The Project Gutenberg eBook of La vendetta di Zoe, by Vittorio Bersezio

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: La vendetta di Zoe

Aristocrazia I

Author: Vittorio Bersezio

Release Date: March 5, 2023 [eBook #70208]

Language: Italian

Produced by: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA VENDETTA DI ZOE ***

LA VENDETTA DI ZOE.


Aristocrazia

ROMANZO

DI

VITTORIO BERSEZIO

Parte Prima

LA VENDETTA DI ZOE.

MILANO
FRATELLI TREVES, EDITORI.
1895
Seconda Edizione.


[3]

La stagione carnevalesca al ducale teatro di Parma nell’inverno dall’anno 1853 all’anno 1854 era, come s’usa dire, brillantissima. Quell’odioso tirannello che fu Carlo III di Borbone credeva che potesse conferire a dare alla sua persona di piccolo principe alcuna maggior grandezza, al suo governo degno del pazzo Eliogabalo alcuna luce di splendido fasto, l’avere nel ricco teatro un sontuoso spettacolo d’opera e di ballo, con artisti di prim’ordine, con apparati scenici di costosa eleganza. A ristaurare il teatro e farlo più sfarzoso di ornamenti che qualunque altro, il bravo duca aveva speso oltre a un mezzo milione di lire; e ogni anno una vistosa somma era profusa a procurare su quelle scene spettacoli meravigliosi. È vero che tutti i denari occorrenti a siffatte [4] spese venivano tolti con poco o nessun garbo dalla borsa dei sudditi; ma il principe trovava ciò naturalissimo, piacevole, affatto d’accordo colla sua profonda convinzione che il popolo, così felice da essere affidato al suo reggimento, fosse stato creato apposta per soddisfare in ogni modo i gusti, le passioni, i capricci, le avidità, le curiosità del principe.

La sera da cui comincia il nostro racconto era una delle ultime di carnevale. Il teatro era pienissimo: ad accrescere la folla degli spettatori concorreva la curiosità destata dal debutto di una nuova prima ballerina venuta a sostituire quella della stagione, ammalatasi; ne’ palchetti si vedevano le più giovani ed eleganti signore, sulle cui troppo nude bellezze faceva scorrere un cinico sguardo di conoscitore beffeggiante l’occhio vitreo del principe; sulla scena contendevano l’attenzione sovrana alle dee olimpiche delle loggie le procaci sguaiataggini delle ninfe del corpo di ballo, fatte venire quasi tutte da Milano, le quali ostentavano trionfalmente l’opulenza delle loro forme lombarde; in platea la massa scura degli umili spettatori — popolo e ceto medio — vigilata sospettosamente dagli occhi grifagni e dai baffi ispidi dei gendarmi.

Il principe sedeva al parapetto della loggia a destra del proscenio, al secondo ordine. Era [5] vestito con abiti cittadineschi, ma sulla cravatta bianca spiccava il colore giallognolo del nastro del Toson d’oro; la sua testa piccola, piantata sopra un collo esile e lungo, come un ragazzo fa d’una mela in cima ad una bacchetta, si voltava irrequieta a guardare la densa platea, le dame, la scena, ad ascoltare le parole che si scambiavano i cortigiani che stavano con lui nella loggia. Di quando in quando prendeva parte anche lui al chiacchiericcio, e quasi sempre erano parole ciniche, invereconde, oscene che uscivano dalle sue labbra principesche, e riscuotevano l’onore di risa più sgangherate, più sguaiate delle solite, dal coro dei suoi seguaci.

Erano quasi tutti giovani, i quali, per darsi l’aria di bravura militare, ostentavano il piglio prepotente; che avevano innanzi al duca, cui s’erano fatti servi, un sorriso da cortigiano, delle mosse da cane fidato, delle umiltà da vigliacco adulatore, e se ne ricattavano colla più oltraggiosa insolenza verso la debolezza dei comuni cittadini. Un solo vi si vedeva d’età matura: una faccia strana, che pareva una curiosa combinazione ben riuscita del muso della faina col grugno del porco; alle guancie magre ed asciutte, magre e lunghe fedine d’una barba rossiccia brizzolata; la fronte stretta, fuggente all’indietro, si confondeva col cranio calvo, [6] bernoccoluto, grandemente sviluppato nella parte posteriore del capo, dove stava ancora una corona di capelli scarmigliati rossicci e brizzolati come la barba. Era un inglese, già cozzone di stalla, già fantino di corse di cavalli, poi amico e confidente del duca padre, a cui aveva fatto trovare denari nelle più pressanti strettezze, confidente ed amico del duca figlio, a cui sapeva sempre suggerire nuovi pretesti e nuove maniere per ispremere nuovi balzelli ai sudditi. Carlo III lo trattava come un lacchè e gli aveva dato titolo e stipendio di ministro, gli dava del tu e lo copriva d’ingiurie, lo minacciava, com’era suo uso, collo scudiscio e lo lasciava rubare tranquillamente nei redditi dello Stato. L’inglese parlava poco, guardava raramente in faccia alla gente; osava dire alle volte al duca certe verità ch’egli non avrebbe tollerate da nessun altro. I cortigiani l’odiavano, lo disprezzavano anche, ma lo adulavano pure perchè lo temevano.

La moglie del duca non era in teatro. Maria Luisa di Borbone, figliuola di quel duca di Berry che fu ucciso di coltello alla porta del teatro dell’Opera di Parigi, compariva raramente in pubblico insieme col marito; pareva, mercè la sua riservatezza e il suo distacco dal duca, volere allontanare da sè la responsabilità della condotta del principe e condannare essa [7] stessa quella condotta veramente indegna. Erano troppo palesi a tutti e sfacciatamente resi tali i torti che le veniva facendo il duca come marito; sapevano tutti quanto pochi riguardi egli avesse per lei anche come gentiluomo; e gli addetti a Corte susurravano come quel villano coronato, in certi momenti di collera, avesse perfino posto in oblio ciò che si deve alla debolezza del sesso gentile e trasceso a mali trattamenti da bifolco ubbriaco. Del resto ancorchè ella fosse stata presente, Carlo di Borbone non ne avrebbe presa la menoma soggezione per frenare la sfacciataggine dei suoi sguardi e dei suoi cenni d’ammicco alle ballerine, alle corifee, alle più o men facili bellezze del palco e della sala, e la laidezza de’ suoi discorsi degni di lupanare. A un punto osservò che un movimento d’attenzione erasi prodotto nella platea e nelle loggie che aveva di faccia e che quest’attenzione era rivolta ad un palchetto del terzo ordine così vicino al proscenio che egli per quanto si sporgesse in fuori non potè scorgere chi fosse ad occuparlo. Vide solo uno svolazzo di trine e di sete che rivelavano la persona d’una donna e di certo elegante; e dalla insistenza con cui si fissavano a quel punto i cannocchiali dei giovani, comprese che quella doveva essere eziandio una donna più che mediocremente bella.

[8]

Si volse al vecchio inglese che stava in un angolo del palchetto, taciturno, gli occhi socchiusi, nella mossa d’un gatto in riposo, che non vede nessuna preda all’arrivo degli artigli.

— Tommaso, — gli disse, — va subito, guarda, informati e torna presto, sapendomi dire senza errore chi sia la quaglia che appuntano con tanta intensità i cannocchiali di tutti quegli sciocchi.

L’inglese si alzò, mandò una voce sommessa che pareva un grugnito, ed uscì sollecito: cinque minuti dopo compariva, in un palchetto del terz’ordine che trovavasi dalla parte opposta a quello dove era il duca; nel qual palchetto stava solo, con aria fin allora di svogliato e di annoiato, un bel giovane che non mostrava e non aveva in verità più di venti anni.

— Ah! ah! — ghignò il duca, — il nostro furbo Tommaso è andato ad esaminare il nemico da una buonissima posizione, dalla loggia di quella pudibonda verginella vestita da uomo che è il Camporolle.

I cortigiani scoppiarono dalle risa, come se avessero udita la più spiritosa facezia.

— Sicuro! Una vera ragazza quel Camporolle!

— Se non avesse quel po’ di peli sul labbro.

— È timido, vergognoso... diciamo la parola, stupido.

[9]

— Alto là, — interruppe con un cachinno, che voleva essere malizioso, il duca — le ragazze, se sono belle, non possono mai dirsi stupide; il loro còmpito lo sanno sempre bene, troppo bene!

Altra sghignazzata di calda approvazione dei cortigiani.

— E il nemico par proprio degno di una accurata osservazione, — continuò il duca: — vedete come il nostro Tommaso sta incantato ad ammirare.

— Sarà un nemico che promette delle facili capitolazioni.

— Oh! oh! — esclamò il principe con un nuovo sogghigno. — Gli occhi del nostro Tommaso risplendono come quelli d’un levriero che ha visto la lepre. Date retta ch’egli vorrebbe fare come il santo apostolo omonimo, che non si contentava di guardare, ma toccava.

Uno scoppio di risa entusiastiche.

La faccia dell’inglese manifestava veramente una impressione piuttosto viva, e i suoi occhietti color dell’acciaio, fissi sulla loggia di facciata, dal fondo delle incavate occhiaie mandavano proprio un bagliore che pareva qualche cosa di più che curiosità ed ammirazione.

Il bel giovanetto che abbiamo udito chiamato dal duca col nome di Camporolle, anche lui si mostrava interessato, quasi avrebbe potuto dirsi [10] turbato dalla vista che aveva dinanzi agli occhi. Dapprima svogliato, il Camporolle s’era riscosso; i suoi occhi pure avevano brillato, un lieve rossore gli era corso alle guancie a far più fresca ancora la sua bella carnagione, e un piccolo tremito gli agitava la piccola mano inguantata con cui teneva il cannocchiale dorato fisso sulla loggia di fronte.

Quel giovanetto sarà uno dei personaggi principali del nostro racconto ed è utile quindi che ne facciamo un po’ meglio la conoscenza.

II.

Alfredo Corina conte di Camporolle, quale si era presentato da un mese nella migliore società di Parma, aveva vissuto una gran parte della sua giovane vita senza conoscersi bene egli stesso. Della sua infanzia serbava memorie poche, confuse, incerte; non aveva mai conosciuto nè il padre nè la madre: questa gli avevano detto che era morta dandolo alla luce; quello era mancato prima ancora ch’egli nascesse. Gli rimaneva leggero, sfumato, come un’ombra, il ricordo d’una casa rustica, soggiorno di contadini, isolata in mezzo ai campi, [11] in cui insieme con alcuni fanciulli vestiti ed educati alla villereccia, doveva essere passata la sua infanzia, e ogni volta che si affondasse nel pensiero del suo passato, chiudendo gli occhi, gli pareva di rivedere un basso tetto di paglia all’ombra di alti olmi, de’ polli razzolanti per l’aia, le fatiche, le allegrie della mietitura e della trebbiatura; gli pareva d’udire il muggito de’ buoi nella stalla, di sentire l’odore di fieno e quello appetitoso del pane che cuoce nel forno. Un uomo, ch’egli s’accorgeva fin d’allora come non parlasse il medesimo linguaggio degli abitatori di quella casa, veniva a visitarlo di quando in quando; gli portava balocchi, dolci, vesti calde l’inverno, leggere la state, ricche ed eleganti sempre; era trattato con molto rispetto dai contadini, a cui lasciava ad ogni volta quanto denaro chiedessero. Quell’uomo era allora e fu sempre anche di poi il solo legame, la sola relazione, che stringesse l’esistenza di Alfredo alla società, al mondo, che gli tenesse luogo di parenti, di famiglia, di tutti coloro a cui tocca la protezione della puerizia d’un nato nella vita civile.

Quando il bambino ebbe compito i sette anni, quell’uomo venne a prenderlo dalla casa contadinesca, lo condusse sino a Milano e lo allogò in uno dei principali e più costosi collegi educativi di quella città, nel qual collegio non [12] entravano che figliuoli di ricchi e di nobili. Alfredo cominciò allora ad apprendere che il luogo dov’egli era stato fino a quel tempo era l’abitazione della sua nutrice; che egli apparteneva ad una ricca e distinta famiglia, e che quell’uomo, il quale provvedeva ai bisogni dell’orfano, era un antico servo fidato, un fattore, una specie d’intendente, a cui, prima di morire, i genitori avevano affidato la tutela della persona, degl’interessi, e l’avvenire del figliuolo. Rimase dieci anni in quel collegio, e siccome aveva ingegno, cuore e leggiadria di forme, il giovanetto imparò meglio di qualunque altro, prese le più squisite e gentili maniere, e divenne uno dei più simpatici a vedersi.

Un poco se ne teneva. Aveva osservato una cosa. L’uomo che vegliava su di lui, a seconda ch’egli cresceva negli anni, usava verso il pupillo di maggiori riguardi, d’una deferenza che era rispetto, che poteva quasi dirsi riverenza. Alfredo si ricordava che da principio, quando andava a trovarlo in casa della nutrice, quell’uomo se lo prendeva in braccio con un vero trasporto d’affetto appassionato, e lo baciava e lo accarezzava con una tenerezza commossa che nulla più. A poco a poco, aveva smesse tali dimostrazioni accalorate; e da quando il giovinetto era entrato in collegio, egli non erasi più dipartito dalle maniere le più correttamente [13] umili d’un subalterno anche affezionato, d’un servitore anche devotissimo, antico e fedele. Allora Alfredo aveva pure appreso che si chiamava, di nome di famiglia, Corina; ma per allora nessun cenno gli era stato fatto che a lui spettasse un titolo nobiliare. L’intendente gli diceva sempre che era ricco, che non si riguardasse a spendere, che qualunque cosa desiderasse, glie la chiedesse pure, che per ogni caso, per ogni bisogno, per ogni capriccio ricorresse a lui. Il ricapito con cui e il giovanetto e i rettori del collegio dovevano scrivergli per quanto occorresse, era: «Matteo Arpione, negoziante, Torino.» Le visite al collegio di questo Matteo si vennero facendo sempre più rade, finchè poi venne il giorno in cui il giovanetto dovette uscirne, e quell’uomo si recò a prenderlo e lo condusse con sè, non a Torino, ma a Bologna, dove gli fece trovare un quartiere sontuosamente arredato, un aio e istitutore che era uomo di vaglia, un maestro di casa, da lui scelto e diretto con opportune istruzioni, una donna di governo abilissima, una servitù bene addestrata e disciplinata, una scuderia fornita di quattro magnifici cavalli, e una libertà accompagnata da larghi assegni mensili di denaro, della quale, se il giovane non abusò, fu merito in parte della sua indole, in parte dell’aio.

[14]

Matteo Arpione si lasciò vedere dal giovane a Bologna ancora più raramente di quel che avesse fatto a Milano. Ad ogni richiesta mandava denari, mandava istruzioni ed ordini al mastro di casa; anche da lontano si sentiva che non cessava mai dal vegliare sulla esistenza e sugli interessi economici d’Alfredo; non compariva che in pochissime occasioni, e anche allora le sue visite erano corte e sopratutto nascoste, così che fuori del giovine e di quelli che più da vicino lo attorniavano, nessuno lo vedeva mai.

In una di queste rare sue venute, Matteo aveva portato al pupillo uno stromento di compra d’un gran tenimento nelle vicinanze di Lugo, possesso feudale che aveva congiunto il titolo di conte, compra fatta a nome del nobile Alfredo Corina, e un diploma del governo pontificio che investiva della contea di Camporolle (chè tale era il nome di quel possesso) il medesimo compratore.

Quel giovanetto era dunque ricco, nobile, anzi titolato, padrone di sè, bello, bene educato, favorito di mente, perspicace, buono, robusto; e aveva quindi tutte le condizioni per essere felice. E invece non si trovava contento. Egli possedeva pure un’anima affettuosa, e non si vedeva nessuno intorno che lo amasse senza tornaconto, proprio per lui, dietro impulso e debito [15] caro di natura: ned egli aveva potuto mettere in nessuno un affetto, quale si sentiva capace di nutrire. Il vecchio Matteo egli lo vedeva troppo raramente per amarlo come un congiunto; gli altri erano tutti con lui in attinenze precarie di subordinati, e l’affezione vuole essere fra uguali. Di amici non ne aveva potuto avere: al collegio quel vederlo sempre senza relazioni di famiglia aveva suscitato i sospetti, dato cagione alle satire, per cui la adolescenza ha pure una feroce felicità, ed egli essendovisi ribellato, fiero e impetuoso com’era, si trovò sceverato quasi del tutto da’ suoi compagni. Nella società, non ebbe la fortuna di incontrare ancora un amico vero e leale; e viveva per ciò solo, melanconico, malvoglioso, infastidito, irritato di sè stesso e delle sue condizioni.

Quante volte aveva egli interrogato Matteo intorno alla sua famiglia! Ma l’Arpione non aveva mai datogli risposta che lo appagasse. Ecco in breve quanto egli aveva risposto al giovane.

«Il padre di Alfredo aveva ereditato da lontani parenti una ricca sostanza; la madre invece era povera, ma ammirabile per bellezza e virtù. Matteo, per vicende che era inutile e non gli piaceva narrare, era legato di grandissimo affetto di riconoscenza a colui che aveva dato la vita al giovane, e per lui e pel figlio di lui [16] avrebbe fatto ogni più difficil cosa. Quando morì, il padre di Alfredo, che non aveva parenti, che non aveva altri amici a cui fidarsi, aveva raccomandato a Matteo il figliuolo perchè lo educasse da gentiluomo, procurasse in ogni guisa il benessere di lui economico, morale, sociale; e Matteo aveva accettato l’incarico.»

Alfredo aveva domandato a Matteo perchè lo tenesse sempre così lontano da sè, perchè egli, Matteo, abitando Torino, non avesse fatto stabilire la dimora al suo pupillo in quella città, che egli desiderava pur tanto conoscere; ma il vecchio Arpione, senza spiegarne un perchè, aveva risposto che a Torino non avrebbe mai desiderato che il giovane venisse, e lo pregava anzi a non pensarci.

Così era giunta pel nostro giovane l’età di vent’anni, quando, com’era facile a prevedersi, egli incappò in una passione amorosa. Questa può essere un elemento di felicità se si capita bene; è una deplorevole e funesta disgrazia se la passione ci è ispirata da una indegna e malvagia femmina. E Alfredo di Camporolle era capitato il peggio che si potesse immaginare.

Era giunta di que’ giorni a Bologna una donna misteriosa che si faceva chiamare la baronessa di Muldorff; viaggiava con una dama di compagnia e quattro servitori, aveva preso stanza nel più sontuoso albergo, vi aveva occupato il [17] più ricco appartamento, ci viveva con tutte le mostre, le petulanze, le esigenze di una milionaria, capricciosa e avvezza a ottenere, e sollecitamente, soddisfatto ogni suo capriccio. Il nome era quello d’una tedesca, alcuni invece la dicevano francese, altri polacca; il vero era che parlava benissimo cinque o sei lingue, e un cameriere affermava averla udita in un momento di collera bestemmiare in italiano.

III.

Era molto facile fare il giudizio temerario che quella fosse un’avventuriera; e la società bolognese non mancò al suo più stretto obbligo di farlo. Ma dovette presto convenire che, se non altro, la era da dirsi un’avventuriera di genere affatto speciale. Il Cardinale Legato erasi recato a visitarla; alcune delle principali famiglie fra le più devote al governo papale avevano aperto il loro salone alla forestiera, ma essa, comparsavi appena una volta, aveva di poi trascurato di metterci i piedi; non cercava di far relazioni, aveva fatto chiudere l’uscio in faccia a tutti i più eleganti e i più ricchi damerini che avevano voluto esserle presentati; frequentava i teatri, le passeggiate, offuscando [18] colla splendidezza delle sue costosissime acconciature, un po’ strambe, quelle delle più eleganti signore della città; non la si mostrava mai accompagnata da nessuno; e quando tutta la gente la guardava, l’ammirava, ella, non curandosi di nulla e di nessuno, come assorta in un pensiero che la dominasse, l’occhio scuro smarrito in una contemplazione mentale, la fronte corrugata, un’espressione di fierezza e quasi direi di crudeltà nella fisonomia, che non nuoceva, ma anzi dava un nuovo spicco, un mordente alla originale di lei bellezza, passava, lasciando dietro di sè un ambiente profumato, quasi una traccia luminosa della luce dei suoi occhi, dello sbarbaglio del suo abbigliamento.

Visto che non si poteva trovare nessuna prova che la fosse un’avventuriera galante, la gente disse che era un’avventuriera politica. Si susurrò che essendo davvero non solamente tedesca, ma austriaca, era una segreta agente, esploratrice e ambasciatrice del Gabinetto di Vienna, il quale, dopo lo scoppio rivoluzionario del 1848, aveva pensato bene raddoppiare ancora di cautele, di sorveglianza, di rigore contro le mire dei patrioti italiani. Codesta baronessa da Vienna sarebbe stata mandata apposta a percorrere le ragioni della Penisola, dove più sobbolliva lo spirito ribelle, fomentato, come credevasi, dal costituzionale Piemonte: e notar [19] tutto, riferire al governo austriaco intorno a uomini e cose, e sopratutto raccogliere e trasmettere le prove della complicità dell’odiato Regno subalpino coi cospiratori. Per ciò, dicevasi, nel suo giro per l’Italia centrale, essere ella capitata a soggiornare a Bologna, città fatta centro importante dei segreti maneggi dei liberali.

Ma di tutto questo — fosse quella donna un’avventuriera o una spia — non si preoccupò in nessun modo il giovane Alfredo Corina di Camporolle, il quale, al vedere le sembianze, i modi, il piglio, l’espressione di volto, l’originalità delle mosse della baronessa, rimase abbagliato, affascinato, rapito. Se egli avesse potuto accostarla subito e soddisfare l’impetuoso desiderio nato nella giovanile sua natura appassionata, forse avrebbe potuto questo non essere altro che un passeggero capriccio; ma le difficoltà dell’impresa, che a un certo punto parvero includere addirittura l’impossibilità della riuscita, come sempre suole, massime nell’animo ardente de’ giovani, non valsero che ad aizzare vieppiù quello smanioso desiderio che egli stesso scambiò per un potente amore, e farlo più tenace, più ardito, più tormentato nei suoi propositi. Non trovò nessuno che fosse in grado di presentarlo alla baronessa: e sì che egli conosceva tutti i più eleganti e nobili signori della [20] città. Facendo violenza alla sua timidità, egli si decise a presentarsi da sè, e gli fu mandata indietro la polizzina di visita con cui s’era annunziato, dicendoglisi che non lo si conosceva e che non si ricevevano che le persone conosciute. Allora egli scrisse lettere che cominciarono per essere cortesi e briose, poi diventarono supplichevoli, poi anche impertinenti e minacciose, poi d’un’ardenza vulcanica; non ebbe mai neppure una parola di risposta. Si sdegnò, si vergognò, pianse di umiliazione e di dispetto, e gli parve alla stretta dei conti di innamorarsene sempre più. Ed ella, sul cui passaggio il giovane si trovava ogni giorno, ogni volta, ogni momento che la uscisse; ella che dalle finestre del suo appartamento poteva vederlo, quel povero giovane innamorato, andare e venire le mille volte sulla strada, l’occhio fisso su quei cristalli; ella non aveva mai mostrato ancora d’essersi accorta dell’esistenza di lui, passava indifferente, sprezzante, gli occhi socchiusi, la fronte annuvolata, il labbro sdegnoso, avvolta nel suo scialle come una regina da scena nel manto, estranea al mondo che la circondava, quasi superiore, misteriosa, con una nuova attrattiva nella sua posa da sfinge.

In un momento di esaltazione disperata, Alfredo ebbe una temerità, di cui non si sarebbe forse mai creduto capace egli stesso. Passeggiava [21] una mattina per tempo, solo, cupo, rodendosi fra sè per la passione, alla Montagnola. La passeggiata era deserta; quand’ecco al basso della salita fermarsi una carrozza, scendere una signora bene avvolta nel mantello impellicciato (si era alla fine di novembre) e, seguita alla distanza di dieci passi da un domestico, venir su verso il luogo appunto in cui trovavasi il giovane. Questi si riscosse proprio come se fosse stato colpito dalla scarica d’una batteria elettrica. Fin da lontano aveva riconosciuto il portamento, il garbo, la malìa, quel non so che onde non sapeva darsi ragione, ma che gli rendeva seducentissima la baronessa di Muldorff. In un attimo i più diversi e opposti partiti si presentarono alla sua mente: scappare, precipitarsi incontro a quella donna, gettarsele in ginocchio davanti, afferrarla violentemente e rapirla. Non fece nulla di tutto ciò, non si mosse, chè i piedi gli parevano aver piantato le radici nella ghiaia del viale. La donna si avanzò senza badargli; aveva il velo tirato sulla faccia, ma a pochi passi da lui lo sollevò come per respirare più liberamente, come per farsi percuotere il viso dall’aria frizzante di quella mattinata. Lo sguardo di lei era, come di solito, vago, assorto, pareva non vedere innanzi a sè gli oggetti materiali e contemplare qualche interna, segreta visione. Alfredo s’accorse che essa non aveva [22] fatto, non faceva la menoma attenzione alla presenza di lui. Era pallida come un cadavere, come uno di quei vampiri che sogna la fantasia dei poeti e del popolo di Polonia; gli occhi apparivano più scuri, le labbra d’un rosso più vivido, come di fresco sangue spicciante dalle arterie. Il giovane continuò a rimanere immobile, avvolgendola in uno sguardo pieno di ardore, che gli pareva impossibile non dovesse penetrare quella crosta di ghiaccio ond’ella si mostrava avvolta, giungerle sino all’anima, sino allo spirito, a ferirla, se non altro, come una provocazione, come un insulto. Ella passò, sempre assorta, badando così poco alla persona d’Alfredo, che col braccio, colla spalla sfiorò, toccò, soffregò il petto di lui, agitato, palpitante. Egli provò in quel contatto di pelliccia una dolcezza strana, mai più immaginata; sentì un’onda di profumo indefinibile avvolgerlo, carezzarlo, solleticarlo, inebbriarlo; gli parve tutto il sangue gli si raccogliesse al cuore, poi di subito con impeto gli salisse al cervello, vide tutto vacillare e girare intorno a sè; i nervi gli vibrarono come corde d’arpa invase da un’onda armonica; senza sapere quel che si facesse, tese le mani verso quella donna che gli sconvolgeva tutto l’essere, che gli gettava nel sangue il fuoco e il gelo, nell’anima un disperato tumulto, e con voce strozzata nella [23] gola, che avreste detto simile all’ultimo grido d’uom che s’annega, esclamò:

— Oh ascoltatemi!... Ascoltatemi per pietà!

La donna diede un sobbalzo, non ispaventata, ma fortemente e inopinatamente sorpresa; i suoi occhi divennero più brillanti e si rivolsero sul giovane, rivelando fatto presente a sè stesso e alle condizioni circostanti lo spirito di lei: da quelle pupille brune balenò subita, ratta, una fiamma di splendore sinistro.

— Che c’è? Che volete? Chi siete? — domandò essa coll’accento il più fiero, dispettoso e sprezzante che avrebbe potuto usare la più superba donna della più orgogliosa aristocrazia.

Alfredo era pallido come uomo che sta per isvenire; ma tutta la sua vitalità, concentrata nel cuore, tutto l’ardore della sua passione raggiavano dall’intensità del suo sguardo; era straordinariamente bello in quell’atto, in quella commozione, con quello scintillìo degli occhi nerissimi. La espressione dello sguardo e della fisonomia nella baronessa cambiò d’improvviso. La figura del giovane, sopratutto la fiamma degli occhi, ebbero la fortuna di eccitare in lei più viva la memoria di altri occhi, di altra figura d’uomo che le stavano impressi profondamente nel cuore: le parve scorgere innanzi rediviva l’immagine d’un sempre diletto estinto, e tutta si commosse, e tremò da capo a piedi, [24] e, portandosi le mani al petto, fu lei a vacillare, mormorando fra sè:

— Ah! gli occhi di Gian Luigi!

Il giovane non intese quelle parole, ma vide la commozione, il tremito, il vacillar della donna; se ne accrebbe il suo coraggio e tese le braccia per sostenerla. Ma ella, già fatta di subito padrona di sè, si trasse in là d’un passo, incrociò le braccia al seno, e guardò fissamente il giovane, attentamente, ma non più con apparenza ostile. Il domestico si affrettò a raggiungere la padrona coll’atto minaccioso di chi s’apparecchia a respingere un insolente.

— State in là, — gli disse freddamente la baronessa: — ho da parlare col signore.

IV.

Il domestico si allontanò nuovamente di dieci passi coll’ubbidienza disciplinata d’un soldato austriaco; e la donna, guardando sempre Alfredo, gli domandò con accento fatto gentile:

— Chi è dunque lei?... Che cosa può volere da me?

Alfredo parlò; cominciò balbettando, timoroso, con parole incerte, confuse, impacciate; ma poi a poco a poco si scaldò; la passione [25] gli mise il sangue in bollore: non era più lui che cercasse le espressioni, ma fu un’eloquenza strana, concitata, pazza che prese violentemente possesso di lui, che gli sgorgò spontanea, impetuosa, delirante dalle labbra, che disse tutto, che rivelò tutto, che pose a nudo del giovane tutta l’anima, tutta la vita, tutti i pensieri, tutti i sogni, tutti gli spasimi, tutti i temerarii desideri e speranze.

La baronessa non lasciava trasparire sulla faccia nessun segno d’emozione: il suo fiero pallore non si mutò menomamente, la rigida freddezza dei suoi lineamenti non si alterò pure un istante; ma ascoltò attenta. Dopo un poco senza parlare, aveva passato la mano sotto al braccio del giovane, e dandogli la spinta l’aveva fatto camminare, venendogli allato, posando lievemente la sinistra inguantata sull’avambraccio di lui, premendogli delicatamente il fianco colla sua persona. Camminava a pari passo con lui, e teneva il capo chino; ma tratto tratto levava un poco la faccia e di sotto alle lunghe palpebre saettava sul giovane uno sguardo osservatore, curioso, stupito, sempre più interessato.

In Alfredo la paura era passata, l’emozione, anche perdurando, aveva perduto di quel tormento, di quell’ansia angosciosa che prima gli stringevano il cuore. Egli sentiva una deliziosa [26] dolcezza; era come un dilettoso sogno fatto da sveglio. Trovavasi in una quasi assoluta solitudine, con quella donna che gli era apparsa tanto al di sopra di lui, della quale aveva così ardentemente e con sì poca, anzi nessuna speranza, agognato la conoscenza; ed essa gli camminava allato con una certa fiducia, quasi con amichevole famigliarità e ascoltava le effusioni dell’amore di lui e di più le incoraggiava di quando in quando con isguardi interrogatori e benigni!

Poichè ebbe esaurita tutta la piena de’ suoi sentimenti ed affetti, il giovane si tacque palpitante, attendendo con intimo tremore dalle sottili labbra della donna così fermamente chiuse una parola che, come sogliono dire gli amanti, gli aprisse il paradiso e lo precipitasse nell’inferno. La baronessa non mutò contegno, nè andatura, nè espressione: seguitò a camminare a capo basso, come se udisse ancora suonare all’orecchio quella voce giovanile, calda, concitata, fremente, come se prestasse tuttavia una profonda attenzione a qualche melodia lontana che le venisse ad accarezzar l’anima.

A un tratto ella si fermò, sollevò il viso e piantò quei suoi occhi di fuoco in faccia al giovane.

— Lei... forse... è piemontese? gli domandò con una mal celata emozione.

[27]

— No, — rispose Alfredo alquanto stupito a questa domanda: — io nacqui per caso in un piccolo villaggio presso Parma.

La donna mandò dalle pupille uno di quei suoi lampi feroci.

— Ah Parma! — ripetè con voce stridente — La sua è dunque famiglia parmigiana?

— Neppure: — disse il giovane. — Per azzardo, mia madre si trovava in viaggio da quelle parti quando io venni al mondo; e fui battezzato in una piccola pieve di campagna.

— E lei, — riprese la baronessa, spegnendo di nuovo negli occhi quel fiero bagliore e tornando all’espressione d’una simpatica curiosità: — Lei è stato in Piemonte?... a Torino?

— No, mai!

La donna lo guardò ancora un poco, poi mandò un’esclamazione che pareva un sospiro, che pareva una voce di sollievo, un eco di qualche dolorosa memoria, chinò nuovamente gli occhi e disse mestamente:

— Le ho domandato ciò, perchè alcune inflessioni della sua voce, alcuna espressione del suo sguardo mi ricordano persona di cui... di cui è inutile ch’io le dica pure una parola... È una follia, mi scusi.

— Se fosse una gradita memoria quella ch’io le posso rievocare, ne sarei lieto...

[28]

La baronessa corrugò le sopracciglia quasi minacciosamente.

— È una dolorosa memoria... dolorosissima — esclamò, — ma che pure mi è cara... Deve ad essa se io l’ho lasciata accostarmi, accompagnarmi, parlarmi come ha fatto, se ho ascoltato finora tacendo e senza sdegno le pazzie che m’ha dette.

Alfredo fu assalito da un impeto di gelosia retrospettiva.

— Ah! è doloroso quel che lei mi dice! — proruppe. — La fortuna di questo momento io la devo alla disgrazia di averle richiamato alla mente un altro...

Ella non lo lasciò continuare.

— Quella di conoscermi, quella d’incontrarmi, quella d’amarmi... dirò la parola, poichè lei l’ha ripetuta tante volte... non è una fortuna, ma una vera disgrazia. Io non posso amare nessuno, sa!

Il giovane fece un gesto come d’incredulità.

— No signore: — insistette ella con forza: — non posso, e non voglio... ma volessi pur anche, creda a me che sono in un momento di sincerità, volessi pur anco, non sono più capace d’amare... e non sono degna d’essere amata.

Alfredo interruppe con un grido di protesta.

— Creda quello che vuole! — riprese la [29] donna con accento e mossa che non erano più da quella superba gran dama che era apparsa fin allora, ma che sembravano rivelare natura e abitudini più volgari. — Io faccio forse male a parlare così: ma mi ha colta in uno strano momento di sincerità e il vero mi è sfuggito dalle labbra. Ritenga pure ch’io non ho parlato: se così piace a lei, piace anche a me; ma noi non possiamo andare neppure per un po’ di tempo giù della medesima strada: o io farei danno a lei o lei impaccerebbe me; e più facilmente ci faremmo del male ambedue... Dunque rientri in sè, metta giudizio e se io prendo a destra, lei volga a sinistra.

— No, no! — gridò Alfredo, a cui l’accesso della passione non lasciava luogo a riflettere, non permetteva neppure di scorgere la mutazione di tono nel discorso di quella donna. — Per me è impossibile far quello che lei dice. Io sento tutta la mia vita legata a quella di lei; io ho bisogno di vederla... sì, almeno questo, vederla; e s’ella non ha che un briciolo di pietà nel cuore, deve concedermi ch’io la possa contemplare, ammirare, adorare, non fosse che da lungi.

La baronessa sorrise.

— Da lungi... ben da lungi, pazienza! — disse riprendendo il braccio del giovane e tornando a passeggiare a paro con lui. — Bisogna [30] proprio che la si contenti di codesto... Lo avrà già notato, signor conte, e ora io glie l’affermo solennemente: io non ricevo nessuno... nessuno assolutamente!... tanto meno un giovanotto.

— E dunque — proruppe Alfredo con vero dolore che non potè frenare, — e dunque io non le potrò più parlare!... Mai più!

La baronessa sorrise di nuovo: poi tosto si rifece seria; guardò daccapo fiso il giovane, le labbra color di sangue più serrate, i lineamenti più rigidi, le guancie più pallide che mai. Le sopracciglia si corrugarono un poco, gli occhi ebbero quel fosco bagliore che abbiamo già più volte accennato. Stette un poco in silenzio, quasi riflettendo. Chi sa quali pensieri passavano per la sua mente! Un acuto osservatore avrebbe ad ogni modo affermato per sicuro che non erano pensieri di commozione, nè di tenerezza, nè di pietà per quel giovane.

— Parlarci: — diss’ella poi; — per che cosa? Ella mi vorrebbe ripetere quello che or ora ho udito da lei? Già non può aggiungervi nulla... E io non avrei mai nessuna risposta da farle, glielo ripeto... Ma non è impossibile che possiamo incontrarci ancora in qualche luogo dove lei mi possa accostare... qui stesso per esempio.

— Ah sì! — proruppe Alfredo che ebbe il cuore invaso di subito da una gran gioia e da [31] vaga, quasi inconscia, ma ineffabile speranza. — Qui alla mattina... a quest’ora... Oh! io ci sarò sempre.

— Piano, piano: — disse la baronessa con un freddo sorriso: — non mi corra per le poste. Ella può esserci quanto vuole, ma io non le do lusinga nessuna di venire...

— Come? — gemette il giovane mortificato.

— Può capitare che, come stamattina, mi salti qualche giorno il ghiribizzo di respirare un po’ d’aria pura qui sopra.

— L’aspetterò, l’aspetterò ogni giorno, signora baronessa, e s’ella penserà che venendo può far tanto bene a un infelice...

— Io non penserò nulla: — interruppe freddamente la donna. — E ora mi lasci perchè io torni alla mia carrozza.

— Ancora una grazia! — supplicò Alfredo: — mi dica il suo nome, perchè io possa invocarla col mio pensiero sempre rivolto a lei.

La baronessa parve esitare un momento.

— Zoe: — diss’ella poscia, e s’allontanò seguita dal domestico.

[32]

V.

Alfredo non mancò più un giorno di fare la mattutina passeggiata alla Montagnola; ma passò una settimana e più senza che potesse rivedervi la baronessa. Finalmente, quando già cominciava a perdere ogni speranza e a credere con dolorosa rabbia che quella donna o avesse voluto beffarsi di lui o l’avesse affatto dimenticato, egli, una mattina che la giornata era più fredda e quindi la passeggiata era ancora più deserta del solito, la vide venire come quella prima volta, lasciando al basso della salita la carrozza e seguitata da quel medesimo domestico. Le mosse incontro sollecito; essa non sollevò il velo che le copriva la faccia, ma traverso i bucherelli della leggerissima garza gli sorrise amichevolmente e lo regalò d’un’occhiata che poteva quasi dirsi benigna. Non tolse la mano dal manicotto per porgergliela, ma gli si accostò presso presso con una espansiva fiducia e gli disse:

— Ben trovato!... Passeggiamo come l’altra volta... e mi dica quello che ha fatto di bello in questo frattempo.

S’avviò senza dargli il braccio, ma premendolo lievemente al fianco; e parve volerlo incoraggiare [33] nei discorsi colla graziosa gentilezza dei suoi sguardi.

Il giovane rispose quello che avrebbe risposto ogni altro a suo luogo:

— Che cosa ho fatto?... Ma ho pensato a lei... ho pensato a lei... e ho pensato a lei.

Essa rise: il suo riso, per dirla di passata, non era melodioso, dolce, soave, come si sarebbe aspettato dalla bellezza e dalla gioventù della donna, aveva qualche cosa di secco, di aspro, di maligno; ma Alfredo non badava a ciò e non se ne accorse menomamente.

— Vuol dire che ci ha pensato troppo: — diss’ella: — e nessuna cosa soverchia va bene.

— In amore non c’è mai nulla di soverchio: — esclamò Alfredo: — nè ardore, nè sacrificio, nè idolatria.

Gli occhi della baronessa balenarono: le labbra color di sangue sorrisero stranamente.

— Parole avventate di giovane! — susurrò come parlando a sè stessa. — Tal che si vanta capace di sacrifici, non sopporterebbe un incomodo per guadagnarsi un sorriso di colei a cui si protesta devoto.

— Mi comandi e vedrà! — gridò con forza il giovane. — Io non sono come tutti gli altri, io non amo come tutti gli altri uomini; io mi sento capace di tutto.

La donna lo guardò ben bene per un momento, [34] poi levò dal manicotto la sua piccola mano inguantata e la posò sul braccio del conte.

— Ah! se fosse davvero!...

Quella mano che s’era posta sul braccio d’Alfredo, lentamente, ma fortemente così che di tanto vigore non l’avreste creduta capace, strinse e premette; parve quasi al giovane che una corrente infuocata, da quella piccola destra, passasse nelle sue vene traverso la pelle del guanto ond’era coperta, traverso i panni onde il braccio di lui era vestito.

— Ebbene? Se fosse!... — esclamò egli. — Io le dico, le protesto, le giuro che è così... Mi metta alla prova.

La baronessa ritirò la mano e la nascose di nuovo nel manicotto; avvolse il giovane da capo a piedi in uno di quei suoi sguardi che erano tutta una fiamma, che investivano come un colpo di fulmine, gli fece un sorriso amoroso e serio insieme, promettente e pur quasi minaccioso, e mormorò colle labbra sanguigne che fremevano:

— Forse!... Chi sa!...

Alfredo avrebbe voluto spiegazioni maggiori, proposte definite, assumersi subito qualunque più grave impegno; ma essa lo interruppe.

— Basta di ciò... Non parliamone altro; non è il caso di parlarne... Se avvenisse anche il caso ch’io dovessi chiedere a un uomo un servizio [35] di vita o di morte, come vuole che mi venisse in pensiero di rivolgermi a lei che non conosco nemmeno?

— Ma lei conosce tutto di me; ma io le ho aperta proprio l’anima mia; ma domandi tutto ciò che le occorre sapere...

— Parliamo d’altro, le ho detto: e per prima prova della devozione che mi protesta, impari ad ubbidirmi.

Alfredo ripetè con qualche variazione tutto quello che aveva già detto del suo amore nel primo colloquio, ed ella lo ascoltò con più benigno e incoraggiante contegno; quando si separarono, la donna si lasciò strappare la promessa che il dopodomani sarebbe tornata a quell’ora medesima alla Montagnola.

Al povero innamorato pareva già un gran trionfo, una invidiabile fortuna, l’averne ottenuto un preciso ritrovo. Ma doveva essere davvero una fortuna soverchia per lui, perchè il destino non glie la volle concedere, e quella mattina egli calpestò invano fino a mezzogiorno con piede irritato la ghiaia della pubblica passeggiata. Rientrò in città turbatissimo, oscillante fra lo sdegno d’essere stato corbellato e la paura che qualche disgrazia fosse capitata alla baronessa; andò diviato alla locanda dove essa era alloggiata e chiese audacemente di lei. La signora, secondo il solito, non riceveva nessuno, [36] ma era in casa, non era uscita di tutta la mattina e non aveva ordinato la carrozza per tutta la giornata. Una vistosa mancia fatta scivolare destramente nella mano del cameriere determinò quest’ultimo a rivelare al giovane una cosa che gli avevano comandata di tenere assolutamente segreta.

Quella stessa mattina un uomo vestito signorilmente, ma che fra il colletto impellicciato e tirato su del pastrano e una ampia fascia che gli avvolgeva il volto aveva così bene celati i lineamenti da non poter essere riconosciuto anche da una persona a cui fosse famigliare, si era presentato chiedendo della baronessa e, come tutti, ne aveva ricevuta in risposta che quella signora non riceveva assolutamente nessuno. Il forestiero non s’era per nulla scomposto, ma tirato fuori una sua polizzina ci aveva scritto su poche parole, l’aveva chiusa in una busta, accuratamente suggellata quest’ultima e aveva ordinato con accento imperioso si consegnasse subito subito quel biglietto alla signora baronessa. L’effetto ne era stato meraviglioso; le porte dell’appartamento della signora si erano spalancate sul momento al misterioso visitatore, il quale, tutto camuffato come si trovava, era penetrato fino nel camerino di toilette della baronessa e là stava tuttavia dopo più di tre ore.

Fu lo sdegno, fu il sospetto che allora prevalsero [37] nell’animo di Alfredo. Un tormento dell’amor suo, che fin’allora non aveva ancora provato, gli morse di subito e con tutta violenza il cuore: il tormento della gelosia. Uscì dall’albergo, pallido, i muscoli della faccia contratti, il cervello in tumulto, parendogli di essere il più infelice uomo del mondo, credendosi egli medesimo in quel momento capace di qualunque eccesso per isfogare il suo contenuto furore, per vendicare lo strazio indicibile che provava. Si diede a passeggiare su e giù per la strada in cui era la locanda, senza mai perderne di vista la porta. Voleva aspettare che quel tale uscisse di là; voleva vederlo. Che cosa avrebbe fatto, non sapeva, ma qualche cosa pensava che dovesse ed era risoluto di fare. Per fortuna, il tempo assai lungo che passò, l’esaurimento delle forze nel giovane stato tutto il giorno senza cibo e il freddo frizzante di quella giornataccia d’inverno che si aveva, riuscirono a calmare il sangue e la mente del geloso, di modo che quando verso le quattro, in sul primo venir del crepuscolo, quell’uomo uscì dal portone dell’albergo, in Alfredo non nacque più altro pensiero, non restò più altra risoluzione che di seguirlo cautamente e tentare di sapere chi fosse, dove andasse.

Che quello fosse l’uomo di cui gli aveva detto il cameriere, Alfredo al primo vederlo non [38] ebbe il menomo dubbio. Aveva il viso nascosto come gli era stato descritto: e uscendo aveva gettato intorno uno sguardo osservatore e sospettoso, proprio di chi cerca scoprire se possa esser visto da qualcuno che non vorrebbe. S’era poi avviato per una strada di buon passo, come desioso di allontanarsi al più presto; e il conte di Camporolle, seguitandolo dalla lungi, lo vide recarsi in un albergo di terzo ordine che si trovava in una delle strade meno frequentate della città.

Dieci minuti dopo che quell’uomo era rientrato nella locanda, Alfredo, a cui la gelosia dava coraggio e idee, penetrava nell’ufficio della locanda medesima e usando largamente di quell’argomento universale che riesce a vincere quasi tutte le coscienze umane e che si conia in monete da venti franchi, riuscì a sapere che l’uomo tornato a casa poc’anzi, era arrivato quella stessa mattina da Parma, che appena arrivato era uscito per non rientrar più che in quel momento, che sembrava un uomo di buona età, ricco perchè aveva pagato larghe mancie, che non si sarebbe fermato più di due o tre giorni, avendo seco per bagaglio appena un piccolo sacco da viaggio.

Alfredo prese scarsamente il tempo di rifocillarsi con un boccone di pranzo, e poi s’affrettò a recarsi di nuovo innanzi alla locanda [39] dove abitava la baronessa. La notte era venuta, ed era una notte fredda, nebbiosa, di quelle in cui, salvo ad esserci forzati, nessuno mette i piedi fuori di casa. Le finestre del quartiere della baronessa erano affatto scure. Il giovane stava per avventurarsi a penetrar nell’albergo e chieder della signora, quando vide arrivare e fermarsi innanzi al portone una carrozza di piazza. Un segreto istinto gli fece indovinare che quella carrozza aveva qualche cosa da fare con quella donna per cui egli si sentiva l’anima alla rovescia; si accostò più che potè al portone tenendosi celato nell’ombra e stette ad aspettare. Intanto guardava, come se volesse imprimerseli nella memoria, il cavallo, il legno, il cocchiere. Dopo due minuti, una donna imbaccuccata in un mantello impellicciato, uscì frettolosamente dalla locanda, passò come un baleno e si gettò nella carrozza di cui un cameriere teneva aperto lo sportello. Il cameriere, rinchiuso l’usciolo, diede un indirizzo al cocchiere: questi frustò la sua rozza e la carrozza partì. Tutto ciò era avvenuto proprio colla rattezza d’un lampo; ma Alfredo in quella donna aveva riconosciuto lei; ed egli voleva assolutamente scoprire dove andasse. Suo primo impulso fu di correre dietro alla carrozza, ma in un attimo essa era sparita allo svolto d’una cantonata; il giovine cercò cogli sguardi se alcun’altra [40] vettura di piazza potesse trovarsi colà; non ve n’era affatto: e allora, dominato da una subita idea, si avviò di corsa verso il meschino albergo nel quale poche ore prima egli aveva visto entrare quel misterioso personaggio.

VI.

Il suo sospetto non s’era ingannato. Ferma innanzi alla porta della meschina locanda, egli vide una carrozza di piazza; ne riconobbe alla prima occhiata la forma, il color della vernice, il cavallo, il cocchiere: era quella in cui aveva visto salire la baronessa. Dunque il lungo colloquio del giorno durato fino alle quattro della sera non aveva bastato a quei due, e appena chiusa la notte, essa, essa stessa era venuta a trovar lui con tanta premura, con tanta segretezza! Se quella donna adunque non riceveva nessuno, se respingeva superbamente gli omaggi di tutti, se lui medesimo, Alfredo, lasciava consumarsi d’amore senza pietà nessuna, era perchè aveva altri impegni, un’altra passione, un legame che le era caro? E chi era costui? E perchè quel mistero? E perchè non dirgli apertamente a lui: «amo, sono di un altro?» Il povero giovane soffriva orribilmente. [41] Nessuna ragione, fuorchè la violenza, sarebbe riuscita a strapparlo di là. Aspettava fremendo; gli pareva che qualche cosa di terribile avesse da succedere, e voleva esserci, voleva vederlo, voleva averci parte. I minuti passavano lenti, eterni; quando gli venne in mente di guardare l’orologio, un’ora era trascorsa e gli sembrava che fosse stato un lungo, intero giorno.

Finalmente un cameriere venne a chiamare la carrozza che s’era fatta in disparte e quella si recò innanzi al portone della locanda. Alfredo si slanciò. Quando la donna pose il piede sul predellino e si diede la spinta per salire nel legno, sentì una mano di ferro che le afferrava e stringeva il braccio. Si volse spaventata, gettando un piccolo grido: riconobbe la faccia sconvolta del giovane e allo spavento sottentrò in lei la meraviglia.

— Voi, conte? — esclamò. — Come qui?

Egli le rispose con voce soffocata, coi denti stretti:

— Io... vi ho spiata... bisogna che vi parli.

— Perchè?... Che cosa mi volete?... Chi, che cosa vi mosse a spiarmi?

Un lampo di fiera soddisfazione guizzò nei suoi occhi.

— Ah! siete geloso? — soggiunse abbassando la voce e chinandosi verso il giovane [42] così che le sue labbra gli toccarono quasi l’orecchio.

— Sì! — ruggì Alfredo a cui il caldo soffio della donna che gli sfiorava la guancia metteva l’incendio addosso.

— Va bene, va bene, — proruppe essa con una strana gioia, stringendogli a sua volta le mani, occhieggiando più seducente che mai. — Vi ringrazio!... E se fosse ciò appunto ch’io desiderava da voi?... Oh anch’io bisogna che vi parli... Ma non ora, non qui... Domattina alla Montagnola... Veniteci pur presto. Ci sarò. Oh ci sarò!

Gli scoccò uno sguardo che era una carezza, un sorriso che era un bacio, e approfittando della scossa che Alfredo ne ebbe, per cui diede indietro d’un passo, saltò nella carrozza, rinchiuse lo sportello, gridò al cocchiere: «avanti» e partì.

La vettura era già sparita al canto della strada che il giovane rimaneva ancora là intento, sbalordito, cogli occhi abbacinati, coll’anima commossa da quello sguardo, da quel sorriso.

Il domattina fu per tempo al luogo assegnato, e questa volta non ebbe da aspettare dimolto. La baronessa scese di carrozza al solito posto e venne su con passo più affrettato del solito, il velo alzato dal viso, e l’aspetto [43] animato, e sola affatto, non più seguita dal domestico.

Alfredo aveva creduto fino allora che al vederla egli sarebbe scoppiato in rimproveri, in lamenti, in imprecazioni, in isfogo rabbioso dei tormenti che aveva sofferto per lei il giorno precedente e tutta la notte trascorsa. Invece non fu buono a dir nulla: si lasciò pigliare le mani da lei, che gliele strinse forte; sentì una grande amarezza, un grande scoraggiamento, e gli occhi pieni di lagrime, indispettito di piangere, mordendosi fino al sangue le labbra per vincere la sua commozione, impacciato, tormentato sotto lo sguardo ardente, fisso di lei, non riuscì che dopo un poco a balbettare:

— Voi ne amate un altro, voi siete d’un altro... Tutto è finito per me... Perchè non dirmelo?...

Essa gli stringeva sempre forte forte le mani, gli stava lì al petto vicina da toccarlo, lo guardava fiso con quelle pupille che emanavano luce e calore. Taceva, ma sembrava fremere d’una potente emozione. Il luogo era deserto; un leggero venticello faceva frusciare i rami secchi degli alberi; qualche passero in cerca di cibo gettava in mezzo a quel silenzio una nota stridente che pareva una voce di dolore: ma il sole già alto sull’orizzonte rallegrava il paesaggio con una larga ondata di luce giallastra. [44] La donna guardava sempre Alfredo a quel modo. Un raggio di sole veniva a scherzare coi capelli di lei che parevano indorati, le metteva una fulgida striscia sulla fronte di marmo, suscitava scintille nella piccola pupilla profonda. Il cuore di lui batteva da fargli male.

Liberò le sue dalle mani della donna, si trasse in là, si coprì colla destra gli occhi e susurrò:

— Ah! voi mi fate soffrire.

— Alfredo! — disse ella finalmente e con voce in cui vibrava un’emozione quale egli mai non aveva in essa avvertita. — Alfredo! Tu hai dunque tutte le buone qualità? Sei geloso!... Ieri sera traverso lo sconvolgimento de’ tuoi tratti, nel lampo feroce de’ tuoi occhi, ti ho letto finalmente nell’anima come non avevo ancor fatto mai... Tu sei geloso tanto da essere capace di piantare un pugnale nel cuore alla donna che ti tradisse, di ammazzare colle tue mani l’uomo che ti rapisse il cuore, il possesso della donna che tu ami!... — Il giovane, a quelle parole sentì ridestarsi più vivo l’impeto della gelosia.

— Sì! — gridò con veemenza.

— E tu sei quale appunto io ti desiderava... Supponi ch’io cercassi un uomo di questa tempra!... Forse è la Provvidenza che ti ha messo sul mio cammino... Forse tu sei quello che ha da aiutarmi a compire un gran fatto.

[45]

S’interruppe: evidentemente si pentì di quelle parole, a cui si era lasciata trascinare da una subita, potente emozione; si calò il velo innanzi alla faccia e soggiunse colla calma freddezza delle altre volte:

— Credetelo, conte, per una donna che comprenda veramente l’amore, una reale, profonda, potente gelosia è l’argomento più sicuro della forza dell’affetto... Questo ho voluto dirvi e null’altro.

— No, no: — proruppe Alfredo. — Voi avevate già cominciato a lasciarmi penetrare nell’anima vostra, e ora me ne volete di nuovo respingere, e me ne volete richiudere da capo. No, Zoe, non essere così crudele con me... Mi hai fatto tanto bene parlandomi coll’abbandono del tu: perchè ritogliermi la soavità di quella domestichezza?... Te l’ho già detto altra volta. Io per te sono capace di qualsiasi cosa. Dimmi, comandami, accennami.

La baronessa prese con fare scherzoso il braccio del giovane e facendolo camminare di conserva gli disse:

— Vieni qui, ragazzo, e passeggiamo discorrendo tranquillamente. Sono incredula all’amore degli uomini: comincio a credere al tuo: è già un gran fatto: non ti basta? Non amo nessuno: te l’ho detto e giurato; te lo ridico e te lo rigiuro... Veggo sulle tue labbra prepararsi [46] le parole con cui vuoi interrompermi: E l’uomo di ieri? E le lunghe conferenze? Ebbene, Alfredo, per davvero, su tutto quello che io possa amare e sperare su questa terra, ti protesto che non si tratta menomamente di amore, nè di galanteria... Non cercare di sapere di più, e non volerti incontrare con quell’uomo, nè tentare di scoprire chi egli sia, e Dio voglia che tu non abbia mai da fare con lui... Per me è uno strumento, necessario, potente, ma che profondamente disprezzo. Ti fidi alle mie parole?... Se sì, potremo continuare a vederci come ora...

— E non di più? — non potè trattenersi dall’esclamare Alfredo.

— Indiscreto, — disse la baronessa sorridendo. — Per ora, no, non di più... Se non mi credi, allora sarà meglio che ci separiamo addirittura.

— Oh questo no... Ti credo, ti credo.

In realtà la sua fede non era molto robusta e radicata, perchè pochi minuti dopo finito il colloquio colla baronessa, egli correva a quella locanda dove era alloggiato l’uomo misterioso e ne apprendeva che colui era ripartito quella stessa mattina per Parma. Nel libro dei viaggiatori aveva scritto come suo nome quello di Ambrogio Denti, negoziante.

Colla baronessa, il conte di Camporolle seguitò ad avere sempre più frequenti colloqui, [47] ma tutti nella deserta passeggiata. Per quanto il giovane pregasse e insistesse, la donna mai non acconsentì a riceverlo, mai neppure a lasciarsi accostare, accompagnare in teatro, nelle rare riunioni sociali in cui ella interveniva. Qualche cosa però Alfredo aveva guadagnato: la famigliarità fra lui e la baronessa era sempre venuta crescendo; le espansioni dell’amore di lui, essa le ascoltava con più interessamento, con più incoraggianti sorrisi; non aveva lasciato sfuggire ancora una parola che includesse il menomo impegno da parte sua, ma ne aveva profferite molte che potevano dar ragione a remote speranze.

Quand’ecco a un tratto tutto questo fu troncato: e il povero giovine potè credere che al suo romanzo, prima del tempo, venisse a strozzarlo la crudele parola fine. La baronessa gli annunziò una mattina che il domani sarebbe partita da Bologna per non tornarci più almeno chi sa fino a quando. Alfredo propose subito di partire con lei, di seguitarla. Essa lungamente rifiutò di dire perfino dove fosse per recarsi: finalmente, come vinta dalle supplicazioni e dal dolore del giovane, consentì a dirgli che la avrebbe ritrovata poscia a Parma.

— A Parma! — esclamò il conte. — Il tuo visitatore misterioso viene di colà.

La donna lo guardò fiso e tranquillamente.

[48]

— Sì, certo, — rispose, — e con ciò? Hai tu bisogno di nuove mie dichiarazioni e proteste?

Alfredo chinò il capo e si tacque.

— Vieni dunque tu pure a Parma, — continuò la baronessa. — Chissà che colà non siamo più liberi!

— Perchè? — domandò il giovane.

Ella non rispose.

— E anzi colà io ti farò avere certe lettere che ti introdurranno nel mondo più brillante... anche a Corte.

— Come?

— Vedrai.

Quella sera Alfredo, spinto da un segreto sospetto, accorse alla locanda abitata dalla baronessa.

Ella era già partita.

Il conte di Camporolle non pose tempo in mezzo, e il domattina, senza neppure salutare nessuno de’ suoi conoscenti in Bologna, lasciando che i suoi dipendenti venissero poscia a raggiungerlo, partì alla volta di Parma.

[49]

VII.

In Parma, Alfredo cercò invano della baronessa di Muldorff e non ne trovò traccia in nessun luogo. Ebbe però a stupirsi assai nel vedersi fatto segno di gentilezze ed onoranze delle quali non sapeva darsi una spiegazione. Per causa del suo passaporto, che mancava di certe formalità cui egli aveva trascurato di eseguire nella sua repentina partenza da Bologna, fu mandato a chiamare con gentilissima lettera dal direttore generale di polizia del ducato, che pure era uomo in fama di terribile, un certo Pancrazi, il quale dicevasi essere stato il braccio destro del terribile commissario Tosi della polizia piemontese al tempo del conte Lazzari; fu ricevuto colla maggior cortesia possibile, fu non solo lasciato in libertà di rimaner nello Stato quanto più gli paresse e piacesse, ma gli si fece intendere che sarebbe ben visto il suo stabilirsi nel ducato, gli si proferse ogni aiuto, ogni protezione, ogni favore. Che più? Pochi giorni dopo ricevette polizza di visita dell’inglese Tommaso W., ministro ed agente del principe. Tutto ciò non avrebbe bastato a farlo pazientare, se quando appunto stava per abbandonare la città seccato [50] e sdegnato, non avesse ricevuto una lettera senza sottoscrizione, ma evidentemente scritta dalla mano d’una donna, la quale diceva così:

«Non vi turbate pel mio indugio: sarò a Parma fra pochi giorni; intanto, per farmi piacere, per mio interesse, per amor mio, presentatevi al colonnello Anviti, grande amico e compagno del duca, e consegnategli la lettera che qui vi accludo. Spero che non mancherete. Sarà un mezzo per avvicinarci di più.»

Alfredo lesse senza scrupolo la lettera all’Anviti, la quale, forse appunto per questo, non era suggellata.

Diceva così:

«Preg. Signore. Il nobil giovane che le presenterà questa mia, il conte Alfredo di Camporolle, è uno dei più devoti e fedeli sudditi di S. S., ricco, ben pensante, degno della grazia di S. A. R. e della buona amicizia di V. S. Ill. Glielo raccomando specialmente e mi dico

«Roma, dicembre 1853.

«Suo Umil. e Dev. servo

«Gregorio Simoni

«Capitano di gendarmeria pontificia.»

[51]

Alfredo esitò non poco prima di decidersi a presentarsi con questa lettera all’Anviti; ma poi il pensiero della baronessa, la speranza di poter veramente con ciò avvicinarsi di più a lei, la curiosità medesima lo spinsero a fare come gli veniva consigliato.

Il colonnello Anviti, letto appena il biglietto del capitano di gendarmeria pontificia, fece anche lui un mondo di feste al conte di Camporolle; lo introdusse nella società dei giovani ufficiali e cortigiani; lo presentò al principe; lo fece in breve famigliare di tutti i più aristocratici salotti della città. La timida riserbatezza d’Alfredo divertiva il duca, il quale lo chiamava la ragazza, e dava occasione a più o meno sciocchi epigrammi dei parassiti di Corte; ma l’inglese Tommaso era sempre pronto a difendere il giovane ed impedire che in ciò si trascendesse fino ad offenderlo.

Alfredo che badava poco a tutto quello che non si attenesse alla sua passione ancora sul crescere e tanto più incitata, quanto che non aveva tuttavia ottenuto la menoma soddisfazione; Alfredo che non pensava se non a quella donna che non veniva e a tutto ciò che la riguardava, non aveva dimenticato come quel misterioso visitatore della baronessa, il quale gli aveva dato tanto martello, fosse venuto da Parma e a Parma ritornato, e si pose in capo [52] di scoprire chi esso si fosse, poichè egli ora trovavasi in questa città, e le relazioni fatte cogli uomini più addentro nel potere, gli davano speranza di poterci riuscire. Naturalmente egli cominciò a parlarne col direttore della polizia Pancrazi, e gli domandò se sarebbe stato possibile scoprire a Parma un individuo che si chiamava Ambrogio Denti negoziante.

Il Pancrazi, che aveva una faccia di cartapecora, su cui impossibile scorgere qualunque emozione, domandò freddamente ad Alfredo perchè facesse questa domanda, e che particolari avesse da indicare intorno all’individuo cercato.

Alfredo non abile per nulla a simulare, nè inventare, raccontò ingenuamente che quel cotale era andato a Bologna quindici giorni prima per averci due lunghi colloqui con una donna che a lui premeva moltissimo.

— Lei l’ha veduto, quell’uomo? — domandò il direttore di polizia con una certa vivacità.

— Sì, signore; ma era così ben camuffato...

— Se l’avesse dinanzi, lei lo riconoscerebbe? — rispose il Pancrazi sogghignando.

— Forse sì, e forse no: — rispose Alfredo.

— Mettiamo pure di no: — soggiunse il poliziotto: — e sa quello che mi pare doverle dire? Che quell’Ambrogio Denti ha un nome affatto diverso, e che probabilmente veniva da [53] tutt’altra città che questa, ed è andato in tutt’altra direzione.

Alfredo non si scoraggiò ancora e pensò parlarne eziandio all’Anviti e poi al W. Il primo non gliene seppe dir nulla; il secondo da principio non diede risposta molto diversa, ma poi ad un tratto, come colpito da un’idea e da un ricordo, esclamò:

— Come? Lei dice... Ambrogio Denti?

— Sì signore.

— Aspetti un poco... Mi pare e non mi pare... Sì, questo nome non mi riesce affatto nuovo... Fra alcuni giorni le saprò dire qualche cosa.

Il conte di Camporolle aspettò cinque, sei, sette giorni; ma l’inglese non tornava mai su questo discorso; e allora una sera, appunto in un ricevimento di Corte, egli ardì tirare in disparte il ministro già cozzone di scuderia e ricordargli la domanda fatta e la risposta che s’era riservato di dare.

— Ah! quel Denti! — esclamò con aria sbadata l’inglese. — La ci tiene proprio?.... Che pazzia!....

E lo sguardo dei suoi occhi grigi si fermava in quel punto sopra una persona che s’avanzava lentamente verso di loro. Era il direttore di polizia Pancrazi.

— Sì, ci tengo... Ne sa qualche cosa? — insistette Alfredo.

[54]

— Non ne so nulla, — rispose l’altro, — mi sbagliavo, era una falsa reminiscenza... la verità è che non ho mai sentito menzionare quel nome.

E lasciato lì il giovane, andò a raggiungere il poliziotto, col quale aveva avuto a questo proposito un colloquio alcuni giorni prima, e il quale lo aveva in esso persuaso ch’egli non doveva ricordarsi affatto d’aver mai saputo qualche cosa che riguardasse quel Denti.

Alfredo tornava ad essere a capo della sua pazienza; il soggiorno di Parma gli diventava noioso ed era sul punto di partirsene definitivamente, quando quella tal sera a teatro, mentre se ne stava tutto solo nel suo palchetto, pieno d’uggia e di malavoglia, vide entrare l’inglese Tommaso, il quale, senza neppure salutarlo, gli disse:

— Il teatro è così zeppo che non c’è buco dove ficcare il naso. Ho da soddisfare una curiosità del duca e approfitto del suo palchetto.

— Approfitti pure, — rispose Alfredo. — E che curiosità, se è lecito?

— Una curiosità in gonnella... come quasi sempre, e che sta là in un palchetto dinanzi ad attirare l’attenzione e l’ammirazione di tutti.

Così dicendo volse lo sguardo a quella loggia e stette lì a bocca aperta, strozzando nella gola un goddam!

[55]

Anche Alfredo levò gli occhi e guardò; e fu scosso da un tremito, e un’esclamazione soffocata morì sulle sue labbra.

Era la baronessa di Muldorff.

Vestiva di bianco, molto scollacciata, con un vezzo di perle ne’ suoi capelli d’un biondo ardente, quasi rossigno, le labbra più sanguigne che mai, gli occhi più infuocati, le nari più frementi, il sorriso più provocatore, le forme scultorie delle spalle e de! seno spudoratamente ostentate, la mano destra sguantata colle dita cariche di anelli che giocherellava con un piccolo cannocchiale di madreperla. Aveva insieme la sua solita vecchia governante. La sua pallidezza di vampiro faceva spiccare più vivo, più terribile il fuoco infernale degli occhi. Il sogghigno che socchiudeva quelle labbra voluttuosamente rosse, lasciava scorgere i denti color di perla, acuti, piccoli, che, senza saperne il perchè, ricordavano le zanne degli animali feroci. Era bella, trionfalmente, funestamente bella.

Mostrò di non iscorgere nè Alfredo, nè l’inglese; ma appena quest’ultimo si fu partito da quel palchetto, voglioso di recare sollecitamente al duca l’esito della sua esplorazione, ella saettò verso il giovane rimasto solo uno sguardo lungo, carezzevole, ardente, che lo investì tutto di una fiamma, che gli parve un sufficiente [56] compenso alle noie, alle impazienze, alle torture della soverchia attesa che aveva dovuto soffrire.

