The Project Gutenberg eBook of Il Numero 13, by Salvatore Farina

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: Il Numero 13

Author: Salvatore Farina

Release Date: April 27, 2022 [eBook #67941]

Language: Italian

Produced by: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK IL NUMERO 13 ***

IL NUMERO 13


SALVATORE FARINA

Il Numero 13

RACCONTO

Prefazione:

Come si scrive un romanzo?

MILANO, 1895
CASA EDITRICE GALLI
DI
C. CHIESA, F.lli OMODEI-ZORINI & F. GUINDANI

Galleria Vittorio Emanuele, 17 e 80
Portici Settentrionali, 23


Proprietà letteraria

Milano. 1845 — Tip. Pagnoni
Via Solferino, 7.


[7]

Le pagine che seguono mi hanno servito a Vienna, a Praga, a Lipsia, a Berlino, a Francoforte, ad Eidelberga, a Zurigo, a Berna e in altre città straniere, dove le ho lette in lingua italiana, a pubblici intelligenti e amanti di conferenze.

Stampate ora qui, forse che vogliono essere una specie di dichiarazione di fede letteraria, a significare [8] al prossimo mio che io non ho mutato nè mai muterò, lasciando che gli altri si trasformino come e quanto vogliono?

Perchè no?

Ho la coscienza che l’arte del romanziere debb’essere press’a poco così. Se la mia coscienza sbaglia, come altri m’insegna, io non contraddico; ma domando a costui, autore o critico, di assicurarmi che, dopo aver mutato dieci volte la sua maniera di comporre o di far la critica, dopo essere stato realista, impressionista, naturalista, colorista, ambientista, egli sarà in avvenire simbolista, psicologista... o qualcos’altro, sempre e unicamente psicologista, simbolista... o qualcos’altro.

Finchè non mi sarà data questa preziosa certezza, io con l’ingenuità che mi distingue, domanderò: fino a quando?

E fino allora farò il comodo mio; sarò non già [9] russo nè francese, ma italiano, ingegnandomi di scrivere nella mia lingua tanto facile, facile tanto che forse nessuno di noi romanzieri e critici la sa bene ancora.

Forse... perchè vi è sempre qualcuno, il quale s’immagina di saperla troppo.

S. Farina.

[11]

COME SI SCRIVE UN ROMANZO?

A una certa età tutti abbiamo fatto un buon romanzo; non si tratta altro che di scriverlo.

Voi domandate: «quale è la certa età?» Intendiamoci bene. Per fare un romanzo tutte le età sono buone; possono fare il primo anche i bambini; possono i vecchi fare l’ultimo... parecchie volte; ma per scriverlo bisogna avere passato d’un bel poco l’età maggiore.

[12]

I romanzi scritti a vent’anni sono per lo più mosaici di parole, di pensieri a prestito, d’immagini copiate; il romanziere ventenne, perchè non appaia subito il suo magnifico difetto di esser troppo giovane, tace del romanzo che forse ha fatto o sta facendo, per scriver quello che farà gemere prima i torchi, poi i lettori, poi sè stesso. Egli vuole indovinare la vita ancora coperta d’un velo color di rosa, sentenzia sulle umane passioni, ma ne ha visto da vicino una sola, e di questa per sua disgrazia tace, oppure la gonfia, perchè non sia riconosciuta, o se ne beffa per darsi l’aria di uomo fatto.

Il buon romanzo, frutto saporito, spesso amaro dell’esperienza, ce lo porge la virilità.

Rimane e rimarrà viva la lirica giovanile dei grandi poeti; perchè in quella forma che accetta tutte le esuberanze e le fa belle, essi non soltanto hanno gettato le iperboli impertinenti e le antitesi chiassose, ma sono stati sinceri, hanno dato il meglio di sè stessi, a dispetto della rima difficile.

[13]

È sembrato loro audace di mostrarsi nudi in versi. In prosa ne avrebbero avuto vergogna.

Per l’impressione che mi dà, la poesia giovanile si accosta un poco alla poesia dei vecchi; ma m’intendo vecchi veramente, non imbecilliti dal peso dell’età; solo ridiventati fanciulli. E la poesia senile mi piace. Questi fanciulloni incoronati d’alloro, si chiamino Anacreonte, Goethe o Victor Hugo, tentino pure con l’ultima audacia tutte le corde; io ascolterò sempre la sincerità nei loro versi. Il vecchio che canta ancora, mi dà la lagrima della poesia; come l’indulgenza sua mi dà la lagrima del pensiero. A parer mio la lirica dovrebbe esser lasciata all’uomo fino a trenta anni, e dopo i sessanta; nell’intervallo di queste due età, la poesia potrebbe dar luogo a un po’ di buona prosa... e perchè no?... al romanzo. Già, è inutile nasconderlo, troppi interessi legano l’uomo dopo i trent’anni perchè egli possa [14] attingere alle fresche onde d’Ipocrene, come si diceva una volta; il poeta, salvo le dovute eccezioni, se anche ha il pane e il companatico, comincia a essere preso da cento smanie mondane; non fruga più nel cielo, si guarda ai piedi per mettere bene i suoi passi, si guarda ai fianchi perchè gli hanno detto che la folla può nascondere un sicario... o almeno un borsaiolo.

Ahi! Non è più ingenuo, ahi! non è più sincero. Raro è che la politica non l’abbia afferrato, e allora è finito; uno che si sente possessore di molto bagaglio di parole poetiche, e queste sa disporre con la sonorità necessaria, può fare ancora una bella musica di versi, ma non è più poeta. Perchè la poesia, se anche è bugia, è bugia sincera; è gioventù, la quale si perde a trent’anni;... ma qualche volta si riacquista a sessanta.

Torniamo al romanzo.

Dunque voi avete venticinque anni, almeno, [15] avete fatto mezza dozzina di romanzi; ora volete scriverne uno.

Subito vi si affaccia la prima difficoltà: sarete voi romantici, o idealisti, o realisti, oppure veristi, ovverosia impressionisti? Tutte queste parole, e altre di simil genere, vogliono rappresentare qualche cosa, forse una scuola, sicuramente un difetto. E voi fate a modo mio; siate voi stessi; sinceramente, sempre voi; le mode passano, resta la sostanza; e se quello che dovete dire ha valore, se la veste che darete al vostro pensiero sarà attraente, sia ideale, o sia reale, o sia verista, pur che sia vera (che significa ben altro), pur che sia bella, il vostro romanzo sarà riletto quando il chiasso dei paroloni difficili sarà svanito. Non abbiate timore di mostrarvi come la natura vi ha creato; se siete scettici, tanto meglio; se siete ingenui, tanto meglio; e voi mostratevi scettici e ingenui.

Un giorno la critica fece molto rumore per dichiarare al mondo che l’arte e la letteratura [16] hanno lo stretto dovere d’essere impersonali; un altro giorno un’altra critica dirà che la letteratura e l’arte non possono vivere se non a patto che siano personali. Ma ciò che dirà la critica fu e sarà detto altre volte, e contraddetto; soltanto e sempre la critica altissima si è inchinata quando ha trovato di fronte a sè un temperamento artistico e letterario.

Dunque non consultate il figurino della moda prima di scrivere il vostro romanzo; guardate nell’anima vostra, guardate bene, guardate attentamente e in fondo, e badate bene di non rifiutare talune cose che a bella prima vi parrannno volgari, perchè la natura non ha fatto cose volgari, e solo una cattiva imitazione dell’arte o della letteratura le fa sembrare così.

E nemmeno dovete andare in cerca di cose nuove, perchè la natura non ne ha, da un pezzetto; però i vecchiumi, guardati meglio, da vicino o da lontano, secondo i casi, possono parer sempre nuovi, e non parer soltanto, ma [17] ringiovanire veramente da sembrare nati ieri.

I ricercatori del nuovo a ogni costo non altro hanno saputo trovare se non lo strano: lo strano, che è il difetto, mentre l’antica madre di ogni cosa creata non ha difetti... se pure non volete dire che ne ha uno solo: l’uomo, non mai contento di sè, nè dei suoi simili, nè delle altre creature che fa servire al comodaccio suo...

Pure le scuole vi serviranno a qualche cosa.... ad evitare i difetti del vostro romanzo.

I libri d’un certo autore vi diranno che, per far chiasso più del necessario, convien cercare nel vocabolario le parole più crude, e farle servire a dipingere le cose più brutte dell’anima, della società e della stessa natura; e voi, che non volete fare più chiasso del necessario, che non volete farvi un milioncino con la vostra penna, voi che volete essere voi stessi perchè rispettosi di voi stessi, voi dite tutto quello [18] che avete a dire, e nulla più, adoperando solo i vocaboli propri, e se si può, i più puliti.

Col pretesto dell’ambiente o del color locale, un altro libro v’insegnerà a mettere nel libro vostro tirititere interminabili, ciancie inutili, descrizioni farraginose, parole mal maritate ad aggettivi senza senso comune. Ma voi, che non volete scrivere a orecchio, come tanta gentuccia lodata nei giornali, voi, a cui sta fisso in mente che l’arte dello scrittore rifiuta le parole inutili, sarete sobrii, a ogni costo, doveste anche sembrar freddi a certi lettori troppo caldi.

Si tratta ora di scrivere il vostro romanzo, o la vostra novella.

Vi siete messo a tavolino (quando non preferiate scrivere stando a letto come un romanziere che conosco io), avete un bel mucchietto di pagine che numererete man mano, scrivendo sopra una facciata sola, riserbando l’altra ai pentimenti, alle aggiunte che vi saranno necessarie.

[19]

Avete scritto il titolo e il numero uno sulla prima pagina, ma ecco vi assale un altro dubbio. La tela, grande o piccola, che devo svolgere a che forma si presta meglio? Cioè scriverò io in terza persona, o in prima, in altri termini devo far parlare un personaggio, o fare io stesso la narrazione?

La cosa non è indifferente, come può sembrare a chi non ha esperimentato mai; nel più dei casi è bene, anzi è quasi necessario, che il novelliere narri di cose e di persone che gli stiano a una certa distanza; egli così può dire tutto, stando sempre nel verisimile, e per meglio accostarsi alla verità, l’arte sua gli fornisce molte malizie; può per esempio accomodare il tempo; se gli torna che una cosa accada sotto gli occhi del suo lettore, egli la scrive in tempo presente, e il lettore diventa più curioso e a volte si lascia trascinare da quella malizietta a una maggiore ansietà.

Ma certamente una narrazione fatta in persona [20] prima ha un carattere di spontaneità e di verità che invano si cerca di ottenere in ogni altro modo. A chi narri quanto gli è accaduto, per ciò solo si crede meglio, mentre il romanziere è sempre uno, il quale fa l’arte, quando non fa il mestiere, e il lettore ha cento ragioni di diffidare di lui.

D’altra parte, il personaggio che narra le cose accadute a lui medesimo ha il dovere di tacere molto; dove egli non ha potuto assistere alla vicenda, bene è che stia zitto. Perciò qualche volta il romanziere si rassegna, rinuncia alla verisimiglianza massima, e si accontenta di una verisimiglianza minore, cioè scrive in terza persona.

Dunque fate voi stessi la narrazione.

Nella forma classica?

Era una volta, come nelle fiabe; oppure Scoccava il mezzodì... o Si perdevano nell’aria gli ultimi tocchi della mezzanotte, noiosissime campane che hanno sonato nel primo periodo di diecimila romanzi.

[21]

Ma voi non comincerete così, e nemmeno: Era una bella sera di giugno, o di novembre.

Voi entrerete subito nel cuore del vostro argomento; presenterete un’idea necessaria al tema, metterete innanzi un personaggio per fargli dire o fare qualche cosa.

Possibile! E la messa in iscena? Certi critici strilleranno perchè non gli servite un ambiente tutto d’un pezzo; se fate lavorare un personaggio senza aver dato prima le dimensioni del suo naso, indicato il colore preciso dei suoi capelli, siete un rivoluzionario; se gli avvenimenti accadranno senza preparare lo scenario, paesaggio o interno come in teatro, non parranno loro veri o verisimili.

E voi lasciate strillare. Voi imitate la natura, perchè avete visto che negli avvenimenti umani, essa è una bella indifferente; essa piove, o splende, o è annuvolata quando le accomoda; e anche avete visto che, volendo interrogare le grandi afflizioni, o le indimenticabili [22] ebbrezze della vostra vita, non sapreste dire con sicurezza se si compissero in giorno di nuvolo o di sole. E pure il fatto vi fa palpitare ancora, vi farà palpitare sempre.

Dunque nessuna descrizione di paesaggio o di ambiente, per preparare non so che; i vostri personaggi se hanno qualche cosa a dire ed a fare, s’ingegneranno, e i lettori vi saranno riconoscenti senza saperlo. Perchè, a essere sinceri, nulla di più uggioso d’una descrizione completa che bisogna sorbire tutta, o saltare, mentre i personaggi sono impazienti di fare, di pensare, di sentire, e noi di leggere i loro sentimenti, i loro pensieri, le loro azioni.

Non perciò voi rinunziate al paesaggio, nè agli interni; troverete qua e là il momento di accennare al sole o alla nevicata, agli alberi nudi o frondosi, agli uccelletti che saltellano sui viali o si levano per l’aria luminosa o greve. Di questi tocchi sapientemente disposti qua e là, non uno andrà perduto; il lettore, che [23] non avrà avuto la grossa porzione descrittiva a cui taluni l’hanno avvezzato, oltre che ve n’è grato fino in fondo all’anima, è pronto a cogliere ogni parola, ogni frase, che gli restituisca il suo paesaggio vivo e il suo ambiente vero.

E infatti la vita e la verità in che modo si presentano?

Voi entrate per la prima volta in una stanza; al primo sguardo vedete solo che il luogo è pieno di luce, ed è ampio, ed è elegante; ma per quanta sia la luce altro non vedete; un po’ alla volta notate una libreria, un tavolino, molte carte sopra una seggiola, un libro caduto a terra; poi la persona cui fate visita, si presenta, e allora non vedete più la stanza; guardate lui, e vedete di lui un pochino, cioè che è alto, grosso, amabile o grave, che ha gli occhiali sul naso incorniciato da una gran barba nera.

E man mano notate che la sua parola è insinuante, [24] che accanto a voi è una statuetta di bronzo, che sotto i vostri piedi è un tappeto a gran scacchi, e che il signore fa dondolare i ciondoli di una grossa catena sopra il panciotto turchino.

Se tornate un altro giorno in quella stanza medesima a visitare lo stesso signore vedrete altre cose non viste la prima volta; un altra statuetta di bronzo, un bitorzolo sulla fronte del signore grosso, un divano in un canto della stanza.

Fin che con molta frequenza vi riuscirà di fare una descrizione ampia, ma non completa, non farraginosa come Balzac ha insegnato a fare a certi romanzieri moderni.

In questo, almeno in questo, Balzac ha avuto torto, e per quanto garbo egli metta nel fare le scuse nelle prefazioni de’ suoi romanzi, non ce la dà a bere, la farragine rimane farragine, e solo appare voluta per accrescere il numero delle linee de’ suoi splendidi libri, perchè [25] tutti sappiamo che Balzac era pagato un tanto la linea, che faceva un romanzo in quindici giorni, avendo l’imperiosa necessità di pagare i suoi debiti.

Altri poi, imitando Balzac in questo difetto, non chiede scuse; egli è tanto sicuro del proprio ingegno e dell’imbecillità de’ suoi lettori che tutto gli sembra lecito.

Ma il pubblico ancor che paia ingannato dal chiasso in una determinata stagione, si ravvede presto, e la posterità non è mai imbecille.

Quando avete scritto il primo capitolo del vostro romanzo, gli altri verranno da sè; e saranno letti con vivo interessamento, se non avrete dimenticato la malizia d’essere semplici, e saranno forse riletti con amore se sarete stati sempre sinceri.

Non vi lasciate adescare dall’imitazione d’un autore che faccia molto parlare di sè; vi è da scommettere che egli deve la sua fugace riuscita a un difetto, magari a un bel difetto che la vostra [26] imitazione renderebbe insopportabile. Già io l’ho sempre detto a me stesso e recentemente l’ho scritto in un libro: «l’uomo ancor che dica il contrario, per sua intima coscienza, odia la perfezione, e sempre s’innamora d’un difetto.»

Nemmeno dovete scrivere periodi enfiati di parole sonore, di aggettivi senza babbo nè mamma, nè gemere tenerumi in ogni pagina, nè coprire di fronde il pensiero perchè sembri più oscuro e nell’oscurità maggiore del vero; a far questo, se anche riusciste a ingannare il lettore grosso, e non è sicuro, l’avveduto leggerà nel vostro libro la vostra miseria pomposa.

Sopra ogni cosa, non vi farete belli della magnifica scoperta che molte parole comuni sono fatte di due parole, per abusarne a rifare per conto vostro il vocabolario.

L’italiano pronuncia, scrive e legge nei suoi lessici: della, accanto, e anche voi scrivete così senza voler passare per novatori o puristi scrivendo pietosamente de la, a canto, ecc. Se avete [27] fatto buoni studi di lingua e di stile ne potrete dar prova fin dalle prime pagine, con la proprietà del linguaggio, con la semplicità dell’esposizione, scrivendo in modo che paia a ogni lettore di poter quando voglia fare altrettanto. Ma se vuole io scommetto che la prima volta non riesce, perchè a voi è riuscito d’essere semplici dopo infinite fatiche e pentimenti. Invece a imitare periodi frondosi o zeppi d’aggettivi spropositati, di parole disusate, rimesse in onore per chiasso di bambini, riescirete alla prima.

Ci vogliamo provare subito; volete?

