a cui era stato trascinato come in un baratro; sfogare tutto l'odio che gli si era addensato in veleno nel cuore; esasperare con voluttà di martirio la ferita dilaniante; gettar la maschera, e accusare, e calpestare l'infame prostrata, nella confessione e nel rimorso, ai suoi piedi; o colpirla, ammazzarla se sorretta dalla passione e insolente!
Che benefizio nell'anima e nel sangue, a immaginare il castigo tremendo, mortale! Ammazzarla!
Ma era illusione fugace. A poco a poco intravvedeva che a lui non era concesso — no — nemmeno l'inconsulta attesa della catastrofe che fosse, per sua mano, tragica!
No: egli, povero uomo, doveva riprendersi tosto, ragionare, riflettere. No. Non gli era possibile vendicarsi in tal modo; non doveva ucciderla; non cacciarla, sgualdrina, di casa; non trascinarla a un tribunale. No. Perchè? Perchè sarebbe uno scandalo!
Era caduto in una contradizione; la contradizione in cui s'era messo non tardò a stringerlo, ad attanagliarlo, a soffocarlo. Non poteva vendicar il suo onore senza provocar uno scandalo enorme; ma per evitare lo scandalo, per salvare il suo onore aveva dissimulato restando fin la notte in casa del defunto, fin reggendo nel trasporto uno dei cordoni del feretro!
Sciagurato! Rivelando adesso il suo disonore non darebbe forse diritto al mondo di chiedergli: Come mai, tu, ad accorgerti d'esser tradito, hai aspettato che il traditore sia stato morente o morto? Per quale misterioso interesse hai dissimulato fin all'ultimo? Per quale vergognoso passo hai accompagnata la salma all'ultima dimora? Per quale inconfessabile ignominia hai taciuto sempre con tua moglie, e schiamazzi adesso che Dio o un accidente ti ha liberato del più colpevole, del più forte?...
In ogni persona che vedeva, egli vedeva un ridere osceno; e gli pareva che tutti coloro che conosceva gli ridessero in faccia, gli gridassero:
— Anche tu! anche tu....; e finchè l'altro viveva...., eri contento!
Tutti, sempre, l'avevan tenuto per un uomo onesto, un gentiluomo; e cadere, affogare nel fango! Aveva amata sua moglie e....
Al pensiero del suo amore di un tempo, non resse più. Ruppe in singhiozzi; pianse.
Lo riscosse il rumore delle ruote sul ciottolato, rientrando in città. E non osò rincasare fiaccato in tal modo dalla passione e dalla ragione.
Gli era necessaria una tregua; un po' di riflessione pacata; di silenzio; le forze umane hanno un limite, perdio!
E ordinò al fiaccheraio di condurlo, invece che a casa, all'uffizio del Consorzio.
Ivi per fortuna l'aspettava un telegramma il quale lo chiamava, d'urgenza, a Ferrara. Per non scrivere o telefonare alla moglie mandò un impiegato a casa a mostrar il telegramma; dicesse alla signora ch'egli ritornerebbe solo al dimani.
E partì davvero subito.
Ma non poteva fuggire, miserabile, da sè stesso; non poteva fuggire al dilemma che gli si veniva determinando sempre più chiaro nella mente:
O il mondo sapeva, e sarebbe inesplicabile la sua condotta, la sua ipocrisia, la sua dedizione alle convenienze quando e in qualunque modo egli desse a vedere che non ignorava, già prima, la colpa della moglie; o il mondo non sapeva, e guai per lui se si vendicasse. Rivelerebbe lui la sua sventura. La pubblica moralità non giustifica il marito che ammazza, o scaccia la moglie, o se ne separa, se il castigo non chiarisce, non specifica la colpa.
Anche in treno, e poi la notte insonne, nel letto dell'albergo, cercò la via a superar sè stesso. Invano. Il pensiero di rimettere all'avvenire una decisione gli era insostenibile; nessun conforto, nessun consiglio, nessun aiuto. Che poteva sperare dal destino?
E invano la mattina dopo si provò a un ritorno di vita normale nelle faccende per cui era stato chiamato a Ferrara; anzi quei discorsi, così lontani e diversi dell'intima cura, gli esacerbarono sempre più la ferita, gli rintorbidarono la mente.
Ripartì con una più fiera tempesta nell'anima, con un senso di energia ricuperata e prorompente, e un bisogno d'uscire da quella sua agonia; con un solo pensiero fisso e, solo esso, ragionevole: che la risoluzione del suo destino non dipendeva da lui; dipendeva dal contegno della moglie.
Egli l'affronterebbe gettandole in faccia la lettera che ne attestava la colpa, le direbbe: — Ho tentato di salvare il tuo onore salvando il mio. Ora, a noi! E senza chiasso, senza scandalo! Che intendi di fare?
Ma una mossa sola di lei, una parola sola avversa alla sua passione immensa lo trasporterebbe al di là del limite che divide la ragione dalla follia; e allora non indietreggerebbe, non esiterebbe davanti alla catastrofe sanguinosa. Una revolverata per lei e una, magari, per sè; tanto, la sua vita era spezzata!
Così, mentre andava a casa, l'immagine della donna gli si confondeva nella mente con le attitudini o del terrore improvviso, o della negazione disperata; o della confessione umiliante, o dell'invocazione di pietà e di perdono. La immaginava di nuovo in una crisi di lagrime e di rimorso, a cui sovrastava imponente, spietata, tremenda, quale che si fosse, la risposta e l'azione di lui....
A casa! A casa! Ma nell'entrare in casa pallido, fremente, ecco venirgli incontro la moglie frettolosa e, al tempo stesso, tranquilla. Tranquillissima! Diceva:
— Il notaio Neri t'ha cercato ierisera e stamattina per una cosa di grande premura. Poco fa ha mandato questa lettera.
E la porgeva. Tranquillissima!
Amaldi per prendere la lettera del notaio e aprirla lasciò nella tasca quell'altra, che già stringeva per gettarla in faccia all'adultera. E lesse; e intanto che leggeva, Rina, nel vederlo affoscare sempre più, dubitò di una nuova disgrazia e: — Che c'è, Corrado? Una nuova disgrazia? — chiese con dolcezza.
Corrado non rispose respingendola: — Via, malafemmina! — Rispose: — Nulla! —; e si diresse all'altra camera.
— Vuoi desinare subito? — Rina domandò ancora con dolcezza —. Sarai stanco; avrai fame.
Senza volere, assentì, del capo.
Poi, nella camera di là.... Era una cosa incredibile! Una cosa turpe, laida, lurida; una schifezza orrenda! Da ridere. Che vigliacco era stato quell'uomo saggio!
Diceva la lettera del notaio:
".... Il testamento del compianto commendatore Demetrio Lecci, aperto a richiesta del di lui nipote, lega lire cinquantamila a favore della S. V...."
— Ed io — disse a sè stesso Corrado Amaldi sobbalzando con l'impeto del martire che riconfermi la sua fede di fronte allo scherno osceno e tirannico —, io rifiuto il legato, io rifiuto il prezzo della mia vergogna! Rifiuto!
Ah sì? Rifiutava? Un eroe! Se non che il mondo vigilava e chiedeva:
Perchè? Perchè rinunciare al lascito del tuo miglior amico, che hai tanto stimato e amato in vita, che hai tanto onorato in morte, che hai accompagnato all'ultima dimora e hai visto, con tanto strazio, seppellire?
O il mondo sa, o non sa....
Ma no (ragioniamo), no che il mondo non sapeva! Un uomo prudente, retto, saggio quale Demetrio Lecci, non avrebbe avuto mai simile audacia senza l'assoluta certezza che il mondo ignorava la sua colpa; non avrebbe corso il rischio di contaminare post mortem la fama di tutte le sue belle virtù con un atto che disonorasse il benefattore non meno del beneficato; anzi con illuminata esperienza egli aveva forse provveduto così a smentire, a rendere inverosimile la malignità se mai qualcuno osasse di mormorare!