Dieci minuti dopo, un inserviente del teatro picchiava leggermente al palchetto di Alfredo: veniva a consegnargli un biglietto che aveva recato allor allora per lui un domestico di piazza.

Nel biglietto erano scritte queste semplici parole:

«Stanotte all’una sulla porta del palazzo che abitate.»

VIII.

Sir Tommaso rientrò sollecito nel palchetto del duca.

— Ebbene? — gli gridò questi appena lo scorse: — selvaggina di conto?... Tu hai fatto una faccia, vedendola!...

L’inglese si avvicinò presso presso al principe, e chinandosi famigliarmente verso di lui, gli sussurrò all’orecchio:

— È la Zoe.

— Chi? — domandò il Borbone allargando tanto fatti i suoi occhi che parevano pallottole di vetro. — Che Zoe?

[57]

Tommaso abbassò ancora più la voce e mise le labbra così vicino all’augusto orecchio da quasi toccarlo.

— La spia dell’Austria: — mormorò con voce che era appena un soffio.

Il duchino fece un leggero sobbalzo, ebbe un osceno sorriso e animò un pochino il vetro de’ suoi occhi rotondi.

— Ah ah!... Quella tal Zoe di Torino... La Leggera?

— Sì Altezza.

— To’, ho giusto piacere di vederla! — esclamò il principe. — Una bella donna!... È sempre una bella donna, Tommaso?

L’inglese mandò un grosso rifiato che poteva passare per un sospiro.

— Sempre più bella!

— Tanto meglio!... E sì che non la è più una giovanetta.... È da quando ero a Torino che non l’ho più vista.... cioè no.... l’ho veduta ancora a Vienna, un momento.... La era allora col principe K.... È lui che l’ha fatta un agente politico di importanza.... Bel colpo! Unire la galanteria, la diplomazia e la polizia!... Che cosa è venuta a far qui?.... Bisognerebbe saperlo.... e intanto per prima cosa sapere dov’è alloggiata.... Saperlo subito, questa sera medesima, hai capito Tommaso?

L’inglese s’inchinò.

[58]

— Vado immediatamente, — rispose, e uscì di nuovo sollecito.

Carlo III era veramente punto da una viva curiosità: quella di vedere la donna che gli ricordava certi anni della sua giovinezza, i quali allora gli parevano i più belli e deliziosi della sua vita, come colei, per cui tali anni rivivevano nella sua memoria, parevagli essere stata delle più leggiadre e seducenti fra quante femmine aveva accostato.

Si sporse quanto potè fuor del parapetto della loggia volgendo il muso in su; ma non riuscì a veder altro che un braccio nudo, opulento, elegantemente tornito, di pelle bianca e fine come un raso, sovraccarico di maniglie, e intorno come una nebbia di mussole, di trine e di fiori. Non ci resse più; s’alzò bruscamente a mezzo d’un gran ballabile di tutto il corpo di ballo, in cui ognuna di quelle ninfe in calzoni di maglia cercava di fare un sorriso più affascinatore e più provocante, e uscì con passo affrettato dalla loggia, dicendo ai cortigiani:

— Voi altri non vi movete; vieni tu meco, Anviti.

Il colonnello, uno dei più benevisi del duca fra i petulanti e i prepotenti che gli stavano intorno, imitatori della prepotenza e della petulanza del principe, seguì tosto quest’ultimo.

Alfredo di Camporolle, che aveva allor’allora [59] ricevuto quel certo biglietto e che da questo era stato messo in una viva agitazione, per la speranza che vi aveva attinto di poter ritrovarsi quella stessa notte insieme colla baronessa; Alfredo aveva piantato i gomiti sul cuscinetto del parapetto, teneva con tutte due le mani serrato innanzi agli occhi il cannocchiale e fissava, fissava quella donna, aspettandone, invocandone in cuore, lusingandosi di riceverne un altro sguardo amoroso come quello che gli aveva lanciato poc’anzi, cercando di leggerle per le pupille nell’anima, credendo quasi poterle comunicare così quell’ardore che la vista di lei gli aveva suscitato e che in lui ribolliva. Egli non si accorse neppure che l’uscio del suo palchetto veniva aperto di nuovo, che entravano due uomini con passo affrettato, sicuro e di padronanza, e non si riscosse finchè non sentì una mano posarglisi bruscamente sulla spalla. Rivolse vivamente in su il capo con atto impaziente, pronto a trattare con poca cortesia chi veniva così a disturbarlo, e rimase tutto confuso e meravigliato nel trovarsi innanzi il principe; sorse in piedi e stette lì senza saper trovare parole.

— Lei, conte, — disse con tono scherzoso il duca, — è nel posto migliore per vedere questa nuova bellezza che eccita l’ammirazione di tutto il teatro. Siamo venuti anche noi a profittarne. Ci perdona l’invasione?

[60]

— V. A. è padrone: — rispose malvoglioso e più impacciato che mai il giovane; mentre il duca, senza dargli retta altrimenti, si buttava a sedere e appuntava il cannocchiale sulla baronessa.

L’Anviti, il quale guardava ancor esso con ammirazione la forestiera, domandò piano ad Alfredo:

— La conoscete voi quella signora?

Il conte fissò in volto chi gli aveva fatta la domanda: si ricordava che era stata appunto la baronessa la quale gli aveva mandato una lettera di raccomandazione per l’Anviti, e lo aveva pregato, per farle piacere a lei, di servirsene. Ed era l’Anviti che in grazia di questa lettera l’aveva introdotto a Corte.

— E voi? — chiese Alfredo a sua volta, fissando sempre il colonnello. — La conoscete?

— Io no: — rispose l’Anviti: — e, corpo di bacco! vorrei benissimo avere la fortuna di conoscerla.... come certo avete voi....

— Io no: — interruppe Alfredo, il quale pensò che forse alla baronessa avrebbe dispiaciuto ch’egli rivelasse la loro attinenza: — non la conosco molto più di voi medesimo.

— Eppure, quando l’avete vista mi è sembrato notare in voi una certa emozione....

— Un po’ di meraviglia... La vidi a Bologna, dove teneva un’esistenza così originale....

[61]

— Ah sì?... Galante?

— No: niente affatto: non riceveva nessuno; e per quanto facessero i più ricchi, i più audaci, i più fortunati, non uno riuscì a essere introdotto in sua casa.

— Oh oh! cospetto!... Chi lo direbbe a vederla?... Un mostro di virtù.

Si curvò sul principe che stava sempre intento a guardarla, ed a cui essa non faceva la menoma attenzione.

— Sente V. A.? — gli disse ridendo. — Qui il conte ci afferma che è una Lucrezia romana... prima di Tarquinio.

— Davvero? — esclamò beffardamente il duca con un sogghigno che spiacque molto al povero Alfredo. — Oh son proprio curioso di conoscerne qualcuna di codeste eroine.... Non ne ho mai incontrato nessuna finora!....

— E V. A. correrebbe anche il rischio d’esserne il Tarquinio?

— Rischio? — disse il principe levando le spalle: — non ce n’è più nessuno di rischi.... La semenza dei Bruti è andata persa affatto.

— E con ragione: — ribattè il cortigiano ridendo: — erano maniere troppo brutali per un secolo civile come il nostro.

Alfredo ascoltava quei discorsi con una malavoglia, con un disagio che non sapeva spiegarsi egli stesso; l’attenzione, l’interessamento che [62] il principe mostrava per la baronessa, gli davano sospetto, dispiacere e rabbia; avrebbe voluto interloquire, rintuzzare l’impertinenza di quelle parole, e non osava, e non gli veniva neppure alle labbra cosa che gli paresse acconcia da dirsi.

A toglierlo da quel suo disagio sopraggiunse un ufficiale d’ordinanza del principe.

— Altezza, — disse quest’ufficiale, inchinandosi verso il duca: — c’è il capitano degli ulani austriaci Imperatore Nicolò, il conte von Klernick; il quale supplica di aver l’onore di presentare i suoi omaggi a V. A.

— Ah! von Klernick — gridò il duca: — quella testa matta!... Ne abbiamo fatte di belle pazzie insieme a Vienna!... Quand’è arrivato?

— Credo ieri.

— Ci dev’essere qualche gonnella che lo tira, ne son persuaso.

— Nelle quinte del palcoscenico si susurra di sì.

— Ah ah! Una diva della ribalta.

— La nuova ballerina venuta da Milano a sostituire la Ranzi caduta ammalata.

— Egli la protegge?

— Sì.... è venuto apposta, ed ha per rivale un uffiziale piemontese.

— Oh oh! un piemontese?... Sarà un italianissimo. Come si chiama?

[63]

— Il marchese di Valneve.

— Sangré di Valneve... Buona famiglia... Conosco! E forse che è venuto anche lui questo marchese?

— Sì, Altezza.

— Benone! Ci divertiremo... Dica pure a von Klernick di venire.

Mentre l’ufficiale d’ordinanza usciva per chiamare l’austriaco, entrava in quel palchetto l’inglese sir Tommaso.

— E così? — gli gridò di nuovo il duca stando al parapetto: — trovato quel ricapito?

— Trovato.

— Ed è?

— Sul canto di borgo San Biagio, alla strada di Santa Lucia.

Alfredo udì quell’indirizzo.

— Va benissimo: — esclamò il duca. — Faremo una visita questa stessa notte.... Anviti, mi accompagnerai.

Anche queste parole furono udite dal conte di Camporolle, il quale, vedendo in quella entrare ancora l’ufficiale d’ordinanza, accompagnato da un capitano di ulani austriaci, pensò che il meglio che avesse da fare era di andarsene via dal suo palchetto egli stesso.

[64]

IX.

Il capitano von Klernick, con cui Alfredo quasi si urtò uscendo, era un bell’uomo sui trent’anni, alto, membruto, biondo, con lunghi baffi incerati, un gran naso fatto a becco di rapina, una fronte piccola, un portamento rigido e altiero, e un’aria poco simpatica di militaresca tracotanza e di aristocratica superbia.

Si avanzò fin presso il duca e fece un inchino colla sua rigida persona.

— Buon giorno, von Klernick, — gli disse il principe parlandogli in tedesco. — Vi vedo volentieri.

— Grazie! — mormorò il capitano sotto i suoi baffi appuntati.

— Voi venite da Milano, a quel che ho inteso?

— Sì, Altezza.

— Che notizie ci recate?

— Nulla... Si muore di noia... I milanesi sono sempre più stupidi; fanno il broncio al Governo, si annoiano come tanti sciagurati per fare una dimostrazione politica e ci fanno seccar noi.

— Vuol dire che gl’italianissimi hanno sempre il sopravvento sulla pubblica opinione?... [65] Sciocchi buffoni! O che il maresciallo non è capace di insegnare loro a smetterla una buona volta? Vedrete, capitano, come faccio qui io; guardate, imparate e andate a dirlo al maresciallo.

— Mah! — esclamò l’austriaco mandando un sospiro: — Milano non è Parma. Là c’è una nobiltà pazza, ricca, influente, che ha il cervello per traverso, colla smania di voler fare della politica come si fa in Piemonte... Già la pietra di scandalo è quel maledetto paese di rozzi e grossolani montanari...

— Avete ragione: — interruppe il duca con un certo bagliore negli occhi che era effetto di irritazione: — grossolani, testardi quei piemontesi, pesanti e insoffribili... Ah! se si potesse dar loro una buona lezione.

— Pensare che sarebbe così facile! — disse il capitano degli ulani. — Se il maresciallo si mettesse alla testa di due divisioni, in una settimana noi schiacceremo quel nido di vespe.

— Peggio che vespe, vipere.

— Ma il nostro imperatore è troppo buono!

— Bene! Lasciamo stare la politica, von Klernick. A Milano vi annoiavate, e siete venuto un poco qui a divertirvi con noi... Ah birbone; è quella grassoccia d’una Carlotta, la ballerina milanese, che vi ha attirato.

Il capitano fece un antipatico sogghigno che [66] voleva essere malizioso, colle sue labbra grosse, carnose e rispose:

— La Carlotta!... Ah bella donna!... V. A. sa?

— Di quello che accade ne’ miei dominii sono informato di tutto: — disse il duca con istupida aria di superbia e di millanteria.

L’austriaco nascose con un chinar del capo il suo sogghigno, che era divenuto ironico e sarcastico. E davvero c’era da ridere di quel vanto, pensando che quei dominii erano vasti come un palmo di terra.

— Vi fermerete qui parecchi giorni, capitano? — riprese il duca.

— Cinque o sei.

— E poi vi condurrete con voi la ragazza?

— Ah! non so... Essa ha una scrittura per Firenze, ma forse non ci andrà.

— Siete voi che non la lascierete andare. È troppo lontano, non è vero?

— Quella creatura è molto capricciosa... vuol fare a sua testa... Ha abbandonato Milano per farmi dispetto.

— E voi le siete corso dietro.

— È stato un puntiglio... sapevo che veniva qui per lei un cotale...

— Ah sì! Ho udito anche di ciò: un ufficiale piemontese.

Von Klernick si drizzò bene sulle piante con tutta l’imponenza della sua grande statura, [67] impettì bene il suo busto serrato nell’uniforme, si appoggiò alla sua durlindana e disse con disprezzo:

— Un omicciattolo meno alto di questa sciabola: un cosino che si dà delle arie... Begli ufficiali ha il Piemonte! Oh sì che con codesti burrattini il re Vittorio Emanuele vorrà far paura a mezzo mondo! Ah ah ah!

Rise grossolanamente.

— Ma è ricco, non è vero? — soggiunse il duca: — e i napoleoni d’oro lo fan guardare di buon occhio dalla ragazza.

— Ricco! Ricco!... Chi lo sa?... Dicono che sia pieno di debiti fin sopra i capelli.

— È cosa di buon genere.

— Eccolo laggiù in platea, presso l’entrata.

— Chi? Il vostro rivale! Sangré di Valneve?... Ho piacere di vederlo. Ho conosciuto il marchese che deve essere suo padre, un uomo rigido, presidente della Corte d’appello che allora si chiamava Senato: un uomo dotto, un dottorone, pieno di solennità, di legale e di morale, noioso come un discorso accademico... Non è in uniforme?

— No, Altezza.

— Ah! va bene. Non ha osato vestirla qui, l’uniforme piemontese, nella mia capitale. Qual è di tutte quelle giubbe nere laggiù?

— Vede quel giovanotto biondo, pallido, che [68] pare una ragazza, il quale sta appoggiato alla colonna?

— Sì, quello è il conte Alfredo di Camporolle, un nobile romagnolo, colui che era qui stesso in questo palchetto.

— È vero, che l’ho visto ad uscire. Ebbene quel mingherlino che si trova alla sinistra di lui, proprio fianco a fianco, con quei baffetti e quel pizzo di color castagno scuro, quello è Valneve.

— Benissimo. Riconosco un poco dei lineamenti del padre. Già è un uomo in piccola edizione. Vi arriva ai gomiti, a voi.

Il capitano austriaco tornò ad impettirsi superbamente.

— Simili campioni, noi li facciamo correre collo scudiscio.

E frattanto von Klernick, il principe, il colonnello Anviti e sir Tommaso avevano appuntati i cannocchiali in quella direzione e guardavano con una fissità e con certo sogghigno che sarebbero stati trovati oltraggiosi anche dal più pacifico e meno suscettivo degli uomini.

Il caso, che pare si compiaccia di legare e slegare le attinenze fra gli uomini, intrecciare e complicare gli interessi e le vicende della vita, aveva fatto che Alfredo, scendendo giù dalla sua loggia invasa in quel modo dal [69] duca e dai suoi, venisse in platea a porsi proprio allato dell’ufficiale piemontese, il marchesino Ernesto Sangré di Valneve, rivale del capitano austriaco Rodolfo von Klernick nelle grazie della ballerina milanese, la Carlotta. Pensare che da questo semplice contatto, dall’incontro di quella sera dovevano in massima parte provenire fatti che avrebbero cotanto interessata, cambiata la sorte di quei due giovani!

E c’era mancato un attimo solamente che Alfredo si partisse addirittura dal teatro. Così aveva deciso di fare, ma passando innanzi alla porta che metteva in platea, non potè resistere al desiderio di dare ancora un’occhiata alla baronessa: era entrato, ne aveva ricevuto uno sguardo, e non s’era più mosso; appoggiatosi a una delle colonne del lato della porta stava là incantato, affascinato, oblioso di tutto il resto.

Eppure il rivolgersi di tutti quei cannocchiali dal suo palchetto, ora occupato dal principe, a guardare in quel luogo e la ostinazione con cui fissavano, riuscirono a farsi scorgere anche da lui. Alfredo non poteva indovinare che il bersaglio di tutti quegli sguardi era il giovane suo vicino, e credette di essere egli stesso; e siccome era evidente la beffa oltraggiosa di quei guardatori, egli si sentì rimescolare il sangue ed arrossì nella faccia come una fanciulla a [70] cui si fa l’insulto di sconvenienti parole. Il primo suo impulso fu di sottrarsi a quella vergogna e fuggirsene; ma tosto poi si disse che ciò sarebbe da pusillanime, e, fattosi forza, si voltò di pieno verso quella loggia e sollevò il cannocchiale all’altezza dei suoi occhi per rispondere colla sua a quelle sguardate. Ma in quella si sentì toccare delicatamente sulla spalla e si volse indietro.

Era il giovane suo vicino, al quale egli non aveva fin allora fatto la menoma attenzione.

— Scusi: — gli disse con una graziosa e vera gentilezza, sorridendo garbatamente: — Ella voltandosi in questo modo impedisce al duca di Parma e ai degni compagni che ha seco, là in quel palchetto al terz’ordine, di squadrarmi bene a tutt’agio coi loro cannocchiali, e a me di contraccambiarli col mio. È un piacere innocente che, se non l’incommoda, la prego di permettere che ci possiamo pigliare tornando alla positura ch’ella aveva prima.

La persona di quel giovane fu di subito simpaticissima ad Alfredo: era di piccola statura, ma ben fatto, ben proporzionato e di agili e spigliate movenze; aveva una testa intelligente, ben posta sulle spalle, con fisonomia piena di espressione, risoluta, gentile, allegra, schietta, un po’ spensierata, ma nobile e buona. L’aristocrazia del sangue che gli scorreva nelle vene [71] si vedeva subito nella finezza e bianchezza della pelle che lasciava scorgere alle tempia la rete azzurrina delle vene, e nella piccolezza delle mani accuratamente inguantate.

— Come! — esclamò Alfredo, il quale pure si sentì un pochino sollevato, al sapere che l’ostile insolenza di quegli sguardi del principe e de’ suoi non era rivolta contro di lui.

— È lei che guardano a quel modo? Credevo d’essere io.

— No signore: — riprese allegramente quel giovane al quale era riuscita simpatica altresì la figura di Alfredo, — per questa volta è a me, proprio a me, che tocca tanta fortuna: e bisogna bene che me ne dimostri grato come si merita.

E postosi il cannocchiale agli occhi colle labbra atteggiate ad un sorriso pieno di fine ironia e di altezzoso disprezzo, stette fiso a guardare anche lui il duca ed i suoi.

I quali, all’espressioni dei volti, parvero furibondi per tanta temerità: furono fulminei addirittura gli sguardi del principe e del capitano austriaco; e siccome il giovane vicino d’Alfredo non se ne dava per inteso e seguitava a guardare con una placidità piena di scherno, il duca parlò animatamente all’Anviti, questi ripetè ancora più animatamente alcune parole all’ufficiale d’ordinanza, e l’ufficiale, facendo [72] atti di collerica minaccia, uscì impetuosamente dal palchetto.

Evidentemente da quel Giove in miniatura del duca era partito il fulmine, portato da quell’aquila d’ufficiale. Il giovane della platea, incrociate le braccia al petto, gli occhi sempre fissi sul palchetto dove era il principe, stette tranquillamente ad aspettare lo scroscio.

X.

Il fulmine non tardò a colpire, e fu sotto forma di un brigadiere de’ gendarmi, più irsuto, più burbero, più tracotante che il solito, il quale, aprendosi il passo a spallate fra la gente, venne dritto alla volta del giovane forestiero.

— Signore: — gli disse con una vociaccia burbera e sopracciglia fieramente corrugate: — lei venga fuori!

Il vicino d’Alfredo, che aveva visto accostarsi il brigadiere sempre colla medesima placidezza e tranquillità, rispose tranquillamente, senza scomporsi menomamente e senza smettere il suo fine sorriso ironico:

— Io? Vi assicuro che non ho nessun desiderio di muovermi, che ho pagato il mio biglietto d’ingresso, e che perciò ho diritto di godermi tutto lo spettacolo, e quindi se non [73] mi dimostrate con e per quale autorità voi mi volete allontanare, io non faccio neanche un passo.

E si appoggiò con tutte due le spalle alla parete su cui si alzava il parapetto delle loggie del prim’ordine.

La venuta del brigadiere e l’intimazione da costui fatta con voce abbastanza alta al giovane forestiero, avevano attirato l’attenzione della folla circostante su quella scena, e in un attimo tutto il teatro e tutti i vicini, e per la prepotenza del fatto, e per la calma dignitosa dell’uomo oltraggiato in quella guisa, davano non dubbi segni di simpatia verso il forestiero e di disapprovazione alla condotta del brigadiere e di chi lo faceva agire. Più di tutti il nostro Alfredo sentivasi tratto a simpatizzare con quel giovane, il quale si manteneva, in mezzo allo sdegno che doveva provare, così calmo, così dignitoso, così superiore.

— Meno parole: — rispose ancora più brusco il brigadiere che si sapeva guardato dal palchetto dov’erano il principe e il colonnello Anviti. — Venga subito, altrimenti sarò costretto ad usare la forza.

— Va bene! — disse il giovane, sempre tranquillo, sempre sorridente. — Ecco almeno una ragione che per voi può parer buona. Vi domando in nome di quale autorità e con qual [74] diritto voi procedete, e voi mi rispondete che userete la forza.... A questa mi sottopongo; protesto, ma mi sottopongo.

— Presto! — gridò il gendarme. — Finisca le chiacchere.... Avanti, marche!

— Un momento, mio gentile brigadiere; uscendo di qua, sarò libero di andarmene dove voglio o avrò ancora la vostra amabile compagnia?

— L’accompagnerò dal Direttore di Polizia.

— Bene! Una visita piacevolissima. Oh che belle sorprese capitano nella felicissima Parma!...

— Silenzio!... Avanti, le ho già detto....

Marche! — suggerì il forestiero ridendo e avviandosi. — Andiamo pure a far la conoscenza del signor Direttore di Polizia; ma ripeto innanzi a tutti questi signori che protesto.

— Zitto! le ripeto: — gridò il brigadiere e allungò la mano per afferrare il braccio del giovane.

Questi si fece indietro d’un balzo.

— Ah fi donc! — esclamò. — Non mi toccate!

Ebbe un aspetto di tanta fierezza, di sì sdegnoso orgoglio, di imponente autorità, che il brigadiere, alto, grosso, forte, rozzo, tracotante, lasciò cader la mano e chinò gli occhi innanzi a quel giovane piccolo, mingherlino, dall’aspetto delicato e gentile.

Siccome nello scostarsi vivamente dal gendarme [75] il forestiero aveva dato una pestata ai piedi d’un signore che gli stava di dietro, egli si volse e disse colla più squisita cortesia d’un gentiluomo elegante:

Pardon!

Colui al quale aveva pestato i piedi era il conte di Camporolle.

— Nulla di male: — rispose Alfredo: — e se lei mi permette, io mi prenderò la libertà di accompagnarla dal Direttore di Polizia: e potrò attestare colà l’illegale modo con cui si è proceduto verso di lei.

— Ella mi fa un insigne favore: — disse il giovane piemontese: — ma non vorrei che ciò avesse da comprometterla e farle avere dei dispiaceri, degl’incomodi o dei pericoli.

Alfredo scosse le spalle in un modo che piacque dimolto all’altro, perchè gli prese la mano e gliela strinse forte, soggiungendo vivamente:

— La ringrazio ed accetto.

Uscirono insieme dietro i passi del gendarme i due giovani, accompagnati da un susurro pieno di simpatia di tutti i circostanti; e molti di questi li seguirono fin nell’atrio; ma là alcuni gendarmi appostati, ad un cenno del brigadiere fecero stare indietro, anzi ricacciarono dentro la platea, tutti i curiosi.

Venendo fuori dal teatro i due giovani di conserva, il piemontese disse al compagno:

[76]

— Almeno che lei sappia verso chi si dimostra così generosamente gentile, e io a chi vado debitore di sì coraggiosa prova di cortesia.

Trasse di tasca un elegante portafogli e, levatane una polizzina di visita, la porse ad Alfredo, il quale fu lesto a contraccambiarlo.

Nella cartolina del piemontese, sotto una corona di conte, stava scritto: Ernesto Sangré di Valneve, luogotenente del 1º Reggimento Guardie.

I due giovani lessero a vicenda le rispettive polizzine e poi si scambiarono un amichevole saluto col capo.

— Conte di Camporolle: — disse l’uno: — mi auguro che si presenti l’occasione di renderle un pari servizio da amico.

— Conte di Valneve: — rispose l’altro: — sono lieto che l’occasione m’abbia recato la fortuna di fare la sua conoscenza.

Arrivarono sollecitamente al cospetto del Direttore di Polizia, il quale, dicerto già preavvisato, li aspettava seduto alla sua scrivania, una lampada innanzi a sè con una ventola disposta in modo che rifletteva tutta la luce sulla faccia delle persone che gli si presentavano e lasciava lui perfettamente nell’ombra. Pur tuttavia Alfredo riconobbe la poco simpatica persona del famoso Pancrazi.

— Il suo nome, signore? — domandò egli [77] bruscamente, appena i due giovani gli comparvero innanzi.

L’ufficiale piemontese pronunziò chiaramente e spiccatamente il suo.

Alfredo disse a sua volta:

— Credo che lei mi riconosce...

— A lei non ho mica domandato nulla: — interruppe burbero il poliziotto. — Sì, la riconosco e mi stupisco di vederla qui, lei che non ci ha nulla da fare.

— Io era vicino al conte di Valneve, — soggiunse con qualche calore il Camporolle, — quando egli ebbe l’inqualificabile intimazione...

— Sarà inqualificabile per lei: — interruppe di nuovo il Pancrazi: — ma nessuno qui a lei domandò i suoi apprezzamenti, e creda a me che Ella non ha diritto, nè la convenienza di darli.

— Mio caro signore, — disse gentilmente il conte di Valneve, — Ella ha già fatto fin troppo per me e non voglia procacciarsi altri fastidi. Il signor Direttore della Polizia riconoscerà subito il deplorevole errore commesso dai suoi subalterni a mio riguardo, si affretterà a farmi delle scuse da quel gentiluomo che è ed a lasciarmi in libertà.

— Lei crede? — disse il Pancrazi impassibile nell’oscurità mandata dalla ventola. — Il conte di Camporolle, se ha la curiosità di assistere [78] al colloquio che ho l’onore d’avere con lei, è padrone; lo conosco abbastanza per lasciargli procurarsi questa magra soddisfazione; ma fra noi due, signor conte di Valneve, la cosa non sarà tanto liscia e di quella guisa come lei crede.

— Mi permetta, signor Pancrazi: — saltò su Alfredo: — ma come testimonio al fatto, posso proprio attestare che il conte non ha avuto il menomo torto, che mentre era tranquillo ad assistere allo spettacolo...

— Signor conte di Camporolle — interruppe il Direttore di Polizia: — Io ho avuto per lei delle raccomandazioni tali che mi impongono la maggiore considerazione e il maggiore interessamento in suo vantaggio; ma mi trovo pure obbligato a ripeterle che in questo fatto Ella non c’entra, e il meglio per lei sotto tutti i riguardi — pronunziò assai spiccatamente queste parole — è di non entrarci per l’affatto.

E poi voltosi al piemontese di nuovo:

— Lei ha il suo passaporto in regola?

— Ho già avuto il piacere di mostrarlo cinque o sei volte a vari agenti della Autorità ducale: — rispose il conte di Valneve colla sua ironica affettazione e gentilezza.

— Ebbene, abbia ancora una volta questo piacere mostrandolo a me: — proruppe burbero il Direttore di Polizia.

[79]

L’ufficiale piemontese trasse lentamente di tasca la carta e la porse con un atto di sprezzosa noncuranza al poliziotto.

Questi vi gettò appena sopra un’occhiata e disse:

— Non va, non va.

— Come non va? — esclamò il conte di Valneve. — Vuol dire che non sapevano quel che si facevano i vostri subalterni che lo esaminarono!

— Lei ha un modo di parlare molto acconcio a compromettere la sua causa.

— La mia causa?... Ma che causa? Io non ho causa di sorta nè con lei, nè con nessuno di qui. Sono un ufficiale del Re di Sardegna di passaggio in questa città, al quale mi stupisco che si osi dare di queste molestie.

— Le molestie, come osa dire lei, poteva risparmiarsele non venendo.

— Bravo! — esclamò con un’ironia piena di scherno il giovane piemontese.

— E le saranno subito finite — riprese con collera il Pancrazi — perchè lei domani se ne partirà.

— Davvero?

— Sì signore.

— E perchè?

— Perchè questo suo passaporto non è stato vidimato dall’agente consolare di Parma a Milano, donde Ella viene.

[80]

— E se non parto?

— La faremo accompagnare alla frontiera dai gendarmi.

— Bellissimo modo per ottenere quel che si vuole.... Ci penserò fino a domani, poichè non dev’essere che allora la mia partenza, secondo le buone vostre intenzioni. E ora, spero, che mi lascierete andare in libertà.

— La lascio andare alla sua locanda a dormire.

— Grazie della generosità.

— Le proibisco assolutamente di rimetter piede in teatro.

— Che peccato! È l’unico posto dove avrei voluto andare.... Pazienza! Ci rinunzio.... Andremo a cena; non è vero conte di Camporolle?

E senza fare il menomo atto di saluto, prese il braccio di Alfredo ed uscì. Il Direttore di Polizia mandò dietro ai due giovani uno sguardo acuto e quasi soddisfatto.

— La Zoe sarà contenta: — mormorò fra sè, e si mise con tutta attenzione ad esaminare un monte di carte che aveva dinanzi.

[81]

XI.

Ernesto di Valneve, uscito dall’uffizio di Polizia a braccetto con Alfredo di Camporolle, quando furono un poco allontanati dal portone innanzi a cui passeggiava la sentinella, disse al suo compagno:

— È per lei un sacrifizio il non tornar più a teatro?

— Niente affatto, — rispose Alfredo. — Anzi volevo già partirmene.

— Sarei indiscreto, la torrei a qualche occupazione o ritrovo, se la pregassi di favorirmi della sua compagnia per un’ora o due questa sera?

— Niente affatto, — rispose con cordiale sollecitudine Alfredo: — anzi le dirò che mi rende un vero e gradito servizio. Io aveva appunto da studiare il modo di occupare il mio tempo sino all’una dopo la mezzanotte.

— Ebbene, allora cominciamo per far quello che abbiamo detto a quel gufo di Direttore della Polizia: andiamo a cena; là, e forse soltanto là, potremo discorrere un po’ liberamente. Vede quelle ombre che rasentano il muro laggiù? Sono spie che il Direttore di Polizia ci ha messo alle costole per sapere i nostri fatti e i [82] nostri discorsi, e io ho gran bisogno di tenere celati a lui e ai pari suoi gli uni e gli altri... Non già, — soggiunse vivamente con una uscita di franco buon umore, — ch’io voglia commettere qualche delitto... ma qualche cosa voglio fare, per cui ho bisogno anche della complicità di qualcheduno.

— Eccomi a Lei, se io le posso servire: — disse Alfredo.

— Sicuro! Ed è proprio la mia buona sorte che mi fece incontrare così gentile e simpatica persona.

Giunsero alla locanda dove era alloggiato il conte di Valneve, e questi ordinò si portasse loro da cena nella propria camera. Non c’è nulla che accomuni di più due giovani della medesima condizione, delle medesime abitudini, i quali sieno già l’uno all’altro simpatici, che un pasto di questa fatta fronte a fronte, in tutta libertà, con buone vivande e vini squisiti. Alle frutta i due conti erano amici e si davano del tu; e fu allora che, fatto allontanare i camerieri, con alcune bottiglie di bordeaux ancora sulla tavola, un allegro fuoco acceso nel caminetto, un eccellente sigaro ambedue i commensali fra le labbra, il piemontese cominciò il discorso che gli stava a cuore.

— Per confessarti subito tutta la verità, caro Alfredo, — così disse Ernesto di Valneve, — l’avventura [83] a cui ti prego d’assistermi bisogna che finisca con un duello.

— Un duello serio? — domandò Alfredo, il quale, abilissimo nella scherma e nel maneggio d’ogni arma, chè questo era pure stato un elemento della sua educazione a cui avevano posto molta cura i suoi istitutori, pure non s’era mai trovato in simil caso, e provava una certa impressione.

— Spero di sì: — rispose sempre con quella sua allegra tranquillità il piemontese. — In fatto di duelli, eccoti la mia opinione, che ti raccomando: evitarli per le bazzecole, ritenerli ridicoli per le minchionerie, e farli sul serio quando ve ne sia un motivo reale e non si possa ottenere un’altra soddisfacente soluzione.

— Mi rincresce pel pericolo a cui vai incontro, — disse Alfredo, — ma confido pure che la tua abilità e il tuo coraggio...

— Evvia! — interruppe allegramente a suo modo Ernesto: — il pericolo ed io ce la diciamo abbastanza bene. Già lo saprai che la fortuna in queste cose assiste i capi scarichi, gli sventati. Ora io ho la mortificazione di doverti dichiarare che sono uno sventato, un capo scarico di prima classe... E poi, e poi... che cosa t’ho a dire?... non mi è ancora capitato di dover sentir paura per nulla e per nessuno: figuriamoci se avrò da provarne per [84] quel gran pagnottone bianco dai baffi tirati e fatti a lesina che pare un bue vestito da ufficiale austriaco!

— Ah! — esclamò Camporolle: — il tuo avversario del duello sarà dunque quel colossale capitano d’Ulani che era questa sera col duca...

— E che mi guardava... insieme con quel carissimo duchino... tanto insolentemente.

— Ed è per codeste sguardate?...

— Che non ti pare le bastino, quando chi ce le manda ha un muso come quello e una montura d’austriaco?... Corpo di bacco! vorrei poter tirare sul terreno anche quella faccia impertinente del signor duca e mostrare anche a lui un tantino d’educazione!...

S’interruppe e soggiunse con un po’ più di serietà:

— E pensare che questi sono principi, che sono regnanti, val quanto dire debbono rappresentare ed essere tutto ciò che v’ha di più nobile, di più eletto, di più valoroso, di più generoso nel mondo. È cosa da far dar nei lumi! E poi c’è che si stupisce che la monarchia scapiti ogni giorno più!... Basta, non ficchiamoci a filosofare... Come puoi facilmente capire, non è la prima volta che barattiamo di queste occhiataccie io e quel mastodonte d’ulano austriaco che si chiama von Klernick. Ci siamo incontrati [85] a Milano dove io ho l’abitudine di passare ogni anno una parte del carnevale in casa di certi parenti che ci ho. Fu alla Scala che l’ho visto la prima volta; già era destino che la nostra attinenza dovesse essere qualche cosa di teatrale, e per isciogliersi degnamente avrà da finire in tragedia. Quell’elefante ha trovato modo di farsi presentare alla marchesa Respetti-Landeri, che è la moglie di quel mio lontano cugino presso cui abitavo, che io riguardo quasi come un fratello, perchè oltre ad essere il miglior uomo di questo mondo, suo padre era il più grande amico del mio, ed egli è appunto figlioccio di mio padre e si chiama Ernesto come mi chiamo io, e come da chi sa quante generazioni si chiamano tutti i primogeniti dei Valneve... Ciò sia detto fra parentesi... La marchesa Sofia, la moglie di mio cugino, è una donna graziosissima, bellina, di spirito, il meno civetta che possa esserlo una signora, ricca, di venticinque anni, e che non ha nemmeno l’occupazione d’un bambino da allevare: avevo già sentito a dire che c’era un torrione d’ufficiale austriaco che le faceva la corte e ciò mi indispettiva per lei, pel mio amico e cugino, e per me stesso, che, a dirti la verità, non posso vedere le monture austriache. Non l’avevo ancora mai visto, quando una sera, come ti dicevo, alla Scala, mentre ero nel palchetto [86] della marchesa Sofia, vedo venire a stringerle la mano e sedersele presso quella balena di tedesco. Fatta la presentazione, ci guardammo come un cagnaccio e un gattino. Tu sai che un gatto, per quanto piccolo, se è di buona razza, non si lascia impaurire da un cane per quanto grosso. Della freddezza che si usava verso di lui, quel colosso non se ne dava per inteso: mi destava un’irritazione che, se non fosse stata presente la marchesa, avrebbe corso rischio di farmi commettere perfino qualche inciviltà. Il sopraggiungere di nuove visite obbligò me a uscire dal palchetto, e lasciai là dentro quel Golia a fare il grazioso col garbo d’un orso. Incontrai parecchi giovinotti milanesi che, discretamente, ma francamente, mi toccarono della cattiva impressione che faceva nella società milanese il vedere così frequentemente intorno alla marchesa Respetti, piemontese, moglie d’un piemontese, quell’uniforme turchina del von Klernick. Stavo studiando meco stesso un modo di pigliarmela con quel campanile d’ulano, senza che ne avessero ad essere compromessi nè mio cugino, nè sua moglie, nè la delicata condizione in cui mi trovavo nella mia qualità di ufficiale piemontese, quando, fra le tante vane ciarle che si tengono dai giovani sfaccendati, udii far cenno d’una passione che il medesimo rinoceronte al servizio [87] dell’imperatore d’Austria nutriva per una delle prime ballerine, la Carlotta.

— Quella che è venuta ora qui a Parma, e che ha esordito questa sera? — domandò Alfredo che ascoltava con simpatico interesse il racconto del suo nuovo amico.

— Appunto... Quella ragazza io l’aveva conosciuta... abbastanza intimamente, quando era venata a ballare a Torino e... non me ne fo un merito.... avevo acquistato su di lei un certo influsso, un certo ascendente, come si suol dire, che ero riuscito più volte a far prevalere ai suoi capricci... chè la n’è impastata, quella creatura... le mie bizzarrie, che pure non sono poche nè ordinarie. Fino a quel momento non m’era nè anco venuto in capo di andarla a vedere, chè, a dir la verità, l’impressione lasciatami dalla sua frequentazione d’un mese non era tale da suscitarmi un vivissimo desiderio di rinnovarla: ma appena sentii che quel Montebianco d’alemanno n’era invaghito, mi venne una matta voglia di portargliela via di sotto ai baffi. Quella stessa sera andai ad aspettarla alla porticina per cui doveva uscire dal teatro, finito il ballo. Ella venne saltellando fuor dell’uscio, per islanciarsi nella carrozza che stava lì davanti a lei già collo sportello aperto. Io m’avanzai da una parte chiamandola per nome: «Carlotta!» Dall’altra, [88] camminando col suo passo pesante, si presentò quel bufalo d’un ulano. Ella stette sospesa con un piede giù dal predellino, una mano in aria, quel suo nasino volto in su, palpitante di curiosità e di voglia di ridere. Io non perdetti un minuto di tempo, e le dissi nel mio piemontese che ella capisce perfettamente: «Ora io salgo in carrozza con te e t’accompagno a casa; se non mi vuoi, tu non hai che da gettare una parola, uno sguardo, un saluto a quello spaventapasseri di tedesco; io faccio dietro-front, e non mi vedi più.» La Carlotta fece una gran risata, saltò nel legno gridandomi: «vieni» senza dir nemmanco «va al diavolo» all’ulano; io mi slanciai al fianco di lei nella carrozza, rinchiusi lo sportello, e via al trotto delle rozze pagate dall’impresario, mentre l’austriaco, rimasto con tanto di naso, ci mandava dietro un zum Teufel colossale come la sua persona.

XII.

Ernesto di Valneve riempiè i bicchieri di bordeaux, riaccese il suo sigaro d’avana che si era spento e domandò al suo compagno con quel suo simpatico sorriso:

— Il mio racconto comincia ad annoiarti?

[89]

— No, tutt’altro: — rispose con calore Alfredo: — mi diverte assaissimo invece.

— E allora continuo. Il mio disegno era che quel pezzo da sessanta, indispettito meco, venisse ad insultarmi e si prendesse lui tutt’insieme l’iniziativa, il torto e la responsabilità della contesa e del duello che le avrebbe dovuto tenere dietro; ma quel Sancarlone di ciccia pare che sia tanto paziente quanto è grande e grosso: si contentava di guardarmi con quei suoi occhiacci da uccello notturno e non mostrava neppure di accorgersi ch’io gli volgevo le spalle per non salutarlo, quando lo vedevo ad arrivare. Ostentai di mostrarmi al Corso in carrozza e al teatro Re in palchetto colla Carlotta, di cui, a dire il vero, non mi importava un cavolo; e ne ricevetti i rimproveri dal mio buon cugino Ernesto. Tutto inutilmente! Presi la Carlotta a quattr’occhi. «Tu scellerata, le dissi, ricevi ancora von Klernick?» — «Oh tanto poco!» rispose lei: «quando tu non puoi venire.» — «Per quanto sia poco, è sempre troppo!» gridai io fingendo di montare in collera: «e se non gli chiudi proprio per sempre su quel mascherone da fontana l’uscio del tuo quartiere, io non mi lascio più vedere da te nè cotto nè crudo.» L’ingenua creatura si mise a piangere. «Ogni qual volta egli viene,» esclamò nel candore della sua innocenza, [90] «mi porta sempre un regalo di valore.» — «Ah! non voglio che tu ci abbia da perdere,» soggiunsi io ridendo: «e a ogni mia visita saranno due i regali che mi farò premura d’offrirti.» Le lagrime cessarono e il mastodonte alemanno rimase alla porta. Le cose non potevano andare in lunga di quel modo; e sai tu il bel modo che ha trovato nella sua grossezza quel toro di Falaride? Il medesimo che ora si vuole applicare qui dal governo del duca: mi si mandò a chiamare da Santa Margherita e mi si fissarono cinque giorni per partire e tornarmene in Piemonte. Fui sul punto di dare un calcio a tutta la prudenza e di fare una scenata a quella caricatura del Colosso di Rodi; ma per fortuna venne il caso a favorirmi. La prima ballerina di questo teatro di Parma, come sai, cadde ammalata, e per sostituirla si pensò di chiamare la Carlotta, la quale ci ha dei parenti in questo paese. Io era sicuro che se la ragazza fosse venuta qui, quel cammello di von Klernick le sarebbe corso dietro; qui, lungi da Milano, non ci sarebbe più stato pericolo che venisse frantesa la causa di una disputa fra lui e me e che nessuno fosse compromesso, e avrei potuto finalmente esser io a coronare l’opera, obbligando quel pilastro a uscire dalla sua prudente passività, anche con un diretto insulto: [91] epperciò istigai vivamente la Carlotta ad accettare. La lasciai, come fosse questa sera, decisa di venire, e il domani mattina la trovai melanconica, perplessa, agitata, d’un umore insopportabile. Insistetti per sapere che cosa fosse avvenuto, e la cara innocentina mi porse con atto da grande attrice, senza pure una parola, un bigliettino di calligrafia germanica, scritto in un italiano più germanico ancora, in cui quel colosso d’uomo le annunziava la generosa idea che gli era saltata in mente di pagarle la somma di cinquemila lire se ella aveva l’eroismo di resistere alle seduzioni dell’impresario di Parma e rimanere a Milano.

— Per bacco! — esclamò Alfredo. — Ci metteva proprio un gran puntiglio nella gara!

— Sicuro! — soggiunse Ernesto. — E ce l’avevo messo anch’io oramai. S’era fatta una lotta in cui ciascuno credeva quasi impegnato il proprio onore a non restarci disotto. Io poi assolutamente voleva spuntarla, perchè quell’Oloferne d’un ulano tentava compromettere mia cugina, una delle più brave donne del mondo e moglie del mio più caro amico, perchè era grande e grosso come il cavallo di marmo di Torino, perchè era un ufficiale austriaco e perchè mi era antipatico in sommo grado. Conclusione: stracciai in minutissimi pezzi l’eloquenza scritta del gigante teutonico [92] e dissi alla donzella disperata e che quasi minacciava saltarmi agli occhi colle unghie: «Sta quieta: quel pitocco d’un megaterio....» (la poverina non sapeva nella sua innocenza che cosa fosse un megaterio; le spiegai per amore dell’esattezza che gli era un animale tardigrado antidiluviano grosso come una cattedrale).... «quel pitocco d’un megaterio non ti offre che cinque mila lire per restare? Ebbene, io te ne do sette mila per partire.»

— E glie le hai date? — domandò Alfredo.

E l’ufficiale piemontese, con un leggero sospiro che forse ricordava le difficoltà provate per procurarsi quella somma:

— Sicuro! Non sono stato colle mani alla cintola e il domani stesso le mettevo sulla sua tavoletta un sacchetto pieno di napoleoni d’oro.

— Corbezzoli! — disse il conte di Camporolle: — io t’ammiro. Tu fai cotanto per quella donna che probabilmente non ne vale la pena.

— Oh no! non ne vale davvero la pena...

— Senza sentir nulla per lei... solamente per un puntiglio!... Che cosa faresti se tu avessi nel cuore una grande, una forte passione?...

Era sul punto d’aggiungere: «come ho io»; ma si trattenne a tempo, pensando che quella donna misteriosa non gli avrebbe forse perdonato di confidare quel segreto neppure ad un [93] amico di anni ed anni, figurarsi poi ad un amico di poche ore.

Il conte di Valneve rise in un cotal suo modo pieno di spensieratezza e di garbo.

— Eh! non ne so nulla io stesso, — rispose. — Io sono un originale, umor bizzarro, che forse pratico il meno di quanti mai uomini sono e furono il saggio precetto di Socrate di conoscere sè stessi. Per una follìa sono capace d’un miracolo, per una passione seria chi sa?... E anzitutto dubito perfino s’io sia capace di una passione seria. Mio padre, al quale, poveretto, ho già dato tanti dispiaceri, — mandò un altro sospiro in cui si sentiva un verace e sincero rincrescimento — mio padre mi dice sempre che ho un cervello bislacco, un cuore che non è cattivo, ma si lascia pigliare da chi vuole, e una ragione la quale, non già che manchi, ma è sempre a spasso, il che torna lo stesso come se non ci fosse. E ora tu mi puoi conoscere come i miei compagni d’Accademia e i camerati di reggimento, e puoi decidere con apprezzamento più giusto se fai bene o fai male ad assistermi nel mio duello con quel cetaceo terrestre.

Alfredo, vinto sempre più da una calda simpatia per quel giovane, gli porse tutte e due le mani:

— Ma io sono qui disposto a far tutto quello che ti piace, e magari battermi io in tua vece...

[94]

— No: — interruppe Ernesto ridendo — questo non mi piace.

Trasse fuori dal taschino l’oriuolo e guardò l’ora.

— Appunto le undici, — soggiunse — il teatro finirà a momenti. È l’ora opportuna. L’elefante si recherà dalla ninfa. Ci dobbiamo essere anche noi. A Milano aspettavo che fosse lui a risentirsi delle mie punzecchiature; qui posso esser io a risentirmi subito subito, e le sue occhiataccie di questa sera mi bastano. Beviamo ancora un bicchiere di bordeaux e andiamo.

Sorsero in piedi ambedue, e il Sangré mescette nei bicchieri. In quella s’udì un picchio all’uscio.

— Avanti! — gridò la voce franca e squillante di Ernesto.

Entrò un cameriere.

— Scusi, signor conte, — disse rivolgendosi al Valneve, — c’è un signore arrivato adesso adesso da Torino che ha bisogno di parlarle e aggiunge subito subito per cose di gran premura.

Ernesto corrugò le sopracciglia.

— Da Torino! — ripetè con accento di malumore. — Scommetto che indovino. È qualcheduno che mi ha mandato mio padre per tentare di richiamare in casa quella certa ragione [95] che è sempre a spasso. Ha detto il suo nome?

— Mi ha dato questo biglietto da rimetterle.

Il conte di Valneve prese in fretta dalle mani del cameriere il biglietto, ne aprì la busta, e in furia spiegato il foglietto, vi diede una rapida sguardata.

— Lui! — esclamò con un sogghigno in cui c’era stupore, dispetto e la solita allegria insieme. — Mi manda il buono! Possibile che mio padre e mia madre non conoscano ancora che cattivo soggetto è costui!... Ma già essi vivono in una sfera così superiore, in un mondo così diverso...

S’interruppe, e piegando trascuratamente il foglio per cacciarselo in tasca, domandò al cameriere:

— Dov’è costui?

— Qui nella camera vicina.

— Ah va bene!... Abbi pazienza un momentino, Camporolle. Mi sbarazzo in due parole di questo noioso... oh non ci perderò molto tempo, e poi andremo.

Alfredo fece un segno che voleva dire all’amico s’accomodasse pure a tutto suo talento.

Valneve uscì col cameriere, e dall’uscio rimasto aperto un momento venne fino all’orecchio del Camporolle la voce dell’uomo che era venuto in cerca d’Ernesto; la quale pronunziava chiaramente queste parole:

[96]

— Son io, signor conte.

Quella voce fece dare un balzo ad Alfredo. Egli la riconosceva, quella voce: sì certo, gli era famigliare. Ma come l’uomo a cui apparteneva tal voce era in relazione col conte di Valneve, e questi lo aveva detto poc’anzi un cattivo soggetto?... Una pungente, irresistibile curiosità assalì il giovane: egli fu d’un salto all’uscio socchiuso e udì il suo nuovo amico dire a quell’uomo con un accento di profondo disprezzo:

— Ah vi riconosco, signor Matteo, caro, amabile e degno strozzino.

Matteo!... Anche il suo nome! Quell’uomo era colui che aveva tanto operato, che aveva fatto tutto per l’allevamento, l’educazione, l’istruzione, la condizione sociale d’Alfredo; era il misterioso suo amico e protettore Matteo Arpione.

XIII.

Pel primo momento Alfredo volle ancora dubitare. Commise l’indiscretezza di socchiudere leggermente l’uscio e di mettere all’apertura prima l’orecchio, poi l’occhio per chiarirsi del tutto. Il dubbio non era più possibile. Non capì pur una parola di quanto quell’uomo diceva, [97] ma la voce netta e distinta era dell’Arpione; la luce di due candele che il cameriere aveva poste sopra una tavola batteva di pieno sulla faccia di quell’uomo e quelle erano le fattezze senza espressione, i tratti cascanti, gli occhi serpentini, la fronte schiacciata, la bocca sottile, la pelle ulivigna di Matteo Arpione. Il giovane sentì invadersi da capo a piedi d’un gelo. Colui che solo al mondo gli aveva rappresentato fin’allora e gli rappresentava la famiglia, da quel suo nuovo amico, del quale tutto gli faceva credere alla franchezza e alla nobiltà, era detto un tristo, un cattivo soggetto, era trattato con evidente disprezzo! Ma chi era dunque? Che cosa faceva egli? Quali attinenze aveva con lui il conte Sangré? Per che cosa egli era venuto a Parma?

Non potè molto tempo rimuginare siffatti pensieri, perchè l’uscio della stanza vicina non tardò ad aprirsi, e la voce allegra del conte Ernesto gli gridò:

— Vuoi venire, Camporolle? Ciò che abbiamo da fare ora mi preme più che quello di cui mi ciancia quest’uomo.

Fu la volta per Matteo Arpione, — poichè era lui davvero, — di trasalire e commuoversi. Quel nome di Camporolle, ch’egli non s’aspettava mai più di udire in tal luogo, il comparire del giovane che gli giungeva ancora più [98] inatteso, lo turbarono profondamente, e se il conte di Valneve avesse fatto attenzione a lui, avrebbe notato quella sua subita commozione, come la vide Alfredo. Ma l’Arpione dominò tosto il suo turbamento, ridiede alla sua faccia la solita apatica tranquillità senza espressione, facendo però in fretta cogli occhi, coll’atteggio delle labbra, colle mani un cenno, che era insieme di preghiera e di comando, perchè il giovane non mostrasse di conoscerlo.

— Tornate domattina: — riprese il conte Ernesto volgendosi di nuovo a Matteo sempre con quell’accento sprezzoso: — e allora potrò ascoltarvi; ora vi ripeto di lasciarmi in libertà.

Pigliò il suo pastrano che era colà gettato sopra un sofà e fece per vestirlo; Matteo accorse umilmente ad aiutarnelo, come avrebbe potuto fare il più rispettoso dei domestici; e il conte Ernesto tollerò quell’atto servile senza neanche mostrare d’accorgersene: ma quando fu vestito e già col cappello in testa, Sangré di Valneve, toccatosi nelle tasche del vestito e del pastrano, esclamò:

— O che testa! Facevo la solenne corbelleria d’uscire senza l’astuccio dei sigari.... E non voglio mica andarne a comperare di que’ parmensi!

Corse di nuovo nell’altra stanza a cercare e prendere il portasigari. Matteo colse questo [99] tempo; guizzò lesto presso Alfredo e nell’atto di aiutare anche lui a calzare il pastrano gli susurrò all’orecchio:

— Non mostri di conoscermi.... Non domandi neppure di me.... La prego.... Domani mattina sarò da lei.... Son venuto apposta per vederla, per parlarle... Le spiegherò tutto... Zitto!.... È qui il conte.

E con un’agilità di cui non lo si sarebbe creduto capace, in un balzo fu all’altro capo della stanza, prima che Ernesto, il quale apriva il battente dell’uscio, fosse entrato.

L’ufficiale piemontese non fece più la menoma attenzione a Matteo; prese amichevolmente il braccio di Alfredo, e, traendolo seco, si avviò dicendo col suo solito piglio scherzoso:

— Andiamo alla pesca di quella balena... di acqua dolce.

Nell’anticamera trovò un cameriere.

— Andate a spegnere i lumi nel mio quartierino, — gli disse, — e chiudete per bene. Naturalmente, metterete fuori quell’uomo che ci si trova.

I due giovani, tenendosi così a braccetto, uscirono dalla locanda e camminarono un poco in silenzio, preoccupati ambedue. La venuta di quell’uomo, per ragioni diverse, aveva turbato l’uno e l’altro.

Fu Alfredo che ruppe il primo il silenzio, [100] non potendo resistere più oltre alla penosa curiosità che lo travagliava.

— Colui che è venuto a parlarti poc’anzi... quell’Arpione....

Ernesto lo interruppe stupito:

— Tu lo conosci? — domandò.

Camporolle esitò un momento. Dire la bugia rincresceva al suo carattere leale; ma le parole che Matteo gli aveva dette, l’atto supplichevole che gli aveva fatto perchè tacesse che fra loro correva qualche relazione, lo rendevano pure riguardoso a confessare la verità.

— No; — rispose dopo un pochino e volgendo in là il capo a nascondere al suo compagno la confusione che questa bugia gli metteva sulla faccia aperta e sincera.

— E in che modo ne sai il nome?

— L’ho udito da te... questa sera... quando gli parlavi, a quel cotale.

— Ah sì?... È proprio un arpione, che disgraziato chi vi resta preso... Tanto meglio che tu non lo conosca, e t’auguro che tu non abbia mai da far nulla con lui.

Alfredo si sentì venir pallido.

— È dunque proprio qualche cosa di brutto e di cattivo? — domandò con accento che si sforzò di rendere il più possibile indifferente.

— Tutto quello che v’ha di più brutto e di più cattivo... fuori del delitto... Oh quanto a [101] delitti propriamente detti secondo la legge, no; il sor Matteo è troppo furbo per dar del naso in un articolo qualsiasi del Codice penale... Ma dove non può o non vuole arrivare la spada della legge, oh lascia fare a lui! Non c’è altri capace al pari di lui di impiccare uno scapato giovanotto, di dissanguare un povero sventurato di padre, di mettere sul lastrico una famiglia intiera. La favola del ragno e dei moscerini è vecchia come il mondo, ma è sempre giusta e conviene a costui come lo scarpino di raso al piede della Carlotta. Guai ai moscerini che incappano nella sua tela; non ne scappano più finchè abbiano dato all’ingordo animale fin l’ultimo loro succhio.

— Ma come?... — mormorò Alfredo che si rifiutava a capire e che sentiva turbarsi sempre più l’animo e impallidirsi il volto.

— Non comprendi? Oh bisogna dire che tu hai avuto una gran fortuna, quella di non conoscere questa razza di iene codardamente feroci, per non intender subito che io voglio dirti che quello è il più scellerato, sfacciato, implacabile, mostruoso, spregievole, vigliacco, miserabile usuraio del mondo.

Alfredo trattenne a stento un’esclamazione di dolorosa, indignata sorpresa; curvò il capo come se su di sè pure sentisse a gravare l’infamia di quell’uomo al quale, suo padre, ch’egli [102] non aveva conosciuto, aveva commesso di vegliare su di lui.

— Ma lasciamo stare questo discorso, che è molto uggioso: — disse Ernesto crollando il capo come per iscacciarne spiacevoli pensieri; — e affrettiamo il passo per arrivare in tempo a cogliere alla posta il nostro dromedario austriaco.

Camminarono un poco in silenzio, e poi Alfredo, a cui di colpo era venuto un sospetto, disse a un tratto:

— E certo quel... quell’usuraio è venuto a perseguitarti fin qui per qualche tuo debito....

— Bravo! — interruppe Ernesto ridendo. — Hai indovinato perfettamente. Quel furbo scellerato mette bene innanzi anche un altro pretesto... Ed è tanto accorto, e il mio severo padre e la mia santa madre sono tanto buoni, che se ne lasciarono abbindolare; ma la vera, essenziale ragione del suo viaggio fin qui è quella che dici tu....

— E.... — riprese Alfredo impacciato da ciò che voleva e non osava pur dire: — e tu.... scusami se ardisco farti questa domanda.... Ma la nostra amicizia, benchè così recente, è pur già così viva che spero mi perdonerai.... tu....

— Vuoi dire se sono in condizione di poterlo pagare? — interruppe Ernesto che vide come il suo nuovo amico stentasse a cavarsene i piedi, e sentì la vera e non isterile affezione che ispirava quella domanda ad Alfredo.

[103]

— Ecco, appunto! — mormorò quest’ultimo; — perchè, se mai.... si sa bene.... tutti noi giovani ci possiamo trovare in certi momenti.... io ora sarei in grado di levarti d’impiccio.

Ernesto gli strinse la pano con viva cordialità.

— Grazie! — rispose. — Dove mi occorresse, approfitterei certo della tua offerta così generosamente spontanea. Ma per questa volta, spero, anzi quasi sono certo che mi potrò aggiustare senza aiuti estranei...

S’interruppe per fermarsi a guardare intorno ad osservare bene i luoghi.

— Sta!.... Se non mi sbaglio, siamo giunti alla meta... Questa mi pare la casa dove abita la Carlotta.... Sicuro, è proprio quella; e quei lumi colà al terzo piano raggiano dal suo quartiere.... Andiamo: il bufalo o ci è già o non tarderà a venire.

E preso pel braccio Alfredo, si cacciò in una porticina e ambidue salirono fino al terzo piano. In quella appunto l’alta statura del capitano von Klernick si disegnava nella penombra della strada scantonando dall’angolo più vicino e si dirigeva verso la porticina della casa dove abitava la danzatrice milanese.

[104]

XIV.

Alfredo ed Ernesto saliti al terzo piano penetrarono nel quartiere della ballerina. Fin dall’anticamera udirono un vivace discorrere che pareva quasi un battibecco fra due voci, una di maschio e una di femmina: e il conte di Valneve domandò alla serva, che aveva aperto l’uscio di casa, se già colla Carlotta ci fosse il capitano austriaco.

— No signore: — rispose la fantesca, — è un altro... un giovane di qui... un cugino della signora.

— Ho capito! — esclamò Ernesto colla sua fine ironia. — Un cugino?... Ammirabile!... Oh vera sapienza eterna dei proverbi! Fra i due litiganti eccetera... Io e quell’obelisco d’ulano siamo i due, ed ecco spuntare il terzo. Ma con mio grande rammarico, mia cara ragazza, io sono obbligato a disturbare quell’animato colloquio della Penelope tua padrona con codesto cugino della razza dei Proci, e valle a dire che son qui e che voglio subito subito parlarle.

Sotto la gentilezza (da cui non si dipartiva mai) delle maniere, l’ufficiale piemontese seppe [105] porre tanta autorità di comando, che la serva senza fare la menoma osservazione, andò subito a recar l’ambasciata.

Si udì tosto cessare affatto le due voci che così vivamente discorrevano; ma dopo un breve istante in cui un bisbiglio indicava che si erano scambiate alcune parole sommesse fra la padrona e la serva, scoppiò di nuovo e più alta e concitata la voce dell’uomo che gridò:

— Alla croce di Dio!... Parlate forte dannate femmine... Chi è venuto? Chi è che aspetta di là?... È forse già quel maledetto croato? Che sì che lo ricevo io e lo faccio scender giù delle scale in minor tempo di quel che ci abbia messo a salire.

— Oh oh! — esclamò ridendo il conte di Valneve. — L’austriaco dà sui nervi anche a costui!... Vuol farlo saltar dalle scale! Ma ei non sa dunque che montagna sia quel tentativo di gigante!

S’udì nella camera vicina il passo affrettato d’un uomo che si appressava all’uscio dell’anticamera: ma la ballerina dovette mettersi innanzi a quel cotale.

— No, no, — disse la voce di lei; — non è l’ulano... è un ufficiale piemontese.

Queste parole parvero calmare affatto quell’uomo.

— Ah! un piemontese.... Meno male! — disse. — Del [106] male ce n’è; e vedi, Carlotta, darei non so che cosa perchè la figliuola della sorella di mia madre lasciasse il palco scenico e la vita che conduce... Ma quando poi penso che un austriaco... Giuraddio!

Ernesto guardò Alfredo con qualche meraviglia.

— Sta a vedere che questo è proprio un cugino per davvero, e che ha tanto buon senso da odiare gli austriaci... Se pure codesta non è tutta una commedia... Appunto, andiamo un po’ a vedere.

Aprì risolutamente l’uscio ed entrò con passo franco nella stanza vicina, seguito da Alfredo.

— Scusino, — disse colla sua solita gentile giocosità, fissando ben bene in volto i personaggi che si trovò dinanzi, — scusino se entro, anzi se entriamo così, senza altre formalità: ma il torto è di queste pareti di cartapesta e di questi ambienti larghi un palmo, che lasciano udire in una stanza tutto quello che si fa e che si dice nella stanza vicina. Invece di assistere al vostro colloquio non visti, ho pensato più leale il mostrarci addirittura. Parlo anche per questo mio amico che vi presento, Carlotta: il conte Alfredo di Camporolle, il quale ha consentito ad assistermi in una certa occasione che son venuto a cercare qui in casa vostra.

[107]

La ballerina fece un bell’inchino e regalò un grazioso sorriso al giovane Alfredo. Era essa una donna di poco più che vent’anni, belloccia, grassotta, volgaruccia, con occhi vivaci, labbra carnose e quel non so che di piacevole e di voluttuoso che hanno quasi tutte le milanesi.

L’uomo che era insieme con lei, giovane eziandio, certo non ancora trentenne, incrociò le braccia al petto, corrugò molto fieramente le sopracciglia e guardò con aria di fermezza e quasi di sfida i due nuovi venuti. Non molto alto di statura, ma tarchiato, a spalle larghe, con testa riccioluta e piuttosto grossa, ben piantata per un collo taurino sopra un torace ampio e bene sviluppato, quel giovane aveva un singolare aspetto di robustezza e di forza; e a questo vigore fisico mostravano che corrispondeva anche quello morale le linee ferme delle fattezze e della fronte, e sopratutto lo sguardo ardito, fiero, in certi momenti quasi avreste detto feroce.

Ernesto lo esaminò con quel suo piglio sciolto e tutto franchezza, e sorridendo disse a mezza voce ad Alfredo che gli era vicino:

— Corbezzoli! Questo pezzo di giovane è proprio capace di me culbuter quel falso Golia là.

— Signori, — disse il giovane parmigiano [108] avanzandosi d’un passo verso i due conti, — io sono Pietro Carra sellaio; e costei è mia cugina.

— Me ne rallegro molto... con la signora Carlotta: — rispose Ernesto di Valneve al solito gentile ed ameno. — Io sono Sangré di Valneve, capitano delle guardie del Re di Sardegna. Sua cugina, l’ho conosciuta a Torino; l’ho riconosciuta a Milano, e essendo qui di passaggio, mi prendo la libertà di venirla a riconoscere a Parma. L’ora di presentarmi per una visita non è molto opportuna, ma non ci avevo la scelta: prima di tutto la Polizia parmense mi ha intimato di partirmene domani da questi felicissimi Stati; poi... mia cara Carlotta, voi mi permetterete d’essere affatto sincero: non sono venuto unicamente pel piacere di vedervi, quantunque questo piacere mi fosse graditissimo, ma son venuto eziandio perchè qui in casa vostra soltanto avrei potuto avere la soddisfazione di dire due parole in tutta libertà a quel caro torrione degli ulani austriaci von Klernick.

A questo nome Pietro Carra digrignò i denti e volse un’occhiataccia rabbiosa alla cugina.

E questa sollecita:

— Ah signor conte! non mi parli di quel noiosissimo, seccante, intollerabile tedesco... Ne ho proprio fino al di sopra dei capelli, di colui... [109] Mio cugino che si crede in dovere di farmi una scena, ma che scena!... perchè nella città corrono voci che riguardano lui e me... Come se si avesse da credere alle voci della gente!... Dica lei, signor conte, che è stato a Milano, se io quel tedescaccio l’ho mai ricevuto bene... Figurati Pietro, — soggiunse rivolgendosi di nuovo al cugino, — che quel prepotente non voleva neppure ch’io venissi a Parma, e io gli ho dato retta così bene che eccomi qua... Non è vero, signor conte?

— Verissimo: — rispose Ernesto con un leggero inchino e sorridendo finamente ironico a suo modo.

— Or dunque, nè anco qui non lo riceverai per Dio! — gridò il Carra con impeto. — Un austriaco!... Giuro al cielo! Lo strozzerei colle mie mani se lo incontrassi qui.

— Bravo! — esclamò allegramente il conte di Valneve tendendo innanzi, per moto quasi istintivo, la sua mano verso il giovine operaio. — Lei non ama quella razza di gente.

Pietro Carra prese vivamente quella mano che gli era pôrta e la strinse con forza.

— Ah! Lei mi capisce? — gridò: — li odio quelli là... e tutti gli oppressori della nostra patria... E se mai si presenta l’occasione...

— Meneremo le mani: — aggiunse scherzevolmente il conte piemontese.

[110]

— Oh! se le meneremo! — concluse l’operaio.

La fisonomia di costui s’era illuminata d’un certo raggio di ardimento e insieme di sicurezza, che lo faceva più bello, più piacevole, più giovane. Ernesto, osservandolo in quel punto, fu colpito da una cosa che sin allora non aveva notata, ed era una certa rassomiglianza fra la figura robusta, fiera, anche un po’ rozza dell’operaio, e quella gentile, delicata, elegante del suo nuovo amico il conte di Camporolle. Si volse in fretta a guardare quest’ultimo per giudicare se la sua era un’illusione, e in quel punto vide proprio che quantunque uno fosse biondo e l’altro bruno, quegli sottile e spigliato, questi atticciato e membruto, nei tratti del volto, nell’espressione dello sguardo e nella piegatura delle labbra c’era qualche cosa di simile.

— Che bizzarria del caso! — pensò Ernesto, che poi non si preoccupò altrimenti di questa strana combinazione.