«Nel cielo glauco la beffa del sole meridiano ha cacciato da la campagna pallida ne le ombre povere le creature vive; ma quel bacio di fuoco contenta le lucertole che mostrano tutta la loro nudità plastica, immobile, sgorbi di bronzo, sulla polvere stanca della strada maestra.»

Questo periodo può sembrare qualche cosa alla gentuccia che legge, giudica, dà il premio [28] e il castigo nella cronachetta letteraria; ma in verità è meno di nulla. E un libro scritto tutto così sarebbe la più miserabile delle umane scritture; non è vero?

Pare che non sia vero, perchè da un pezzo questo stile fiorisce in Italia bella e altrove, e fiorisce perchè ebbe una fioritura abbondante in Francia.

Molto sarebbe a dire ancora per svolgere interamente il tema; ma mi accontento d’aver accennato le norme prime con cui scriverete il vostro romanzo.

Se invece quanto avete a dire è di piccol volume e la vostra narrazione abbraccia pochi personaggi, allora la verità vi afferra e quasi vi costringe a servirvi della prima persona; voi fate parlare un personaggio.

Quale? Il protagonista potrebbe dire molto più degli altri, per lo meno svelare meglio la parte psichica della novella, cioè a metter nudo sè stesso; ma quasi sempre è da preferire un [29] personaggio secondario, perchè, essendo egli in grado di giudicare con criteri diversi gli avvenimenti o, meglio ancora, di non giudicarli affatto, gli narri appena. Il protagonista cadrebbe nel difetto grande dell’esagerazione; ogni cosa accaduta a lui parrebbe a lui un grande avvenimento; e se per poco la passione forzasse il suo stile, la novella in bocca sua diventerebbe un singhiozzo mortale.

Però qualche volta, quando gli avvenimenti da narrare non siano troppo appassionati, e il fatto sia narrato a buona distanza di tempo, il protagonista è il narratore migliore.

[31]

IL NUMERO 13

[33]

I.

Io non ho mai avuto i pregiudizi di certa gente e non dico gentuccia, perchè fra le mie amiche di collegio, ne ho avuto una carissima, la quale se si sentiva venire addosso un ragno era sicura che quella bestiaccia le portava la fortuna, o una buona notizia almeno, o un regaluccio. Io no. Se avessi avuto un po’ di coraggio avrei schiacciato tutti i ragni incontrati nella vita, ma il [34] coraggio non è proprio il mio forte; e ancora oggi un ragno grosso m’ispira un senso di rispetto da lontano; se si avvicina un poco, mi fa strillare. Ma certi pregiudizi di donnette non gli ebbi mai.

E alla scuola magistrale quando il professore di italiano, un bell’uomo sui cinquanta, che ci aveva innamorato tutte, recitandoci le poesie con una voce (che voce! un flauto); quando dunque il professore d’italiano si mostrò sgomentato perchè nel gesticolare ebbe la disgrazia di rovesciare il calamaio, e due di noi accorsero prima del bidello a impedire che si macchiassero le carte preziose, il sentirgli poi dire, con quel suo flauto, che l’inchiostro gli metteva paura se usciva violentemente dal calamaio, mi fece perdere un po’ d’ammirazione per il professore, per la letteratura e per la poesia.

Non avevo io ragione? A che serve essere tanto letterati, tanto professori, recitare così bene le poesie se, a cinquant’anni sonati, un calamaio, rovesciandosi, può guastare la nostra felicità?

[35]

E veramente quel giorno il professore fu infelicissimo; mi ricordo che noi applaudimmo più delle altre volte per fargli passare la paura, ma non vi fu verso; se n’andò sconsolato.

Se almeno almeno gli fosse morto il canarino o il micio, avrei potuto cambiare idea sul punto dei pregiudizi; ma al professore, che sappia io, non accadde nessuna sventura per avere versato l’inchiostro sulla cattedra.

E pure, a sentire certuni, dal mondo invisibile ci vengono gli avvisi più straordinari, in forme così semplici da non si credere. Alla stessa mia povera Tizia, a cui voglio un bene dell’anima, non capitò forse la sventura di perdere il fidanzato nella strada dalla chiesa al municipio? E perchè? Perchè il giorno del fidanzamento si era rovesciata la saliera sulla tovaglia.

Tizia è famosa per avere di questi annunzi a tavola; un’altra volta, in un desinare allegro, improvvisato senza giudizio in campagna, al momento di scodellare la minestra si contarono celiando.... orrore!... erano in tredici! Per cancellare il brutto numero fecero venire [36] il marmocchio del fattore, ma sapete bene (cioè voi non lo sapete nè bene nè male, come non lo sapevo io), quando il brutto numero è segnato il destino ha detto la sua parola. Infatti quella scorpacciata procurò l’indigestione al notaio Simola, il quale non ne mori entro l’anno, ma si spense poi con comodo, di un’altra indigestione, perchè a settantacinque anni aveva un appetito da divorare i sassi, e pochi denti per masticarli.

Oramai in casa di Tizia sanno il rischio che si corre andando a tavola in molti e quando si fa un invito a desinare si sta bene attenti a non trovarsi poi in tredici, perchè si è visto il poco risultato delle toppe. Ma con tutte le precauzioni non sempre riesce di evitare la cifra fatale; talvolta si crede di essere al sicuro; sopraggiunge una visita improvvisa; è una persona cara che si vorrebbe trattenere a desinare. Come fare? La tentazione sarebbe di dire ad un’altra più indifferente di andarsene, e una volta la mamma di Tizia ebbe il triste coraggio di mandare in cucina insieme coi bambini un nipote melenso, non avendo l’altro di far venire a tavola i ragazzi.

[37]

Ma anche questa volta la cosa andò male. Un invitato, lo zio Guido, uno scettico burlone, dopo essersi scusato di non poter venire fece l’improvvisata, e appunto venne per essere in tredici a tavola.

Fu veramente una brutta celia. Tizia e la mamma sua, buon’anima, prese dalla disperazione, allungarono le mense un altro poco, fecero venire a tavola tutti i monelli, persino la balia, e il nipote melenso riebbe il suo posticino.

Per quella volta almeno la cosa passò liscia e non capitarono disgrazie.

Invece, io rido queste paure, ne ho riso sempre e sempre ne riderò: però del numero 13...

Ma è ancora presto per dire che cosa è capitato per questo numero fatale.

Voglio ricordare invece che, quando ero piccina, avevo un faccione di luna piena, ero diventata tonda come un pane di burro, e vi potrei giurare che non era l’abbondanza delle refezioni di collegio. Mi ricordo anzi che, avendo sempre un appetito fenomenale, a tavola mi cacciavo in tasca una pagnotta per nasconderla [38] sotto il cuscino andando a letto e divorarmela in silenzio, caso mai mi svegliassi la notte. E mi svegliavo sempre, perchè pativo gli stiramenti di stomaco.

Dunque, ogni volta che riportavo a casa la mia luna piena, il povero dottor Tanzi, amico di mio padre, si rallegrava tanto della mia salute e mi voleva sputare addosso. Egli credeva di far finta soltanto, ma sputava davvero, ve lo assicuro, perchè gli mancava un dente incisivo.

Ricevevo gli sputi con dispetto mentre il dottore rideva, assicurando che faceva così per non mettermi il mal’occhio. Ed era un dottore ed era vecchio! Dio se l’abbia in gloria, perchè ora gli ho perdonato. Ma che dico mai! Gente seria ce n’è pochina davvero. Io che non sono poi vecchia (vi pare? ho vent’anni compiti appena) ho conosciuto un avvocato, che se uscendo di casa incespicava, tornava a letto e si dava per ammalato in tribunale.

E a Parigi e a Londra (parlo per udita), non è forse vero che i padroni di casa hanno abolito il numero tredici, e si sono immaginati [39] di correggere la brutta impressione del numero fatale mettendo sul portone il numero 12 bis? Furbi, non è vero? ma anche così non riescono sempre ad appigionare i loro quartieri, perchè v’è molta gente seria, la quale per nulla al mondo vorrebbe andare a stare in una casa segnata col numero dodici bis.

Ah! Dio buono, che miserie!

Ebbene, no; non è una miseria.

[41]

II.

Voi non conoscete Augusto, scusate, volevo scrivere il signor Augusto, anzi il dottor Augusto, perchè egli ha preso la laurea in chimica da un mese. Ha ventitrè anni non compiti, una salute di ferro, una meravigliosa disposizione a godere di tutto.

È fatto con la stoffa della gente felice.

Se egli ha una cosa in poter suo è sicuro [42] d’avere il meglio che sia stato creato al mondo; allo spettacolo più noioso egli tanto tanto trova modo di divertirsi, non brontola mai contro la sorte cieca, la quale fa il possibile per dargli ogni fortuna. La vita è per lui una faccenda allegra che dovrebbe durare almeno un secolo. Questa natura invidiabile ha anch’essa il suo tarlo; è assalita dall’improvviso sgomento ogni tanto, di doversene andare all’altro mondo, mentre egli si trova molto bene in questo. Gli hanno forse detto che ha un vizio occulto al cuore, o al fegato o al polmone? Nient’affatto. Egli è sano come un pesce sano... Ma ha paura degli avvisi del mondo tenebroso, è persuaso d’essere circondato da spiriti oziosi, i quali non abbiano altro a fare fuor che avvisarlo di qualche cosa di straordinario. Per esempio: quando una seggiola scricchiola forte senza che anima viva la tocchi, sapete voi che cosa vuol dire? No, io nemmeno; ma per il giovine chimico significa: «Augusto mio, sta attento, che ora ti sta per accadere qualche cosa.» E se nulla accade, come è il caso più frequente, la seggiola allora [43] voleva dire: «noi siamo spiriti vagabondi; abbiamo tutte le ventiquattr’ore per annoiarci e ora ci divertiamo a far scricchiolare una sedia.»

Il baco d’Augusto è questo solo; ma ne avanza perchè su tutte le sue contentezze passi ogni tanto un velo nero.

Naturalmente anch’egli, ha in gran considerazione i ragni; più sono grossi più li rispetta, e con i ragni accoglie volontieri la visita dei mosconi, i quali, dice lui, vengono ad empirgli un momentino la stanza di notizie allegre, mugolano in gran fretta e se ne vanno subito, perchè i mosconi hanno molto da fare e non possono perdere un minuto del loro tempo prezioso.

Invece anche il chimico Augusto odia il sale di cucina, l’inchiostro e il resto, e ha in orrore speciale l’olio versato sulla tovaglia invece che nell’insalata.

Che idea venne al dottor Augusto il giorno del mio onomastico di regalarmi una medaglietta d’oro col numero tredici in traforo?

Forse un’idea semplicissima. La moda, che [44] ha introdotto nell’oreficeria i porcellini, i quali da poco in qua portano anch’essi la fortuna, come i corni di corallo evitano la iettatura, si è messa in testa di riabilitare anche il numero tredici. Augusto sa quanto io mi beffi di tutte le superstizioni e mi fece quella celia.

Gli avevo dichiarato che non avrei mai messo al collo il suo amuleto, ma quel numero tredici era tanto carino, ed era d’oro, e lo accompagnava una catenella che io non avevo posseduto mai. Augusto pregò tanto che gli perdonassi, e quel gingillo mi stava così bene al collo che io finii per portarlo sempre, col portarlo tanto, da... smarrirlo.

E fu lo smarrimento un’afflizione per tutti. Anche per me.

Dicevo forte per consolarmi: «La vedete ora la virtù degli amuleti? Se questo disgraziato numero tredici che doveva darmi la fortuna e che non m’ha dato il bel nulla, avesse avuto un briciolo di puntiglio, mi sarebbe almeno rimasto. E, pazienza se fosse andato solo, ma la catenella a cui era attaccato, quella almeno doveva lasciarmela al collo, che mi stava tanto bene.»

[45]

Il dottor Augusto sorrideva melanconicamente, non rispondeva nulla, ma gli si poteva leggere negli occhi lo sgomento per la catastrofe impreveduta. Il numero fatale mi aveva abbandonato: brutto segno. Chissà quali e quante sventure stavano per piombarmi addosso!

Egli ne era sconsolato davvero, ed io quasi.

Naturalmente si pensò ad ogni rimedio possibile per ricuperare la medaglia preziosa. La sera stessa della catastrofe, la portinaia aveva fatto tutto il bastione di Porta Nuova con un moccolo in mano, cercando inutilmente tra gli ippocastani neri il numero disgraziato: il dottor Augusto e il babbo mio d’accordo erano corsi all’Economato municipale a denunziare lo smarrimento fatale, e l’inconsolabile chimica del donatore gli suggerì perfino d’inserire nel Secolo un annunzio che gli costò almeno una lira. Insomma si fecero tutte le cose più inutili che si sogliono fare in casi simili. Il numero tredici non tornava a casa.

Dopo tre settimane il babbo ed io ripassammo all’Economato ancora una volta, e ancora [46] inutilmente, a vedere il sorriso curioso dell’economo, il quale con molta economia di parole apriva un cassetto, vi buttava dentro un’occhiata per compiacenza e annunziava: «Niente numero tredici.»

Allora decisi fermamente di non me ne occupare mai più. E il numero tredici tornò a casa.

Era proprio lo stesso, nella caduta non si era fatto male e nessuno l’aveva pestato; non aveva nemmeno perduto la bella lucentezza: anzi... ma no, era come prima.

E chi l’aveva trovato? Il piccolo fornaio del forno vicino; egli era stato un pezzo in dubbio se potesse tenersi il gingillo prezioso; sapeva bene, perchè il catechista gliel’aveva insegnato, che non bisogna desiderare la roba d’altri, ma il piccolo fornaio aveva già risposto alla propria coscienza ch’egli non aveva desiderato nulla, che la roba gli era venuta da sè fra i piedi prima e poi in saccoccia; ma dopo avervi pensato un pezzo per venire a patti con la coscienza turbata, la paura dell’inferno era sta più forte di lui ed egli aveva restituito ogni cosa.

[47]

— Bravo piccino! E come ti chiami?

— Mi chiamo Pedrin... i miei compagni mi dicono anche il Ciall.

Il piccolo fornaio era così pentito da non volere nemmeno accettare la mancia; e quando dopo molte cerimonie si decise a pigliare uno scudo, si voltò a vedere se già il demonio non gli fosse accanto. E via di corsa per non restituire altro.

Dite un poco, in un caso simile al mio, non è naturale che vengano pensieri straordinari? A me, per esempio, vennero questi.

Io non credo alla fatalità, nè al mal occhio, nè alla virtù degli amuleti di nessuna specie; il sale rovesciato sulla mensa mi lascia indifferente; l’olio sulla tovaglia non mi spiace quanto il vino, chè pure è un segnale d’allegria.

D’altra parte ho sempre creduto che un oggetto smarrito, quando è d’oro fino, trova sempre un amatore, il quale vi si affeziona subito e non se lo lascia più uscire di mano. All’Economato municipale di tutta la roba che si smarrisce in Milano, sapete voi, come so io, [48] gli oggetti che vanno a ricercare il proprio padrone? Guanti spaiati in numero straordinario.

Se il numero tredici era capitato in mano di una persona onesta, non era proprio un miracolo? E il miracolo non vi pare più singolare se la mia medaglia era stata restituita da una personcina di quell’età quando il furto è quasi un’impresa lecita?

E, se per giunta la personcina è povera, che significa?

Di sicuro significa che della brava gente ve n’è ancora in questo mondaccio birbone che mi piace tanto, ma forse incomincia anche a significare che il numero tredici vale di più di tutto l’abaco e che la sua forza misteriosa, deve dar da pensare alle persone di giudizio.

Da quel sennino che mi vanto di essere, perchè tutti me lo dicono, stavo per avviarmi in quei pensieri meravigliosi, quando accadde una cosa tanto strepitosa da non credere vedendola e toccandola con mano.

[49]

III.

Dunque accadde questo, semplicemente questo, che il babbo, tornato a casa per colazione, fece il misterioso. Fin dall’uscio notai sulla sua faccia serena qualche cosa d’insolito; nel deporre il cappello ed il bastone, il babbo caro, come fa quando è di buon’umore, si fregò le mani, ma poi si ricompose per cacciarle in tasca, e subito le mise fuori un’altra volta, e incominciò un gesto solenne che finì in nulla. Io risi per condiscendenza.

[50]

— Che hai, babbo? Dimmelo subito subito; sai bene, io sono tanto curiosa.

Non è vero nient’affatto ch’io sia curiosa; il babbo lo sa. Ma che! Egli non aveva nulla! Nulla? Veramente nulla. Veramente? Ah! no, veramente aveva un appetito da non si dire.

Io me n’andai in cucina a dare la lieta novella alla fantesca, perchè essa portasse in tavola ed anche perchè il babbo caro, se avesse mai qualche cosina da nascondere sotto il mio tovagliolo, lo potesse fare con comodo e godersi tutto il sapore dell’improvvisata. Non c’è altri, alla nostra mensa, fuor che il babbo ed io, dacchè la mamma se n’è andata in paradiso; e pure non vi è mai musoneria. Il babbo, al ritorno dall’uffizio, ha sempre una gran voglia di ridere per tenermi allegra. Io, per tenere allegro lui, faccio altrettanto. Avevo preparato anch’io una sorpresa e l’aveva messa appunto sotto il suo tovagliuolo. Voi indovinate subito che non poteva essere altro che il numero 13; ma non indovinereste mai, se io non ve lo dicessi, che cosa trovai sotto il mio tovagliuolo.

[51]

La stessa medaglia traforata, appesa ad una identica catenella, nient’altro che il numero 13. Fu una risata tanto rumorosa da far accorrere la fantesca senza la minestra.