E se il mondo ignorava, non sarebbe stata stoltezza metterlo in sospetto rifiutando l'eredità?
Accettarla!
Ma (ragioniamo), ma accettandola come avrebbe potuto — povero marito —, come avrebbe potuto investire, assalire l'adultera, chiamarla infame? Essa avrebbe ribattuto, trionfante: — Chi più infame di te che accetti l'eredità dell'amante di tua moglie?
Nessuno scampo, gran Dio! Così, proprio così: per salvare la sua dignità, il suo onore; per serbarsi un galantuomo, un gentiluomo agli occhi degli altri e di sua moglie, Corrado Amaldi doveva prendersi le cinquantamila lire e tacere! Irremissibilmente; ad ogni costo: tacere e prendersi le cinquantamila lire! Nessun rimedio.
— Corrado, vieni a desinare? — chiamò Rina con dolcezza.
Egli stracciò la lettera.... — non quella del notaio, l'altra —; ne sparse i minutissimi pezzetti fra le carte del cestino; e raccolte tutte le forze a superar sè stesso, rispose, con dolcezza:
— Vengo.
Non c'era altro da fare.
Alfonso Graldi entrò nella stanza del fratello e gli chiese:
— Hai sentito che cosa han detto le Raffi: dei socialisti e di Turri?
Raimondo lo guardò, e tacque. Non ricordava e ricercava nella memoria. Ma Alfonso interpretò quel silenzio e quello sguardo quali segni di apprensione per lo stesso suo dubbio e di timore per una deliberazione grave. E disse, calmo:
— Sta attento.
Poi, dominandosi e augurando la buona notte, uscì.
— Le Raffi? — Raimondo ricercava. — Vattelapesca! — Mentre discorrevano, su la terrazza, egli osservava Vega, Arturo e Antares. — Attento? A che cosa dovrei stare attento? Ai socialisti? A Turri? Perchè? Mah!
Turri non era venuto a conversazione, quella sera, e nemmeno l'arciprete; e appunto perchè non aveva avuto gli amici con cui si intratteneva volentieri egli, alle chiacchiere delle informatrici, aveva preferito ascoltare ciò che gli dicevano le stelle.
— Domattina lo domanderò a Adriana — soggiunse —; se era presente e se ci avrà badato.
Anche Adriana infatti non dimostrava mai d'interessarsi ai pettegolezzi del paese, e, quando poteva, scampava dai fastidiosi argomenti di leghe, di soprusi municipali, di studiate rappresaglie, e battaglie minacciate, e sperate vittorie.
Raimondo si mise dunque a leggere il libro che gli giovava più del bromuro. Finchè l'occhio gli scorse su le righe senza più afferrarne il senso.
— Mio fratello — pensava — non è uno stupido; tutt'altro! Ma è vittima di una ambizione meschina. Vorrebbe prevalere a Castelronco. Che gloria!
A dir vero Alfonso Graldi non viveva solo nel paese e del paese. Arricchiva sempre più usando ingegno, energia e volontà in imprese agricole e industriali; estendendo l'opera sua in tutta la regione; acquistandosi stima invidiabile pur in città, dove si trasferiva l'inverno. Ma nel luogo nativo quasi per necessità doveva sorreggere i conservatori, e prepararli alla riscossa. — Bel gusto! — mormorava, malcontento, Raimondo. — Bel gusto consumar gioventù, forze, ingegno in simili lotte, per simili conquiste! Al solito: dispetti, ire, arrabbiature. E inganni da opporre, e insidie da evitare.... Ah ecco!
Aveva trovato: credè aver trovato ciò che avevan detto quelle pettegole Raffi. Una delle solite: la storia di un appalto favorito dal sindaco e conceduto alla lega dei birocciai, per la ghiaia; di una frode nella misura delle birocce. — E io, forse, dovrei stare attento quando passano di qua, per la strada, le birocce, e accertarne la misura, io, che non ho niente da fare? Io? Povero Alfonso! Ma, e come c'entra Turri?
Per non perdere il sonno che arrivava, Raimondo si disse: — Domani sera lo domanderò a lui. — E chiuse il libro. E lo schiarimento ultimo sembrò venirgli appena spento il lume:
— Turri avrà gridato alla frode senza prove sicure, e i socialisti se la prenderanno, al solito, con lui e con noi. Anche con me? Oh io non ci penso, povero Alfonso, a queste gran cose! Sta pur sicuro! Sirio....
— In cielo non c'è soltanto la luna per attestare, anche adesso, con la figura di Caino la nostra ignoranza, o non c'è soltanto il sole per abbarbagliare il nostro orgoglio, o Marte coi canali perchè possiamo riferire agli altri pianeti la nostra intelligenza e la nostra scienza, o Venere e Giove perchè troviamo lassù un termine di paragone al brillante e allo smeraldo che abbiamo in dito: c'è, a centro di un altro sistema planetario, una certa stella che si chiama Sirio, che in inverno e in primavera risplende mirabilmente e che col suo fulgore dovrebbe esortarci tutti a considerar più in là del nostro naso, della nostra terra e del nostro sistema planetario. Sapete con quale velocità corre la luce? Trecentomila chilometri al minuto secondo! Dico trecentomila chilometri al minuto secondo. Bene: sapete quanto tempo impiega Sirio a mandar a noi il suo fulgore? Sedici anni. Dico sedici anni! E sapete a che distanza corrispondono sedici anni di luce? A centocinquantasei bilioni di chilometri! Quando si consideri ciò, e quando si rifletta un poco che Sirio è vicinissimo in confronto alle nebulose, pare che le faccende dell'orbe terraqueo, non che gli avvenimenti della cronaca cittadina, i dibattiti del Consiglio comunale a Castelronco, gli interessi dei nostri amici o nemici, i casi e i beni e i mali delle nostre rispettabilissime persone, non possano avere una grande importanza nell'universo; non debbano avere nemmeno per noi l'importanza che crediamo noi.
Così Raimondo Graldi risolveva ogni questione, commentava ogni fatto, s'alleviava di ogni noia.
Ma non perciò era egoista e apate. Non era felice. Infermiccio sin da ragazzo, aveva trovata e protratta negli studi la sua illusione; e s'era consolato con la superiorità intellettuale che l'agiatezza gli consentiva di esercitare, in città e in villa a Castelronco, su un contorno di conoscenti e d'amici. E per un pezzo non si era accorto come in quella deferenza che gli dimostravano sottentrasse un sentimento di compassione, e doveva a Adriana — moglie di Alfonso da quattro anni — se aprendo gli occhi nella realtà del suo dominio egli aveva cominciato a disgustarsene. Non però un'intenzione maligna induceva Adriana ad essere sempre ironica con lui. La frivolezza e la mondanità (del mondo, naturalmente, fuori di Castelronco) sembravano accrescerle grazia, e la sua ironia era amabile perchè toccando solo gli studi che rendevan strano Raimondo e lo distoglievano dalla vita comune, significava insomma un riconoscimento della superiorità male riconosciuta dagli altri. E, anche, egli sentiva che il brio della cognata celava un segreto rovello. Forse perchè Adriana ormai disperava di divenir madre? Mah!
— Le donne, chi le capisce? — pensava Raimondo. — Mia cognata si direbbe leggera, eppure.... Si direbbe vana, eppure.... Si direbbe tal quale tutte le signore della società sciocca e falsa, eppure.... Soffre: questo è solo quel che ci capisco io!
Finchè un bel giorno egli, che tra le scienze in cui aveva delibato noverava anche la psicologia, credè penetrare senza più dubbio nel mistero di lei. Certe sue mosse, certe occhiate al marito, certe attitudini sdegnose o certe ostentate espressioni d'affetto quando Alfonso tornava a casa dopo le frequenti assenze, per osservatori inesperti sarebbero state prove di stanchezza, di freddezza, magari di un'antipatia insorgente e indarno repressa.