La Carlotta saltò su a riprotestare che ella dell’austriaco non sapeva che farsi e che non lo avrebbe ricevuto.

In quella s’udì una forte scampanellata e la ballerina cambiò colore.

— È qui il nostro elefante, — disse Ernesto: — per questa volta, cara Carlotta, farete una [111] eccezione e lo riceverete ancora per farmi un piacere.

La serva andò ad aprire, e si udì nella stanza vicina un passo pesante che si avvicinava.

— Ecco il terremoto! — esclamò Valneve. — La montagna viene a noi, più felici che Maometto... Godo che al mio colloquio con quel colosso sia presente anche il signor Carra.

Questi fece un saluto col capo; l’uscio si aprì e nel vano della porta comparve la gigantesca figura dei capitano von Klernick, ancora in tutto lo splendore del suo uniforme; ma vedendosi innanzi quei tre uomini che egli non si aspettava di trovare, l’austriaco si fermò di colpo, fece scorrere uno sguardo fra sospettoso e minaccioso tutt’intorno e portò la mano all’impugnatura della sua lunga e grossa sciabolona.

XV.

— Avanti! Avanti signor capitano! — gridò allegramente il conte di Valneve. — Non c’è da stupirsi tanto a vederci qui. Io, a venirci, ho diritto quanto, se non più, di lei: questo signore — e accennò Alfredo — è un mio [112] amico, il conte di Camporolle, ch’io ho pregato d’accompagnarmi; e quest’altro — additò Pietro Carra, — ha più di tutti noi il diritto di trovarcisi, perchè è cugino della Carlotta.

Il capitano austriaco non istaccò la mano dall’elsa.

— Dunque? — disse roteando terribilmente i suoi occhiacci. — Dunque io qui son caduto in un guet-à-pens?

Guet-à-pens niente affatto... Qui la non trova che gente onorata, non birri nè commissari di Polizia come quelli nelle cui mani la sua generosa rivalità ha voluto darmi e a Milano e qui... Gente onorata, in cospetto della quale io, poichè ho il bene di poterle parlare liberamente, vengo a chiederle conto e ragione del suo modo di procedere a mio riguardo, che mi permetto di qualificare poco civile, indegno d’un militare onorato, villano e peggio.

Von Klernick era diventato scarlatto dalla collera.

— Signor!... Signor conte!... Voi m’insultate...

— Avete la compiacenza di sospettarlo? Che degnazione di furberia e che miracolo di penetrazione!... Ma non è esatto nè anche questo. Io non faccio che qualificare il vostro contegno verso di me, che fu sempre tutto una provocazione ed un insulto.

L’austriaco, dominata alquanto la sua collera, guardò dall’alto al basso il piemontese.

[113]

— Ma che cosa volete? Che pretendete da me? Forse che io mi batta con voi?

— Siete davvero in vena di prodigi stassera in fatto d’intelligenza!

L’ulano sembrò esitare un momento.

— Eh via! — disse poi, — io non posso battermi.

— No? — esclamò col massimo stupore Valneve. — Ah! eccelso capitano, io non sono un miracolo di acutezza mentale come siete voi, e ho bisogno che aiutiate un pochino il mio comprendonio. Perchè non potete battervi?

— Non siete voi ufficiale piemontese?

Ernesto Sangrè levò con atto fiero la testa.

— Sì signore.

— E dunque a noi ufficiali austriaci è proibito di batterci con ufficiali stranieri, senza prima averne ottenuto il permesso.

Una intensa rabbia cominciava a salire dal petto al cervello del conte di Valneve; ma pure si dominava tuttavia; solamente i pomelli delle guancie gli erano diventati un po’ più rossi, i suoi piccoli denti bianchi morsicchiavano i baffetti e la destra tormentava il pizzo di barba castagno che gli ornava il mento.

— Ah sì? — disse. — Ma se aveste codesto permesso, voi non esitereste più a battervi con me?

L’austriaco dall’alto della sua elevata statura [114] gettò uno sguardo quasi di compassionevole disprezzo sul piccolo ufficiale piemontese, e rispose con un sogghigno:

— Se voi ci tenete assolutamente.

— Oh sarebbe un gusto così squisito!... Voi quindi domandereste quel permesso?

— Lo domanderei.

— Ma ci vorrebbero almeno cinque o sei giorni, prima che se ne avesse la risposta.

— Ci vorrebbero.

— E me domani la Polizia di Parma fa partire dai felici dominii di S. A.

Ja!

— E dubito che voi spingiate la compiacenza sino a venire a farmi una visita a Torino.

— A Torino?... certo no.

— E dunque sapete come da me e dalla gente che ha cuore si chiamano codeste, per dirla alla francese, défaites? Lo sapete?

— So niente io.

— Ne sono persuaso. Riguardo a questo, per quanto poco dotto anch’io, ho la fortuna di potervi istrurre del vero nome che si meritano. Si chiamano e sono viltà d’uomo che ha paura ed è indegno di vestire un’uniforme onorata.

L’ulano, che era già color di papavero, diventò pavonazzo; sparò una grossa bestemmia tedesca e fece due passi concitati colle mani enorme protese per ghermire il suo oltraggiatore dalla statura piccina.

[115]

Ernesto di Valneve afferrò ratto una seggiola e la brandì, pronto a scaraventarla sulla grossa testa dell’austriaco se gli arrivava addosso: Alfredo si slanciò al fianco dell’amico per difenderlo; ma il colosso austriaco venne fermato di botto da una mano che lo strinse al polso destro, proprio come una morsa di ferro.

— Ah! non facciamo violenze, signor croato! — gli disse una voce secca, freddamente minacciosa: — perchè se Lei ci si prova, potrà trovarsene ripagato a buona misura.

Von Klernick si volse e si vide dinanzi la figura risoluta, energica, robusta di Pietro Carra, che gliene impose, come già lo metteva in suggezione la forza con cui si sentiva stretto il polso.

— Mi batterò, — disse liberando a stento il suo braccio; — oh se mi batterò... e fino all’ultimo sangue.

— Così va bene: — soggiunse Ernesto riprendendo tutta la sua gentile finezza di modi. — Gliene sarò grato come di un favore. Ma bisognerà far presto, e se il signor capitano me lo permette, le dirò quello che ho già immaginato meco stesso a quest’effetto.

— Dite, dite pure: — gridò l’austriaco sbuffando.

[116]

— E sono persuaso che troverà le mie condizioni accettabili.

— Accetto, accetto tutto! — gridò von Klernick più sbuffante che mai.

— Come la è gentile!... Ecco dunque il mio disegno. Domattina per tempissimo, Lei signor capitano con due testimonii, che non avrà difficoltà nessuna di trovare fra i tanti suoi amici ufficiali del valoroso esercito parmense, io con questi due signori che mi faranno il favore di servirmi da testimoni a me... — Si volse prima verso il conte di Camporolle, poi verso Pietro Carra; e l’uno e l’altro s’inchinarono in segno di assentimento; Ernesto continuò: — partiamo tutti per Castel San Giovanni, che trovasi alla frontiera del ducato verso il Piemonte, vi ci batteremo con tutta quella serietà che desidero e che piace anche al signor von Klernick, e dopo il fatto, se io ho la fortuna di allungar per terra il mio nobile avversario, come n’ho quasi la certezza...

L’austriaco fece un sogghigno che voleva essere di scherno, ma che rivelava una irritazione niente affatto tranquilla.

— Ebbene, — continuava di Valneve, — faccio un passo e sono subito in Piemonte, come desidera la buona Polizia del duca e come converrà molto anche a me. Se invece il signor von Klernick avrà il sopravvento, cosa [117] che mi pare difficile, egli potrà a sua volta o tornare a Parma dove non sarà certo inquietato, ma esaltato come un eroe, o andarsene a Milano, dove non sarà accolto meno bene, quantunque non abbia ottenuto quel certo permesso di battersi, di cui si parlava poc’anzi. Va bene così?

— Va bene: — grugnì l’avversario: — non c’è più da stabilire che le armi... e queste le scelgo io.

— Perdoni! — interruppe con tutta gentilezza il conte Sangré: — la scelta spetta a me. Sono io che da un mese in qua la S. V. fa di tutto per insultare.

— Io? — esclamò l’austriaco rotando i suoi occhi chiari.

— Sono io che ora, qui stesso, ho ricevuto una grossolana minaccia da vossignoria, che ha dimenticato, come pare non le accada tanto di raro, ogni precetto di buona educazione...

Der Teufel! — gridò von Klernick, venendo di nuovo scarlatto in volto.

— È dunque mio diritto scegliere l’arma; e scelgo la spada... anzi, per far meglio, due fioretti appuntati, che sono lo strumento più agile, più sicuro, più bellino, più quieto per passarsi fuor fuori due individui che abbiano una matta voglia di mandarsi reciprocamente nel mondo di là.

[118]

— No signore: — gridò l’austriaco sempre più rosso e facendo girare sempre più convulsamente quei suoi occhi da gufo; — no signore, non accetto... Non già che io mi dia pensiero di battermi più con questa che con quell’arma... Con qualunque son capace di dare a chicchessia la lezione che si merita.

— Vedremo all’opera il signor professore: — disse ironicamente il piemontese, con un leggero inchino.

— Ma ci ho un diritto, — continuava von Klernick, — e non voglio rinunziarvi per Dio! la mia arma sarà la sciabola.

— Bene, bene, non si scaldi: — esclamò allora il conte di Sangré. — Lei vuole la sciabola che è arma a lei più favorevole per la sua statura....

— No signore! La voglio perchè....

— La vuole... E io sono così condiscendente da non contrariarla più oltre. Sia pure la sciabola; ma escluso nessun colpo, non è vero?

— Escluso nessun colpo.

— Prosecuzione del combattimento finchè sia reso impossibile ad una delle parti.

— Sì signore.

— Domani nella mattinata a Castel San Giovanni.

— Sì signore.

— Ciascuno porterà due paia di sciabole.

[119]

— Sì signore.

— Si tirerà a sorte quelle da adoperarsi.

— Sì signore.

Ernesto di Valneve guardò bene sotto il naso Rodolfo von Klernick e disse spiccatamente:

— E la Polizia di Parma non saprà nulla; così che nessuno possa venirci a disturbare.

— Signore! — esclamò con certa dignità l’austriaco: — voi non avete più il diritto di insultarmi.

— Avete ragione, — disse tornando a tutta la sua gentilezza e facendo un cortese saluto il conte di Valneve: — queste parole siano per non dette.

XVI.

Il capitano von Klernick era uscito pieno di rabbia senza volgere neppure più una parola nè uno sguardo alla Carlotta, la apparente e innocente cagione di quel conflitto: la quale aveva assistito a tutta la scena avvenuta senza trovar modo di pronunziar una parola, e in verità senza saper nè che fare nè che dire.

Maggior attenzione non le diedero gli altri personaggi del piccolo dramma, i quali, partito [120] l’austriaco, si apprestarono ad andarsene anche loro.

— Signor Carra, — disse il conte Ernesto, — io ho abusato della sua bontà presentandolo come mio testimonio al duello, senza prima avernela pregata e ottenuto la sua accettazione...

— Lei ha fatto benissimo, — interruppe con vivace impeto l’operaio. — Anzi mi ha dato con ciò un segno di stima di cui le sono tenuto assai. E creda pure che tutto quello ch’io potrò fare per suo servizio, io lo farò volontierissimo.

— Grazie! Dalle parole che ho udite in sua bocca ho giudicato appunto che non le sarebbe spiaciuto il vedere a dar le pacche a un’uniforme abborrita. Ma però, senta, se il recarsi domani colà al Castel San Giovanni e perdere una giornata e forse due, le è di troppo incomodo; se questo fatto può esporla a certi pericoli e fastidi della Polizia di qui (cosa che in quel primo momento non avevo pensato), non si riguardi e non tenga conto nessuno delle mie parole. Giunto a Castel San Giovanni, io farò una scappatina fino alla più vicina guarnigione piemontese e ne tornerò con qualche ufficiale...

— No signore: — tornò a interrompere il sellaio: — non dica più oltre, che se insistesse in ciò, mi offenderebbe. Io son padrone di bottega e sono abbastanza libero del mio tempo [121] per poterne disporre: e la Polizia non la temo nè punto nè poco.

Fece un sogghigno pieno di amarezza e di disprezzo.

— Godo delle buone grazie del duca... come sellaio: — si affrettò a soggiungere. — Ho la superbia di dire che sono uno dei migliori, e forse il migliore degli operai del mio mestiere, e il duca mi fa l’onore di apprezzarmi, di servirsi di me, e di darmi la sua protezione... E con me non ha tentato che poche volte d’insolentire e maltrattare: l’ho guardato in certo modo... Quel tirannucolo, fatto temerario dall’impunità, in fondo ha paura del coraggio d’un uomo. L’ho visto io chinar gli occhi innanzi ai miei... Mi teme: forse mi odia appunto per ciò, ma gli pare d’aver bisogno del mio lavoro, e finchè io non gli porgerò occasione di farmi addirittura fucilare, non mi userà prepotenze.

— Tanto meglio! — esclamò Valneve.

— Ed io, se piace a lor signori, mi incarico eziandio di provvedere le sciabole. Me ne intendo d’armi, sono amico di un buono spadaio, e vedranno che eccellenti lame saprò all’uopo provvedere.

— Benissimo!... E allora non resta più che trovarci domattina alle cinque alla mia locanda, per partire tutti insieme: — così conchiuse Ernesto, e salutata molto indifferentemente la [122] Carlotta, sempre sbalordita, se ne partì con Alfredo.

— Scusino un momento: — disse allora Pietro Carra ai due giovani: — aggiungo soltanto poche parole a quello che ho già detto a mia cugina, e poi li accompagno fino a casa: è forse meglio per loro avere compagnia questa notte per le strade di Parma.

Alfredo ed Ernesto scesero lentamente le scale, giù delle quali faceva loro lume la serva; Pietro, appena fu solo colla Carlotta, le disse:

— Or dunque ricordati bene tutto quanto già ti ho detto. La famiglia di tua madre fu sempre qui a Parma un’onesta famiglia: tua madre fu un’onesta donna. Che tu a Milano, dove sei nata e cresciuta, faccia quello che ti pare e piace, posso dolermene, ma pazienza! Tuo padre fu un cattivo soggetto, che dopo aver fatto morire sua moglie di crepacuore, non è stato capace di dare a te una virtuosa educazione, e t’ha gettata, per guadagnarsi un po’ di denaro, sulle tavole d’un palco scenico. Io non abbandonerò la mia città per correre colà a impedirti di infamarti e punire i tuoi trascorsi; ma qui dove si conosce la tua gente, qui dove ci son io, che ho moglie e figli e che ci tengo a serbarmi nome onorato, qui, per Dio, non ti lascerò fare la mala femmina a niun patto. Tu non vedrai più quel tedesco ancorchè [123] avesse da uscire incolume da quel duello, e finite le poche rappresentazioni che pur troppo hai da dar qui, andrai a Firenze per dove domani stesso accetterai e firmerai la scrittura che ti si propone...

— Ma... — si avventurò la ballerina ad interrompere.

— Nessuna osservazione! — gridò Pietro. — Se tu non mi obbedisci avrai da pentirtene amaramente; e per prima cosa ti farò fischiare in tal maniera da dover calare la tela... te lo prometto io... Non ci sarà che da spargere voce che tu sei la ganza d’un austriaco...

— No, no, per carità! — esclamò la ragazza spaventata.

— Dunque siamo intesi. Condotta inappuntabile finchè resterai qui a Parma, e al mio ritorno da Castel San Giovanni firmata la scrittura di Firenze.

Non attese neppure la risposta, non disse una parola nè fece un atto di saluto, e corse via per raggiungere i due giovani che già erano discesi nella strada.

Si era oltre la mezzanotte: tutta la città era tranquilla e muta proprio come un sepolcro; rari lampioni sparsi qua e là rompevano appena la fitta tenebra: i passi dei nostri tre personaggi risuonavano cupamente, con una specie di eco sorda nel silenzio di quell’oscurità.

[124]

— Dove andiamo? — domandò Valneve fermandosi ad un crocicchio.

Alfredo trasse l’orologio e guardò l’ora al chiarore del fanale che era appiccato alla cantonata: mancava un quarto ancora, ed egli, impaziente di trovarsi là dove gli aveva detto la cartolina della baronessa di Muldorff, rispose:

— Io me ne vado a casa.

— Benissimo, — aggiunse Ernesto: — noi ti accompagniamo.

— Ah no: — gridò vivamente Alfredo che pensava a chi o cosa doveva aspettarlo colà per parte di quella donna.

— Oh oh! — fece Sangré ridendo: — che premura di non volerci... Ah! mio caro Camporolle, c’è qualche cosa di contrabbando qui sotto!

— Oibò! Niente affatto! — rispose impacciato Alfredo, il quale era pochissimo abile a mentire. — Non vorrei incomodare... è già tanto tardi!...

— Discrezione e segretezza! — esclamò Ernesto mezzo ridendo, mezzo sul serio. — Vuoi esser solo? Non domandiamo di più; ma siccome qui il nostro bravo Carra ci ha detto che è forse più prudente l’essere in parecchi per le vie di notte, ti lascierai accompagnare almeno almeno fino alla cantonata del palazzo dove stai.

[125]

— Mi rincresce che vi disturbiate... non c’è nulla da temere per me... ma se proprio tu, Valneve, ci tieni...

— Ci tengo.

— Venite pure...

In quella Pietro Carra, che stava un pochino discosto dai due amici, si fece loro presso presso con un moto rapido e silenzioso, e susurrò pian piano:

— Zitti!... Facciamoci in qua... Guardino, ma non un movimento, non una voce, non un rumore!

Si trasse dove l’ombra era più densa e additò loro in una delle strade dei crocicchio, a un punto dove batteva il chiarore d’un lampione, alcune ombre che camminavano rapidamente.

Veniva prima un uomo che volgeva il capo di qua e di là come per esaminare con attenzione i luoghi; poi, alla distanza di dieci passi, due che andavano a pari e finalmente dietro di questi due, alla distanza d’un’altra decina di passi, un’altr’uomo che si vedeva tenere gli occhi attentamente fissi sui due che aveva davanti.

— Ecco il duca che va a qualche spedizione: — susurrò il Carra nell’orecchio dei due giovani.

— Il duca! — esclamarono Alfredo ed Ernesto.

[126]

— Sì... Il primo è un poliziotto esploratore; dei due che vengono dopo, quello alla destra è il duca: l’altro è quello scellerato del conte Anviti; dietro loro viene uno dei più fidi e dei più coraggiosi e de’ più forti gendarmi, travestito.

— E dove andrà? — chiese il Valneve.

— Facile a indovinarsi: — rispose amaramente il sellaio. — Ad infamare qualcuna delle nostre famiglie.

Alfredo si ricordò allora d’un indirizzo che aveva inteso dare al duca nel teatro e delle parole dal duca medesimo dette all’Anviti; ma non credette opportuno di comunicar nulla di questo ai suoi compagni.

— Per bacco! Sarei curioso di vedere dove si va a cacciare, — disse Ernesto. — Se lo seguitassimo?

— È un proposito pericoloso, — rispose Pietro; — ma, se Lei vuole, io non rifiuto d’accompagnarla.

In quel momento il duca, che si trovava un po’ vicino al luogo dove erano i tre giovani, fu udito ridere sguaiatamente.

— È un riso il suo che urta i nervi, non è vero? — riprese il parmigiano. — A me, ogni volta che l’odo, mi fa l’effetto d’una sega che mi passi sulle ossa... Andiamo pure, signor conte.

[127]

— Buona notte, Camporolle: — disse Ernesto ad Alfredo: — ti lasciamo libero per le tue avventure particolari; e noi, che non ne abbiamo nessuna di nostra, andiamo a scoprire quelle del duca. Domattina, poi...

— Sta tranquillo: — interruppe Alfredo. — Sarò esatto al ritrovo.

Si separarono. Ernesto e Pietro con molta cautela seguirono alla lontana la piccola schiera di cui faceva parte il duca; Alfredo fu sollecito a casa sua.

Non v’era ancora nessuno, ma appena il giovane ebbe fatti due o tre giri innanzi al portone del palazzo, mentre suonava l’ora ad un campanile vicino, comparve un uomo, misteriosamente avvolto in un mantello e camminò dritto, risoluto verso il Camporolle, che s’era fermato. Quest’uomo squadrò ben bene il giovane, e, assicuratosi così dell’identità della persona, gli disse:

— Signor conte, la persona che Lei sa, l’aspetta.

— Quando?

— Subito.

— Dove?

— Nella casa che si trova sul canto del borgo S. Biagio alla strada di Santa Lucia.

Alfredo si riscosse. Quello era l’indirizzo che aveva udito dato al duca in teatro, e dove [128] il duca aveva detto che si sarebbe recato coll’Anviti. Dunque era colà che andava poc’anzi ch’egli l’aveva visto coll’Anviti... e quel recapito era quello della baronessa!

XVII.

Alfredo s’accostò di più a quell’uomo che certo gli era stato mandato dalla baronessa, e lo osservò bene: era di mezza età, d’aspetto ignobile e volgare.

— La persona che vi manda, — gli domandò, — non vi diede nessun contrassegno perchè io mi fidassi di voi e credessi alle vostre parole?

L’uomo scosse il capo e non rispose.

— Ripetetemi quel recapito.

Quell’altro ripetè spiccatamente, parola per parola, quanto aveva già detto.

— E ci debbo andare subito?

— Se vuole.

— Vuol dire che mi aspetta?

— Che ho da rispondere? Ripeto quello che mi è stato ordinato di dirle.

Il giovane in un momento pensò una infinità di cose. Il duca di Parma aveva cercato un indirizzo e quando questo gli era stato [129] detto s’era proposto di andare nella stessa notte in quel luogo col colonnello Anviti. L’indirizzo era esattamente quello che la baronessa mandava a lui di sè stessa: e pochi minuti prima egli medesimo aveva visto il duca coll’Anviti in istrada camminare precisamente nella direzione di quel quartiere. Alfredo ricordò allora parecchie parole del principe, le quali già lo avevano irritato senza ch’egli sapesse bene a chi le dovessero applicarsi e che ora capiva come alludessero a quella donna; fu certo che per colei solamente il duca era venuto nel palchetto dove egli era; si disse che in quel momento appunto il principe — forse.... certo.... trovavasi in casa di lei... Una vampa di sangue gli salì al cervello. Ed egli ci andrebbe? E perchè no? Un soffio di ragione venne a suggerirgli un pensiero che da una parte calmò il suo furore e sollevò il suo animo. Se quella donna medesima lo mandava a chiamare, era pur segno evidente che la non aspettava il principe, che non lo voleva. Questi adunque andava da lei certo inatteso, certo eziandio sgradito e respinto. O Dio! e s’egli, scellerato tirannucolo, prepotente come era, ricorresse alle minaccie, alle violenze?... Alfredo sentì in sè a un tratto l’anima d’un paladino per difendere la bellezza [130] perseguitata e l’innocenza oppressa. Si volse al messo di lei e con accento vibrato:

— Voi siete di Parma?

— Sì signore.

— Sapete bene la via più corta per giungere a quel luogo?

— Eh sicuro.

— Guidatemi... Corriamo... Più presto saremo colà e maggiore avrete la mancia.

— Venga.

S’avviarono di buon passo e in pochi minuti giunsero in Borgo San Biagio.

Quand’erano presso all’angolo designato, s’imbatterono in due uomini nei quali Alfredo tosto riconobbe il conte Sangré e Pietro Carra.

— Tu qui? — esclamò Valneve stupito vedendo il suo nuovo amico. — Che cosa cerchi?

Camporolle fece un segno all’uomo che lo accompagnava di tenersi un po’ discosto, e poi, fattosi presso ad Ernesto e al sellaio, loro chiese sollecito:

— Avete visto dove sia andato il duca?

— Sicuro! — rispose il Valneve: — là in quella porta e probabilmente in quell’alloggio al secondo piano, di cui si vedono le finestre ancora illuminate.

— E tu non sai chi abiti colà?

— Come vuoi che lo sappia, io, arrivato da due giorni solamente in questa città?

[131]

— Posso dirle qualche cosa io, — entrò in mezzo allora Pietro Carra, — perchè abito appunto quasi in faccia. Quello lì, che è un suntuoso appartamento, fu appigionato già da parecchi mesi per una signora forastiera che doveva giungere da un momento all’altro e che non giungeva mai. Finalmente questa mattina è arrivata con un monte di casse e di valigie che ha messo in susurro la curiosità di tutto il quartiere.

— L’ha vista Lei? — domandò vivamente Alfredo.

— Io no, — rispose il Carra, — ma l’ha veduta mia moglie: mi ha detto che è una gran bella donna coi capelli rossi.

— È lei: — mormorò quasi a sè stesso Alfredo, e poi fece un moto per accostarsi all’uomo che attendeva pochi passi più in là.

Ma il sellaio lo fermò.

— Scusi, signor conte, — gli disse, — quell’uomo là, Lei lo conosce?

— Io no.

— Ma è insieme con Lei?

— Sì, mi è stato mandato per guida.

— Crede potersene fidare?

— Se la persona che me lo ha mandato lo ha scelto....

Pietro Carra si curvò sulle spalle, e Alfredo tornò sollecito presso quell’uomo.

[132]

Ma non si acquietò il conte Ernesto che aveva notato con quanta diffidenza e ripugnanza il sellaio avesse guardato quel cotale.

— Lei, Carra, sa chi sia quell’individuo? — gli domandò.

— No, — rispose Pietro con certa malavoglia, — non so bene chi e che cosa sia.

— Non è la prima volta che lo vede?

— Oh no... sa bene: Parma non è una città molto grande; più o meno ci conosciamo tutti.... almeno di veduta.

— Lei non si fiderebbe di quell’uomo?

— Io per verità non sono molto proclive a fidarmi.

— Senta, mi dica tutto: non vorrei che quel bravo giovane incappasse male.

— Veramente qualche cosa di positivo non so proprio dirglielo. Quell’uomo non si sa bene che mestiere faccia, e siccome si caccia dappertutto, lo si vede in ogni luogo si suppone.... si sospetta....

— Che cosa?

Pietro Carra abbassò ancora la voce per dire nell’orecchio del conte Ernesto:

— Che sia una spia del direttore della Polizia, il famoso Pancrazi.

— Per bacco! È abbastanza grave la cosa perchè poniamo sull’avviso Camporolle.

E fece un passo per avvicinarsi ad Alfredo: ma il sellaio lo trattenne.

[133]

— Scusi, — gli disse: — mi pare più prudente non mostrare ora nessun sospetto e aspettare ad avvertire il conte che quel cotale lo abbia lasciato.

— Ha ragione: — soggiunse Ernesto — E se costui non lo lascia, aspettiamo che la cosa sia proprio indispensabile.

Alfredo intanto, riaccostando quell’uomo, gli aveva domandato con calore:

— La persona che vi ha mandato abita là a quel secondo piano?

— Sì signore.

— E voi ne avete ricevuto l’ordine di introdurmi presso di lei?

— No signore: io non ho ricevuto altro ordine che di andarle a dire il ricapito e che era aspettato.

— Siete un servo di... di quella persona voi?

— No signore: io sono un commissioniere... Pei forestieri faccio anche ciò che si usa chiamare servo di piazza, e se la S. V. medesima può aver bisogno di me, non ha che da domandare di Michele al Caffè che si trova sulla piazza Grande...

— E così ora, per introdurmi presso chi vi ha mandato?....

— Io non ho più da immischiarmene. Lei non ha che da salire a quel secondo piano, e certamente troverà chi sarà destinato a riceverlo.

[134]

— Va bene... Allora siete in libertà.

Levò di tasca un portamonete e lasciò cadere nella mano di quell’uomo un tre o quattro lire.

— Grazie infinite! — disse quell’altro inchinandosi umilmente. — Si ricordi, se mai le occorre qualche cosa, Michele al Caffè della Piazza Grande.

E data una sbirciatina al conte di Valneve e a Pietro Carra, che erano pochi passi discosto, partì sollecito e subito si perdette nell’oscurità della notte. Chi gli avesse tenuto dietro, lo avrebbe visto camminare frettoloso verso il palazzo dov’erano l’ufficio e l’abitazione del Direttore di Polizia, e là, colla sicurezza di chi è di casa, entrare, esservi ammesso e penetrare, senz’indugio, fino nella camera medesima del Pancrazi.

Appena allontanato quel Michele, il conte di Valneve disse premuroso ad Alfredo:

— Qualunque cosa sia venuto a dirti quell’uomo, qualunque rapporto tu abbia con esso, guardati bene, egli è un agente della Polizia.

— Che m’importa? — rispose impaziente il Camporolle. — Egli mi ha guidato dove volevo, mi ha recato l’imbasciata che più desideravo..... Ora lasciatemi: io bisogna che penetri là.

— Là dov’è andato il duca? — domandò Ernesto meravigliato.

[135]

— Sì.

— Ma bada bene! Tu ti metti evidentemente in un pericolo! chi sa che qui non ci sia un tranello.

— Qualunque cosa sia, bisogna ch’io ci vada e ci andrò. Non sai che questo momento sono mesi che l’aspetto, che lo desidero, che lo sogno?... Tu Valneve, causa un semplice puntiglio, hai fatto e stai facendo delle pazzie per una ballerina: pensa che cosa non devo fare io per una passione fortissima, disperata.

Nessuna parola valse a trattenerlo.

— Ebbene, — finì per dire Ernesto — va pure e che Dio t’accompagni; ma io non t’abbandono affatto, e ricordati in ogni caso che qui fuori avrai un amico che aspetterà la tua uscita... che è pronto ad accorrere al tuo appello.

— Saremo anzi in due, — aggiunse Pietro Carra, — perchè anch’io starò ad aspettarla insieme col signor conte.

Alfredo strinse le mani di quei due recenti, così zelanti amici, e si slanciò correndo nella porta della casa dove abitava la baronessa. Giunto al secondo piano trovò l’uscio dell’alloggio aperto e l’anticamera illuminata; vi entrò palpitando. Una donna che evidentemente aspettava gli corse incontro, l’indice alle labbra, a raccomandargli il silenzio, lo prese per [136] mano e lo trasse con sè sollecita camminando con precauzione, in certe stanze scure, dove il rumor dei passi era ammortito da spessi tappeti.

Quella donna era la governante che accompagnava sempre la baronessa.

XVIII.

La mattina di quel giorno medesimo in cui ella era poi comparsa al teatro a destare tanta curiosità di sè, la baronessa di Muldorff, come aveva detto Pietro Carra, era arrivata ad occupare quel suntuoso appartamento che da parecchio tempo si teneva preparato per lei, e in faccia al quale trovavasi l’abitazione del sellaio cugino della Carlotta ballerina.

Appena giunta e neanco riposatasi, nè rifocillatasi, la forestiera aveva avuto un colloquio da solo a sola, nel suo gabinetto accuratamente chiuso, con un uomo che venne da lei coperto di mantello, celato quasi affatto il viso, come appunto quel tale che era stato a trovarla misteriosamente in Bologna e aveva eccitato in sì fiero modo i sospetti, la gelosia e la collera di Alfredo di Camporolle; anzi se quest’ultimo fosse ora stato lì a vedere costui, avrebbe di certo riconosciuta in lui l’andatura di quel [137] primo, anzi perfino lo stesso mantello onde tutto si copriva.

Quando l’uscio del gabinetto della baronessa si fu richiuso alle spalle di quest’uomo, la signora disse:

— Qui siamo soli e affatto sicuri.

Egli si tolse il mantello e lo gettò in un canto, si levò il cappello, si sbarazzò della fascia di cui si cingeva il mento e lasciò scorgere l’antipatica fisonomia del Pancrazi, il direttore della Polizia.

Quell’uomo e quella donna stettero l’uno in faccia dell’altra, guardandosi poco meno che come due avversari, certo come due che tentassero dominarsi a vicenda; non si diedero saluti, nè si fecero complimenti.

— Sarete contenta d’essere qui finalmente? — disse lui.

— Sì, finalmente! — rispose la donna con una cupa energia. — Non ho voluto venire che quando avessi tali pretesti, tali ragioni da non destare più il meno sospetto in... colui.

Il Pancrazi crollò le spalle.

— Lui? — esclamò. — Sospetti?... Di tutto quello che è avvenuto con voi, non si ricorda nemmeno più. Non si rammenta nemmeno che voi esistiate.

La donna corrugò le sopracciglia, mandò dagli occhi quel lampo quasi feroce che abbiamo [138] già notato più volte e aprì le labbra sanguigne ad un sorriso terribile.

— Va bene! — disse con voce vibrata. — Vengo io a fargli rammentare qualche cosa.... Tanto meglio che m’abbia del tutto obliata: avrò di nuovo per lui un poco dell’attrattiva della novità e un poco eziandio di quella dei ricordi. Potrò ancora meglio ammaliarlo.

Si trasse indietro dalla fronte le ricche ciocche de’ fulvi capelli, abbassò il fazzoletto che le copriva il collo e le spalle di forme scultorie e gettò sopra l’alto specchio che aveva davanti uno sguardo che era una fiamma.

— Posso ancora ammaliarlo? — ripetè con voce soffocata, quasi domandando a sè stessa.

— Oh sì! — rispose con un accento alquanto più vibrante del solito il direttore di Polizia, e anche nelle sue fosche, fredde pupille, corse un lampo che tosto si spense.

— Voi credete? — rispose la donna, volgendosi ratta all’interlocutore.

Il Pancrazi era tornato nella sua usata apatica indifferenza; e rispose con quella sua voce fredda, monotona, senza armonia, senza espressione, come la faccia di cartapecora:

— Voi siete più bella, più giovane, più seducente di quanto vi abbia mai veduta; e otterrete tutto quel che vi piace.

La seducente baronessa si gettò a sedere con [139] abbandono sopra una specie di divano, appoggiò il braccio destro ad una pila di cuscini, sostenendosi così mezzo ripiegato il corpo voluttuosamente atteggiato, allungò sopra un carello, tanto da porli bene in vista, i piedini vestiti di calze di seta color rosa e fece segno al Pancrazi sedesse. Egli prese freddamente una seggiola, venne a piantarla a due passi lontano da lei e vi si assettò tranquillamente.

— Voi persistete dunque sempre nel vostro proposito? — domandò egli, fissando la donna col suo sguardo da poliziotto.

La baronessa fece un atto pieno di risoluzione e di forza:

— Sempre!

— Quando ci siamo veduti a Bologna, io vi ho pur detto...

Essa interruppe impaziente:

— Tutto quello che mi diceste e allora e prima, tutto quello che mi potreste mai dire e ora e poi, non varrà a mutare d’un atomo quello che ho deciso.

— Per mille diavoli, l’odio di voi altre donne, quando ci si mette, dà dei punti all’odio più accanito, più feroce, più ostinato degli uomini.

Gli occhi della donna ebbero la loro più cupa, più selvaggia, più cattiva espressione.

— Io non so come odiate voi altri uomini, — disse con voce che quasi sibilava fra i denti [140] stretti da una contrazione del viso che lo rendeva poco meno che terribile, — non so come odiino le altre creature di Dio. Quanto a me, non ho nell’odio, come in nulla del resto, nè mezzo, nè misura. Sono assoluta, eccessiva, se vi piace, in tutto. È Dio che mi ha fatta così. Avrei potuto essere un angelo di bontà...

Il Pancrazi ebbe un leggerissimo movimento delle labbra scialbe e sottili, che la donna interpretò per un sogghigno.

— Sissignore, — insistè essa con forza: — — lo sento in me. Avevo la capacità e fors’anco l’amore del bene. Sono invece diventata un’empia, malvagia femmina; un dèmone di tristizia, di corruzione, d’ogni male. Chi l’ha voluto?... Voi conoscete la mia vita, voi mi avete vista bambina nelle mani di uno scellerato saltimbanco...

Il direttore di Polizia contrasse un istante le cascanti fattezze della faccia incartapecorita e fece un movimento colla mano, come a significare che quelle memorie erangli presenti, ed era superfluo il richiamarle.

— Chi mi ha voluta qual sono? Chi mi ridusse tale?... Sono i casi, sono le condizioni in cui vissi, è il complesso di tutte le vicende per cui si manifestano la volontà e l’opera della Provvidenza... se pure c’è una Provvidenza. [141] Chi sa che in me appunto questa non abbia voluto preparare uno stromento da punire quell’altro tristissimo, scelleratissimo!... Esso è un mostro d’uomo: bene, ecco che si è suscitato a preparargli il giusto destino che gli spetta un mostro di donna... Ma non sapete voi che io, quel ridicolo eroe di prepotenza, d’immoralità, di cinismo l’ho detestato sempre, anche quando colle mie seduzioni gli facevo dimenticare sul mio letto di cortigiana il gran collare dell’Ordine dell’Annunziata?... Anche prima di quella tragedia fatale?.... Ma poi quando questa avvenne!... Ho amato al mondo un uomo solo: prima di lui non avevo amato nulla nè nessuno; dopo di lui non ho potuto nè potrò più amar nessuno, nè nulla mai! Ma quell’uomo l’ho amato con tutta la forza, con tutto l’impeto, con tutto l’ardore della mia anima, e per lui avrei affrontato non solo i dolori e i pericoli e le autorità della terra, ma l’inferno, l’eternità e Dio!... La prepotenza umana, quello che si chiama la legge, che osa dirsi la giustizia, me lo strappa, me lo condanna a morire, lui giovane, bello, forte, superiore d’ingegno, d’animo a tutti.

— Quell’uomo era un assassino, — disse a mezza voce, ma spiccato il Pancrazi.

La donna fe’ un balzo, come pantera ferita, si drizzò della persona fieramente, e con uno [142] scoppio di voce a cui s’accompagnava lo scintillar dello sguardo, gridò:

— Che m’importa?... Assassini sono pure i re, sono i soldati, sono i giudici... Gian-Luigi, vi ripeto, era un essere al di sopra degli altri uomini... Che egli abbia dovuto morire fu una empietà, fu una barbarie, fu quello un vero delitto... E costui, questa caricatura di principe avrebbe potuto salvarlo... Io mi trascinai in ginocchio a’ suoi piedi: io lo supplicai coll’ardore, coll’umiltà, colla adorazione, con cui una santa supplica Iddio. Egli avrebbe potuto ottener grazia dal re Carlo Alberto: avrebbe potuto farlo fuggire... Saremmo andati io e Gian-Luigi, tanto, tanto lontano che nessuno avrebbe più saputo nulla mai di noi: saremmo vissuti così felici! Saremmo stati convertiti ambedue al bene... No, quello sciagurato mi respinse, mi schernì... e fui costretta io stessa colla vostra protezione... — fece una brevissima pausa, e poi soggiunse con voce più bassa, ma quasi fremente: — che voi mi avete venduta a un caro prezzo.

Il poliziotto stette impassibile: sollevò i suoi occhi spenti in volto alla donna e disse lentamente:

— Voi odiate dunque anche me, e non mi avete perdonato, nè perdonerete?

— Voi! — esclamò essa con un accento in [143] cui era appena mascherato un certo disprezzo. — Voi no, non odio... quello che ho pel principe è tale che assorbe tutto.... Voi d’altronde mi siete necessario al compimento della mia vendetta; e avete pur giurato di servirmi.

Pancrazi chinò il capo.

Essa riprese al punto in cui s’era interrotta:

— Fui costretta io stessa a recare nella carcere a quell’infelice la morte, perchè sfuggisse l’ignominia del pubblico supplizio e il contatto del boia!...

La voce di lei fremeva: il corpo tutto era agitato da una specie di convulsione.

— Ah queste cose non si dimenticano, non si perdonano. Giurai odio eterno a quella società, a quell’ordine di cose che mi aveva condannata a cotanto spasimo, e quell’ordine, quella società tiranna e prepotente li vidi incarnati in quest’uomo più empio, più basso, più corrotto del condannato, che avrebbe potuto salvarlo e non lo fece, che mi sprezzò e derise.... Vedete s’io posso mutare!

— Sentite, Zoe, — disse freddamente il poliziotto, — v’ho già detto a Bologna tutte le difficoltà dell’impresa....

— Difficoltà non sono impossibilità, — interruppe la donna. — E qualunque siasi difficoltà una donna come sono io e un uomo come siete voi, hanno capacità e forza di superarle.

[144]

— Parliamo freddamente, da persone pratiche, — disse il Pancrazi dopo un breve intervallo, — l’ultima volta che ci siamo veduti, io vi diceva....

La donna lo interruppe.

— Mi ricordo di tutto: che nella rivoluzione c’era poco o punto da sperare....

— Questo siete in grado voi stessa di saperlo quanto me. Dovreste essermi grata dell’idea che vi ho suggerita e dei mezzi che vi ho forniti di diventare agente segreta della Polizia austriaca.

— Sì, e grazie al principe K. la cosa mi riuscì meglio di quel che si sarebbe previsto. Ho potuto così fare ottenere a voi la carica di direttore della Polizia qui a Parma....

— E voi essere informata di tutte le trame dei rivoluzionarii, per aiutarle segretamente, quando vi sembrassero utili al vostro scopo.

— E questo mi porge pure buona ragione da presentarmi qui e di dimorarvi. Io reco al duca relazioni delle Polizie di Lombardia, del Veneto, delle Marche, della Romagna.

— Va benissimo.... E dunque dovete essere tanto più persuasa che la rivoluzione in Italia, malgrado e a dispetto del Piemonte che fa di tutto per aiutarla, è affatto impotente e non leverà un ragno da un buco, altro che mettere giù un principe dal suo trono. Fra gli italiani [145] sono pochi quelli che hanno il coraggio della rivolta aperta e di affrontare le baionette dei soldati e la corda del boia. Si congiura volentieri, ma quando si bandisce venuto il giorno della prova, sono quei pochi soltanto che si fanno ammazzare: i più si rintanano e il popolaccio, che non capisce gran cosa di nazione e di patria, assiste indifferente ai supplizi. La forza del principe di qui, come quella del Modenese e del Toscano, sta a Vienna, e finchè questa avrà guarnigione a Milano, ogni sommossa italiana non sarà che un ridicolo tentativo. Bisognerebbe adunque, per ispuntarla, far guerra all’Austria e vincerla; e non sarà certo il Piemonte che potrà far questo, quantunque si sobbarchi pazzamente per ciò ai più grandi sacrifizi.

— Avete ragione, — disse con una certa impazienza la donna. — Sì, mi sarebbe piaciuto vedere questo triste tirannello assalito dal suo popolo in furore, strappato al trono, al palazzo, trascinato per le strade, insultato, schernito, coperto di contumelie, di maledizioni e di fango, lentamente ammazzato... Ma poichè ciò non si può, mi basterà vederlo morire assassinato nel meglio della sua gioventù, della sua potenza, della sua oltraggiosa tracotanza... Per ciò bisogna ricorrere alle passioni personali... all’odio e all’amore, in cui l’uomo mette tutto il suo [146] essere, la soddisfazione più intima e più acuta del suo egoismo.

Il direttore della Polizia fece gravemente un segno d’assenso.

— Benissimo: — disse: — voi conoscete l’uomo.

— Questo signor duca fa di tutto per tirarsi addosso di quegli odii che non perdonano.... come il mio. E qui son venuta per cercarmi, per farmi, per prepararmi un alleato in quest’odio mortale, nel quale alleato io trovi un sicuro stromento.

— Indovino. Cotesto stromento sperate averlo in quel giovane ch’avete qui mandato prima di giungervi voi, e che io, secondo il vostro desiderio, aiutai a fare ammettere a Corte?

— Forse! — esclamò la donna. — Or dunque rivedrò il principe....

— E ridesterete in lui una vampa dell’antica passione.

— Per quanto poco ne abbia bisogno, sarò il suo dèmone consigliatore dei più scellerati fatti. Lo spingerò a calpestare più ancora di quel che faccia ogni virtù, ogni scrupolo, ogni dignità umana...

— E mostrerete a quel giovanetto, già mezzo impazzito per voi, che può arrivare solamente a possedervi, passando sopra il cadavere del duca.

[147]

— Voi mi farete sapere tutto quello che riguarda il principe: le sue menome azioni, ogni passo che sia per muovere, ogni cosa che intenda e che prepari.

— Vi servirò più di quanto vi aspettate: — disse il Pancrazi colla solita freddezza d’accento. — Prima di tutto perchè ve l’ho giurato; poi, perchè questo insolente che si serve di voi e vi umilia, che vi vuole e fa vili e poi vi beffeggia, che vi dà una manciata d’oro e una frustata sulla faccia: questo principe l’odio anch’io....

La donna fece un balzo e afferrò ambedue le mani del Pancrazi.

— Ah sì? — disse con lieta concitazione. — Voi mi dite una parola che tutta mi rassicura e mi allegra. I nostri odii uniti saranno onnipossenti....

Il poliziotto si accostò vieppiù alla seducente baronessa, si curvò verso di lei, e, benchè fossero soli, abbassò la voce tanto che appena essa ne potè udire le parole.

— E i nostri odii non sono soli... Ce n’è un altro, che quel tristo si è ben meritato... un altro assai in alto, il quale probabilmente non farebbe nulla di positivo per aiutarci nel compito.... ma però lascierà fare.

La baronessa mandò un’esclamazione.

— Silenzio! — disse il Pancrazi. — Spero [148] che non faccia bisogno che io vi raccomandi la massima prudenza.

— State tranquillo... Ma avete fatto bene ad accennarmi di ciò: me ne saprò approfittare, e senza nulla compromettere, vi assicuro.

— In che modo?

— Se riuscissi ad irritare ancora vieppiù quell’odio spingendo lui a sempre nuovi torti?

— Bene!... Sì, certo... Avete avuto ragione poc’anzi. Siete un vero dèmone... e vi ammiro.

Zoe crollò le spalle con atto di sprezzosa indifferenza.

— Ho bisogno che voi mettiate a mia disposizione un uomo fidato, destro, obbediente, capace e volonteroso di tutto.

— L’avrete. Ci ho appunto chi è fatto apposta: un certo Michele, la più furba delle nostre spie, il meno scrupoloso dei nostri agenti segreti.

— Mandatemelo subito.

— Fra un’ora sarà qui.... Volete ora ch’io parli di voi al principe?

— No, guardatevi bene.

— Che annunzi almeno il vostro arrivo?

— Neppure.... Voglio comparirgli inaspettata.... Questa sera stessa andrò a teatro e mi ci farò vedere.

— Io vi terrò informata di tutto quel che può interessarvi; ma voi, da vostra parte, promettetemi [149] che non tenterete nulla, che non avvierete nulla senza darmene avviso.

— Ve lo prometto.

— Per mezzo di quel Michele che vi manderò combineremo i luoghi, le ore e i modi de’ nostri colloquii.

Partito il Pancrazi, la donna prese un bagno, riposò per un’ora, si fece servire un pranzo succulento, e poi dandosi in mano alla cameriera le disse:

— Questa sera voglio un’acconciatura proprio eccezionale: tu hai da farmi bella quanto è possibile.

E riuscì seducentissima, come fu detto.

Prima di uscire per recarsi al teatro, la sedicente baronessa ricevette un uomo che per essere introdotto presso di lei le fece pervenire un bigliettino su cui erano scritte queste poche parole: «Eccovi quel Michele di cui vi ho parlato.» Nello scritto la donna riconobbe la mano dei Pancrazi.

— Voi siete pratico di Parma affatto affatto? — domandò la Zoe a quell’uomo, squadrandolo bene.

— Sì, signora: — rispose il segreto agente poliziesco — ci andrei ad occhi chiusi dappertutto, come nella mia camera.

— E conoscete gli abitanti?

— Quasi tutti: saprei dire del primo venuto [150] che fa, che dice, che pensa, e perfino quel che mangia. E se di alcuno, che vive ritirato, non lo saprei dire a prima vista, in poco di tempo mi sento capace di scovar fuori tutto quello che lo riguarda.

— Avete sentito parlare del conte Alfredo di Camporolle?

— Conosciutissimo! So dove abita, come vive, la società che vede, le case che frequenta.

— Andrà sovente a teatro?

— Tutte le sere: ci ha un palchetto al terzo ordine a destra.

— Va bene: ecco quel che dovete fare.

Gli diede le istruzioni perchè Alfredo ricevesse a tempo quel suo bigliettino e perchè poi fosse condotto da lei all’ora posta.

— E poi? — domandò la spia.

— Niente!... Per questa sera basta.

Finito lo spettacolo la baronessa fu a casa e indossò una stupenda vesta da camera che mirabilmente aiutava l’efficacia della provocante di lei bellezza; e nel suo salotto pieno di fiori che profumavano l’aria, pieno di luce che faceva brillare gli specchi, i bronzi dorati, le cornici, le sete dei mobili suntuosi, stette aspettando con sulle labbra un certo sogghigno che avreste detto pieno di mal talento.

Era vicina l’ora in cui Alfredo sarebbe giunto, quando essa udì nella stanza che precedeva il [151] salotto un vivace scambio di parole, quasi un diverbio, in cui si facevano sentire, oltre la voce della governante di lei, quella di due uomini, fra cui più alta e imperiosa una, che la fece trasalire, impallidire, poi arrossire.

— Il duca! — ella disse a sè stessa con un’emozione di stupore insieme e di maligno soddisfacimento. — Possibile! Sì, quella è la sua voce.

Senza aspettar altro si slanciò essa stessa nell’antisala. Si trovò innanzi la faccia insolente e tracotante di Carlo III di Borbone duca di Parma. Vicino a lui stava il tenente colonnello conte Luigi Anviti, e sulla soglia i due gendarmi in abiti borghesi che avevano scortato il principe, duri, impalati, nella postura del soldato senz’armi innanzi al suo superiore, pronti ad ogni cenno.

XIX.

Arrivati all’uscio dell’appartamento della Zoe, il duca e l’Anviti l’avevano trovato aperto e senza punto esitare erano entrati. L’anticamera era deserta, debolmente illuminata da una lampada appiccata alla parete.

— Andiamo avanti; — disse il duca spingendosi verso l’uscio che si trovava in prospetto [152] a quello d’entrata e che doveva certo introdurre nell’appartamento.

— Scusi, Altezza: — disse l’Anviti facendo un passo per mettersi innanzi al duca. — Qui dentro non sappiamo ben bene chi ci si possa trovare. Mi permetto di pregare V. A. di non entrar primo lì dentro.

— Che bravo Anviti! — esclamò il duca con un leggero accento di scherno. — Ci vuoi penetrar tu... nuovo Curzio che si getta nella voragine?

— Mi vi getterei volentieri per V. A., — rispose il tenente colonnello: — ma poichè abbiamo qui due uomini...

— Mandiamoli loro: — interruppe il Borbone ridendo. — Bravissimo! Previdenza e prudenza! Hai ragione.

Si volse ai due gendarmi e comandò:

— Penetrate lì dentro finchè troviate qualcheduno a cui dar l’ordine che m’introduca presso la padrona di casa.

I gendarmi fecero il saluto militare e col passo cadenzato entrarono nella stanza vicina. Non ebbero da andar oltre, chè venne loro incontro frettolosa e quasi impaurita una donna la quale era la solita fedele compagna della baronessa.

— Chi sono lor signori? — domandò. — Che cosa cercano?

[153]

— La padrona di casa.

— A quest’ora? All’una dopo la mezzanotte! Facciano il piacere d’uscire subito subito e lasciar tranquilla l’onesta gente.

— L’augusta persona che ora vuol vedere la signora ha diritto di penetrare dappertutto, in casa di qualunque e a qualsiasi ora, e la esortiamo a non farla aspettare di là in anticamera.

— Ah! è costì?... Ebbene, facciano il piacere di andare a dire a quella persona che se ne vada subito subito, e loro la accompagnino senza ritardo.

— Se sapesse chi è!...

— Fosse anche l’imperatore della China...

— È qualche cosa di più: è il nostro augusto, legittimo sovrano Carlo III.

La donna stette lì un momento sbalordita.

— Il duca!... Lui qui, a quest’ora!... Impossibile!

In questo punto il principe che, accostatosi all’uscio, aveva udito la voce di una donna e inteso queste ultime parole da lei pronunciate, aprì il battente ed entrò seguito dal fido compagno.

— Io stesso! — esclamò con qualche enfasi. — Spero che non avrete difficoltà ora a lasciarmi penetrare fin presso la vostra padrona.

I due gendarmi si ritirarono rispettosamente [154] in fondo, lasciando faccia a faccia il duca, l’Anviti e la governante.

— Mille perdoni! — disse quest’ultima impacciata non poco. — Ma la signora baronessa ora riposa...

— Che bugia! — interruppe insolentemente il duca.

— Almeno è in letto...

— Bugia anche questa! Abbiamo veduto le finestre illuminate come non si suole nella camera d’una donna che è a letto.

— Infine V. A. capirà... Io non posso, non devo lasciarla passare senza prima avere avvertita la signora.

— Io non capisco niente: — gridò alzando la voce il duca col suo tono di petulante comando. — Voi dovete obbedirmi e tacere... Additatemi la camera della vostra padrona e non mi seccate dell’altro.

— Ma prego ancora V. A. di considerare...

— Le zucche!... Cominciate ad impazientarmi. Obbedite.

Fu in quel punto che la baronessa aprì la porta e si presentò sulla soglia.

— Ah! eccovi finalmente voi stessa, mia cara Zoe! — esclamò il duca, andandole incontro, colpito, affascinato dalla provocante di lei bellezza, a cui la civettesca acconciatura accresceva tanta efficacia. — Spero che [155] non mi lascierete fare anticamera più oltre, e che insegnerete a questa vostra donna che un par mio si riceve in ogni momento, in ogni occasione.

La Muldorff fece una profonda riverenza.

— V. A. mi onora troppo con una sua visita, ancorchè sia affatto inaspettata e in ora tanto straordinaria.

— Via, via, — disse il principe accostandosele con famigliare confidenza e prendendola ad un braccio. — Per quanto straordinaria l’ora, trattandosi di me... e di voi, non può dirsi inopportuna... Andiamo a sedere e discorrere più comodamente di là.

— Ai suoi ordini, Altezza: — rispose la donna: — ma tutti questi signori?

E il suo sguardo accennò all’Anviti e ai due gendarmi piantati sulla soglia.

— Non datevene pensiero: — disse il duca. — Questi — (e accennò il colonnello) — è un mio fidatissimo, è un compagno... non sarà mai un impaccio: — aggiunse notando bene il significato delle parole con uno sguaiato sorriso. — Quei là sono due statue che non vedono, non sentono, e daranno segno della loro esistenza solamente in quanto noi vogliamo.

— Altezza! — saltò su la donna con vivacità, — la mia povera casa non è un museo da statue, e le sarei riconoscentissima se la [156] volesse liberare dalla presenza di quelle due, le quali qui non sarà mai il caso che abbiano a manifestare la loro esistenza.

Il principe rise e voltosi ai due uomini, comandò loro:

— Andatevene! Dietro front!... Marche!...

I gendarmi obbedirono colla rapidità e colla precisione di vecchi soldati; ma l’Anviti fu accosto a loro in un lampo, e disse loro vivamente a bassa voce:

— Non allontanatevi; rimanete qui sotto nel cortile della casa, e attendete finchè uscirà S. A. o vi darò io stesso altri ordini.

I due uomini fecero il saluto militare e si dileguarono.

La baronessa aprì l’uscio del salotto e accennando con atto di ossequio al duca disse:

— V. A. si compiaccia di passare.

Il principe varcò la soglia, seguìto dall’Anviti: e poi vedendo che la donna s’era fermata nell’antisala, si volse e le domandò sollecito:

— E voi?

— Vengo subito: dico una sola parola alla mia governante, e sono da V. A.

Mise le labbra all’orecchio di quella donna e le sussurrò in fretta:

— Aspetta nell’anticamera quell’altro; appena giunga, facendolo passare per la stanza da pranzo, menalo nella mia camera, e lasciavelo [157] senza più: digli che abbia pazienza ed aspetti, e non aggiungervi una parola.

E ciò detto, corse lesta a raggiungere l’augusto e poco rispettabile suo visitatore.

In questo momento medesimo, Alfredo di Camporolle, abbandonato Michele, staccatosi dal conte di Valneve e dal Carra, penetrava nel vestibolo della casa e saliva trepidando le scale. Egli non vide i due gendarmi appostati nell’ombra, ma i due videro lui.

Si consultarono un momento sommesso intorno a quello che avrebbero dovuto fare. Uno voleva arrestare issofatto questo nuovo venuto; l’altro, allegando che nessun ordine simile era loro stato dato, combattè tale partito e vinse. Alfredo potè giungere fino all’appartamento della baronessa, dove la donna appostata lo prese per mano e lo guidò senza parlare nel luogo che le era stato detto.

XX.

Il duca, appena entrato nel salotto, si tolse il mantello e apparve ancora vestito di nero, colla cravatta bianca e il cordone del Toson d’oro: in mano, secondo suo uso, aveva uno scudiscio, che si piaceva sempre ad agitare e far fischiare per aria. Tenne il cappello in testa, [158] e prima di andarsi a sedere sulla poltrona che la baronessa gli additava presso al camino in cui ardeva un bel fuoco, piantato in mezzo alla stanza, diede una sguardata attenta e insolente tutt’intorno.

— Corbezzoli! — esclamò battendo col suo scudiscio sui mobili: — tu sei qui alloggiata come una principessa...

— Ne godo, perchè così il mio quartiere è meno indegno di ricevere un principe.

Carlo III diede un lieve tocco della punta del suo scudiscio sulla guancia della donna: a suo credere quello era un atto carezzevole.

— Ah birbona! — disse egli ridendo. — È forse per ricevere un principe che a quest’ora, all’una dopo la mezzanotte, tu ci hai acceso un simil fuoco nel caminetto del salotto, e hai fatto una acconciatura così conquistatrice? Non avrai già l’audacia di dire che aspettavi noi?

— Non sono certo così scioccamente superba da essermi lusingata che V. A., non che venirmi ad onorare di una sua visita, pensasse pure a me.

Il principe si sdraiò sulla poltrona, levò le gambe ad appoggiare i piedi sulle sculture del camino di marmo, nella positura che potrebbe avere uno stalliere o un americano, e battendosi collo scudiscio gli stivali e i pantaloni soggiunse:

[159]

— Era dunque un altro che aspettavi, eh? sempre bella e scellerata peccatrice!... E codesto altro non può essere un principe, che di principi qui non ce n’è... nemmeno quel povero principe K... che t’ha cacciata nella... diciamo nella diplomazia... E sono curioso di sapere chi sia nella mia capitale il fortunato che ti ha fatta venire.

La Zoe, forse per risparmiarsi la risposta, si voltò verso il colonnello Anviti.

— E Lei, signore, s’accomodi.

— Ah! non te l’ho presentato: — proruppe il duca: — è il conte Luigi Anviti, tenente-colonnello della mia gendarmeria, uomo fatto apposta per quella carica... e per me.

L’Anviti si pose sopra una semplice seggiola a quattro passi più in là del duca, e disse con accento devoto di abile cortigiano:

— Nessuno certo incontrerà mai S. A. che sia più fedele di me, più disposto a dare per Lei tutto il suo sangue.

— Sicuro, sicuro! — esclamò il principe: — epperò questo bravo Anviti è la befana di quegli straccioni di liberali che l’odiano come i topi fanno del gatto... Va là, mio caro colonnello, che, se non ci fossi io e quei scellerati potessero averti nelle mani, ti farebbero passare un brutto quarto d’ora.

Rise grossolanamente.

[160]

— Oh! non ne dubito: — aggiunse, il conte, ridendo anche lui, forse con non troppa buona voglia: — ma per fortuna V. A. c’è e siamo noi che abbiamo quei scellerati nelle mani.

— Li abbiamo!... Fra te e il Pancrazi sapete strappar per bene la gramigna delle velleità rivoluzionarie che tenta pullulare nel mio Stato. Il tuo principe K., mia cara Zoe, mi ha fatto un vero regalo designandomi per direttore di Polizia quel brutto muso del Pancrazi... Ma frattanto tu non hai risposto alla mia domanda, biricchina: chi è che stavi aspettando?

— Nessuno: — rispose la baronessa. — V. A. sa come io ami vegliare la notte...

— Sì... sei un animale notturno... come le civette: — interruppe il duca ridendo sguaiato.

Il colonnello Anviti fece eco a quel riso: la donna schiuse le sue labbra color di sangue ad un leggero sorriso e senza parlare si chinò sul fuoco a rassettarvi colle molle i tizzi che bruciavano.

— Ma ripeto, — continuò il duca, — che per vegliare da sola non si tiene un salotto come questo così galantemente illuminato, non si accende un fuoco come quello e non si fa un’acconciatura da tentatrice di S. Antonio come quella che tu porti.

Zoe levò il capo e rispose lentamente, punto per punto, con una specie di pedanteria:

[161]

— Io amo la toilette per me medesima: anche stando sola ho bisogno d’un bel fuoco, perchè sono molto freddolosa: e benchè sia un animale notturno, come dice V. A., mi piace l’allegria della luce.

— Insomma, non vuoi parlare... Già sei una ostinata, me lo ricordo bene... Ma anche col tuo silenzio, se noi vogliamo venir in chiaro della verità, bada che sapremo riuscirci. Abbiamo una Polizia, per la quale i muri delle case sono di vetro: non è vero, Anviti?

L’interpellato fece un profondo inchino in segno d’assentimento.

— Non ne dubito, — disse la donna con leggero accento d’ironia. — E io dunque lascio alla onniveggente Polizia di V. A. lo scoprire il segreto che non c’è.

— È quasi una sfida che tu ci fai! — esclamò il duca. — Va benissimo!... Anviti, tocca a te a raccogliere il guanto. T’intenderai col Pancrazi, metterete in campo i vostri più abili e solerti agenti, e non sei che un minchione se domani stesso... anzi di questo medesimo giorno che è già incominciato, poichè siamo all’una e mezzo, tu non sai venirmi a dire perchè la Zoe è venuta a Parma e chi s’aspettava di ricevere questa notte.

Il conte s’inchinò di nuovo profondamente.

— V. A. ci conti sopra.

[162]

La donna strinse al seno le braccia incrociate con aspetto di graziosa petulanza e disse lasciando volteggiare sulle sue labbra quel sorriso malizioso e beffeggiatore:

— Vedremo... Quanto al motivo che mi ha condotta qui, presso V. A., senza che s’incomodi menomamente la Polizia, sono io desiderosa di comunicarlo. Non sono ragioni leggiere e di galanteria, come V. A. sembra supporre, ma gravi e d’importanza, attinenti a quelle difficili e delicate incombenze che V. A. sa...

— Sì, sì: — interruppe insolentemente il duca, battendosi gli stivali collo scudiscio. — Avevi già una buona corda al tuo arco, ghiotta e maliziosa creatura: la tua bellezza; e non ti è bastata, alla smania di guadagno che divora te... e i patrimoni di coloro che incappano nelle tue reti.

La Zoe, sempre pallida, diventò ora d’un color cinerino, e il suo occhio scuro lanciò uno sguardo ratto, fulmineo, sulla tenda di seta di damasco che cadeva a larghe e ricche pieghe innanzi all’uscio della camera da letto.

— Principe! — esclamò essa con tono tra di preghiera tra di minaccia.

E il duca senza badarle continuava:

— Hai voluto aggiungervi... a quell’arco micidiale... un’altra corda: ti sei fatta agente politico... esploratrice...

[163]

La donna si alzò in piedi, e, interrompendo audacemente il principe, disse:

— Altezza! Prima che Ella compia la sua frase, mi permetterà che io le consegni una lettera confidenzialissima del principe K.

— Ah quel caro principe... Già, lui si crede di menare da Vienna le Polizie di tutta Europa. Son persuaso che egli di colà va certo di saperne più di me stesso intorno a quello che succede nella mia Parma medesima...

— Forse! — esclamò la donna che andò ad un elegante stipetto di bronzo dorato posto sopra una mensola, e lo aprì con una chiavetta inglese che teneva appesa al collo per un cordoncino.

— Fu il principe che ti arrolò nell’esercito numerosissimo de’ suoi... fidi stromenti, e ti fece subito generale... Già è un furbo volpone quello là... Ma non è il solo che sia abile, e noi pure.

Zoe aveva tratto da quello stipetto una lettera in una busta accuratamente suggellata e venne a porgerla al duca.

— Prenda e legga, Altezza.

— Subito?

— Sarà meglio.

— Sono tentato di esclamare, come quello spartano a Tebe: A domani le cose serie.

— Altezza! — esclamò l’Anviti, — se mi [164] ricordo bene, a quello spartano gliene incolse male...

— Bravo!... Cospetto, conte Luigi, tu ti ricordi ancora de’ tuoi studi elementari di storia.... Ebbene, in omaggio degli insegnamenti della storia elementare, apriamo subito il plico e assorbiamoci dieci minuti di noia nella prosa pseudo-francese di quel politicone tedesco.

Ruppe il suggello, spiegò la carta contenuta nel plico, e, sdraiato come si trovava, alzando il foglio all’altezza degli occhi colla mano sinistra, mentre colla destra seguitava ad agitare lo scudiscio, cominciò a leggere quella lettera, scritta, com’egli aveva previsto, nel solito francese delle cancellerie diplomatiche.

La donna venne lentamente a porsi ad un lato del camino, in guisa da poter vedere bene in faccia il principe: e là, appoggiando un gomito alla caminiera di marmo, il capo un po’ inclinato in avanti, lo sguardo fisso sul volto del duca, stette attentamente, quasi ansiosamente, a spiare le impressioni che avrebbe destate in lui la lettura di quello scritto.

Da principio Carlo III lesse indifferentemente; poi parve interessarsi: a un punto scattò in piedi, percosse violentemente collo scudiscio il seggiolone più vicino, mandò una bestemmia, e all’Anviti, il quale s’era alzato anch’egli e guardava inquieto il suo principe, disse con voce turbata:

[165]

— Sai quello che ci fa sapere la Polizia di Vienna? Che c’è una congiura qui contro di noi e che... mi si vuole assassinare.

XXI.

Il conte Luigi Anviti, tenente colonnello della gendarmeria parmense, mandò un grido d’orrore, fece l’atto di portare la mano all’elsa della sciabola che non aveva, essendo vestito in borghese, ed esclamò con tutto il calore di una profonda indignazione:

— Impossibile!... Si calunnia Parma... Un simile scellerato non può esistere qui... Ma se mai ci fosse... per Dio, siamo in molti, e io primo fra tutti... che faremmo scudo del nostro petto a quello dell’amatissimo principe.

— Eh! codeste sono frasi rettoriche: — disse con un po’ d’impazienza il duca. — L’importante è sapere se la congiura esiste realmente, e sventarla arrestando tutti i rei.

— E facendogliela pagare a ognuno di essi con tutto il rigore che si meritano: — esclamò ferocemente il colonnello dei gendarmi.

La donna non si era mossa: guardava sempre il duca con quello sguardo penetrativo e quel sorriso leggermente schernitore. Carlo III travide quello sguardo e quel sorriso, benchè [166] tosto sparissero, appena egli volse gli occhi verso di lei; ruppe in una risata e gettando in aria la lettera del principe K. e poi cogliendola al volo con una sferzata del suo scudiscio, esclamò:

— Ma che! È uno spauracchio di quel parruccone del principe... Eh, conosco anch’io le arti di Vienna!... Vogliono ottenere qualche cos’altra da me, e cercano prepararmivi con di queste rivelazioni di pericoli da loro inventati... Quantunque non so bene che cosa possano pretendere di più da noi che abbiamo oramai posto tutto il nostro Stato in loro balia... A ogni modo non ci credo, non ci credo, e m’infischio degli avvertimenti del principe.