Ma che è stato? Il babbo aveva voluto ridarmi la felicità smarrita col numero disgraziato? Ma che! il babbo è incapacissimo d’una cosa simile; non ama i gingilli leggeri; a lui piace l’oro massiccio, e quando gli fate vedere uno spillone o un braccialetto, egli subito ve lo pesa sotto gli occhi vostri, facendolo passare da una mano all’altra; il traforo e il filograna lo disgustano sommamente.

No; il babbo non aveva comprato il numero fatale, ma il numero fatale era tornato a casa da sè.

E come? Per la via dell’Economato municipale!

«Ma allora?» esclamai.

Il babbo per aspettare la mia meraviglia, non aveva ancora toccato il suo tovagliuolo. Io stetti un poco in silenzio mordendomi le labbra per non ridere prima del tempo... e fu un’altra risata che fece accorrere di nuovo la [52] fantesca (ma questa volta con la minestra) quando anche al babbo si presentò il numero 13 traforato ed appeso alla catenella d’oro.

Deposta alla meglio la zuppiera, senza versare il contenuto sulla tovaglia, che sarebbe stato una pena per il babbo e per me, da farci morire il riso in bocca, la Brigida rise anche lei con noi e rise forte.

— Oh bella! oh bella! finì col dire, oh bella da ridere! Io ho penato tanto a cercare la medaglia sulla strada, che il moccolo mi si voleva attaccare alle dita; e ora, invece d’una medaglia, se ne trovano due sotto il tovagliuolo! E chi le ha messe lì? Io non ho apparecchiato....

— Ci dai il cacio? interrogò tranquillamente mio padre, facendo un istante la faccia seria. E Brigida via di corsa; ritornata col cacio si provò inutilmente a confermare che era una cosa da ridere, e dovette tornarsene in cucina e lasciarci a quattr’occhi. Ce li piantammo bene in faccia un momentino.

— Sei stata tu?

— Sei stato tu?

[53]

Ma che, nessuno dei due! Il babbo aveva proprio fatto un’altra visita all’Economato; vi era andato senza nemmeno l’ombra di speranza e l’economo gli aveva subito annunziato la nostra fortuna.

E chi aveva trovato la medaglia? E perchè non l’aveva restituita subito, da farci penare tanto senza costrutto? Ecco. La medaglia era stata ritrovata da un signore.... Da un signore? Signore, anzi cavaliere. E se la teneva? Se la teneva perchè l’aveva trovata la sera medesima e la mattina, col primo treno, era partito per Bologna! Solo al ritorno aveva potuto compiere il suo dovere.

— Non ti pare, babbo, che questo cavaliere avrebbe potuto, anche da Bologna, anche prima di mettersi in treno, restituire la roba trovata?

Pareva anche al babbo; ma, in sostanza, bisognava essere riconoscenti e ringraziarlo, perchè egli rinunziava al decimo che gli spettava per legge. Davvero? Davvero. Aveva dichiarato da principio che il decimo avrebbe dovuto essere regalato ai bambini lattanti, poi, quando l’economo gli ebbe fatto sapere che [54] quel gingillo apparteneva a una bella ragazza (pare che l’economo del municipio mi trovi bella), il cavaliere aveva cambiato idea.

— Poveri bambini lattanti! dissi io. E il cavaliere ha detto almeno come si chiama e dove sta di casa?

Aveva detto tutto. Il cavaliere Annibale Codicini stava in via Larga n. 15.

— Andremo a ringraziarlo.

— È proprio necessario che vada anch’io?

Era necessario.

— Ma la medaglia tua come ti è arrivata? Non l’hai proprio comprata coi tuoi risparmi?

— Ma che! ti farò vedere il borsellino e vedrai che risparmi non ce ne ho quasi più. Vuoi vedere subito?

No, il babbo non voleva vedere; era inutile, diceva lui.

Se gli pareva così, almeno mi renderebbe lo scudo che avevo dato per mancia al Pedrin del forno?

Il babbo non disse sì, non disse no, pensò un poco, tra una cucchiaiata di minestra e l’altra mise un tempo lungo, poi depose il cucchiaio [55] per annunziarmi che questa seconda medaglia non doveva essere altro che un regalo anonimo.

— Sapevamcelo! Ma di chi?

Di chi?... di chi?...

A un tratto, ci guardammo negli occhi, una medesima idea si affacciò a un punto.

— È roba del dottore Augusto, dissi sottovoce.

Il babbo fece di sì col capo e ripigliò il cucchiaio.

In un minuto di silenzio, s’erano affacciate altre idee al mio cervello; e certo erano le medesime che venivano incontro al babbo, perchè rialzando il capo a guardarmi, egli me ne annunziò una che veniva in quel punto a me pure.

— Vuoi scommettere? incominciò.

Io proseguii:

— Vuoi scommettere che mio cugino verrà oggi stesso per vedere se il Ciall ha fatto bene la sua piccola commedia, e se io sono proprio contenta?

— E perchè ha fatto questo? mi domandava [56] il babbo; e perchè ha fatto questo? domandava a sè stesso. E si lasciò sfuggire ancora: egli ha tanta paura del matrimonio.

— Ne ho tanta anch’io, confessai.

— Sciocchina.... zitta che suonano, è lui di sicuro.

— Oh! Dio! e non abbiamo combinato nulla!

Il dottore Augusto era di casa; venne diritto fino alla stanza da pranzo precedendo Brigida; appena appena si fermò sull’uscio per domandare il permesso d’entrare, entrò e impedì, premendo leggermente sopra ai miei omeri, di rizzarmi per offrirgli una seggiola.

— Che buon vento? domandò il babbo. Arrivi tardi, ma ti possiamo dare una frittata e un dito di vino.

Il dottore Augusto non voleva nulla; il vento che lo aveva portato era questo solo: un gran bisogno d’avere informazioni sopra un giovanotto offertoglisi come apprendista nel suo laboratorio chimico. Il babbo doveva conoscerlo bene, perchè....

Non sentii neppure il perchè. Pensavo: «che cosa farà il babbo? Dirà tutto? Non dirà nulla? [57] E se il babbo tace, come farò io? parlo o sto zitta?»

Per me taccio. A parlare vi è sempre tempo, non è vero? vedremo, cugino carissimo, se non dicendo noi proprio nulla, sarai buono d’andartene con la sola informazione di Crispino Colla. Perchè quel giovinotto apprendista era poi Crispino Colla, e mio padre si dilungava a lodarne tutte le buone qualità. Purchè, finito il panegirico di Crispino Colla, gli venga in mente di tacere del numero 13!

Il dottore Augusto mi sembrò contentone durante tutte le parole di mio padre e anche dopo. Girò solo gli occhi intorno alla stanza come se cercasse qualche cosa, trovò gli occhi miei che lo guardavano, si fermò un momentino a sorridermi, e si alzò da sedere per andarsene. Aveva una gran fretta di correre al suo laboratorio!

Cominciavo persino a dubitare che non fosse lui, quando mio padre entrò a dire:

— Sai che abbiamo ritrovato il numero 13?

— Possibile! esclamò mio cugino, esagerando la sua meraviglia; poi disse con più naturalezza: Possibile!

[58]

Stavo per dolermi che il babbo non sapesse fare, ma egli fece meglio assai di me.

— Sì, disse tranquillamente, l’ho trovato io; quell’economo del Municipio è una brava persona, sembrava contento di darmi la buona notizia... da lontano mi disse: numero 13! e prima ch’io arrivassi alla scrivania l’aveva già in mano. Faglielo vedere, bimba.

Ed io feci vedere.

Ora il mio signor cugino non trovava parole; guardava la medaglia dai due lati in gran silenzio.

«Eh! via! falla finita, dissi mentalmente, sbottonati che non ci perdi nulla, e io ti sarò grata della seconda medaglia come della prima, tal quale.»

Il cugino carissimo continuava a guardare ora la medaglia, ora la catenella, sempre in gran silenzio.

«Di che temi, continuai come prima, che io possa scaldarmi la lesta per te quando sappia che il donatore sei sempre tu?... bimbo buono, t’inganni.»

Finalmente il dottore Augusto ci annunziò [59] che quello era il numero 13 ch’egli aveva regalato a me.

— Proprio quello? domandai celiando.

— Proprio quello; ha un segno speciale nella coda dell’unità che non è riuscita perfettamente dritta.

— Ma che dubbio ti poteva nascere? domandò il babbo, se ti dico che la catenella me l’ha restituita l’economo del Municipio, quello stesso al quale avevamo fatto la denuncia della....

Intendendo d’essere arrivato a dire uno sproposito si arrestò di tronco, infatti il dottore Augusto, con sorriso indulgente, disse:

— Il numero 13 è di moda; se ne vendono tanti, forse se ne smarriscono tanti, e si assomigliano tutti; per lo più hanno una catenella simile; non mi sarei stupito che l’economo avesse restituito a voi la roba perduta da un altro.

— Infatti, diss’io, ecco qui un altro numero 13 che oggi stesso ci fu restituito dal fornaio dirimpetto.

— Oh! Oh! davvero? Meraviglioso!

[60]

— Proprio meraviglioso!

— Vediamo ora quello del fornaio, disse senza scomporsi il nostro chimico. Il babbo e io stavamo zitti.

— Ecco, pronunziò il chimico con lo stessa disinvoltura indolente, ecco, qui il traforo è riuscito meglio; non pare anche a te (mi pareva, ma tacqui), la catenella è quasi simile, ma non è la medesima... guardateci bene.... Il babbo e io guardammo bene senza fiatare perchè ora sembrava a tutte due che il cugino si pigliasse la rivincita, come se, avendo già visto tutte le nostre idee segrete, gli piacesse buttarle all’aria tranquillamente senza buttarcele in faccia come forse aveva diritto di fare.

Insinuai timidamente:

— Io capisco l’economo, ma non intendo il fornaio.

— Perchè dimentichi il manifesto attaccato a tutte le cantonate di Milano, e l’annunzio del Secolo che ci costò una lira.

Era vero anche questo! Silenzio per un altro poco; ma quando il dottor Augusto annunziò che se n’andava proprio al laboratorio, il babbo disse:

[61]

— E ora che cosa facciamo? Non ci è lecito trattenere la roba d’un altro?

— Per la quale io ho dato uno scudo al Ciall; bisogna restituire la catena al fornaio e farmi ridare lo scudo.

— Oppure io andrò all’economato a dichiarare che, esaminato bene, quello non è il numero 13 smarrito da noi.

— Già... e lo scudo allora chi me lo rende? il Padre Eterno? Meglio fare la restituzione al Ciall.

— Meglio trattenere ogni cosa, consigliò il chimico; ma leggendomi negli occhi l’orrore del peccato mortale (perchè è un peccato mortale tenersi la roba d’altri, non pare anche a voi?) aggiunse: Con un’altra lira si può inserire nel Secolo un avviso per chi avesse smarrito la medaglia e la catenella; se si presenta qualcuno gli si rende; se no, si ha il cuore in pace.

Stavamo ancora a pensare se questa idea fosse la migliore, quando il campanello della porta ci annunziò una visita.

— Io scappo! disse Augusto.

[62]

Ma non ebbe tempo, perchè irruppe con grande ansietà, come fa sempre, la mia buona Tizia!

Ma voi non conoscete ancora Tizia. Essa è proprio come un fringuello, ne ha le mosse graziose e la ciancetta allegra; non direste mai che a quella povera ragazza sia toccato il brutto caso di perdere lo sposo in istrada, tanto ha l’aria contenta di essere al mondo. Tutto il giorno, se non fosse che a una certa ora si fa il buio, e allora escono dal mondo invisibile gli spiriti buoni o maligni o burloni a farle paura, la mia Tizia sarebbe una donnina felice.

Essa pure non ha la mamma, e come me, ha il babbo soltanto, che le vuole un gran bene, ma non può accompagnarla a fare le visite perchè è tutto il giorno inchiodato all’uffizio, come il babbo, anzi peggio.

Perciò Tizia, che quando non è buio ha un coraggio da leone, esce sola a portare le chiaccherine affettuose e il sorriso buono alle amiche. E tutte le vogliono molto bene, ma nessuna gliene vuole quanto me. Che cosa non [63] farei io per vederla contenta? che cosa non farebbe essa per me?

Così pensavo quando essa mi copriva di baci. A un certo punto pensai ancora: Oh, sta a vedere che l’altro numero 13 è roba sua! Essa che per il sale versato sulla tovaglia ha avuto la disgrazia che sapete, è capacissima di aver voluto correggere la minaccia della sorte ridandomi il mio amuleto, o almeno la pace se mai l’avesse perduta.

E io che potrei fare per lei?...

Darle marito. Ma la cosa è tanto difficile.

Ne parlerò al babbo.

Si ricominciò il giochetto del numero 13 per la mia Tizia; prima il babbo gliene fece vedere uno, e quando essa si fu rallegrata meco della fortuna, mentre io la guardavo ben bene in faccia per scoprire qualche cosa, il caro babbo mostrò l’altro amuleto.

— Due! esclamò Tizia con maraviglia schietta; questa è proprio aver la sorte; chi non smarrirebbe qualche cosa, sapendo di trovare il paio?

Era così ingenua nella contentezza che mi [64] tornò la voglia di baciarla in bocca, mi tornò anche il pensiero di prima, ma spropositato così: Anche tu, buona e cara Tizia, anche tu che hai smarrito lo sposo nella strada del municipio, dovresti trovarne due....

Ma non lo dissi, assicurai invece che in ogni modo uno bisognava restituirlo.

Intendevo dire l’amuleto e lo sposo.

Il dottore Augusto che aveva tanta premura d’andarsene, non si moveva più; probabilmente era curioso anche lui di vedere il fondo di quel piccolo intrigo: probabilmente a lui, come a me, era venuta la stessa idea. Ma io avevo subito visto che non aveva fondamento; e perchè non l’aveva visto anche lui? Ah! Dio buono! Guardai di nascosto l’uno e l’altra; erano bellini entrambi, buoni tutti e due. Ah! Dio grande! Se mi riuscisse di farli sposare!

In questo momento appunto, il babbo spiegava a Tizia, per la terza volta, come era andata la faccenda dell’economato. «Io entro, dice lui, mi fermo sull’uscio perchè non avevo ombra di speranza, al primo cenno dell’economo potevo andarmene, invece...»

[65]

Sicuramente! Se il cielo m’aiuta, io li sposo! Sono fatti l’uno per l’altra: Tizia è alta due dita più di me; deve essere l’ideale di mio cugino Augusto, che ne ha due meno di me! Il cielo gli ha fatti uno per l’altra e io li appaio.

Il babbo diceva:

— Sì, bisognerà andare a ringraziarlo oggi stesso; è il meno che possiamo fare... Non è vero, bimba?

— Dal cavalier Codicini? ma non sarebbe meglio che andassi tu solo?

Tizia, in questo momento, chiuse gli occhi un momentino, gli riaprì, gli richiuse, e se il dottore non era pronto a riceverla nelle sue braccia, mi cadeva ai piedi stramazzoni.

— Che è stato? Che è stato?

Tizia si riebbe subito, si tolse dalle braccia di mio cugino, arrossendo un poco, e venne nelle mie.

— Un capogiro, disse, passerà... è passato.

Era essa soggetta ai capogiri?

Sì, un poco, cioè, no, mai.

— Si metta alla finestra e respiri forte, consigliò [66] il babbo, rimasto sempre un po’ medico da quando studiò il primo anno di medicina, trentadue anni sono, poi l’accompagneremo a casa... noi andremo a far visita al cavaliere... Che ha? il male la riprende?

Non aveva nulla: proprio nulla, sorrideva, ma era tanto pallida!

[67]

IV.

Quella sera, prima d’entrare in letto mi ricordai che la catenella mia, quella che mi legava al collo il numero 13 proprio mio, aveva un anellino non interamente chiuso, che se si era aperto ancora un poco più, poteva essere stato la causa dello smarrimento. E subito presi in esame le catenelle restituite: tutte e due erano intatte: parevano uscite allora allora dalla bottega.

[68]

— Babbo! chiamai dall’uscio.

E il babbo mi rispose dalla vicina camera:

— Sono a letto, entra pure.

— Non entro, perchè... ma ho fatto una scoperta curiosa...

— Che scoperta?

— Nessuno dei due numeri 13 che ci sono tornati a casa, è il mio.

E mi spiegavo bene dall’uscio.

— Ma tu avrai freddo stando così: va’ a letto, potremo parlare lo stesso.

Ascoltai il consiglio e cianciammo un pezzo.

Non ci potevamo capacitare che, in uno stesso giorno, per un amuleto perduto, ne tornassero a casa due. Il babbo spiegava a me e io al babbo inutilmente: pensa che quel gingillo è di moda, che tutte le vetrine degli orefici ne hanno in mostra una dozzina almeno, che tutti sono fatti forse nello stesso stampo, forse le catenelle fabbricate a chilometri, poi tagliate a spanne.

— Sì, sì; ma per lo più sono d’argento dorato e la mia è proprio d’oro.

Veramente sembravano d’oro anche le altre! Sembravano, ma chi lo sa?

[69]

Allora sento il babbo, senza dir altro, scendere dal letto, infilare una palandrana e le pantofole. Poi venne in camera mia, con la pietra di paragone, e lì, mentre io ridevo sotto le coltri di quella scenetta e di quell’arnese stranissimo del babbo, egli assaggiò sulla pietra le catenelle e i medaglioni e se ne tornò in camera senza dir nulla.

— È oro? domandai.

— Aspetta, rispose il babbo, che mi sembrava contento di darmi saggio di scienza occulta.

— È oro, rispose.

E subito lo sentii entrare in letto.

— Sono oro tutte due.

— Come lo sai?