— Ma a me non me la dà a intendere! — pensò Raimondo. — Ho visto! Adriana è innamorata pazza di Alfonso; ne è appassionata; è gelosa delle occupazioni e dell'ambizione che glielo rubano.
Tanto vero che compiangendo sè stessa compiangeva chi sfuggiva alle affannose gioie dell'amore.
A lui diceva:
— Innamoratevi, Raimondo! Amate, fin che siete in tempo!
— Amo — egli rispondeva.
— Già!, la vostra Sirio.
— Sirio è maschio.
— Vedete che sproposito? E intanto vi sfugge il meglio: la donna.
— Il meglio?
— Il meglio! Non avete ancora imparato che siamo stati creati appunto per godere e per soffrire amando; amando come si usa in terra e non fra gli astri? Non avete ancora compreso che la vita è amore e amore è la vita? Non avete ancora pensato voi, signor pensatore, perchè la fanciullezza è così bella? Perchè anche la vecchiaia può essere bella?
— No. Perchè?
— La fanciullezza — non ridete — è come l'antipasto dell'amore.... E la vecchiaia può essere la tranquilla, beata, invidiabile digestione dell'amore. Non ridete, vi prego.
— Filosofia gastrica! — esclamò ridendo Raimondo. — Ma io mi pasco di luce.
— E siete cieco! Infelice!
Ebbene, sì: da qualche tempo egli si sentiva davvero infelice; ma non perchè si era lasciato rapir dalla scienza: anzi perchè alla scienza non si era dato con amore più saldo. Inoltrandosi negli anni e negli studi, a quel dilettarsi di una cultura superficiale e varia, al compiacimento di poter discorrere, con nozioni vecchie e nuove, di astronomia, di fisica e di chimica, di botanica e zoologia e mineralogia, eccetera, e di potere, con vive rimembranze, adornarsi di storia e filosofia e poesia, gli era seguìto nell'animo un senso di rammarico, come in chi s'avvede di consumare invano le sue forze.
E ora sapeva che non sapeva nulla di nulla, e sapeva tanto che immergersi nell'ignoto con l'ingenuità d'un bambino o d'un barbaro gli sarebbe parso ineffabile gaudio.
Ma anche ciò non poteva, perchè quanto aveva appreso gli suscitava dalla terra e dal cielo, in mille modi e mille forme, le tentazioni dell'ignoto e le prove della sua ignoranza particolare. E gli costava uno sforzo dire a sè stesso:
— Che importa il tuo soffrire, la tua ambizione insoddisfatta, se ti ricordi, Raimondo, che Sirio...?
Per fortuna Sirio non gli rifiutava tutti i conforti di quaggiù.
Con sincera stima — ne era certo — lo divagavano dall'intima cura un discepolo e un collega. Discepolo gli si protestava il capitano Turri; il quale, vedovo di una ricca signora, aveva da poco lasciato l'esercito, ed essendosi comperato una villetta a Castelronco, presso a quella dei Graldi, nell'amicizia dei Graldi trovava incitamenti a passar bene i giorni e le sere d'estate. Con Alfonso, Turri combatteva, fuori, in pro del partito dell'ordine; con Raimondo si riposava, in casa, imparando senza discutere.
E l'ammirata sommissione del capitano era tale che — mentre egli ascoltava — Raimondo, il maestro, provava gusto pur a dire delle corbellerie. Quando il poeta superava in lui lo scienziato, la fantasia gli rendeva verosimili le più strane ipotesi, le spiegazioni più ardite. Dopo, se ne doleva, temeva. Se Turri consultasse qualche libro? qualche scienziato?
Ma no!, fiducioso, Turri non consultava niente e nessuno, o, tutt'al più, si rivolgeva a Adriana, allorchè assisteva alle severe lezioni, chiedendo:
— Che fenomeni, eh, signora?
La signora rompeva in una delle sue gaie risate e rispondeva:
— E questo è poco! Chi sa in Sirio!
Ma con il collega le cose procedevano diversamente. Era l'arciprete. Meditativi entrambi, don Paolo e Raimondo interrompevano di silenzi e sospiri le discussioni serali e le cognizioni che s'impartivano a vicenda: afflitto don Paolo che alla dottrina dell'amico mancasse la direzione della fede, e malcontento Raimondo perchè all'intelligenza dell'amico mancasse la travagliosa eppur feconda necessità del dubbio.
Alcune settimane dopo la sera che Alfonso aveva mosso al fratello l'oscuro ammonimento — e Alfonso non ne aveva più tenuto parola nè Raimondo se ne era più ricordato — l'arciprete, dalla via, sorprese l'amico una mattina mentre curava i fiori prediletti.
E gli disse piano, timidamente, quasi:
— Ho da parlarle.
Andandogli incontro per il viale che metteva, un po' di lungo, all'ingresso della strada, Raimondo pensava:
— Don Paolo mi sembra stralunato. Parlarmi di che cosa?
Di che avevano discusso nei recenti colloqui? Degli elementi dell'atomo (elettroni....); delle macchie solari in rapporto alla meteorologia....; di Darwin in rapporto ai neovitalisti....; della — ah, sì! — della pluralità dei mondi abitati — sì, sì — in rapporto alla religione e al dogma. E in presenza di donne egli si era lasciato trasportar troppo dall'argomento; aveva turbato, in grazia delle scandalizzate ascoltatrici, la serena tolleranza, la coscienza del bravo prete.
— Colpa di Sirio! — si disse ancora Raimondo vedendo con la mente il sorriso ironico di Adriana. Infatti al tema pericoloso li aveva condotti, quella sera, l'accenno al pianeta che gira intorno a Sirio in cinquant'anni.
Ma don Paolo parve anche più imbarazzato quando seduto sul sedile, tra il folto, cominciò a bassa voce:
— La nostra amicizia e la mia prudenza, anzi il mio dovere...., m'impongono....
Raimondo gli fu subito grato del tono dimesso, della soggezione manifesta, e pentito com'era d'avergli fatto dispiacere, affrettò:
— Ho capito, don Paolo. Lei ha ragione.
Il prete sembrò ora meravigliarsi di quella consapevolezza; ma l'altro abbassò gli occhi, quasi a significare: — Le dò ragione, sebbene l'amore della scienza mi giustifichi.
— Lei capisce — seguitò il prete, grato a un tempo che gli fossero risparmiate spiegazioni penose, e dolente di dover insistere per condurre l'amico al suo prudenziale consiglio.
— Lo scandalo.... Le chiacchiere.... La perfidia degli avversari....
Già: felici di dare addosso a un povero prete, che per l'amor della scienza si comprometteva in conversazione sopportando teorie irreligiose.
All'insistenza però del collega, Raimondo non volle più cedere del tutto; oppose, serio:
— Capisco; capisco. Ma non diamo troppo peso....
— Il mio timore — interruppe angustiato don Paolo —, il mio timore è che le voci, le accuse anonime pervengano all'orecchio di chi deve ignorare....
Dell'arcivescovo? Povero don Paolo!; si aspettava noie fin dalla Curia!
— Ha ragione — affrettò di nuovo Raimondo. — Le prometto....
Ma allora una bella risata squillò dietro di essi e li fe' sorgere in piedi. Adriana.
— Bravo don Paolo! — esclamò. E scendendo per l'erta, tra i lauri: — L'ora è propizia!
Il prete, pallido, stentò a sorridere.
— Di giorno — la signora soggiunse — non si vedono le stelle, e adesso le sarà più facile persuadere questo ostinato....
— A che? — Raimondo chiese.
— A non perdere di vista le cose terrene!
Don Paolo guardò la signora con ricuperato animo. Disse:
— Forse sarebbe meglio, certe volte, perderle di vista!
E la signora fissò il prete.