Zoe andò a raccattare per terra la lettera così sprezzosamente trattata dal duca, e poi venendogli innanzi colle più seducenti maniere di cui fosse capace, messagli con amorevole, ma pure rispettosa famigliarità la mano sul braccio, gli disse con voce così sommessa che nemmeno l’Anviti, lontano solamente due passi, non potè udirne le parole:

— No, Altezza; non disprezzi questo avvertimento. La sua Polizia qui sarà ben fatta, ma non è ancora una perfezione. Ho mezzi ed elementi da provarle che essa ignora molte cose e non sa penetrare in molti misteri. Mi dia un po’ di tempo, Altezza, ed io le farò scoprire e conoscere quanto Lei non s’aspetta mai più.

[167]

— Quanto tempo?

— Non più d’una settimana, e vedrà. Sono venuta apposta. Oh! io non ho mai potuto dimenticare V. A. — e saettò il principe con uno sguardo che lo fece sorridere di sguaiata e vanitosa compiacenza. — E per Lei, per la sua salvezza sono disposta a qualunque cosa. Vengo da un viaggio per tutta l’Italia centrale; conosco i raggiri dei rivoluzionari in ogni città dello Stato Pontificio, della Toscana, del ducato di Modena e ne ho meco le prove; so, e saprò meglio fra poco, dove fanno capo anche qui a Parma i fili della trama. V. A. può fidarsi di me; non avrà servitore più devoto, più zelante, e — abbassò ancora più la voce, — più innamorato.

Ed occhieggiò di nuovo, amorevole, seducente, voluttuosa.

Carlo III, inuzzolito, afferrò la donna, la strinse al petto e le stampò un grosso bacio sulle labbra. Essa — oh ammirabile commediante! — si divincolò, si sciolse, corse all’altro capo della sala, presso la tenda dell’uscio della sua camera, con un atto di pudore, di virtù oltraggiata, di dignità offesa, che ognuno, il quale non conoscesse il di lei passato, non avesse udito le parole da lei susurrate al duca, l’avrebbe dicerto creduta una innocente perseguitata dal vizio tracotante.

[168]

— Oh Altezza! — ella esclamò ancora, con accento affatto pari e degno della significazione delle mosse.

La tenda di seta damaschina che pendeva innanzi all’uscio della camera cubicolare s’agitò un pochino.

Il colonnello Anviti, da quel prudente e accorto cortigiano ch’egli era, capì che il momento di ritirarsi era venuto. Si fece innanzi di due passi verso il duca, s’inchinò profondamente e disse:

— Io non voglio perdere neppure un minuto di tempo, Altezza, per mettere in sodo quello che può esserci di vero nelle fatte rivelazioni. Corro in questo punto medesimo dal direttore della Polizia.

— Sicuro! Bravissimo! — gridò ridendo sguaiatamente il principe. — Vai, vai... Il tuo zelo, Anviti, non fu mai così opportuno.

Il colonnello fece un altro inchino profondissimo, salutò la donna che gli corrispose appena con un legger cenno di testa e sparì per l’uscio che metteva nell’antisala.

Il duca e la Zoe rimasero fronte a fronte.

— A noi due! — disse la donna fra sè, avvolgendo il principe in uno di quei suoi sguardi fieri e terribili.

Carlo di Borbone si avvicinò alla donna, le braccia tese e un sorriso da satiro sul volto.

[169]

— Ora, Zoe, siamo soli, e non ti darai più nessun’aria da Lucrezia Romana.

La donna fece un gesto nobilissimo colla mano per tenere a distanza l’audace uomo: un gesto così nobile e di effetto che il principe medesimo ne rimase un momento colpito e s’arrestò.

— Altezza! — ella cominciò con una intonazione di voce che ogni più valente attrice le avrebbe invidiata. C’era mestizia e risoluzione, preghiera e severità, dignitosa fiducia e insieme coscienza e sicurezza d’un’intima forza. — Altezza! Ella non trova più in me la donna d’un tempo. Quella che Lei ha conosciuta, quell’infelice è morta; la creatura che ora ha l’onore di starle dinanzi, conosce, sa e vuole scrupolosamente conservare e difendere la sua dignità, la sua onestà, i suoi doveri, l’anima sua rinobilitata e il suo cuore.

Il duca stette un momento lì, come sbalordito; guardava la donna coi suoi occhi di vetro che parevan diventati più grossi, teneva la bocca aperta come in un mezzo sbadiglio. Poi a un tratto diede una scrollata del capo e delle spalle, trinciò l’aria con un colpo dello scudiscio e ruppe in un’alta risata.

— Corpo di Dio!... Sei la gran buffona!... Quasi quasi ti pigliavo sul serio... Dopo la Lucrezia Romana, vuoi farmi la Maddalena convertita... [170] Sì, la è una cosa che può far ridere, che può divertire, ma per poco, te ne avverto, sopratutto con un uomo del mio carattere e della mia sorte.

Ma la donna non cambiò modi nè accento; anzi, appoggiandosi con una mano alla spalliera d’una seggiola vicina, come se le forze fossero per mancarle, con un abbandono pieno di dolore, con una voce piena di melanconia, di umiltà, di rassegnato tormento, riprese:

— V. A. ha ragione a parlarmi così. Io che credo avere il diritto... che ho il diritto — aggiunse incalzando con forza — di mostrarmi severa e superba verso tutti: io devo pure curvare il capo alle parole oltraggiose e al contegno ancor più oltraggioso di V. A. verso di me...

— Oh come? — interruppe il duca preso da nuovo e non minore stupore. — Tu hai tanto di fegato?...

Ma ella, continuando con crescente calore, non lo lasciò dire.

— Sì, Altezza; qui siamo soli e non è mancanza di rispetto se io le parlo con tutta franchezza. Che le pare Ella possa, quantunque principe, introdursi quasi colla violenza in casa d’una donna a un’ora di notte?...

— Ma corpo del diavolo!

— Le pare che questa donna possa tollerare [171] che un uomo, fosse pure il più potente sovrano del mondo, le parli, agisca con lei, e ancora in presenza d’un suo cagnotto, come farebbe con una donna perduta?...

— Oh ma corpo di Dio e del diavolo!...

E la donna incalzando sempre più:

— Sì, la mia disgrazia vuole che V. A. possa credersi in facoltà di trattar meco in tal guisa... Ah quel passato, quell’orribile passato, che mi sta impresso pur troppo nella mia memoria come un marchio di fuoco nella carne! Ma se V. A. non sa tutto quanto ho fatto per liberarmene, per espiarlo, per farmi degna che fosse cancellato, Ella deve pur sapere quali circostanze dolorose, terribili venissero ad attenuare... non dirò neppure la mia colpa... ma la mia sventura.

Il duca allargava sempre più gli occhi e la bocca.

— Che giuoco è codesto?... Che scena di commedia mi vieni recitando? Smetti, via, che m’impazienti... ed è tutto tempo perduto.

Fece un atto come per prenderla ad un braccio; ella mandò il grido che mandano in teatro, nella scena culminante di un dramma a forti emozioni, le vittime senza difesa perseguitate dalla violenta passione del feroce tiranno: gettò questo grido e si fece indietro, fino a prendere in mano la tenda dell’uscio, pronta a fuggire [172] per esso gli audaci atti del principe. — Altezza, — disse; — io faccio appello a tutta la generosità della sua natura. Ella non disprezzerà la preghiera d’una donna che la supplica. Dimentichi il passato: non veda più in me che una donna, la quale è venuta qui per salvarla.

Il duca stava per interrompere e dire qualche cosa, quando l’uscio dell’antisala s’aprì bruscamente e comparve di nuovo, sollecito, il colonnello Anviti.

— Perdono Altezza! — diss’egli, mentre il principe si voltava a fulminarlo d’uno sguardo fieramente corrucciato. — Perdoni se oso entrare di questa guisa; ma ho appreso or ora tal cosa, che mi è parso importante, indispensabile di venire subito a comunicare a V. A.

Il principe rispianò un pochino la sua fronte corrugata di Giove in collera.

— Che cosa? — domandò.

— Che poc’anzi nel quartiere di questa signora s’è introdotto misteriosamente un uomo.

Carlo di Borbone fulminò un’occhiataccia alla Zoe, poi scoppiò in una gran risata, e torcendosi dal ridere e facendo fischiare l’aria collo scudiscio, si lasciò cadere sulla più vicina poltrona.

[173]

XXII.

Il colonnello Anviti, discese le scale, aveva subito cercato dei due gendarmi, e non aveva dovuto attendere pure un attimo, perchè essi, visto appena chi era il personaggio venuto giù, s’affrettarono a presentargli per riceverne i comandi.

— Voi non vi muoverete di qua finchè S. A. non ne esca, — disse loro: — e quando venga fuori lo scorterete con tutta la possibile attenzione: qui intanto, per tutto il tempo in cui ci rimarrà il principe, non lascierete penetrare nessuno, qualunque pretesto o ragione adduca per introdursi. Avete capito?

I gendarmi fecero un segno di assentimento; e già l’Anviti s’avviava per partirsene, quando i due uomini, scambiatosi uno sguardo dubitoso, interrogante, come per consultarsi, dissero a un tratto insieme:

— Signor colonnello!

— Eccellenza!

Avevano pensato di comune accordo che la venuta in quella casa di un uomo dopo il principe, doveva essere un fatto abbastanza importante per comunicarlo al colonnello dei gendarmi.

[174]

E in vero quando l’udì, il conte mostrò prenderne molto interessamento: volle sapere quali erano i connotati di lui, al che i gendarmi non furono in grado che di rispondere molto superficialmente; e poichè ebbe inteso che quel tale era entrato nel quartiere della donna e non n’era ancora uscito, avvisò subito anch’egli che era necessario appurare un tal fatto e renderne avvertito il principe medesimo. Per ciò corse di nuovo su delle scale, penetrò nell’alloggio della Zoe, e si precipitò nel salotto a quel punto a fare la rivelazione che ebbe per effetto dal duca una sì chiassosa e impertinente ilarità.

La Zoe, mentre il duca si contorceva dalle risa sulla poltrona, incrociò le braccia al petto, corrugò fieramente le sopracciglia, e stette immobile, pallida, gli occhi a terra: certo pensava come regolarsi in questo caso che forse non aveva previsto.

Carlo III, poichè ebbe sfogato sguaiatamente la sua voglia di ridere, appuntò il suo frustino al volto della donna e disse con voce beffarda: — Ah! la Lucrezia romana! Ah! la Maddalena convertita!... Ora capisco la scena. Ci aveva l’amico nascosto!... Forse costà, in quella camera innanzi all’uscio della quale tu stai piantata come una statua?

Zoe alzò risolutamente il capo, sollevò gli [175] occhi e li fissò arditamente in quelli del principe. La sua decisione era presa.

— Ebbene sì: — rispose con sicurezza. — V’è una persona che ha più di tutte al mondo la mia stima e il mio affetto...

— Me ne rallegro con lui: — interruppe colla sua insolenza tracotante il Borbone: — e me ne rallegro tanto che voglio aver il piacere di fare la sua conoscenza. Chi è?

— Ah questo no! — gridò con forza la donna. — Mille volte no!... Piuttosto morire.

— Ah!... che parolaccie! A me che ti conosco da un pezzo non le dovresti dire... Se tu non vuoi nominare quel birbo fortunato, penso ch’egli almeno avrà la franchezza e il buon gusto di mostrarsi e soddisfare il nostro desiderio... Animo, signor incognito, venga fuori.

La donna allargò le braccia come ad impedire che la tenda dell’uscio potesse venir sollevata e gridò:

— No, no, non voglio!

— Non voglio! — ripetè il duca alzandosi da sedere e con accento in cui cominciava a farsi sentire la collera. — Tu dimentichi, disgraziata, che qui sono io a comandare e che quella che ha da eseguirsi è la mia volontà...

Tese lo scudiscio in atto di comando e disse:

— Aprimi quell’uscio.

— No! — rispose più risoluta che mai la [176] donna gettando uno sguardo di fuoco al principe, atteggiandosi ad una mossa che era delle più seducenti.

— Corpo di Dio! Se quel cotale non vuol venir fuori, se tu non gli permetti di venire, saremo noi che avremo la degnazione di andarlo a cercare.

E camminò risolutamente verso l’uscio.

— No, Altezza, — gridò ancora la Zoe con accento di supplicazione; — la prego, non faccia...

E tendeva le mani con atto che ogni pittore avrebbe voluto copiare per disegnare una perfezione di supplicante.

Il duca la prese ad un braccio e fece per tirarla via; essa resistette.

— No, no, per grazia, per pietà! — ella pregava con voce piena di malìa.

La tenda innanzi all’uscio si mosse un pochino e si udì un lieve rumore come d’un battente che si socchiuda; Zoe con uno strappo si liberò dalle mani del duca, fu in un balzo alla porta, la richiuse violentemente, e poichè la chiave trovavasi da quella parte, diede un giro alla serratura, levò la chiave e se la pose in tasca. Tutto ciò in un batter di ciglia.

— Nessuno entrerà qui dentro! — esclamò essa con una specie di sfida trionfante.

Il principe si morse le labbra.

[177]

— Mala femmina che tu sei! — gridò. — Non sai che io posso far gettare abbasso quell’uscio... far arrestare quello sciocco tuo drudo che là si nasconde?... Anviti, fa venire i due uomini....

— Altezza! — interruppe con ardimento e con forza la donna: — Io scriverò a Vienna...

— Scrivi anche all’inferno! — scoppiò il duca, invaso affatto da una cieca collera. — Che cosa mi importa di Vienna e de’ tuoi protettori e del tuo stupido principe?... Qui sono padrone, giuro al cielo! e voglio esserlo... E posso far cacciare in fortezza quei ganimede che nascondi, e te, se mi talenta, e cacciarti fuori de’ miei Stati come una prostituta...

La donna, fattasi calma, strette le braccia al seno, pallida, ma sicura, il capo eretto, l’occhio fiammeggiante, lo interruppe con fredda risoluzione:

— Faccia se le pare, Altezza...

Il principe, irritato anche dalla provocazione di quella bellezza che negandoglisi lo inuzzoliva sempre più, sdegnato di riconoscere impotente la sua autorità a cui era avvezzo vedere tutti curvarsi vilmente, perdette il lume della ragione, si slanciò collo scudiscio levato sulla donna e la percosse sulla spalla.

Un grido, un urlo d’indignazione uscì dalle labbra di Zoe; il duca indietreggiò come respinto [178] da un colpo nel petto, ma la sua collera non era ancora abbastanza sfogata; col medesimo frustino si pose bestialmente a flagellare i mobili, gettando a terra porcellane, cristalli, candelabri, gingilli, candele, orologio, bestemmiando come un carrettiere, ruggendo come una belva. Quando fu stanco, lanciò uno sguardo sulla donna: essa stava sempre ritta innanzi all’uscio, più pallida di prima, pallida come una morta, con una riga rossa sulla spalla alla radice del collo, cogli occhi che parevano due carboni accesi; il duca non sostenne quello sguardo; buttò via lo scudiscio, e, senza aggiungere una parola alla Zoe, prese pel braccio Anviti che stava lì interito e dettogli bruscamente: «Andiamo!» partì di buon passo traendolo via con sè.

All’uscio dell’antisala comparve la faccia sgomentata della governante accorsa al rumore. Al vedere tanta strage, essa congiunse le mani in atto disperato e aprì la bocca per mandare un’esclamazione; ma la Zoe in un balzo le fu allato.

— Zitto! — le disse a voce bassa ma con forza: — tu ritirati nella tua camera e non lasciarti vedere nè sentire. Va.

La spinse fuor dell’uscio da quella parte, poi corse all’uscio della sua camera; passando innanzi allo specchio vi gettò uno sguardo a [179] mirarvisi; fu contenta del suo pallore, del selvaggio fuoco dei suoi occhi: si cacciò ancora una mano nelle treccie a disordinarle di più; si sorrise soddisfatta; fu alla porta, aprì con mano tremante il battente e con voce che pareva quella d’una donna all’agonia susurrò:

— Venite, Alfredo!

Il conte di Camporolle si presentò pallido quanto lei, gli occhi più smarriti di lei, un fremito di dolore, di furore in tutte le membra.

Ella stava appoggiata all’uscio tenendo stretta nella mano la chiave posta nella serratura; il suo sguardo cercava quello del giovane, ma gli occhi di costui lo sfuggivano; c’era in quella sala un silenzio di morte.

— Alfredo! Alfredo! — ella gemette dopo un istante di penosissimo silenzio. Parve voler dire chi sa quanto; agitò le labbra senza che suono ne uscisse; fu scossa da un brivido che avreste detto mortale, sollevò le braccia, accennò volerle gettare al collo del giovane, ma non potò, e scivolando rasente la persona di lui, il suo bel corpo cadde lungo e disteso, come morto, per terra.

[180]

XXIII.

Alfredo s’era lasciato menare dalla governante traverso due o tre stanze all’oscuro, fino a che quella donna che lo traeva per mano gli aveva susurrato all’orecchio:

— Stia qui; e non si muova: — e poi era scomparsa.

Egli s’era trovato in una camera da letto piuttosto vasta, immersa in una semi-oscurità, poichè la sola luce che vi fosse era quella piccola e velata d’una lampadina da veglia con globo di cristallo opaco e ventola di color verde. La prima impressione che provò colà dentro fu quella d’un profumo delicato, sottile, penetrante, squisito, che rivelava senza il menomo dubbio possibile la camera d’una donna — e d’una donna elegante. A tutta prima aveva il sangue in tal turbamento che quasi non vedeva intorno a sè, non poteva avvertire altro che il battito frequente e violento del suo cuore. Il sospetto e la gelosia che gli avevano suscitato il sapere colà dentro, colla baronessa, il duca di Parma, insolente, sfacciato donnaiuolo, più libertino d’ogni corrotto giovinastro; quell’essere introdotto così misteriosamente e trovarsi lì, nascosto, incerto di che fare, di che gli dovesse [181] succedere, davano all’anima sua giovanile un’emozione che non poteva dominare. A poco a poco si calmò. Guardò intorno a sè, curioso, interessato, avido. La camera era tutta parata in bianco e cilestre. Di seta azzurra erano coperti sofà, poltroncine e seggiole; di seta azzurra e di preziose trine era incortinato il letto su cui scintillavano i riflessi metallici del raso azzurro; in mezzo a quelle cortine non penetrava raggio di quella mite, debole luce, e la tenebra fitta in cui pareva ritrarsi, affondarsi la parte superiore dell’elegante letto di mogano scolpito, appariva agli occhi d’un giovane ventenne ricca e promettente di voluttuosi, ineffabili misteri. Una stupenda pelle di tigre col capo belluino imbalsamato e gli unghioni dorati, faceva l’effetto di un mostro domato che strisciasse, schiacciato a terra, a domandare pietà. Ad Alfredo sembrò vedere una ferocia di desiderii insani che tentasse arrampicarsi all’assalto di quelle ombre in cui doveva annidarsi un’Iside tremenda e seducente. Sopra un leggero tavolino monopodo, entro un vaso chinese, languiva un mazzo di fiori esalando nella sua morte il dolce veleno dei suoi profumi; e lì presso, un guanto abbandonato, un guanto che serbava ancora il modello della mano, un guanto che mandava ancor esso un effluvio e più inebbriante di quello dei fiori.

[182]

Alfredo fu scosso come da un brivido. Quel guanto gli pareva animato, gli pareva accennasse a lui con atto pieno di malìa, di amorevolezza; gli pareva vederlo attaccato ad un braccio di forma scultoria, e col pensiero saliva su di quel braccio, incontrava una spalla, un collo, un seno.... quali aveva visto quella sera stessa, poche ore prima, nell’ardente, infuocata atmosfera del teatro. Ma e il volto? Strano a dirsi! Il volto che pensava, che voleva, che cercava rivedere, non gli appariva chiaro, netto e preciso come gli sarebbe piaciuto, quale lo aveva pur visto le mille volte nelle sue fantasticherie. Egli lo aveva tanto impresso nella mente: credeva sentirselo stampato nel cuore; eppure ora non se lo vedeva che in confuso, una nebbia sembrava avvolgerlo; lo mirava come in una lontananza che vela i particolari; era una rassomiglianza, non l’efficacia dell’identità. Sollevò il capo dispettoso di sè stesso. Una piccola scintilla di fuoco s’accese ai suoi occhi nell’angolo d’una cornice dorata su cui batteva un raggio della lampadina. Fu come un richiamo al suo sguardo; in mezzo a quella cornice occhieggiava, sorrideva una donna: lei! Il pittore, felicemente ispirato da quella malìa di sembianze, era riuscito a fare un piccolo capolavoro. Era proprio lo sguardo di quella affascinatrice, profondo, penetrante, ardente, misterioso, [183] crudele, pieno di voluttà, di sarcasmo, di passione, diabolico; erano le carnose di lei labbra, color di corallo, color del sangue, che, socchiuse, lasciavano scorgere denti di bianchezza canina, piccoli, acuti, taglienti, quasi avreste detto bramosi di mordere; era il pallore d’avorio di quella carnagione, su cui il tempo e il dolore e una travagliosa cura incessante parevano pure volere incidere il loro marchio di rughe e non poterlo; era nel complesso quell’espressione indefinibile, attraente, segreta che faceva all’osservatore, di tal creatura una sfinge, o gli accendeva nell’anima, nel cuore e nei sensi una prepotente smania di cercarne, di trovarne il motto e spiegarne l’enigma; su tutto questo aveva messo ancora il suo incanto la potenza dell’arte che solleva la realtà alle più sublimi bellezze dell’ideale. Quel poco di asprezza e di volgarità, che si poteva talvolta notare nel modello vivente, qui era scomparso; la preoccupazione pareva forza di pensiero e spoglia affatto d’ogni accenno di mal talento: il labbro muto riusciva eloquente; l’ombra lieve sulla fronte appariva la mestizia d’un intimo dolore cui sarebbe felicità suprema il dileguare, il consolare, il far cadere in oblìo; la stessa voluttà promessa dal sorriso audace e provocante, prendeva alcun che di superiore, di più nobile, di più squisito delle materiali soddisfazioni dei sensi.

[184]

Alfredo stette un poco rapito innanzi a quel ritratto a contemplarlo. I profumi di quell’ambiente, la calda temperatura, la debol luce, la vista di tutti quegli oggetti che a lei appartenevano, che ella forse un sol minuto prima aveva toccati, che erano quasi parte di lei; la vista di quel dipinto producevano in lui un’ebbrezza che gli saliva poco a poco al cervello. Provò quell’incanto e quelle emozioni che ci descrive così bene il Rousseau nella sua Nuova Eloisa, come provate dal Saint-Preux introdottosi nella camera dell’amata donzella. Anch’egli prese, brancicò colle mani tremanti quelle cose che gli parevano ancora calde del tocco di lei, ancora impregnate degli effluvi delle carni di lei; baciò con delirio quel guanto, quei cuscini, quella coltre... Ma nella sua estasi venne ad interromperlo una voce d’uomo, una voce ingrata, ch’egli riconobbe per quella del duca. S’accostò vivamente a quella porta donde tal voce veniva; trovò l’uscio socchiuso, e traverso i battenti, benchè la tenda di seta pendente nell’altra stanza gl’impedisse di vedere, potè giungere al suo orecchio tutto ciò che fu detto.

Dapprima non volle credere: quella donna che a lui pareva la prima del mondo, tollerava un simile linguaggio da quel libertino di principe: riconosceva essa stessa ch’egli aveva [185] un certo diritto a parlarle in tal modo! Al passato di lei, Alfredo non aveva mai neppure pensato. Ammetteva ch’ella avesse potuto amare altri: glie l’aveva detto essa stessa; ma una vita di disonore come quella che ora gli rivelavano le parole del principe, no, in lei non l’avrebbe creduta mai, non l’avrebbe neppure sognata possibile. Sentiva un dolore grandissimo invadergli l’animo: egli che, giusto a quel punto, in mezzo a quell’ambiente pieno di lei, innanzi alle sembianze di lei, l’aveva più che mai idealizzata, esaltata! Ciò che succedeva nel suo intimo, egli non se lo spiegava bene; ma era un grande e profondo cambiamento. L’affetto che sentiva per quella donna forse n’era diminuito, forse no; ma si faceva a un tratto ben diverso. La parte materiale di esso subitamente predominava. Quasi gli era parso fin allora inaccessibile quella bellezza superba che aveva visto sempre schiva, sprezzante, cinta di disdegnoso riserbo; la voce che la rivelava una caduta gli pareva dicesse: «sarà anche tua!» Sentiva degl’impeti d’indignazione che lo spingevano a disistimarla, a levarla da quel piedestallo su cui l’aveva fino allora adorata; e in pari tempo sentiva degli impulsi di desiderio violento che lo inebriavano col pensiero: «da quel piedestallo cadrà nelle tue braccia.» La foga de’ suoi venti anni imponeva [186] silenzio alla ragione, alla morale, al dolore del disinganno. La voce stessa della donna che, traverso quel leggero tessuto, gli giungeva calda, sonora, palpitante, piena di fremiti e di passione, riusciva per lui una seducente provocazione. Un’aspra, velenosa gelosia lo morse, pensando a quell’uomo — fosse pure un principe — che aveva il diritto di parlare così a quella donna, che aveva con lei tali vincoli nel passato, che poteva, che voleva, e ci sarebbe riuscito dicerto, rinnovare con essa siffatti legami.

Più volte fu sul punto di slanciarsi in quella sala ad affrontare quel suo potente, e da quel punto odiatissimo rivale; quando il duca fu per recarsi esso stesso a vedere chi fosse l’uomo nascosto, Alfredo sarebbe uscito certamente; e già s’era mosso, se la Zoe non avesse ratto chiusa la porta a chiave. Udì fremendo la scena che ne seguì: e quando, partito il principe, la donna aprì l’uscio, egli venne fuori con un misto sì confuso di sentimenti, con un tumulto tale di pensieri e d’affetti da non riconoscersi, da non raccapezzarcisi egli stesso. Ira e vergogna, spasimo di cuore e delirio di sensi, una smania indefinibile, un acre, feroce anelito di voluttà e di vendetta lo tormentavano: gli pareva insieme voler battere anch’egli quella donna su cui era discesa l’infamia [187] della scudisciata ducale, e gettarsele al collo a divorarla di baci, sputarle l’insulto sulla faccia e trascinarsele ai piedi a mormorarle una dichiarazione d’amore.

Essa gli tolse ogni imbarazzo di scelta: gli gettò quello sguardo in cui pareva aver messa tutta l’anima sua, mandò quei grido, quei gemito che sembravano significare il trabocco del dolore nel cuore d’una povera donna — ed era caduta priva di sensi ai piedi di lui.

Alfredo atterrito, per prima cosa pensò a chiamare soccorso. Si slanciò verso il camino per tirare il cordone del campanello; ma udì un sommesso gemito, una specie di leggero rantolo dalle labbra della svenuta, e s’affrettò a tornare presso di lei.

XXIV.

Alto, profondo silenzio regnava tutt’intorno. Era uno strano spettacolo, da cui Alfredo, malgrado il tumulto della sua anima, fu pure colpito: quella sala elegante, sfarzosamente illuminata, coi mobili in disordine, tanti oggetti a terra in frantumi, una quiete sepolcrale, e distesa sul ricco tappeto persiano una giovane donna che pareva cadavere.

Il giovane si accostò a quel bellissimo corpo [188] abbandonato, l’occhio fisso con potenza magnetica su di esso. Le chiome disciolte s’erano diffuse intorno al capo leggiadro sul tappeto a fondo bianco e facevano come un’aureola d’oro alla pallida faccia, la veste da camera slacciatasi davanti s’era aperta e mostrava nudo il collo fidiaco, una parte della spalla che poteva dirsi una perfezione, e su quella pelle bianca, fine come una seta, correva alla base del collo la striscia rossa lasciatavi dallo scudiscio del duca.

Alfredo s’inginocchiò presso la caduta, si chinò verso di lei con sempre crescente emozione; quelle labbra sanguigne, cui neppure lo svenimento aveva impallidite, lo attiravano con insuperabile potenza; il candore della pelle nel collo, nella spalla, nel seno lo abbacinava; si chinò, si chinò fino a sentire sul suo volto il lieve alito che usciva dalle semiaperte di lei labbra; le pose una mano sul cuore, lo sentì battere lento e piano; si chinò ancora: quella striscia rossa sulla pelle bianca era lì sotto ai suoi occhi alla distanza di un palmo; la sua bocca vi precipitò sopra avida, fremente, e vi stampò su un bacio caldo, appassionato, rabbioso.

Zoe si scosse tutta, di subito, come se una corrente elettrica l’avesse invasa; aprì gli occhi, da cui balenò ratta una luce e tosto li rinchiuse; [189] mandò un grido soffocato che si spense in un sospiro; le braccia, come allo scatto di una molla, si serrarono con soave pressione intorno al collo di Alfredo e tennero chiusamente appoggiata quella giovane testa al seno della donna, mentre con una specie di inconscio trasporto le labbra di lei ne baciavano furiosamente le chiome, la fronte, gli occhi, e mormoravano con accento di traboccante passione:

— Alfredo! Alfredo! Alfredo!

Egli si sentì rapire, si sentì mancare il rifiato, si sentì morire sotto quelle furibonde carezze. Ma la donna rallentò il nodo delle braccia, lasciò ricadere di nuovo abbandonata la testa, fece estinguersi di nuovo la voce in un gemito, e giacque in apparenza più svenuta di prima.

Alfredo sorse in piedi, afferrò la giacente alla vita sotto le ascelle e stringendola con emozione al suo petto la trasportò sul più vicino sofà, adagiatala sul quale, egli le si inginocchiò presso e le coprì di baci le mani, chiamandola a sua volta dolcemente per nome.

La donna, senz’aprir gli occhi, fra due gemiti leggeri, pronunziò sommessamente alcune staccate parole che il giovane raccolse con avido orecchio.

— Oh mi si lasci morire... Oh fossi morta!... Oh essere oltraggiata innanzi a lui... perduta per lui!...

[190]

— Zoe! Zoe! — esclamava Alfredo padroneggiato dalla passione; — ascoltami, guardami... sono io.... io che ti amo sempre.... io che del tuo passato non ho diritto di chiederti nulla... io che ti perdono tutto.

Ella parve nuovamente rianimata di colpo da queste parole: mandò un’esclamazione di gioia che avrebbe potuto dirsi celeste, le pupille scintillarono più vive che mai, le labbra sorrisero, un lieve rossore venne a tingere l’opaca pallidezza delle guancie.

— Tu perdonarmi! — esclamò — tu Alfredo!... Tu avverare il mio più caro, più vagheggiato sogno.... da me stessa creduto impossibile!... Il mio passato... l’orribile mio passato!... tu me lo perdoni?

— Sì... Anzi, te lo ripeto, ho io pure il diritto di chiedertene? di fartene colpa?

— Sì, sì, sì... perchè tutta la mia vita vorrei fosse tua, fosse degna d’esserti messa ai piedi... Tu hai ora udito dalla bocca di quel principe scellerato....

— Ah! io non ho udito tutto, nè bene: — proruppe Alfredo: — nè quello che ho udito, ho potuto comprendere affatto, tanto era il tumulto dell’anima mia; ma ho sofferto, Zoe, ho sofferto immensamente al vedere che tu, quell’uomo.... per quanto principe egli sia.... non lo cacciavi di casa tua, come un lacchè, credevi [191] non avere il diritto di farlo... Quel duca! — aggiunse con una profonda, fremente amarezza: — provavo già per lui una istintiva ripugnanza.... ora l’odio quanto lo disprezzo...

Gli occhi della donna mandarono uno spruzzo più vivo che mai di quella loro speciale luce feroce. Li coprì colle mani, con finto atto di pudore, per nasconderne il terribile balenìo ad Alfredo.

— Il mio passato! — esclamò. — Era da anni il mio rimorso; e, dacchè ti ho conosciuto, il mio tormento. Prima d’incontrarti, credevo averlo già espiato; la coscienza mi veniva rassicurando che avevo cancellata una colpa, la quale, solo in minima parte, era mia... Ma quando ti incontrai, quando vidi sorgere in te l’amore per me, quando mi sentii assalire, avvolgere, affascinare dalle divine ebbrezze del sapermi amata da te.... oh allora riprovai tutto il travaglio, rimaledissi tutta la crudeltà della mia sorte... Avrei voluto poterti recare tutto il candore verginale dell’innocenza, darti tutte le primizie dell’affetto... Era per ciò che mi fingevo superba, che ti respingevo, che mi sforzavo ad apparirti indifferente, io che t’amava... che t’ho subito amato, che mi sarei gettata nelle tue braccia senza indugio, gridandoti: Sei il mio signore, sei tutta la mia vita, sei l’anima mia!... T’amo! T’amo! T’amo!

[192]

E congiungendo l’atto alle parole, si abbandonò sul giovane, lo strinse con violenza, lo sbalordì con una tempesta di baci quasi furibondi.

In Alfredo ogni rabbia, ogni sospetto, ogni considerazione svanì sotto l’irruenza di una sensualità sfrenata: abbracciò anch’egli la donna delirante e corrispose agli ardori di lei; ma di colpo essa si svincolò, respinse il giovane, sorse in piedi, quasi fuggì alla distanza di alcuni passi, e tendendo una mano innanzi come ad arrestare e contenere lui che stava per raggiungerla, disse:

— Alfredo! In nome dell’amore che mi avete posto, più ancora in nome di quello eccelso, nobile, santo che mi avete ispirato, che sento in me come una nuova nobilitazione di tutta me stessa, vi prego di voler udire prima di tutto la storia di quel mio passato, che fino ad ora posi tanto impegno a nascondervi, che mi pareva una insopportabile vergogna che voi conosceste, ma che adesso, dopo quanto avete visto e udito di quel tristissimo principe, ci tengo, anelo, ho necessità di farvi tutto, tutto noto.

Camporolle fece un gesto come per protestare; ma ella non lo lasciò neppure aprir bocca.

— Oh vi prego... ve ne scongiuro... Abbiate pazienza... e pietà.

Allora egli, vinto, commosso, le si accostò, le prese una mano, per quella trasse a sè la [193] donna che pareva agitata da una inesprimibile emozione, e la baciò fraternamente sulle chiome.

— Se tu lo vuoi, parla, parla; e mi parrà un maggiormente acquistarti il dividere i tuoi dolori, il penetrare nelle argoscie della tua anima.

Ella fece sedere il giovane presso al camino, gli si accoccolò ai piedi, mezzo seduta, mezzo inginocchiata, in una mossa che un pittore avrebbe subito ricopiata per una Maddalena ai piedi del Salvatore, e fece il racconto seguente, in cui, a suo modo e secondo i suoi pravi intendimenti, ella aggiustò la storia della sua vita:

— Nacqui di famiglia distinta, nobile, oserei dire illustre, che io non nominerò neppure innanzi a te, perchè credo aver pur troppo perduto il diritto di dirmi a lei appartenente.

(Il vero era ch’essa, figliuola di miserabili plebei, era stata venduta da bambina a un saltimbanco).

— Disgrazie funeste e ripetute ci colpirono e all’opulenza sottentrò la scarsità dei mezzi prima, la povertà poscia, da ultimo la miseria, una vera, assoluta, terribile miseria. Allevata nel fasto e nelle grandigie, con quell’inutilità di educazione che si dà alle fanciulle della aristocrazia, io non sapeva nulla, non ero capace di nulla che potesse procurare un pane, non che ai miei, a me stessa. Ero abile cavalcatrice... fin da giovinetta avevo una passione indicibile [194] pei cavalli.... con un ardimento e con fortuna straordinaria domavo qualunque più riottoso di essi.... nei tempi della nostra fortuna mio padre non acquistava un animale per le sue ricchissimamente fornite scuderie, che non mi consultasse... Ebbene... come debbo dirvi?.... Ah non so trovar parole per ispiegarvi... Non lo crederete neppure... Ma se sapeste la violenta eloquenza del bisogno!... La sventura m’aveva pure quasi sconvolta la ragione... mi pareva poco meno che un atto d’eroismo lo sfidare la società elegante di cui avevo fatto parte, fino allora, il calpestare i pregiudizii della gente, l’affrontare audacemente i giudizi temerari, le mormorazioni, le calunnie... Entrai... stipendiata.... in una compagnia di cavallerizzi.

Alfredo ebbe un trasalto di stupore.

— Voi! — esclamò incredulo. — Voi?

Ella sollevò audacemente il capo e fissò negli occhi di lui i suoi, sicuri, splendenti, affascinatori.

— Si! — disse.

— E.... e — riprese Alfredo esitando — e siete comparsa in pubblico?...

Zoe non lo lasciò terminare; colla medesima audacia che aveva una certa imponenza proruppe:

— Sì! sì! sì!.... Vestita come una ballerina, la maglia color di carne, le spalle e le braccia [195] nude, il belletto sulla faccia, i fiori finti nei capelli, il guarnellino corto scintillante di lustrini, innanzi a migliaia d’occhi di spettatori ammirati, avidi, entusiasti, al suono provocante d’una musica a stromenti metallici, al galoppo del cavallo che vi trasporta facendovi rompere l’aria tepente, impregnata di mille effluvii e della polvere del circo, colla faccia arrossita, ai lazzi dei buffoni nell’arena, alle grida e ai battimani degli applausi.

— Oh! — esclamo Alfredo, passandosi una mano sulla fronte. Quell’ideale di donna che egli aveva amata nella bella persona che gli stava accoccolata dinanzi; quell’ideale che già erasi sfaldato alle rivelazioni avute dalle parole del principe, ora svaniva affatto... ma rimaneva la bellezza materiale delle forme, fatta più procace ancora dal pensiero di quei deplorabili trionfi.

— Voi vi indignate, non è vero? — continuò la Zoe, — come s’indignarono tutti i nobili miei congiunti e conoscenti, quantunque avessi accuratamente nascosto il mio nome e fossi andata lontano dalla mia città... E intanto ebbi non solo pane, ma agiatezze da dare ai miei genitori che mi disprezzavano e che più non vollero vedermi... E vi giuro, Alfredo, che la mia condotta, i miei modi, la mia dignità sempre mi fecero rispettare dai miei compagni [196] e da quei poco morigerati giovani che frequentano simili artisti.

(In tutto questo romanzetto la verità era che essa, dopo avere passato la sua infanzia e la prima giovinezza coi saltimbanchi sulle piazze, era stata arruolata in una compagnia equestre, dove la sua bellezza e l’ardimento le avevano presto fatto acquistare una celebrità speciale sotto il nomignolo della Leggera).

— Ma ora, — ella ripigliò dopo una breve pausa, e fingendo a meraviglia di fare un penoso sforzo per continuare, — ora viene l’episodio più doloroso, più vergognoso, più maledetto della mia vita.

XXV.

La Zoe si raccolse un momento come per chiamare a sè tutte le sue forze onde abbisognava per ritornare su quei dolorosi fatti ed esporli; Alfredo, avvertendo che qui era il punto principale ed importante della narrazione, si chinò verso di lei con ancora maggiore interessamento.

— Io non aveva ancora amato mai... agli omaggi degli uomini mi sentivo affatto indifferente, anzi n’ero sdegnosa e sprezzante... Avevo conosciuta di tutti quelli che m’avevano [197] avvicinata, e che pure secondo la società dovevano essere dei migliori, la bassezza di animo, la nullità dello spirito, la insufficienza del carattere!... Mi credevo io stessa incapace di quel sentimento. La mia virtù non aveva grandi difficoltà a salvarsi in mezzo a quelle dagli altri credute seduzioni, che mi attorniavano; trovava un aiuto e una forza nella mia apatia, nella stessa coscienza del mio valore, nel mio disprezzo d’altrui... Ma venne un giorno fatale in cui anche la mia superbia fu vinta... Vi ricordate che a Bologna, la prima volta che vi parlai, vi chiesi se eravate del Piemonte? Fu perchè nei vostri occhi mi parve scorgere, nella vostra voce sentire qualche cosa di colui... E fu per ciò, forse, che incominciai subito ad amarvi.... Fu in una città piemontese che lo vidi, che mi accostò, che mi vinse... Ah! ma come quell’uomo era superiore a tutti!... Come cuore, mente, valore, bellezza, forza, gentilezza erano in lui tali da offuscare ogni dote d’altrui!...

Si sollevò un momentino della persona, scoccò uno sguardo amorosissimo negli occhi di Alfredo e soggiunse abbassando la voce, come peritosa della sua confessione:

— Non vidi più altri che te degno d’essergli paragonato... te che me lo ricordavi!

Camporolle sentì un calore subitaneo, come [198] una scintilla corrergli lungo la spina dorsale e poi invadergli le vene.

La donna continuava:

— Egli mi amò... Oh come seppe amarmi!... Egli lesse nel mio intimo, nella mia coscienza, egli conobbe ed apprezzò la purezza della mia vita, il coraggio della mia risoluzione, la nobiltà della mia indole e della mia condotta in mezzo a quel mondo che tutti condannano per corrotto ed ignobile; egli mi amò come mi avrebbe amata se mi avesse conosciuta nell’elegante salone di mia madre ai tempi delle maggiori prosperità della mia famiglia... Ed io l’amai... con adorazione, con culto, con entusiasmo, con trasporto di sacrifici, con abbandono appassionato, con tutto l’ardore e la potenza che può essere in una creatura terrena.

Alfredo sentì nel cuore il morso d’una stupida gelosia retrospettiva.

— Ah! — esclamò quasi con dolere, liberando le sue braccia dalle mani di lei che vi si stringevano tenaci, supplicanti, carezzevoli, calde, febbrili, e si trasse un pochino in là.

Ella s’accorse di ciò che passava nell’animo di lui. Se ne compiacque: era quello che voleva, suscitare le varie e più acute e più disparate emozioni nel giovine, affine di rammollirne la fibra, di indebolirne il vigore, di impossessarsi lei, colle arti sue, della volontà, del senso, del pensiero del giovane.

[199]

Riafferrò con forza, con risoluta energia, quasi con autorità le braccia di Alfredo, e sollevando il suo volto in quel momento animato, soffuso d’un rosato colore, quale egli non le aveva visto mai e che accresceva l’incanto della sua bellezza, continuò con voce più sommessa, quasi soffocata, fremente, affannosa:

— L’amai... e non fui sua!... Ci amammo supremamente da esser tutto l’uno per l’altra, da non aver più pensieri nè riguardi per nulla al mondo fuori dell’amor nostro... eppure i nostri rapporti furono incontaminati... Egli rispettò in me la donna cui avrebbe dato il suo nome, che avrebbe fatta sua compagna nella vita... Sì, — aggiunse con forza, levando in una mossa di nobile orgoglio la bella testa, — sì, egli avrebbe calpestato ogni pregiudizio, superata ogni difficoltà per condurmi all’altare, come pur n’ero degna. Ma la sventura appunto precipitò su di noi; la più orribile sventura che ci separò... che tolse a lui la vita — (abbassò la voce e chinò la testa), — a me l’onore e la felicità di tutta l’esistenza!

La falsa donna, attrice abilissima, si accasciò sul pavimento, come affranta da quel ricordo che rinnovasse in tutta la crudeltà d’un tempo un dolore incomportabile; s’accasciò e si coprì colle mani il volto e si pose a singhiozzare penosamente, con dolorosi sobbalzi [200] che agitavano convulsamente il suo bellissimo corpo.

— Non fui sua!... — pronunziò con rotte parole e con istentato accento: — e un altro... Oh! l’infame!... E io ho potuto sopravvivere... e non istrozzarlo, e non istrappargli il cuore dal petto... e contentarmi di maledirlo!...

— Ah! — esclamò Alfredo con rabbiosa emozione: — il duca?...

Ella si levò impetuosa, furente, bella, terribile, le chiome ricascanti sulle spalle, attorcigliate come serpenti sanguigni che s’agitassero, il seno discinto, gli occhi fiammeggianti sotto il marmoreo pallor della fronte.

— Sì, il duca: — fremette con voce che vibrava come una nota metallica, che sibilava fra i denti, su cui si contraevano quelle labbra così rosse di sangue. — Il duca!... questo flagellatore di donne che s’abbassano a pregarlo...

Si torse le braccia in un trasporto di disperata rabbia che non toglieva nulla, ma anzi calcolatamente aggiungeva all’efficacia delle sue attrattive.

— Ah sono vile! — esclamò coll’accento di chi non è più padrone di sè. — Fui vile a non ammazzarlo allora, quell’empio; sono stata vile a non ammazzarlo ora... ora che m’ha insultata, lui che mi volle perduta, che m’ha colpita del suo frustino, lui che mi gettò nel [201] fango... Lasciatemi abbreviare quest’orribile racconto... L’uomo ch’io amava era uno fra i capi dei liberali: fu circondato di spie, fu venduto da un traditore; un bel dì venne arrestato, si sequestrarono appo lui le prove più patenti di una congiura da lui avviata... Si parlava nientemeno che di condanna a morte... Io, povera fanciulla che non comprendevo nulla di codeste cose, credetti che la vita di lui fosse in pericolo. Ero disperata... Codesto duca da lungo tempo mi perseguitava con tutte le proteste e le promesse e le tentazioni che siffatta gente crede atte a vincere una donna... Mi dissero a un punto che una sola persona poteva adoprarsi a salvar l’uomo da me adorato: questo mostro di principe, e che io solamente potevo ottenere da lui che ciò facesse... Esitai, lottai... oh quello che soffrii! Ma lasciarlo morire non volevo... Ero pur certa che, caduta, egli non m’avrebbe amata più, m’avrebbe respinta... Ma lasciarlo morire!.... Acconsentii che il duca mi rapisse. Sacrificavo il mio amore, il mio onore, anche la stima di lui alla salvezza della sua vita... Questa il duca me l’aveva giurata... Fui tratta in una villa solitaria. Dio Eterno!.... Là mi attendevano donne svergognate, libertini, ribaldi, degni compagni di lui... una sequela d’orgie... infamie senza nome... là avvolta da una scellerata [202] ebbrezza... oh! non fatemi pronunziare più una parola...

Ricadde sul pavimento affranta, anelante, gemendo, la faccia chiusa nelle mani, agitata la persona da piccole convulsioni di spasimo.

Oh l’ammirabile commediante! Chi non avrebbe creduta sincera quella emozione? Chi non avrebbe dato fede a quel racconto?

Alfredo, lui, credette ciecamente. Sentiva ammassarsi in cuore un monte di odio e di furore contro quello scellerato di principe che vendeva a tanto infame prezzo la sua protezione. Turbato fino all’intimo del suo essere, fremente egli stesso, incapace di più frenarsi, sorse in piedi e si pose a passeggiare su e giù per la sala, le guancie contratte, i pugni serrati. La Zoe non si mosse da quel luogo e da quella positura; pareva proprio la Maddalena, nell’eccesso della sua umiliazione e del suo pentimento, che aspetta la parola che deve redimerla dal Cristo pietoso; ma di sottecchi frammezzo alle lunghe palpebre color d’oro, le sue pupille scure dardeggiavano sul giovane certi sguardi saturi di elettricità, di indicibile potenza magnetica.

Dopo un poco, il giovane si riaccostò lentamente alla donna, sempre abbandonata a quel modo, e curvandosi alquanto su di lei, le domandò a mezza voce:

[203]

— E colui... l’uomo da voi amato... fu salvo?

Zoe sorse di scatto, mandando una penosa esclamazione che pareva un urlo soffocato.

— Voi non potete neppure immaginare fin dove si spinga la scelleraggine di codesta gente cui la bassezza della natura umana onora e riverisce!... No, tu non lo crederai neppure... Mentre io mi sacrificava così dolorosamente... egli... era già spento!

— Come?

— Per sottrarsi alle torture della carcere.... egli si era avvelenato.

E la si lasciò cadere sul sofà, rompendo in un pianto di angoscia disperata.

Alfredo stette un momento a guardarla; poi le si sedette accanto, l’avviluppò colle sue braccia e la baciò sul collo.

— Hai molto sofferto! — le disse dolcemente.

— Fu tutto un dolore la mia vita... Odi ancora quel poco che mi rimane a dirti perchè tu mi conosca affatto... Fuggii l’Italia... fui a Vienna, dove il principe K., alleato della mia famiglia, mi accolse, mi protesse, coprì il mio primitivo nome e il mio passato col nome di baronessa di Muldorff... Un’eredità mi restituì la ricchezza; questa e la mia dolorosa pratica del mondo mi diedero l’indipendenza... Ora comprenderai perchè respingessi tutti gli uomini, [204] comprenderai la forza dell’amor mio per te, se ha potuto farmi obbliare il giuramento che m’ero fatto di non più ascoltare una parola d’amore.

L’ombra d’un indefinito sospetto attraversò l’anima candida del giovane Alfredo.

— Una cosa non comprendo, — disse egli, — ed è il perchè tu sia venuta qui ora, fra le branche di quel mostro...

— Ah perchè? — sussurrò con voce fremente la donna: — sono venuta per vendicarmi...

— Come?

— Il come te lo dirò forse un giorno... se continuerai ad amarmi.

Egli la strinse di nuovo e con più passione fra le braccia.

Invece del romanzo ch’essa gli aveva narrato, la verità era che la Zoe aveva voluto per mezzo di Carlo di Borbone, figliuolo dell’allora duca di Lucca, far salvo dall’estremo supplizio Gian-Luigi Quercia, un famoso assassino che era vissuto nella società elegante torinese, e che era di lei amante: che il duca non aveva voluto darle retta, e che, per non salire sul patibolo, quel malfattore s’era ucciso con veleno che la Zoe medesima gli aveva recato mercè l’aiuto del Pancrazi, allora impiegato di Polizia in Piemonte.

[205]

Ma la maliarda si sciolse dall’amplesso di Alfredo.

— Lasciami, — disse risolutamente, — va... La notte è presso al suo termine... Sono stanca, affranta... ho bisogno di riposo e di pensare su quello che è accaduto, tu pure su quanto hai udito...

Per quante preghiere facesse il giovane, essa fu inesorabile. Ben sapeva l’accorta che quei desideri da lei eccitati con tanta arte, insoddisfatti, avrebbero acquistata una violenza di tanto maggiore, e di questa ella abbisognava pe’ suoi fini.

Appena partito il giovane, ella scrisse poche parole sopra un bigliettino: «Far sapere al duca che l’uomo nascosto in casa mia questa notte era il conte Alfredo Corina di Camporolle:» e per mezzo di Michele lo fece pervenire quella stessa mattina nelle mani del direttore di Polizia.

XXVI.

Era ormai l’alba quando Alfredo uscì dalla casa abitata dalla baronessa. Aveva indosso un malessere profondo, un’irritazione strana, un turbamento complesso, confuso, quale non aveva provato mai. Il sangue gli sussultava ancora [206] e gli accendeva desideri, che, insoddisfatti, gli erano tormenti; la materia parlava forte con acri tentazioni, lo spirito si rincantucciava, per così dire, sbalordito, indolenzito, malvoglioso, sfiduciato, caduto in una specie di degradazione. Sentiva dileguatosi, offeso l’ideale d’amore della sua gioventù, accarezzato con tanta virtuosa ardenza dell’anima non volgare; ne provava un certo dolore, ma muto, nascosto, quasi inconscio, e s’arrabbiava di non averne vergogna e disperazione. La spregevole emozione della corrotta voluttà lo attirava. Come! Lui che aveva voluto fare del suo cuore un altare alla donna che avrebbe stimata degna dell’amor suo, ora si sarebbe abbandonato agli amplessi d’una sirena dei sensi, che l’onesto istinto gli faceva pensare a dispetto di tutto una creatura avvilita? ed egli anzi la desiderava, tanta degradazione, vi anelava, soffriva di non esservi ancora precipitato? Chi glie l’avrebbe detto un giorno! Sentiva moralmente, e anco pienamente perfino, quell’amarezza, quel disagio, quella penosa prostrazione che sente un libertino novizio dopo una notte di orgia, quando rincasa, colle membra e l’animo fiacchi, la bocca allappata disgustosamente e un infinito fastidio di tutto e di tutti, cominciando da sè.

Nella strada non c’era nessuno. Il conte di Valneve e Pietro Carra, visto partire il duca [207] coll’Anviti e i due uomini di scorta, avevano aspettato ancora un poco, e poi, persuasi che il Camporolle sarebbe rimasto fino a giorno là dove gli era stato lasciato il campo libero, se n’erano andati per riposarsi alquanto e fare poi i pochi preparativi che occorrevano alla partenza.

Alfredo s’avviò di buon passo anch’egli verso casa, per cambiarsi in fretta di abiti, chè appena glie ne restava il tempo, e recarsi quindi dal conte Ernesto.

Ma nel suo alloggio trovò tutti i suoi dipendenti levati ad aspettarlo inquieti, e più inquieto di tutti un uomo che era quello venuto a mettere la casa in allarme a ora tarda della notte, che non s’era più mosso e che nell’attesa percorreva agitato, a gran passi, il salotto, accrescendo l’impazienza, i timori, le smanie, a ogni momento che passasse.

Quell’uomo era Matteo Arpione.

Appena Alfredo comparve, un’esclamazione di gioia con cui lo salutò il domestico nell’anticamera, ne annunziò l’arrivo a Matteo il quale si precipitò colla massima premura all’incontro del giovane.

— Ah finalmente! — esclamò egli trovandosi di fronte al Camporolle; e aveva la voce e le mani che tremavano dall’emozione. — Ah! che brutta, tremenda notte ci ha fatto passare, signor conte!

[208]

Questi, per l’addietro, non aveva mai accolto quell’uomo con molta espansione di tenerezza; le maniere di Matteo verso di lui erano d’una umiltà così sottomessa e poco dignitosa che al giovane certe volte facevano perfin rabbia; e insieme a ciò eravi nella figura, nei tratti, nel tutt’insieme di colui qualche cosa che gli ripugnava, senza ch’egli sapesse spiegarsene il perchè. Ora, da quello che glie ne aveva detto Ernesto Sangré, Alfredo credeva di avere finalmente scoperto quel perchè, subodorato dapprima dal suo generoso istinto. Quindi il modo con cui quella mattina egli accolse il vecchio, non più solamente freddo e riserbato, ma fu addirittura sprezzoso e crudele.

— Signor Arpione, — gli disse squadrandolo dalla testa ai piedi, — dopo quello che ho appreso di voi, una completa spiegazione è assolutamente necessaria. Ho diritto di sapere, e lo voglio, che uomo è quello che tratta i miei interessi e ch’io ricevo colla famigliarità d’un vecchio servo in casa mia; chè se quell’uomo non è degno della stima dell’onesta gente, non è degno neppure nè di servirmi, nè di varcare la soglia della mia abitazione.

Matteo nella sua faccia terrea e perfino nella sua fronte di pergamena divenne a un tratto di un rosso cupo, che poi tosto si dileguò per lasciare luogo a un pallore grigiastro, color di [209] cenere; una contrazione delle guancie e delle labbra, un umido bagliore degli occhi affondati rivelarono in un baleno il subito morso in lui d’un acutissimo dolore; ma fu un vero baleno; la fisonomia di quell’uomo tornò nella sua fredda indifferenza abituale, e come se non avesse udito nemmanco quelle fiere parole, trascurando affatto il proprio tormento, egli non volle vedere che il turbamento e la pena del giovane, rivelati dal pallore e dall’accasciamento.

— Ma Lei, conte, non si sente bene questa mattina, — disse con premura. — Mi faccia la grazia; cominci per andare a letto a riposarsi...

Alfredo lo interruppe con superbo disdegno:

— Non avete intese le mie parole?

— Sì, signor conte... Io le darò ogni spiegazione che può desiderare... Vedrà! Non ha punto da inquietarsi. Ma intanto quello che preme di più è che Lei si metta a letto, si riposi, si curi...

— Avete in pensiero di fermarvi un poco a Parma? — domandò il giovane, coll’intenzione di mostrare affatto che non badava alle parole di quell’uomo.

— No: — rispose Matteo. — I miei affari non mi lasciano fare assenze lunghe... a meno che Lei abbia bisogno dell’opera mia... Allora [210] disponga pure del mio tempo e di tutto me stesso... Già sono venuto qui apposta per Lei...

— Sì? — interruppe più sprezzante che mai il conte di Camporolle. — Credevo invece che foste venuto pel conte di Valneve.

— Anche per lui, è vero... Ma quello non è che un accessorio... Avevo determinato già di venire presso di Lei, perchè ho bisogno di parlarle... quando la famiglia Sangrè mi fece sapere occorrerle un messo fidato e intelligente da spedire qui al conte Ernesto.

— E avete accettato d’essere voi codesto messo fidato e intelligente?

Matteo finse non avvertire o non avvertì l’ironia con cui erano dette queste parole e rispose seriamente:

— Sì, signor conte... Anche con quella famiglia sono legato da lungo tempo... sono stato suo uomo d’affari, suo intendente, suo ragioniere... e ho conservato la fiducia del nobile conte padre... Or dunque, se Lei, conte Alfredo, non ha bisogno della mia presenza qui...

Il giovane fece un atto sprezzoso ad accennare che non aveva neppur l’ombra di tal bisogno.

Matteo continuò:

— Appena io avrò detto a Lei tutto quello che mi preme, che assai mi preme di dirle, appena avrò comunicato al conte Ernesto quello [211] che la famiglia gli manda a dire per me, io me ne ripartirò.

— Il caso vuole che nè a me nè al conte di Valneve voi non possiate parlare così presto.

— Perchè?

— Perchè stiamo per partire ambedue...

— Da Parma?

— Sì.

— Per dove?

— Ah! siete troppo curioso.

— E non tornerà più qui? — domandò Matteo con accento in cui si travedeva una lieta speranza.

— Ci tornerò sicuro, appena finito l’affare per cui accompagno Valneve.

— Ah! gli è per un affare del conte Ernesto che partono!... Che sì che l’indovino.

— Sareste bravo!

— Gli è per battersi con quell’ufficiale austriaco col quale è cominciata fin da Milano la nemicizia...

— Oh come siete bene informato!

— È la famiglia che sa tutto, che vuol impedire codesto duello, che mi ha mandato apposta.

— Troppo tardi: — si lasciò scappare Alfredo.

— Ah dunque gli è proprio per codesto che loro partono: — esclamò Matteo. — Partono [212] per battersi fuori di Parma, fuori del ducato; e Lei, conte Alfredo, accompagna il conte Sangrè per servirgli da testimonio?... Ma no; questo non può essere, non sarà. Il conte Ernesto non ha da battersi. Ho promesso a suo padre che l’avrei impedito ad ogni costo.... E Lei poi... Lei, conte Alfredo, non deve esporsi in nessun modo... Si può correre qualche pericolo, e io non voglio, non devo lasciare...

Alfredo lo interruppe superbamente.

— Voi, per prima cosa, non dovete immischiarvi nelle mie faccende... Ve lo proibisco assolutamente.

Matteo tremava in preda ad una vivissima emozione.

— Oh la supplico: — disse giungendo le mani.

— Basta! — gridò il giovane. — Al mio ritorno, se sarete qui ancora, o per lettera se sarete partito, avremo insieme quella spiegazione che esigo ad ogni modo. Ora non ho più tempo da darvi, nè anche un minuto... Lasciatemi.

E ciò detto il Camporolle si ritrasse nella sua camera per mutarsi di abiti sollecitamente e affrettarsi poi alla locanda dove era Valneve.

Matteo rimase un momento lì come sbalordito; poi si percosse la fronte e disse a sè stesso quasi in accento di comando:

[213]

— Presto dal Sangrè!... Su lui potrò forse qualche cosa di più, grazie a quel pagherò...

E corse sollecito verso la locanda in cui aveva preso alloggio Ernesto di Valneve.

XXVII.

Matteo Arpione giunse correndo alla locanda, ma sulla soglia di essa si fermò con un moto di sorpresa, trovandosi a fronte di un uomo avvolto in un gran mantello, che, venendo sollecito anch’egli dall’altra parte della strada, stava per entrare eziandio nel portone dell’albergo.

— Tu qui! — esclamò egli.

— Voi zio! — rispose quell’uomo con un’esclamazione di uguale se non maggiore meraviglia. — Voi a Parma! E non m’avete fatto saper nulla! E non siete venuto in casa mia!

— Zitto, Pietro! — disse Matteo. — Ricordati quel che t’ho detto già più volte, e che ora sono obbligato a ripeterti con ancora più calda preghiera: che tu non mi abbia da riconoscere per zio, che in presenza della gente io debba esserti come affatto estraneo.

— Ah! — disse con amarezza quell’uomo, il quale non era altri che il sellaio Pietro [214] Carra. — Voi vi vergognate dunque molto d’essere stato congiunto alla nostra famiglia!

— No, non è questo, te lo assicuro.

Il giovane continuava con calore, le guancie leggermente arrossate:

— La famiglia di mio padre, se povera e popolana, fu sempre onestissima, e quella di mia madre voi l’avete pur conosciuta per bene. Erano tre sorelle fior di bellezza e di virtù....

— Sì, sì davvero: — interruppe Matteo con qualche emozione. — Lo so io, meglio di qualunque altro, e nella mia determinazione a questo riguardo non c’entrò mai per nulla il menomo motivo che possa far torto alla memoria di quelle tre brave donne.

— È forse per mia cugina Carlotta che è qui ora come ballerina?... Sareste venuto per ciò?... Vorreste aiutarmi a trarla da quella vita? Ah! io sarei disposto a far di tutto per levarla dal sciagurato abisso in cui quella sconsigliata è caduta... Per me, vedete, l’onore, la dignità della persona e del nome, prima di tutto.

— No, no, — rispose l’Arpione, — non sono venuto per codesto... Ti dirò anzi schiettamente che quella Carlotta io non la conosco neppure di vista e non voglio tampoco vederla, e non me ne importa un bel niente. Sono venuto per tutt’altro; come sono ben altre le ragioni che m’hanno fatto pregarti e mi fanno ora ripetere [215] la preghiera di non lasciare scoprire in nessun modo a nessuno le nostre relazioni di parentela. Un giorno forse te le dirò; non son ragioni che possano menomamente offendere te e i tuoi: sono determinate da certi miei progetti, da scopi che proseguo... In ogni modo mi fa piacere di averti visto e in buona salute. Ora vattene tu pei fatti tuoi, e io vado pei miei. Addio.

Entrò nel portene, ma il Carra gli tenne dietro.

— I miei fatti, — disse, — mi obbligano appunto a venir qui dove entrate anche voi.

— Davvero!

Il portinaio che vide entrare questi due a un’ora sì mattutina, andò loro incontro e domandò chi cercassero.

— Il conte di Valneve: — rispose sollecito Matteo.

— E anch’io: — aggiunse Pietro stupito non poco.

— Sanno il numero del quartiere? — domandò il portinaio.

I due risposero affermativamente.

— Vadano pure: — continuò il custode. — Il conte m’ha detto appunto che sarebbero venuti in due a cercarlo di buon’ora.

Matteo e Pietro s’avviarono insieme su delle scale.

[216]

— Andate anche voi dal conte Sangré? — disse quest’ultimo.

— Sì, certo, — rispose l’altro, — e c’è meno da stupirsi di me che di te, il quale non so davvero come possa conoscere quel giovinotto torinese.

— L’ho conosciuto ieri sera, in casa appunto della Carlotta.

— La Carlotta! tua cugina!... Oh bella! Sarebbe dessa mai per caso quella ballerina per cui hanno scritto da Milano al conte di Valneve padre esser nata una sì accesa rivalità fra il figlio di lui e un ufficiale austriaco?

— Pur troppo! — sospirò Pietro. — E ieri sera ho avuto il bel piacere di vedermeli a capitare tuttedue, là in casa di quella disgraziata, i rivali.

— E successe fra di loro una scena dietro la quale si sono sfidati, non è vero?

— Appunto.

— E questa mattina devono partire ambedue da Parma per andarsi a battere?

— Precisamente... Ma come sapete voi?...

— E forse che tu hai da prenderci parte?

— Proprio: il conte di Valneve mi ha fatto l’onore di scegliermi a uno de’ suoi testimoni, ed io mi sono affrettato ad accettare.

Matteo notò allora sotto il mantello di Pietro una certa punta che sporgeva.

[217]

— E scommetto che lì sotto, — disse, — in quel viluppo ci hai delle armi.

— Avete indovinato.

— Spade?

— No, sciabole: il tedesco non ha voluto accettare la spada... Ho qui quattro sciabole che sono davvero il fiore delle sciabole. Il mio compare Ludovico, lo spadaio, mi ha dato quel che aveva di meglio, e lui ha tutta roba eccellente.

— E tu partirai col conte di Valneve?

— Sì.

— Per dove?

— Per Castel San Giovanni: — si lasciò sfuggire Pietro Carra.

— Ma non hai pensato che tu sei padre di famiglia, che in codesto ci possono essere dei pericoli, e ci saranno sicuramente delle conseguenze poco piacevoli per tutti coloro che vi si immischiano?

— Ho pensato che sarebbe stata quasi una viltà lasciare nell’imbarazzo quel bravo conte piemontese: e io non voglio che si possa dire di me che ho mostrato pusillanimità.

— Oh lo so che testa e che carattere hai!...

Non potè continuare, perchè erano giunti al quartiere del conte di Valneve, e Pietro, aprendone l’uscio, si trovò in faccia il conte medesimo che stava per uscire.

[218]

— Oh bravissimo mio signor Carra! — esclamò il giovinotto, che non fece nessuna attenzione in quel primo momento alla presenza di Matteo. — Lei è il primo. Cominciavo a trovare un po’ lunga l’attesa... Già io sono d’indole poco paziente... e venivo fuori a vedere se i miei nuovi amici giungevano.

Così dicendo rientrò nell’appartamento, e il Carra e l’Arpione ve lo seguirono.

— Ho dovuto svegliare mia moglie per avvertirla della mia partenza: — disse Pietro; — perchè la povera donnina sarebbe stata troppo inquieta sapendomi partito senza conoscerne nè il perchè, nè il come...

— E così Lei le ha detto tutto?

— Sì signore; ma non tema, sa. Mia moglie non è una donnuccia volgare, e sa tenere un segreto. Ah, oso dire che di creature come quella lì non ce n’è dimolte al mondo. Essa non vive che per la sua famiglia, per me e pei nostri figli, e ci ha nel suo cervellino tanto buon senno che io non faccio mai nulla di nulla senza domandargliene a lei avviso e consiglio; e me ne trovo sempre contento d’averlo domandato.

— Me ne rallegro.

In quella, Pietro aveva tratto di sotto al mantello il fascio delle sciabole e depostolo sopra una tavola.

[219]

— Ah qui sono le armi? — disse il conte Ernesto, sciogliendo il fascio e prendendo in mano l’una dopo l’altra le sciabole.

— Sì, signore: — rispose il Carra. — Anche questo m’ha fatto indugiare un poco. Ho dovuto far saltare giù dal letto l’armaiuolo, e poi tuttedue insieme abbiamo scelto colla massima attenzione le lame migliori.

— E hanno scelto bene! — esclamò Valneve, il quale con occhio di conoscitore esaminava le armi, ne faceva piegare le lame, ne tastava col dito il taglio e la punta, ne provava, brandendole, l’impugnatura e l’equilibrio. — Sì, davvero! Non si può desiderare di meglio. Ora dunque non ci manca più che il conte di Camporolle... il quale spero non vorrà tardare dimolto, — soggiunse sorridendo, — quantunque la notte che ha passata gli faccia forse un piacere e un bisogno del riposo...

A questo punto Matteo, rimasto in un canto, si fece innanzi e disse:

— Signor conte, appunto mentr’Ella aspetta quel signore, potrebbe accordarmi i cinque minuti di colloquio che ho avuto l’onore di domandarle ieri sera?...