— Ho sempre i miei acidi, sono un po’ alchimista anch’io.

Era vero; non per nulla aveva studiato il primo anno di medicina.

Ma il caso era dunque più singolare ancora. Un po’ a occhi aperti, un po’ a occhi chiusi, tutta notte io sognai che il numero 13 d’oro aveva la virtù di moltiplicarsi. In qualche momento [70] di requie che mi davano il sogno e il pensiero, mi tornava in mente il malessere di Tizia, sul quale non mi era riescito di avere spiegazioni, non ostante che l’avessi accompagnata a casa. Pensavo: il male l’ha pigliata due volte; che cosa si stava dicendo allora?... si parlava dell’economato, della visita che bisognava fare al cavalier Codicini.... In questo non vedeva nulla di male per Tizia; il cavalier Codicini non è il signor Ramelli, il quale sei anni sono ha piantato la sua fidanzata col pretesto d’un’improvvisa perdita di denaro che lo rendeva inabile al matrimonio. Ah! birbi d’uomini!

Era invece paura! perchè questi signorini belli (qualche volta sono brutti come il peccato) dopo aver scaldata la testa delle ragazze ingenue, se non hanno a sposare un milione, o mezzo almeno, sono sempre soggetti a tali sgomenti di non poter bastare a dare la felicità alla loro compagna... per tutta la vita. Pazienza se fosse un paio d’anni o un paio di mesi... ma tutta la vita! E non era vero che il signor Ramelli avesse penuria di quattrini; [71] suo padre era ispettore d’una banca e cassiere in una gran fabbrica. Ma sì... Codicini, Ramelli, il numero 13, molti numeri tredici... Chiudevo gli occhi al sonno.

Una volta risvegliandomi, a un tratto, mi si affacciò netta la memoria d’una risposta di Tizia mentre, dopo averla accompagnata a casa, essa e il babbo suo accompagnavano noi, come si fa qualche volta. Io volevo ch’ella mi parlasse del suo antico innamorato avendo la idea fissa ch’egli dovesse entrare per qualche cosa nello svenimento.

— Non ci penso proprio più; era tanto naturale che non mi sposasse; non sono ricca, io.

— Come me, esclamai; tanto meglio; così se, per un caso straordinario, uno che mi piaccia voglia sposarmi, so che sposa me sola; ma siccome questo caso si va facendo più straordinario ogni giorno in questa cara Milano, e io non voglio incomodare il cielo a domandargli un miracolo, ho già deciso, deciso proprio; rimarrò zitella.

Che gioia balenò allora sulla faccetta di Tizia!

[72]

— Tu pure dunque...

— Io sì, ma tu no; sei tanto carina tu, devi trovare marito, me ne incarico io, vedrai... Ma per me è chiaro come il giorno chiaro, non mi marito.

Abbassavo la voce, perchè i nostri babbi, che ci seguivano a pochi passi, non ci udissero.

— Bisogna che le ragazze comprendano di buon’ora che si può vivere zitelle magnificamente e prepararsi la vecchiaia meno difficile. Dalla poca esperienza che ho io, mi sembra provato questo: noi donne non godiamo proprio nulla di nulla; quando i signori uomini ci hanno vestito bene e ci mandano a spasso sole, perchè essi hanno altro da fare, quando ci permettono di cianciare delle mode, di ammazzare la noia coll’uncinetto, o con un romanzo francese, credono d’averci dato moltissimo; se poi ci nasce un figliuolo e lo tiriamo su con pazienza, allora ci hanno dato tutto; non ci deve mancare più nulla. Sai che cosa si dovrebbe fare noi zitelle? Un circolo, un club, come dicono loro, un’associazione di [73] mutuo soccorso; ogni ragazza pagherebbe un piccolo tanto, finchè fosse zitella; se avesse la disgrazia di sposarsi, pagherebbe il doppio; almeno le ragazze andrebbero incontro alla vecchiaia senza terrore.

Tizia sorrideva, pensando ad altro; osservò solo che questa associazione farebbe il comodo delle brutte: le belle non ci vorrebbero stare. Le belle? Chi sono poi le belle? Una ragazza quando è bella, ne ha, a dir molto, per quindici anni; se in questo tempo non trova il marito che le piacerebbe (e nota che se uno le piace, non glielo può andare a dire), se non trova il suo vero compagno, se non si rassegna a pigliar l’altro, va nel mucchio con tutte quante.

— Pare anche a te?

Tizia acconsenti per farmi piacere; ma non pensava alle zitelle delle future associazioni; guardava, come se la vedessi, in fondo al proprio cuore, innamorato ancora di quel birbo di Ramelli.

I nostri babbi, camminandoci alle calcagna, parlavano anch’essi; ogni tanto si fermavano [74] per mettere una maggiore distanza fra di noi, e, si sentiva bene, abbassavano essi pure la voce; ma che dicessero non sapevo proprio.

E quando Tizia se ne fu tornata a braccetto di suo padre, io presi il braccio del mio e gli domandai:

— Che cosa dicevate con tanto mistero?

Il babbo rise forte.

— Dunque facciamo la visita al cavalier Codicini; sarà una cosa da non pensarci più.

— Si, facciamola, ma mi dirai tutto.

Tutto era semplicemente questo: i nostri genitori, trovandosi nella medesima condizione di vedovi con figliuole, avendo afferrato a volo la proposta che io facevo dell’associazione di zitelle, s’erano avviati a parlar a bassa voce delle difficoltà enormi che trovano le ragazze, in una gran città, a pigliare marito. A Milano ci sono tante mogli ad ogni passo, diceva il babbo. Come? M’intendo io... S’intendeva lui! E allora avevano stabilito di fare un patto, ancora una specie di associazione. Il babbo mio doveva occuparsi di dar marito a Tizia; il babbo di Tizia si occuperebbe di dar marito [75] a me; se non potessero proprio riuscire, quando avessero perduto ogni speranza... ma a questo punto il babbo fu preso da tanto buonumore, che la frase non potè andare alla fine.

Una risata non riesce mai a sviarmi, quando voglio sapere una cosa.

— E quando avrete perduto ogni speranza? insistei.

— Quando il signor Diego Corona avrà perduto ogni speranza di darti marito, si proporrà lui stesso.

— A me?

— A te.

Il babbo rideva fino a far voltar gente che ci passava accanto; ma non lacrimava ancora, come quando volle dire che, non riuscendo lui a maritare Tizia, si farebbe innanzi con un coraggio di leone. A questo punto soltanto ebbe bisogno della pezzuola per asciugarsi gli occhi. Ridevo anch’io, assicurando che, se Tizia fosse contenta di diventare la mia matrigna, sarei contenta di diventare la sua...

Silenzio; eravamo giunti in via Larga al n. 15.

[76]

— Il cavalier Codicini è in casa? domandò il babbo serio serio, affacciandosi al finestrino della portineria.

— È uscito or ora; deve avere appena voltato il canto.

Oh gioia! una carta di visita piegata da un lato, come usava allora, e non se ne parla più. Ma il babbo volle aggiungere al suo nome e recapito due parole con la matita, così: «Venuto con la figlia a ringraziare caldamente per il n. 13...»

— Era proprio necessario scrivere così?

Il babbo mi rispose in strada che era almeno almeno utile; forse il cavalier Codicini era giovane, forse io potevo andargli a genio, e lui piacere a me.

— Ma ti vuoi occupare di me che non ho mai pensato a trovare marito, ora che ce ne ho uno assicurato?

Il babbo rise ancora prima di rispondermi.

— È vero, ma se non a te, potrà servire a Tizia; e io ho preso impegno di dar la caccia agli scapoli per conto suo. Tu aspettati una sfilata di impiegati del movimento; il mio socio [77] ti farà conoscere tutto il personale non coniugato; io farò conoscere a Tizia gran parte del personale di controllo. Ne ho in vista parecchi, bellini assai: ma il difficile è indurli in tentazione; i giovinotti d’oggi vogliono godersi la gioventù: per trovare gente preparata al matrimonio, temo che mi toccherà fare un po’ di strada indietro fra i capi d’uffizio, escire dal controllo, passare alla manutenzione.

L’amministrazione delle ferrovie, per fortuna, tra capi e sottocapi, ha quasi un battaglione e molti non hanno moglie ancora, o l’hanno perduta da poco, che è il caso più bello; un vedovo ha tanto bisogno d’essere consolato... Il babbo caro pensò sicuramente alla mamma... e non disse altro.

[79]

V.

Il cavaliere Diego Corona si era messo all’opera con coscienza, e il giorno dopo verso l’una venne a far conoscere il suo primo candidato. Era il signor Prudenziano Barbotti, sottocapo nel movimento, il quale, avendo perduta la moglie da tre mesi appena, portava un lutto spaventoso da far morire a guardarlo lungamente. Catena di osso nero, bottoni neri alla camicia e ai paramani, occhiali incorniciati in osso nero, barba [80] nera; tutto nero. Era d’una magrezza estrema, da parere un carboncino da disegno. Messo al mondo unicamente per scrivere l’epitaffio di sua moglie, doveva poi seppellirsi accanto a essa; e invece, appunto perchè penava troppo della privazione della sua compagna, non vedeva l’ora di sposarne un’altra.

Tutte queste cose il signor Prudenziano non le disse subito, chè avrebbe smentito il suo nome; si seppero poi; allora egli disse che da Rimini un amico suo e del babbo gli aveva scritto d’andare a trovarlo per fare la sua conoscenza.

Mentre egli così spiegava la sua visita, con molta lentezza burocratica, io mi sentiva venire uno gran voglia di ridere, e mi riuscì di di vincerla appena appena.

Il babbo, in quel punto, si ricordò di domandare segretamente al cavalier Corona che impressione gli aveva fatto il discorso del presidente del Consiglio alla Camera dei deputati; e lasciò che il signor Prudenziano mi esaminasse bene senza averne l’aria.

Senza esaminare lui, io l’avevo visto tutto. [81] Noi donne possiamo mostrare cento aspetti a chi ci guardi, per confondere il suo criterio, ma con un’occhiata noi sappiamo quanto vale il nostro uomo.

Il signor Prudenziano non mi piaceva affatto. Non perciò, mentre egli faceva quella fatica inutile di esaminare la mia persona, volli spiacergli; tutt’altro; misi in mostra i denti, che ho veramente belli; guardai in alto per fargli vedere la grandezza dell’occhio; mi toccai un ricciolo di capelli biondi che mi crescono sotto la nuca al principio del collo; e, con questa mimica, dimostrai belle mani, bel collo e bei capelli. Il resto della mia persona non è gran cosa, ne convengo, ma non è nemmeno il diavolo.

Assolutamente Prudenziano Barbotti, andando via, doveva dire, a sè stesso prima, al cavaliere Corona poi, che io farei il comodo suo.

E così disse veramente; e io risposi subito subito ch’egli a me non piaceva affatto.

Il cavalier Diego Corona, quando seppe dell’impressione fatta dal suo Prudenziano, senza [82] perdere tempo, lo cambiò con un altro sottocapo della manutenzione: il signor Arturo Meri.

Ma, Dio misericordioso!, dove gli andava a pescare i suoi candidati? Vi immaginate voi una palla elastica, anzi una piccola palla elastica rossa e nera? Così era il signor Arturo. Da una pancetta tonda escivano braccia e gambe corte, inquiete per la impresa difficile di mantenere la gravità senza ruzzolare per terra, come fanno spesso le palle elastiche; e su tutto ciò una faccia tonda e infocata.

Ma io cominciavo appena a ridere molto del candidato numero due quando si presentò, o almeno mi parve, il candidato numero tre.

E questo era proprio tutt’altro. Mio padre era uscito appena, e la fantesca, la quale non fa mai le cose a modo, fece entrare l’incognito in salotto senza farsi dire chi doveva annunziare; andò a cercare il babbo nella sua camera, poi venne nella mia.

— È venuto un signore... domanda del padrone....

— Ma lo sai bene che non è in casa, non hai visto che è uscito appena?

[83]

Brigida non aveva visto niente,

— E allora?

— E allora....

— Gli vado a dire che il padrone non è in casa?

— No, aspetta, ti ha detto il nome?

Altro, glielo aveva detto sicuramente, ma Brigida se n’era dimenticata. Ah! sì... no... forse aveva detto... Berruti o Berrettini...

— Berruti o Berrettini?

— Berruti quasi di certo, oppure no... Berrettini.

Non ascoltai altro, mi rassegnai a riceverlo. Con un’occhiata io avevo visto che o si chiamasse Berruti o si chiamasse Berrettini, quell’uomo poteva piacermi; era alto e diritto, non troppo magro; elegante nel vestito e nel modo di presentarsi; faccia pallida con barba nera smozzicata, come usa da poco in qua, terminante in punta; occhi profondi, ma aperti; naso così così e buon sorriso fra i baffi.

— Scusi, la mia fantesca si è sbagliata; il babbo non è in casa..., dissi io, è uscito appena.

[84]

Berruti e Berrettini sorrisero nel rispondere umilmente:

— Lo sapevo, signorina, ho aspettato il babbo in istrada; appena l’ho visto escir di casa e avviarsi all’uffizio, io sono venuto.

Questa confessione audace, condita di tanta umiltà, mi fece nascere quattro o cinque pensieri diversi. Uno di questi era che anche la voce di Berruti o Berrettini mi contentava, e il gesto sobrio mi piaceva, e l’umiltà audace più ancora.

— La fantesca non mi ha saputo dire nemmeno il nome; scusi, lei chi è?

— Signorina, lei conosce già il mio nome; io sono Codicini.

— Codicini! Il cavaliere Codicini... (egli accennò di sì), quello del n. 13? (sì, sì, sì) e si è voluto disturbare... ma si accomodi.

Quanto mi contentava, che questa volta Diego Corona non ci entrasse menomamente! È il caso, il caso puro e semplice, il gran sensale dei matrimoni... che... se mai....

— Sono proprio lieta, dissi per dire qualche cosa, di poterla ringraziare a voce per... quell’amuleto... [85] lei avrà capito che era un amuleto; ed è doloroso perdere gli amuleti che debbono darci tutta la felicità... ma...

Stavo per commettere l’imprudenza di confessargli che il n. 13 da lui ritrovato non era veramente il mio, per paura che allora egli me l’avesse a riprendere e se ne andasse subito; mi arrestai in tempo.

Egli sviò subito il discorso e disse gravemente:

— Il n. 13 è stata una felice occasione, un buon pretesto per fare la conoscenza sua, che per me sarà preziosa; ora che la guardo, mi pare di potermi lusingare che l’audacia mi sarà perdonata....

Adagino, signorino bello, ora sembra a me che tu corra troppo, pensai, e, per farglielo intendere subito, non trovai altra via che continuare il mio periodo allo stesso punto dove l’avevo interrotto.

— Ma, gli dissi, l’amuleto che lei ha ritrovato non è il mio, deve averlo smarrito un’altra.

— È possibile, ammise senza scomporsi, ma [86] sempre con grande umiltà: anzi non è possibile; l’amuleto, come le dicevo, è un buon pretesto per introdurmi in casa sua.

Io lo guardai a bocca aperta.

— Ho comprato io stesso il n. 13 in una bottega; l’orefice mi aveva assicurato che questi numeri tredici sono tutti simili, o almeno lei poteva crederlo il suo.... Ora mi dica d’andarmene e me ne andrò senza averle detto la causa che mi conduce.

— Ma allora si ripigli il suo n. 13....

— E se ne vada! Ah! se sapesse quanto male può rimediare ascoltandomi, non mi caccerebbe come un impertinente.

Aveva lagrime nella voce, ne aveva nel gesto, ne aveva quasi negli occhi. E poi non diceva quanto bene gli avrei fatto lasciandolo dire, diceva solo quanto male potevo rimediare ascoltandolo.

Non ho poi il cuore d’una belva feroce.

— Io non la caccio, perchè è una persona compita; ma dica lei stesso: posso io ascoltare quanto lei mi vuol dire?

Egli si rifece grave nel rispondermi sottovoce:

[87]

— Lei può e deve, perchè non si tratta di lei, ma dell’amica sua migliore....

— Di Tizia, esclamai! Allora mi dica presto, mi dica tutto.

Rinunziai subito al cavaliere Codicini, che in coscienza mi piaceva tanto, per non vedere in quell’uomo amabile altro che il futuro sposo della mia buona Tizia.

Il cavaliere mi confessò che da molti anni era innamorato dell’amica mia; ma da un pezzo aveva rinunziato a ogni speranza di condurla all’altare; l’aveva sempre amata da lontano, seguendo costantemente i suoi passi, temendo ogni mattina che gli entrasse in casa la tristissima novella del fidanzamento di Tizia, e solo da poco avendo visto ch’essa rimaneva sempre zitella, si era fatto un coraggio di leone a parlarle un’altra volta.

— Un’altra volta! Ma dunque?

Proprio così; e se il cavaliere Codicini era venuto all’uscio di casa mia col pretesto del numero tredici, aveva fatto ciò per aver letto, nella quarta pagina del Secolo, l’avviso con mancia competente, e più perchè non avrebbe [88] mai osato presentarsi al signor Diego Corona, nè a sua figlia, nè alla fantesca di casa e nemmeno alla portinaia, chè vi è sempre pericolo di trovare questa sorta di gente nell’esercizio delle sue funzioni, cioè a dire munite d’una scopa....

Diceva proprio così: munite d’una scopa, per far ridere me, ma egli aveva sempre le lagrime negli occhi, nelle parole e nell’atteggiamento scoraggiato.

— Ma mi vuol spiegare che cosa mi va dicendo?

— Tizia non le ha mai detto nulla di me?

— Proprio mai nulla.