— Oh! Così non deve dir lei, reverendo, che con tanto zelo compie quaggiù la sua missione di carità e di amore!
Anche Raimondo sentì l'ironia e gli dispiacque.
— Mia cognata — interloquì — mi giudica egoista, apate.
— Se non foste, non avreste sempre la testa in Sirio.
Sviato, il discorso proseguì scherzoso tra i due e lasciò libero il terzo di andarsene presto. Se n'andò, don Paolo, convinto d'avere provveduto alla sua missione.
— Ora la metterà in guardia — pensava. — Mi ha capito meglio lui di lei.
.... Ed era stata per Raimondo una notte quasi insonne, sebbene senza sospetti di nessuna sorta.
S'alzò all'alba; spalancò la finestra.
E si rimise, così vestito, sul letto. Nella quiete ancora notturna pesava l'aspettazione del giorno canicolare. Poi i suoni vi furono come gettati dentro da lungi ed estesi da onde che vibrassero basse e dense, quasi staccate dall'aria che le recava. Rari abbaiamenti e gallicini fiochi. Nè questi suoni rompevano l'immenso silenzio; e lo dilatavano, infinito, lo spesso zittìo delle locuste e il fondo e grasso gracidare dei rospi.
Solo una voce umana avrebbe rotto il silenzio immenso, avrebbe ridestata la vita; ma non si udiva una voce d'uomo. E guardando di là, da sedere sul letto, agli alberi che nereggiavano lungo il clivo, Raimondo pensava agli uomini, e gli parevano creature poco dissimili da quelli: la superiore anima degli uni non era radicata alla terra come la vitalità degli altri? Il pensiero non era forse vincolato alla materia bruta? O forse Adriana, nella sua ignoranza, scorgeva il vero? Unica realtà capace di idealità e spiritualità, unica illusione difesa e sostenuta dalla realtà sarebbe l'amore? Unica felicità addentrarci amando nella vita della materia, per illuderci godendo e soffrendo di superar la terra che ci avvinghia con radici tenaci fino alla morte?
Un galoppo veniva di lontano lontano, e Raimondo l'accompagnò con udito or più or meno sensibile. Lontano lontano.... E mentre la frescura lo riassopiva, e mentre gli pareva che quel galoppo strappasse affannosamente la strada, credè ricordarsi che Alfonso aveva detto di restare assente tre giorni.... Ma nell'avanzare il galoppo cadeva a trotto uguale; scemava; cessava. Alfonso? No. Non poteva esser lui che ritornasse un giorno prima, a quell'ora, dal luogo ove gli affari l'avevano intrattenuto, quantunque non di rado, per il caldo, viaggiasse anche la notte col suo buon cavallo.
Quand'ecco un rumore vicino riscosse dal dormiveglia Raimondo: un repentino, affrettato rumor di passi, nella loggia. Ascoltò. Non sognava. Qualcuno apriva le imposte della ringhiera. Balzò e corse alla finestra e.... Come in un sogno volle gridare al ladro, e non potè. Giù, d'un salto, dal balcone, il fuggitivo scompariva tra le macchie: riconoscibile. Riconosciuto! Lui!
E altri passi più forti per le scale e nella loggia; e lo sbattere violento d'un uscio.
Turri! Alfonso! Con la mente vacillante, col cuore stretto da un'angoscia mortale, Raimondo percepì le due imagini nella rivelazione istantanea, e tutto gli apparve in una improvvisa orrenda luce. Ah le parole delle Raffi! Solo adesso le ricordava! E insieme, d'un tratto, vide quanto avrebbe dovuto intendere prima, a poco a poco, se avesse ricordato e riflettuto: l'ammonimento del fratello («sta attento»), le parole delle Raffi («il capitano, dicono i socialisti, consola i mariti fuori e le mogli in casa»), la prudenza di don Paolo, gli infingimenti di Adriana. Vide Adriana, e tremò per lei. Di pietà tremò. Uscì, disperato.
Scendendo dal piano superiore, scarmigliata, piangente, con le mani in croce, disperata, lo affrontò la cameriera; e lamentando — Dio! Dio! — pareva rinfacciare a lui la storditezza, la debolezza, la viltà che non aveva saputo impedire, che non sapeva impedire. Raimondo si sentì mancare. Ma.... — l'uccide, l'ha uccisa! — ecco il colpo. E si precipitò verso là.
Alfonso uscendo lo respinse. Stringeva in pugno il revolver. Si guardarono nell'attimo tragico.
Fratelli?
E con voce ferma, con la stessa voce con cui aveva detto quella sera: — sta attento — Alfonso disse al fratello:
— L'ho uccisa.
La maggior piena era passata: ora la fiumana, contenuta nella parte più bassa, scorreva rapida, ma a piccole onde lievi lievi che s'inseguivano riscintillando. Il sole, nel sereno purificato dalla pioggia della mattina, la irradiava, vi si rifletteva quasi in liquido argento; e ove dilagava nel letto più ampio, l'acqua pareva espandersi dall'agitazione del mezzo e indugiare, di costa, in un tremolìo fulgido, frequente e incessante; come in una trepida gioia infinita.
Per passare dalla riva sinistra alla destra a caricarvi la ghiaia, i birocciai dovevano seguire la carraia che avevano praticata evitando massi e borri e seguire, sotto l'acqua, i solchi delle ruote. Discesero in fila: ritti su le birocce essi schioccavan la frusta ed incitavano con voci di iù! mentre trattenevan le redini; ed i cavalli a testa alta, scuotendo le sonagliere, entravano nella corrente e godevano a diguazzare in quella vivida intermittenza, a precedere o a tener dietro ai compagni attraverso quella confusione e quel palpito d'acqua e splendore. E l'esser passati era per gli animali e per gli uomini come un'allegra vittoria.
Venne ultimo, con la sgangherata biroccetta e l'asino, Sugnazza. Anche lui! Urlava anche lui; e bastonava. Ma l'asino non aveva baldanza: troppi digiuni e troppe bòtte. E quando non era ancor a metà del guado, si fermò. Si fermò rigido, a orecchie chine, con intenzione dubbia. L'arrestava l'ignota delizia del bagno, o lo atterrivano il luccichio e la vertigine? E non bastavan più il bastone e le grida.
— Dàlli, Sugnazza! — Arrì! — Forza! — ripetevano i birocciai sghignazzando, intanto che raccoglievano dai mucchi la ghiaia e la caricavano con fragore di badili. — Forza! Se no, l'acqua ti porta via! Dàlli!
Dava; e l'asino, duro. Finchè, fosse una randellata di tal sorta da affrettare il destino, o fosse una funesta illusione di riposo e di pace che irresistibilmente l'attirasse, la bestia si abbandonò e cadde; e Sugnazza battè il petto contro il riparo, dinanzi. Ahi! Calò, sì, subito, nell'acqua e, furioso, percosse, bestemmiò e maledisse; ma era finita. E quando fu certo....
— Gli è crepato l'asino! Gli è crepato l'asino! — esclamarono quegli altri accorrendo a vedere e a ridere.
L'asino non si mosse più. E quando fu certo, Sugnazza tacque; risalì nella biroccia prona su la bestia morta e vi si distese per il lungo, la testa poggiata su le braccia e la faccia in giù, con apparenza d'uno che cogliesse una bella occasione per schiacciare un sonnellino.
E per non disturbare nè lui nè la bestia i birocciai, al ritorno, tirarono un po' da parte. Ridevano ancora.
Quel disgraziato — che matto! — sembrava voler passarsela così la sua batosta: pacificamente, dormendo!