Ernesto lo interruppe con quel tono di disprezzo con cui Alfredo lo aveva sentito a parlare a Matteo la sera innanzi.

— Ah siete voi?...

[220]

— M’ha detto di tornare questa mattina...

— E ora vi dico di tornare questa sera...

— Ma se Lei parte...

— Tanto meglio e così non mi troverete... Oh non la capite che non voglio sentirvi, che non voglio aver nulla da fare con voi?

— Signor conte, — rispose umilmente Matteo, — io non domanderei di meglio che non darle oltre fastidio; ma ho una missione da compiere da parte della sua famiglia e le domando questo colloquio in nome del suo signor padre... Ho poi qui una carta che dovrebbe avere qualche influenza sulle sue determinazioni a questo riguardo.

E da un suo portafoglio trasse fuori e mostrò ad Ernesto un fogliolino in forma di cambiale.

Valneve arrossì un poco e bruscamente disse:

— Ebbene sia, venite di qua... Mi scusi, signor Carra: spero sbrigarmi in un momento ed essere subito di nuovo da Lei...

E passò nella camera vicina seguìto da Matteo Arpione.

[221]

XXVIII.

Appena soli nell’altra stanza, Ernesto di Valneve si volse a Matteo con voce aspra e sdegnosa:

— Avete dunque con voi quel mio pagherò?

— Scaduto da cinque giorni! — disse lentamente e spiccatamente l’usuraio.

Il conte arrossì.

— Avete ragione.... Avrei dovuto pagare.... Ma ho avuto tante cose per la testa....

— Ha fatto tante altre matte spese a Milano!...

— Siete bene informato dei fatti miei, compar Matteo! — esclamò Valneve con dispettosa ironia.

— Ella deve sapere quanto interessamento ho sempre avuto per tutto quello che riguarda Lei e la sua nobile famiglia.

Il giovane gli troncò le parole in bocca con un atto di sdegnosa impazienza.

— Insomma, — disse, — e l’ho subito indovinato ieri sera al primo vedervi, siete venuto fin qui per farvi pagare?

— Con questa occasione, sicuro che avrò caro di esigere subito quel che mi viene... Vivo anch’io negli affari; Lei sa, ho i miei obblighi, [222] le mie passività, le mie scadenze ancor io, e si fa calcolo su quanto possiamo introitare per...

— Ditemi un po’ la verità, se pur ne siete capace, — interruppe il conte. — Voi avete parlato a mio padre e a mia madre di questo mio nuovo debito?

Matteo si pose una mano sul petto.

— No, davvero, in fede di galantuomo...

— Prendete un’altra formola di affermazione, se volete che vi creda.

— Se avessi loro detto del suo debito, il signor conte e la signora contessa avrebbero pagato, e invece vede qui il suo pagherò...

— Ah ecco un buon argomento. Sì, è vero, quei cari e buoni genitori miei, anche mercè ogni sacrifizio, avrebbero pagato...

— Lei, signor conte, mi aveva fatto giurare che non avrei più detto nulla alle loro eccellenze il conte e la contessa: e vede se io mantengo il mio giuramento...

— V’avevo minacciato, se voi lo violavate, di bastonarvi di santa ragione.... e lo farei, e lo farò se mai...

— Ah signor conte! Un gentiluomo come Lei non s’abbassa a queste violenze...

— Provatevi e vedrete... Mi ci abbasserò davvero! Poveri miei genitori! Ho già dato loro tanti dispiaceri e tanti danni!... E pensare [223] che una delle cause, la prima e forse la più efficace, siete stato voi!... Quando mi viene in mente quello che voi avete fatto di me... giuraddio!

Matteo si ritrasse in fretta al fondo della camera.

— Signor conte!...

— Non aver paura... Oggi non sarebbe più che una magra soddisfazione.... Ma come avvenne che mio padre ha pensato di dare a voi un incarico qualunque per me, come mi dice il suo bigliettino che mi avete consegnato ieri sera?

— È stato per intermezzo del mio vecchio amico Tommaso.

— Ah sì, quel buon uomo. È a lui stesso che andiamo debitori della bella fortuna che voi abbiate posto il piede in casa nostra!

— Signor conte, io ho sempre cercato di servire fedelmente e con zelo la sua famiglia.

— Alto là! Non cantatemi di queste arie che mi fareste uscir dai gangheri... Or dunque che cosa c’è entrato quello scimunito di Tommaso colla missione datavi da mio padre per me?

— Il signor conte padre aveva ricevuto dal marchese Respetti una narrazione particolareggiata di quanto è successo a Milano fra Lei e quell’ufficiale austriaco, e per conclusione la notizia che ambedue loro erano partiti per [224] Parma dietro alla ballerina, cagione della contesa...

— Quel benedetto cugino è un grande imprudente. Agisce sempre colle migliori intenzioni del mondo, ma la indovina di rado. In questo modo egli s’è creduto forse d’impedire dei guai, e non è riuscito che a dare a mio padre e a mia madre un nuovo dispiacere che loro si poteva forse risparmiare.

— Il dispiacere sarebbe stato maggiore quando avessero appreso che un duello aveva avuto luogo...

— Eh! che lo si sarebbe potuto loro nascondere...

— E se con esito fatale?

— Per me? Oibò!... E poi in questo caso non avrebbero avuto per giunta che le ansie dell’aspettazione.

— Ma il marchese ha calcolato, e giustamente, a mio avviso, che l’autorità di suo padre, a cui Ella, signor conte, fu sempre tanto ossequente, l’avrebbe condotta a non cimentarsi in questo duello.

— Mio cugino Ernesto, convien dirlo, ha sempre delle buonissime idee! — esclamò con garbata ironia il Sangré, quasi parlando a se stesso; e poi cambiando tono per riprendere tutta la sprezzosa alterigia con cui parlava a Matteo:

[225]

— Ma voi dunque, in tutto questo, come avete trovato modo di entrarci?

— Ho incontrato per caso il mio buon amico Tommaso...

— E quel vecchio ciarlone vi ha spifferato tutto!

— Egli era così preoccupato, così afflitto!... Vossignoria sa quanto egli, quasi nato, cresciuto e invecchiato nella nobile famiglia Sangré, sia affezionato, devoto ai suoi buoni padroni...

— A voi parve util vostro, — interruppe disdegnosamente al solito il conte Ernesto, — di ficcare lo zampino qui in mezzo.

— Io aveva appunto da trattare con Lei quest’affare del pagherò già scaduto...

— Cospetto! Vi siete spaventato all’idea che un colpo di spada o di pistola potesse portarvi all’altro mondo il vostro debitore e il vostro credito...

— Oh! Lei non può disconoscere che io abbia pur sempre avuto un grande affetto, un grande interessamento per Lei e i suoi nobili parenti...

— Oh sì!... Ne avete dato luminose prove... E per codesto mirabile interessamento siete andato da mio padre ad offrirvi messaggiero.

— Io non sapeva neppure che Vossignoria si trovasse qui in Parma... Pensai subito che [226] anche pel mio piccolo interesse non potevo far meglio di venire direttamente a parlarle a viva voce, e dissi quindi umilmente al signor conte padre, che, essendo appunto costretto per certe mie bisogne a venire in questa città, io mi metteva ai suoi ordini per tutto quello che gli potesse occorrere.

— E allora il buon vecchio vi ha dato per missione di venire qui e impedire in ogni possibile modo il mio duello.

— Sì, signore.

— E voi ci avete guadagnato, per prima cosa, di farvi pagare da mio padre le spese tutte di viaggio.

— Oh signor conte; io non l’avrei voluto, ma la innata grandiosità di Sua Eccellenza il conte padre...

— Ma la disgrazia vuole che dei due scopi della vostra venuta, voi non ne possiate conseguire neppur uno.

— Come?

— Quello d’essere pagato del vostro credito usuraio verso di me, no; perchè v’assicuro che non ho nemmeno il principio della somma...

— Troveremo qualche aggiustamento: — susurrò a mezza voce Matteo.

— Quello d’impedire il duello neppure.

— Che dice? La preghiera di suo padre?...

— Arriva troppo tardi. Ieri essa avrebbe potuto [227] trattenermi... forse! Ma oggi, dopo la sfida corsa, non c’è cosa nè sulla terra nè in cielo che valga a farmi dare indietro. E conosco troppo mio padre per essere certo, che anch’egli, sapendo come stanno le cose, invece di volermene impedire, sarebbe il primo a dirmi: «Va e fa il tuo dovere di ufficiale e di gentiluomo.»

— Ma pensi alle triste conseguenze che può avere quello scontro; suo padre ama di certo tutti i suoi figli, ma per Lei, che è il primogenito, ha una vera predilezione; sul capo di Lei ha posto maggiori e più vicine speranze; e se Ella gli fosse tolta così crudelmente...

Ernesto si passò un momento la mano sugli occhi.

— Povero padre! — esclamò commosso. — Soffrirebbe certo e di molto... Ma egli soffrirebbe pure se un suo figlio commettesse il menomo atto di viltà... — Cambiò tono di nuovo, e con maggiore asprezza soggiunse: — Insomma, ogni vostra parola è inutile, compar Matteo, e siccome io non ho altro tempo da perdere, così vi dico di lasciarmi in libertà.

— Ma, signor conte, Lei che è pure tanto buono e generoso, pensi un poco anche a me, ai miei interessi...

Sangré lo interruppe con disprezzante ironia:

— Sicuro! sarà per conservare a voi un prezioso debitore che farò una macchia allo [228] stemma dei Valneve... Miserabile! fuori subito da’ miei piedi...

— Signor conte! — esclamò l’usuraio con una certa impertinenza: — il pagherò è scaduto da cinque giorni...

Ernesto arrossì, parve voler prorompere in qualche atto o alcuna parola di violenza; ma si frenò; si levò quasi con uno strappo dal panciotto la ricchissima catena d’oro coll’elegantissimo orologio attaccatovi e li gettò con mossa di sommo disprezzo nelle mani di Matteo.

— Prendete, — gridò. — Servirà per un acconto... E ora liberatemi dalla vostra presenza, se non volete che vi scacci con un bastone o collo stivale.

Aprì l’uscio: nella stanza precedente con Pietro Carra si trovava Alfredo di Camporolle, il quale si avanzò sollecito verso il suo nuovo amico. Matteo Arpione chinò gli occhi, strinse in pugno quegli oggetti d’oro, fece una riverenza umilissima e senza aggiungere una parola se ne partì. — Giunto nella strada, prese con passo sollecito il cammino verso l’ufficio centrale della Polizia.

[229]

XXIX.

— Avanti, avanti, signori miei! — disse Ernesto di Valneve a suoi due testimoni, tornando in tutta la gentilezza e giocondità de’ suoi modi ordinarii. — A momenti giungerà la carrozza coi cavalli di posta e io sono bello e lesto: potremo partircene subito.

Il Carra e il Camporolle entrarono nella camera del conte.

— Miei cari amici, — riprese a dire senz’indugio quest’ultimo. — Mi permetterete ambedue che io vi chiami così, poichè mi rendete un vero servigio da amici... In questi pochi momenti che ci rimangono parleremo di quello che è il lato più melanconico e spiacevole della cosa. Voi sapete che i testimoni non hanno solamente un ufficio prima e durante il combattimento, ma ne hanno uno eziandio dopo, massime se a colui che hanno assistito sia toccata disgrazia... Io spero bene che qui, per me, non sarà il caso; ma è prudenza prevedere sempre anche il peggio, e io, quantunque non sia un miracolo di prudenza, voglio pure manifestarvi i miei desiderii, pregarvi di eseguire [230] le mie ultime volontà se mi accadesse disgrazia. Se io resto ferito gravemente, desidero che a darne la brutta notizia ai miei non sia un arido dispaccio, nè una semplice lettera; a te, Alfredo, sarebbe troppo grave andare di persona a recare la nuova a mio padre e a mia madre?

— No certo: — rispose con calore il Camporolle: — ma in tal caso, che Dio tenga lontano, tu avresti pur bisogno che intorno a te rimanesse...

— Ci resterò io, — disse vivamente il Carra, interrompendo; — e assicuro loro che metterò tutto il più affettuoso e devoto zelo...

— Non ne dubito: — interruppe a sua volta il conte Ernesto: — e ci avevo appunto contato su. Tu, Alfredo, ai miei buoni genitori sapresti dare la novella nel modo migliore e li accompagneresti nel loro viaggio a venirmi a raggiungere, poichè sono certo che s’affretterebbero a recarsi ambedue presso di me; e tu avresti per loro tutte le cure figliali...

— Oh sì! — esclamò Alfredo.

— Ci ho bene un fratello, Enrico, ma è un giovanetto di diciassette anni; è d’altronde sensibilissimo, cagionevole di salute: poverino! Non basterebbe al doloroso còmpito; non potrebbe essere da tanto... Se poi la disgrazia che mi toccasse fosse ancora peggiore: se ci lasciassi addirittura la pelle...

[231]

I due testimoni mandarono un’esclamazione di protesta.

— Eh! — continuò Ernesto: — non è un’impossibilità, e quindi ho pensato anche a questo. Tu Alfredo avrai la bontà di recare a mio padre e a mia madre le lettere che ho scritte per loro e che tengo qui nel mio portafogli... Eccole qui.

Aprì il suo portafogli e le mostrò; a quel posto c’era pure un ritratto d’uomo attempato.

— Oh giusto, — aggiunse il Sangré; — ho qui i ritratti di tutta la mia famiglia; li porto sempre meco, perchè quantunque in realtà io stia assai poco insieme coi miei, voglio pure un gran bene a tutti e mi pare davvero che mi mancherebbe qualche cosa se ogni giorno non me li potessi contemplare almanco in effigie. Tu, Alfredo, comincierai così a fare la conoscenza delle loro fisonomie. Eccoti per primo mio padre, il conte Ernesto... (da un bel po’ di tempo, nella nostra famiglia tutti i primogeniti si chiamano Ernesto)... il conte Ernesto Sangré di Valneve, presidente di Corte d’appello in ritiro.

Era una nobile figura di vecchio: fronte alta, calva, aperta, occhio franco e imponente, bocca severa, aspetto dignitoso, un po’ fiero, ma pure nell’espressione generale un’aura di bontà e un sentore di squisita cortesia.

[232]

Ernesto voltò il foglio e mostrò il ritratto di sua madre. Adelaide di Ravella, sposata da trent’anni circa al conte di Valneve, era figliuola d’una Baldissero e aveva ereditata da sua madre tutta la bellezza di questa illustre e generosa famiglia. Anche allora quando il pittore ne aveva fatta quella miniatura, benchè contasse oramai presso a cinquant’anni, ella appariva tuttavia leggiadra d’una classica e severa regolarità di tratti, di uno sguardo intelligente, d’un sorriso pieno di benevolenza, e insieme di una certa piega fra le sopracciglia che dinotava fortezza d’animo, fermezza di volontà e risoluzione di propositi.

— Ah! è una fortuna avere simili genitori: — disse con emozione Alfredo.

— Sì, davvero! — esclamò con accento di seria convinzione il Valneve.

— E pensa se non sia una disgrazia la mia, di non aver conosciuto nè il padre, nè la madre, morti quand’ero in fasce.

Ernesto gli strinse con atto simpatico la mano.

— E ora, — ripigliò voltando un’altra pagina del portafogli: — ecco qui mio fratello e mia sorella.

Alfredo vide due giovinetti con tratti bellissimi, aria d’intelligenza e un non so che di piacevole e di simpatico, maggiore di tutto quanto si possa esprimere a parole. Il maschio, Enrico, [233] aveva aspetto sofferente; ma la figura che attrasse tutta l’attenzione del giovane Camporolle e gli destò una vera ammirazione fu quella della fanciulla. Non contava che quattordici anni, ma pure nella sua figura, insieme con tutta ancora l’ingenuità e la grazia ineffabile dell’infanzia, mostrava già tutta la bellezza e la nobile distinzione delle attrattive d’una donna, e d’una donna superiore, degna di culto. Gli occhi azzurri, sereni, cui non avrebbe saputo disegnar meglio nè anco la mano di Raffaello, rivelavano un’anima delle più elette, erano lieti insieme e pensosi, amorevoli e fieri, benigni e imperiosi; soavissimo era il sorriso, incantevole il portamento del capo; le ricche chiome pallidamente bionde le facevano un’aureola intorno alla fronte bianchissima, di linee greche; dallo sguardo, dal sorriso, da tutto di quella leggiadrissima fisonomia raggiava quella che può dirsi luce rivelatrice di natura squisita, di pensiero sublime, di indole aurea, quello che usa dirsi l’ideale.

L’effetto che ne provò Alfredo fu grandissimo. Gli parve fin allora non avere conosciuto, non avere visto mai, non aver saputo sognare neppure la vera bellezza di donna. Nel suo essere così agitato, turbato, confuso dalle impressioni, dalle emozioni di quella notte passata, la vista di quella soave leggiadria fu come un’aura pura, che venisse a confortarlo; gli fu [234] quasi una rivelazione. Egli s’era sviato fino allora; ecco ora a un tratto apparirgli il vero ideale a capo di tutt’altro cammino; aveva camminato nelle tenebre; quella era una luce che pareva sorgere per guidarlo. Non disse pure una parola: stette lì fisso a contemplare quel piccolo dipinto, finchè Ernesto, chiuso il portafogli, lo sottrasse alla sua vista; allora gli parve si facesse di nuovo scuro intorno a lui!... Infelice! Se avesse potuto indovinare quanto dolore, quale irremediabile sciagura gli avrebbe costato quella leggiadra, angelica creatura!

Ernesto chiuse il portafogli, lo ripose in tasca e soggiunse:

— Anche questo portafogli... in quel caso... tu Alfredo porterai e consegnerai a mio padre.

In quella entrò un cameriere ad annunziare che la carrozza coi cavalli di posta era pronta.

Sangré tornò in tutta la gaia vivacità del suo umore.

— Andiamo adunque, e non si pensi altrimenti a malinconie.... Quel mammut austriaco si crederà di mangiarmi in un boccone, e sarò io a cucinare quella balena... in salsiccia.

Arrivati a Castel San Giovanni non ebbero da aspettare: il capitano von Klernick era arrivato anche lui un momento prima.

Andarono subito a scegliere il posto per lo scontro: l’austriaco era assistito da due ufficiali delle truppe parmensi.

[235]

Quando il luogo fu stabilito, le armi esaminate, determinato il posto ai due combattenti, il conte Sangré, mentre si spogliava del soprabito, gettato uno sguardo sul colossale suo avversario, disse a’ suoi testimoni ridendo:

— Guardate se non pare una grossa nave di guerra che s’accinge a investire un brick leggero... E sarà il brick che affonderà il vascello... È sempre stato così... Davide ha suonato Golia, Astolfo ha fatto prigioniero Caligorante... To’! sentite che bella idea mi viene! Quel picco di Teneriffa là rappresenta l’Austria, io rappresento il piccolo Piemonte: vedrete che il Piemonte finirà per dare le pacche all’Austria.

Gli avversari furono posti di fronte, ma quando i testimoni stavano per dir loro: — Avanti signori, — ecco uno scalpitìo di cavalli e una voce forte, stentorea, che gridava loro da lontano:

— Fermate!... In nome della legge, fermate!

Si volsero stupiti, e videro venire alla loro volta di corsa due gendarmi parmensi a cavallo.

Fra gli abitanti di Castel San Giovanni era corsa in fretta la nuova del duello che stava per aver luogo fra un ufficiale austriaco e un piemontese, e vi aveva eccitata la massima curiosità; l’arrivo ora di questi due gendarmi [236] l’accrebbe a dismisura, e dopo di essi veniva sul luogo dello scontro una gran folla di gente.

— Che vuol dir ciò? — chiese il conte di Valneve corrugando le sopracciglia e guardando a stracciasacco la mole del capitano tedesco, il quale rimase lì tutto conturbato. — C’è qualcheduno che ha avvertita la Polizia ducale del nostro duello; e siccome da parte nostra non c’è stato a niun modo un simile... zelante, così...

Uno dei testimoni di von Klernick interruppe vivamente:

— Come, signor conte!... Crederebbe che da parte nostra si è stati capaci di simile viltà?

Il capitano austriaco divenne rosso come un galletto.

— Conte di Valneve, — esclamò con certa dignità, — fate torto anche a voi accusandoci di questa guisa. Qualunque siano i motivi di contesa fra di noi, non dovreste disconoscere che a fronte vi sta un gentiluomo e un ufficiale onorato.

Il conte Ernesto salutò gentilmente.

— Ebbene, — disse, — guardate ad ogni modo di liberarci da codesti guastafeste e ottenere che ci lascino fare in santa pace. Voi dovete pure avere qualche autorità su quella brava gente.

I gendarmi frattanto erano giunti addosso [237] ai duellanti, e uno di essi intimava ad alta voce:

— Ordine espresso di S. A. il duca! Le loro signorie lascino subito le armi; il capitano von Klernick torni tosto a Parma e il conte di Valneve ripassi senza ritardo il confine e si restituisca in Piemonte.

— E chi ne ha avuto ne ha avuto: — aggiunse beffardamente Sangré.

— Se noi rifiutassimo d’obbedire, — domandò con fierezza il capitano degli ulani, — avete voi ordine di arrestarci?

— Le nostre istruzioni, — rispose il gendarme, — sono d’invitare loro signori a fare quanto abbiamo detto; se poi volessero resistere, sì certo, siamo costretti a procedere anche con rigore per ottenere eseguiti gli ordini.

I due testimoni dell’austriaco, che erano ufficiali parmensi, tentarono di ottenere dai gendarmi che desistessero, ma li trovarono inflessibili, ned essi d’altronde credettero di potere troppo vivamente insistere.

— Il duello di lor signori, — conchiuse il gendarme, — a nissun modo non potrà aver luogo sul territorio del ducato di Parma.

— E sia pure! — disse sollecito il conte Ernesto. — Io non ci tengo di molto a battermi qui piuttosto che lì. Ciò che non può accadere in terra parmense può aver luogo in terra [238] piemontese. Io m’affretto, come ci fui così gentilmente invitato, a passare il confine, e chi avesse voglia di scioglier colà la nostra piccola questione non avrebbe che da seguirmi. Là, ne do io la più compiuta assicurazione, non verrà più nessuno a disturbarci.

— Facciamo così: — aggiunse sollecito von Klernick. — Andate pure, conte, vi seguirò a dieci passi.

— Ci siete? — domandò Ernesto volgendosi ai suoi testimoni.

Alfredo e Pietro s’inchinarono in segno di pronto assentimento.

— E voi signori? — chiese a sua volta il capitano austriaco ai suoi secondi.

I due ufficiali si consultarono un momento.

— Noi corriamo qualche rischio, — disse poi uno di loro: — quanto meno, non isfuggiremo certo gli arresti; ma non importa; non sarà mai detto che per causa nostra non abbia potuto aver luogo o siasi dovuto ritardare una sì bella partita d’onore. Andiamo pure.

I duellanti si vestirono tranquillamente, presero le armi sotto il braccio e poi, ciascuno accompagnato dai suoi testimoni s’avviarono.

— Dove vanno? Che si fa? — interrogarono i gendarmi.

— Si fa a piedi una passeggiatina di salute: — rispose giocosamente a suo modo il conte [239] di Valneve: — e si va al di là del confine in Piemonte.

La folla di curiosi che in questo frattempo era sempre cresciuta intorno agli attori di quella commediola, udito la risposta del piemontese fatta a voce alta e tono beffardo, ruppe in applausi. I gendarmi rimasero lì in asso innanzi ad un caso che non avevano preveduto; e i due avversari coi secondi, in due piccoli gruppi, alla distanza d’una diecina di passi l’uno dall’altro, se ne andarono tranquillamente verso il confine che da quel luogo era distante appena un mezzo chilometro. La folla tenne loro dietro alla lontana.

Quando ebbero varcato la frontiera, fu tosto trovato un luogo piano ed acconcio.

— Signori! — disse il piemontese, a cui pareva di dover fare gli onori di casa: — ecco un terreno adattissimo; e se loro non hanno ragione in contrario, possiamo restarvici e terminare la nostra faccenduola.

Tutti annuirono.

I duellanti si levarono di nuovo il soprabito, impugnarono di nuovo le armi, furono appostati l’uno in faccia dell’altro, e quando suonò la voce de’ testimoni: «Avanti, signori!» le due sciabole lucenti s’incontrarono per aria mandando lampi sotto i raggi del sole.

La folla de’ curiosi li aveva seguiti anche [240] di là del confine e aveva fatto cerchio a una certa distanza intorno ad essi, dando così al terreno in cui aveva luogo il duello la sembianza d’un torneo in campo chiuso, in cui erano scesi a cimentarsi un rappresentante dell’esercito austriaco e uno dell’esercito piemontese.

Ma noi, mentre questi due campioni si affrontano e si provano, facciamo un balzo fino a Torino, dove è tempo che impariamo a conoscere la illustre e celebre famiglia dei Sangré di Valneve.

XXX.

Il palazzo in cui abitava il conte padre colla moglie, il secondogenito e la figliuola, era una recente, elegante costruzione da lui stesso fatta sorgere in Borgo Nuovo: egli aveva così abbandonato l’antica sede della sua famiglia che da secoli trovavasi in una delle strette vie della parte più vecchia della città, residenza melanconica per iscarsa luce, poco sana per mancanza d’aria, annerita dal tempo. Egli non s’era deciso, senza esitazione e contrasto, ad abbandonare quel palazzo, in cui aveva vissuto per sì lunga serie di tempo la sua stirpe, uno [241] scrigno, per così dire, di memorie, alcune dolorose pur troppo, ma molte gloriose eziandio e moltissime commoventi; ma avevano finito per decidervelo le ragioni igieniche. Egli vedeva la sua famiglia, che pure amava cotanto, venir su così debole, così ammencita, così stentatamente, che il suo cuore se ne stringeva di pena ogni giorno più. Ernesto, il primogenito, benchè fosse rimasto esile e piccino, era pur tuttavia pieno di brio, di vivacità, di vigor giovanile nell’animo e nelle membra; ma egli aveva abbandonato presto la scura e triste casa paterna per entrare nell’Accademia militare, dove gli aveva giovato assai il cambiato genere di vita. Il fratello di lui, Enrico, e la sorella Albina, malgrado le cure amorosissime, incessanti, dei genitori, della madre sopratutto e d’ognuno della servitù, parevano pianticelle a cui è avverso l’ambiente della stufa ove crescono e che appena è se si tengono in vita.

Il medico di casa giunse a persuadere il conte presidente che ad aiutare nel loro sviluppo que’ teneri organismi non bastavano le metodiche passeggiate nella grande carrozza intorno a piazza d’armi, non il poco ruzzare nei grandi, freddi, scuri saloni del palazzo, non quel breve villeggiare d’un mese appena, che concedevano le ferie al presidente della Corte d’appello, ma ci voleva un tutt’altro genere [242] di vita, e aria e sole e moto e libertà. Il buon padre fece allora fabbricare il nuovo palazzo nella parte più ridente della città, vi aggiunse per appendice un vasto giardino, e venuto a dimorarvi, presa la giubilazione della sua carica, tutto si consacrò all’educazione e all’amore de’ figli.

Con questi cresceva un nipote, Giulio, figliuolo di un fratello più giovane del presidente, un umore bizzarro, un carattere avventuroso, che pochi anni prima era morto in America, dove si era recato per ismania di novità e anche, diceva lui, per far fortuna, avendo egli colle sue follie stremato assai le sostanze che per sua parte aveva ereditato dal padre.

Il conte presidente, alla partenza del fratello cui aveva fino all’ultimo sconsigliata, aveva preso seco il nipote, e lo aveva tenuto precisamente come se fosse suo figlio. Anzi, potè notarsi ad un punto che le cure, l’interessamento e anche l’affezione verso di lui, crebbero assai nello zio, il quale certe volte, parlandogli, guardandolo, aveva nell’aspetto, nel suono della voce, nell’espressione, qualche cosa di commosso, come un rimpianto, una pietà.

In quel frattempo il conte aveva avuto eziandio un vivo dolore. Amicissimo di lui e del fratello Armando, partito per l’America, [243] era stato fin dai primi loro anni il marchese Leonzio Respetti-Landeri, lontano congiunto della loro famiglia, col quale i due Valneve erano cresciuti amandosi e serbandosi reciproca fiducia come altrettanti fratelli. Il figliuolo del marchese Leonzio, figlioccio del conte di Valneve, erasi dato alla carriera diplomatica, e giovanissimo ancora era addetto all’ambasciata di Pietroburgo, quando suo padre, assalito da una tremenda ipertrofia di cuore, venne in una mostruosa idropisia e assoluta paralisi che per più mesi lo tenne inchiodato sopra un seggiolone, incapace di muoversi, perfino di recare da sè stesso il cibo alla bocca. Il suo amico e congiunto Sangré, ebbe per lui le più amorose cure, e fu nelle braccia del conte che l’infelice sulla stessa poltrona a rotelle dove stava abitualmente, facendosi dal domestico spingere qua e là, morì una sera dopo una lunga conferenza che ebbero insieme Ernesto e Leonzio nello studiolo di quest’ultimo.

Ma della morte del marchese Respetti-Landeri padre, avremo in seguito ad occuparci di meglio, e allora assisteremo a quella dolorosa scena.

Ernesto Respetti-Landeri non potè tornar subito dalla Russia perchè trattenutovi da una malattia; e quando giunse a Torino, due mesi dopo, trovò che tutti gli affari della successione [244] erano già stati assestati dall’amico di suo padre, il presidente.

Codesti affari della successione non erano molto prosperi in verità. Il defunto marchese aveva voluto sfoggiare troppo più che i suoi redditi non gli permettessero; suo figlio lontano gli era costato assai, e in parecchie occasioni egli si era trovato costretto a incontrare debiti gravissimi e aprire certe ferite al patrimonio, da cui non aveva più saputo guarirlo.

Ernesto Respetti-Landeri aveva, al contrario di suo padre, indole severa, spirito ordinato e conoscenza molto positiva del mondo e degli uomini, cui aveva potuto sotto mille riguardi già vedere e studiare nella sua carriera diplomatica. Per prima cosa egli si assegnò la meta di ristaurare le fortune famigliari, di pagare al più presto tutti i debiti lasciati dal padre, e poi preparare alla famiglia, che voleva crearsi intorno, e lasciare ai figli suoi quell’agiatezza che avrebbe avuto egli stesso, se suo padre fosse stato più prudente, più assegnato e men vano. Diede le sue dimissioni dall’impiego, poichè pensò che per correre una brillante strada in diplomazia era necessario l’essere ricchi; cercò e seppe trovare una moglie che gli portasse una buona dote e fosse insieme leggiadra, simpatica, a cui egli non tornasse indifferente [245] e che riuscisse capace di secondarlo nell’esistenza che voleva intraprendere; e poi si diede alla coltura delle terre, al perfezionamento della produzione vinicola e di quella dei bozzoli, e insieme al commercio di questi prodotti, che sono in realtà le vere e principali ricchezze dell’Italia. Ma per far ciò, credette opportuno lasciare il Piemonte e sopratutto Torino. Qui i pregiudizi, ancora molto vivaci allora, dell’alta e vecchia aristocrazia a cui egli apparteneva, — pregiudizi che facevano considerare come un abbassamento in uno di loro casta l’occuparsi di cose economiche e di guadagni materiali, — gli rendevano difficile, impacciata e penosa la sua condizione; ed egli prescelse andare a Milano, dove una nobiltà non feudale e punto guerriera dava da tanto tempo l’esempio di occuparsi de’ suoi affari e di provvedere al miglior rendimento del suoi possessi. Questo fatto però non sciolse nè rallentò pure il legame d’amicizia che era fra il marchese Respetti e i Valneve, e già abbiamo visto come il primogenito di questi ultimi, il capitano delle Guardie, Ernesto, andasse frequentemente a passare qualche tempo nella casa ospitale dei congiunti stabiliti a Milano.

Prima di partire da Torino, Ernesto Respetti-Landeri aveva voluto, anzi aveva creduto dover suo, rendere un servigio agli amici Sangré, [246] liberandoli dell’opera di un loro segretario, intendente, maestro di casa, fac-totum, un volpone che, introdotto in quella famiglia, aveva saputo guadagnarsi la fiducia del conte presidente e anche della contessa Adelaide, in guisa che non solo l’andamento della casa, ma tutta l’amministrazione delle vistose sostanze era nelle sue mani, e quasi può dirsi nel suo pieno arbitrio.

Conviene che ora cominciamo a conoscere qualche cosa del passato di costui, — il quale non è altri che Matteo Arpione, già visto a comparire sulla scena del nostro dramma, — la cui esistenza e la cui storia vedremo venirsi ad intrecciare così stranamente nella storia e nella esistenza della famiglia Valneve.

Matteo Arpione era nato da una gente di quella che suol dirsi piccola borghesia, che trammezza fra la plebe e il ceto medio. Suo padre era accordatore di pianoforti e copiatore di musica, ed aveva avuta la fortuna di acquistarsi il favore delle famiglie più ricche e più importanti della città, che si servivano dell’opera sua e a cui egli cercava rendersi sempre più utile e più gradito con mille piccoli servigi fatti alla padrona, alla signorina, al figlio di famiglia, alla governante, al servo prediletto, e, se occorreva, anche colla chicca data al cagnolino favorito: un misto d’artista, d’operaio [247] e di servo. Il buonuomo, che aveva sempre un mellifluo sorriso alla bocca anche quando gli toccava — e non era di rado — ingoiare il boccone amaro di qualche mortificazione, che teneva sempre la spina dorsale curva in un inchino perenne, anche quando veniva a colpirlo la sferzata di qualche impertinenza, sotto cui un orgoglio per mediocre che fosse, una dignità personale per quanto debole, si sarebbero rialzati con fierezza; il buonuomo, dico, menava sovente con sè, fin da bambino, il figliuolo Matteo nell’imponenza delle sale aristocratiche, in mezzo allo sfarzo più sfondolato della ricchezza; e senza pensarci lo faceva assistere allo spettacolo tentatore e seducente del massimo lusso sociale, lo esponeva alla cilecca della ghiottoneria, più eccitata che soddisfatta in certi bocconi d’asciolvere, di merenda, concessi a padre e figlio nella credenza piena di camangiari, di frutte, di delicature, la cui vista e i cui profumi solleticavano potentemente; gli faceva infelicemente vedere suo padre umiliato, abbassato, degradato innanzi a un patrimonio, a un titolo, alla stessa servitù ignorante, oziosa, petulante, ben pasciuta, della ricca nobiltà. Per uno di quei contrapposti che si trovano così spesso nella natura umana, il povero accordatore di pianoforti, così umile, così sommesso, così paziente, [248] aveva dato la vita a un figliuolo pieno di ambizione, di avidi desiderii, d’orgoglio individuale. La vista di quelle ricchezze, di quei godimenti, di quei vantaggi sociali, tanto in contrasto colla misera, abbietta sorte a lui toccata, destò in Matteo ancora bambino, e fece sempre più forti in lui giovinetto, un’acre invidia, una maligna gelosia, un odio tanto più vivace quanto più impotente, contro i felici del mondo, contro l’ordine sociale che loro guarentiva il godimento di tanti beni, contro le istituzioni che stabilivano, mantenevano, afforzavano una simile condizione di cose.

Com’è tanto facile a succedere, Matteo si domandava perchè a quei tali la sorte avesse concesso cotanto — tutto — e a lui nulla; e poichè nè lui nè altri non sapeva trovare a questa domanda una risposta che lo soddisfacesse, egli ne conchiuse: che nel mondo regnava iniquamente l’ingiustizia, che i rapporti sociali erano in balia d’un prepotente arbitrio, che i quattro quinti del genere umano erano oppressi da una tirannia continua, permanente, assai più terribile e detestabile della politica, la tirannia economica, che era non solo un diritto, ma un dovere nei defraudati alla ripartizione dei beni comuni l’insorgere e abbattere un così iniquo e illogico stato di cose; insomma adottò e sbraitò tutte le più accese [249] opinioni e massime dei più audaci sovvertitori dell’attuale ordinamento sociale. Per fortuna della sua tranquillità, il padre morì presto, senza conoscere del tutto le credenze e le aspirazioni del figlio cui egli avrebbe con sacro orrore giudicate empie, abbominevoli, degne di severa condanna e per lo meno del manicomio; morì credendo di lasciare il suo Matteo in condizioni abbastanza prospere, con un modesto capitale da lui raggranellato alla lunga e stentatamente a forza di economie e con un considerevole numero di buone pratiche pel suo mestiere nella migliore società torinese, poichè egli aveva avviato il figliuolo nella sua professione, ed il figliuolo, per non disgustare il padre cui in verità amava di molto, vi si era adattato.

Ma appena fu solo, Matteo s’affrettò a dare un calcio a quel mestiere e rinunziare assolutamente a quel genere di guadagno, per quanto la sua capacità — che ne aveva dimolta — e la memoria e il nome di suo padre lo facessero ricercare. Egli aveva ricevuta una istruzione monca, incerta, interrotta, di quelle che servono a dare un’infarinatura di parecchie discipline, e non riescono a far sapere nulla positivamente e fondatamente; aveva un ingegno vivace, una acuta furberia sopratutto, molta stima di sè stesso, temerità [250] pari, e credette di poter riuscire in qualunque cosa imprendesse. Ne provò molte, non ebbe buon successo in nessuna: volle farsi editore di musica e fallì, tentò una piccola impresa di spettacoli musicali in un teatro secondario e non potè andare al termine della stagione, fondò un giornale teatrale e non potè continuarlo per tutto l’anno, mancandogli compratori ed associati, si fece agente o mezzano di scritture per artisti d’opera e di ballo, ma non ebbe a suoi clienti che quelli d’infima classe che lo pagavano male o niente del tutto. Si arrabbiò, s’inasprì, finì per istancarsi di lottare così inutilmente contro la sorte; disperò dell’avvenire, divenne più socialista, più comunista che mai, si vantò che fra sè e la società sarebbe sempre guerra a morte, e intanto, per consolarsi, per istordirsi, s’abbandonò ai bagordi, alla vita più dissoluta, alle compagnie le meno oneste; e nelle orgie, e nel vizio finì di consumare affatto quel poco che gli era ancora rimasto delle modeste economie paterne.

Pareva del tutto perduto, quando un fatto naturalissimo, ma che nessuno dei suoi conoscenti si sarebbe aspettato in lui, venne a fare nella vita di Matteo una compiuta rivoluzione.

[251]

XXXI.

Era venuta di que’ giorni a Torino una giovane parmigiana, Giuseppina Landi, a cercarvi sostentamento come maestra di pianoforte. Nella sua famiglia erano tre sorelle, che, rimaste orfane, avevano dovuto provvedere a sè stesse. Giuseppina, che era la prima, conoscente abbastanza profonda di musica e abile assai a suonare il piano, aveva subito cercato di trar profitto da queste sue capacità e propostosi di dar lezioni a signorine; ma invano a Parma aveva aspettato che si ricorresse a lei, invano s’era offerta qua e là, tentando attirare allieve colla modicità dei prezzi: non le era riuscito di averne che tanto poche da non bastare nemmeno all’assistenza di lei, figurarsi a quella delle sorelle minori!

In quella, alcuno venne a suggerirle di recarsi a Torino, dove la smania di far imparare a suonare il piano alle ragazze cresceva sempre più, e dove, le si diceva, a quel tempo mancavano donne abili ad insegnar la musica, mentre nelle famiglie assai più volentieri si sarebbe introdotta presso le ragazze una maestra che un maestro. Giuseppina esitava dimolto ad abbandonare [252] così la sua città natale e a separarsi dalle sorelle a lei carissime, quando il caso venne a disporre le cose in modo da levargliene ogni scrupolo e spingerla efficacemente a quel partito. La secondogenita, Amalia, fu chiesta in isposa da un bravo, onesto e operoso bottegaio, Anselmo Carra, fabbricante e venditore di oggetti di selleria, il quale s’era invaghito della giovane e non n’era malvisto; e la terza delle sorelle, Luisa, trovò una distinta famiglia milanese, che le offrì di prenderla seco in qualità di damigella di compagnia e, avendo essa accettato, subito se la condusse con sè. Giuseppina, rimanendo quindi la sola non provvista, epperò a carico della sorella Amalia e della nuova di lei famiglia, non esitò più e si decise a venir tentare la sorte a Torino. Il cognato, Anselmo, che era d’animo buono e generoso, dopo avere cordialmente insistito per trattenerla, assicurandole che l’avrebbe avuta proprio in conto di sorella, le fece promettere che, se non le sorridesse la sorte, se trovasse troppo difficili le vicende nella nuova residenza, sarebbe subito ritornata a Parma, dove avrebbe trovata sempre la casa dei Carra aperta a riceverla come una carissima della famiglia.

Giuseppina, a Torino, fra le persone a cui venne indirizzata e raccomandata come in condizione [253] da poterle essere utili, ebbe occasione di conoscere anche Matteo Arpione, che nel mondo artistico musicale aveva tante attinenze pel suo vario passato di editore, d’impresario, di giornalista e di agente teatrale, e che era creduto capace di procurare alla giovane maestra l’introduzione in molte famiglie dell’aristocrazia per le relazioni che con quelle famiglie aveva avuto suo padre l’accordatore. Matteo, contrariamente alla sua indole fattasi sempre più egoistica, conosciuta la fanciulla parmigiana, prese per essa il maggiore interessamento, e impiegò, per tornarle utile, tutto il suo zelo, tutta l’attività, tutta la buona voglia. Ed era il vero che la Giuseppina doveva, quasi irresistibilmente, ispirare, a chi l’accostasse, simpatia e desiderio di giovarle, tanto l’adornavano la bellezza, la gioventù, la modestia, la sembianza, cui tutti fin dal primo sguardo riconoscevan sincera, di virtù, di bontà, d’intelligenza, di candore.

Matteo, per dirla in breve, se ne invaghì perdutamente. Non aveva praticato fino allora che donne d’infima natura, e subito, come per improvvisa illuminazione dello spirito, riconobbe la immensa distanza che separava da tutte le altre questa pura fanciulla, la grande superiorità d’animo, di costumi e di carattere che la innalzava a tanta altezza da ognuna di quelle [254] che gli erano state famigliari. Conobbe in pari tempo quanto egli, per le abitudini, per la bassezza dei sentimenti e delle passioni a cui si era abbandonato, fosse indegno di lei, e disperò di potersi mai innalzare cotanto da meritarsi il menomo di lei favore. Tentare una seduzione non ci pensò neppure; e se fuor della presenza di lei il colpevole desiderio potè venirgliene, bastò sempre che si trovasse sotto il limpido sguardo di quegli occhi casti, sereni, innocenti, perchè tosto ogni simile idea fuggisse lontano, senza lasciare la menoma traccia.

Ma invano frattanto Matteo si adoperò quanto seppe meglio per procurare alla Giuseppina le desiderate lezioni. Egli col suo contegno, colle sue vicende, colle sue parole aveva perduto non che ogni simpatia, ma perfino la conoscenza e il mezzo d’introdursi presso le famiglie signorili e sopratutto della nobiltà, e non sarebbe riuscito addirittura a nulla se non ve l’avesse aiutato un tale che gli si era fatto amico fin da quando, ancora bambino, suo padre lo menava seco in qualche casa dove esercitava il suo mestiere, ed occupava allora il posto di cameriere di confidenza presso il presidente conte Sangré di Valneve. Tommaso era figliuolo d’uno già lacchè in quella nobile famiglia e potevasi dire nato e cresciuto nello scuro, solenne palazzo di essa; benchè maggiore di alcuni [255] anni a Matteo, era ancora in tale età da ruzzare insieme al figliuolo dell’accordatore tutte le lunghe ore che questi si fermava nel palazzo a compire l’ufficio suo sui parecchi pianoforti, e i lunghi corridoi de’ quartieri della servitù e delle dispense risuonarono forte del rincorrersi, del gridìo, del chiasso dei due monelli. Ciò aveva stabilito fra loro una famigliarità quasi fraterna, un’affezione che era durata anche dopo arrivata l’adolescenza e la gioventù, anche quando il nuovo genere di vita di Matteo era venuto sempre più allontanandolo dall’ambiente, dalle abitudini e dalle credenze e venerazioni in mezzo a cui viveva Tommaso.

A quest’ultimo dunque ricorse Matteo per ottenere alla fanciulla parmigiana la protezione della famiglia Valneve; e Tommaso, impegnatovisi, riuscì davvero a indurre la buona contessa Adelaide a raccomandare la maestra in alcune case che l’accettarono. Ma ciò non bastò ad avviare a buona fortuna i casi della giovane; e, senza scendere a maggiori particolari, dirò soltanto che un anno dopo, la poveretta, perduta ogni speranza di buon successo nella sua professione, scoraggiata, avendo avuta la virtù insidiata da troppi e troppo audaci tentativi, persuasa ormai che nulla di bene poteva più aspettarsi in questa città, determinò partirsene a un tratto, senza nè anco annunziarlo alle poche sue conoscenze.

[256]

Un giorno Matteo si presentò all’amico Tommaso con aria smarrita, dicendogli senza preamboli che egli aveva bisogno d’una certa somma per poter abbandonare Torino subito subito, la qual cosa se non fosse stato in grado di fare sarebbe stato disperato e avrebbe potuto precipitarsi. Il domestico di casa Valneve temette quasi che il suo amico avesse commesso qualche brutta azione alle cui cattive conseguenze egli ora volesse sottrarsi; ma interrogato con insistenza, Matteo finì per confessare che partiva non per altro che per correr dietro alla parmigiana, di cui era tanto innamorato da non poterne vivere lontano a niun modo.

Tommaso, che aveva buon cuore e nutriva una vera affezione per Matteo, non si fece neppure pregare di troppo per cedere, e diede all’innamorato quella somma maggiore che potè dei risparmi da lui fatti sul suo salario.

— Grazie Tommaso! — esclamò Matteo, stringendogli forte la mano. — Sta tranquillo che i primi denari ch’io possa mettere in serbo saranno impiegati a restituire quelli che tu ora così generosamente mi presti; e fossi pur anche nei paesi più lontani, in America, in Australia, te li manderò scrupolosamente.

— Come! — gli disse Tommaso. — Fai conto di andare così lontano? Non pensi di tornar più a Torino?

[257]

— Che so io quello che accadrà di me?... Dicerto Torino non mi rivedrà per un bel pezzo. E se mi parrà che la fortuna mi possa sorridere anche a casa del diavolo, mi affretterò ad andarci.

Tommaso per un anno e più non ricevette notizia nessuna di Matteo, nè alcun altro di Torino neppure udì qualcosa di lui; ma inaspettatamente ecco arrivargli un giorno la somma imprestata a Matteo con poche righe di accompagnamento, che chiedevano scusa del ritardo alla restituzione, ma non dicevano nulla delle condizioni in cui si trovava, nè della vita che faceva lo scrivente. La lettera però non veniva nè dall’America, nè dall’Australia, ma semplicemente da Lugo.

Pochi mesi dopo, il cameriere del conte di Valneve era per istrada fermato da un uomo di misere apparenze, di aspetto umile e sofferente, nel quale con grande stupore egli riconosceva l’antico amico Matteo. Questi di quanto gli fosse avvenuto nel tempo trascorso non volle dir nulla, pregò anzi con calorosa instanza il compagno perchè neppure non gliene domandasse mai.

Più tardi noi verremo forse a sapere quali vicende fossero le sue in questo frattempo e come e perchè fosse andato a Lugo.

[258]

Frattanto Matteo giurò e spergiurò a Tommaso che egli era affatto cambiato; che aveva dato tutt’insieme l’addio alla vita spensierata e viziosa del crapulone e alle sue opinioni sovversive e insensate; che s’era accorto esservi anche nello stato attuale della società due forze che valgono a tirar fuori della miseria chi le sappia con perseveranza adoperare, e queste forze sono il lavoro e il risparmio; ch’egli voleva e si sentiva la capacità di adoperare questi due mezzi e non avrebbe rifiutato fatica per quanto aspra, prove per quanto lunghe e gravi, affine di giungere a farsi un posticino nel mondo. Si raccomandò caldamente all’antica amicizia del cameriere, perchè in queste sue buone risoluzioni lo volesse aiutare.

Volle la fortuna di Matteo che in quel tempo il conte di Valneve fosse rimasto senza segretario, nè avesse trovato ancora fra gli aspiranti a quella carica alcuno che gli piacesse. Tommaso, raccomandandogli con accorta premura il povero Matteo, figliuolo dell’antico accordatore di piano della famiglia, seppe far nascere nel padrone il desiderio di provarlo come segretario, e colui che poco tempo prima era nemico acerrimo, bestemmiatore imprecante della nobiltà, della ricchezza, d’ogni distinzione sociale, entrò, provvisoriamente è vero, ma umile, modesto, sottomesso, disciplinato, rispettosissimo, [259] obbedientissimo nell’aristocratico palazzo dei Valneve, a sostituire per esperimento il segretario mancante del conte presidente.

XXXII.

Matteo Arpione, introdotto nella nobile e generosa famiglia dei Sangrè, seppe far così bene da rendersi in breve graditissimo ai padroni; al conte di cui interpretava a meraviglia le intenzioni e sapeva provvedere efficacemente e insieme con dignità agl’interessi; alla contessa, della quale divenne stromento abilissimo e discreto nelle beneficenze.

Venuta l’occasione — e forse il furbo aveva saputo aiutarla a presentarsi — Matteo aveva dimostrato tanta abilità nelle cose amministrative del patrimonio, nell’azienda agricola, nell’impiego de’ capitali, nella retta ed economica distribuzione dei redditi, che, due anni dopo la sua ammessione nella casa, egli regolava tutto, amministrava tutto, consigliava e dirigeva i padroni in ogni bisogna finanziaria.

Egli aveva davvero effettuato quanto aveva detto di sè a Tommaso. Mai cambiamento di umore, di abitudini e di condotta fu più radicale in un uomo di quello fatto da Matteo.

[260]

Non solo abbandonò le antiche cattive compagnie, ma non ne cercò più nessuna; visse solo, non occupandosi che di affari, taciturno, senza concedersi mai una distrazione, mai un piacere, tanto parsimonioso che la sua potè giustamente dirsi avarizia, anzi, peggiorandosi essa col tempo, una esosa avarizia. A interrompere la sua vita monotona e solitaria, intravenivano soltanto di quando in quando alcune assenze, di cui a nessuno mai egli disse la ragione, nè alcuno mai potè indovinare lo scopo, nè il luogo pure dov’egli andava.

Il suo desiderio di guadagnare e mettere in disparte del denaro era divenuta un’avidità morbosa, una smania incessante, che gli fece abbracciare il scellerato, ignobile mestiere dell’usuraio. Egli lo esercitava in segreto, perchè ben sapeva che il conte ciò non avrebbe tollerato a niun patto in uno de’ suoi dipendenti, ma con altrettanta crudeltà ed implacabile efferatezza quanta segretezza e cautela. Gl’illeciti guadagni ch’egli accumulava a capitale, nessuno avrebbe saputo impiegare più accortamente di lui per cavarne altri e maggiori proventi. Ma la parte peggiore e più colpevole egli la fece quando, obliato ogni obbligo di riconoscenza che pure avrebbe dovuto sentire verso quella casa che lo aveva accolto, verso quel generoso uomo che aveva posto in lui tanta fiducia, [261] non ebbe scrupolo, non si sentì frenato nello avvolgere fra le sue reti e condurre a mal partito il cugino ed amico del conte, il marchese Leonzio Respetti-Landeri, e poscia, più cattiva azione ancora, il figliuolo primogenito del conte medesimo, il giovanetto Ernesto di Valneve.

Il marchese Leonzio aveva parlato vagamente di certi suoi imbarazzi finanziari all’amico Sangré, e questi, vantandogli l’abilità del suo segretario, e intendente Matteo, lo aveva consigliato di giovarsi di lui, che lo avrebbe certo saputo levare dai mali passi. Il Respetti-Landeri, per sua disavventura, accettò il consiglio, e postosi nelle mani dell’Arpione, questi gliene procurò bensì di molti denari a mutuo, ma a prezzo esorbitante, facendo figurare un ipotetico, ingordo usuraio, che in realtà era poi egli stesso.

Così pure il giovane Ernesto di Valneve, quando più tardi uscì dall’Accademia militare, sottotenente nelle Guardie a 18 anni, di cervello un po’ leggero, spendereccio, generoso, facile ad essere raggirato da amici interessati, da donne arpie, da cozzoni di cavalli e altri simili animali domestici di rapina, si trovò presto con bisogni di denaro assai maggiori di quello a cui potessero bastare gli assegni e regali che gli faceva il padre. La china dei [262] debiti è così facile a pigliarsi, e il conte figlio la pigliò; per essa è così facile a precipitare anche da soli, figuriamoci poi quando c’è qualcheduno di dietro che vi dà la spinta, e ve la ripete anzi ogni qualvolta vi fermate o accennate soltanto di volervi fermare! E questo qualcuno per Ernesto fu Matteo Arpione.

Chi primo venne a scuotere nel conte padre la fiducia data e serbata all’Arpione, fu Ernesto Respetti, il quale, nell’esaminare minutamente gli affari dell’eredità paterna, ebbe a scoprire la parte che colui aveva avuta nei dissesti del marchese Leonzio; e non ne tacque al conte di Valneve. Matteo, interrogatone severamente dal padrone, si difese abilmente, seppe dare ai suoi atti l’apparenza di amichevole intromissione per levare d’imbarazzo il marchese; ma frattanto, persuaso che qualche traccia di dubbio e di diffidenza doveva rimanere nell’animo del presidente, rinunciò alla carica di intendente e amministratore dei patrimonio dei Valneve, dopo avere dimostrato al capo della famiglia che la sua gerenza per tanti anni era stata vantaggiosa assai all’aumento del patrimonio medesimo.

Cessato quell’ufficio, Matteo Arpione non era più capitato che raramente nel palazzo Sangré; ma non aveva però smesso dal rendere al giovane conte i suoi tristi e dannosi servigi d’usuraio. [263] Tutti sapevano ormai che mercè questo sciagurato mestiere l’Arpione aveva accumulato vistosissime ricchezze, di cui non si poteva precisare la misura; ma nessuno sapeva poi che cosa facesse di quelle ricchezze, perchè egli viveva sempre più miseramente, con una parsimonia che era proprio avarizia.

Le cose erano a tal punto, quando il conte presidente ricevette da Milano una lettera del marchese Respetti, dalla quale fu molto impensierito. Il marchese, informato, come d’altronde tutta la società elegante milanese, di quella matta rivalità fra il cugino Ernesto e l’ufficiale austriaco, troppo temendo che a Parma, per dove erano partiti ambedue, si venisse tra loro a fatti funesti di dolorose conseguenze, aveva creduto suo obbligo lo scriverne al presidente, perchè sapeva che ad un comando e tanto più ad una preghiera del padre, Ernesto non avrebbe resistito, essendo che egli avesse per lui la maggiore riverenza e il più caldo affetto che possa albergar mai in animo di buon figliuolo.

E davvero che il conte padre si meritava da tutta la famiglia quella specie di culto ond’era circondato, perchè, come uomo, come parente, come magistrato, non vi fu mai chi potesse venirgli posto innanzi per bontà, per equità, per dignitosa e austera condotta, per naturale e zelante esercizio di tutte le maschili virtù. Egli [264] incarnava il tipo del vero gentiluomo, che della distinzione del grado, del privilegio della ricchezza, dell’eccellenza dell’educazione, della superiorità sociale si serve a dare più luminosi esempi di cuor generoso, di animo leale, di amor patrio e di squisita elevatezza di onore. La moglie e i figli lo adoravano, i suoi dipendenti e tutti quelli che avevano con lui qualche attinenza, lo veneravano; nella magistratura, nel foro, alla Corte, nei saloni, per la città tutta, il suo nome era emblema di ogni elevatezza, d’ogni nobiltà.

I figli erangli, come ben si può pensare, carissimi; nè i dispiaceri che già gli aveva dati la scapataggine di Ernesto avevano diminuito d’un punto l’affetto che aveva pel suo primogenito; onde è facile a pensarsi l’inquietudine che in lui destò la lettera del Respetti. Voleva partire egli stesso, ma la contessa Adelaide colle sue preghiere riuscì a trattenerlo. Da qualche tempo la salute di lui era assai male avviata, e quel viaggio, le emozioni a cui sarebbe andato incontro, l’avrebbero dicerto e troppo peggiorata. Il conte, a cui la sua debolezza ispirava pure il timore di non poter resistere a quella prova, finì per arrendersi alle ragioni della moglie, e insieme con questa si diede a cercare chi spedire al figliuolo perchè nelle proprie di lui mani consegnasse gli [265] scritti ammonimenti paterni e li rincalzasse colla viva parola. Il secondogenito Enrico era troppo giovane, poco meno lo era il nipote Giulio e d’altronde non atto a sì difficile missione, e nessun altro in quel punto soccorreva alla mente dei due genitori, quando si presentò e venne ad offrirsi da sè per quell’ufficio Matteo Arpione, il quale dall’ormai vecchio Tommaso, divenuto un ciarlone, aveva inteso dei pericoli del contino Ernesto.

Abbiamo veduto come Matteo tentasse adempiere la sua missione e a che cosa riuscisse; il conte padre intanto e l’amorosissima madre di Ernesto stavano in una penosissima inquietudine aspettando le novelle, quando loro giunse un bigliettino dell’Arpione in cui lessero:

«Tutte le mie parole erano state inutili presso il contino Ernesto: egli anzi questa mattina era già partito per la frontiera dove il duello era stato fissato avesse luogo. Ma io, ciò non ostante, ho trovato il modo di impedire affatto ogni scontro, e posso assicurare V. E. che il signor conte suo figlio, non potrà battersi! Siccome io partirò domani stesso, mi riservo di venire a narrarle io medesimo tutti i particolari.»

Gli amorevoli genitori furono rassicurati da questa così positiva affermazione; ma il conte [266] padre fu però preoccupato non poco intorno al modo che il suo mandatario avesse trovato e praticato per impedire il duello.

E quella stessa sera un giornale autorevole di Torino pubblicava fra le ultime sue notizie la seguente:

«Siamo informati che ieri alla nostra frontiera verso il ducato di Parma avvenne un duello fra un ufficiale del nostro esercito e un ufficiale austriaco: duello gravissimo che pur troppo ebbe le più funeste conseguenze. Dicesi che l’austriaco sia rimasto ucciso e che il piemontese abbia pur esso tali pericolose ferite che si dispera di salvarlo.»

XXXIII.

Qual fiero colpo producesse questa notizia sull’animo del conte e della contessa di Valneve, può agevolmente immaginarlo chi è genitore. Il presidente, alla presenza della moglie, degli altri due suoi figli, del nipote Giulio e di parecchie persone che erano a veglia nel salotto quando fu portato il giornale della sera, non diede altro segno di emozione che un pallor cadaverico sparsosi di subito sul suo volto già da tempo dimagrato e scolorito, e un legger [267] tremito che gli fece batter le palpebre e muover le labbra. La contessa Adelaide non potè frenare un grido, un grido d’angoscia materna, e si levò con impeto in piedi, come per correre subito presso al ferito figliuolo. Tutti i presenti, che non sapevano nè potevano sospettar nulla della verità, capirono pure che una gran disgrazia era scesa su quella rispettabile ed amata famiglia e con vera sollecitudine d’affetto, insieme ai figli commossi e atterriti, si strinsero intorno ai due vecchi percossi dalla sventura, interrogando.

Il conte presidente si levò lentamente da sedere; le membra tutte gli tremavano alquanto ed egli si sostenne colla mano alla tavola che aveva vicina; ma il suo aspetto era fermo e pieno di coraggio.

— Sì, signori, — disse: — quell’ufficiale piemontese è mio figlio Ernesto.

Gli risposero le unanimi esclamazioni del più sincero cordoglio, di caloroso compatimento, di amorevole conforto.

— Nostro figlio! — singhiozzò la madre. — O dove si trova? O come poterlo vedere... assistere?... Solo!... In mano di chi?... Senza soccorsi forse?... Ah! ch’io parta, ch’io parta subito col nostro dottore... Conte, mandate subito ad avvertire il dottore.

Il presidente, con una calma, che faceva pena [268] a vedersi, perchè si conosceva quanto gli dovesse costare, pose delicatamente la sua destra tremante sul braccio della moglie.

— Calmati e abbi coraggio, Adelaide, — le disse con voce piena d’affetto. — Andrò subito al Ministero e mi farò informare di tutto.

Un giovanetto dell’età medesima di Enrico, o poco più, si fece innanzi nel cerchio di luce che mandava la grossa lampada in mezzo al salone, e tutto rosso, come se la sua fosse una grande audacia, disse:

— Zio, se crede che io possa adempire questo incarico, in un momento vado e spero esser tornato colle novelle, assai prima che la carrozza possa essere allestita.

Era Giulio, l’orfano figliuolo del fratello del conte: un giovane biondo, timido, modesto, che pareva il ritratto della debolezza.

La faccia grave e ora addoloratissima del conte, ebbe pure un melanconico sorriso, mentre la sua mano si posava carezzevole sulla spalla del giovinetto.

— Grazie, Giulio: — gli disse. — Tu hai pur ragione che è troppo lungo indugio l’aspettare che la nostra carrozza sia pronta. Prenderò una vettura di piazza... Enrico, suona il campanello: — soggiunse rivolgendosi al figliuolo secondogenito che s’affrettò ad ubbidire.

Allora tutti i presenti s’offrirono a gara di [269] andar essi per informazioni, volendo risparmiare al vecchio e malaticcio conte la fatica e l’impressione terribile della conferma di uno sventurato evento, se questa si fosse dovuta incontrare; ma il presidente, colla sua cortese fermezza che tutti conoscevano pure irremovibile, rispose:

— Son grato di cuore a ciascheduno: ma bisogna proprio che sia io e non altri che io a farlo. Un padre solamente può avere l’autorità e il diritto d’imporre un disturbo per tale occasione anche ad un ministro.

Il vecchio servo Tommaso comparve sulla soglia per ricevere gli ordini e il padrone lo mandò a prendere sollecitamente una pubblica vettura.

Si ripetè a questo punto la gara di poc’anzi fra i presenti per offrirsi ad accompagnare l’infelice genitore: ma questi, mettendo di nuovo la mano sulla spalla del nipote Giulio, che si trovava ancora al suo fianco, troncò ogni discorso con queste parole:

— Uno solo mi accompagnerà; e sarà qui il nostro Giulio.

Il giovanetto arrossì di nuovo per superba emozione: e lo sguardo de’ suoi occhi azzurri leggermente inumiditi cercò lungamente le pupille, che rimanevano volte al suolo, della cuginetta, la leggiadrissima Albina, il cui ritratto [270] abbiamo visto aver fatto sì subita, vivace, e profonda impressione sul conte di Camporolle.

Ma invano il povero conte corse dall’uno all’altro dei due ministri che dovevano essere i meglio informati di quel disgustoso avvenimento: quello dell’interno e quello della guerra. Il primo dichiarò addirittura che non sapeva nulla, ma promise che avrebbe scritto subito, che avrebbe provvisto, che avrebbe fatto e che di quella stessa notte sarebbe venuto in chiaro di tutto; il secondo rispose che un qualche cenno del caso glie n’era venuto dal colonnello comandante il reggimento di guarnigione a Stradella, ma senza alcun preciso particolare, che avrebbe immediatamente provvisto per ricevere rapide ed esatte informazioni e applicare le pene disciplinari occorrenti agli ufficiali che avessero preso parte a quel fatto; tutti i quali risultamenti de’ suoi passi non erano tali da consolare nè rassicurare dimolto il povero padre angosciato.

Il vecchio conte rientrò con Giulio nel palazzo, più abbattuto e sfiduciato, veramente affranto, e ormai consumata tutta quella forza che aveva raccolto intorno al suo animo. Nel salone lo avevano aspettato tutti quelli che si eran trovati presenti al primo colpo dell’infausta novella, ed altri vi si erano aggiunti parenti ed amici accorsivi appena udita la voce [271] che del fatto s’era diffusa rapidamente per Torino. Tutti insieme colla famiglia attorniarono l’infelice padre, dalla cui fisonomia compresero non aver raccolto nessuna confortante notizia; ma quando Giulio ebbe in brevi parole esposto l’esito delle ricerche, poichè il conte non pareva aver manco più la forza di parlare, e tutti rimanevano muti ed accasciati in presenza di quei due genitori, ecco nelle sale vicine suonare una voce allegra, vivace, affrettata, poi un passo giovanile, sollecito, quindi aprirsi l’uscio dal vecchio Tommaso, che balbettava e tremava, e precipitarsi verso il conte e la contessa, tutto polveroso, un po’ pallido, Ernesto di Valneve.

XXXIV.

La voce e il passo che s’avvicinavano e ch’essi ben riconobbero, la vista del figliuolo, diedero ai due genitori un subito nuovo vigore. Sorsero in piedi, e obliato ogni ordinario sussiego, ogni solita austerità di maniere, si slanciarono ambedue verso il giovanotto che li salutava sorridente e cui strinsero appassionatamente fra le braccia.

— Ernesto!... Ernesto!... — esclamarono due voci tremanti: e quel nome ripeterono con [272] tenerezza e gioia il fratello, la sorella e il cugino del giovane.

Tutti i presenti s’affrettarono pure a dare un commosso e lieto saluto di buon arrivo al vivace ufficiale.

Il quale, staccatosi dal seno dei genitori, aiutato ad adagiarsi sul seggiolone il conte padre, dato in giro uno sguardo, un saluto e qualche stretta di mano (ma colla sinistra) ai presenti, prese a dire col suo solito brio:

— Vedo che ho pur fatto assai bene a venire il più presto che mi fu possibile. Le notizie che possono far dispiacere corrono di galoppo, e m’accorgo che qualche cenno della mia sciocca avventura è corsa più di me per venire ad inquietare ed amareggiare i miei diletti parenti e i miei buoni amici.

Gli si disse della notizia del giornale.

— Che chiaccheroni que’ fogli stampati! — esclamò egli. — E, come tutti i chiaccheroni, che esageratori!... Il mio avversario, che deve esser morto, ha uno sberleffe sulla faccia che gli taglia una guancia in due... Sì, non avrà mai più, per tutta la vita, il piacere d’esser bello; se pure codesto piacere e’ l’ebbe mai... cosa di cui mi permetto di dubitare... ma fra una ventina di giorni potrà di nuovo comandare il suo squadrone in piazza d’armi... Quanto a me, la mia grave ferita è una scalfitura a questa mano.

[273]

Mostrò la destra che teneva fasciata e avvolta in un fazzoletto di seta nera.

— Ad ogni modo tu sei ferito! — esclamò la madre.

— Una ferita! — aggiunse il padre. — Bisognerà farla esaminare...

La contessa Adelaide si volse a Tommaso, il quale, per la straordinarietà del caso, aveva avuto l’audacia di fermarsi sulla soglia del salone e stava a sentire e ad accarezzare di lontano collo sguardo imbambolato il giovane padrone.

— Il medico, — diss’ella, — è stato chiamato, non è vero?

— Sì eccellenza: — rispose il vecchio servo. — Gli si è mandato a dire si tenesse pronto per la partenza a qualunque momento...

— Ebbene, correte, — interruppe la madre d’Ernesto, — e fategli sapere che invece di partire da Torino, non deve che recarsi subito subito qui.

Tommaso s’inchinò e sparì fuor dell’uscio.

Allora le interrogazioni fioccarono intorno al giovane conte, per sapere le cause, i modi e le vicende di quel duello, e il protagonista dell’avventura, senza farsi punto pregare, subito cominciò la narrazione che si desiderava.