— Lei non sa ch’essa si fidanzò una volta prima con un disgraziato, il quale una settimana delle nozze, quando le pubblicazioni erano già state fatte in municipio e in chiesa...

— So tutto questo, ma non lo so da Tizia, però lo sposo non era il cavalier Codicini.

— Era Ramelli, Ramelli non ancora cavaliere, e chi ha il piacere di parlarle è appunto Annibale Codicini Ramelli, cavaliere della Corona d’Italia.

[89]

Per far questa nuova presentazione, si levò dal divano e s’inchinò come un peccatore.

Ma no, come un malfattore!

— Ma che spera ora? interrogai senza ombra di amabilità; che Tizia ricaschi nella... nella... bisogna pur dire, nella trappola? Ma, quale fanciulla sarebbe tanto sciocchina da domandare le pubblicazioni con lo stesso fidanzato, dopo che la prima volta lo sposo suo l’ha piantata in asso? Pensi un poco.

— Ho pensato molto.

— Se non sbaglio, chè io non ho mai provato, le pubblicazioni devono essere richieste dai due fidanzati insieme; altrimenti l’uffiziale dello stato civile, mi pare che si dica così, non avendo tempo da perdere, non pubblica nulla... pazienza se vi fosse modo di sposarsi senza l’agonia di questa aspettazione! Andare insieme in municipio, a un tratto dichiarare al sindaco: «noi siamo qui per sposarci, lei faccia presto, ci sposi subito» forse Tizia, se pure ha conservato un po’ d’amore per chi l’ha... per lei....

— Crede che ne abbia conservato un poco?

[90]

— Forse un poco....

— Un poco.

— Forse molto, io non so nulla. Ma lei vede bene che non è possibile... no... no... non è possibile.... Giudico da me stessa, e le parlo chiaro, se fossi in Tizia, non mi fiderei più.

— Nemmeno quando sapesse la ragione imperiosa, orrenda della mia condotta?

— Ve ne può essere una?

— Ve n’è una.

— E perchè non l’è andata a dire a Tizia o a suo padre? E perchè non glie la va a dire ora?

— Perchè questa causa non si può dire, balbettò scoraggiato.

Rimanemmo un poco in silenzio entrambi.

— Che cosa posso fare io? Domandai sommessamente.

Mi rispose con un filo di voce guardando il soffitto:

— Poco fa, mi è sembrato che lei potesse fare molto; ora mi pare che non possa fare nulla e la mia condanna è irrimediabile... eppure... eppure....

[91]

— Dica, dica.

— Eppure, se un’anima buona, un’amica di Tizia, guardandomi bene in faccia, vi vedesse la sincerità....

— Il pentimento, insinuai.

— No, non il pentimento; quello che feci una volta lo farei sempre, messo nelle stesse condizioni d’allora; ma, oggi, tutto è mutato; io sono padrone di me, perchè mi sono fatto una posizione; a quel tempo vivevo di rendita, ora vivo del mio lavoro; la differenza è tutta qui....

Stando alle idee ricevute fino allora, mi pareva che la condizione sua fosse peggiorata. Egli lesse il mio pensiero e sorrise melanconicamente nel dire con ferma voce:

— Il lavoro soltanto può ridarmi la mia compagna perduta.

Stette un altro poco a riflettere e vedendo che io non indovinavo nulla, sollevò un piccolo lembo della segreta verità.

— Supponga, signorina, che, quando si facevano le pubblicazioni, io fossi ricco, o mi credessero ricco, e che a un tratto, per una [92] orrenda necessità, una necessità orrenda, non confessabile ad altri che a Dio, avessi dovuto vendere tutto quanto possedevo per salvare qualcuno e me stesso....

Io non fiatavo più, ora temevo d’indovinare troppo, e ch’egli si dovesse pentire poi di aver parlato tanto....

— Basta, basta, mormorai....

Ma egli aggiunse ancora una parola che gli uscì di bocca in un rantolo: il disonore.... Poi tacque e le lagrime trattenute gl’irrigarono le guancie.

Io mi voltai verso l’uscio per non vedere; quando egli si fu asciugato il volto lagrimoso, gli dissi:

— Perchè non va parlare così a Tizia?

— Perchè non potrei arrivare fino a lei se qualcuno non mi aiuta.

Era verissimo.

— Ma perchè non è andato a dirle queste cose prima di rinunziare alla sua sposa per sempre, non tutto, ma quello che ora ha confidato a me, anche meno sarebbe bastato... forse.

[93]

— Vi pensai allora; e la triste mattina dell’abbandono corsi a lei con la morte nel cuore per parlare come ho fatto ora; ma, vedendola lieta nei suoi preparativi, contenta d’essere fra pochi giorni mia sposa, mi venne meno il coraggio. Pensavo che ella volesse saper di più, ed era suo diritto, e che potesse indovinare molto, troppo, e allora a che serviva il silenzio? Io no, non avevo il diritto di offuscare....

— Non mi dica altro, stia zitto! di là Brigida parla con qualcuno.

Stetti in ascolto un momento.

Brigida parlava in anticamera, e mi venne all’orecchio un’altra voce nota, ma tanto sommessa da non potere intendere chi fosse l’interlocutore. Mi pareva che la fantesca dicesse di Berruti o Berrettini, che era con me in sala da una mezz’ora abbondante, e che l’altro rimanesse in forse se dovesse o no disturbare il nostro colloquio. Finalmente l’altro se ne andò.

— Brigida, chiamai forte.

E Brigida venne a dirmi ch’era venuto il dottore Augusto, ma sapendo che vi era gente in salotto, se n’era andato.

[94]

— Gli hai detto che era il signore....

— Sì.

— Come gli hai detto?

Brigida si schermì un poco prima di confessare.

— Gli ho detto che vi era un bel signore giovane...; che il nome mi era scappato dalla mente, ma doveva essere una cosa come Berretto o Berrettino. Così gli ho detto.

— Hai fatto bene.

Essa se ne andò; noi non ridemmo nemmeno; rimanevamo come prima inquieti della tristissima cosa che volevamo accomodare con poca speranza.

— Dunque?

— Se dà retta a me, vada lei stesso a parlare a Tizia o al babbo suo, ma a Tizia meglio, perchè tanto bisognerà pur venire a questo, se vuol ottenere qualche cosa di pratico.

— Sì, ma come arriverò fino a Tizia? Perchè essa dia ancora un colloquio al suo antico innamorato, quale è la via migliore?

— Qual’è la via migliore? domandai anch’io a lui, e a me stessa.

[95]

— Ci pensi un poco; quello che ho pensato io venendo prima da lei, era farmi un’alleata.

Aveva ancora ragione.

— Sarò meglio che un’alleata, sarò una complice; è contento? Penserò io a preparare il terreno, e quando lei potrà parlarle... le scriverò.

— Qui, o in casa sua?

— Non so nulla, e ora, prima d’andarsene, mi spieghi ciò che non ho inteso bene.

Volli sapere tante cose inutili: primo: perchè invece di venire subito in casa mia dopo l’avviso, aveva aspettato tanto.

Perchè egli era stato assente davvero, e solo al ritorno leggicchiando vecchi giornali accatastati in portineria gli era venuto sott’occhi l’avviso.

Secondo: perchè invece di venire a casa mia a consegnarmi la medaglia comprata, era andato a depositarla all’Economato?

Perchè l’avviso indicava la mia abitazione e anche l’Economato; al momento di venire da me aveva scelto l’Economato.

Coraggioso, non è vero?

[96]

Se ne andò un po’ consolato, ma non molto.

E non era nemmeno sulla cantonata quando il dottor Augusto entrava in salotto ad aspettarmi.

Aveva da dirmi una cosa.

Quella cosa, come accade qualche volta, si mutò prima in tante cose; e le tante in nessuna.

Il mio carissimo cugino mi domandò se il babbo sarebbe tornato presto; e sapeva bene che poteva essere di ritorno soltanto dopo le quattro; poi mi confessò di essere stato un’ora prima. (Sapevamcelo. Ma era appena mezz’ora prima). Perchè avevo una visita se n’era andato. Sapevamo anche questo.

— E chi era quel signore bruno? domandò con indifferenza.

— Il cavaliere Codicini, quello che ha trovato il mio n. 13, cioè uno dei numeri 13, ma non il mio, perchè, guardando bene, mi sono accorta, che nessuno dei numeri 13, resimi dalla sorte, è quello che la sorte, cioè mio cugino dottore, mi aveva regalato.

— Hai fatto questa scoperta? mi domandò sempre indifferente.

[97]

— Sì, l’ho fatta; ti stupisce?

— No, perchè me n’ero accorto anch’io; nessuna delle due medaglie è quella che ti ho dato.

Sembrò rannuvolarsi a questo pensiero, e tutte le cose che mi doveva dire gli rimasero in corpo.

— Il n. 13 del cavalier Codicini era nuovo di bottega, osservò poi sommessamente.

— Anche l’altro del Ciall era nuovo di bottega.

— Lo so.

Altro silenzio.

— Oh! senti, dissi a mio cugino chimico, le cose che mi dovevi dire sono queste sole?

Si scosse un momentino per ridere; volle pigliare la mia mano, ma non la trovando subito, troncò l’atto a mezzo.

— Quel cavaliere è un bell’uomo....

— Puoi anche dire un bel giovane; non deve avere molto più di trentacinque anni.

— È venuto per ringraziare della vostra visita, non è vero?

— Sicuramente.

[98]

— E... per null’altro?

Avevo io il diritto di non mentire? Potevo io, tacendo, fare una mezza confessione? No, non è vero? Dunque mentii.

— Per nient’altro.

— E per ringraziare te e il babbo tuo della visita, si è fermato qui un’ora.

— Era poi un’ora?

— Sì, un’ora abbondante.

— Allora tu sei stato in sentinella sul portone di casa?

Non disse di no; disse invece:

— Sai tu chi è questo cavalier Codicini?

— Il cavaliere Codicini.

— Non sai che doveva essere lo sposo della signorina Tizia?

Ditelo ancora voi: avevo io il diritto di non mentire?

— Io non so nulla, io.

E mi si affacciarono due strane idee, cioè che mio cugino, essendo segretamente innamorato di Tizia, fiutasse il pericolo; che mio cugino fosse semplicemente innamorato di sua cugina... e fiutasse un altro pericolo. Ma si spieghi in buon ora!

[99]

— Che importa a te di tutto questo? gli domandai levandomi da sedere, e guardandolo bene in faccia per metterlo alle strette. E messo così, mio cugino fece uno sforzo disperato di resistenza per non dirmi nulla.

— Ecco il babbo, annunziai.

[101]

VI.

Il giorno dopo, senza perdere tempo, me ne andai a trovare la mia buona Tizia.

Me ne andai sola (qualche volta, nelle grandi occasioni, ho questo coraggio da leone); ma non fui molto fortunata. Avevo immaginato di trovare il babbo ancora all’uffizio e l’amica sola: invece tutto il contrario. Diego Corona era tornato prima dell’ora e sua figlia era uscita appena con la fantesca per fare una scelta sapiente.

[102]

Diego Corona sorrideva.

— Allora chi sa quanto tarderà!

— Sarà qui a momenti: la scelta sapiente non è altro che di un buon cappone, che sia giovine e grasso, e non ci costi troppo, per domani che è festa. Lei si accomodi qui un momentino, qui accanto a me. Oh! che miracolo veder qui lei tutta sola! Quale fortuna è la mia!

— E si può sapere, continuava, la ragione che l’ha fatta uscire di casa, sola, all’ora che il babbo sta per tornare dall’uffizio?... Non si può sapere. Bisogna sempre rispettare i bei segretuzzi delle fanciulle belle. Piuttosto le posso domandare se ha ricevuto una visita...

— Che visita? esclamai prontamente.

— Il signor Egidio Merula non è venuto da lei?

— Oh! Dio! Ma, caro signore, non le pare che basti?

Il signor Diego Corona rimase perplesso.

— Sì, continuai, il babbo mi ha detto tutto; io le sono riconoscente, ma non stia a mandarmi più altri candidati.

[103]

Ripetei: — Non le pare che basti?

— Eh! eh! se pare a lei... balbettò.

— Sì, sì, a me pare. Quel suo Prudenziano Barbotti, dove lo è andato a stanare? E quell’altro? Non ricordo più il nome.

— Sono eccellenti partiti, non troppo giovani veramente, perchè nel matrimonio la troppa gioventù è un pericolo. L’uomo (queste cose lei non le può sapere, e perciò se le lasci dire da me), l’uomo fino a trent’anni è un fringuello; dopo i quaranta, quando non è una volpe, è un cane fedele.

— E dopo i cinquanta? domandai ingenuamente.

— È un bue, spesso, ma in ogni caso è una buona bestia da fatica, un animale di casa e può fare un buon marito. Ma è sempre meglio, per fare un buon marito, che non abbia passato i cinquanta.

— Credo anch’io.

Vedevo venire la dichiarazione minacciata dal babbo e non avevo paura. Avremmo riso volentieri insieme.

Diego Corona era benissimo avviato; parve [104] distrarsi un momento, si toccò i capelli che aveva abbondanti, appena appena brizzolati, si lisciò la barba, e non trovando parole per quello che mi voleva dire, finalmente rise molto senza dir nulla.

— Perchè ride così?

— Rido perchè or ora faccio ridere anche lei; il babbo non le ha detto nulla?... Ma sì, deve averle detto, e se le ha detto tutto...

— Mi ha detto tutto, risposi ridendo.

— E?...

— E?...

Diego Corona rise un’altra volta con abbondanza. Forse perchè l’idea, guardata ora da vicino, pareva buffa anche a lui?

No, tutt’altro.

— Gli uomini pigliano moglie a tutte le età, e ho visto sempre che i più vecchi scelgono le spose giovanissime; la natura vuole così; se non fosse, tante ragazze non si presterebbero.

Non mi guardava in faccia per non leggere un sorriso canzonatorio, che, come se lo vedessi, si era messo da sè fra le mie labbra.

[105]

— Quanti anni mi dà lei? Cioè, rettifico; io non ho bisogno che lei me ne dia nemmeno uno, perchè quelli che ho sul groppone mi pesano assai... Ma dica un po’ quanti?

Volli consolarlo.

— Quarantasette, quarantotto... dico così, perchè Tizia ne ha ventiquattro... ma lei non li dimostrerebbe nemmeno, tanto si è saputo conservare....

— Questo sì, rispose con entusiasmo, io mi sono conservato bene; ho preso moglie giovanissimo per non fare le solite pazzie; e se da otto anni non fossi vedovo, e afflitto... e solo, mi sarei conservato anche meglio.

Gli parve venuto il momento di sparare la pistolettata.

— Io ho quarantanove anni... a cinquanta non sono arrivato... e perciò....

— Perciò... non stia a mandarmi altri candidati; quando il babbo mio sposerà Tizia, io sposerò lei, se mi vuole. È contento?

Io risi bene; egli rise male

Entrò in salotto la mia buona amica, alla quale, dopo un gran numero di baci, chiesi [106] notizie del cappone. — Bellissimo, ma un po’ caro.

Diego Corona non diceva nulla; gli era rimasta una piccola traccia di melanconia sorridente, come un’aureola, come un alone pallido intorno alla faccia buona; si dondolò pochi momenti; e, mentre noi parlavamo di tante inezie, gli venne fatto di svanire, senza che ci accorgessimo.

Vistami sola con Tizia, subito mi composi un viso serio, le presi le mani, come il babbo suo le aveva prese a me, e lisciandole con le mie, le mormorai all’orecchio:

— Ho una cosa da dirti.

— Dimmela, rispose senza titubanza; cercò di leggermi in viso e lesse male, perchè battè le mani nell’esclamare: «Indovino, tu sei fidanzata.» Visto che sbagliava, balbettò: «allora dimmela.»

— Ma tu mi devi promettere d’essere forte.

Non promise nulla, con un filo di voce ripetè: dimmela.

Allora, accarezzando la bella testina, l’appoggiai al mio petto per modo che, curvandomi [107] un poco, potessi mormorare ogni cosa.

Essa mi lasciò dire lungamente e io dissi tutto: come il cavaliere Codicini l’amasse sempre, e per una necessità orrenda, che egli non poteva spiegare a me, ma che alla sua compagna forse spiegherebbe un giorno o l’altro, lo sposo impaziente della sua felicità vi avesse rinunziato a un tratto, dandosi a credere persino sleale, mentre egli era semplicemente una vittima della... necessità orrenda.

Quando tacqui per non sapere che dire, avendo ripetuto tre volte in tre modi differenti le mie dimostrazioni, essa lasciava ancora la testina bella appoggiata al mio seno; misi una mano sotto al visino nascosto e sentii piovere lagrime calde e frequenti.

— Ah! non fare così! esclamai, presa dalla voglia di piangere anch’io. Lo vedi bene, le mormorai all’orecchio dopo un poco di silenzio, lo vedi bene: egli è ritornato, anzi puoi quasi dire che non ti ha lasciato mai; è il momento di essere felice, pare a me; dunque perchè continui a piangere?.... Fammi vedere la tua faccetta bella, che sa ridere così bene.

[108]

Perchè non smetteva, la incoraggiai: «Ebbene sì, piangi, chè ne hai bisogno; sono lagrime buone che medicano l’anima ferita.»

Tizia non mi dava retta; le mie parole carezzevoli, i baci ch’io metteva sui suoi capelli ogni volta che sentivo sulla mia mano il caldo di una lagrima, tutto era vano. Allora aspettai in silenzio che la cosa finisse da sè, pensando che forse con le mie parole ottenevo il risultato contrario. E il babbo doveva essere a casa da un pezzo, e Brigida sicuramente dava allo stufato un saporino di bruciato, che è il terrore della nostra mensa.