Ma Sugnazza non dormiva. E non piangeva. Si vedeva, a occhi chiusi, morto di fame, là, press'a poco come il suo asino. Dal dì avanti egli non aveva ingollato cibo, e gli ultimi soldi gli erano andati, la mattina, in grappa. Un pezzo di pane a credito per qualche giorno, da qualche fornaio, lo avrebbe trovato; ma poi, cosa fare? Lavorare a opera? Chi l'avrebbe preso, ormai che il cuore gli ballava il trescone a ogni sforzo e i polmoni arsi pativan sete d'aria più che lo stomaco d'acquavite? E chi l'avrebbe voluto a servire in casa con quella tara che portava addosso da vent'anni? E chi gli avrebbe fatta volontieri l'elemosina, a un uomo che non era vecchio, e, quando poteva, si ubriacava?
O comperare un'altra bestia per la biroccia, o morir di fame. Questa la conclusione.
Ma se questa, di un altr'asino, era la sola speranza, bisognava persuaderne il mondo e dire: — O voi che potete mi aiutate, o io mi lascio morir di fame qui dove sono, con l'asino. Sissignori! E mantengo!
Veramente nell'opinione pubblica Sugnazza godeva stima di essere risoluto. Non per altro che per il modo con cui la vinceva sul suo compagno di sventura aveva suscitata sempre l'ilarità e, perchè no?, la simpatia dei compaesani.
Povera bestia!; più povera forse sotto la biroccia scarica che sotto il carico. Allorchè il padrone, dalla biroccia, s'ergeva a sostener la corsa per la maggior via del paese, l'asino dava uno spettacolo di pazienza e di sofferenza così sproporzionate da divertire anche la gente seria. Al grido annunziatore della tempesta incurvava il dorso quasi per offrir più alto il campo al randello e uscir tosto di pena; teneva stretta stretta la coda quasi per sottrarre sol esso, il suo unico inutile schermo; e finchè i colpi erano sopportabili interrompeva un istante l'andare abbassando la testa e rialzando un po' insieme le gambe di dietro quasi per accusar ricevuta. Ma se le legnate piombavano senza misericordia, allora col torace vuoto e risonante l'infelice aderiva a una delle stanghe, in un vano tentativo di allontanarsi, e pareva piangesse con le orecchie.
— Dàlli, Sugnazza!
Dava; e quell'uomo lungo lungo, squallido, barbuto, brutto, sporco, assomigliava al destino che non lascia tregua all'umanità. Tutti riconoscevano un po' sè stessi in quell'asino (siamo al mondo per soffrire); ma la virtù del saper soffrire è così rara negli uomini che diveniva amena a vederla in un animale di quella sorta.
Se però la bestia era sempre una bestia, l'uomo era sempre un uomo; e poichè pativa il tormento della fame, Sugnazza ora s'imaginava che ognuno — anche chi rideva dell'asino sotto le sue bòtte — si commoverebbe della sua disgrazia, della sua disperata decisione. Certo: il sindaco, l'arciprete, la Congregazione di carità, gli avventori, e, quantunque non fosse in lega, i fratelli della Camera del Lavoro, subito raccoglierebbero sussidi e offerte affinchè il disgraziato non si lasciasse morire là nel fiume, con l'asino. Certo: bastava informarli di questo proposito che aveva in mente, e tutti si darebbero d'attorno per aiutarlo. Nè a informarli mancherebbero messaggeri. Quanti, fra poco, correrebbero a vederlo e a compiangerlo, povero diavolo, da venti anni perseguitato dalla sfortuna; e adesso gli era spirato l'asino là in mezzo!
Non appena infatti i birocciai della ghiaia ebbero data la nuova all'osteria del borgo, qualche ozioso e parecchi monelli si affrettarono gaiamente allo spettacolo inatteso. Gli uomini ristettero sul ponte o sulla sponda sinistra; e chiamavano Sugnazza, e lo canzonavano con le grida e le apostrofi che egli usava con il suo asino: i monelli preferirono passare di là dalla strada e dalla sponda destra calar nel greto già asciutto; indi metter mano ai ciottoli. Della bestia non si scorgeva che la pancia gonfia, a fior d'acqua; dell'uomo si scorgeva solo quel che del dorso superava i ripari della biroccia; e la difficoltà di colpir giusto suscitava legittima emulazione. La sassaiola cadeva nell'acqua, sollevava spruzzi brillanti.
Ma — bene! — un sassolino toccò Sugnazza proprio dove più sporgeva a bersaglio.
Si alzò in piedi. Con quanta ira potè elevò il bastone, e sembrò sfidar l'aria; e tendendo l'altro braccio, per allargare la minaccia alla vastità della scena, urlò con quanta voce potè: — Lasciatemi stare! Il fiume è di tutti! Qui sono e qui sto; qui voglio morire, se chi può non mi aiuta! Diteglielo! — urlava. — Diteglielo! — urlò di nuovo rivolto a quelli che eran sul ponte. — Se non mi aiutano a comperare un'altra bestia, mi lascio morir qui, com'è vero Dio!
Ma a una nuova sassata, la lunga, grama, oscura persona di lui, che nella luce meridiana e nello splendore dell'acqua si sarebbe detto un fantasma non più pauroso rimasto là fuor d'ora, sopra una biroccia, per un caso buffo, si rovesciò a rigiacere e non die' più segno di vita.
Frattanto, di bocca in bocca, la notizia andava per tutto il paese.
Al Caffè grande la portò un assessore, e il sindaco, che giocava l'ultima partita a biliardo prima di desinare, disse:
— L'asino deve essere seppellito dentro oggi; se no, si applica la multa a termini del nuovo regolamento d'igiene.
— Avviseremo Sugnazza — disse l'assessore.
— Ma lascerà di certo l'asino ad appestar l'aria e l'acqua, perchè, tanto, la multa non la pagherà mai!
— Gli si sequestra la biroccia — ribattè il sindaco. — Non varrà qualche lira?
E in canonica l'arciprete già desinava, quando il campanaro venne a raccontare che Sugnazza aveva accoppato l'asino attraversando la fiumana.
— Povera bestia! Ha finito di soffrire — l'arciprete commentò. — Speriamo che non ne capiti mai più nessun'altra sotto quelle mani!
Al pomeriggio il presidente della Congregazione entrava dal tabaccaio.
— Sa? Nel fiume, questa mattina, è crepato l'asino di Sugnazza.
Il presidente fece un comico atto di disperazione, e chiese:
— Aveva famiglia?
— Chi?
— L'asino?
Rispose uno:
— Aveva dei parenti, ma son tutti benestanti, e non dimanderanno sussidi; stia pur tranquillo!
E alla Camera del Lavoro il segretario esilarò i compagni, che vi riposavano e conversavano, esclamando:
— Poco male se a Sugnazza gli è morto l'asino. Con i quattrini che ha risparmiato a far il crumiro si comprerà un camion!
Quanto al cliente che fin dal mattino aspettava la sabbia da Sugnazza, non vedendolo arrivare e imparando il perchè, fece quel che avrebbero fatto tutti nel suo caso: andò in cerca d'un altro birocciaio che, come quello, non stesse alla tariffa della Lega. Nè il divertimento, dal ponte e dalla riva, cessò prima di sera. Verso sera venne anche una guardia municipale recando seco il nuovo regolamento d'igiene.
— Sissignore: seppellire i morti — borbottò Sugnazza. — Aspettate ancora un poco.
Ancora un poco.... Allo spasimo della fame gli era seguito un senso di ondeggiamento in cui gli pareva di sentirsi trasportar dall'anima. Ma la pena era adesso nelle visioni dell'inedia: torbide, tristi; di pianto. Bieca e cattiva più che ogni altra l'affannava l'imagine dell'uomo che era stato causa della sua rovina: a quando a quando il Biondino entrava evidente in quel turbine e gli diceva con un ghigno: — Muori?
Sì: moriva dopo venti anni di miseria, spossato nel cuore e nel petto, bruciato dall'acquavite; moriva d'inedia. E per lui!