— Con quel signor austriaco, — disse, — avevamo avviata fin da Milano una guerricciuola [274] di piccoli sgarbi, di piccole trafitture, della quale, se uno dei due non si decideva a cederla pel primo, non poteva essere altra la conseguenza che uno scontro. Chi sia stato il primo a cominciare, non so manco bene... forse sarò anche stato io. Voi sapete che sono così cedevole alle mie impressioni che l’antipatia destatami alla bella prima da quel San Cristoforo d’ulano... (perchè bisogna che sappiate ch’egli è grande e grosso come una delle torri del palazzo Madama)... facilmente può essersi manifestata con qualche frizzo... Ma ad ogni modo, una volta iniziata la gara, non volevo certo essere io il primo a lasciarla...

Il conte presidente crollò leggermente il capo con un moto che era dubbio se fosse di biasimo o di approvazione; il figliuolo si affrettò a soggiungere:

— Tanto più che il mio avversario si era espresso con troppo poco rispetto sul conto dei piemontesi e del nostro esercito.

Questa volta il significato del movimento del conte padre non fu più dubbio menomamente: era un atto e un’esclamazione di sdegno per la petulanza di quello straniero, e di approvazione al figliuolo che aveva voluto sostenere l’onore del paese e dell’esercito a cui apparteneva.

— Per farla breve, — continuava il giovane, [275] — l’austriaco essendo partito per Parma, dopo aver detto quelle belle cose di noi, io gli tenni dietro, e al primo istante in cui potei averlo faccia a faccia lo sfidai. Naturalmente egli accettò. Io voleva per arma la punta; ma egli, pretendendo d’aver diritto alla scelta, mi impose la sciabola, e io, per non andare di più per le lunghe, accondiscesi. Trovai due bravi giovinotti per testimoni: un conte di Camporolle, delle Romagne, mi pare, il quale, se viene a Torino, come mi ha manifestato il desiderio di fare, vi raccomando fin d’ora d’accogliere quale un caro amico di vostro figlio, e un sellaio, un certo Pietro Carra, un bravo popolano che mi andò molto a’ versi. Combinammo di andarci a battere sulla frontiera a Castel San Giovanni: ci trovammo puntualmente al convegno; e quando già eravamo sul terreno per incrociar le sciabole, ecco arrivarci addosso due gendarmi parmensi e intimarci di smettere con minaccia anche di arrestarci...

Esclamazioni di meraviglia e d’interessamento interruppero il narratore; più attento, più commosso, più ansioso di tutti, naturalmente, il conte padre.

— Confesso che a tutta prima mi venne un brutto pensiero a carico del mio avversario, — continuò Ernesto. — Nessuno fuori di lui, di me e dei testimoni doveva sapere che lo [276] scontro avrebbe avuto luogo e in quel giorno e in quel luogo, e quindi la Polizia non avrebbe dovuto essere informata che da uno di noi. De’ miei testimonii ero sicuro, dunque...

A questo punto una leggera nube passò sulla fronte del presidente; dicerto gli era nato a tal proposito qualche sospetto; parve anzi voler parlare, ma se ne astenne. Il figliuolo proseguiva:

— Fu un pensiero calunnioso, ne sono persuaso, e mi pento d’averlo avuto. Rimpiango anche di aver avuto il torto di lasciarlo scorgere; ma la fiamma di rossore che colorò a quel punto la faccia badiale di quel gigante tedesco, e il modo con cui si condusse nel combattimento, mi chiarirono del mio errore. Impeditoci il duello sul territorio parmense, io proposi di fare una passeggiatina di qualche centinaio di metri e venire sul territorio piemontese, dove non avremmo più avuto inciampi di sorta. Proposta subito accettata. Ne venimmo tranquillamente al di qua della frontiera; ma il curioso fu che tutti gli abitanti del paese, saputo che potevano avere senza costo di spesa il bello spettacolo di due gentiluomini che tiravano a sgozzarsi, prendendo tanto maggiore interessamento perchè dei duellanti uno era austriaco, e quindi detestato, l’altro piemontese, e per ciò accompagnato dalle loro simpatie e [277] dagli augurii e voti di vittoria, ci seguirono può dirsi in massa a farci intorno un pubblico di spettatori quali potevano avere i paladini del medio evo in un singolare certame nell’arena del torneo.

— Fu una specie di sfida di Barletta: — disse uno degli ascoltatori.

— In piccolo, — s’affrettò a soggiungere ridendo il giovane ufficiale: — oh molto in piccolo... Ad ogni modo fu una lotta fra un austriaco e un piemontese, in cui la vittoria non fu dell’austriaco.

Tutti gli uditori si strinsero con ancora maggiore sollecitudine intorno al narratore.

— Non avevamo fatto quattro colpi che io ero affatto chiarito del modo di tirare e del giuoco del mio avversario. Aveva due gran difetti di cui io poteva prendere vantaggio: era largo nei movimenti e tardo alla parata. Con un attento colpo d’occhio, cogliendo il tempo, io poteva farmigli sotto, colpirlo e senza pur pensare a parare, ritrarmi in tempo fuor di misura. Decisi di aspettare che egli mi porgesse il destro di ciò e di stare intanto sulla difensiva. Quel colosso di ulano rovinava giù colpi da far tremare la terra. Poveretto me se uno di quei fendenti mi coglieva! E nè anche il parare mi avrebbe bastato; mi salvavo con giri, con passi a destra e sinistra, l’occhio attento, [278] il piè leggero, la guardia alta. Una volta sola, sotto quel rovinìo di colpi che giravano come l’ala d’un mulino a vento, volli star sotto e parare, e me ne incolse male. La sciabola di quel San Carlone fece piegare la mia parata, scivolò sulla mia lama e venne a radermi la mano dalla parte esteriore, stata scoperta dalla guardia pel cedere della sciabola. Questa mi scappò dalla presa e rimasi disarmato in presenza di quel Golia che aveva già rialzata la sua arma per calare un altro fendente.

Tutti gli astanti mandarono una voce di ansietà.

— Io non mi mossi, e guardavo quella lama sollevata su di me, che aveva nel filo alcune goccie del mio sangue, trattomi dalla destra, e che stava per ispaccarmi il cranio; ma i miei testimoni mandarono il grido di «ferma!» e fecero un passo innanzi, mentre da tutti gli spettatori che stavano in cerchio usciva una voce, un grido di emozione. Il mio avversario si contenne: abbassò la sciabola, si ritrasse d’un passo, drizzò la sua alta persona e guardandomi dall’insù all’ingiù, mi disse: «È soddisfatto? Il duello ha da dirsi finito?» — «Punto, punto!» rispos’io: «Sono meno soddisfatto di prima, e il duello non incomincia a farsi serio che adesso.» I testimoni accertarono che la ferita della mano destra mi [279] rendeva impossibile il tenere e adoperare la sciabola con quella mano, e volevano che il seguito dello scontro fosse rimandato. — «No, signori,» diss’io, «s’ha da finire quest’oggi, e per ciò io mi batterò colla sinistra.» I secondi dell’austriaco dapprima non volevano consentire, ma noi insistemmo tanto che finirono per cedere. Come ringraziai meco stesso in quel punto il mio buon Speirani, il maestro dell’Accademia, che aveva voluto mi esercitassi alla scherma tanto colla destra quanto colla sinistra! Mi fasciarono la mano ferita, impugnai la sciabola coll’altra e ricominciammo l’assalto.

Dopo un brevissimo intervallo come a riprender fiato, Ernesto di Valneve seguitò:

— Nel trovarsi così a un tratto un mancino davanti, l’austriaco rimase un po’ sconcertato: il suo giuoco doveva farsi tutto alla rovescia e ciò l’imbrogliava, e di questo imbarazzo si turbava. Vidi che era venuto il mio turno: approfittai della sua esitazione nel tirare per fargli due o tre finte, e mentre egli veniva ad una di quelle sue larghe e tarde parate, colsi il tempo, me gli feci sotto e zaff! una gran tagliata sulla faccia dall’occhio al mento, tornando fuor di misura, in parata, prima che la sua sciabola avesse avuto il tempo di ritornare alla guardia. Ma il fatto fu che [280] non ci tornò altrimenti: l’austriaco gettò un gran grido, lasciò andare l’arma di mano, si recò le due palme alla faccia di subito inondata di sangue. Dall’osso del sopracciglio, colpito anch’esso, un filo di sangue gli veniva giù nell’occhio e lo accecava; egli fece due o tre passi indietro, senza pur voltarsi, come per fuggire; barcollando, inciampò non so come e cadde lungo e disteso per terra, mentre con crudele esplosione di gioia tutti gli spettatori si mettevano ad applaudire e gridavano: «Viva il Piemonte! Viva l’Italia!»

— E viva davvero! — disse uno dei presenti. — Tu Ernesto hai fatto onore al nostro paese.

Tutti si associarono a queste parole, e il timido Giulio, quasi di soppiatto, prese la destra del cugino, in cui egli vedeva poco meno che un eroe, e la strinse con forza.

Il conte presidente non disse una parola, non fece un gesto, ma il suo sguardo si posò sul capo del figlio con una tenerezza in cui ci era pure una certa compiacenza.

La madre trasse a sè il giovane e lo abbracciò e baciò di nuovo strettamente, appassionatamente, senza parlare.

Ernesto finì il suo racconto.

— Andammo a sollevare quel masso umano che giaceva in sua lenta mole. Venne condotto [281] al paese, dove un medico lo visitò subito e disse non pericolosa la ferita. Credo che domani stesso o doman l’altro al più tardi potrà tornarsene a Milano. Gli feci domandare se avrebbe ricevuto volentieri il mio saluto d’addio; mi mandò per risposta un bel no; ed io che, pensando come la novella dello scontro potesse spargersi e giungere fin qui a dar ansia e martello ai miei buoni genitori, avevo una gran fretta di partirmene, riposato quella notte, fattami rinnovare la fasciatura alla mano, dato l’addio ai miei testimoni che ripartirono per Parma, presi la posta, ed eccomi qua.

Udita la narrazione di questo interessante episodio, che a quel tempo fece una grande impressione per tutta Italia e fu accolto come un augurio di più importanti trionfi piemontesi; i visitatori della famiglia di Valneve capirono essere conveniente di lasciare a più liberi sfoghi quei genitori, quel fratello e sorella insieme col salvato loro congiunto e senza più indugio se ne partirono.

[282]

XXXV.

Dopo rinnovati gli affettuosi abbracciamenti, il padre, assumendo più grave contegno, disse al giovane ufficiale:

— Tu hai fatto passare ai tuoi più stretti parenti alcune ore di terribili angoscie: ma te lo perdono, perchè hai valorosamente rivendicato l’onore del tuo nome, quello della tua uniforme e insieme anche quello del tuo paese. Innanzi a questo sacrosanto còmpito, un Valneve non indietreggia mai, qualunque sia la prova cui debba sottostare. Non istò quindi neppure a cercare se tu, con meno avventato contegno, avresti potuto evitare che codesto conflitto diventasse necessario; so che la prudenza non è una delle doti principali del tuo carattere, e in generale non s’addice col bollore naturale della gioventù; e ripeto che ti perdono tutto, benchè tu abbia apertamente disobbedito agli ammonimenti che ti avevo mandato.

— Ah padre! — interruppe Ernesto con vivacità, ma insieme con molto rispetto: — Le assicuro che quando a me giunsero le comunicazioni della sua volontà era troppo tardi perchè io mi vi potessi acconciare, e che non [283] altrimenti avrei potuto obbedire che commettendo una viltà.

Il presidente fece un gesto di viva ripugnanza.

— Ed ero troppo certo delle intenzioni del conte presidente mio padre, — continuò il giovane, — per sapere che quest’ultima cosa davvero egli non m’avrebbe perdonata.

— Ma allora, — saltò su la contessa Adelaide, — come fu che quel Matteo credette di poterci scrivere che ci rassicurassimo affatto, poichè quel duello non avrebbe avuto luogo dicerto.

— Egli scrisse così? — domandò meravigliato il figliuolo, a cui balenò un subito e spiacevole sospetto.

— E tal sua lettera fu cagione che ci producesse un colpo ancora più doloroso la notizia dello scontro e dei funesti suoi effetti, cogliendoci alla sprovveduta e facendoci passare dalla sicurezza alla disperazione.

— Che cosa dunque fece credere a Matteo che il duello non avrebbe avuto luogo? Perchè non credo che egli ci abbia voluto ingannare con una affermazione che avesse saputo egli stesso essere una sciocca menzogna. E non credo neppure che sii stato tu ad ingannare lui, dicendo il falso...

— No, padre!... Ma temo pur troppo d’indovinare la ragione su cui quel... quel tale si [284] fondava. I gendarmi mandati per impedire il nostro duello...

Il conte presidente fece un sobbalzo sul suo seggiolone.

— Ah! credi anche tu?... È venuto a me pure un simile sospetto...

— Giurad!... — cominciò il giovane, ma s’interruppe subito, e volgendosi verso la contessa, disse sollecito: — perdono, madre mia, ma è una cosa che mi fa dar nei lumi il pensare che uno, il quale si potè credere agisse per ordine o mio o del conte capo della famiglia Valneve, abbia commesso una simile azione.

— Sì, sì: — aggiunse il padre con accento anche lui di sdegnata contrarietà: — è spiacevole, è doloroso; ma siamo pur conosciuti...

L’impeto del dispetto che assalse Ernesto era tanto che gli fece perfino interrompere suo padre.

— Ma colà non siamo conosciuti come qui... E per.... lo stemma nostro, non vorrei che, udendo codesto, avessero potuto sogghignare neppure un momento le labbra di quel signor duca... Ah fu una infelice idea quella di mandare presso di me quel tristo uomo di Matteo Arpione!...

Il conte presidente, a queste parole che contenevano una così precisa e risoluta riprovazione del figlio a un suo fatto, ebbe una mossa [285] di risentito stupore; e il giovane s’affrettò a soggiungere riprendendo il tono del massimo rispetto:

— Oh perdono, padre mio. Non voglio neppure accennare che in Lei sia il menomo torto. So che quel... tale venne ad offrirsi egli stesso; e se Lei non l’ha respinto, la colpa è mia, tutta mia, perchè ho trascurato di dirle tutto ciò che riguarda quell’uomo, di farglielo conoscere qual’è realmente, perchè ho taciuto la maggior parte della verità, e ho fatto di tutto, sinora, affinchè non arrivasse sino a Lei.

— Come? — esclamò il padre sporgendosi innanzi della persona con mossa di vivo interessamento. — Che vuoi dire? Qual’è dunque codesta verità? Parla, e non tacer più nulla ora, te lo comando.

Ernesto rimase un momentino perplesso, mortificato, peritoso; si pentì d’essersi lasciato sfuggire quelle parole, e dicerto avrebbe dato qualunque cosa per poterle disdire e fare che non fossero state pronunziate; ma al comando paterno egli non era avvezzo a disubbidire e credeva una degradazione la menzogna.

— Padre, — cominciò egli esitando, — se tacqui, se dissimulai, fu per cagione di bene; credetti poterle e doverle risparmiare un maggior disinganno, un maggior dolore...

Il padre lo interruppe con accento severo.

[286]

— Avete avuto torto... La mancanza di sincerità, l’offesa al vero sono sempre una colpa e producono immancabilmente peggiori effetti... Forse le tristi cose che ora sto per apprendere mi avrebbero fatto men danno, se voi me le aveste dette a tempo, che ora, dopo le crudeli scosse dell’animo che ho sofferto.

— Ebbene, padre mio, — disse con calda instanza il giovane, — proroghiamo ad altro momento più opportuno questo discorso... Lei sarà più forte e io stesso più preparato.

— No! — gridò il conte presidente. — È in questo stesso momento che voi dovete dir tutto: è ora che ve lo comando, ora che mi dovete obbedire.

Ernesto chinò il capo e s’accinse a parlare.

Erano presenti suo padre, sua madre, il fratello, la sorella e il cugino; ed era una dolorosa confessione quella ch’egli aveva da fare; avrebbe dicerto preferito parlare innanzi ai genitori soltanto, ma non pensò neppure di chiedere l’allontanamento dei giovani; egli si sapeva in colpa e credeva che la confessione a cui s’accingeva sarebbe stata una tanto maggiore espiazione di questa sua colpa. I giovani, da parte loro, non osarono accennare nemmanco a partirsene, perchè il conte capo della famiglia non aveva manifestata in alcun modo l’intenzione che essi avessero da ritirarsi e alla [287] volontà del capo, anche tacita, si obbediva da tutti ciecamente.

— Quando io tornai alla cara vita domestica, uscito dall’Accademia, — così egli cominciò, — conoscevo nulla del mondo, e degli uomini quel poco soltanto che avevo potuto imparare in mezzo ai compagni, giovani generosi quasi tutti, a’ quali è ignota la falsità, è in orrore la dissimulazione e la parola non è fatta stromento di inganno e di perfidia. Non avevo idea precisa neppure delle ricchezze, delle condizioni finanziarie della famiglia, dei limiti che la quistione economica deve assegnare a tutti nel soddisfare ai propri desiderii. Mi pareva che ad ogni mio capriccio dovesse soccorrere pronto il mezzo di levarmelo, e siccome di capricci pur troppo ne ho sempre avuti molti, nacque in me un grande sdegno, una specie d’umiliazione, quando mi trovai così presto arrestato nel mio cammino dalla mancanza di denaro. Ella, padre mio, mi dichiarò che nulla avrebbe accresciuto al mensile assegno che aveva stabilito per me, e che dovessi quindi rinserrare le mie spese nei limiti di esso e del mio stipendio da sottotenente.

«Mi perdoni, padre, se le parlo con tutta la schiettezza del mio carattere; mi parve quello poco meno che un torto che mi venisse fatto; ma pure mi sarei adattato a’ suoi voleri, non [288] cercando nemmeno se vi fossero mezzi di procurarmi altrove quel più di denari che richiedevano le mie pazzie, se un serpe tentatore non fosse venuto a mostrarmi il cammino per cui mettermi affine di provvedermi di denaro, e facilitarmene l’accesso, e spingermivi con arte sopraffina; e questi fu Matteo Arpione.

— Lui, che aveva tutta la mia fiducia! — esclamò il conte padre. — Lui che avevo raccolto quasi miserabile!

— Ebbene fu lui che venne, non richiesto, non consultato, a suggerirmi di ricorrere ad imprestiti che egli prometteva procurarmi a patti vantaggiosissimi; lui che mi ottenne denaro a interessi scelleratamente usurarii; lui che mi pose nelle branchie di sfacciati scorticatori, la più vigliacca, infame e sudicia genìa che possa essere al mondo. E sapete che cos’erano quegli sconci animali di rapina di seconda mano? quelle iene affamate che mi sguinzagliava ai fianchi? Niente altro che suoi agenti, suoi uomini di paglia, come s’usa dire, e il denaro che mi procurava a così enorme tasso era il suo, e suoi erano gli spropositati guadagni che ne faceva.

— Lo scellerato!

— Non basta. Gli parve forse che io non sciupassi ancora abbastanza, che io non fossi ancora abbastanza sua preda, e per ingolfarmi [289] peggio in quel pantano, per avermi di più a sua discrezione, volle regalarmi un vizio che almanco non avevo; fece di me un giuocatore.

— Oh come?

— Fino allora i denari gli avevo spesi in grandigie: in cene agli amici, in cavalli, in regali a... questi e a quelli; non li avevo buttati sul tappeto verde che li ingoia come un abisso senza fondo; Matteo fu a consigliarmi, come un buono e facile mezzo di procurarmi denaro, senza spesa nessuna, il tentare la sorte del giuoco.

— Ah! l’infame.

— Mi condusse lui stesso in una bisca: mi assettò lui a un tavolo, mi assistette.... Fosse crudele cilecca del caso, fosse perfidia di quei mascalzoni, e primo fra essi Matteo, i quali volevano tirarmi nella pania così bene che non me ne potessi districar più, da principio guadagnai... Non insisterò su questi vergognosi particolari: il vischio tenace di quella sciaguratissima passione si appiccicò anche a me, e.... fui uno dei più disperati, dei più ostinati e dei meno avventurosi giuocatori...

— Basta! — interruppe con tono di austera severità il conte presidente. — La vostra confessione deve essere finita; non vogliamo intenderne di più. Voi, giovane sconsigliato, avete posto in oblìo quanto dovevate a voi stesso, [290] al nome che portate, alla vecchiaia dei vostri genitori... Vi meritate un doppio rimprovero: pel male a cui vi siete lasciato indurre e pel silenzio che avevate serbato; ma questi rimproveri non li pronunzierà ora il mio labbro, lascio che ve li esprima la vostra stessa coscienza.

Ernesto chinò il capo nella mossa umilissima d’un reo veramente pentito, innanzi al giudice, da cui vorrebbe e non osa implorare clemenza. Egli era pallido come un cadavere, e da circa mezz’ora era assalito tratto tratto da una contrazione, da uno spasimo di nervi che gli scuoteva tutta la persona. La ferita della mano, da tante ore non più medicata, collo strapazzo del viaggio fatto in tanta furia, lo faceva immensamente soffrire.

— Voi dovete ancora... a quel triste uomo che non voglio più nominare? — domandò il padre dopo una breve pausa.

— Sì — mormorò il figliuolo.

— Ebbene, domattina direte all’intendente la somma del vostro debito verso colui... e anche d’ogni altro che possiate avere. L’intendente pagherà, qualunque sacrificio sia necessario di fare per ciò. E intanto darò ordine assoluto che quell’uomo, l’Arpione, non sia più lasciato penetrare, sotto niun pretesto, sotto il tetto della mia casa.

[291]

Successe un silenzio grave, che era penoso a tutti i presenti, ma che nessuno sapeva o ardiva interrompere. Il conte presidente, afflitto, turbato, stava con accasciato abbandono nel suo seggiolone, impallidito anch’egli, soffrente, meditando in dolorosa sembianza fra sè, le sopracciglia aggrottate, le labbra fermamente chiuse, gli occhi velati dalle palpebre, le mani strette con forza ai bracciuoli. La contessa Adelaide, collo sguardo mite de’ suoi occhi ancora bellissimi, andava dal volto del marito a quello del figlio, e la sua nobile fisonomia esprimeva pena, pietà e una tormentosa esitazione innanzi all’accigliamento del capo di casa. A togliere tutti da quell’impacciosa situazione, a rompere quel doloroso silenzio venne la visita del medico, mandato a chiamare, cui Tommaso introdusse con sollecita premura.

— Ebbene? Ebbene? — domandò egli con molto interessamento. — Che cos’è? Una ferita al contino?

— Oh! non è nulla! — rispose facendosi forza a sorridere il giovane Ernesto che pure provava dolori acutissimi: — una graffiatura a questa mano.

— Vediamo! vediamo! — disse il dottore, accingendosi subito a sfasciare la destra.

— Sarà meglio che mi ritiri nella mia camera: — notò il contino.

[292]

— Oh no! — fu sollecita ad esclamare la madre. — Lascia pure che il signor dottore ti veda qui subito; sarà sempre un po’ di tempo guadagnato.

— La signora contessa ha ragione: — aggiunse il medico, che intanto finì di levar la benda e pose a nudo la ferita. Ma appena egli ebbe gettato uno sguardo su questa, il suo volto fece una smorfia e dalle labbra gli uscì un’esclamazione che dinotava la poca soddisfazione che provava a quella vista.

— Che cosa ne dice, dottore? — domandò ansiosa la madre che aveva osservato quell’espressione del volto e avvertito il significato di quell’esclamazione.

— Dico che questa ferita fu troppo imprudentemente trascurata, che era gran tempo la si curasse... Contino, vada subito subito a porsi a letto, e io la raggiungerò tosto a farle una medicatura, per cui ho già meco tutto l’occorrente.

— Allora, — disse Ernesto che soffriva immensamente, — se mio padre e mia madre mi permettono...

— Va, va presto, — disse senza lasciarlo finire la contessa sgomentata.

— Sì, Ernesto, — aggiunse il padre, un po’ atterrito anche lui, tornando al tono affettuoso di voce e al tu: — va subito. Abbiamo forse [293] avuto torto a trattenerti qui in piedi tanto tempo!

— Oh no, padre mio — esclamò Ernesto: poi s’accostò al padre e alla madre, baciò loro con reverenza la mano e uscì.

Appena fuori il figliuolo, la contessa domandò con premura al medico:

— Le pare una cosa grave quella ferita?

Il medico, preoccupato dalle triste condizioni in cui aveva trovato la piaga, non pensò neppure in quel primo momento a dissimulare.

— La ferita in sè stessa non sarebbe stato nulla; — rispose: — ma sembra che siasi fatto di tutto per esacerbarla: c’è niente meno che il pericolo del tetano.

Padre e madre gettarono un grido di dolore e spavento.

Il medico volle attenuare le sue parole: disse che questo pericolo si poteva ancora facilmente allontanare: ma il colpo era dato. Il padre, che da parecchio tempo era malaticcio, che quella sera aveva avuto al cuore tante strette dolorosissime, ricevette ora una botta mortale. Egli volle assistere alla medicatura del figlio, non acconsentì a porsi al riposo che quando vide il ferito, affatto calmo, caduto in un sopore che lo ristorava; ma allorchè finalmente si coricò nel suo lettuccio severo, nella camera modesta, ahimè, fu per non levarsene più!

[294]

XXXVI.

Matteo Arpione, rimasto a Parma, attendeva con molta impazienza la notizia dell’effetto che avrebbe avuta la rivelazione fatta da lui stesso al direttore della Polizia del luogo e del tempo in cui doveva succedere il duello fra l’ufficiale piemontese e l’ufficiale austriaco. Egli aveva creduto che di quel giorno medesimo il conte di Camporolle sarebbe ritornato a Parma ed avrebbero potuto avere insieme quel colloquio ch’egli assai desiderava in una e temeva. Ma per quante volte e’ si recasse al palazzo abitato dal conte, non mai gli avvenne d’udire nè che il giovane fosse ritornato, nè che alcuna nuova di lui fosse giunta. Inquieto, anzi turbato, egli finì per rivolgersi al Pancrazi medesimo.

Il direttore della Polizia lo accolse accigliato e burbero.

— Loro piemontesi, — disse bruscamente a Matteo, — sono una razza di testardi che vogliono dar del capo anche nel muro. Finiranno per romperselo, glielo dico io. Intanto se Lei s’interessa per quel conte Sangrè di Valneve, gli faccia pur sapere che nei dominii di S. A. sarà assai meglio per lui se non metterà più [295] i piedi. S. A. è in collera, in una collera!... in una collera!... Ed ha ragione: e se quel matto viene ancora a cimentare la bontà di S. A., il serenissimo nostro signore farà benissimo a dargli prove patenti di questa sua giusta collera.

— Ma che cosa è capitato? — domandò Matteo con qualche ansietà.

— Ah! che cosa è capitato? Ma Lei dunque non sa l’impertinenza con cui quello sfacciato nobile piemontese ha osato, in pieno teatro, fissare col suo cannocchiale l’augusta faccia del nostro signor duca? Ma Lei dunque non sa che, sprezzata l’autorità sovrana di S. A. Reale, rappresentata da due gendarmi, quel temerario si fece ardito di violare impudentemente la proibizione fattagli di battersi?

— Come — esclamò l’Arpione con ispiacevole meraviglia. — Si sono battuti?

— Sissignore! — gridò il Pancrazi con isdegno che a Matteo sembrò affatto vero.

— Ma Lei che aveva assicurato?...

— Eh! — interruppe con più ira ancora il direttore di Polizia. — Chi avrebbe potuto supporre tanta impertinenza, tanta pazzia? Varcarono la frontiera per battersi in Piemonte. E quegli stupidi gendarmi non furono capaci di prenderli, arrestarli tutti, duellanti e testimoni, e condurli qua in fortezza, magari colle manette!...

[296]

— Anche i testimoni? — esclamò Matteo turbato.

— Sicuro! — affermò con vigore il Pancrazi, scrutando bene la fisonomia del suo interlocutore. — I testimoni sono colpevoli al pari degli altri. Quando udirono l’intimazione fatta a nome di S. A., per obbedienza alla legittima autorità del sovrano, dovevano a ogni modo ritirarsi. La disprezzarono e...

— Ne può loro venire qualche danno? qualche punizione? — domandò l’Arpione, a cui l’inquietudine diede il coraggio d’interrompere il terribile poliziotto.

— Eh, eh! — fece questi con un sogghigno e un dondolar del capo assai poco rassicuranti.

— Allora, — soggiunse sollecito Matteo, — il meglio pel conte di Camporolle sarebbe eziandio di non tornare più qui... di abbandonare addirittura il ducato.

Il direttore di Polizia finse un nuovo piccolo accesso di sdegno.

— Come! — gridò. — Credono potersi sottrarre così agevolmente alla giusta ira, alla meritata vendetta di S. A. R. il duca Carlo III?... Ma non sanno che l’augusto nostro signore ha le braccia lunghe, più lunghe di quello che credono e che può raggiungerli dove vuole?

Matteo pensava fra sè, che dove Alfredo fosse venuto in Piemonte, le braccia del duca, per [297] quanto lunghe, non l’avrebbero potuto cogliere; ma egli in Piemonte, per certe sue ragioni, non voleva a niun modo che il giovane si recasse. Ora era pur vero che nel ducato di Modena, nel Lombardo-Veneto, negli Stati pontifici, anche in Toscana, il duca di Parma gli avrebbe potuto nuocere. Determinò cercare di ammansare la belva minacciosa nella persona di quel tracotante e burbero poliziotto.

— Il conte di Camporolle, — disse, — ch’io conosco per bene, fin da bambino, è d’indole eccellente, di opinioni le più assennate, dei migliori principii che possano aggradire al Governo e al duca medesimo. Lui come lui, certo non sognerebbe neppur mai di farsi ribelle, di indugiare soltanto l’ubbidienza a qualunque ordine di S. A. Qui fu il caso, furono le circostanze...

Il Pancrazi lo interruppe.

— Sì, è vero che quel giovane venne qui colle migliori referenze e con lettere di raccomandazione da personaggi degni d’ogni riguardo... Tanto è vero che io stesso ho avuto per lui certe attenzioni e dirò anche tolleranze... e S. A. medesima non l’ha ammesso a Corte? Ma ciò tanto più doveva imporgli l’obbligo di andar cauto, di vegliar bene sulle sue azioni, di guardarsi attentamente dallo spiacere... dall’offendere... dall’irritare il duca.

[298]

— Come! — esclamò l’Arpione. — Forse che ci sarebbero altre ragioni di malcontento di S. A. verso il conte?

Il direttore di Polizia parve lasciarsi andare ad un momento di abbandono; rispianò la fronte, fece una smorfia che avrebbe quasi potuto dirsi un sorriso amichevole, e, chinandosi verso l’interlocutore, disse con voce sommessa e in tono pressochè confidenziale:

— Ci sono!... Eh! benedetta gioventù!... e maledette donne!... Queste e quella sono due elementi di guai, a’ quali si devono la maggior parte dei trambusti del mondo.

Anche Matteo prese un tono più famigliare e fiducioso, ed abbassando egli pure la voce, domandò:

— Ah! dunque c’entra di mezzo qualche gonnella?

Ma il poliziotto cambiò subito accento e maniere: si tirò in là quasi sdegnoso, riprese il suo cipiglio e il tono burbero di prima.

— Che cosa mi volete tirar fuori? — esclamò corrucciato. — Io non ho detto nulla, non ho voluto dir nulla, e vi ammonisco a guardarvi bene di voler capire più di quanto suonino le mie parole. Se voi v’interessate pel conte di Camporolle, raccomandategli anzi di tornar presto a Parma, chè sarà meglio, di esser prudente e di affidarsi alla clemenza e generosità di S. A.

[299]

Fece un gesto che voleva indicare finito il colloquio e congedato l’interlocutore.

Matteo Arpione finse di volere arrendersi a questo congedo: si alzò, fece una gran riverenza e disse:

— La ringrazio de’ suoi preziosi consigli, che saranno scrupolosamente seguiti e pei quali il conte di Camporolle non mancherà di manifestarle la sua viva riconoscenza. Quel nobil giovane è molto ricco, ed è generoso ancora più: io, che amministro le sue sostanze, so quanto egli possa spendere... senza risentirne il menomo danno, per levarsi un capriccio, per fare un regalo, per mostrare altrui la sua magnificenza... Io stesso, per fargli un servizio, sarei in grado di impiegare una bella somma, senza ch’egli se ne accorgesse nemmanco... E così a chi mi sapesse indicare in tutta confidenza, colla promessa che darei del massimo segreto... oh! si potrebbe esser certi che non uscirebbe dalla mia bocca la menoma parola che potesse compromettere alcuno; a chi, dico, mi sapesse consigliare come regolarsi, quello che ci fosse da fare per mettere il conte in buona vista di S. A., io sarei disposto a dare fin d’ora e per intanto, per esempio... un biglietto da mille lire...

E accompagnando la parola coll’azione, il furbo tirò fuori pian piano dal portafogli un [300] bel biglietto di banca di color bianco e lo fece scivolare sopra un cantuccio della scrivania a cui sedeva il Pancrazi.

Questi non ismise il suo contegno serio, anzi severo; colla coda dell’occhio osservò il moto delle mani di Matteo, ma fece mostra di non accorgersene; l’occhio suo però lasciò la durezza di espressione che aveva assunta, e anche la voce si fece più umana.

— L’interessamento di Lei per quel giovane mi piace, — disse, — mi commove; e creda pure che io sono disposto a fare in suo favore... in favore di quel giovane che mi fu caldamente raccomandato... di fare, dico, tutto quello che posso; beninteso che non sia contrario, che non sia neppure una menoma mancanza ai doveri del mio ufficio.

— Oh certo! — esclamò l’Arpione, che tornò ad accostarsi al poliziotto e a chinarsi verso di lui. — Già, glielo ripeto... tutte le parole che Ella pronunzierà scendono nel mio petto come in una tomba.

Il Pancrazi riprese il tono confidenziale, anzi quasi facetamente amichevole:

— Dunque, — disse, — ecco: la gonnella c’è proprio; ma, eh! mi raccomando....

— Oh! pensi!... Si figuri!...

— Il duca è giovane anch’egli, e come tutti quelli della sua razza... razza di Francesco I, [301] d’Enrico IV di Francia, re donnaiuoli... è molto propenso al sesso gentile... Già, del resto sono così tutti i principi... Ed è venuta qui ultimamente una famosa bellezza... che fu già un tempo fiamma del duca... e la quale pare che ora abbia di nuovo saputo risuscitare la fiamma medesima.

— Vuol dire colei che si fa chiamare baronessa di Muldorff? — domandò Matteo interrompendo con tono anche lui di amichevole domestichezza, quale fra due persone che s’intendono e che son fatte proprio per intendersi.

— Precisamente!

— E che in realtà è l’antica danzatrice sui cavalli, Zoe, detta la Leggera? — continuò Matteo.

— Appunto! — rispose il Pancrazi abbassando ancora la voce. — Vedo che Lei è bene informata... Ma codesto passato della donna non s’ha da dire... A Vienna fu chiamata baronessa di Muldorff, e la distinzione di cui è fatta segno dal principe, la onora, la solleva la rende uguale a qualunque dama.

Matteo Arpione s’inchinò con un’apparenza di convinzione perfettamente simulata.

— Sicuro! — disse. — Tutto quel passato non esiste più.

— Ora, — continuò il poliziotto prendendo sempre meglio un’aria di bonarietà confidenziale, — se [302] a tutti gli uomini rincresce il dividere le buone grazie d’una bella, figuriamoci poi un principe!

E l’usuraio, abbondando anche lui nelle mostre d’un sincero abbandono:

— Capisco! — esclamò. — E non possiamo dargli torto... Io già non gli do torto menomamente.

Erano fronte a fronte due volponi, ciascuno dicerto coll’intesa di servirsi dell’altro come stromento per qualche suo fine; ma intanto sentivano ambedue di avere innanzi un avversario abilissimo e procedevano cauti, guardinghi, chiamando in aiuto tutta la loro finezza ed accortezza in quella gara d’impostura.

— Sia o non sia, — riprese il Pancrazi, — questo non è affar mio e non ci tengo ad appurarlo... ma si crede, e il duca ne ha sospetto, che quella donna è venuta qui non per altro che per raggiungere il conte.

— Il quale però non ha mai saputo, che S. A. avesse un tempo gettato gli occhi su colei.

— Lo credo bene: ma il quale si assicura è pure innamorato pazzo della cosidetta baronessa.

— Oh innamorato!... Oh pazzo poi!... Sa pure anche Lei!... Un giovane che si intoppi [303] con una donna bella ed elegante, la quale gli faccia gli occhi dolci...

— Il guaio sta che la nostra eroina del romanzetto fa al conte assai più che gli occhi dolci; e il diavolo ha voluto che S. A., rivedendo quella maliarda, se n’è incapricciato ancora di più. Questa notte il duca fu da lei: — abbassò ancora più la voce: — e la pettegola seppe metterlo bellamente alla porta.

— O diavolo!

— E v’è di più... Il duca apprese che mentre egli veniva congedato, un altro era nascosto nella camera da letto della sirena e che quest’altro... già la nostra Polizia sa tutto!... quest’altro era il conte di Camporolle.

— Diavolo! Diavolo!

— Può immaginarsi i sentimenti di S. A.!

— Li immagino.

— E questo fortunato rivale, disubbidendo agli ordini del principe, assiste ancora un nemico del suo trono, un indolente che ha bravata l’autorità ducale, un piemontese, in un duello che S. A. voleva assolutamente che non succedesse!

— Ha ragione! — esclamò Matteo facendo l’aria spaventata. — Ha mille ragioni... Quel povero contino, senza badarci, senza volerlo... oh rispondo della innocenza delle sue intenzioni... si è cacciato in uno spineto... Ma nella condizione [304] delle cose, le ripeto, Eccellenza, non sarebbe meglio addirittura ch’e’ non tornasse nemmen più a Parma?

— Le ripeto di no: — disse con autorevole cipiglio il direttore della Polizia. — Venga, anzi, e dimostri colla sua condotta il rispetto e la deferenza pel duca.

— Come sarebbe a dire? Non veder più quella donna?

— Ecco!... Essere un po’ più zelante a far la corte al principe... e se questi degnasse scherzare su di lui... S. A. è certe volte molto di buon umore ed ha tanto spirito... far bocchin da ridere e applaudire lui primo...

S’interruppe come uomo cui la parola abbia trascinato ben al di là di quanto avrebbe voluto; e s’alzò per accennare risolutamente che il colloquio doveva essere finito.

— Lei vede con quanto interessamento e con quanta fiducia io abbia risposto alle sue domande... forse fin troppo... A Lei e al conte il trar vantaggio dalle mie parole... Ma sopratutto le inculco la prudenza. Di quanto s’è detto qui...

Matteo non lo lasciò finire.

— Oh! protestò, — le giuro di nuovo...

— Va bene, va bene. La saluto, e possa tutto questo finire felicemente, come le auguro e desidero.

[305]

Arpione ringraziò, s’inchinò e partì — naturalmente lasciando sul piano della scrivania quel biglietto da lire mille che vi aveva umilmente fatto scivolare. Intanto pensava fra sè:

— Farò tutto il mio possibile per condur via di qui Alfredo... Avessi anche da mandarlo fin laggiù a Napoli.

E il Pancrazi pel mezzo sicuro del suo fidato Michele, faceva ricapitare nelle mani della Zoe un biglietto che diceva:

«Ci sarà chi farà di tutto per deciderlo a partire. Ostacoli aizzeranno vieppiù la passione. Sappiate regolarvi.»

La donna, lette queste parole, stracciò in minutissimi pezzi la carta e la buttò ancora sul fuoco; si guardò allo specchio, sorrise stranamente e disse fra sè con superba sicurezza:

— Oh so ben io quel che ho da fare!... È da tanto tempo che ci penso!

Prese un elegante foglio di carta profumata e ci scrisse sopra le poche righe che seguono:

«Signore! — Quando ebbi la fortuna di conoscervi a Vienna voi dimostraste per me una benevolenza di cui mi tenni molto onorata e mi sento ancora assai orgogliosa. Quel sentimento è affatto estinto in voi? Se ora, in un’occasione per me difficile, facessi appello [306] alla vostra gentilezza e alla vostra generosità, mi vorreste voi rifiutare il valido aiuto del vostro consiglio? Onoratemi di una visita e vi spiegherò il motivo per cui ricorro con tanta fiducia a voi. — Zoe baronessa di Muldorff.»

Sulla busta in cui chiuse questa letterina, la donna scrisse l’indirizzo: «A sir Tommaso W... ministro di S. A. R. il duca di Parma.»

XXXVII.

Quando Alfredo di Camporolle fu di ritorno a Parma con Pietro Carra, trovò nel salotto Matteo Arpione che s’era piantato là, risoluto a non muoversi più fin dopo avergli parlato, e stava aspettandolo di piè fermo.

— Ah! Ella è pur qui finalmente! — disse l’usuraio al giovane, andandogli incontro con aspetto commosso.

Ma Alfredo lo respinse con un gesto e più coll’espressione fredda e sdegnosa del volto.

— Avete fatto bene ad aspettarmi, — disse, — e a trovarvi qui, subito al mio arrivo; perchè preme anche a me non tardare d’un momento quella spiegazione che è necessaria fra di noi.

[307]

Matteo parve dolorosamente colpito di quell’accoglienza; ma si ritrasse d’un passo e prese il contegno del più umile rispetto.

— Io sono sempre agli ordini di Vossignoria — soggiunse, — ma vorrei pure farle osservare che ora Ella è stanca ed ha bisogno, più d’ogni altra cosa, di riposarsi...

Alfredo lo interruppe vivamente.

— Ho bisogno, anzitutto, di sapere alla fine con esattezza quali attinenze passano fra di noi, perchè, come, con qual titolo vi siete arrogato per l’addietro, vi arrogate ancora il diritto di immischiarvi nelle mie faccende... E voglio saperlo subito!

Chiuse tutti gli usci del salotto, venne a piantarsi in faccia a Matteo colle braccia incrociate e con tono di comando soggiunse sdegnoso:

— Rispondete!

L’Arpione, malgrado la sua abilità nel dissimulare, si vedeva che trovavasi molto a disagio. La sua faccia era più terrea del solito, le sue labbra scolorate, delle goccioline di sudore gli spuntavano alla radice dei capelli, e l’occhio irrequieto girava intorno come farebbe quello d’un animale rinchiuso in trappola che cerca una via di scampo.

Pure rispose con tono freddo e tranquillo:

— Ho già avuto l’onore di spiegare al signor [308] conte più volte tutto ciò che Ella desidera ora di riudire...

— Le vostre spiegazioni datemi pel passato, — interruppe Alfredo, — non mi bastano.

— Ebbene, — riprese umile e rassegnato Matteo, — se in qualche cosa Ella desidera maggiori dilucidazioni, abbia la bontà d’interrogarmi, e io mi farò un premuroso dovere di risponderle.

Alfredo si raccolse un momento, serrandosi la fronte colla destra; poi rialzando risolutamente il capo disse:

— E sia!... Chi era mio padre?

Gli occhi di Matteo balenarono più irrequieti e quasi direi ansiosi, le labbra gli tremarono un pochino; ma rispose subito, senza esitazione e con fermezza:

— Le ripeterò che Luigi Corina, il suo signor padre, era l’ultimo rampollo d’un’agiata famiglia...

— Di Lugo?

— Sì signore: di Lugo.

— E mia madre?

— Una povera fanciulla del popolo... Il padre di Luigi, il suo avo, signor conte, non volle consentire che il figlio la sposasse: il signor Luigi fuggì con essa.

— Ed è per ciò ch’io nacqui in un casale non molto lontano da queste parti?

[309]

— Sì signore.

— Mia madre morì colà?

— Sì... sì signore.

— Ebbene, — esclamò Alfredo con maggior forza, — voglio che voi mi conduciate almeno sulla sua tomba... È un dovere che ho troppo trascurato finora, e che voi pure avete colpa di non avermi fatto compiere.

— Ma.... — balbettò Matteo tutto impacciato; — io veramente non so bene... non ho veduto... non ho potuto assistere.

— Come! — interruppe con isdegno il giovane: — voi avreste abbandonato la mia povera madre morta, prima che le fossero fatti i funerali?

Arpione chinò basso basso il capo, e gli occhi fissi al suolo in atto di colpevole profondamente pentito, rispose:

— Che vuole?... Io allora era poverissimo.... non potevo star molto tempo fuori e lontano dal mio lavoro.... mi premeva provvedere al bambino... lo presi meco e partii...

Alfredo gli troncò le parole con una esclamazione piena di sdegnoso disprezzo; poscia, quasi parlando a se stesso più che all’uomo lì presente, riprese:

— Ma alcuno se ne ricorderei ancora colà! e interrogando accuratamente.... — Si volse a Matteo più imperioso di prima. — Voi non mi [310] avete mai detto il nome di quel villaggio... Me lo direte.

— Che so io, — rispose il vecchio. — Non me lo ricordo nemmeno più... Si viaggiava in fretta; per ubbidire alle volontà di suo padre, signor conte, io conduceva meco la signora.... Ci dovemmo fermare.... La cosa succedette in tanta fretta....

— Codesta vostra fu un’azione indegna: e v’impongo ora di ripararla.

— Come?

— Voi cercherete villaggio per villaggio, finchè troverete quello nel cui camposanto dorme il sonno eterno mia madre...

— Sì, signor conte: — s’affrettò a rispondere Matteo.

— E mio nonno? — riprese Alfredo.

— Le ripeterò che quel signore orgoglioso atrabiliare morì anche lui poco dopo, senza perdonare al figlio nè alla nuora, e senza voler pur sentire a parlare del nipotino, lasciando tutte le sostanze che gli rimanevano ancora alle opere pie.

— E le mie ricchezze onde provengono?

— Il nonno, quando bandì per sempre da sè suo figlio, non volendo più aver da far nulla con lui, gli diede la parte che poteva spettargli nell’eredità. E sono quei capitali che da me impiegati, amministrati...

[311]

— Ed è impossibile che più nessuno rimanga della mia famiglia?

— No, signore, nessuno.

— E di quella di mia madre?

— Era una povera orfana.

— Ritrovato il sepolcro di mia madre, mi recherò a Lugo a rintracciare tutte le memorie che potrò raccogliere della mia famiglia.

— Vi accompagnerò.

Alfredo guardò bene in faccia Matteo e poi gli disse bruscamente, ruvidamente:

— No!

Questo monosillabo colpì il vecchio come una sferzata e lo fece trasalire.

— Già abbastanza, già troppo, — continuava il giovane, — voi vi siete intromesso nella mia vita.

Matteo levò il capo e con voce alquanto commossa domandò:

— Crede Ella di aversene da lamentare?

Alfredo esitò un pochino, poi, come uomo che ha preso una risoluzione e la vuole mettere in atto, disse con impeto:

— Ebbene sì... perchè non so con qual titolo abbiate ciò fatto, e vi ridomando ancora di dirmelo finalmente.

— Come, signor conte! — esclamò il vecchio con profonda amarezza. — Io delle sue agiate condizioni le feci una splendidamente [312] ricca fortuna... — Alfredo scosse il capo impaziente. — Io mi adoperai perchè ella avesse tutte le qualità, tutte le virtù, tutte le supremazie d’un vero gentiluomo: ed Ella?...

— E io ve ne sono grato: — interruppe Alfredo con crescente impazienza: — ma ho pur diritto di sapere perchè avete fatto tutto questo, chi ve ne ha dato l’ufficio....

— Ma ciò glie lo dissi già tante volte; — interruppe Matteo, lasciando scorgere sempre più il tormento che gli dava questo interrogatorio. — Perchè l’ho promesso solennemente a suo padre... E fu appunto il volere... l’ultimo volere di suo padre, signor conte, che mi diede quest’ufficio, quest’autorità, e dirò anche questo debito verso di lei...

— E tutto codesto io debbo crederlo alla vostra sola affermazione? — proruppe con animazione maggiore Alfredo.

— E perchè non mi crederebbe? — esclamò Matteo con nuova forza e quasi con autorità.

— Non uno scritto di mio padre, non una sola parola.... non un ricordo di lui!

Arpione si strinse nelle spalle a significare che il fatto era quello e che lui non poteva cambiarlo.

— Mi diceste che voi avevate degli obblighi verso mio padre?

— Sì, obblighi sacrosanti.... e ho accettato volentieri di pagarli al figliuolo....

[313]

— Quali sono codesti obblighi?

— Ah, signor Alfredo! Le dissi pure che ciò non avrei potuto dirle.... che non m’interrogasse... Ed Ella me lo aveva pur promesso!

Alfredo fece un atto di impazienza, di doloroso dispetto, e si pose a passeggiare su e giù per la stanza, concitato, febbrile.

Il vecchio lo seguiva cogli occhi, e nel suo sguardo c’erano insieme dolore e paura, tenerezza e sospetto.

Il conte si fermò innanzi a Matteo.

— Avevo promesso... è vero: ho torto: — disse cercando padroneggiare la sua agitazione: — ma gli è che mi sento circondato da un mistero, da un buio che mi impazienta, che mi irrita, che mi ispira mille dubbi tormentosi: e che darei non so che cosa per illuminare quel buio, per penetrare in quel mistero... Finora non fui che un ragazzo; ma comincio ad essere un uomo e voglio conoscere me stesso.

— Ma non c’è mistero... — cominciò Matteo.

Il giovane l’interruppe con un gesto vibrato.

— Ora comincio ad essere uomo, vi dico, e non ho più bisogno della vostra tutela, della vostra sorveglianza, della vostra intromissione ne’ fatti miei.

Matteo impallidì.

— Ma questo è dunque un congedo in tutte forme che lei mi dà?

[314]

Alfredo lo fissò duramente, e rispose con crudele severità:

— Sì!

Il vecchio balenò un istante come chi vacilla sotto un gran colpo ricevuto: aprì le labbra per parlare e non disse nulla: ne’ suoi occhi scuri affondati, sempre freddi e muti, ci fu qualche cosa che parve il bagliore d’una lagrima.

— Signor conte, — disse dopo un poco che il suo interlocutore era rimasto lì, silenzioso, colle braccia incrociate, come non aspettando altro se non ch’egli se ne partisse: — non credo d’averle recato mai troppo disturbo nè fastidio colla mia presenza. Se questa, che non le fu mai molto gradita — (e così dicendo parve che la sua voce, quasi sempre senza espressione, si commovesse un poco) — ora le è divenuta ancora più uggiosa, io farò di tutto per risparmiargliela sempre più.... Non mi lascierò vedere da lei che raramente.... — (Alfredo fece un gesto; egli s’affrettò a soggiungere con vivacità:) — mai! Non corrisponderò con lei che per lettera: ma non mi tolga di potere amministrare i suoi interessi... di poter vegliare sulle cose sue.... su di lei.... È una sacra promessa che ho fatta a suo padre...

— Ve ne sciolgo io: — interruppe bruscamente Alfredo. — E sono persuaso che, se vivesse, mio padre mi approverebbe.

[315]

— Ma perchè?... perchè? — domandò con accento quasi supplichevole quell’uomo, innanzi a cui tanti e tanti infelici avevano supplicato invano. — A Lei che cosa deve importare ch’io le risparmi tanti fastidi? che io faccia prosperare il suo patrimonio? che quantunque aumentino sempre le sue spese, io faccia ogni anno accrescersi le sue rendite?

Il giovane fece un gesto d’impazienza: Arpione riprese con più calore:

— Anche su di Lei, sulla sua persona, io mi sento in obbligo di vegliare.... Ella è giovane, mosso dalle passioni della sua età, circondato, per le stesse sue doti, da mille tentazioni e seduzioni, senza poter avere, per la sua poca vita vissuta, l’esperienza e la conoscenza del mondo, degli uomini e degli inganni che si trovan dappertutto, per cui potrebbe pararsi da mille pericoli e salvarsi in molti cimenti.... Lasci che quella pratica della vita che io ho pur troppo, l’adoperi in beneficio di Lei... Ed è appunto per ciò che ho fatto il viaggio sin qui: per ciò e non per altro, glie lo giuro. Appena ho saputo che Ella col suo gran cuore, col suo animo generoso, correva pericolo di rimaner vittima d’una mala femmina...

Alfredo interruppe:

— Non vi permetto di parlar così...

— Oh me lo permetta! — ripigliò con forza [316] il vecchio. — È questa la verità.... Sono ben informato. Quella donna fu una danzatrice su cavalli...

— Lo so!

— Fu una mantenuta...

— Del duca di Parma, quand’era a Torino: lo so.

— Ma non solamente questo....

— So tutto, vi dico: ed è inutile prolungare questo colloquio. Il mio desiderio lo avete inteso, conformatevi ad esso e subito.

— Ella non me ne ha ancor detto il perchè.

— Non lo indovinate? Volete che ve lo dica a chiare parole?... Ebbene sia: perchè uno dei mestieri più sciagurati, a mio avviso, è quello dell’usuraio; e non voglio, non voglio, capite, che uno di tal razza abbia più attinenze coi miei affari e con me.

— Ah signor Alfredo! — esclamò Matteo, dimenticando questa volta di dargli del conte e con più dolore nell’accento di quello che si sarebbe potuto credere in lui. — Non mi sarei aspettato da Lei un simile compenso a tutte le cure...

— Un compenso! — interruppe il giovane. — Domandatemene quel che volete; per quanto vistoso sia, ve lo accordo; ma non pretendete che io mi lasci riverberare sul nome, su me stesso, l’onta che accompagna... il vostro mestiere.

[317]

L’Arpione mandò un sospiro soffocato e curvò il capo basso basso.

— Se mai si potesse sospettare che anche i miei redditi fossero accresciuti da una partecipazione!... Oh!

Interruppe con un’esclamazione inorridita una supposizione troppo per lui vergognosa.

— Voi vedete bene come assolutamente sia necessario che tutto venga troncato fra di noi.

Matteo fece l’atto di chi ingoia dolorosamente un boccone amaro.

— In pubblico, sia: — disse con una forzata, penosa rassegnazione: — ma segretamente, senza che alcuno lo sappia...

— Voi mi avete pur detto che mio padre era un uomo dei più nobili e generosi sentimenti? — interrogò Alfredo.

— Sì.

— Ebbene: vi avrebbe egli affidato quell’incarico che vi diede, se vi avesse conosciuto qual siete ora? Ve lo lascerebbe continuare?... Ora basta: finiamola... Voi non avrete più rapporti con me che per una cosa sola.

— Quale? — domandò Matteo con ardore, in cui c’era un poco di speranza tuttavia.

— Procurarmi gli atti di morte di mio padre e di mio nonno; sapermi dire esattamente dov’è sepolta mia madre, perchè io possa recarmi sulla sua tomba a pregare.

[318]

Arpione stette un momentino col capo basso, meditando fra sè, poi disse lentamente, a voce sommessa:

— Sì, signor conte, farò l’una cosa e l’altra.

— Presto?

— Fra pochi giorni... Ma frattanto mi conceda ch’io le rivolga una preghiera e mi prometta d’esaudirla...

— Sentiamo.

— Qui Ella è circondata da mille pericoli... lo so di certo... Quella donna può esserle fatale... La fugga... il meglio sarebbe ch’Ella abbandonasse addirittura questa città.

Alfredo fece un gesto risoluto di negazione.

— Usi almeno prudenza, — continuava Matteo, dando al suo accento un’espressione di preghiera sempre più viva: — compromettersi per colei, affrontare un pericolo pur anche menomo per simile creatura non val proprio la pena.

— Risparmiatemi i vostri consigli.

— S’astenga almeno dal comparire innanzi al principe... Oh questo glie lo chiedo come una grazia.

— Perchè? — domandò fieramente il giovane aggrottando le sopracciglia.

— Perchè il duca è geloso di quella... tale; ed è così insolente... potrebbe lasciarsi andare a qualche parola...

[319]

— Credereste di ispirarmi paura? — interruppe il conte più aggrottato.

— No; ma sono io che temo... Conosco il suo coraggio, la generosa impetuosità del suo sangue, e non vorrei...

— Avete fatto benissimo a parlarmi così... Questa sera medesima a teatro potrò vedere il principe e andrò a piantarmigli in faccia.

— Per carità, signor Alfredo...

— Non più una parola!... Ricordate voi quello che dovete fare per mio comando.... e non comparitemi più innanzi che per porgermi i documenti richiestivi della mia famiglia e per additarmi con certezza il luogo dov’è sepolta mia madre.

Matteo chinò la testa e rispose con voce che avreste detta soffocata dall’emozione:

— Il signor conte sarà obbedito; e spero che non mi rifiuterà l’onore e il favore di accompagnarlo io stesso alla tomba di... della sua signora madre.

Alfredo fece un legger cenno che poteva dirsi insieme d’assentimento, di saluto e di congedo; e passò senz’altro nella sua camera, per cambiarsi e riposarsi.

Il vecchio, lasciato solo nel salotto, stette un poco quasi sbalordito, non sapendo che farsi, in un’incertezza penosa procuratagli da mille contrarii pensieri, e paure, e disegni; poi si [320] riscosse, cercò della governante e dell’aio che egli stesso aveva scelti con molta cura per metterli al fianco d’Alfredo, e che avevano quindi per lui deferenza e quasi sommessione, e, dato loro il suo ricapito, che era in una povera casa al fondo d’una viuzza deserta, si raccomandò perchè d’ogni cosa che facesse Alfredo o ch’ei giungessero a sapere ch’egli volesse fare, subito lo tenessero informato per un bigliettino, trattandosi di gravissimi pericoli che il giovane correva, e da cui egli solo avrebbe forse potuto salvarlo. Quand’ebbe ricevuta l’assicurazione che quei due avrebbero fatto a suo senno, Matteo Arpione uscì da quel palazzo, il capo chino, abbattuto dell’anima, affranto di corpo come se dopo qualche immane fatica sostenuta, quasi invecchiato di più anni.

E pensava fra sè: — pensiero pungente, doloroso che gli mordeva crudelmente il cuore:

— Ho voluto farlo nobile, generoso, entusiasta per tutto quello che v’ha di buono e di bello, ripugnante, odiatore di ogni bassezza, quanto esser possa uomo al mondo. Ci sono riuscito; e la sua virtù, la sua delicatezza di onorabilità lo fa inesorabile verso di me. Mi sono fatto ferire colla stessa arme che io gli ho posto tra mano!

Si recò sollecito alla stanzuccia dove aveva preso alloggio; colà era una vecchia, la padrona [321] del quartiere, con cui avremo pure a fare di poi più precisa conoscenza, e la quale, dal modo di trattare verso l’Arpione, sembrava avere con esso antichi e piuttosto stretti rapporti e una dipendenza che pigliava certe sembianze di gratitudine. Matteo si chiuse in camera con questa vecchia e stettero insieme parlando, forse mezz’ora: poscia ella uscì e tornò con un calesse da nolo.

Matteo, che stava aspettando impazientemente, discese ratto, diede al cocchiere l’indirizzo d’un villaggio lontano circa otto miglia, disse alla vecchia: «a questa sera;» e partì.

XXXVIII.

Alfredo era entrato nella sua camera per cercarvi un po’ di riposo; ma questo, di cui pure egli aveva tanto bisogno, non doveva essergli così tosto concesso dai suoi sensi eccitati e dal suo spirito turbato, perchè ad accrescere questo turbamento e quell’eccitazione, lo aspettavano là, presso al suo letto, un mazzolino di fiori odorosissimi e una letterina più profumata ancora dei fiori.

Subito quel profumo intenso e sottile, che aveva qualche cosa di acre insieme e di soave, lo aveva assalito, lo aveva avvolto come in [322] un’onda, gli era salito al cervello. Ah quel profumo egli lo conosceva bene: aveva respirato per delle ore, due notti prima, un ambiente impregnato di esso, se n’era sentito accarezzare, compenetrare per tutti i pori, possedere. Chiuse istintivamente gli occhi e rivide una camera voluttuosa, in una penombra piena di dolci misteri e un quadro colla cornice dorata, in cui un sorriso di donna, provocatore, lusinghiero, promettente e uno sguardo pieno di fuoco. Riaprì gli occhi e fece due passi protendendo le braccia, quasi nella certezza che di dietro alle cortine dovesse venir fuori viva e reale quella bellezza di cui l’immagine gli si era destata nel cervello; vide sul marmo del tavolino il mazzetto di viole e la busta di carta color crema. Esitò un momentino; poi prese, quasi con violenza, quei fiori e ne aspirò lungamente gli effluvii.

— Una cortigiana! — mormorò, i denti stretti, con un misto di rabbia, di dolore, di passione. — No! Una vittima... Presa, deturpata e poi lasciata nel fango da un principe corrotto... che ora vorrebbe riavvilirla co’ suoi sconci amori!... Ma se l’anima non s’è degradata? Se?...

Rigettò con dispetto il mazzolino, il cui acuto odore gli faceva ora una dolorosa impressione, e afferrò la lettera: ma questa emanava [323] un profumo ancora più forte, ed era quello che egli aveva sentito nella camera di lei, negli abiti, nei capelli, nelle carni di lei!...

Aprì con mano agitata la busta, spiegò il fogliolino e lesse:

«Siete partito per affrontare un pericolo; ah l’ansietà e l’inquietudine che provo mi rivelano di quanta forza sia l’affetto ch’io ho per te. — So che anche qui a Parma pericoli vi minacciano. Tremo: t’amo: darei la vita per salvarti, per procurarti la felicità... Venite subito, appena siate di ritorno; venite perchè abbia fine la mia dolorosa aspettazione, perchè possiamo studiare insieme i mezzi di allontanare da voi ogni minaccia. Non faccio che pensare a voi... Oh t’amo tanto!»

A queste parole il sangue de’ venti anni ribollì ancora più forte nelle vene di Alfredo; s’affrettò al tavolino e scrisse sopra un foglio di carta azzurrigna ornata delle sue cifre sormontate dalla corona di conte queste poche parole:

«Fra mezz’ora sarò da te. — Alfredo.»

Poi suonò pel cameriere; si ordinò un bagno e si fece preparare abiti eleganti da vestire dipoi. Ma ecco una stranezza che non seppe spiegare neppur egli a sè stesso: mentre credeva [324] tutto l’essere suo occupato d’un solo pensiero, l’anima piena d’una sola immagine, a un tratto, — e chi ne avrebbe saputo dire il perchè? — a un tratto affacciarglisi alla mente un’altra gentile, — più gentile — più soave, ammirabile figura muliebre.

Eppure quella figura egli non l’aveva vista mai viva e reale; egli non l’aveva ammirata che per un fugace momento in un ritrattino miniato. Come s’era essa potuta imprimere così vivamente nella sua memoria, nell’anima sua, che era pur tutta piena dell’immagine d’un’altra donna? E quanta dolcezza in quello sguardo mite dagli occhi cilestri, quale aura di paradiso intorno a quella candida fronte, a quelle chiome finissime, pallidamente dorate, quale incanto dal vivace color di rosa di quelle labbra che non sorridevano e non eran meste, dall’ovale di quel volto sereno e ilare, pur pensoso! Quelle sembianze, sorgendogli nel pensiero, parvero spirare su di lui un alito di pura freschezza che gli calmò alquanto l’effervescenza del sangue. Trovò egli stesso un paragone: gli parve passare a un tratto dall’affocato splendore d’una giornata d’estate alla brezza leggera e graziosa d’un vespro primaverile. Ah che nobile, distinta, sublime bellezza di fanciulla! Chi sa quando egli l’avrebbe potuta vedere, la sorella del conte di Valneve! Chi sa [325] se l’avrebbe veduta mai! Chi sa se, vedendola, l’effetto della realtà non avrebbe distrutto quello suscitato dal solo ritratto! E tuttavia Alfredo sentiva che pur la vista di quelle sembianze dipinte aveva sminuito in lui il fascino delle accorte, procaci bellezze di Zoe; l’influsso vertiginoso, inebbriante di questa, se a contatto con lei poteva ancora essere potente come prima, in lontananza si urtava in un influsso diverso, quasi può dirsi opposto, e non ne aveva facile vittoria. Di più il giovane s’accorse ancora che se l’influsso della Zoe lo turbava, gli lasciava l’animo sconvolto, mal soddisfatto, amaramente irrequieto, quello della nobile fanciulla infondeva in lui una specie di tranquillità, di pace serena, di pura e vaga tenerezza, che lo sollevavano e gli pareva, a lui medesimo, lo rendessero migliore.

Numerose volte e nel bagno e vestendosi egli cambiò intenzioni e voglie.

— E se non ci andassi da colei? — si disse: — sarebbe forse meglio... Sì, è meglio... C’è qualche cosa di fatale, di funesto, intorno a quella donna, che mi pare un presagio di sventure e di danni. È un abisso colà; meglio evitarlo: ma appunto tutti gli abissi attraggono. Ah che occhi di fuoco i suoi!... Un fuoco d’inferno forse. La luce di quelle pupille azzurre è luce di cielo. Chi m’impedisce di recarmi tosto [326] a Torino? Ernesto mi ci ha invitato. Siamo diventati così buoni amici in quel poco di tempo! Sono sicuro mi accoglierebbe con verace affetto. Fuggirei anche ogni rischio che qui mi circonda: rischi che, è pur vero, non valgono la pena d’essere affrontati. Domani stesso potrei partire. Ma qui che si direbbe?... Che direbbe lei?... Dopo quello che m’ha confidato.... dopo quello che m’ha scritto: dopo il tanto che ho fatto per poter giungere a ciò che un giorno mi pareva un sogno ineffettuabile!... E il duca? Con quel suo ghigno! No: rimango... Ma rimanere non vuol dire lasciarmi precipitare in quel buio, che è l’amore di quella donna: buio che m’attrae sì, ma mi sgomenta eziandio... Non ci andrò... Glie l’ho scritto: è una promessa: bene, troverò un pretesto, le scriverò due righe... Non ci andrò almeno finchè il mio sangue sia un po’ più calmo, siasi posato alquanto il turbamento che provo dentro di me e io possa vedere un po’ più chiaramente nell’anima mia. Non ci andrò!

Parve fermarsi su questa risoluzione, eroica per un giovane di quell’età, che da mesi sospirava per un istante quale la donna gli aveva offerto; ma frattanto egli era venuto abbigliandosi e non gli restava più che vestire il soprabito, mettersi il cappello e calzare i guanti. Si accostò al letto, dicendo fra sè che farebbe [327] ottimamente a spogliarsi di nuovo e cacciarsi fra le lenzuola a riposare; ma allora da quelle coltri su cui aveva gettato il mazzetto e la lettera di Zoe, venne a colpirlo, ad assalirlo quasi inopinatamente un soffio di quel profumo eccitante. Era più blando, perchè già un po’ svanito; ma pareva tanto più sottile e penetrante; ed egli ne sentiva maggiormente la carezza. Alfredo stette un momento perplesso; poi si gettò su quei due oggetti odorosi; li afferrò, li brancicò, li spiegazzò, li portò alle labbra, dove li baciò e morsicchiò quasi con rabbia: — e poi corse in casa della Zoe.

Questa esperta, abilissima commediante aveva preparata un’altra scena d’effetto. S’era vestita con una semplicità che nulla toglieva all’incanto delle sue belle forme, ma con cui aveva pur saputo dare a tutta sè stessa una sembianza, un’espressione di schiettezza, e, se tal parola potesse usarsi, trattandosi di tal donna, anche per finta, direi di purità, che riusciva prima di tutto a levarle in apparenza quasi una diecina d’anni e poi a sconfessare, a far dimenticare, a far credere quasi impossibile ogni onta del suo passato.