Finalmente Tizia rialzò il capo, asciugò gli occhi con la pezzuola e mi disse melanconicamente:

— Non avrei voluto piangere, ma è stato più forte di me.

— Erano lagrime di consolazione.

— No, no; non mi hanno consolato; ho pianto per dolore vero e profondo.

Che musichetta mi stava facendo la mia buona Tizia!

— Che vuole egli da me, ora?... proseguì. [109] È tardi. Quando tu mi parlavi con tanta bontà, io non facevo altro che frugare nel mio cuore per vedere se vi trovassi ancora una scintilla dell’amore svanito; ma no, cenere, cenere, e lagrime.

— Possibile! esclamai: ma egli ti ha sempre amato....

— Può essere, ma, nei sei anni trascorsi, che ho dovuto fare io? Ho fatto questo: ho imparato prima con una fatica orrenda — orrenda sì, almeno almeno quanto la sua necessità — a odiare l’uomo che amavo tanto; e poi, quando quest’odio fu mio per molti mesi, me lo tenni caro, aumentandolo ogni giorno; da ultimo, e sono già due anni almeno, credevo d’aver buttato via ogni cosa, amore e odio, perchè ero arrivata all’indifferenza, che è la vera pace.

Tizia non mi aveva mai parlato così, e la credevo persino incapace di sentire fortemente; ma è perchè io la conobbi quando era arrivata all’indifferenza, che è la vera pace, come dice lei.

— Non vi è più rimedio, disse; e vedendo [110] che l’occhio mio correva ogni tanto all’orologio a pendolo: — Ma io ti lascio andare a casa, chè è quasi l’ora del vostro pranzo.

E, in un attimo, mutando voce, viso e maniere, tornò la mia buona Tizia allegra come l’ho sempre conosciuta.

— Dunque?

— Dunque dammi un bacio e non se ne parli più.

— E, se egli torna?... che cosa gli devo dire?

— Digli quello che ti pare.... Però mi spiacerebbe fargli credere che mi voglia vendicare; e mi piacerebbe fargli intendere chiaro che sono indifferente a tutto.... Come potrei dargli questa dimostrazione? forse andando a nozze col primo venuto....

— E allora, dissi io, fa’ conto che sia lui il primo venuto e te lo sposi con la massima indifferenza. Chissà? questa sorta di matrimoni riescono come tutti gli altri.

— Col primo venuto sì, ma non con lui! Dopo essere stata tutta sua, non potrei essere per lui mezza, o anche meno. Meglio niente.... Ma perchè, aggiunse ridendo, tuo padre [111] non mi manda un candidato, come ha fatto il babbo mio con te? perchè non mi chiede la mano egli stesso? Forse accetterei.

— Per carità, non dire questo nemmen per celia; io ho promesso al padre tuo, che se tu sposi il mio, io sposo lui, e pensa che orrore, io matrigna tua, tu matrigna mia!.... Ora vado proprio... sento di qui il bruciaticcio dello stufato.

— Pensaci ancora, le mormorai prima di andarmene.

In anticamera Diego Corona mi strinse la mano appena appena, e mi sorrise rassegnato.

[113]

VII.

Quando il cavaliere Codicini seppe il resultato della mia visita, non si scoraggiò molto; egli sapeva bene, che, dopo le sue antiche gesta, l’innamorata doveva essersi staccata da lui. Si sarebbe fatto un mediocre concetto di una ragazza, la quale, in condizioni simili, fosse ricascata nella stessa trappola. Era contento di essere odiato un poco, perchè l’odio è ancora un sentimento, diceva lui, non tanto lontano dall’amore come sembra [114] volgarmente. «Solo che è l’opposto,» osservai melanconicamente. «È il rovescio della medaglia, mi rispose; ma è ancora la medaglia. Ah! se Tizia fosse arrivata davvero all’indifferenza, la cosa sarebbe quasi perduta!» E io, per carità di prossimo, non gli dissi che vi era proprio arrivata.

Ma vi era proprio arrivata? Mi sarei aspettata che, dopo una notte d’insonnia, l’amica mia mi piombasse in casa all’alba, se non pentita del rifiuto, se non mansuefatta all’idea di ripigliare la croce d’una volta, almeno almeno inpensierita della pessima nottata che le avevo fatto passare. Invece, aspettò due giorni prima di venirmi a trovare; e, quando si lasciò vedere, se non dicevo io che Codicini era stato a prendere la risposta, essa non avrebbe fiatato di lui.

Ancor che non volesse sapere nulla, io le dissi tutto. Essa rimase silenziosa per un poco, poi mandò un sospiro, non a lui nè ad altri, ma solamente all’etere, come si dice; poi rise, senza voglia, per abitudine, poi si fece seria per annunziarmi una nuova moda che le era piaciuta immensamente.

[115]

Per pagare il tributo alla moda, io non mi feci pregare: ma tanto, prima che Tizia se ne andasse, mi provai a dire guardandola ben bene in faccia.

— A me puoi dire tutto; è quasi un tuo debito, perchè, se così non fosse, a che servirebbe essere tu l’amica mia migliore? Quella notte (sottolineavo «quella») non hai potuto dormire perchè pensavi all’uomo che doveva essere lo sposo tuo, e non volle, e ora sarebbe pronto se tu volessi. Ma tu non vuoi.

Verissimo. Tizia confessò francamente chè quella notte era stata bianca per lei; ma non ammirò la mia perspicacia. Non l’avevo io vista piangere alle mie parole?

Aveva poi preso sonno all’alba, e quando Diego Corona era venuto a darle il buon giorno, poi ch’essa non era andata come il solito da lui, gli aveva svelato tutto quanto le capitava.

E Diego Corona?

Diego Corona si era taciuto per intendere meglio il caso difficile della sua figliuola. Ma non era un caso difficile, per fortuna. Essa [116] non sarebbe mai stata fidanzata un’altra volta all’uomo che l’aveva quasi condotta fino all’altare, per piantarla.

— Benissimo! diceva Diego Corona.

— Meglio sposa al primo venuto che a lui, aveva dichiarato Tizia.

— Meglio! aveva confermato Diego Corona. Non le mancherebbero partiti, ancorchè essa non avesse una grossa dote, e le fosse toccata la sventura di perdere lo sposo sulla porta della chiesa. Tutto stava a non pretendere il marito giovane. Vi sono degli uomini maturi, ma solidi, anche vedovi, anzi meglio vedovi... con i quali la vita coniugale è una festa....

Tizia aveva osservato ridendo che, in ogni caso, essa si accontenterebbe di uno solo di questi uomini maturi, anche vedovi... senza volerne un reggimento.

Diego Corona aveva risposto che infatti, se egli aveva parlato di molti mariti, è perchè già ne aveva quasi pronto uno... ma non disse altro.

Dunque Codicini, cioè il cavalier Codicini, ero proprio condannato?

[117]

Condannato proprio.

Tizia però era contenta di non poter odiare il suo antico innamorato, perchè ora, sapendo che egli si vantava di avere dovuto cedere ad una necessità orrenda nel momento di piantarla col suo fardelletto di nozze, quando questa necessità le fosse stata messa davanti ed essa l’avesse riconosciuta legittima per quanto orrenda, l’odio suo sarebbe cessato ed allora era facile tornare a un po’ d’amore. Ma così, no; se anche la necessità orrenda le fosse dimostrata, l’avrebbe lasciata quella di prima, cioè indifferente.

Ma Tizia avrebbe pianto anche più di quella sera, per pietà di lui e della miserabile sorte che aveva condotto lei da un grande amore alla perfetta calma.

Il cavaliere Codicini era venuto tutti i giorni e sempre nelle ore che il babbo era all’uffizio, tanto che non essendosi ancora trovato con lui, mi aveva dovuto pregare di non dir nulla delle sue visite. E perchè le visite potessero continuare e perchè egli aveva una gran fede in questa continuazione, che a me sembrava [118] invece non dovesse approdare a nulla di buono, un giorno venne poco dopo l’ora della colazione e non tardò a entrare in materia. Dopo di aver visto il trionfo soltanto nella mia complicità segreta, quel giorno lo vide meglio in una complicità più larga. Si fece complice anche il babbo.

***

Il cavaliere Codicini, convinto d’essere un po’ odiato dalla sua antica innamorata e perciò a un pelo di innamorarla un’altra volta, un giorno della stessa settimana, visto uscire dal portone di casa Diego Corona per correre al telonio, si fece un gran coraggio; invocò tutti i santi, salì le scale lentamente e dopo essere rimasto un pezzo a contemplare il bottone del campanello senza sapersi risolvere ad approfittarne, ne approfittò tanto poco che la [119] fantesca non si mosse di cucina. Ma un eroismo fa come le ciliege, ne tira un altro; e il cavaliere toccò lungamente il bottone, e dopo un breve intervallo di silenzio già si preparava a ripetere la dose, quando la fantesca venuta sull’uscio, domandò: chi è?

E prima ancora che il cavaliere si precipitasse dal pianerottolo, o si annunziasse per quel che era, la porta della sua felicità gli si spalancò tutta quanta.

— La signorina è in casa?

— Non so, rispose la fantesca, perchè le avevano insegnato a dire così; e lasciando il visitatore nell’anticamera, ma più vicino all’uscio d’entrata che ad ogni altro uscio, se ne andò a vedere.

E poco dopo tornò a dire che la signorina era uscita.

— Le ha detto il mio nome? domandò ingenuamente il cavaliere.

Sì, ma non era in casa.

Senza manco avvedersene, l’innamorato si trovò dietro l’uscio e poi sulle scale e poi in istrada, dove soltanto si arrestò per riflettere.

[120]

Che la signorina fosse in casa, non ne poteva dubitare, ma essa sicuramente, al punto d’incontrarsi col suo innamorato d’un tempo, non se ne era sentita il coraggio.

Perchè mai le donne dovrebbero essere più forti degli uomini? Non è forse vero che il cavaliere Codicini, se fosse stato introdotto in salotto, non era ben sicuro di arrivarvi vivo e sano? E che al momento di andarsene, se una cosa l’aveva consolato della sconfitta, era il ritardo al colloquio tanto desiderato. Dunque?

Per poco non cercò anche l’alleanza di mio cugino, arrivato in quel punto; ma questo chimico benedetto si mostrò così ribelle al primo incontro, manifestando una svogliatezza, un languore, un mal di capo, da scoraggiare il meglio intenzionato.

Quel giorno il cavaliere se ne andò sconfortato e il cugino dottore rimase peggio.

Quando il babbo andò a pigliare il cappello, per correre all’uffizio, Augusto scattò come una molla.

— Ma questo cavaliere che incontro ogni volta quando vengo da te... che significa?

[121]

— Significa probabilmente che tu vieni qui di rado, e che egli viene più spesso di te.

— Non altro?

— Nient’altro, mi pare.

— E ha egli confessato che il suo nome vero è Ramelli, che aveva promesso di sposare la tua amica Tizia.

— Sì! l’ha confessato.

— E ora che vuole?

— Vuole....

Veramente non avevo il diritto di servirmi di una confidenza, ma potevo io lasciar sospettare cose diverse dal vero?

— Vuole... una cosa impossibile.

— La tua mano?

Ah! Ah! che bella e buona risata fu allora!

— E ti pare che per domandare la mia mano fosse necessario, assolutamente, essere stato il fidanzato di un’altra e che quest’altra fosse proprio la mia amica migliore? Lo comprendi anche tu... manco male.

Sì, ora comprendeva anche lui.

— Ma allora che vuole?

— Vuole che la mia Tizia lo sposi; sei contento?

[122]

Egli era proprio contento; io no.

Avevo fatto male a svelare un arcano che non mi apparteneva, e glielo dissi.

— Sono una stupida, dovevo tacere; questa confidenza non era cosa mia, ho fatto male.

— Un giorno saprai tutto, mi disse.

Io sapevo tutto da un pezzo, ma mi piacque non intendere.

Il cavaliere, pensando meglio al caso suo, capì che piombando come un fulmine accanto alla fanciulla amata, avrebbe commesso un’imprudenza grave; ma perchè bisognava pure spiegare la necessità orrenda, senza di che non era possibile ricuperare la posizione d’una volta, decise d’aspettare il padre all’uscita dall’uffizio, fermarlo in istrada e spiegarsi bene.

Senonchè quel giorno Diego Corona aveva tardato ad uscire e il cavaliere Codicini aveva temuto invece d’essere lui in ritardo; dunque risalì le scale di Tizia un’altra volta.

E ci trovò insieme, perchè io avevo passato due ore con la mia buona amica, e stavo per andarmene, quando il campanello ci annunziò una visita.

[123]

Saputo che era Codicini, il quale domandava del babbo, fu una titubanza lunga.

Dovevamo lasciare il salotto per farvi andare lui?

Sì, era il meglio; ma allora Tizia pretendeva che io mi fermassi, e intanto Brigida mi guastava il risotto e mi dava un saporino di casseruola al tonno in salsa di pomidoro. Ma il cavaliere poteva aspettare in anticamera, e allora a me non sarebbe stato possibile passargli sotto il naso senza farmi scorgere.

Fortunatamente, mentre durava l’incertezza crudele, il campanello sonò un’altra volta.

— È il babbo! disse Tizia riconoscendo il suo modo speciale.

E subito, mentre la fantesca correva in anticamera e noi di corsa nella vicina stanza e il babbo e il cavaliere si avviavano in silenzio al salotto, Tizia, escita da ogni perplessità, mi disse in gran collera:

— È una persecuzione. Che cosa crede di guadagnare in questa sua miserabile commedia? Io non lo so proprio. Guadagnerà sicuramente ch’io lo ripiglierò ad odiare, a quest’ora mi ha seccata assai.

[124]

Per tacito accordo rimanemmo un poco in silenzio ad ascoltare quel che diceva il cavaliere a Diego Corona. Egli non disse nulla per un po’, il tempo di penetrare bene in salotto fino ai piedi del divano.

— S’accomodi, consigliò bruscamente il signor Corona.

E il cavaliere s’accomodò senza dir nulla; poi fu ancora il babbo di Tizia a interrogare, e la sua parola fu meno brusca di prima, forse per lo spettacolo miserando che aveva sott’occhi.

— Mi vuol dire che cosa l’ha condotto da me?

Allora il cavaliere sospirò forte, e quel sospiro passando per la porta socchiusa, arrivò alla mia pietà, ma non al cuore di Tizia.

Essa mormorò dispettosa: «Commediante!» senza batter ciglio, guardando la parete di fondo.

Ora il cavalier Codicini parlava sottovoce e il suo mormorio lungo non fu mai interrotto da Diego Corona, ma disgraziatamente non arrivò fino a noi.

[125]

Diego Corona, con voce mansuefatta, domandò che cosa potesse fare per contentare quell’ombra di genero ormai svanita per sempre.

Dopo un lungo silenzio la voce di Diego Corona empì la casa, come mi parve, dichiarando che quanto a lui non avrebbe visto nulla di male che la cosa si accomodasse, ma aveva un forte sospetto che la sua figliuola non volesse più.

— Ma quando ella saprà ogni cosa; perchè ad essa dirò tutto tutto... se vorrà....

Guardai il viso impassibile dell’amica mia; essa guardava sempre la parete e non battè ciglio.

— Vuole che io le vada a dire?...

Non udii la risposta, ma, subito dopo, Diego Corona si affacciò nel vano dell’uscio; stette un poco a guardarci e, siccome Tizia non mutava positura e teneva sempre lo sguardo inchiodato sulla parete, egli chiuse l’uscio alle sue spalle e si avvicinò in punta di piedi fino alla figliuola. Le prese la testina pallida con le due mani e le lisciò lungamente la fronte.

[126]

— Vuoi? interrogò.

Tizia fece di no.

— Che cosa vuol confessare a me, se non poteva confessarla a mio padre? E che vuol confessare a me, se prima ha bisogno ch’io stessa voglia sapere? Vagli a dire ch’io non voglio sapere nulla.

Diego Corona lisciò ancora il visino pallido, e non sapendo che decidere, prese una mia mano, poi si decise; ma innanzi di spingere l’uscio del salotto, si fermò a interrogare ancora.

La risposta nel gran silenzio fu la medesima; allora Diego Corona scomparve.

Sentii che diceva:

— Mia figlia non vuol sapere nulla; ma se lei ha da confessare qualche cosa che, detta a me, possa modificare....

Forse il cavaliere Codicini fu tentato di dire la necessità orrenda, o forse necessità orrende non ve ne erano; il certo è che non fiatò.

— No, no, no, disse forte, per fare arrivare la voce fino a noi, è un segreto che non mi appartiene. Sappia la signorina ch’io sono molto infelice.

[127]

Qualche parola sommessa di Diego, un affrettato rumore di passi nel corridoio, e il cavaliere Codicini lasciò la casa.

Sicuramente il cavaliere non sarebbe tornato mai più.

Finalmente lo sguardo di Tizia si staccò dalla parete per fissarsi nel mio.

Ancora una volta la sentii ripetere:

— Commediante!

Poi rise nuovamente e mi abbracciò.

Diego Corona, tornato in gran fretta, dopo aver accompagnato fino sull’uscio il genero perduto, ci annunziò ch’egli aveva dovuto farsi una gran forza per non piangere prima di lui.

— Egli ha pianto? domandai.

— Almeno ne ha avuto una gran voglia... ne sono sicuro.

Tizia crollò le spalle, sembrando dire che se gli fosse piaciuto di piangere, lo avrebbe fatto senza molta fatica. È tanto facile piangere e ridere.

Infatti ella volle ridere e ruppe in un singhiozzo.

[128]

— Bimba, che hai? domandò il padre.