Un breve amore; l'invidia che la donna sposasse l'altro; la gelosia e la provocazione dell'altro; la lite e la ferita — da niente — una scalfittura seguita dall'infezione per cui all'altro — il Biondino — s'era dovuto amputare il braccio; e il processo; e la condanna; ecco ciò che era avvenuto in gioventù ad Andrea Porta non ancora detto Sugnazza; ecco come l'odio aveva per venti anni avvelenato due esistenze; ecco perchè il vinto or vagellava in una torbida, turbinosa tristezza, in un'insania spaventosa, mentre l'imagine dell'odio, del Biondino poi detto il Monco, gli diceva ghignando: — Muori?
Ed egli, il vinto, ora per la prima volta si sentiva l'anima. Ondeggiava così leggera, così desiderosa di luce e di quiete! Per vedere se fuori di lui, nel mondo silenzioso, fosse già buio, Sugnazza si voltò supino, con fatica estrema. Quante stelle! E chiuse gli occhi senza più rivoltarsi, come alla rivelazione di una cosa orribile. Tanto bello era il cielo! e il mondo....
Nessuno aveva avuto compassione di lui che moriva. Nessuno! Nessuno!
— Ohe! Andrea!
Sugnazza trasalì. Da vent'anni non aveva mai più udito chiamarsi col suo nome. Piegò a pena il viso; e diresse lo sguardo verso dove veniva la voce; lontana lontana o lì presso?
— Ascolta, Andrea — seguitava. — T'ho sentito oggi quando hai detto quello che hai detto. Ma non son ragioni. Chi vuoi che ti regali un altr'asino?
Sugnazza udiva; e scampava, con lo sguardo, all'orrore di quella voce. Quante lucciole sulla costa! Nel silenzio, palpitavano di luce quasi in una gara instancabile; ed erano così fitte che elevandosi e ricadendo e volteggiando, ciascuna sembrava immobile.
— Credi d'esser disgraziato sol tu? — seguitava l'intollerabile voce. — A te ti è morto l'asino; io ho la donna all'ospedale, e non c'è speranza che si rimetta; e sai che lavorava lei per me, e guadagnava molto; da sarta. Io vado a ranocchi; ma adesso tutti son signori, e non ne vogliono.
Maledetto! Era proprio il Biondino!
— Mi ascolti, Andrea?
Sugnazza non avrebbe voluto vederlo, eppure era costretto a cercarlo con lo sguardo estremo. E una luce rossa, gettatagli contro, gli raccolse lo sguardo.
Allora lo vide, il suo nemico, illuminato in faccia dalla lanterna che aveva aperta per osservar lui — la lanterna con la quale affascinava i ranocchi —; e la luce rossa si diffuse nell'acqua intorno all'asino morto.
— Dunque — soggiunse il Biondino d'un tempo, ora il Monco —; dunque senti che pensiero ho fatto. Noi siamo stati disgraziati tutti e due, uno per causa dell'altro. Destino! tu hai rovinato me, io te. Ma io ho qualche risparmio, della donna, e ti posso aiutare; e tu, me. Ti compero io la bestia; e conduciamo il lavoro insieme. Io ti guido la bestia e tu mi dai biroccia e braccia: entriamo nella Lega per guadagnar di più; e il guadagno a mezzo. Ci stai?
Sugnazza voleva rispondere: — Tu, solo tu hai avuto compassione di me! — Ma per rispondere sospirò, e in quell'istante, in quel sospiro si sentì rapir lieve lieve via, fra una infinità di luci: lucciole o stelle.
Nella nobile città di Burgfarrubach un piccolo spirito maligno faceva da un pezzo questo curioso scherzo: quando un sacerdote, chiamato per scacciarlo dalla casa che metteva a soqquadro, procedeva nell'esorcismo, non ne aspettava il compimento; scappava via troppo presto, lasciando l'esorcista con un palmo di naso. E appena era al nuovo luogo e un altro esorcista arrivava con le benedizioni, le maledizioni e gli scongiuri — fst! —, esso ripeteva il giuoco.
Così nessuno aveva mai potuto rimandarlo una buona volta, per sempre, all'inferno.
Il destino però ha tale possanza da prevalere anche alle bizzarrie diaboliche, e, se non a castigarlo come si meritava, pervenne almeno ad arrestare l'instabile diavoletto di Burgfarrubach.
Dove? Come?
In quella stessa città dimorava un certo avvocato, astutissimo nell'imbrogliare la giustizia e il prossimo. Un giorno che costui se ne stava nel suo studio esplorando un'aggrovigliata matassa, senza che gli riuscisse di trovarne il bandolo per dipanarla come di solito a suo profitto, e bestemmiava, e si rodeva dentro, eccoti, per la porta aperta, ecco apparirgli una fiammella vivida; una sulfurea fiammella che roteava a mezz'aria e si dirigeva, pari a una freccia, verso di lui. In un istante, per istintiva difesa, egli afferrò di su la scrivania ciò che gli venne alle mani, e fu l'ampolla dell'acqua con cui allungava le chiacchiere da inzeppare i clienti; e il caso volle che seguendo a un punto il sollevamento della boccia inclinata e l'obliquo arrivo del globulo di fuoco, questo s'infilasse dentro di quella. Sfriggolò, sobbalzò: invano; vi rimase, perchè l'avvocato, più svelto del diavolo, appose all'ampolla il tappo e lo rigirò e suggellò ben stretto; e poi, senza paura, stiè a guardare. E rideva.
Bel colpo! Una meravigliosa presa, una portentosa conquista! Non già che il furbo leguleio ammirasse soltanto quale un prodigio la fiammella che palpitando e cessando solo di tratto in tratto, quasi per brividi, non si smorzava nell'acqua, anzi si riaveva più fulgida; ma godeva perchè, conosciuto che era uno spirito, egli pensava d'aver in sua balia una forza da trarne inestimabile partito. E rideva; e mentre contemplava l'ampolla e la luce che sfavillava dall'acqua attraverso il vetro, sentì schiarirsi la mente come non mai; scorse piana e agevole, di súbito, la maniera per risolvere l'ingarbugliato affare che l'aveva tenuto tanto in pensiero.
E da quel giorno non perdè più nessuna causa. Conquise tutti i giudici, superò tutti gli avvocati di Burgfarrubach; e naturalmente non rimosse più di là lo strumento della sua fortuna: attese a convertire in belle monete d'oro i cavilli, gl'inganni e le cabale della legge.
Nè è da credere che il diavoletto, pur aspettando il dì della liberazione, si trovasse troppo male al fresco dentro la boccia, se gli prestava occasione continua di vederne e udirne delle belle.
Ma degli avvocati non c'è mai da fidarsi. Quello di Burgfarrubach diventò vecchio; e un giorno si imbattè nel priore di certi frati, i quali avevano il convento su un monte lontano dalla città. Ed essendo salutato dal monaco col sorriso di chi ha la coscienza in pace, egli rispose con mal piglio: — Va al diavolo!
Ma appena fu a casa l'insolente si ricordò dell'incontro; gli si rimescolò e agghiacciò il sangue nelle vene. Per consolarsi tolse dalla cassa un sacchetto pieno di monete. Ahimè! a vederle pensò che con l'oro si posson far molte e belle cose, non una: vincere la morte. Ond'ebbe paura di morire; ebbe il dubbio d'andar lui, invece del frate, a sgambettare tra le grinfe del diavolo sovrano di tutti i diavoli; e con un febbrone addosso si mise a letto.
Vi penò, peggio che se fosse stato all'inferno, fino a che non si risolse a mandare per quel tal monaco e fino a che non l'ebbe al capezzale, in confessione.
Inutile dire come questa fu lunga e scrupolosa; basti sapere che all'ultimo il peccatore disse: — Padre reverendo: in salvezza dell'anima mia lascio al vostro convento il frutto di tutti i miei guadagni, leciti e illeciti. A un patto....
— Quale patto? — chiese il frate.
— Che vi incarichiate voi dell'ampolla, là, sullo scrittoio. C'è dentro....
— Che cosa? — dimandò il frate.