Per le notti vegliate, per l’effetto di quel suo pensiero fisso, di quella passione che la dominava, per l’emozione del giuoco terribile che mandava innanzi, in cui era posta la vita di [328] parecchi e la sua, ella era pallida — come una statua di marmo di Carrara, — meglio, come un avorio su cui mandi qualche calore di riflesso dorato un raggio di sole; — le chiome senza ornamenti di sorta aveva attorcigliate alla nuca in treccie ricche, pesanti, fulve, che parevano oro fuso, mentre una corona di piccole ciocche ricciolute, ribelli ad ogni disciplina, le sfuggivano dalla massa tutt’intorno alla fronte e le facevano come un’aureola al pallore della faccia. Gli occhi, dietro un’espressione d’umiltà e di dolore, ardevano come carboni accesi; il petto agitato dinotava una emozione potentissima a stento contenuta; le labbra socchiuse più rosse che mai lasciavano scorgere nell’anelito frequente i dentini che parevano di latte; intorno al collo, che si estolleva dal petto fiero ed elegante, un vezzo di corallo del colore del sangue, del colore delle labbra; alle braccia, che le maniche larghe della veste lasciavano denudarsi a ogni mossa fino al gomito, cerchietti di corallo eziandio: niun altro gioiello; un abito candido di lana finissima con nastri color di rosa. Essa si studiò bene innanzi allo specchio, studiò i gesti, gli sguardi, le mutazioni di fisonomia, tutto, e, secondo il solito, si sorrise contenta di sè. Nessuna figura avrebbe potuto rappresentar meglio una virtù perseguitata e una bellezza infelice. La commedia poteva [329] incominciare: ella era pronta; gli altri attori, ancorchè inconsci, ella aveva provveduto perchè non potessero mancare.

Alla letterina dell’avventuriera, sir Tommaso, il ministro confidente del duca, aveva risposto così:

«Gentilissima e bellissima signora,

Non ho dimenticato nè l’impareggiabile baronessa di Muldorff, nè il poco tempo che ebbi la fortuna di praticarla a Vienna. E chi potrebbe mai non conservare per tutta la vita sì preziosi ricordi? Fin dall’altra sera che ebbi la felice sorpresa di vedervi inaspettatamente a teatro, mi proposi domandarvi subito il favore d’esser ricevuto da voi; e se ieri stesso non mi sono presentato a casa vostra, attribuitelo solamente alle molte mie occupazioni che non me ne lasciarono il tempo. Ma ad una chiamata vostra, come quella che mi fate la grazia di mandarmi, non c’è occupazioni che tengano. Fatemi sapere il momento in cui vi sarà meno incomodo il ricevermi, e io volerò ai vostri piedi.»

Zoe fece aspettare il messo Michele per averlo pronto al momento che le sembrasse opportuno. Quando ebbe ricevuto il motto d’Alfredo: «Fra mezz’ora sarò da te;» scrisse in fretta un altro [330] motto essa pure: «Venite fra un’ora; conto sulla vostra esattezza d’uomo galante e d’inglese:» e per mezzo di Michele lo spedì a sir Tommaso; poi si occupò seriamente di quell’acconciatura che ho detto e diede alla sua governante certe particolareggiate istruzioni.

Si sdraiò sul sofà a due posti nella sua camera da letto, elegante, profumata, misteriosamente ombrosa per le bandinelle abbassate, piena di un voluttuoso calore, di guizzi rossigni di luce dal gran fuoco acceso nel camino, d’un silenzio incantevole cui non venivano a turbare i rumori della vita umana, che pareva segregare quel piccolo Eden dal resto del mondo, e stette aspettando.

Non ebbe gran tempo da aspettare: si udì nelle stanze vicine un suono di voci, un aprirsi d’usci, poi un passo frettoloso, ammortito dai tappeti; la porta si spalancò e Alfredo con impeto venne a gettarsi ai piedi della donna. Dietro di lui la governante fece un cenno leggerissimo cogli occhi alla padrona, come per riaffermarle che stesse tranquilla che gli ordini suoi sarebbero eseguiti a puntino, poi si allontanò discretamente, chiudendo con precauzione il battente dell’uscio.

[331]

XXXIX.

Zoe, nella sua così bene studiata e preparata messa da signora delle camelie all’ultimo atto — naturale come la verità, efficace come la menzogna dell’arte, — vedendo Alfredo gettò un grido di gioia, d’amore, di trasporto ineffabile, un’esplosione di sentimenti e d’affetti, sorse con impeto, levò le braccia — le maniche larghe ricadendo indietro le lasciarono nude — per gettarle al collo dell’amato garzone, accennò volere slanciarsi all’incontro di lui per andargli a cadere sul petto; ma le forze le mancarono e s’accasciò di nuovo con un gemito. Egli però fece a tempo a stringerla alla vita, a caderle in ginocchio ai piedi, mentre essa si abbandonava sul sofà, serrandogli al collo quelle belle braccia, premendosi sulla spalla, sul petto la testa di lui, precisamente come la prima donna al tenore della Traviata nel duetto finale.

Alfredo sentiva caldissimo quel seno su cui posava il suo capo, sentiva palpitare violentemente davvero il cuore di quella donna le cui braccia lo stringevano con tanta passione. Essere amato da quella creatura splendidamente leggiadra, possederla alla fine dopo tanti spasimi [332] di desiderio, gli parve tutta la felicità della vita. Voleva parlare, ma le parole mancavano alla sua emozione; il sangue concitato gli faceva frastuono nelle orecchie, gli velava d’una nebbia infuocata la vista; le sue braccia strinsero quasi convulsivamente quel bel corpo pieghevole; il suo volto si levò in su avido, le labbra frementi con un sospiro, un gemito, quasi un singhiozzo.

Essa lo allontanò da sè con tutta la sua forza, alla distanza delle sue braccia così bianche, così carnose, così ben tornite; e mentr’egli non trovava parola, non trovava voce, quasi non trovava il respiro, essa parlò con accento sommesso, soffocato, commosso dal palpito, rotto dall’affanno — pieno di affetto.

— Alfredo! Alfredo!... quanto ho sofferto sai!.... Per te! Ho desiderato morire.

Il giovane la interruppe con un’esclamazione di calda protesta, quasi di spavento e di orrore.

— Sì, morire: — ripete la donna con più forza. — Tu mi eri mancato: la tua partenza, che supposi una fuga da me, mi fece piombare nella più amara disperazione. Ho creduto che tu mi abbandonavi, mi disprezzavi, e non volevo reggere a quest’ultimo dolore più crudele di tutti.

— Abbandonarti... no... Disprezzarti... no: — balbettava [333] con voce mozzicata, scuotendo il capo, il giovane in cui cresceva sempre più la confusa agitazione della mente, dei sensi.

La maliarda continuava:

— Dopo la mia sventura ho respinto sempre ogni omaggio d’uomo: te lo giuro. Ho fatto di tutto per respingere anche il tuo, anche te, verso cui mi spingeva pure con tanta potenza il cuore. Mi dissi ch’io non era degna di te...

Alfredo mandò un’altra voce di protesta.

— Un istinto m’avvertiva che tu mi saresti fatale, o io a te... Dio mi è testimonio: non cedetti che a gran pena, dopo terribili lotte, al fascino che spira dalla tua persona, che irradia dal tuo amore, cui getta irresistibile la tua sull’anima mia... Ma però cedetti, a poco a poco, senza volerlo, senza accorgermene... finchè ero già vinta. Allora un sogno delizioso venne a tentarmi: il sogno del nostro amore diviso, assoluto, unico scopo e tesoro della nostra vita, gioito all’infuori e coll’oblio di tutto il mondo.... un sogno impossibile...

— No! — gridò Alfredo.

— Fui tanto debole da accarezzarlo meco stessa, questo sogno, da lusingarmene, da obliare per esso financo lo scopo che avevo assegnato alla mia vita, una vendetta che è sacrosanta.

— Oh sì! oh sì! — esclamò il giovane trasportato: — dimentichiamo tutto il mondo. [334] Nulla ha da esister più per noi, fuori di noi, dell’amor nostro... Cercheremo una solitudine; quella che vuoi tu, dove vuoi tu, lontano lontano, anche nelle terre più remote, dove non giunga più neppure un’eco di questa esistenza in cui tu trovasti la sventura, dove nulla venga più a ricordarci un passato che per noi sarà come se non fosse stato mai.

Ed essa, con un abbandono appassionato, le sembianze illuminate da una fiamma che parea d’amor sublime, un crescendo abilissimo e pieno d’effetto del sentimento che animava le parole di lui, proruppe impetuosa, palpitante, fremente:

— T’amerei tanto! Saprei amarti tanto che tu non rimpiangeresti nulla di quel che avresti abbandonato in questo mondo fallace, che non ricorderesti più nulla...

E con parole sempre più concitate, con immagini sempre più vivaci, con aspetto e sguardi sempre più accesi, seppe evocare al pensiero del giovane un Eden d’amore sensuale, ma ineffabile, potente, delirante, di gioie supreme. Era un trasporto febbrile, era un entusiasmo di passione cacciato nel sangue, era un sogno d’ebbrezza quale ne procurano i filtri orientali. Ma quando Alfredo era più dominato da quella irresistibile ebbrezza; quando a lui meglio pareva, e in buona fede, che tutto, più che la vita, [335] avrebbe dato, avrebbe dovuto dare per quella felicità da paradiso di Maometto; quando, ogni nervo, ogni fibra palpitante in lui, le sue braccia si tendevano a serrare quella bellezza di corpo in un amplesso di passione quasi furibonda; essa con forza inaspettata, con subita risoluzione riuscì a sciogliersi da lui, lo respinse con impeto che pareva di rabbia, di sgomento, di orrore, fu d’un balzo all’altra estremità della camera, e con voce vibrante, secca, risoluta, gridò:

— Impossibile! impossibile!.... Basta!.... Lasciatemi... Non culliamoci in una follia che tutto condanna.

Alfredo si alzò sbalordito, la mente confusa, vacillante come ebbro, e guardò la donna con uno sguardo stupido. Essa era più pallida di prima; le ciglia fieramente corrugate, più feroce che mai il fosco bagliore delle pupille. Era una Nemesi terribile, e supremamente bella. Poichè il giovane fece un passo incerto per accostarsele, essa tese violentemente la destra innanzi, come per tenerlo in là, e col medesimo accento proseguì:

— Il passato!... Voi credete poterlo distrurre, obliare solamente colla lontananza!.... Non so di voi quello che accadrebbe; ma per me ciò non basterà di certo.

S’accostò lentamente di nuovo ad Alfredo, [336] camminando al passo cadenzato e leggero d’una tigre che sta guatando una preda.

— Quel passato è troppo impresso qui e qui, — segnò la fronte ed il cuore, — perchè si possa cancellare così facilmente. Sono sette anni che lo porto meco, un peso, un dolore, una vergogna, una rabbia.... Non c’è che il sangue a lavarne l’impronta.... Non te l’ho ancor detto, Alfredo? Ho giurato che non sarei più di uomo al mondo finchè vivesse colui che mi ha infamata. E i miei giuramenti io mantengo... Ma anche in mezzo alle più deliranti gioie del nostro amore io vedrei spuntare oltraggioso, scellerato, orribile, avviliente il cachinno di quell’uomo che m’ha fatta zimbello suo e dei suoi vili cortigiani...

Era giunta presso al giovane, gli afferrò il braccio e lo strinse con rabbioso vigore.

— Dimmi!.... Non lo vedresti anche tu?

Alfredo si riscosse tutto e mandò una esclamazione di furore: in verità parevagli a quel punto medesimo vedere in un angolo della semibuia stanza il volto insolente del duca di Parma ghignare con insultante disprezzo.

La Zoe pose le sue labbra presso all’orecchio del giovane e con voce soffocata, col caldo anelito che usciva dalle sua labbra gli susurrò:

— Bisogna che quello scellerato muoia.... e allora io sarò tua.

[337]

Alfredo fremette; gli parve ricevere un colpo, si ritrasse un passo, si strinse colle mani il capo.

Essa ripigliò con accento in cui vibrava ora come una nota di compassione:

— La mia vendetta l’ho giurata, e la compirò o soccomberò io stessa... vedi bene che tu non puoi essermi compagno; tu non puoi nè devi sposare il mio odio: sei troppo mite, sei troppo buono per ciò... Io farò da sola o troverò bene chi mi possa comprendere e secondare.

Alfredo fu assalito da un movimento di gelosia feroce.

— No, — disse fremendo, — nessun altro, nessun altro, per Dio!

Zoe continuò, come non badando a questa interruzione:

— Il separarci è dunque una necessità. Bisogna che vi dica tutto, Alfredo... Quel vigliacco.... il duca, ha sentito rinascere un capriccio per me; mi perseguita, mi annoia colle sue istanze....

— No! no! non può, non deve essere! — gridò il povero giovane quasi inorridito.

— Io l’odio.... e penso a Debora, a Giuditta....

— No: — urlò ancora Alfredo fuori di sè: — piuttosto [338] vado io là, nel suo palazzo, e lo uccido in mezzo alla sua Corte.

La donna gli fece un pallido sorriso e ponendogli le mani sulle spalle, disse coll’interessamento compassionevole che si ha per la debolezza:

— Voi invece dovete sottrarvi all’ira di quel piccolo Tiberio, che vuole vendicarsi dell’altra notte, che alla prima occasione è capace d’insultarvi a suo modo. Voi dovete esaudire la mia preghiera... e partire subito di qua.

Era la seconda volta che un simile consiglio veniva dato ad Alfredo, e se la prima eragli riuscito assai poco gradito sulle labbra di quell’uomo cui aveva imparato ultimamente a disprezzare; ora ancora più spiacevole gli tornò dalla bocca di quella donna, che pareva crederlo incapace di virile coraggio e di fatti violenti.

— Non partirò; — diss’egli asciuttamente coi denti stretti.

Essa prese il tono di carezzevole preghiera che usa una madre per ottenere qualche cosa da un capriccioso bambino:

— E s’io te ne prego?... Se te lo domando per mio piacere, per mia tranquillità?... L’amore che ho per te mi rende fiacca, mi fa vulnerabile... Quando ti saprò lontano, al sicuro da ogni pericolo, camminerò più franca e più risoluta alla mia meta.

[339]

— Perchè mi hai tu fatto venir qui allora? — domandò Alfredo bruscamente.

— Perchè t’amo.... perchè volevo vederti, volevo averti meco... Oh guarda! Sarò compiutamente sincera: perchè mi passava pure per la mente il pensiero, la speranza, il delirio che tu, amandomi, potresti essermi un aiuto, un coraggio, uno sprone anzi nell’opera.

— Ah!

— Oh perdonami... Quando si ama si trasmette nell’oggetto del nostro amore tutte le nostre più vive speranze.

— Ed ora?

— Ed ora ti voglio lontano... e ora ti amo troppo...

— Ma non abbastanza per rinunciare alla tua vendetta.

La strinse egli a sua volta forte ad un braccio: ma ella si sciolse con energia quasi selvaggia.

— Ah no Alfredo — gridò, — questo non volerlo, non domandarmelo!... Sarei forse tanto debole da cedere... e ne avrei dopo eterna vergogna e rimorso.... Ma sappilo! Questa è la mia riabilitazione: è la riconquista del mio onore...

Era fremente, era terribile, era bella!

Alfredo si gettò come un pazzo su di lei, per afferrarla, per istringerla, per abbracciarla.

[340]

— Ma io farò tutto quello che vuoi: — gridò egli: — voglio che tu sii mia e io sarò per te il più cieco strumento.

Essa lo respinse quasi con violenza, fuggì, pose fra sè e lui una barriera di mobili:

— Non mi fare spergiura! — rispose con una vibrazione che pareva di furore nella voce, con un lampo di odio negli occhi. — Non lo perdonerei... nè a te nè a me stessa... Nissun uomo può giungere a me finchè colui vive; nessuno, lo amassi tanto da dannarmi per lui l’anima eternamente.

E l’infelice giovane, dominato, aggirato, delirante:

— Che vuoi tu? Che vuoi tu? Fa di me quello che brami... comandami... Vuoi che io sia il ferro che colpisca?... ch’io mi faccia lo strumento della tua vendetta?

Si trascinava, strisciava quasi verso di lei; essa immobile lo lasciava accostarsi; il suo sguardo lucente, caldo, profondo, indescrivibile, infernale promettitore di gioie ineffabili, lo fissava, lo attraeva, lo avvolgeva, lo accarezzava.

— E se io, — seguitava Alfredo con voce tanto affannata, che appena poteva formar la parola, — se io un giorno ti venissi innanzi... qui... macchiato di quel sangue?...

Zoe gettò un grido; la sua persona parve [341] farsi più alta; una fiamma le corse negli occhi, sulla fronte, nel sorriso, nei ricciolini agitati della sua chioma che sembrarono sanguigni.

— Se ti dicessi: non c’è più ostacolo fra te e l’uomo che hai detto d’amare; l’autore della tua sventura non è più!... Premiami, sii mia: l’ho ucciso.

La donna aveva data una ratta occhiata all’orologio a pendolo: il tempo che essa aveva calcolato era trascorso. Mandò un altro grido, — un grido di gioia feroce: — d’un balzo da tigre si slanciò su di lui, lo strinse, gli stampò sulle labbra un bacio che era di fuoco, gli susurrò come in un’estasi di vaneggiamento:

— Tua! tua!... Per sempre tua!... Più nissun ostacolo al nostro paradiso... Tu, tu solo saresti l’uomo degno di questa leonessa, tu il mio leone, tu il mio signore, tu il mio Dio!

Quel bacio era un tormento per Alfredo, era una delizia; lo abbruciava, lo inebbriava; mai non aveva sofferto a quel modo, mai non aveva sentito una sì grande voluttà: gli pareva d’essere di più e maggiore di quanto fosse stato mai, si sentiva presso a svenire: mormorava, fremeva, delirava. A un tratto udì un rumore ch’egli non seppe discernere; Zoe si svincolò bruscamente dalle braccia di lui.

— Lasciami!... Zitto! — gli susurrò: — viene alcuno.

[342]

E poi con voce ferma, fredda, tranquilla:

— Avanti: — disse.

Alfredo vide aprirsi l’uscio e presentarsi sulla soglia la governante che annunziò:

— Signora baronessa, S. E. sir W... chiede parlarle a nome di S. A. il duca.

Il conte di Camporolle sentì come una doccia fredda scendergli per le spalle; essa, la donna, si torse le braccia con atto di disperata indignazione.

— Ancora! — esclamò. — Sempre!... Infame, scellerata persecuzione!... Teme forse che io possa obbliarlo!...

— Non riceverlo! — gridò Alfredo; — rimandatelo al suo iniquo padrone, questo antico mozzo di stalla, degno inviato e ministro di simil principe... Oh lasciate ch’io stesso...

Fece un moto per andare nella stanza vicina, ma la donna gli si slanciò dinanzi e lo trattenne.

— Che fate? — gli disse. — Voi perdereste me e voi... — Gli aggiunse sottovoce: — Quando fossimo cacciati l’uno e l’altra in qualche segreta di fortezza, chi ne salverebbe? Lasciami fare da me... Parti... va... ti farò sapere...

— Voi dunque lo riceverete?

— Subito... per liberarmene più presto.

Ordinò alla governante che accompagnasse fuori il conte per la camera da pranzo.

[343]

— Ti scriverò questa sera: — gli disse all’orecchio mentre lo spingeva fuori: e appena Alfredo era uscito per una porta essa entrava per l’altra nella sala dove stava aspettandola sir Tommaso W...

XL.

Presentandosi al ministro del duca, quella donna era tutta un’altra: aveva bastato un minuto secondo per una compiuta metamorfosi. L’inglese si vide dinanzi un volto tranquillo, uno sguardo gentile e sereno, una bocca seducente per un cortese sorriso, un contegno di dama che vuole onorare di amichevole domestichezza la persona che riceve. Cominciò essa per ringraziare con poche e dignitose parole sir W... della premura ch’egli aveva avuta di recarsi presso di lei; e con galanteria alquanto grossolana l’uomo rispose quanto già le aveva scritto che l’impressione fatta in lui dalle attrattive della baronessa quando l’aveva veduta a Vienna era stata così forte da non cancellarsi più, e che stimava una sua preziosissima fortuna il poterla rivedere lì, nella stessa Parma dov’egli era condannato a rimanere, e dove egli avrebbe tutto messo in opera quel [344] che potesse per trattenere il più lungamente possibile una sì cara, preziosa, adorabile ospite.

Il fuoco de’ suoi sguardi, mentre così diceva, che era quel medesimo, il quale aveva già balenato nelle sue pupille grigie due sere prima quando egli aveva vista in teatro la Zoe dal palchetto del conte di Camporolle, il fremito delle narici del suo gran naso e una lieve emozione della sua voce sempre fredda, disarmonica, monotona, provavano chiaramente ch’egli diceva la verità.

E n’era persuasissima la Zoe, la quale su ciò appunto faceva assegnamento.

Non istette a schermeggiare di galanterie e a provocare complimenti e dichiarazioni mercè civittesche moine: ma ringraziato il suo interlocutore con uno sguardo che diceva un’infinità di lusinghe, entrò senz’indugio a parlare di quel che s’era prefisso.

— La polizia di Vienna, — incominciò, — voi ben lo sapete sir Tommaso, sa tutto quel che avviene in Italia, anche quello che non sanno le polizie locali dei nostri sovrani.

— Mi permetterete di farvi osservare, — disse l’inglese, — che la nostra, grazie all’abilità del Pancrazi, è abbastanza bene informata.

— Sì, certo: — soggiunse la donna: — assai bene, ma tuttavia non perfettamente... E... [345] — parve esitare un momentino, poi fissando in quelli di lui i suoi occhi affascinatori, diabolici, riprese abbassando la voce: — e, se voi siete uomo da capire il mio disegno, da entrare in esso ad aiutarmi, a noi converrà moltissimo che la polizia del Pancrazi abbia parecchie e importanti ignoranze.

Il W... si appressò vieppiù alla donna e con grande interessamento interrogò:

— Come? Come? Perchè?

— Ascoltatemi! — disse la donna colla serietà d’un diplomatico in un congresso; — e voi, che siete di mente acutissima, mi comprenderete subito, senza ch’io abbia bisogno di spiegare troppo diffusamente e troppo minutamente le mie idee.

L’inglese inchinò leggermente la sua rigida persona, aggrottò le folte sopracciglia nel lavoro di concentrazione delle sue facoltà mentali, e stette immobile, senza batter palpebra, ad ascoltare.

— Il Gabinetto di Vienna è stanco di questa continua agitazione in Italia, mantenutavi dai diportamenti del Piemonte, la quale, benchè sorda e impotente a ogni fatto pure turba il quieto andamento della sua politica. Vuole, appena resosi un conto precisamente esatto delle condizioni vere della penisola, dei mezzi e dei propositi della rivoluzione, dei rapporti [346] fra le sette e il Governo subalpino; vuole, dico, agire risolutamente per finirla una buona volta. Il principe K. mi ha pregata di rendergli il servizio di percorrere l’Italia a questo scopo e fargli pervenire la verità, proprio tale e quale. Le informazioni già comunicatemi da Vienna, le referenze che il principe medesimo mi potè dare, e, lasciate ch’io lo dica pure, la mia non inetta attività, mi posero in grado di apprendere a questo riguardo più di quanto sappia altri al mondo, di sapere forse tutto quello che è da sapersi a questo riguardo.

— Ebbene? Ebbene? — fece l’inglese interessatissimo.

— Ebbene, ecco la mia convinzione. I rivoluzionari non potranno mai fare nulla che valga ad atterrare il dominio delle attuali signorie, finchè l’Austria possiede una parte d’Italia. Mancano di mezzi e mancano anche d’eroismo per ciò. Quelli che son pronti a morire per la patria non sono forse pochi, ma non sono molti neppure, e converrebbe per trionfare che fossero tali tutti gl’italiani. Il Piemonte lusinga vanamente gli spiriti liberali delle altre regioni: esso non sarà mai così folle da scendere un’altra volta solo in campo contro l’Austria, e se lo fosse, gli avverrebbe di nuovo quel che già gli avvenne nel 1849. Ma le congiure che serpeggiano per l’Italia, se non riusciranno mai [347] a una vittoria in campo aperto, possono riuscire a qualche isolato colpo temerario di vendetta, dove basti il coraggio d’un disperato o la pazzia d’un fanatico. Il principe K. mi diede una lettera da porre sott’occhio al duca di Parma... e già glie l’ho mostrata... e forse ve ne avrà detto qualche cosa egli stesso?

— No, — rispose Tommaso W...

— E in quella lettera lo avvisa che qui stesso, nella sua capitale, si ordisce una congiura intesa ad assassinarlo.

L’inglese diede in una scossa.

— Impossibile! — esclamò. — E il Pancrazi non ne saprebbe nulla?

— Ve l’ho detto che ne sanno di più a Vienna.

— E i particolari?

— Questi s’ignorano ancora: e questi nel mio disegno dovremmo essere noi a scoprire e a rivelare al principe... noi due, se riusciremo a metterci d’accordo.

Così dicendo essa lo guardava in modo da far nascere pensieri peccaminosi a qualunque Sant’Antonio.

Sir Tommaso mandò quel suo grosso rifiato che poteva essere interpretato per un sospiro, e con tutta la elegante galanteria di cui fosse capace la sua rigida persona e il suo passato da cozzone di cavalli, prese la mano di lei e la baciò.

[348]

— Con voi, — disse, — io sarò sempre d’accordo. Non avete che da comandare e io obbedirò.

— Forse voi avete già capito qualche cosa delle mie intenzioni?

— Forse sì! — rispose l’inglese il cui occhio mandò un lampo vivo d’intelligenza: — ma se non vi rincresce spiegarvi anche meglio, ve ne sarei grato.

— Mi spiegherò chiarissimamente. Voi pei vostri meriti — (il W... s’inchinò) — per la vostra finissima accortezza, — (l’altro s’inchinò di nuovo e più profondamente) — avete saputo acquistare un grande influsso sul padre del nostro duca, e poi su costui medesimo, tanto da potere a vostro talento guidare l’amministrazione non solo del patrimonio privato di ambedue, ma del ducato eziandio.

L’inglese interruppe con quella sua soffiatina:

— Eh! non tanto quanto forse pare e quanto molti credono...

— Ecco! — aggiunse sollecita, di rimbalzo, la donna. — Io appunto do fede a codesta vostra modesta riserva; e vi dico che bisognerebbe fare in guisa che fosse in realtà quanto apparisce e avesse ragione chi crede alla assoluta autorità del vostro influsso.

Gli occhi di Tommaso brillarono, brillarono: ma egli non fece altro che mandare un’esclamazione.

[349]

— Ah!

— Qui, ora, codesta vostra influenza è molto combattuta...

— Lo sapete? — esclamò vivamente l’inglese.

— Eh! — fece la donna con un maliziosetto sorriso pieno di grazia: — ve l’ho già detto e ridetto che da Vienna si sanno tante cose!... Il conte Anviti vorrebbe esser lui solo a volgere l’animo del principe...

— È vero: — balbettò l’inglese coi denti stretti.

— La duchessa, lasciata così sprezzosamente in disparte, non si rifiuterebbe a compire qualche atto per acquistarsi un poco di quell’autorità che le si crede dovuta.

— Oh la duchessa non è da temersi...

— Chi sa!... Ella è molto in buone relazioni col maresciallo Radetski e col Ministero viennese... E se poi il duca mancasse ed essa diventasse reggente...

Goddam! — si lasciò scappare sir Tommaso.

— Dunque a voi che cosa conviene? Che il duca sia salvo, che rimanga dalla sua salvezza sempre più obbligato a voi, che fra le donne le quali hanno impero su di lui, quella che lo abbia maggiore, che sia tale da saperselo acquistare quasi unico, quasi esclusivo, sia amica vostra.

[350]

Il W... con un moto brusco e vivace prese la destra della baronessa, la strinse, la portò alle labbra, la baciò con ardore di passione.

— Vi avevo indovinata: — disse: — ora vi ho compreso per l’affatto. Vi comprendo e vi ringrazio. Voi siete la donna fatta per ciò e io sono l’uomo che vi può servire meglio di qualunque. Lega assoluta fra di noi; e il principe, lo Stato, tutto sarà nelle vostre mani, e io mi riderò di ogni cabala ordita a mio danno, e voi non avrete a temere nè rivali nè ostacoli di nessuna specie.

La donna lo interruppe con un leggero accento di superiorità.

— Va bene: vedo che avevo pensato giusto calcolando sul vostro concorso. Mostreremo al duca che noi soli lo abbiamo salvato dall’assassinio; lo persuaderemo facilmente che noi soli siamo capaci di salvarlo in avvenire; l’appoggio di Vienna io l’avrò sempre maggiore per mezzo del principe K.; quanto all’influsso che possano venire ad esercitare altre donne... ci penserò io.

Sorrise ed occhieggiò in modo trionfante come donna sicura della vittoria.

— Sì certo; — disse l’inglese con vera ammirazione, ribaciandole la mano; — Voi siete impareggiabile. Dite dunque i vostri patti, io sono pronto a sottoscriverli.

[351]

— Qualunque siano?

— Qualunque siano.

— Ebbene, di patti non ve ne faccio che uno solo: voi non farete nulla senza venirmi a consultare, ommetterete tutto quello che vi proibirò e ubbidirete cecamente a quanto mi piacerà suggerirvi.

— È molto!

— Ah! se non vi piace...

— Sarebbe poco, sarebbe nulla, — soggiunse il W... facendo gli occhi di pesce morto, — se a compensarmene si incaricasse non l’associata politica, ma la donna...

Essa gli sorrise e con atto pieno di vezzo lusinghiero del capo e delle spalle, disse furbamente:

— Chi sa?

— Dunque quando vogliamo cominciare? — domandò con ardore il ministro.

— Subito.

— Bisognerà che voi mi comunichiate tutto quello che sapete e che mi diate gli elementi per poterne scoprire di più.

— E voi aiuterete il capriccio, che ha per me il principe, perchè diventi passione?

— Credo di avere assai poco o nulla da fare per ciò; a ogni buon conto comincerò stassera medesima, e saprò in avvenire mantener viva la fiamma.

[352]

— Ebbene, eccovi il regalo di prime importantissime informazioni. C’è una frotta di giovani che si raduna di notte in una povera casa d’una via delle meno frequentate, e là con giuramento si sono votati tutti a — abbassò la voce — ad ammazzare il duca.

— E voi conoscete il ricapito di quella casa?

— Lo conosco.

— Me lo direte?

— Sì, quando saprò che cosa intendereste di fare.

— Accerchiare coi gendarmi quella casa quando ci sia adunanza e pigliare in una tutti i congiurati....

La Zoe scosse il capo con un sorriso burlatore.

— Male, male, mio caro alleato. Coloro negheranno tutto; non c’è riga di scritto: non esiste ombra di prova e non farete bella figura: bisogna lasciarli fare finchè la cosa sia presso al compimento e coglierli poi tutti quando abbiano cominciato ad operare.

— Avete ragione.

— Mi promettete dunque anche qui di non far nulla, finchè io ve ne dica?

— Ve lo prometto.

— Eccovi l’indirizzo: strada X, casa N.... presso una vecchia di nome Antonia, che fu già levatrice.

[353]

Per una strana combinazione del caso quello era appunto il luogo dove era alloggiato e dove aveva preso stanza, ogni qual volta era venuto a Parma, l’usuraio Matteo Arpione.

Dopo aver parlato ancora assai e vivamente, sir Tommaso W... s’alzò come per prendere commiato; ma invece si fermò innanzi alla baronessa, gli occhi grigi lucenti come carboni accesi.

— Finora, — disse, — non c’è stata meco che l’alleata politica... Quando potrò esser tanto felice di trovare la donna?

Essa si alzò, e pose le sue due mani in quelle nervose, agitate, bollenti dell’inglese.

Quando questi si partì, un’ora dopo, essa lo seguì con uno sguardo pieno di scherno e di disprezzo.

— Oh gli uomini! — mormorò fra sè, — tutti burattini che si fanno muovere come piace, chi sappia tirarne i fili.

Quindi per mezzo del fidato Michele mandò a dire al direttore generale della Polizia che si recasse da lei quella stessa sera, prima ch’ella andasse a teatro.

[354]

XLI.

Il Pancrazi era venuto, colle solite precauzioni per mantenersi incognito, esatto al convegno, e trovavasi solo coll’avventuriera nello stanzino d’abbigliamento di lei, già bella e pronta per andarne allo spettacolo dell’opera.

L’acconciatura della Zoe era affatto diversa da quella con cui s’era mostrata la prima volta alla curiosità dell’elegante società parmigiana. Una veste nera con ornamenti di color rosso di fuoco, faceva spiccare maggiormente la candidezza della carnagione; sulle treccie semplicemente annodate in capo, ma ricche del loro volume, una sola gala di velluto nero, in mezzo a cui una rosa color di sangue; un nastrino di velluto nero disegnava mirabilmente la base del bellissimo collo e lasciava pendere su quel petto di sì leggiadra modellatura una croce di rubini; rubini alle orecchie, braccialetti di rubini ai polsi; nelle mani inguantate di grigio perla un ventaglio di tartaruga tempestato di rubini nelle due stecche maggiori.

Ella stava dritta innanzi al grande specchio posto sopra il caminetto, e secondo il solito vi studiava per entro la sua fisonomia e le sue mosse, pur parlando ed ascoltando; mentre il [355] suo interlocutore, seduto sopra una bassa poltroncina presso al fuoco, chinato verso questo, batteva colle molle i tizzoni, in atto di famigliare abbandono e insieme di pensosa preoccupazione.

— Io vi capisco bene, Zoe, — diceva egli, — voi volete avere più corde al vostro arco, perchè, se una manca, possiate ancora servirvi di qualche altra; ma badate che molte volte il giuoco non riesce e torna in danno di chi lo tenta.

— Lo so: — interruppe la donna con una bruschezza impaziente: — e appena mi sarò assicurata che una di queste corde sia buona, spezzerò tutte le altre per attenermi a quella; e anzi saprò trovar modo che il gèttito delle inutili mi afforzi la buona. Quella congiura, voi stesso me lo avete assicurato, non ha fin adesso nulla di veramente serio; non posso fidarmici; e io starò a vedere. Piglia consistenza e forza? l’aiuterò a riuscire; si perde in fremiti paurosamente segreti e buoni da nulla? io getto tutti quegli sciocchi in gola al duca, ne acquisto maggior fiducia, ne svio i sospetti e mi faccio più aperta e più facile la strada.

— Benone!... — esclamò l’uomo sempre battendo i tizzi: — non si può dire che abbiate troppi scrupoli...

[356]

— Ah quando si vuole arrivare a una meta! — proruppe la donna con una disdegnosa fierezza.

— E quell’altro? — domandò il Pancrazi dopo una breve pausa.

— Chi? Il Camporolle?

Il direttore di Polizia accennò di sì.

— Ah! — riprese la donna con accento di trionfo: — è su di lui che ho fondate le maggiori speranze. Bisogna sapere destare e irritare le passioni in un uomo per...

— Fargli perdere ogni lume di ragione: — interruppe insolentemente Pancrazi, — e fargli commettere qualunque pazzia... Voi quel poveretto l’avete già quasi ridotto a quel punto.

La donna fece col capo un segno affermativo accompagnato da un feroce sogghigno.

— Lo farete entrare nella congiura?

— Forse! Un giuramento, a un’anima come quella, sarà nuovo stimolo... e ad entrarci volonteroso lo spingeranno i mali tratti del duca che egli riceverà, ne son certa, questa sera medesima in teatro.

— Avete lavorato per ciò?

— Sì.

— E poi? Entrato nella congiura?....

— Sarà lui che spontaneo s’offrirà a compire quello che gli altri non hanno tanto fegato da tentare... E io glie ne darò occasione... [357] qui... dove farò venire colui: dove il furore della gelosia accrescerà in quel giovane di carattere bollente l’impeto dell’ira e la ferocia dell’odio.

— Va bene: — disse freddamente quell’uomo, curvandosi vieppiù sul fuoco e tormentando i tizzoni.

Successe una breve pausa.

— E dopo? — susurrò quindi il poliziotto con voce bassa bassa, ma che pure ella udì e comprese benissimo. — Volete che sia perduto?

La trista donna scosse le spalle: il Pancrazi fece un sardonico sogghigno.

— Avrete spremuta l’arancia, — disse: — che v’importerà della buccia?... Ma io vi dico che sarà necessario il salvarlo; per voi... e per me.

— Ah! — fece freddamente la donna.

— Sì, signora, per me: — ripetè l’uomo con qualche calore. — Io vi ho promesso e vi ho dato il mio aiuto, ma non voglio darvi la mia vita.

Zoe si aggiustò la rosa ne’ capelli.

— Codesto è affar vostro: starà a voi il provvedere.

— Provvederò: ma ricordatevi che voi mi ci avete ad aiutare, e quindi che dovrete fare quanto io vi dirò a questo effetto.

— Lo farò, se ci troverò la mia convenienza: — disse superba la donna.

[358]

Pancrazi levò vivamente la testa, e que’ due si guardarono un poco, fissi, gli occhi negli occhi: un incrociarsi di sguardi da demoni.

— Voi non dovreste obliare, — riprese lentamente l’uomo, pesando sulle parole, — che voi e i vostri disegni, e tutti i mezzi che sperate di porre in atto, sono nelle mie mani, e che io posso distrurli, schiacciarli... e voi prima!

Ella si volse di scatto verso di lui.

— Ah sarebbe orribile!... Eppur sì, ne sareste capace.

— Voi lo siete pure di perder me!

— Non perdiamoci nè l’un nè l’altro; — soggiunse la donna sorridendo un po’ forzata: — continuiamo a camminare d’accordo.... Farò tutto quello che mi direte.

— Va bene!

Il direttore di Polizia si curvò di nuovo verso il fuoco, e si stette un altro poco in silenzio tuttedue.

Fu l’uomo che ricominciò dopo un poco il discorso.

— S’è già detto fra di noi che sarebbe opportuno, il duca irritasse viemmaggiormente certi alti sdegni e rancori.

— Ah! la duchessa?... — susurrò Zoe.

— Voi potreste... e dovete sapere ottenere codesto.

La donna chinò il capo in atto di affermazione [359] e di consentimento. Si scambiarono di nuovo uno sguardo, ma ora con ben altra espressione: si erano capiti e si trovavano perfettamente d’accordo.

— Voi dunque avete pur mezzo di avviare e continuare attinenze segrete anche colà?

— È cosa fatta: — disse freddamente il poliziotto: e s’alzò con un’aria di contenuta soddisfazione, da modesto trionfatore. Poscia, volte le spalle al fuoco, mutò subito discorso, dicendo con un certo tono di leggerezza:

— Un’importante e curiosa serata questa a teatro! Ci sarà da divertirsi, e ne potranno avvenire chi sa quali gravi conseguenze. Voi sapete certo quel che accade?

— Non so niente.

— Ed è pure importante che ne siate informata. Quella nuova ballerina venuta da Milano, e per cui si sono battuti quei due matti ufficiali, uno austriaco, l’altro piemontese, ha dato nel genio anche a S. A.

— Ah davvero?

— Già era da pensarsi. Gli sarebbe piaciuta ad ogni modo, perchè la è belloccia; ora poi, con quel tanto di spolvero che le diede la rivalità dei due ufficiali, venne ancora stuzzicata la curiosità viziosa del principe... A farla breve, il duca l’ebbe seco tutto il giorno ieri, e oggi spinse la mattana fino a menarla a spasso [360] al fianco in breack, che conduceva egli stesso, per le strade di Parma.

— Che razza di principe! — esclamò Zoe con disprezzo.

— Tutta la città ne è indignata; la gioventù, fra cui corse voce essere colei venuta qui accompagnata da un ufficiale austriaco, si è proposto di dare a lei una buona lezione e di fare in pari tempo uno sfregio al duca, fischiandola questa sera senza misericordia.

— E il duca lo sa?

— Non sarei un buon direttore di Polizia, — disse Pancrazi col suo ironico sogghigno, — se non l’avessi informato esattamente.

— Ed egli?

— È andato su tutte le furie. Per poco non ha ordinato che l’artiglieria e la cavalleria fossero radunate sulla piazza e il teatro fosse invaso da tutto il suo glorioso esercito. Gli feci capire che era meglio cogliere al laccio i malintenzionati, non mostrando nessuno sfoggio di forza, ma riempiendo la platea e il loggione di gendarmi travestiti e di agenti subalterni e spie. Quando si fischierà, costoro abbrancheranno i fischiatori, li trascineranno in prigione... e chi può dire che confusione e parapiglia ne nascerà, e qual nuova messe di odii per colui!

— È giusto! Sarà davvero una serata divertente... Oh non ci mancherei per nulla al mondo. Ve ne andate?

[361]

— Sì, vado appunto a disporre i miei uomini per la battaglia di questa sera.

— Michele?

— È qui sotto.

— Mandatemelo su un momento.

Michele venne: ebbe coll’avventuriera un colloquio di dieci minuti.

Mezz’ora dopo la baronessa di Muldorff compariva a teatro nel medesimo palchetto che aveva la prima sera, quasi in faccia a quello in cui stava già, impaziente, nervoso, un po’ pallido, il conte Alfredo di Camporolle.

XLII.

Affollatissimo era davvero il teatro, e tutto in preda a una sorda agitazione che pareva foriera e annunziatrice di qualche guaio. Nella platea notavansi gruppi di giovani dall’aria risoluta e irritata, e dal loggione si sporgevano in fuori certi cappelli senza salda sotto la cui tesa tormentata brillavano sguardi audaci e apparivano faccie animate. Il chiacchiericcio che in tutti i teatri d’opera italiani ha barbaramente luogo mentre si rappresenta il melodramma, era quella sera ancora maggiore del solito; aveva anch’esso un non so che d’inquieto, di turbato, di curioso; di tratto in tratto [362] esso taceva subitamente, gli succedeva un silenzio che avreste detto pieno d’aspettazione e gli sguardi dell’affollato pubblico si rivolgevano tutti sospettosamente curiosi verso il palchetto in cui il duca, venuto ancora più presto del solito, in mezzo all’usato suo seguito di cortigiani, ciarlava, sghignazzava, movevasi più agitato, più chiassoso, più petulante d’ogni altra volta.

Egli aveva cambiato il palchetto, era a quello del proscenio di destra e così trovavasi in faccia alla Muldorff: lo aveva fatto apposta, avidamente desioso di vedere quella donna e osservare che contegno tenesse. Di là il duca non poteva scorgere Alfredo nè esserne visto. Intorno gli stavano, come sempre, l’Anviti, sir Tommaso, gli altri ordinari adulatori, e in fondo al palchetto, quasi appiattato, pronto a ricevere gli ordini del principe e a farli eseguire, il direttore della Polizia, Pancrazi.

La comparsa della baronessa fece anche quella sera un grande effetto, benchè l’ambiente fosse così stranamente irrequieto. Tutti i cannocchiali, sì degli uomini che delle donne, si volsero a quella parte; un susurro d’ammirazione, d’invidia corse per quella fitta ressa di teste, per quelle file eleganti di bellezze agghindate. Carlo di Borbone lasciò sfuggire una delle parolaccie del suo dizionario di bestemmie [363] e sconcezze, e piantò fissa la mira del suo cannocchiale sulle spalle della bella donna. Dico sulle spalle, perchè essa, con una noncuranza disdegnosa, venne a sedersi al parapetto voltando la schiena al palco e degnandosi appena di guardare fugacemente col suo cannocchiale di tartaruga qualche acconciatura di signora qua e là. Il duca aveva una smania da non dirsi, di vederla in viso e s’arrabbiava di non poterlo: avrebbe volentieri mandato l’Anviti o qualcun altro dei suoi cagnotti a comandarle di voltarsi verso di lui; ma la conosceva abbastanza per prevedere che simile comando sarebbe stato inutile, e che quella capricciosa, impertinente creatura, sarebbe piuttosto partita senz’altro, che obbedirgli, se non le garbava.

Ma intanto quell’attenzione universale che poteva dirsi ammirativa, gli faceva capire quanto ella avesse di seduzione, e a confermare ed accrescere l’effetto che ei già ne provava, ecco suonargli vicino un grosso sospiro, quasi affannoso: si volse il duca e si trovò allato sir Tommaso W... che si sporgeva innanzi per poter veder meglio anche lui quelle candide spalle.

— Ah che donna! — mormorò l’inglese. — Una donna come quella io non l’ho vista mai... Non è soltanto una bellezza, è qualche cosa di [364] più, è una seduzione: senza contare che ha una testa la quale vale quelle di due uomini furbi. Che si facciano pazzie per una creatura simile, ecco, lo capiscono tutti.

— Per bacco che entusiasmo! — esclamò il duca con una risatina a suo modo: — vuol dire che ne faresti anche tu di pazzie, mio vecchio Tommaso?

Questi rispose con un sorriso e con una di quelle sue soffiate da mantice.

— Tu sei andato a vederla quella p... d’una serpe seducente?

— Sì, altezza: — rispose il W. a bassa voce nell’orecchio del principe: — e ne ho apprese cose d’importanza di cui avrò l’onore d’intrattenerla.

Il Borbone interruppe col suo riso sguaiato:

— Non mi vorrai far credere, vecchio peccatore, che non avete parlato d’altro che di politica con quella birbona.

— Oh! Ella ha tali contegni, ha preso modi e tratti da gentildonna, cosiffatti, che non incoraggia davvero.

— Sicuro! — interruppe il duca accrescendo il suo riso sguaiato. — Una virtù fenomenale!... Che! Una santa da beatificare! Per edificarti di meglio, mio ingenuo e virtuoso Tommaso, vuoi sapere il nome di colui che passò con lei l’altra notte?... Quello dell’amante di ieri [365] la mia brava Polizia non me l’ha saputo dire: ma ci sarà pure stato, va là. Interroga Pancrazi e saprai.

Il direttore della Polizia, che aveva udito menzionare il suo ufficio e poi pronunziare il suo nome, s’accostò pian piano; e il duca che lo vide, gli disse con quel tono beffardo:

— Suvvia, tu che sei fatto apposta, ripeti un poco chi è che l’altra notte quella famosa baronessa di Muldorff si tenne chiuso in camera?

— Il conte Alfredo Corina di Camporolle: — rispose freddo e impassibile come un automa il direttore della Polizia.

Questa notizia non parve produrre piacere nè anche nel flemmatico inglese: strinse le labbra, crollò il capo, soffiò forte e disse:

— Quel bellimbusto è un mariuolo ben fortunato.

— Sì davvero! — esclamò il duca non senza qualche dispetto. — Con quell’aria di ragazza stupida, che pare buono nè anche a fumare un sigaro nè a masticare un sacrato! Di che cosa vanno a incapricciarsi le donne!... E quelle lì ancora che devono intendersene... Dicono che quel pulcino bagnato sia ricco; alla croce di Dio, per quante vistose rendite abbia, spero bene che potremo sempre spendere più denaro noi... col tuo aiuto, sir Tommaso, mio abile ministro di finanze.

[366]

Ma in quella i colpi battuti dal capo orchestra sul leggìo annunziarono che si stava per cominciare a suonare, e un moto, un mormorìo, una specie di brivido corse per tutto il teatro. Era il ballo che doveva principiare, e tutti sapevano che durante il medesimo avrebbe avuto luogo qualche torbido.

— Ah zitto! — comandò il duca stesso ai suoi seguaci. — Siamo al buono. Pancrazi, tutte le disposizioni sono prese?

Il Pancrazi s’inchinò profondamente in segno di rispettosa affermazione.

Carlo di Borbone appoggiò allargati i suoi gomiti al parapetto della loggia, si sporse bene in fuori per farsi vedere e per vedere egli tutto quel più che potesse del teatro e della folla degli spettatori, fece scorrere in ogni parte il suo sguardo insolente, provocatore, minaccioso; ma anche dalla platea e dal loggione si saettavano verso di lui occhiate piene di rabbia e di odio. Il telone si alzava in mezzo ad un silenzio, quale nessun celeberrimo artista di canto ha mai saputo ottenere da un pubblico italiano, per far sentire la sua cavatina.

Le prime scene dell’azione coreografica passarono senza incidenti: si notava però una certa impazienza nel pubblico e veniva crescendo l’irrequietudine: finalmente venne il tempo del passo a due, in cui la ballerina milanese [367] doveva comparire. Il duca si sporse ancora più avanti e fulminò tutt’intorno un’altra sua occhiataccia come per intimazione. La Carlotta uscì fuori col suo guarnellino corto, le labbra sorridenti, ma gli occhi un po’ inquieti e la faccia un po’ pallida. Vi fu un alto silenzio. Forse a quei momento, vistisi osservati e accerchiati da poliziotti, i giovani venuti per fischiare sentirono mancarsi il coraggio. Ciascuno aspettava che un altro cominciasse; e quest’altro non trovandosi, la ballerina potè venire alla ribalta e cominciare i suoi passetti.

— Ah, ah! — fece il duca trionfalmente, rivolgendosi ai suoi. — Vedete che cenci bagnati sono tutti codesti bravi miei rivoluzionari di Parma! Non uno che osi zittire! Cheti e mansueti come tanti agnellini di cartapesta. — Scoppiò in una risata. — Par di essere in una chiesa piena di devoti!... Se lo sapeva io!... E vorrei che ci fosse ancora qui quello sciocco di von Klernick perchè ne dicesse le novelle al maresciallo; ma quello stupido s’è andato a far tagliare la faccia da un pigmeo di piemontese!

Il duca rideva e parlava tanto forte che la sua voce, se non le parole, e il suo riso furono intesi per tutto il teatro, come da tutti fu vista le petulante aria di scherno e di [368] trionfo che aveva sulla sua faccia antipatica. L’irritazione crebbe; ma come se non bastasse ancora, per ferire vieppiù il pubblico risentimento, il principe allungò ben bene le braccia fuori del palchetto, si mise ad applaudire e a gridare colla sua voce chioccia: «Brava! Brava!» e tutti quelli che erano nel palchetto con lui ad imitarne l’esempio.

Nel pubblico corse un fremito, come di stupore, — per un momento si stette in silenzio, e quegli applausi di pochi suonarono per la vasta sala non contrastati: poi a un punto, dal loggione, nella parte opposta a quella dove si trovava il duca, partì un fischio forte, fermo, acuto, sonoro, lungo. Carlo III alzò vivamente il capo a guardare colà: vide la faccia energica di Pietro Carra che teneva una grossa chiave bucata alla bocca.

— To'! — esclamò. — Quel birbone del mio sellaio!... Che cosa gli salta a quel miserabile?...

Ma non ebbe tempo a continuare; quel fischio aveva rotto il ghiaccio; da varii altri punti del loggione, della platea scoppiarono sibili, urli, e in mezzo ad essi una voce forte che gridò: «Abbasso l’austriaca!»

Il duca si levò in piedi con impeto, rosso in volto come un galletto e facendo rotare minacciosamente quelle sue vitree pallottole di occhi, fulminò tutto il pubblico d’uno sguardo [369] da Nettuno sdegnato contro i flutti in tempesta; ma nè la sua mossa, nè il rosso della sua collera, nè il lampo delle sue pupille non valsero a racchetare l’uragano; i fischi, le vociaccie, i grugniti, gli «abbasso,» si scatenarono della più bella, coprirono col loro rumore quello della musica, vennero a percuotere come un’onda d’insulti non solo la faccia imbellettata della ballerina, ma la fronte corrugata e i lineamenti contratti per isdegno dei principe. L’agitarsi dei gendarmi travestiti e dei poliziotti frammisti al pubblico per islanciarsi sui fischiatori, afferrarli, trarli fuori di teatro, accrebbe il tumulto, facendo nascere un generale parapiglia. Gli agenti della polizia a procedere troppo manescamente al solito, e da parte degli spettatori, grida, proteste, contrasti, rampogne indignate, qua e là qualche colluttazione. Le donne strillavano e accrescevano l’urlìo: i timidi volevano fuggire e aumentavano il ribollimento, la confusione, lo sconquasso.

[370]

XLIII.

La Carlotta, causa o meglio pretesto di tutto quel baccano, aveva dapprima tentato di far fronte al temporale, aveva seguitato a ballare col suo sorriso stampato sulle labbra; ma l’orchestra, benchè continuasse a suonare, non si sentiva più, pareva che gli archetti dei violini per ischerno seguitassero ad agitarsi senza produrre rumore; la povera ballerina divenne pallida pallida pur sotto il belletto, gli occhi le si intorbidarono, e cessato a un tratto di danzare, corse verso le quinte scoppiando in pianto. L’impresario venne mezzo fuori a far capolino, vide quel fragoroso tumulto che pareva dover inabissare il teatro, perdette la bussola e diede ordine senz’altro che si abbassasse il telone. Il quale venne giù lento lento in mezzo a quel chiasso indiavolato; e i suonatori dell’orchestra sbalorditi, assordati, si levarono in piedi e presero a riporre i loro strumenti, con premuroso desiderio di battersela; ma in quella il direttore alzò per fortuna gli occhi verso il palchetto dove era il principe. Questi da rosso era diventato pallido per ira, si agitava sempre ritto al parapetto e moveva le labbra certo a saettare comandi, che in quel fracasso non si sentivano. [371] Ma dal moto violento delle braccia principesche, il capo orchestra e i suoi seguaci capirono che S. A. voleva che nessuno di loro si movesse da posto, e con malcontenta umiltà si rassegnarono a rimanere ed a riprendere i loro strumenti.

Il duca si volse all’interno del palchetto e con labbra tremanti chiamò:

— Pancrazi!

Questi era a due passi da lui e s’inchinò profondamente.

Carlo III, con voce che l’ira mozzava, tormentando colla mano convulsa il cannocchiale, come se stesse per lanciarlo al capo di colui al quale parlava, disse:

— Questo scandalo non avrebbe dovuto succedere... Dovrebbe essere impossibile in Parma, nel Nostro teatro!... innanzi a Noi!... È una vergogna, è un’infamia!

— Altezza, — rispose il poliziotto senza scomporsi, — tutte le disposizioni possibili erano state prese...

— Male! — interruppe con più irosa bruschezza il principe. — Se aveste fatto a dovere, sì brutte cose non si vedrebbero... Ora andate, agite, provvedete; quegli insolenti abbiano una buona lezione, fateli trattare da villani ribelli, come sono, fate loro assaggiare il gusto delle manette e gli agi delle prigioni in fortezza... [372] Animo, senza riguardi, senza sciocchezze di buone maniere.

— Procederò con tutto il rigore: — disse il direttore di Polizia, avviandosi.

Il duca gli gridò dietro:

— Se fra cinque minuti tutti questi botoli che ringhiano non sono ridotti al dovere, guai a voi!

Pancrazi si volse ancora a fare un inchino al principe come affermazione della sua pronta ubbidienza e sparì.

Carlo III comandò al colonnello Anviti:

— Tu va subito da quell’asino d’impresario, digli che faccia riprendere il ballo, e se qualcuno di quei cani d’artisti manca, io caccio in prigione lui, l’impresario, per primo, e il mancante, chiunque sia.

L’Anviti corse come un fulmine.

Il duca si rivolse di nuovo verso il pubblico. In mezzo al tafferuglio sempre maggiore un fischio sì acuto e potente da farsi distinguere, veniva giù da quel punto del loggione donde era partito il primo; era Pietro Carra armato della sua gran chiave.

— Quello scellerato d’un sellaio! — esclamò il principe. — O che non son buoni a pigliarlo?

E in quel momento appunto due gendarmi vestiti da borghesi, fattasi strada a spintoni in mezzo alla folla, furon sopra al sellaio e gli [373] gettarono le loro mani sulle spalle ad abbrancarlo.

Pietro Carra, robusto e colla forza accresciuta dall’indignazione, sorgendo di scatto in piedi, ributtò da sè gli aggressori con un forte pugno nello stomaco per ciascuno. I due gendarmi traballarono e sarebbero caduti sotto quell’urto violento, se la compattezza della folla circostante non li avesse tenuti su.

— Ah! scellerato! birbante! — gridarono: — vi ribellate alla forza pubblica! Siamo gendarmi di S. A.

Il sellaio non istette lì ad ascoltare i loro rimproveri e le imprecazioni; ma trammezzo alla calca degli spettatori, che compiacentemente fecero del loro meglio per lasciargli il varco, scavalcati con agilità da ginnastico i banchi che aveva di dietro, sgattaiolò e in due salti fu al corridoio della scala per scendere all’uscita. Il numero degli agenti della Polizia era però troppo perch’egli potesse scapparla: al grido dei gendarmi: «arrestatelo, arrestatelo,» si gettarono in cinque o sei dietro al fuggente; questi potè pure sbarazzarsi del primo che gli capitò dinanzi, mandandolo a gambe levate; ma in quattro gli piombarono addosso, lo afferrarono, lo percossero, lo gettarono a terra e lottante invano, dopo pestatolo senza pietà, tutto allividito e sanguinoso, lo ammanettarono [374] e a spintoni, a calci, a pugni nelle spalle e nei fianchi, muto, ma terribile nello sguardo, ma schiumante di rabbia la bocca, lo trasportarono quasi di peso alle carceri della Polizia.

— Meno male! — disse il principe. — Hanno preso quel matto di Carra.... Che cosa gli è saltato a costui di pigliarsela a quel modo contro la Carlotta? Un po’ di ombra quieta della prigione e due o tre giorni di pane ed acqua gli metteranno in calma il cervello.

Lo sguardo del duca, scendendo dal loggione, si fermò al terz’ordine dei palchetti, su quello della Zoe. Lo spettacolo che ci vide, dovette essergli assai poco gradevole, perchè si morse le labbra e le sue guancie tornarono ad arrossarsi di sdegno.

Innanzi alla seducentissima donna, era venuto a sedersi il conte di Camporolle, ed essa gli parlava, lo guardava, gli sorrideva, aveva per lui le moine e gli attucci amorosi ed ammirativi, lo ascoltava rapita, tutto come suol fare una donna innamorata verso l’uomo che regna sul suo cuore.

Era essa che, dopo avergli ammiccato civettescamente tutta la sera da lontano, gli aveva fatto lusinghiero cenno di andare da lei. Ad Alfredo non era venuto neppure il pensiero di non obbedire; era corso: e ora trovavasi là, [375] avvolto le gambe dalle onde leggere, profumate, quasi tepenti della gonna di lei a svolazzi e balzane, avvolto la persona tutta dall’onda magnetica dello sguardo di quelle pupille di magico influsso. Parlavano vivacemente; almeno era lei che discorreva con allegra animazione, e probabilmente dei fatti che avvenivano; ella rideva maliziosa: parve al principe che una sguardata schernitrice di lei venisse di sottecchi ad avvertirlo che gli era pur anche di lui, anzi principalmente di lui che si rideva.

La rabbia del principe era intensa, quando sopraggiunse il direttore della Polizia, il quale coll’aria soddisfatta di un buon funzionario che ha compito con zelo e con buon frutto il suo dovere, gli disse:

— Altezza, ne abbiamo arrestato una trentina; tutti o quasi tutti i rei sono nelle nostre mani.

— Va bene! — gridò il duca secco secco, e lo gridò tanto forte, che fu inteso da buona parte del teatro in cui ora regnava un silenzio di tomba. — Tutti in fortezza, a pane e acqua... fino a nuovo avviso.

Il Pancrazi s’inchinò.

— C’è uno degli arrestati, — soggiunse poi, — il quale ha osato rivoltarsi contro gli agenti di V. A...

[376]

— Il mio sellaio eh? ch’era lassù nel loggione? — interruppe il principe sempre ad alta voce. — Birbante! Miserabile! Non sa che l’ultimo dei nostri agenti rappresenta Noi?... Sia messo ai ferri corti subito!...

— Per quante ore? — domandò il direttore della Polizia.

— Fino a nuovo avviso: — ripetè il duca.

Il poliziotto partì per andare ad eseguire gli ordini ducali.

La elegante sala del teatro era rimasta mezzo vuota; quasi tutti tacevano impauriti: appena se qua e là si faceva sentire qualche bisbiglio di voci sommesse: non c’era che il palchetto della baronessa di Muldorff da cui si udiva un gaio chiacchericcio con qualche risatina. Carlo III si mordeva le labbra con un dispetto ogni momento maggiore.

— Ma che cosa fa quell’impresario della malora? — esclamò ad un punto. — Ho ordinato che il ballo si riprendesse: dunque avanti, presto.

Ed ecco appunto in quella presentarsi l’impresario tutto umile e tremante ad annunziare essere impossibile far ballare la Carlotta, perchè questa s’era svenuta, e ora appena tornata in sè dichiarava che non avrebbe potuto far nemmeno un passo, per tutto l’oro del mondo.

Il principe mandò una bestemmia, quale può uscire dalla bocca d’un carrettiere ubbriaco e disse:

[377]

— Vedremo se non ballerà questa smorfiosa... Vado a persuaderla... e giuraddio!

Con passo concitato, e seguito dall’impresario tremante, discese dal palco scenico ed entrò con impeto nel camerino della danzatrice.

XLIV.

La Carlotta giaceva abbandonata sopra un sofà, il busto mezzo slacciato, la pettinatura disfatta, le lagrime negli occhi, gemente come una donna che sta per morire o poco meno; intorno le si affaccendava la vecchia che soleva farle l’accompagnatura dappertutto, e le metteva sotto il naso vasetti ed ampolline di profumi e di sali, e le bagnava con una pezzuola umida d’acqua di colonia le tempia e le narici.

Carlo III entrò come un buffo di vento da temporale, facendo suonare forte nel passo i suoi talloni, mordendosi i peli dei baffi, rotando minaccioso gli occhi, e non si fermò che accosto al sofà, dove stette, le braccia incrociate al petto, a guardare la ballerina, la quale, visto o non visto che l’avesse, aveva trovato bene di rinchiudere gli occhi e di gemicolare più di prima.

— Via, sora Carlotta, — gridò l’impresario di dietro le spalle del principe; — si faccia coraggio.... [378] guardi chi c’è qui... — (La ragazza non si moveva ed ansava dolorosamente). — Tiratevi su, animo; aprite gli occhi, vi dico... — seguitava l’impresario, ed ella scuoteva languidamente il capo, per accennare che non poteva. — Oh la vuoi capire, sciocca, che qui c’è S. A. medesima in persona! — gridò alla fine l’impresario impazientato.

E il duca, dando uno spintone alla vecchia che gli stava dinanzi a premere sotto il naso di Carlotta una boccettina, proruppe col suo accento incollerito:

— Che cos’è codesta commedia, giuraddio!... Su in gamba, pettegola, e subito, e fra cinque minuti a ballare sul palco scenico, o corpo del diavolo!...

Diede un pugno violento sul tavolino che era lì presso e fece traballare i vasetti e le ampolle e le scatole che ci stavano su. La vecchia si ritrasse spaventata: la ballerina aprì gli occhi e si levò un po’ su della persona, ma sospirando con un gemito di moribonda.

— O cielo! — esclamò. — O Altezza!.... Io mi sento tanto male da morire....

— Un corno: — interruppe vivamente il duca: — e sei proprio una sciocca senza sugo se credi che io mi lasci ingannare dalle tue smorfie. Su, in due colpi di mano rassetta più o meno le tua acconciatura, e va a ballare.

[379]

— Ah per carità! — gemette essa: — impossibile!

— Ah signore Iddio! — esclamò la vecchia alzando le mani al cielo.

E il duca vòltosi all’impresario:

— È tutto pronto?

— Sì, Altezza.

— Ebbene va, e fa dare il segno di principiare.

L’impresario partì di corsa.

Carlotta portò ambe le mani agli occhi e scoppiò in un pianto dirotto.

— Presentarmi di nuovo innanzi a quel mostro di pubblico.... a quelle bestiaccie feroci.... che m’hanno fischiata in tal modo... Dio! mi pare ancora di sentirli... No, no, piuttosto qualunque supplizio.

— Ah sì! — appoggiò la vecchia. — La signorina è tanto sensibile!... Ne morrebbe.

Il duca le volse un’occhiataccia che le mozzò la parola in gola.

— Tu devi sapere, bambina mia, — disse poi alla Carlotta, — che quando io dico voglio, non c’è da ribattere...

— Oh Altezza, la prego, la scongiuro... Non mi sento davvero.... Avessi ascoltato mio cugino Pietro e non fossi più comparsa su queste malaugurate scene!

— Tuo cugino Pietro! — interrogò il duca: — chi è?

[380]

— Pietro Carra...

— Oh oh! il sellaio?

— Sì, Altezza.

— È tuo cugino?

— Figliuolo d’una sorella di mia madre.

— E t’ha detto?

— Che me ne andassi da Parma, che come amica d’un austriaco m’avrebbero fischiata, e lui per il primo...

— E ha mantenuta la parola.

— Dunque, Altezza, abbia compassione di me.... Non mi faccia più comparire innanzi a quei scellerati.... Proprio non posso.... le giuro che non posso.

— La non può: — ebbe la cattiva ispirazione di aggiungere la vecchia in appoggio alla sua padrona.

Il duca le fu addosso come un basilisco, la prese alle spalle, la voltò e con un calcio la mandò fuori dell’uscio del camerino.

— Al diavolo, vecchia strega.

La Carlotta si trovò ritta in piedi, spaventata.

— A chi dico? per la croce di Dio! — urlava il duca. — Voglio essere ubbidito, e non si creda pigliarmi a zimbello. Tu andrai a ballare, dovessi farti trascinare fin sul palco scenico da due gendarmi... E se mi contenti, avrai il regalo d’un migliaio di svanziche.

[381]

— O Altezza! — esclamò la ballerina con tono affatto cambiato, — per ubbidire a Lei, per farle piacere, andrei anche nel fuoco... Mi permette che faccia tornare la mia donna di compagnia?... mi è necessaria per aiutarmi a vestirmi.

— Venga la vecchia strega, e faccia presto e bene, e stia zitta.

Carlotta chiamò la sua compagna, la quale venne tutta umile e s’affrettò intorno alla ballerina senza far nemmeno sentire il suo rifiato.

Il duca tornò nel palchetto di prima, e subito dopo il telone si alzò pel ricominciamento del ballo. Questo fu eseguito nel più completo silenzio; la ballerina venne, danzò, non vi fu il menomo rumore; lo spettacolo pareva aver luogo innanzi a un pubblico di morti. La bizza del principe non era ancora passata, anzi nemmeno diminuita; egli guardava soventissimo la loggia di faccia nella quale la Zoe si mostrava sempre più amorosa e teneramente lusinghiera per Alfredo, e si mordeva con ira concentrata i peli dei baffi. L’azione coreografica non era ancora finita, quando si ripresentò dal principe il direttore di Polizia a render conto degli ordini eseguiti e di certe informazioni attinte. Gli arrestati erano tutti in fortezza, il Carra era coi ferri ai piedi e alle mani; e dalle risposte date da qualcheduno dei prigionieri, da certi [382] indizi, si poteva argomentare che la brutta scena di quella sera fosse l’effetto di un complotto, che aveva trovato incoraggiamento e fors’anco aiuto di denaro in alte sfere, presso certe auguste persone....

Quest’ultima informazione era data dal direttore della Polizia con molte reticenze, con accorta peritanza e riserve, ma in modo da fare tuttavia effetto sull’animo del duca, il quale a un punto interruppe:

— Suvvia, parlatemi chiaro, che faremo più presto. Volete dire che la trama è stata immaginata nel circolo che attornia la duchessa?...

— Oh no, non dico ciò...

— Almeno che vi fu approvata?

— Si è forse saputo persuadere alla principessa, che per essere comparsa in pubblico con V. A., quella ballerina meritava una lezione...