— Io? che vuoi che abbia? un rimescolìo di cose cattive: dispetto, collera, odio.... Mi fa tanto bene.

[129]

VIII.

Non era vero che il rimescolìo di tutte quelle cose cattive facesse del bene alla mia Tizia; quella notte essa ebbe la febbre, e la mattina, sentendosi tanto stroncata da non si reggere stando a sedere sul letticciolo, mi mandò a chiamare. Mandò a chiamare me, la sua amica migliore, non mandò a chiamare il dottor Demetrio. Ma il medico venne lo stesso chiamato da Diego Corona, che, nell’andare all’uffizio, non aveva fatto fatica a scendere due [130] scale, perchè il dottore, uscendo di casa, avesse la bontà di venire a vedere che diavol mai fosse entrato in corpo a sua figlia nella notte, perchè essa non aveva chiuso occhio, cianciando molto senza dire una frase di costrutto.

Dunque, verso le nove, il dottor Demetrio entrò in camera di Tizia, preceduto dalla fantesca; la sua ammalata era calma al paragone della nottata; diceva d’avere una gran sonnolenza e di non poter dormire; mi stringeva una mano, lasciandomi fare coll’altra, e io le lisciavo la fronte, il nasino affilato, chiudevo le sue palpebre leggermente, le scoprivo un orecchio costringendo un riccio dei magnifici capelli a starsene a suo posto, e senza dir mai altro che così:

— Tizia cara, cara Tizia!

A questa domanda discreta, perchè queste due parole erano una domanda discreta, anzi un mucchio di domande discrete, la mia buona amica non aveva risposto ancora.

Le toccò invece rispondere al dottor Demetrio, il quale, toccandole il polso e la fronte, facendosi mostrare la lingua, minacciava di ascoltarla [131] tutta, se essa non dichiarasse ogni cosa.

Tizia confessò che prima d’andare a letto non aveva avuto punto sonno. Si era messa alla finestra e quella sera di maggio tirava un vento perfido che forse le aveva raffreddato il sangue; ecco doveva esser così; ma ora stava meglio e sicuramente le medicine erano inutili; essa prima di sera sarebbe guarita.

Il dottor Demetrio non essendo del suo parere, volle ascoltare il petto e la schiena; ciò fatto, scrisse una medicina e non raccomandò nulla.

— Mi posso alzare? domandò Tizia.

Il medico sorrise melanconicamente.

— Provi se può.

Tizia non provò nemmeno, perchè troppa era stata la fatica di tirarsi a sedere sul letto per essere ascoltata.

— Se avrà voglia di mangiare una minestrina, non le farà male.

L’ammalata non chiedendo che minestrina, lo domandai io. — Riso? zuppa?

— Quello che vuole, ma forse oggi non mangerà nulla; badi a pigliare la medicina; tornerò stasera.

[132]

La medicina del dottor Demetrio era una pozione calmante, in cui entrava il papavero, e Tizia, un po’ per virtù della pianta, un po’ per la mala nottata della vigilia, tutto quel giorno non fece che sonnecchiare.

La calma, fatta padrona del suo bel corpicciuolo di faterella, un po’ ci consolava e ci impauriva anche un poco.

Il medico, venuto la sera, disse chiaro che questa seconda visita non gli serviva se non a riconoscere quali passi faceva il male per giudicare quanta strada avesse deciso di percorrere.

Fortunatamente non vi era ancora nulla di troppo grave; avrebbe potuto essere una pneumonite, o una pleurisia acuta, o una febbre d’infezione, ed invece si era accontentato di essere forse una pleurisia falsa, che forse, con pochi giorni di letto, ci leverebbe l’incomodo.

— Forse; però....

— Però?

— Però, in questo stadio della malattia, il medico non è mai abbastanza prudente; può sempre sbagliare e se anche egli non ha sbagliato, [133] il male può aggravarsi in seguito ad una complicazione... Ma... Ma?...

Ma avendo egli ascoltato Tizia, poteva quasi assicurare che tutti gli organi funzionavan bene.

Insomma la pleurisia falsa di Tizia non mi inquietò troppo.

Quel poveraccio di Diego Corona era la sola vittima.

Avesse egli potuto piantare l’ufficio delle Mediterranee finchè durava il male della figliuola, non si sarebbe lamentato di nulla; pareva a lui che potendo essere sempre accanto al letto della sua bimba avrebbe fatto una paura da non si dire al malannaccio per costringerlo a darsi vinto.

Ma così, ahi, ma così!

Ve lo potete immaginare voi altri che profitto dava lui alla Mediterranea aprendo il cassetto della scrivania e buttando un’occhiata disattenta alle carte d’ufficio? Almeno nei giorni di buon umore qualche cosa di pratico faceva; una lavata di capo a un subalterno, un giorno sì, un giorno no, la sapeva dare; [134] ed era sempre un toccasana; ma oggi che autorità poteva avere sentendosi così tutto stroncato nella sua figliuola?

Ma, dopo alcuni giorni patiti, senza mormorare troppo contro il Signore, il quale poteva vendicarsi, Tizia mia annunziò a tutti quanti che si sarebbe levata a ogni costo.

— Ti senti proprio bene? domandammo.

— Benone.

— Non ti farà poi male alzarti? aggiunse Diego Corona; il medico che cosa ha detto?

Il dottor Demetrio da due giorni non vedeva nulla di male che Tizia si levasse qualche ora; essa invece, presa da un prepotente bisogno di fantasticare, stando a letto (e, m’immagino io, d’essere desta fingendo di dormire), si era sempre sentita debole tanto da rimanere sotto le coltri. Quel giorno ci annunciò che dopo il mezzodì, certo per l’ora del desinare, sarebbe apparsa alla mensa del babbo, il quale da una settimana faceva pietà alle belve, non che alla fantesca, quando si metteva a tavola come un orso spaiato.

E, in questo tempo trascorso, che n’era stato [135] del cavalier Codicini? Il primo giorno dopo lo scacco solenne mi era aspettata non so che. Il cavaliere era ammalato, il cavaliere era moribondo, il cavaliere era morto, già chiuso al manicomio, almeno almeno impazzito a casa. Invece quell’istesso giorno del risanamento di Tizia, quando io, per la necessaria reazione del farneticamento umano, era quasi arrivata a credere che quel commediante avesse proprio fatto la commedia, e già si fosse rassegnato al suo destino, e già in agguato per un’altra sottana, il povero cavaliere Codicini venne a trovarci nell’ora del babbo, e ci domandò con le lagrime agli occhi che malattia avesse la sua sposa perduta.

Ma dunque sapeva?

Eh! altro! quando si ama davvero, si sa tutto; sapeva della malattia, dei rimedi somministrati dal medico, e solo gli rimaneva il dubbio sulle cause del malanno.

Era stato veramente un colpo d’aria buscato per essersi messa alla finestra in quella notte di plenilunio (sapeva anche che in quella notte era il plenilunio), oppure la ragione era [136] un’altra, un turbamento nervoso... ovvero... Ovvero? Non volle spiegare meglio il suo concetto. Ma come aveva saputo? Dal dottore. Possibile mai! Certissimo.

Il dottor Demetrio lo stesso giorno della prima visita a Tizia era stato chiamato in casa del cavalier Codicini, il quale si era ammalato in buon punto di una cefalea indemoniata. Guarito della cefalea per virtù di non so quali medicine eroiche, aveva chiesto un’altra medicina, e il dottor Demetrio, il quale non è uomo da negare la virtù dei calmanti, aveva offerto il necessario. Così il cavaliere era guarito prima di Tizia.

Io per accelerare la sua guarigione, a costo di dire una bugia lusingandolo troppo, mi arrischiai a dirgli che, a parer mio, quella doppia malattia dimostrava una crisi di un identico male.

— Dio lo voglia! mormorò lui.

— Dio lo vorrà, assicurai.

Invece Tizia aveva tutt’altro per il capo.

E quel giorno medesimo, trovatami con lei dopo il desinare, appena Diego Corona se ne [137] fu andato all’ufficio, essa mi dichiarò, sorridendo ancora per placarmi, ma senza punto voglia di celiare, che aveva proprio deciso di entrare nel convento delle Marcelline in Quadronno.

Era sempre stata una sua vecchia idea, che per essere messa in atto non altro aspettava che il buon momento. E le pareva giunto!

— Ah! sì! ti pare proprio giunto?

A lei pareva. Comprendendo di dare una grande afflizione al babbo, il quale non aveva altri che lei, aveva sempre differito, ma ora era quasi sicura che se essa si facesse educanda e poi monaca, Diego Corona si consolerebbe, sposandosi un’altra volta. Essa non vedeva niente di male in questo; se le fosse stato possibile, avrebbe lavorato con le proprie mani alla seconda felicità del babbo.

— Tuo padre ti vuol bene; soffrirà fino a morirne! dissi.

Non dubitava che il babbo le volesse bene; era sicura che dovesse soffrire della determinazione di sua figlia; era certa, certissima, che la sua sofferenza non andrebbe fino alla morte, ma si fermerebbe al matrimonio.

[138]

Anche in questo Tizia sbagliava, e forse io che ero quasi incline ad acconsentire nell’idea che le seconde nozze di Diego Corona sarebbero in ogni caso state un toccasana, forse io pure sbagliavo.

Quando il padre già addolorato venne in cognizione della pensata di sua figlia, del suo sangue, fece una cosa non fatta mai in venticinque anni passati nell’Alta Italia prima e poi nella Mediterranea; mancò all’ufficio. Vederlo andare su e giù per le stanze, fermarsi ogni tanto a contemplare attentamente una zanzara attaccata a un vetro, era una pena; sentirlo esclamare con voce ingrossata dai singhiozzi repressi che, tutto mancandogli a un tempo, per lui non rimaneva altro se non andare all’altro mondo, era uno strazio.

Per consolarlo, Tizia sorrideva, e anche quel sorriso faceva male al cuore.

Gli diceva:

— Babbo mio, non ti affliggere tanto, bisognava pur che te lo dicessi, lo sai, non è la prima volta che penso a questa... cosa; ora te l’ho detta e mi basta; non stare a credere ch’io [139] voglia andarmene subito per lasciarti solo; ma col tempo, quando tu pure abbia visto che è il partito più conveniente per me, che non ho la dote...

— Ah!, Diego Corona si picchiò il capo disperatamente mormorando: — La dote! la dote!

— E che colpa hai tu, se non me la puoi dare? sei stato un padre amoroso, mi hai tirato su amandomi tanto, mi hai educata con le tue carezze, quante cose buone non mi hai insegnato tu, babbo mio, con le carezze soltanto?

Diego Corona avendo resistito sempre a queste parole che lusingavano il suo cuore di padre amoroso, s’intenerì troppo e per non piangere alla nostra presenza, scappò nella stanza vicina.

E subito Tizia cessò il sorriso buono per ascoltare.

Diego Corona non si fermò nella vicina stanza, tirò dritto fino alla sua camera.

— Bisognava pure che glielo dicessi, mi pare; assicurò melanconicamente.

[140]

— Se ti pare, sarà... ma non tutte le cose che si dicono si fanno, e questa non la farai... proprio.

Tizia mi guardò senza rispondere.

— Ti dico io che non la farai.

Allora Tizia mi prese una mano con le sue.

— Una volta avevo pensato che tu potessi essere la mia compagna nel convento delle Marcelline; saremmo state tanto bene insieme; era un sogno troppo bello; ma comprendo che tu non saresti felice; tu pensi ancora a trovare marito.

— Sicuro che vi penso, confessai, non siamo noi giovani tanto... e belle un poco? E perchè non dovrei pensare a diventare la compagna di un uomo piacente e la mamma dei miei figli? Quando mi sarà venuto il primo sospetto di rimanere zitellona, saprò io come fare per evitare la catastrofe...

Almeno avevo richiamato il sorriso sulle labbra pallide di Tizia.

— Non ne parliamo più, disse.

Essa non parlò più; mi prese per mano e mi condusse fino all’uscio della camera del suo babbo.

[141]

— Babbo, chiamò.

Nessuno rispondeva.

— Babbo... siamo qua, ci vuoi, ci lasci entrare?

Diego Corona si affacciò all’uscio, interrogò i nostri volti e si lasciò baciare da sua figlia.

— La pace è fatta? vuoi?

Sì, Diego Corona voleva, ma non si parlasse mai più di conventi.

— Non se ne parlerà... sei contento?

Il babbo non era contento ancora; metteva gli occhi in volto a sua figlia, guardando il fondo del suo pensiero.

— Che cosa vuoi ancora?

— Mai più, non è vero?

Tizia lisciò la barba di suo padre.

[143]

IX.

A Diego Corona l’idea di vedere sua figlia col saio nero e la cuffia nera delle Marcelline era insopportabile; non potendo correre alla finestra per chiedere aiuto ai passanti, si era recato subito dal dottor Demetrio, per farsene un alleato. Confidava molto anche su me, e da parte mia poteva tenersi sicuro che non avrei incoraggiato una pazzia simile. Ricorse per consiglio anche al babbo, il quale non gli seppe dire gran cosa per confortarlo.

[144]

Ma il primo passo di Diego Corona, la visita al medico curante, produsse un effetto impensato, perchè dal dottor Demetrio quello stesso giorno la faccenda delle Marcelline venne all’orecchio del cavaliere Codicini, il quale per conseguenza immediata se ne venne subito da me.

Questa volta non venne solo. Venne con lui un vecchio. Mio padre era appena andato all’ufficio, da far credere ch’essi fossero stati in agguato sulla cantonata.

Il cavaliere mi presentò il suo compagno.

— Il commendatore Ramelli Codicini, mio padre....

Tutto in quella visita mi sembrava singolare; il pallore dei due visitatori, la voce più rauca e più bassa del cavaliere; il contegno grave e deliberato del commendatore. Io stava zitta fantasticando, il vecchio non parlava punto, il Codicini soltanto ansimava nel dire la causa della sua visita.

— Dunque... diceva ogni tanto, ma senza spiegarmi bene la causa dell’ansia.

Mi era parso d’intendere che il commendatore [145] Ramelli fosso stato in croce perchè il figliuolo soffriva troppo di non poter sposare la sua Tizia, e avesse deciso di tentare egli stesso una prova suprema, ma perchè la cosa potesse riuscire meglio, gli era venuto in mente di farsi accompagnare da me. Ero io disposta a fare una carità cristiana?

Quando Annibale Codicini ebbe tentato inutilmente di spiegare bene questa cosa semplicissima, che in bocca sua diventava di una complicazione enorme, il babbo commendatore aggiunse melanconicamente:

— Ci vuole aiutare, signorina? Dico meglio: Mi vuole aiutare? perchè mio figlio è troppo scoraggiato, e non avrà il coraggio di salire le scale della sua antica fidanzata. Rimarrà in istrada a fare l’amore come fanno in Spagna, guardando la finestra.

Volle sorridere per togliersi dalla faccia pallida quel velo nero di melanconia, che gli dava un aspetto di funerale. Non vi riuscì, e il figlio soffocando un gemito e protendendo le mani supplicò:

[146]

— Babbo, dammi retta, non andare da lei, non tentare più nulla, è inutile.

La faccia funerea ebbe un lampo di luce e si animò come per ribadire un proposito. Ma egli tacque.

Io lessi negli occhi suoi tutto quel che aveva saputo tacere; il breve silenzio fu rotto ancora dalle parole di prima, dette a me con la stessa tetraggine.

— Mi vuole aiutare, signorina?

— Quando? domandai abbassando la voce istintivamente, per far intendere ch’ero pronta ad accettare la complicità.

— Subito, rispose il vecchio.

Mi rizzai, senza dir parola; si rizzarono tutti.

— Per carità, babbo mio, scongiurava il cavaliere Codicini, diventato come fanciullo al cospetto di suo padre.

— Scusino un momentino, rimangano a sedere, torno subito, mi metto il cappellino appena.

Mi erano entrate in capo parecchie idee singolari, una delle quali sicuramente era la vera; ma io non era andata in cerca di nessuna, e [147] nessuna aveva incoraggiato a rimanere; così rimanevano tutte a punzecchiarmi leggermente.

— Non sono curiosa, dissi a me stessa nel mettermi il cappello davanti allo specchio; quel che sarà sarà; io non voglio sapere, ma forse saprò tutto senza volere.

Tornando in salotto trovai il giovane innamorato con la testa china e il commendatore invece, a capo eretto, con lo sguardo fisso sull’uscio da cui doveva entrare.

— Vogliamo andare?

Ci avviammo in silenzio. Nell’anticamera, padre e figlio si misero ai lati dell’uscio per lasciarmi passare prima, e ancorchè io consigliassi a entrambi di mettere il cappello perchè tirava vento e il commendatore era calvo come una zucca, entrambi vollero rimanere a testa scoperta finchè la porta non si fu chiusa alle nostre spalle.

Per via mi presero in mezzo, il vecchio alla mia sinistra, alla destra il giovane, e quando il marciapiedi non permetteva di stare in tre, uno si scostava subito per lasciarmi il passo libero.

[148]

E tutte queste attenzioni erano fatte con faccia da funerale, senza mai dir parola.

Fin dall’imboccatura della strada di Tizia, io avevo visto gli occhi melanconici del cavaliere fissarsi con desiderio e timore sui due balconcini noti dove forse la sua fidanzata si era affacciata per accompagnarlo collo sguardo e non lasciarlo solo quanto era lunga la strada. Vecchie cose d’altri tempi! Ed ora? Ora chi sa?... Intanto avevamo la fortuna che i balconi erano deserti e le vetrate chiuse.

Eccoci al portone. Il cavaliere ci lascia, promettendoci di non allontanarsi troppo per poterci trovare subito all’uscita.