— Il più reo spirito che mai abbia infestato Burgfarrubach.
Si ricordò il buon priore del demonietto che, parecchi anni prima, aveva dato da fare a non pochi esorcisti; e imaginò fosse lui a sprizzar fuoco e a friggere dentro la boccia; ma non ne prese soverchia pena. A studiare e meditar la vita di Sant'Ilario taumaturgo aveva imparato uno scongiuro che nemmeno l'arcidiavolo potrebbe resistervi; nemmeno Lucifero. Da uomo prudente gli bisognò tuttavia consultare i suoi monaci che, confessandoli lui stesso, sapeva tutti savi. Doveva accogliere l'eredità? E l'ampolla? Non era un lascito pericoloso alla buona fama del convento?
No. Tutti furono di opinione che l'eredità si accettasse; ne avevan gran bisogno; e quanto alla boccia, si rimettevano all'antico senno del priore e alla pietà divina.
Così i sacchetti delle monete — appena morto l'avvocato — furono trasferiti al luogo di quegli onesti servi di Dio; e l'ampolla, nella celletta del priore. Il quale sorridendo un poco della paura che solo a vederla avevano avuta i fratelli più ingenui, pensò: «Non si riuscì mai a rimandare questo reo spirito all'inferno perchè non fu mai possibile trattenerlo sin alla fine degli scongiuri. Ma ora è qui dentro, e ben ci sta; e a suo dispetto dovrà udire sin in fondo quel che io ho imparato da Sant'Ilario taumaturgo. Quando poi piacerà a me, lo lascerò andare a casa di Lucifero, togliendo il tappo, ossia gettando l'ampolla in terra». E quasi per prova si diede a recitar l'esorcismo che credeva ineluttabile.
Ma come disse: — esci, maledetto, da questo corpo! lascia in pace.... — fu costretto a interrompersi: la boccia, su la panca, parve accendersi di gaudio; e ne scaturì una risata così gioconda, così arguta che al buon priore cascarono le braccia. Rimase atterrito. Non aveva pensato, poveretto, che l'esorcismo di Sant'Ilario era rivolto alle invasioni diaboliche in corpo di cristiano — «lascia in pace quest'anima cristiana» —, non in un'ampolla d'acqua chiara. E il poveretto dubitò, capì che non c'era da fidarsi nel rimedio creduto infallibile.
Tenersi dunque l'ampolla in cella?
Misericordia! Che pericolo! che orrore! Non ebbe più una notte di bene. Vampe davanti agli occhi; strani cachinni agli orecchi; e quel ch'era peggio, tentazioni che una non aspettava l'altra.
Urgeva liberarsi del gravoso lascito. Ma in qual modo? Rompere l'ampolla dentro il convento? E se lo spirito ritornava al costume d'una volta e s'annidava or qua or là, ora a infestar questa, or quella cella, senza che un compiuto, efficace scongiuro bastasse a scacciarlo? Rompere l'ampolla all'aperto? Le sacre storie riferivano terribili esempi delle vendette che gli spiriti neri prendevano se fugati in ispazi indifesi: súbite accensioni dell'aria, per cui uomini santi rimasero paralizzati o fulminati; repentini turbini, che rapirono creature innocenti, e non si trovarono mai più; frenesie delle quali, per orrore istantaneo, degni sacerdoti infermarono la vita intera.
Dibattuto in tali dubbi, il priore sospirava, piangeva e lottava notte e giorno contro le tentazioni. Pregava, invocava il divino aiuto.
Finalmente a suo conforto rilesse nelle sacre scritture che anche con i diavoli grandi giova talvolta giuocar d'astuzia. Ora, se per rimandare all'inferno il diavoletto, piccolo sì, ma protervo e spaventevole, bisognava fargli intendere tutto intero uno scongiuro; se lo scongiuro più efficace era quello di Sant'Ilario; se lo scongiuro di Sant'Ilario aveva efficacia certa nelle invasioni personali, l'astuzia, la vittoria stava nel trovar persona in cui allo sfuggir dalla boccia lo spirito entrasse e si compiacesse d'entrarci e di restarci. Se non che, per evitare ogni scandalo intorno all'eredità dell'avvocato, non era da rintracciare fuori del convento la coscienza ottenebrata e laida che allo spirito soddisfacesse pienamente.
In un frate, dunque? Imprigionarlo in un frate peccatore? Oh certo!: il diavoletto sarebbe lieto di balzargli addosso, di sguazzarci dentro! E senza dubbio si ostinerebbe a rimanere nella insolita ambita stanza (un frate!) anche durante l'esorcismo; e allora....; battaglia vinta! All'inferno, una buona volta! Non più triboli per l'eredità!
Era un pensiero cattivo? Un consiglio del gran Demonio? Perchè, badate, ci voleva che uno di quei fraticelli così savi e pii cadesse in colpa, e che il priore per conoscerlo all'uopo lo confessasse, e confessandolo non lo assolvesse prima d'aver compiuto l'esorcismo e aperta o rotta l'ampolla.... Ci voleva una tentazione irresistibile per qualcuno dei suoi cari monaci!
Ebbene, le vite dei Padri non attestavano forse che anche le tentazioni giovano? Giovano a provar la virtù? Non era lecito, doveroso forse, mettere di quando in quando a prova le virtù del convento? E per la fragilità umana non tornava possibile, possibilissimo, l'errore pur di un fraticello che fosse savio e pio? Gran prudenza, sì, richiedeva la buona fama dal monastero da mantener intatta. E il priore parlò ai fratelli con grande prudenza. E disse che agevole sarebbe la via del Cielo se non la impedissero le lusinghe del mondo; nè esservi vittoria senza combattere. Andassero dunque, essi, i fratelli, per un po' nel mondo; in abito secolare e con le monete dell'avvocato sfidassero, sconosciuti ma forti, il secolo. Se qualcuno cadesse nella lotta, i vittoriosi l'aiuterebbero a risollevarsi.
Bontà di Dio! Che precipizio! che salti mortali! Quando i fraticelli furono ritornati dalla città e li ebbe confessati tutti, il priore non seppe più quale scegliere per la funzione dell'esecrata ampolla. Tutti erano caduti, e come! Ah l'umana miseria! Ah la potenza del Demonio! Tutti precipitati, tutti! E ciascuno rispondeva alle rampogne: — I fratelli vittoriosi mi aiuteranno a risollevarmi.
Sbigottì il priore; ma sperò che il sacrifizio dell'uno affretterebbe la cura degli altri infermi e, nello stesso tempo, la liberazione affannosamente sperata. E con il panico dell'atteso evento, con la smania d'uscire dall'angustia così a lungo protratta, corse a prendere l'ampolla e fatti schierare i fratelli dinanzi a sè (il diavolo scegliesse lui), la lasciò andare....
Allora....: un fracasso di cento ampolle infrante a un tempo; una vampata; un grido atroce, tra il fumo; e puzzo di zolfo; e il lamento che si mutava in riso di follia.... Orribile! Al diradar del fumo, esterrefatti, videro, tutti i frati videro il lor priore che si contorceva in una convulsione, al suolo; gli occhi fuor dell'orbita; la bava alla bocca; invasato. Bontà di Dio! Invasato il priore!
Atterriti da questo castigo totale, rimorsi nel cuore e nell'anima, mentre alcuni soccorrevano il misero, gli altri si gettarono in ginocchio a implorar dal Cielo pietà. Piangevano. Non perciò cessava lo strazio orrendo! E i più anziani diedero il buon esempio; cominciarono a confessare ad alta voce le loro colpe, a far atti di contrizione, a rimbrottarsi a vicenda per meritarsi l'assoluzione che s'impartivano a vicenda. E assolti, avrebbero tentato la prova degli esorcismi.