Gli stringo la mano per dirgli alla muta che faremo il più presto possibile e non lo lasceremo vagare come un’anima in pena.

Saliamo le scale sempre in silenzio: solo sul pianerottolo, prima di sonare, mi fermo a guardare il vecchio commendatore; è sempre pallido come un morto, su tutta la sua persona è sceso il velo nero del dolore, ma gli occhi brillano ancora.

Suono.

[149]

Oh! Dio! che scena si prepara?

— Tizia è in casa?

Mi trema la voce. È in casa. Entriamo in salotto.

— Le dirai che sono qua.

Mi fermo a un passo dall’uscio dove essa deve entrare, per abbracciarmela stretta appena la vedo; il commendatore, forse senza nemmeno accorgersi, per mettersi in disparte, si è quasi addossato alla parete.

E Tizia entra.

Il suo sorriso mi dice subito: che significa?

E mentre io le bacio le due guance, essa che non ha visto ancora chi mi accompagna, mi domanda:

— Che significa andartene in salotto, senza venirmi a cercare in camera?

Ma la frase rimane tronca, il sorriso si cancella, ha visto il vecchio.

— Ti presento il commendatore Ramelli, dico a Tizia, premendole forte il braccio per darle forza. Egli ha bisogno di parlarti....

Il vecchio s’inchina, senza lasciare la sua positura.

[150]

Tizia è molto agitata, sento il suo braccio tremare forte nella mia mano, poi calmarsi a un tratto.

— Lo conosco benissimo, risponde con un filo di voce. Commendatore, si accomodi, tu non te ne andare.

— Andrò di là un momentino; non ti dispiace?

— Mi spiace, risponde Tizia, rimani qui accanto a me... quello che deve dirmi il commendatore, o un altro qualsiasi, tu pure lo puoi ascoltare; lo sai bene che con te non ho segreti.

Sapevo il contrario. Non mi aveva forse taciuto sempre la fuga del suo fidanzato?

— Ma io non voglio ascoltare le cose che non mi riguardano, non sono curiosa.

— E nemmeno ciarliera, assicura Tizia a bassa voce.

Intanto le parti sono mutate, ora è lei che afferra forte il mio braccio perchè non me ne vada.

Io non so come fare; non guardo nemmeno il vecchio per non crescere la pena che deve sentire.

[151]

— Siedi qui accanto a me, s’ostina a dire Tizia.

— Signorina, contenti l’amica sua, la prego anch’io, rimanga.

La voce di quell’uomo stancato dagli anni, dai dispiaceri forse, è tranquilla, ma così tenue e così rassegnata da fare pietà.

Guardo Tizia, parendomi che ora almeno si dovrà intenerire e permettermi di lasciarla; ma essa ha gli occhi fissi in una cosa lontana lontana, e non bella di sicuro.

Il commendatore si asciuga la testa nuda e comincia fiocamente:

— Una volta, e me lo ricordo come se fosse ieri, in questa stanza medesima, in questo seggiolone, standomi lei accanto, bella come ora, ma più serena in viso, io lieto come non ero mai stato, facevo per mio figlio la domanda della sua mano al babbo suo, il quale sedeva qui accanto sulla seggiola. Lei guardava l’ammattonato ed era tutta rossa in volto; me ne ricordo....

Tace un momentino. Tizia nulla risponde, il vecchio prosegue:

[152]

— In quel tempo felice tutto andava bene per noi. Io ero venuto apposta da Bologna, dove amministravo la casa Meralis, dove avevo molte azioni alla Banca di cui ero consigliere e quasi direttore. Contentare mio figlio mi sembrava la cosa più bella e più santa, non avevo voluto informarmi della dote nè d’altro, sapevo il mio figliuolo innamorato, vedevo lei tanto bella e tanto... cara, scusi se parlo così... mi pareva che la felicità nostra fosse sicura.... E, quando il signor Diego Corona volle informarmi ch’egli non poteva dare nessuna dote alla propria figliuola, io mi rizzai per impedire che dicesse di più, comprendendo la sua pena. Mi ricordo che dissi così:

«Il mio Annibale vuole sua figlia soltanto, e io sono come mio figlio.»

Tace ancora, ma Tizia nulla dice, guarda sempre quella cosa lontana e poco bella che io non posso vedere.

— Le presento le cose come erano allora, a costo di farle pena, perchè possa essere sicura che mio figlio e io non vedevamo nulla di più bello di questo matrimonio, che eravamo [153] contenti quanto si può essere. Annibale aveva viaggiato molto, era disoccupato, ma si proponeva di entrare col mio patrocinio in una casa di commercio o in una Banca; aveva anche un piccolo capitale toccatogli dalla povera madre sua, centomila lire, poco più: poteva benissimo accasarsi con la fanciulla che meglio gli piacesse, ancorchè essa non aggiungesse un po’ di denaro alla felicità comune. E io che per il mio ufficio maneggiava molto denaro degli altri, non pensai nemmeno un momento a far dipendere la felicità di mio figlio dalla dote di sua moglie.

Segue un breve silenzio, durante il quale il commendatore non aiutato da una parola buona unisce un momento le mani scarne come per pregare qualcuno, poi comincia a stringersele, a storcerle nervosamente, mentre prosegue:

— Tutta quella felicità sognata svanì pochi mesi dopo... e la colpa fu mia soltanto.

Finalmente lo sguardo di Tizia si stacca dalla cosa lontana per fissarsi su quel vecchio patito con un po’ di misericordia.

[154]

— Sì, continua egli, come parlando dal suo sepolcro; mia soltanto. La prudenza che mi aveva aiutato tutta la vita, mi mancò una volta sola nella mia vecchiaia; erano tristi momenti per le finanze italiane, il gran giuoco era il ribasso, per certi indizi mi sembrò sicuro il rialzo; giocai e perdei; per riparare al perduto giocai ancora e in meno di due mesi fui rovinato.

«Avevo deciso di non sopravvivere al disonore, quando mio figlio accorse a Bologna... vide il mio stato... e, per salvare suo padre, rinunziò alla propria felicitò, all’amore... al matrimonio.»

Tutto questo a me sembra chiaro, e forse a Tizia pure, ma essa non trova subito la forza di parlare, e allora il vecchio curva più ancora il capo pallido. Non vedo quasi di lui altro che la calvizie intatta, e di profilo tutto il naso e un po’ di barba. Ma egli si rimette nella positura di prima.

— Andrò fino in fondo, signorina, per dimostrarle....

— No, no....

[155]

Sono le prime parole di Tizia e mi fanno un gran bene.

— Sì, andrò in fondo. Annibale rinunziò a tutto il suo patrimonio per salvarmi.... perchè io vivessi.... non disonorato. Potevo io rifiutare il sacrifizio?... No?... Lo vede. Se si fosse trattato solo del mio denaro, avrei rinunziato alla mia posizione per campare accanto ai miei figli.... ma vi era anche una cambiale....

Ora il commendatore si copre la faccia con le mani e balbetta: con la firma di Annibale Codicini.... e mio figlio non ne sapeva nulla....

— No, no.... basta signore.... basta.

— Basta.... dico anch’io.

E Tizia si affretta a restituire il titolo che forse ha soppresso credendo di far bene.

— Non dica altro, commendatore, per carità.

Il vecchio scosta le mani dalla faccia lagrimosa, si asciuga con la pezzuola e con voce libera, finalmente, da quel peso che lo soffocava, dice:

— Ho altro a dire? No, mi pare. Ho detto tutto. Annibale, ridotto in miseria come suo [156] padre, non poteva più sposare la sua fidanzata; avrebbe potuto dirne le cause, e sarebbe stato leale e bello; ma egli non volle che nessuno al mondo potesse penetrare la mia colpa. Lasciò Milano per un poco, e se ne venne a stare col babbo colpevole di avergli tolto tutta la felicità, e in compenso e perchè non rimanesse sopraffatto dal rimorso, lo amò molto, molto.... che ne aveva tanto bisogno. Ora dica, signorina.... se un uomo simile al mio Annibale non merita d’essere riamato....

— Ah! Dio! strillo io in questo punto.

— Che è stato?

— Che è stato?

— È stato nientemeno che un ragno, ma così grosso, Dio buono, ma così grosso da far morire di paura. Mi spiace d’essere importuna di guastare una cosa avviata magnificamente, ma che colpa ho io se sono così?

— Dov’è? Dov’è?

— Eccolo! attraversa il salotto con sussiego fermandosi ogni tanto, e ha le zampe così lunghe che sembra camminare sui trampoli... Oh! Dio! Ecco che si avanza ancora!

[157]

Io mi sono tirata in disparte, sollevando la veste, perchè quella bestiaccia mi sembra capacissima di volersi arrampicare sopra il mio corpo, e ogni tanto, si pensi quel che si vuole, io strillo.

Tizia invece ride.

E il commendatore dice umilmente:

— Segno di fortuna.

— Chiamo la fantesca con la scopa? dico io.

— No, ecco, si dirige alla finestra. Forse è entrato dalla fessura, perchè le vetrate sono socchiuse, lasciamo che se ne vada per dove è venuto.

E con un coraggio da eroina, Tizia, badando solo a non calpestare il suo ospite, gli apre tutta la finestra.

Infatti il ragno se ne va di lì maestosamente accompagnato da Tizia, la quale, giunta al balconcino, si arresta un poco, guarda il commendatore, il quale guarda me, poi Tizia rientra sorridendo senza dir parola mi abbraccia e non mi lascia più, finchè il campanello ci annunzia una visita.

Tizia ci dice semplicemente: «Esso aveva [158] la sua tela sotto il balcone ed è rientrato in casa. Egli era da basso: ci siamo visti, gli ho fatto cenno di salire.»

Esso, cioè il ragno; egli, cioè il cavaliere.

Il commendatore scoppia in un pianto di tenerezza, ma si asciuga il volto con la pezzuola e si fa forte perchè ora non gli pare il caso che ci occupiamo di lui.

E quando il cavaliere entra in salotto preceduto dalla fantesca, dopo un minuto di silenzio il commendatore scatta nervosamente a dire:

— Mi pare che tutto sia accomodato, non è vero, signorina?

Tizia guarda il futuro suocero con occhio pietoso e si stacca da me per porgergli la mano.

Sento mormorare: — grazie, grazie!

— E io? domanda il cavaliere.

E lui? Vi potete immaginare ch’io non poteva rimanere un minuto di più, perchè ero aspettata a casa; me ne vado accompagnata dal commendatore, e di lui per quel giorno non so altro.

[159]

Ma lungo la via il vecchio, uscito un momento dalla tetraggine, vi rientra tutto quanto. Ha ridata la felicità a suo figlio, ma ora desidera di morire perchè si crede disonorato un’altra volta.

— Signorina, mi dice, che penserà ora di me?

— Penso che lei ha avuto molte disgrazie, che fortunatamente tutto si è accomodato; non penso altro.

Egli crollò il capo, e senza più fiatare mi accompagnò in silenzio.

E lungo la via io guardo a tutte le vetrine per non vedere le sue lagrime. Prima di arrivare al portone, egli si soffia il naso un’ultima volta e si leva il cappello per salutarmi. Gli porgo la mano, egli la tocca appena appena e a me pure dice grazie con la voce fioca di prima.

[160]

***

La mattina successiva la mia buona Tizia era tornata quella di una volta, e prima delle dieci, appena Diego Corona se ne fu andato all’uffizio, mi venne a confessare che il suo Annibale era innamorato come nei bei tempi, e non farebbe la seconda volta il tiro di piantarla col corredo di nozze senza aver detto sì in municipio.

E quando Annibale avesse detto sì al sindaco o all’assessore, era essa ben sicura di non sentirsi il prurito di dire no per vendicarsi?

Prima non comprese; poi fu lungamente una [161] doppia risata. All’ultimo la mia buona Tizia confessò che quest’idea aveva del buono, ma, non essendole venuta prima, non ne avrebbe approfittato.

Dunque rinunziava a tutte le Marcelline? Rinunziava.

— Sai, le dissi, il babbo mio m’incarica di presentarti le sue condoglianze sincere perchè se tu puoi dire all’incirca quanto guadagni sposandoti al tuo Annibale (stai bene attenta?) non sapresti nemmeno immaginare quanto perdi.... non sposando lui.

Era verissimo, ma non lo potendo nemmeno immaginare, la rassegnazione era più facile.

— E non diventerai mia matrigna, sospirai.

— Non diventerò tua matrigna, sospirò.

Ancora le risate di prima; insomma, eravamo proprio contente. Ma ci avessero almeno lasciate a goderci la segreta festicciuola di ciancie e di buon umore; nossignori; ecco Annibale che si permette prima delle undici di venire a farmi la visita di ringraziamento per la mia complicità generosa.

[162]

Per questo solo? Non per questo solo. Forse perchè essendo andato a vedere la sua fidanzata e non avendola trovata in casa, immaginava di essere più fortunato da me.

Per questo solo? Nemmeno.

Anche perchè il commendatore nella notte era stato preso da una febbre calda con delirio.

— Oh! povero vecchio!

Inutilmente suo figlio aveva cercato di dimostrargli che la sua colpa era scusabile e non portava seco l’infamia, avendo egli pagato fin l’ultimo centesimo. Delirava e non aveva inteso nulla.

— E, cessato il delirio?

Il delirio essendo cessato, Annibale aveva creduto bene lasciarlo dormire senza dimostrargli più nulla.

Ma più tardi bisognerebbe pur dire al vecchio padre che in quanto aveva fatto non era nulla di molto male.... perchè egli.... nel fare.... si era servito del denaro di suo figlio, che è quasi come dire del proprio; il mondo non si era accorto di nullo, le amministrazioni nelle [163] quali aveva mano in pasta, non essendo danneggiate, avevano chiuso un occhio; non per nulla Ramelli dopo l’affare mal riuscito era rimasto ancora nelle sue cariche, e nell’uscirne gli avevano dato la pensione; e la commenda del Cristo di Portogallo non gli era già venuta dal cielo.

Per dire tutto, il commendatore del Cristo in cambio delle centomila lire fatte perdere a suo figlio, era riuscito a fargli dare la croce di cavaliere per benemerenza. Un uomo che può far questo non è un uomo morto.

Tizia in persona, dopo la colazione, sarebbe andata a risanare il caro ammalato. Se non volesse proprio capacitarsi, una cosa almeno lo consolerebbe, cioè il sapere che eravamo in due soltanto, Tizia e io, a conoscere il suo segreto, e che non ci sarebbe mai uscito di bocca, nemmeno a strapparcelo con le tenaglie. E allora pensai che la visita mattutina avesse anche l’intento di farmi promettere e giurare il silenzio, senza aver l’aria di pretendere nulla.

Promisi e giurai. Non ne ho mai parlato [164] con anima viva; ne scrivo ora avendo preso le mie precauzioni. Quali? Si possono bene immaginare. Intanto il lettore, anche cercando bene in questi scarabocchi, non troverà il mio nome, nè quello del babbo. Mi pare che questa sola precauzione basterebbe.

Il commendator Ramelli guarì della sua melanconia e guarì così bene che il giorno delle nostre nozze volle dare il braccio a entrambe. Nell’andare, Diego Corona aveva preso a braccetto sua figlia, il babbo mio aveva preso me; nel ritorno il cavaliere Codicini si era impadronito di sua moglie e di me mio marito.

Ma a Lecco, sulle scale dell’albergo della Croce di Malta, dove si doveva consumare il doppio pranzo nuziale per poi andarsene ciascun paio da parti opposte, un paio per battello verso Chiavenna e l’Engadina, l’altro per Bergamo e Venezia, il commendatore si attaccò le due spose alle due braccia per far la salita. E i mariti vennero su anch’essi a braccetto ridendo. E i babbi pure.

Ma, dunque, anch’io sposa?

Ma sì, anch’io sposa.

[165]

E a chi?

E a chi mai, se non a mio cugino chimico e dottore Augusto?

Egli avrebbe aspettato non si sa quanto tempo ancora, prima di decidersi al gran passo. Molte volte era stato lì lì per avventarsi al matrimonio, ma sempre la prudenza lo aveva trattenuto; egli attendeva, me lo confessa oggi, un avviso straordinario e soprannaturale che si ostinava a farsi aspettare.

I mosconi chiassosi erano entrati, non so quante volte dalle sue finestre aperte, molti bicchieri colmi di buon vino si erano rovesciati sulla tovaglia; perfino un ragno si era coraggiosamente cacciato sotto il suo tovagliuolo, ma inutilmente.

Egli aspettava cose più straordinarie, cose soprannaturali. Una voce che gli gridasse durante il sonno di sposarmi subito, forse sarebbe bastata?

Egli non sa di sicuro.

E feci bene io a dichiarargli che avevo deciso fermamente di farmi Marcellina.

Allora egli volle a ogni costo farmi sua moglie, e io non mi feci troppo pregare,

[166]

Fin qui le cose non vanno male per le due paia di sposi; il mondo tenebroso rispetta la nostra luce come noi rispettiamo il suo buio.

E il numero tredici?

— Ah! dissi un giorno al mio dottore chimico, dimmi la verità che uno dei numeri tredici che mi sono stati restituiti era il tuo?

Era proprio il suo....

Ma l’altro, quello che avevo smarrito davvero, chi sa che fine ha fatto?

Rispettiamo il mistero.

Quando Tizia tornò col cavaliere Codicini dal suo viaggio di nozze, io le feci trovare sotto il cuscino un numero tredici, tenni l’altro per me.

E oggi sono quasi sicura che porteranno fortuna entrambi. Così sia.

FINE.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina elaborata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK IL NUMERO 13 ***
Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license.
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that:
• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.”
• You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works.
• You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work.
• You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™
Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws.
The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate.
While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support.
Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org.
This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.