Tentarono. Chi, imposte le mani sul capo dell'ossesso, invocava l'aiuto dei santi, angeli, arcangeli, patriarchi, profeti, apostoli, martiri, confessori: chi gli appendeva al collo un breve coi nomi dell'Onnipotente: Hel Heloym, Sother, Emmanuel, Sabaoth, Agia, Tetragrammaton, Otheos, Athanatos, Jehova, Saday, Adonay, Homusion — e a gran segni di croce minacciava il demone e gridava: — Esci, immondo! esci, aspide e basilisco! Scorpione e iniquo spirito, vien fuori! Fuori!
Ma no: lo spirito d'iniquità non usciva. L'ossesso or sghignazzava, or parlava una strana lingua, or fremeva sputando e digrignando i denti, or bestemmiava come un saraceno.
E chi gli copriva il capo con la stola e cantava il salmo: Vicit leo de tribu Juda; e chi l'ungeva con la cera del cero pasquale e recitava antifone e oremus.
Invano, tutto invano!
E chi leggeva gli evangeli al passo di Gesù scacciante i demóni; e chi aspergeva l'invaso, lo inaffiava a dirittura, tutto quanto, di acqua benedetta.
Invano. L'unione fa la forza. I poveri fraticelli si studiavano di operare insieme; ma lo spirito invasore pareva più possente che quello famoso di Simon mago.
Ne fecero di tutte le sorta. La notte si flagellarono sui nudi dorsi, e il giorno dopo digiunarono; sempre in preghiera. Il giorno seguente si recarono alla città e per le campagne a largire in carità i quattrini dell'avvocato....
Invano. Non valevano discipline, vigilie, digiuni, orazioni, elemosine; nulla! Che diavolo! che strapotenza di un diavolo!
Era accaduto più di quel che il priore aveva previsto. Lo spiritello, fornito d'immensa energia, d'una resistenza che ogni più grosso demonio avrebbe potuto invidiargli, restava, pervicace e tenace, nel luogo di sua soddisfazione; nel corpo di colui che, maggior colpevole, aveva mandato gli altri alla colpa. Nè i fratelli sapevano più a che santo votarsi: quantunque alcuni, sorretti dalla speranza e dalla fede, si attendessero di giorno in giorno un miracolo: l'intervento di un messo di Dio.
.... Quando, una mattina, dopo forse un mese di tante angosce, il laico che vangava l'orto scorse venire alla volta di lassù un uomo di aspetto venerabile, a cavallo d'una mula d'aspetto venerabile. Giunto che fu, e legata che ebbe la mula a una caviglia, il solenne pellegrino avanzò verso la portineria.
— Sono — egli disse — il dottor Papenwasser, professore all'università di Koenisberga, e vengo qui a studiare su di voi frati l'«elaterio della facoltà di astrazione». — Ma che elaterio! L'ortolano e il portinaio cominciarono a gridare: — Il messo di Dio! È arrivato il messo di Dio!
Accorsero. E tutti i monaci gli si fecero incontro con riverenze e benedizioni. Nemmeno perdettero fiducia udendo — i più istruiti — chi egli era; anzi si persuasero meglio che venisse mandato dal Cielo. Era un dottore, e un dottore d'Università, e un professore dell'Università di Koenisberga! Non avevano dunque ragione di ritenerlo capace d'ogni sapere?
Infatti, com'essi umilmente e timidamente l'ebbero informato della loro disgrazia, egli sentenziò:
— Ho capito. Son dotto in materia. — E con l'occhio della mente corse subito al profondo magazzino della sua mente; guardò al ripartimento demonografia e scórtovi argomento per una erudita lezione, soggiunse: — Son da voi. Purchè procediamo con metodo.
Credettero i monaci che a procedere con metodo prima di tutto fosse necessario condurlo dove avevano vincolato, in un lettuccio, il miserabile ossesso.
Che! A quel fiero spettacolo, il quale avrebbe intenerita una pietra, non si commosse affatto l'erudito dottore; come non udisse quelle strida, non vedesse quelle contorsioni convulse, quegli impeti di atrabile, quei ghigni osceni. E intanto egli predisponeva, severo e tacito, l'argomento della sua lezione:
— Dèmoni e spiriti in Egitto, Assiria, Caldea, Persia; in Frigia, a Colchide; in Tracia — presso i Greci e i Romani.... (Oh che bella lezione!) — Magia operativa e magia divinatoria — riti di espiazione — formole, erbe e pietre magiche.... (Oh che profonda lezione!) — Negromanzia; lampadomanzia; dactilomanzia; lecanomanzia.... (Oh che colossale lezione!) — Ragolomanzia; palomanzia: petchimanzia; partenomanzia; pegomanzia....
Poi, fatti sedere intorno intorno tutti i frati, il dottore incominciò:
— Narra Erodoto di Alicarnasso, dai latini erroneamente detto il padre della storia, che gli antichi Egizii....
Stupirono i frati. Non comprendevano quale fine potesse avere un tal discorso; pareva loro che più importasse la liberazione dell'infelice. Ignoravano, poveri frati, che scopo degli eruditi è di mostrarsi eruditi; nè immaginavano l'efficacia dell'erudizione quando trascende alle contingenze della realtà.
Il dottore di Koenisberga parlava da mezz'ora appena, e già i monaci, nei loro sgabelli, chinavano il capo sul petto e a occhi chiusi riposavano in un delizioso oblio della loro corporea salma e dei loro guai.
E già l'ossesso sbadigliava. Da prima furono sbadigli a bocca spalancata e lamentevoli, mentre gli occhi smarriti ricercavano la perduta coscienza. Indi, a poco a poco, seguiva un languore, un assopimento benefico.
Finchè, a due terzi della lezione, il priore mandò un fragoroso sospiro, e dopo, alto, un grido di gioia.
Destati, i fraticelli balzarono in piedi; guardarono; videro. Miracolo! Il miracolo del messo di Dio! — Laus Deo! Osanna! — E corsero a sciogliere il redento. E — laus Deo! laus Deo! — tutti si inginocchiarono ed elevarono braccia e voci in rendimento di grazie al Signore. Salvo! Il priore era salvo! Tedeum!
Ma poichè fu cantato il Tedeum! accadde un fatto forse più strano della stessa liberazione che aveva sollevato gli animi oppressi: l'erudito, fedele al suo metodo, per cui non abbandonava mai un argomento senza averlo, secondo diceva, sviscerato o esaurito, ripigliò il discorso dal punto in cui era rimasto interrotto. Come se nulla fosse accaduto! Come se a colui non importasse nulla del gaudio che rianimava tutto il convento, dell'esultanza in cui tutti i monaci furono concordi quasi per una comune resurrezione!
E allora sdegnati, essi non videro più nel dotto di Koenisberga l'angelo salvatore ma lo strumento involontario, inconscio, indegno della Provvidenza; e tanta era la foga che egli metteva a seguitar con la fastidiosa discorsa, che dubitarono lo spirito maligno si fosse trasferito dal priore in lui. Per non più patire esperienze diaboliche afferrarono dunque gli sgabelli, e gli mossero incontro:
— Via! Fuori di qui! Fuori l'invasato! All'inferno!
Oh frati ingenui nonostante i loro recenti scapucci nel cammino del mondo!
Il diavolo che aveva resistito tanti anni dentro un'ampolla, in elemento contrario; che aveva resistito a tanti scongiuri e religiosi assalti e rituali invettive, non aveva potuto, no, resistere all'intera lezione d'un erudito tedesco. Figurarsi se si sarebbe trovato bene dentro il corpo di lui! No, no, preferiva....
— Via, scorpione! via, basilisco!
Preferiva, aveva preferito....
— Via, dragone! All'inferno! — i frati urlavano.
E il dottor Papenwasser fu costretto per la prima volta, da che era professore a Koenisberga, a mancare al suo metodo.
Uscì di trotto, alla volta della mula.
Ma la mula non c'era più. E la capezza, con cui l'aveva legata alla caviglia, bruciava ancora.
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK IL DIAVOLO NELL'AMPOLLA ***