— Oh la duchessa è capace di averlo pensato essa stessa... è capace di ciò e d’altro... va bene... Ciò ha da rimanere assolutamente fra di noi!

— Non dubiti Altezza... Ho fatto il mio dovere, dicendo a Lei tutta la verità; ora se V. A. crede, io potrò molto facilmente far dileguarsi ogni traccia di questa verità.

— E sarà meglio! — disse risolutamente il duca, e fece un cenno di congedo.

[383]

Pancrazi partì.

Carlo III si rivolse verso il pubblico e rivide le sempre maggiori moine che Zoe prodigava al conte di Camporolle.

— Anviti, — disse bruscamente, come in uno scoppio di dispetto. — Va da quel figurino di Camporolle e intimagli l’ordine di venir subito qui a sentire quello che abbiamo da dirgli.

Il colonnello di gendarmeria obbedì colla umile sollecitudine d’un domestico.

Quando Zoe udì l’ambasciata di cui era apportatore il conte Anviti, e con una ratta occhiata ebbe veduto il volto irritato del duca, non potè nascondere un guizzo di gioia nelle sue accese pupille; si verificava quello che essa aveva previsto e che stava attendendo da un momento all’altro.

Alfredo rimase un po’ turbato; e incerto, confuso, non seppe a tutta prima che cosa rispondere, che cosa fare.

— Oh vada, vada subito, caro conte: — disse con mostra di grande interessamento la scellerata donna: — il duca non è di quelli che si possano far aspettare.

Il giovane s’alzò di mala voglia e tese quasi timidamente la mano alla baronessa. Questa glie la strinse forte e soggiunse con accento di supplichevole raccomandazione:

[384]

— E badi ad esser calmo e prudente... Il duca è un po’ impetuoso, certe volte ha la parola un po’ vivace, potrebbe lasciarsi sfuggire qualche espressione meno misurata! Non ne faccia caso, non se ne adonti....

Il conte di Camporolle lasciò la mano della donna, s’inchinò e disse freddamente:

— Farò quel che mi consiglieranno il mio decoro e la mia coscienza.

Appena uscito Alfredo, la baronessa si volse al colonnello Anviti col più lusinghiero sorriso di questo mondo.

— S’accomodi costì in faccia a me.... al posto che occupava il conte di Camporolle. O che le rincrescerebbe farmi compagnia per cinque minuti?

L’Anviti rispose con un complimento e sedendo nel posto indicatogli.

Dopo discorso allegramente delle avventure di quella sera, la donna a un tratto, come per un’idea subitamente sopravvenutale, disse al colonnello:

— Dovrebbe farmi un piacere Lei.

— Comandi.

— Due notti fa, S. A. e Lei mi onorarono d’una visita... Domandi al duca e mi sappia dire se gli sarebbe molto discaro ch’io andassi a restituirgliela questa notte medesima... a palazzo?

[385]

XLV.

Alfredo era entrato nel palchetto del duca col cuore che gli batteva e la testa un po’ confusa. L’animo in lui era coraggioso, ma il carattere timido; un pericolo, anche della vita, e’ l’avrebbe affrontato senza tremare, una cattiva figura innanzi a sciocchi eleganti che lo schernissero, gli faceva paura e gli levava la padronanza della mente e la presenza di spirito.

Il principe lo tenne per due minuti, che al poveretto parvero ore, sotto lo sguardo minaccioso, sdegnato, de’ suoi occhi da gatto, senza parlargli; mentre tutti i cortigiani appuntavano pure nel giovane le loro guardature insolenti. Alfredo si sentì venir rosso, per tutto il sangue che gli si precipitò al capo, dalla vergogna e insieme dall’ira; e poi farsi pallido pel restringersi del sangue medesimo al cuore. Avrebbe voluto profondare sotterra; desiderò ardentemente non esser venuto, pensò di fuggire, ma non ne avrebbe avuta nemmeno la forza; pensò a quello che gli avevano detto l’Arpione e la Zoe dell’oltraggiosa prepotenza di quel tirannello, che gli stava lì davanti terribilmente corrucciato, e si aspettò qualcuno dei più villani [386] tratti soliti a colui, e tremò in prevenzione di doverlo subire, e si domandò con angoscia che cosa avrebbe dovuto, che cosa avrebbe potuto fare.

Carlo III, come usava il più spesso, preferì la beffa e l’ironia in cui si credeva d’essere assai spiritoso.

— Ah, ah: eccolo qui il campione, l’eroe, l’amico del piemontese! — esclamò ghignando. — Perbacco, signor conte di Camporolle! Lei ha dimostrato un gran valore a guardare due che si misuravano le sciabolate. Quante camicie ha bagnate?

I cortigiani risero.

Alfredo sentì un gelo corrergli per la spina dorsale, poi per tutti i nervi; capì di essere diventato più bianco di un cadavere; le pupille erano volte a terra come trattevi da un peso che non potessero sollevare: quasi gli mancava il respiro.

Questo timoroso e umile di lui contegno diede ansa maggiore all’impertinenza del duca e allo sguaiato buon umore de’ cagnotti di lui.

— Ma Lei, nel trasporto del suo indomabile valore — continuava il Borbone, — ha dimenticato una cosa; che disobbediva a me, a me che avevo proibito che quel duello avesse luogo, e che a Noi, signor conte, a Noi non si disubbidisce impunemente.

[387]

Aveva smesso il ghigno beffardo e il suo piccolo volto da mela cercava darsi un’aria terribile corrugando le sopracciglia; i parassiti che l’attorniavano pigliarono per istantaneo riflesso un aspetto severo e burbero.

Il giovane non seppe trovar parola, soffriva, malediceva a sè stesso; avrebbe dato dieci anni di vita per essere capace a rintuzzare quella principesca insolenza.

— Dovrei farle gustare un poco di fortezza, — proseguiva il duca; — ma sono troppo buono e mi decido a farle grazia quando Ella mi domandi debitamente perdono...

Tacque un momento, guardando sempre a quel modo Alfredo, come aspettandone la risposta. Il giovane capì pure che era necessario parlare: tentò, ma la bocca era arida come per febbre, la lingua attaccata al palato; aprì le labbra e non ne uscì una voce.

— E così? — riprese dopo un poco il duca, tornando alla beffa insultante. — Attendo di udire la sua bella voce... O che avrebbe perduto la favella?... Le si deve dire come ai bambini quando sono stati cattivi: il gatto ti ha portato via la lingua?

La stupidità adulatrice dei cortigiani scoppiò in una sghignazzata.

Alfredo fece uno sforzo: le orecchie gli zufolavano; aveva una dolorosa confusione in capo e una grave oppressione nel petto.

[388]

Il suo sforzo non riuscì che a fargli pronunciare con voce appena intelligibile una sola parola:

— Altezza!...

— Oh oh! — gridò con quel tono di scherno il principe: — un automa perfezionato!... Parla! Non c’è più che da vederlo muovere. Suvvia, giudichiamo se è bene articolato e se il meccanismo giuoca bene. Bisogna inginocchiarsi qui, ai nostri piedi.

Il conte di Camporolle, nella confusione del suo cervello, credette non aver capito bene, e ripetè quasi balbettando:

— Inginocchiarsi?

— Appunto! Sissignore. Per domandare debitamente perdono a un principe offeso, è il meno che si possa fare.

Ad Alfredo parve che tutto gli girasse intorno; fece forza a star saldo sulle gambe che gli si piegavano sotto, e con voce semispenta, ma pure abbastanza chiara, disse:

— Io sono gentiluomo e non sono suo suddito.

Il duca rifece gli occhioni di poc’anzi, sorse di scatto in piedi e camminò per due passi verso il malcapitato. Tutti gli astanti espressero sulle loro fisonomie da parassiti di Corte, la più grande indignazione, il massimo orrore per la temerità di quello sciagurato.

— Ah! tu sei gentiluomo! — gridò il duca [389] con uno scoppio della sua voce squarrata che s’udì per tutto il teatro. — Insolente! Non sei che un paltoniere appetto a un Borbone come sono io... Non sei mio suddito?.. Qui comando io, io solo per tua norma, e chiunque vive nei miei Stati ha da star sottomesso ai miei voleri, alla mia autorità, ai miei ordini... Hai capito?... T’ho detto d’inginocchiarti a’ nostri piedi; e lo farai, dovessi farti abbassare a forza da due dei miei robusti gendarmi... In ginocchio! Subito!... Per Dio!

E fece ancora un altro passo verso il giovane, col braccio levato, quasi volesse percuoterlo.

Alfredo si ritrasse vivamente indietro; le gambe mal lo reggevano, barcollò; una mano, non seppe mai bene di chi, la mano di uno di quegli uomini che vilmente ghignavano alla sua umiliazione, gli si posò pesantemente sulla spalla e lo spinse giù; il giovine si trovò con un ginocchio a terra.

— Va bene! — disse sprezzosamente il Borbone. — Mi basta. Lasciatelo andare.

E senza curarsi altrimenti più del conte, tornò trionfante al palchetto a squadrar le ballerine.

Il Camporolle rimase lì, per un momento, che a lui tornò lunghissimo, annientato; gli parve che qualche gran cosa gli fosse crollata d’attorno, che un terribile disastro gli era capitato, [390] di cui nella presente confusione non sapeva rendersi ben conto; nel capo aveva un immenso rumore che era come il complesso, la quintessenza di tutti i fischi, di tutti gli urli che aveva udito strepitare poc’anzi e che ora veniva a insultarlo, a sferzarlo, ad avvilirlo lui. Sorse in piedi proprio automaticamente: gettò intorno un’occhiata quasi da pazzo, travide fra una nebbia che gli offuscava lo sguardo il duca che già gli voltava le spalle, i volti ghignanti de’ cagnotti, e al di là dell’inquadratura della loggia, una regione tutta luce in cui gli parve udir suonare un’immensa risata di scherno — per lui. Se avesse avuto in quel punto un’arma, si sarebbe precipitato su coloro che aveva dinanzi, primo il duca, e avrebbe colpito e colpito e non cessato di colpire finchè tutti fossero caduti, o lui stesso. Si morse il pugno, mandò una specie di ruggito soffocato, scappò.

Corse via come impazzito, pei corridoi, giù delle scale, fuori del teatro, senza pensare a prendere il pastrano, senza veder nulla, senza accorgersi di nulla: — nemmeno che un uomo avvolto in un mantello, con apparenza di popolano, che pareva stesse aspettando alla porta del teatro, gli si pose dietro e non cessò di seguitarlo.

Il tumulto nell’anima e nella mente di Alfredo [391] era dolorosissimo e immenso. Mille risoluzioni feroci facevano ressa nel suo cervello: voleva sfidare a duello mortale tutti i presenti a quella scena: ma e il principe? Come vendicarsene? Aspettarlo in qualche pubblico luogo e volargli addosso e schiaffeggiarlo; e perchè non trafiggerlo?... Sì, insultarlo con uno schiaffo, collo sputargli sul viso, e poi piantargli un pugnale nel cuore. Gli pareva a quel punto, che avrebbe avuto la forza e l’audacia di far l’uno e l’altro. Poi se la prendeva con sè stesso. Si era regolato da stupido, da inetto, da vile! Aveva vantata la sua qualità di gentiluomo. No, che non s’era mostrato tale; un gentiluomo avrebbe sofferto tutto quello? Pensò a suo padre di cui l’Arpione gli aveva detto sì nobile l’animo. Che cosa avrebbe fatto suo padre se posto in quel caso? Che avrebbe detto se avesse saputo così pusillanime il figlio? Ah! bisognava ad ogni modo vendicarsi, vendicarsi, vendicarsi; questo gli pareva ora lo scopo principale a lui assegnato. Aveva ragione la Zoe che da tanto tempo proseguiva su quello scellerato di principe una sua vendetta. Ma egli non voleva aspettare tanto. Tutta Parma al domani... che! quella stessa sera, avrebbe saputo l’insulto; tutta Parma doveva poco dopo apprendere la sua vendetta.

La freschezza dell’aria notturna non aveva [392] calmato l’agitazione del suo spirito, ma ne aveva raffreddato il sangue e intirizzite le membra. Uscito dal caldo ambiente del teatro, senza riparo alla temperatura d’una notte piuttosto fredda, Alfredo si sentì a un punto cogliere da brividi; per fortuna aveva tuttavia in mano il cappello e potè almanco ricoprirsi il capo fra le cui lunghe chiome bionde soffiava il vento ghiacciato. Si abbottonò il soprabito, scosso da un tremolìo che pareva di febbre e si guardò d’intorno trasognato, mal sapendo in qual punto della città si trovasse. Le gambe lo avevano portato sotto le finestre del quartiere abitato dalla Zoe. La strada era scura, dai vetri dell’appartamento della baronessa non veniva neppure un filo di luce: invece dalla casa di faccia una finestra illuminata mandava fuori un fascio di raggi rossigni. Era la modesta cameretta dove lavorava, vegliando e attendendo, una povera madre di famiglia, la moglie di Pietro Carri. Attendeva essa il ritorno del marito, e doveva attenderlo invano tutta una notte di spasimante inquietudine.

Alfredo pensò di salire in casa della Zoe, riscaldarvisi, prendervi qualche ristoro, che davvero dal freddo e dall’emozione si sentiva mancare, e attendervi il ritorno di lei, la quale lo avrebbe confortato, consigliato, invigorito; ma nell’atto di entrare sotto il portone di quella [393] casa, di subito gli venne proprio meno ogni forza ed egli dovette appoggiarsi al muro per non cadere. In quella Alfredo sentì avvolgersi da un caldo mantello, e una voce d’uomo che si mostrava impressa di interessamento gli disse:

— Coraggio, signor conte! Cominci per invilupparsi bene qui dentro a ripararsi dal freddo. Quanto poi alla sua vendetta, io, se vuole, potrò fornirle i mezzi di ottenerla.

Era l’uomo che l’aveva sempre seguitato fin dalla porta del teatro.

XLVI.

Alfredo, da quella voce amichevole, da quella cura che una mano pietosa prendeva di lui, dal tepore di quel caldo mantello onde lo si avvolgeva, provò un conforto, che nel quasi smarrimento di sensi in cui si trovava, gli fece un poco l’effetto che fa al naufrago il soccorso inaspettato d’una tavola da aggrapparsi. Egli s’aggrappò davvero a quell’uomo per sorreggersi, mentre balbettava, poco meno che inconscio:

— Sì, ho freddo... Ho pur la testa che scoppia... Ah! la mia vendetta?... Voi me la darete?... Siate benedetto!... Datemela subito; la [394] voglio subito... Lo potete voi?... Voi!... Ma chi siete voi?

Volle scostarsi un poco da quell’uomo, per esaminarlo bene; ma sentì che non avrebbe potuto reggere in piedi da solo, e si abbrancò più forte al braccio dello sconosciuto.

— Lei non mi ravvisa? — disse questi, scoprendosi meglio la faccia col tirare indietro il cappello a cencio e volgendosi a ricevere sui lineamenti la poca luce che filtrava dalla finestra della casa di prospetto a quella di Zoe.

Il conte di Camporolle lo guardò con occhi ancora appannati: gli parve e non gli parve aver già veduto in altra occasione quel volto; ma finì per iscuotere il capo in segno negativo.

— L’altra notte, — disse quell’uomo, — io ho avuta la fortuna d’andare a cercare di Lei sulla porta della sua casa e di condurla appunto sin qui.

— Ah! — fece Alfredo riscuotendosi: — siete l’uomo inviatomi dalla baronessa?

— Appunto... E, se lo ricorda, mi son presa la libertà di offrirle i miei umili servigi, dicendole che per qualunque siasi bisogno, non avrebbe avuto che da cercare di me... Michele... al caffè della Piazza Grande, e avrebbe sempre trovato un uomo disposto a servirla in tutto.

Il giovane, che veniva riacquistando il dominio di sè stesso, si passò una mano sulla fronte, e chiese lentamente:

[395]

— E ora come è stato che vi siete abbattuto qui nel mio cammino?.... È ancora la baronessa che vi manda.

— No, signore, — rispose quell’uomo, il quale, dietro le istruzioni ricevute, aveva bene studiato ed era abilissimo a fare la parte assegnatagli. — E la può dire piuttosto che è la Provvidenza, perchè — (e qui abbassò la voce) — di fargli ottener quello che lei desidera, quello di cui lei ha bisogno, non c’è altri forse al mondo più capace di me.

Alfredo trovavasi in una debolezza e in un disagio fisici che conferivano a renderlo debole anche moralmente e intellettualmente. Non gli parve un assurdo che quell’uomo, capitatogli così in buon punto, quand’egli stava per abbandonarsi affatto, rappresentasse davvero un aiuto mandatogli dalla sorte.

— Quello che io desidero, — mormorò, — quello che io ho bisogno!... Che cosa ne sapete voi?

— So tutto... Non ha ella udito le parole che le ho detto poc’anzi, accostandola? Per la sua vendetta, se vuole, io potrò fornire i mezzi di averla.

— La mia vendetta!... La mia vendetta! — ripetè Alfredo, quasi balbettando, battendo i denti, assalito da un brivido di febbre.

— Ma ora, per prima cosa, — saltò su Michele, — Ella [396] ha bisogno di qualche cordiale, di qualche ristoro; altrimenti comincierà coi fare una malattia, che non sarà certo il miglior mezzo da ottenere lo scopo... Venga meco.

Lo prese sotto un’ascella e sostenendolo con braccio vigoroso lo trasse con sè in una delle parti più deserte della città: il giovane, sbalordito, col tremor della febbre che gli cresceva nelle ossa, si lasciò guidare come un bambino.

Sostarono sotto il chiarore rossiccio di una lanterna appesa all’uscio d’una bottega. Era un miserabile spaccio di liquori, che in quel momento, per l’ora tarda, per la solitudine delle strade in quel rione rimoto, non aveva nemmeno un avventore. Michele, che lì dentro pareva di casa, fece un cenno particolare degli occhi a un omaccione sonnacchioso che al sentire il campanello dell’uscio aveva levata la testa, e gli disse:

— Presto, Melchiorre; un ponce al rhum, ma vero rhum, sai, e dimolto.... pel signorino che è mezzo basito di scalmana, e per me che gli faccio compagnia.

— Subito: — rispose l’omaccione, levandosi lentamente di dietro il banco.

— Non c’è mica nessuno nello stanzino?

— No.

Michele col conte si diresse verso un uscio alla destra.

[397]

— Aspetta — gli disse il zozzaio: — non c’è manco il lume. Vado ad accendervi il lucernino.

Prese un lumo a mano e passò in una stanzetta vicina che non aveva altra uscita, e i due avventori ve lo seguirono. Alfredo, entrando nel caldo ambiente di quella bottega, satura di vapori alcoolici e di esalazioni carboniche della stufa, aveva sentito accrescersi ancora la confusione della mente, il subbuglio dell’animo e il malessere di tutta la persona. Appena entrato in quel secondo stambugio, e’ s’era lasciato cader seduto sopra una panca contro il muro e stava là abbandonato, quasi inconscio di sè e delle cose che lo circondavano.

La sua guida susurrò all’orecchio dei venditore che accendeva un lume pendente al soffitto:

— Qui si ha da esser soli, sai?

— Va bene!

— Tua moglie?

— È di sopra.

— La non verrà mica giù a ficcare il naso?

— No certo. Ci ha quel suo forestiero, il quale è stato tutto il giorno fuor di città, e ora si sono chiusi in camera e discorrono fitto fitto.

— Misteri eh?

— Misteri: — rispose con laconica tranquillità il zozzaio.

[398]

— Non ti viene la curiosità di penetrarli a te, ciccione d’un Melchiorre?

— A me?... Peuh!... — fece l’uomo alzando le spalle e dondolando il capo.

— Già, tu quando hai mangiato e bevuto...

— Vivi e lascia vivere: — conchiuse Melchiorre, il quale intanto aveva finito di rassettare il lume, lasciandogli per economia il bambagio tanto corto che appena una fioca luce se ne spandeva per quei quattro palmi di stanza. — Vado a farti un ponce proprio da risuscitare un morto; e sta tranquillo che non penetrerà nessuno.

Se ne andò, e Michele sedette in faccia al conte di Camporolle, dall’altra parte d’un tavolino.

— Come si sente ora signor conte?

Alfredo fece una mossa col capo che non voleva dir nulla, e non rispose.

— Capisco che ella debba star poco bene, — riprese con tono più confidenziale quell’uomo, curvandosi verso il giovane. — È venuta fuori dal teatro che pareva un pazzo che scappa dall’ospedale.... Quel duca fu molto prepotente, molto villano con lei?

Il giovane fu riscosso tutto da un tremito, ebbe un lampo d’ira negli occhi solitamente così miti, battè col pugno serrato sul tavolo; ma non rispose parola.

[399]

— Eh lo conosco bene: — continuava quell’altro. — Lo conoscono tutti oramai qui a Parma e lo apprezzano per quel che vale. Non c’è quasi famiglia ch’egli non abbia oltraggiata, non c’è quasi individuo che non abbia ferito, umiliato, offeso nella roba, nel decoro, nell’onore. Si può scommettere per cosa sicura, che non visse ancora mai un principe che abbia raccolto su di sè un cumulo sì grande d’odio, e d’un odio tanto accanito.

Alfredo, come tocco dal suono di quelle parole che erano così bene intonate all’intimo suo sentimento, colle labbra pavonazze e i denti stretti esclamò sommesso:

— L’odio!... Oh sì l’odio!... Ah quanto!

E l’altro, sempre più insinuante e con tono di fiduciosa dimestichezza:

— È da stupirsi, non è vero, che i parmigiani, gente fiera, che in punto all’onore.... massime in fatto a donne... patisce terribilmente il solletico, tollerino un simil principe, che fra loro non vi sia almanco stato uno più coraggioso e determinato che alle scellerate tracotanze di quel maledetto non abbia risposto una buona volta con una brava coltellata.

Il conte trasalì e appoggiati i due gomiti alla tavola si strinse colle mani il capo.

— Ma bisogna considerare, — seguitava Michele, — che un’insurrezione popolare, cogli austriaci [400] a ridosso, è impossibile, sarebbe una pazzia da rovinar peggio la città e tutto lo Stato; e di petti generosi, d’animi eroicamente risoluti, di quelli il cui patriottico valore tutti poi ammirano e glorificano, ce n’è pochi.

Alfredo sollevò la faccia e guardò il suo interlocutore con occhio fisso, acuto, fra interrogatore e cruccioso.

— Ce n’è pochi, — ripigliava quell’altro dopo una breve pausa, e chinandosi vieppiù, traverso il tavolo, presso la testa bionda del conte di Camporolle: — ma in Parma ce n’è pure, e se Vossignoria volesse, io potrei anche fargliene vedere e sentire parecchi che hanno giurato...

Qui s’interruppe, guardandosi intorno e il giovane stesso che aveva di fronte con sospetto.

— Hanno giurato! — ripetè Alfredo. — Che cosa hanno giurato?

— Zitto! — disse vivamente Michele: — ecco qui compar Melchiorre col ponce.

Il zozzaio entrava appunto con una grande terrina piena di liquido coronata da fiamme azzurre e la deponeva trionfante sul tavolo in mezzo ai due avventori.

[401]

XLVII.

Michele mescette nella tazza del conte e poi nella sua; e per un poco non si parlò più nè dall’uno nè dall’altro dei due, come se non pensassero che a ingollare quell’infuocato e infuocante liquore.

In Alfredo i brividi cessavano: al freddo che gli era penetrato fin nel midollo delle ossa, succedeva anzi un calore che gli invadeva a poco a poco tutte le membra e veniva salendo a ondate verso il cervello. Ed egli beveva e beveva. Gli pareva che la sua vitalità si accrescesse, che il suo coraggio, la forza sì fisica che morale, la risoluzione ingigantissero, e con tutto questo, ancora più, il suo odio, il desiderio di vendetta. I vapori alcoolici del ponce, assalita la sua ragione, gli facevano intorno un mondo di immagini, di figure fantastiche, di chimere, che s’agitavano in una ridda vorticosa. A un punto, in mezzo alla nebbia rosata d’un’incipiente ebbrezza, gli sembrò di vedere la faccia schernitrice, poi minacciosa, poi beffardamente trionfante del duca: del duca, innanzi a cui egli si era inginocchiato. Tutto il sangue gli ribollì; lasciò calare il pugno chiuso sulla tavola [402] e ruppe in una bestemmia, egli così mite e gentile.

— Alla croce di Dio! Sì, è una vergogna che non ci sia un uomo capace di schiacciarlo quel rettile coronato... Ma voi mi dite che ce ne sono di tali uomini, qui in Parma? i quali hanno giurato?... Che cosa hanno giurato?

Michele, il quale, pur bevendo, aveva conservata tutta la freddezza della sua mente, rispose abbassando la voce e curvandosi così da mettere le sue labbra quasi a contatto dell’orecchio del conte:

— Di liberar Parma da quel mostro a ogni modo.

— A ogni modo? — esclamò il giovane più che a mezzo fuor di sè, digrignando i denti e stringendo il bicchiere che aveva in mano come se lo volesse rompere. — Ce n’è uno, il più spiccio: ammazzarlo.

— Bravo! — disse l’uomo venduto al Pancrazi, appoggiando la sua mano sul braccio di Alfredo. — Lei sì che si vede essere uno di quei valorosi all’antica... Vigliacco chi subisce l’insulto, l’ingoia e lo digerisce tranquillamente.

— Sì, vigliacco! — ripetè il giovane.

— Basta un uomo solo come Lei a liberare tutto un popolo: e se Ella avesse l’aiuto e i mezzi che può darle una congiura... perchè la congiura c’è... la cosa presto sarebbe fatta.

[403]

— Congiura! — balbettava Alfredo. — Voglio conoscerla, voglio entrarci. Voi m’avete detto che lo potreste?

— Sicuro!... Se Ella volesse proprio...

— Sì, voglio... Quando?

— Anche subito; c’è adunanza questa stessa sera.

— Dove?

— A pochi passi da qui.

Alfredo tracannò il ponce che aveva ancora nel bicchiere e disse risolutamente:

— Andiamo.

Puntò le due palme delle mani al tavolino e si alzò con impeto. Il sangue tutto gli ardeva; sentiva delle vampe come flutti di lava salirgli alla testa; vedeva tutti gli oggetti intorno a sè nuotanti in una nebbiuzza rossigna.

— Signor conte, — gli disse Michele, — Ella comprenderà che per penetrare dove si radunano quei generosi, ci vogliono alcune formalità o meglio precauzioni.

— Dite subito tutto quello che sia da farsi; qualunque cosa occorra, son pronto.

— Converrà che si lasci bendare gli occhi.

— Sia.

— Che si contenti, anche quando introdotto e levata la benda, di non vedere che faccie mascherate e non conoscere pure un nome dei presenti...

[404]

— Che m’importa? — interruppe Alfredo impaziente.

— È dunque davvero risoluto?

— Andiamo!

Alfredo uscì di dietro il tavolo e camminò sollecito verso la stanza dov’era il bottegaio, Michele lo seguì, ma quando il giovane stava per aprire l’uscio a vetri, la spia del Pancrazi gli pose risolutamente la mano sul braccio e lo trattenne.

— Un momento, — gli disse, — e zitto!

Due persone, un uomo e una donna, erano discese dal piano superiore, per la scala interna, nella bottega, e discorrendo fra loro s’avviavano all’uscio che metteva nella strada.

— Bene, — diceva l’uomo, — se volete aspettarmi, Antonia, io non istarò gran tempo a ritornare. Vado questa stessa sera dal conte, perchè mi preme tranquillarlo il più presto possibile e combinare subito quella gita, e perchè sono assai inquieto anch’io de’ fatti di lui, e avrei una notte agitata se non sapessi come sta e che nulla di spiacevole gli è avvenuto; ma non mi tratterrò che poco e sarò di ritorno, al più tardi fra un’ora.

Al sentire quella voce, Alfredo fece un brusco movimento di meraviglia e di disgusto; malgrado l’eccitamento de’ suoi sensi e la nebbia d’ebbrezza che avvolgeva il suo spirito, aveva riconosciuto Matteo Arpione.

[405]

— Ancora lui! — mormorò egli: — sempre lui!

— Come? — interrogò sollecito e malcontento la spia: — è qualcheduno che Lei conosce?

Il conte gli fece con impazienza cenno che tacesse e chinò l’orecchio alla fessura dell’uscio per udir meglio.

— Fate pure a vostro comodo: — rispondeva la donna: — a qualunque ora torniate, troverete la bottega aperta o non avrete che da picchiare all’imposta perchè vi si apra.

— Già! Sicuro! Brava! — saltò su brontolando il corpulento Melchiorre: — e ti credi forse, femmina senza giudizio, che io stia qui a grattarmi le ginocchia e sbadigliare al soffitto fino alla santa ora per farti piacere? Vado a dormire, io: ho già un sonno che ne casco.

— Vi dico che tornerò presto: — susurrò umilmente l’Arpione.

Ma la donna con accento di sdegnosa impazienza:

— E tu, otre rigonfio, se hai sonno va e sdraiati e russa come un porco che sei, che tu possa dormire cent’anni e mezzo... Starò io stessa qui ad aspettarvi, Matteo.

— Ma non vorrei che vi scomodaste troppo, — disse l’Arpione sempre umile.

— No, no, niente affatto: — rispose Antonia [406] troncandogli la parola, — ci sto molto volentieri. Ho gran desiderio anch’io di avere le nuove di quel giovane. Sarei tanto curiosa di vederlo!

Matteo aveva già aperto l’uscio a vetri e posto un piede fuori della soglia; si volse indietro per dire alla donna che l’accompagnava:

— E lo vedrete... quel giorno che lo accompagneremo alla tomba di sua madre.

Queste parole giunsero intelligibili fino all’orecchio di Alfredo, e non ostante l’ebbra confusione della sua mente lo scossero fino nel fondo dell’anima. Una esclamazione gli sfuggì dalle labbra; e aperto rapidamente l’uscio, egli fece per islanciarsi nella bottega; ma alla sua volontà non obbedivano con zelante prontezza le membra; e Michele, assai spiacente di quell’atto, ebbe tempo a ritrarre indietro il giovane e rinchiudere il battente, prima che Alfredo potesse eseguire il suo disegno.

— Non si lasci vedere, per Dio! — gli disse a bassa voce, ma con forza; — o ci vuol perdere tuttedue.

Antonia, che dava le spalle a quello stanzino, non potò veder nulla; Matteo, invece, che stava mezzo voltato verso quella parte per parlare colla donna, travide il ratto aprirsi e rinchiudersi dell’uscio, e in mezzo, come nel batter d’un lampo, la figura d’un giovane, che, [407] quantunque scorta solo di sbieco, gli parve tutta quella del conte di Camporolle. Ebbe un mezzo grido, tornò indietro e richiuse dietro di sè l’uscio da via.

— C’è qualcheduno costì? — disse vivacemente a Melchiorre.

— Sicuro! — rispose l’omaccione, più burbero che mai, crollando le sue spallaccie. — Ci ho due avventori.

— Chi sono? — domandò Matteo, facendo un passo verso il gabinetto. — Voglio vederli.

— Oh, oh! — esclamò il zozzaio, mettendoglisi innanzi: — questa poi a casa mia non s’è mai vista, e non si vedrà nè anche adesso. Ci ho due avventori che sono entrati là dentro per essere soli, che vogliono discorrere senza essere disturbati, e manco se foste il direttore di Polizia in persona o il duca medesimo, non vi ci lascerei entrare.

Nel gabinetto intanto, Michele aveva, senza punto cerimonie, tratto il conte fino alla panca alla parete, dove lo aveva fatto risedere, dicendogli:

— Per carità, non muova, non zittisca!

Poi, aperto a mezzo l’uscio, aveva messo fuori la sua faccia volgare e non affatto da onest’uomo, e colla voce rauca dell’ubbriaco di liquori e l’accento particolare della parte meno educata e più viziosa della plebe, aveva detto a Melchiorre:

[408]

— Olà, vecchio trippone, ancora due bicchierini di cognac, ma di quel famoso, eh! non della solita tua acqua sudicia che dài a’ minchioni.

— Subito, vi servo: — disse il zozzaio andando al banco a prendere la roba.

— Ah! è Michele: — esclamò Antonia, e soggiunse a Matteo, come per levarne ogni sospetto: — un nostro antico e buono avventore.

Michele era sparito; l’Arpione stette un momento infradue. Quella figura di giovane e’ l’aveva vista così poco! era pur facile che lo averla sempre impressa nella mente fosse causa di una momentanea illusione: che probabilità ci era che il conte, forestiero in quella città, con sole attinenze nella più alta sfera sociale, fosse lì, a tal ora, in sì povera bottega, insieme con un ubriaco plebeo, antico avventore di quel luogo? Si persuase d’aver preso uno strano sbaglio, ed uscì sollecito per affrettarsi al palazzo dove abitava il conte Alfredo di Camporolle.

XLVIII.

Alfredo rimaneva accasciato sulla panca dove Michele l’aveva rimesso a sedere; ma quel nome soave che era giunto fino alla sua intelligenza [409] offuscata, il nome di madre, sembrava lottare contro l’influsso dell’ebbrezza e fare in questa uno spiraglio alla ragione; in quella, il suo compagno, preso dalle mani di Melchiorre il vassoio coi due bicchierini di cognac, gli venne presso e ponendogli in pugno uno dei due bicchierini, gli disse con accento quasi d’autorità:

— Animo, cacci giù del gorguzzolo questa porzione di coraggio in liquido, e se l’animo le vacilla...

Il conte si drizzò in piedi con impeto.

— Non mi vacilla niente affatto, — gridò intanto, afferrato il bicchierino, ne tracannò in una volta tutto il liquore, e sentì subito aumentargli il fuoco interno, da sembrare quasi infernale. — Andiamo: — ripetè poscia passando risoluto nell’altra stanza a bottega.

Antonia rimase meravigliata nel vedere insieme con Michele quel bel giovane biondo, elegante, benchè cogli abiti scomposti, d’aspetto signorile e distinto.

Alfredo gettò sul banco innanzi a Melchiorre una moneta d’oro.

— Eccovi per la vostra roba e pel vostro incomodo.

L’omaccione acchiappò lesto con tuttedue le mani la moneta, che suonò sul marmo del banco, festosamente; e levatosi in piedi fece al generoso donatore inchini profondi quanto gli concedeva la corpulenta persona.

[410]

— Ah signore... Eccellenza... ai suoi ordini... sempre disposto a servirla...

E corse con tutta l’agilità di cui era capace e che si mostrò maggiore che non si sarebbe creduto, ad aprire e tenere spalancato l’uscio da via al passaggio del generoso signore.

Michele, uscendo subito dietro Alfredo, scambiò con Melchiorre un altro ammicco, che annunziava come presto presto, fra quei due degni galantuomini ci sarebbe stata una conferenza per reciproche spiegazioni.

Antonia, dopo aver tenuto lo sguardo fisso sul giovane finchè gli era stato levato dalla vista per l’uscio richiusosi alle spalle di Michele, domandò con interessamento al marito:

— Chi è quel giovane?

— Ma! — rispose con placida indifferenza l’omaccione, che dritto in mezzo alla bottega sotto la luce della lampada esaminava con attenzione compiacente il marengo del forestiere. — Chi l’ha mai veduto quel bell’uccellino? Ti so dire io però che dev’essere una persona proprio dabbene, un marengo per due ponci e due cognac!

— Fu Michele a condurlo?

— Già?

— E per che cosa?

— Oh bella: te l’ho detto: per bere un ponce e poi un cognac.

[411]

— E non ti ha detto nulla?

— Chi?

— Michele.

— No.

— E non lo ha nominato?

— No.

— Parlando insieme quei due, non hai sentito parole che potessero far capire chi sia?

— Io no... Sai bene che io non sono curioso.

— Certe volte torna conto di esserlo.

— Lo sei tu la parte mia.

— Eh devo far io tutto... anche la parte che toccherebbe a te, che non sei buono a nulla.

Melchiorre si pose a fischiettare sommesso una canzoncina fra i denti e andò tranquillamente a prendere un lume a mano.

— Dove vai? — gridò la moglie.

— Vado a dormire; è già tardi e tu hai voglia di litigare: due buone ragioni per andarmene. Tanto e tanto non hai detto a quel tuo amico forestiero che l’avresti aspettato tu qui sotto in bottega?

E senza dar più retta alla moglie che brontolava incollerita, l’omaccione accese il lume e se n’andò piano piano su della scala, senza commuoversi agli improperii e alle maledizioni che l’Antonia gli mandava dietro.

La storia del matrimonio di questi due è narrata in poche parole. Una ventina d’anni [412] prima, l’Antonia, che faceva la levatrice e che non era più giovane, trovavasi in poco prospere condizioni: guadagnava appena tanto da sfamarsi, e anzi certe volte non guadagnava neppur questo, ed essa, parte per consolarsi, parte per tener luogo con quello dell’acquarzente al sostentamento che le mancava del cibo, aveva preso l’abitudine di frequentare una botteguccia da bevande spiritose, dove c’era per garzone un tocco di giovinastro con certe spalle da facchino e un torace da suonatore di tromba che avrebbero fatto invidia ad un modello di Ercole; e fosse per quelle sue forme, fosse perchè aveva sempre una parola gentile per l’Antonia, codesto garzone aveva fatta breccia nel cuore di costei, che contava almeno una diecina d’anni di più che lui. Il fortunato giovane, che era Melchiorre, si lasciava voler bene colla placida rassegnazione della sua natura; e la levatrice a promettergli almanco una volta al giorno, che appena avesse potuto gli avrebbe messo su lei una bottega dove egli sarebbe il padrone, l’avrebbe fatto vivere come nella bambagia e, per lo manco male, l’avrebbe sposato. Melchiorre dimenava la sua testaccia, diceva di sì, ridendo, e non ne credeva un’acca, come nessun altro di quanti capitavano là dentro, che pigliavano in burla gli amori stantii della povera levatrice.

[413]

Ebbene, sissignori, che contro la beffa di tutti ebbe ragione la fiducia nella sorte, di Antonia. Un bel giorno si era venuti a prendere la levatrice per condurla fuori, dove essa era rimasta forse una settimana senza che mai nè allora, nè poi ella volesse dire in qual luogo; e di ritorno cominciò a mostrare una maggior famigliarità che non avesse mai avuta prima colle monete da cinque franchi; famigliarità che venne sempre crescendo tutti gli anni, finchè a un bel punto ella disse al suo Melchiorre, col quale non aveva cessato mai d’amoreggiare:

— Il tempo è venuto. Sposiamoci; comprerò una casa: tu ci avrai la bottega; io lascerò il mio seccante e faticoso mestiere; non farò più nulla che amar te e averti ogni sorta di cure, e vivremo felici come due colombi in un buon nido.

E così fecero. La casa fu comperata, la bottega impiantata, il matrimonio celebrato; i colombi è vero si bisticciavano sovente, cioè era lei che spesso, fors’anche troppo spesso, saltava agli occhi del placido Melchiorre; ma questi non se ne crucciava affatto, ingrassava e intascava denari.

Alcuni anni prima del tempo in cui si svolge la nostra storia, nella monotona vita di quella degna coppia era avvenuta una novità, ed era un ospite a cui Antonia aveva manifestata la [414] maggiore deferenza, una soggezione, una devozione senza limiti e col quale essa ebbe vari colloqui segretissimi. Melchiorre non era sospettoso — e assolutamente non ci poteva essere pretesto a gelosia, ella essendo oramai vecchia e quel forestiero quanto lei — ma pure si stupì molto nel vedere la moglie in tali rapporti con uno di fuori, di cui non aveva mai sentito a parlare e che non capiva proprio che cosa potesse aver di comune con lei, e quindi ne espresse un po’ le meraviglie. Al che ella molto animatamente rispose:

— Quell’uomo lì, vedi, a servirlo come un principe, noi due non si farebbe di troppo. È lui l’origine, la causa di tutta la nostra fortuna.

Per poco curioso che fosse Melchiorre, pure gli avrebbe piaciuto sapere in che modo ciò fosse, e gliene domandò; ma essa, con certa imponenza che sapeva prendere nelle grandi occasioni, gli rispose, che questo era un segreto che nessuno avrebbe mai saputo da lei, nemmeno il carissimo marito, ed egli nell’apatica placidità della sua natura, se ne contentò senz’altro.

Un mese, o poco più, prima che in casa sua, o meglio di sua moglie, tornasse per la seconda volta quel misterioso forestiero, che, come il lettore sa, era Matteo Arpione, Melchiorre un giorno fu preso in disparte da Michele, [415] uno dei suoi più antichi e fedeli avventori, il quale frequentava già la bottega in cui il futuro marito d’Antonia non era che garzone.

— A te che non fa disgusto il denaro, — gli disse Michele, — non dovrebbe dispiacere il guadagnarti una buona sommetta senza far nulla.

Il zozzaio fece saltare l’epa madornale in un riso di compiacenza.

— Sicuro che mi piacerebbe.

— Ebbene, io vengo a proportene il mezzo.

— O bravo! Sentiamo un poco.

Del vero mestiere esercitato da Michele sotto le apparenze del commissioniere, del domestico di piazza, come si usa dire, del cicerone pei forestieri, forse e senza forse il grosso Melchiorre aveva qualche sospetto; ma a lui che cosa glie n’importava di ciò? Quel tale gli lasciava ogni giorno qualche pizzico di soldi sul banco, gli procurava avventori: ce n’era abbastanza da chiamarselo amico e da voler contentarlo, tanto più quando ci aveva un profitto anche lui.

— Tu hai qui dietro nella casa, — disse Michele, — a pian terreno certi locali vuoti in cui ci ballano i topi.

— Sì: non si è mai più potuto trovare un pigionante. Siamo troppo lontani dal centro.

— E quei locali hanno un’uscita nel cortile e un usciolino che mette dall’altra parte nell’aperta campagna.

[416]

— Appunto.

— Ebbene, se vuoi, il pigionante è trovato.

— Davvero! Oh bravo!... Chi?

— Ah, chi sia non s’ha da sapere.... È l’unica cosa che si richiede da te: che tu intaschi i denari dell’affitto e non cerchi d’apprender nulla, nè chi vada colà, nè che cosa si faccia, e non dica manco a nessuno che quei locali sono affittati.

— La cosa non è difficile a farsi, — disse Melchiorre un po’ sopra pensiero: — ma permettimi soltanto due interrogazioni.

— Falle, e se posso rispondervi, sarai subito soddisfatto.

— Prima di tutto, quanto mi si darà di pigione?

— Quello che vorrai tu.

— E se io domandassi per esempio cento lire al mese?

Ti si chiamerà un ladro perchè quelle stanzacce vuote non ne valgono dieci, ma ti si daranno le cento lire.

— Corbezzoli!.... E chi mi pagherà? Tu forse?

— No: ma in un modo o nell’altro, se l’affare si conchiude, tu riceverai ogni mese anticipato... anticipato capisci... il prezzo convenuto.

— E se non lo ricevo?

— Tu fai mettere tanto di stanga agli uscì e non lasci più entrare nessuno.

[417]

— È giusto... E a mia moglie posso dire qualche cosa?

— Meno a lei che ad altri.

— E come si fa?

— Aggiustati.

— Se la viene ad accorgersi...

— Impossibile. Chi userà di quelle stanze non ci verrà che di notte, cheto cheto, passando dalla parte dei campi....

— Uhm! — fece l’acquavitaio, — ciò mi puzza terribilmente di contrabbando.

Michele strizzò l’occhio.

— Sono giovani... affar di gonnelle... Oh sai bene com’è il mondo... A te del resto che cosa ne importa?

— Hai ragione: vivere e lasciar vivere è la mia massima. Affare fatto.

La parola di Michele fu mantenuta: Melchiorre, il giorno dopo aver consegnato all’amico le chiavi di quel locale, ricevette da mano ignota un gruppetto di cento lire, e il nuovo pigionante o i pigionanti che fossero, così copertamente e tranquillamente si diportarono che nessuno della casa e neppure il medesimo Melchiorre potò accorgersi che là dentro ci capitasse gente. Un giorno però, che il zozzaio, punto dalla curiosità, a dispetto della sua cicciosa apatìa, ebbe desiderio di vedere che cosa si fosse fatto in quelle stanze in cui le finestre [418] rimanevano pur sempre chiuse colle imposte e tentò penetrarvi con una chiave dell’uscio del cortile che s’era tenuta, trovò che la serratura era stata cambiata e in luogo dell’antica ce ne stava una complicatissima di quelle inglesi che nessun grimaldello può aprire.

Il bravo Melchiorre rintascò la chiave inutile e la curiosità insoddisfatta, e non ci pensò altro.

In quei locali si radunavano alcuni giovani esaltati di sentimenti repubblicani, che volevano liberar Parma dal suo tiranno e in mezzo a cui faceva da Giuda e da provocatore il segreto agente del Pancrazi, Michele, il quale, secondo il solito, ostentava il repubblicanismo più spinto e più fiero, ragna politica a cui gli ingenui moscerini della gioventù rivoluzionaria si sono pur sempre lasciati pigliare.

XLIX.

Appena usciti dalla bottega Alfredo e Michele, il primo domandò:

— Abbiamo da andar lontano?

— No, signore; ma le converrà camminare dieci minuti almeno cogli occhi fasciati.

— È indispensabile?

— Sì signore.

— Va bene: fate: ma solamente sollecitiamo.

[419]

L’ebbrezza gli tumultuava nel cranio; pensieri di sangue turbinavano nella sua mente.

A una cantonata Michele lo fece arrestarsi. La strada era completamente deserta e in quel punto, dove non giungeva raggio di nessun fanale, scura come nella tana del lupo:

— Mi vuol favorire una sua pezzuola? — disse Michele: — le benderò qui gli occhi.

Alfredo trasse di tasca un fazzoletto e lo porse al compagno senza parlare. Quando lo ebbe fasciato ben bene così che nessun spiraglio potesse rimanergliene alla vista, Michele lo prese pel braccio e lo fece camminare per un tratto di tempo che al giovane così acciecato parve assai lungo. Sentì finalmente che il suo piede calpestava un terreno non selciato, ma con qualche sasso smosso, come sarebbe in una stradicciuola di campagna; poi si fermarono e Michele gli disse all’orecchio:

— Siam giunti.

Picchiò lievemente contro un asse di legno, che certo era il battente d’un uscio, e in un modo speciale: due colpi e poi una pausa, poi tre colpi lenti lenti, e quindi quattro affrettati. Per quanto leggeri i picchi furono subito sentiti, perchè tosto una voce susurrò a Michele qualche cosa tanto piano che Alfredo non ne capì nulla. L’uscio doveva essersi aperto, ma su cardini così inoliati che non aveva fatto il menomo rumore.

[420]

Alfredo ebbe stretto più forte il braccio che la sua guida non aveva abbandonato, e all’orecchio gli si susurrò:

— Venga: quand’io le lascierò andare il braccio, non si muova, e aspetti a levarsi la benda che le venga detto.

Entrarono; parve ad Alfredo di percorrere molte e molte camere, che si alzassero molte portiere, si aprissero e si rinchiudessero molti usci (e lo si faceva girare sempre in due sole stanze): sentì a momenti un bisbiglio come se passasse in mezzo ad una folla, e finalmente la voce di Michele gli susurrò di nuovo:

— Stia qui.

Il braccio gli fu lasciato libero; e successe un momento di alto silenzio come se si fosse proprio in una tomba. Poscia una voce imponente disse con tono di comando:

— Si levi la benda!

Alfredo trasse giù dagli occhi il fazzoletto e si guardò dintorno. Trovavasi in una stanza piuttosto vasta cui la poca luce diffusavi, lasciando in buia oscurità gli angoli, faceva parere ancora più vasta. Quella poca luce pioveva da una lucerna di forma antica a tre becchi, che pendeva per una catenella di ferro dal mezzo del soffitto. Le pareti tutt’intorno erano coperte da ampie tele cadenti a piegoni di stoffa nera, sotto cui erano nascosti e usci [421] e finestre. Innanzi a sè il neofito vide una schiera d’uomini seduti in semicircolo, avvolti tutti in mantelli neri e celato il viso da una maschera nera; nel centro dello spazio ad arco che rimaneva vuoto, lontano due passi dai punto dov’egli si trovava solo, era una tavola bislunga, coperta da un tappeto nero, e sovra di essa un crocifisso, una bibbia, un pugnale senza guaina affilato e acuminato.

Dal centro della prima fila di quegli uomini mascherati, la medesima voce che già gli aveva detto di levarsi la benda, cominciò ad interrogare Alfredo:

— Che cosa cerca ella qui?

Il giovane stette un momento prima di rispondere: la confusione entro la mente e il bollore del sangue erano tutt’altro che cessati; gli pareva di sognare, gli pareva d’assistere a uno spettacolo di fantasmagoria, e un intimo senso di compiacenza lo solleticava di esserne egli l’eroe e che quella fosse realtà.

— Cerco la mia vendetta: — disse poi con voce abbastanza sicura.

— La vendetta privata, — riprese quella voce, — deve assorbirsi nella pubblica; ed ella l’otterrà, se ha da parte sua la giustizia e l’amore della libertà.

— Credo di averli: — esclamò Alfredo sempre più franco.

[422]

— Tutti quanti siam qui, giurammo, per quella fede che ci è più sacra, il segreto più assoluto su quello che qui si compie, e di affrontare piuttosto mille morti che tradire uno dei nostri congiurati e la causa sacra a cui dedichiamo l’anima e la vita. È pronto anche lei a giurare?

— Son pronto.

— Tutti abbiamo giurato, che qualunque cosa ci venga imposto dal bene della nostra causa saremo disposti sempre a farla. È pronto anche lei a giurare?

— Son pronto.

— Crede ella nella religione di Cristo?

— Ci credo.

— Ebbene, s’avanzi fino a quella tavola; ponga la mano sinistra su quel crocifisso e colla destra brandisca quel pugnale.

Alfredo obbedì. Appena ebbe tocca la croce e l’arma, tutti quegli uomini mascherati si levarono in piedi come un uomo solo, silenziosi, muti, gli occhi tutti fissi sui giovane, che vedeva traverso i buchi delle maschere luciccare fieramente pupille che parevano feroci.

Erano undici: pareva che Alfredo fosse stato mandato dal destino, appunto per compiere il sacramentale numero di dodici.

L’uomo, la cui voce sola fin’allora si era fatta sentire, come quella d’un capo, e che trovavasi [423] al centro della prima fila, s’avanzò d’un passo, e con voce ancora più autorevole e imperiosa, prendendo a dargli del tu, disse al neofita:

— Quel crocifisso che tocchi rappresenta il più grande, più sublime martire della libertà che abbia avuto il mondo: quell’arma che impugni, fu lo stromento più efficace in mano di generosi che abbia liberato il genere umano da tiranni che ne degradavano la dignità e ne conculcavano i diritti, da Virginio romano a Carlotta Corday francese. In nome di quel martire divino, sei tu capace di usare, a punizione del tiranno, di questo sacro stromento della vendetta umana?

Alfredo sentì l’esaltazione intima ond’era posseduto, a quel punto elevarsi, nobilitarsi, vestire un carattere quasi religioso; gli parve scorgere agitarsi nelle ombre degli angoli in quella vasta sala, gli spiriti dei liberatori della patria, e sè essere chiamato dalla gran voce del destino a compiere un gran fatto di cui parlerebbero le genti e che echeggierebbe nel futuro all’ammirazione dei posteri. Alzò il pugnale stretto con mano contratta e rispose fieramente:

— Lo sono.

Un mormorio approvatore corse per quelle cupe figure mascherate.

[424]

— Ebbene, odi il giuramento che tu devi pronunciare: — ripigliò il capo dei congiurati: e lentamente, con voce spiccata, disse in mezzo al silenzio di tutti la seguente formola:

«Io, qui presente, desideroso di essere ammesso nella schiera dei vendicatori della patria e della libertà, per Gesù Cristo che diede la vita al riscatto di tutti, per l’onore del mio nome e per la salute dell’anima mia, giuro che se la Provvidenza mi elegge al gran fatto, pianterò senza esitare questo ferro che impugno, nel petto a Carlo III Borbone, esecrabile tiranno di Parma, e se mai io fossi tanto infelice da fallire all’opera, giuro di morire fra i tormenti piuttosto che tradire direttamente o indirettamente la congiura e i congiurati. Così Dio m’ascolti e questo ferro medesimo si volga mille volte in me dove io manchi al mio solenne giuramento.»

Dopo una brevissima pausa quel medesimo interrogò:

— Sei tu disposto a giurare?

— Sì! — rispose francamente Alfredo.

— Ebbene giura!

Tutti i cospiratori insieme fecero un passo verso il giovane e gridarono all’unisono cupamente:

— Giura!

Alfredo, la sinistra sempre sul crocifisso e il [425] pugnale brandito, ripetè parola per parola tutta quella filastrocca che gli venne suggerita dal capo; e quando la fu terminata, egli con uno scoppio di voce aggiunse di proprio:

— In questo giuramento, signori, c’è un se di troppo. La Provvidenza non ha più da scegliere fra noi chi ha da colpire. Son io quello. Mi sono votato a quest’opera: voi non avete che da aiutare il caso a porgermene la possibilità. Questo pugnale che tengo, lo prendo, è mio fin d’ora: ve lo restituirò lordo dell’abborrito sangue di quel principe degno delle galere.

Un grido di applauso e di entusiasmo uscì dalle undici bocche di quei mascherati e andò a spegnersi nelle pieghe cadenti delle tappezzerie di pesante stoffa nera. Il capo dei congiurati si levò la maschera e corse ad abbracciare il generoso giovane; tutti gli altri ne imitarono l’esempio, e Alfredo si vide circondato da undici faccie di giovani, delle quali parecchie gli erano conosciute per averle incontrate più volte nelle migliori società.

A questa congiura, che fu vera e reale, ma di cui non raccolse traccia la storia, appartenevano individui d’ogni classe, da nobili che avevano attinenze alla Corte, a popolani, come Michele. Quasi tutti, massime dei nobili, vi erano stati spinti da qualche offesa personale [426] ricevuta dal principe, parecchi da oltraggi avuti nell’onore della famiglia; come quasi sempre, era l’odio privato che si ammantava delle apparenze di amore del pubblico bene.

Fatte le mille feste ad Alfredo, il quale così felicemente veniva a togliere tutti gli altri dall’ingrata possibilità di essere trascelto a un atto che a dirlo era una cosa, e a compirlo era un’altra; gli vennero poscia spiegate tutte le intenzioni, le preparazioni e le condizioni della congiura, la quale, a giudizio di tutti, era matura e doveva senza troppo ritardo avere il suo effetto.

Per prima cosa si era stabilito che fra tutti i congiurati si sarebbe estratto a sorte colui che avrebbe dovuto ferire il duca; e ciò si sarebbe fatto solamente all’ultimo istante, per non lasciar troppo tempo sotto l’angosciosa pressione d’un simile pensiero il prescelto. Si sarebbe intanto tutto preparato per approfittare il più presto e il meglio possibile d’ogni occasione che nascesse opportuna al gran colpo, e ove tardasse tale occasione, si sarebbe procurato di farla nascere; e si sarebbero prese tutte le disposizioni più efficaci possibili, perchè chi compieva il fatto, potesse avere il mezzo di scampo; giacchè se ognuno aveva giurato di sacrificare anche la vita, era pure maggior tornaconto di tutti che potesse riuscire a salvarsi. [427] Per tale effetto molti mezzi già erano stati escogitati, anzi preparati e raccolti; si era provveduto per avere pronta a qualunque momento appena fuori delle porte della città una carrozzella con un buonissimo cavallo, e chi forniva questa vettura non sapeva menomamente a chi la fornisse. Si erano stabilite certe corrispondenze in Piemonte, dove, senz’essere informati della ragione, alcuni fidati avrebbero accolto il fuggiasco e procuratone subito l’imbarco a Genova per l’America. Si avevano pronti i denari e i mezzi di farli pervenire nelle mani di taluni, che si sapevano disposti a chiudere un occhio quando la cosa fosse avvenuta, e nel palazzo ducale, e fra i gendarmi, e fra gl’impiegati stessi di Polizia.

Alfredo udì tutti questi particolari sbadato, come se non fosse fatto suo: egli avrebbe ucciso il duca, n’era certo, e questo era il solo suo proposito: di quello che ne sarebbe avvenuto di poi, non se ne dava pensiero: nell’esaltazione in cui si trovava, ripeteva violentemente che di nulla gli sarebbe più importato.

Si era già verso il mattino, quando quell’adunanza si sciolse. Alfredo uscì primo da quel luogo accompagnato da Michele; e questa volta senza più bende sugli occhi e senza alcun’altra precauzione. L’esaltamento durava in lui; aveva i polsi che gli battevano a febbre e al capo un [428] cerchio che gli pareva di ferro: tutte le membra gli tremavano e le gambe lo reggevano a stento; sentiva dei ronzii alle orecchie come cupi rumori lontani, e gli occhi che gli abbruciavano vedevano come traverso un velo. Michele lo accompagnò fino sulla soglia: e poi auguratogli un buon riposo, lo abbandonò per correre all’ufficio centrale di Polizia, dove, non ostante l’ora impropria, venne subito introdotto fino nella camera da letto del direttore.

Quando ebbe ascoltata attentamente tutta la relazione fattagli da Michele, il Pancrazi disse con severo tono di comando:

— Tutto questo, ricordatevi bene, deve rimanere fra voi e me, e nissun altro.

— Sì, Eccellenza; — disse inchinandosi l’agente segreto, cui dominavano completamente la voce, l’aspetto, lo sguardo del direttore di Polizia.

Quella stessa sera, mentre Alfredo era così misteriosamente introdotto presso i congiurati, nel palazzo ducale penetrava misteriosamente del pari guidata dal conte Anviti, la baronessa di Muldorff, che veniva accolta con molta festa dal principe libertino.

Nel loro colloquio la furba Zoe aveva trovato modo di ripetere al duca la già fattagli insinuazione che a far fischiare la ballerina milanese ci fosse entrata la duchessa, e ciò con [429] termini tali da irritare sempre più la bizzosa e trista indole del principe.

La mattinata era già tarda, e l’avventuriera, seminuda ancora, stava innanzi allo specchio avvolgendosi intorno al capo la ricca massa dei suoi capelli fulvi, quando, ottenuto il permesso di entrare, il cameriere più fidato del principe, venne a susurrargli qualche cosa all’orecchio.

— Che cos’è? — domandò la cortigiana volgendo a mezzo verso il duca il suo ammirabile torso seducente.

— Oh nulla: — rispose il principe villanamente sprezzoso: — è la duchessa che vuol parlarmi.

— Carlino! Carlino! — esclamò coll’insolente famigliarità che i diportamenti del duca le permettevano, la donna venduta scoppiando in un riso sguaiato: — tua moglie ti vuol fare la predica.... Va presto perchè la non vada peggio in collera.

Il duca si gettò sopra una poltrona.

— Aspetterà! — disse. — Sono in troppo buona compagnia.

Zoe, discinta com’era, andò a sederglisi sulle ginocchia.

— O bravo! — esclamò gettandogli intorno al lungo, esile collo le sue braccia da statua greca.

[430]

L.

Una buona ora e più passò prima che la Zoe avesse terminata la sua acconciatura, alla quale fino alla fine volle assistere, interrompendola tratto tratto, il duca.

Di quando in quando la cortigiana con uno di quei suoi ghigni che avrebbero fatto dannare un santo e ridere un dannato, diceva:

— Ma, mio caro duchino, va un poco da tua moglie, e in omaggio al suo sangue reale e alla santità del sacramento, non farle perdere la pazienza.

E quel tristo, che non aveva nemmeno tanta verecondia da sentire il suo dovere di far rispettare la compagna legittima dalle donnaccie che bazzicava, ridendo sguaiatamente anche lui, rispondeva:

— Vorrei che la perdesse, la pazienza, e così mi liberasse della noia del colloquio.

— Rimproveri eh?... Lezioni di morale e di politica: — insinuava indegnamente la donna. — E bisogna inghiottirle con umile rassegnazione come uno scolaretto disciplinato.

— Bisogna il diavolo che ti porti: — proruppe il duca col volto arrossato per ira. — Io [431] non sono uno scolaretto innanzi a nessuno e non tollero lezioni da nessuno.

La cortigiana cambiava allora discorso e tornava di subito il principe al buon umore colle sue moine, colle ciarle, colle scurrili facezie che a quell’animo basso di vizioso coronato piacevano assai.

Finalmente la donna fu pronta per partire.

— O povera me! — disse essa dandosi un’ultima aggiustatina al cappello, innanzi allo specchio: — abbiamo fatto molto tardi, e sarà impossibile, anche passando per la scaletta di servizio e per la porticina, che nessuno mi veda.

— O virtù incontaminata! — esclamò il duca ghignando: — hai paura che si offuschi un poco la purità della tua fama?

— Eh! non è per me che ho riguardi: — proruppe essa scuotendo le spalle con moto pieno di petulanza: — gli è per te, caro il mio duchino.

— Grazie mille! — disse lui con ironia. — O che hai paura che ne patisca anche la mia rinomanza da San Luigi Gonzaga?

— Vorrei risparmiarti delle noie: — rispose Zoe amorevolmente. — Se la duchessa venisse a sapere ancora...

— Eh sempre la duchessa! — interruppe con impazienza, maggiormente imbizzito il principe. — Oh quante volte l’ho da dire che di [432] lei m’importa un cavolo, che voglio essere e sono padrone di far tutto quello che mi piace?... Anzi, per fartela vedere, tu non partirai dall’usciolino del mio appartamento, nè scenderai dalla scaletta, nè lascerai il palazzo per la porticina; ma verrai fuori per l’uscio grande, passerai nelle sale e nelle anticamere, andrai giù dello scalone e verrai fuori per la porta principale, dove stanno le sentinelle.

La Zoe si mostrò abilmente spaventata a tale idea; e questo bastò per farvici incocciare vieppiù il caparbio principe.

— Sì, certo, tu uscirai di lì, e io ti accompagnerò fino all’anticamera.

S’avviarono difatti, chiaccherando forte, ridendo, come uno studente e una sartina che hanno avuto il loro primo ritrovo amoroso; ma penetrando nella gran sala, che dovevano attraversare, la donna che veniva prima e sghignazzava appunto della più bella, tacque di subito e si ritrasse un pochino indietro, quasi volesse evitare di introdursi in quel luogo e anzi fuggirne.

— Che cos’è? — disse il duca passandole innanzi; e vide dalla parte opposta della sala, dritta presso il camino, appoggiato un gomito alla spalliera d’un sofà, pallida, guardando fisso verso di loro, la duchessa.

Era una donna di statura poco alta, di corpo [433] grosso, già afflitta, benchè giovane, di quella pinguedine che in tutti i veri Borboni venne a guastare la finezza del tipo della loro famiglia. Non era molto bella, nè i lineamenti piuttosto risentiti si vantaggiavano di molta espressione; ma nel complesso della sua figura notavasi pure una certa dignità, nel contegno e nello sguardo una nobiltà nativa che imponevano, se non simpatia, alquanto di rispetto.

— Ah voi, duchessa! — fece Carlo III, inoltrandosi col suo fare dinoccolato e petulante.

La duchessa levò un po’ più la testa e disse superbamente:

— Vi ho mandato a chiamare; ed è un’ora che aspetto.

Si sentiva nella frase e nell’accento la discendente di quel Luigi XIV che aveva detto il famoso: «J’ai failli attendre.»

Il duca si sentì venir rosso e si arrabbiò di arrossire; rispose grossolanamente:

— E se non volevate più aspettare, potevate andarvene. Io, grazie a Dio, non ho da stare ai cenni di nessuno.

La duchessa non rispose; strinse sottilmente le labbra e fece chinare innanzi ai suoi gli occhi insolenti e mobili del marito.

Zoe si era abbassato il velo sulla faccia e s’avanzava umilmente a capo chino: quando si trovò sotto il fuoco di quegli sguardi indignati [434] della duchessa, strisciò una profonda riverenza. La principessa la coprì d’un ratto sguardo di disprezzo che alla cortigiana parve la investisse dal capo alle piante di un gelo, e poi voltò lentamente il viso da un’altra parte. Il sangue della avventuriera le ribollì nelle vene a quello che in quel momento parve a lei il maggiore, il più offensivo e crudele segno di disprezzo che avesse mai ricevuto. Si curvò pel primissimo istante sotto quel tacito oltraggio che come un peso cadutole sul capo la oppresse; ma non tardò a riagire e ribellarsi la temerità della sua indole perversa e sfacciata; la si trasse indietro dal volto il velo che ne copriva le fattezze, quasi ad umiliare colla sua bellezza di cortigiana la mancanza di seduzioni della donna superba che vantava sangue di stirpe da tanti secoli reale e diritti onorati di moglie legittima; sulle guancie di quel suo pallore marmoreo lo sdegno aveva chiamato un lieve rossore, che pareva una fiamma interna che desse riflessi di luce rosata a un involucro d’alabastro; i suoi occhi brillavano con quel fuoco inesprimibile, con quella intensità impareggiabile che abbiamo già più volte notata; si drizzò anch’essa della persona molto più alta, spigliata e di forme eleganti che non quella della duchessa, avvolse quest’ultima in una occhiata piena di insolente commiserazione, [435] e poi ripresa tutta l’agiata, famigliare libertà di modi e la scurrile ilarità che aveva dapprima, continuò il suo cammino verso la porta, dove giunta, si fermò un momentino a voltarsi indietro, a saettare d’uno sguardo acuto, incisivo, maligno la duchessa sempre immobile al suo posto e il duca che le sorrideva sguaiatamente sfrontato, e disse a costui coll’accento con cui quella sorta di miserabili donne parlano ai loro amanti d’un’ora:

— Duca mio caro, sai pure il proverbio: dopo il peccato la penitenza... Ti lascio a questo dovere di buon cristiano.

E dando in una risatina, sparì dietro la portiera dell’uscio.

La duchessa trasalì come trafitta inaspettatamente da una punta: arrossò sino alla fronte; si volse ratta — non verso quella ignobil donna che l’aveva insultata — verso il marito che, come tale, come cavaliere, come sovrano le doveva protezione e giustizia, e attese una sollecita repressione, una subita vendetta di quell’oltraggio. Carlo III rideva come aveva riso quella femmina e diceva quasi in tono di apologia:

— Che matta!... Già fu sempre tale e quale! una testa bizzarra che se le viene alla lingua un epigramma, nemmeno il diavolo glie lo fa ricacciare in gola.

[436]

Cresciuto ancora il rossore delle guancie, la principessa fece due o tre passi con impeto verso il marito: ma poi si fermò, ben lasciò scorgere la molta forza che dovette fare su sè stessa per frenarsi, si morse le labbra, divenne pallida e dopo un istante, con voce contenuta, commossa, piena di nobile dignità disse:

— Credevo che almeno qui, in casa mia, avreste sentito il dovere, per vostro stesso decoro, di rispettare la madre di vostro figlio, la sorella di Enrico V.

················

Il colloquio fu lungo, animatissimo, tale che il duca, stizzoso e prepotente com’era, a un punto dovette perdere affatto il lume della ragione. Parecchi impiegati di Corte e servi, dalle stanze vicine, benchè gli usci fossero chiusi, udirono gli scoppi della collera di Carlo III, a cui con indegnata parola venivano dalla moglie rinfacciati i torti vergognosi davvero dell’uomo, del marito, del principe.

A un tratto da mani concitate si spalancarono gli usci che mettevano da una parte al quartiere del duca, dall’altra a quello della duchessa, e i due corsero ciascuno nelle proprie stanze, come se si fuggissero a vicenda. Il principe ordinò che si attaccasse una quadriglia a un phaéton che avrebbe condotto egli stesso a [437] passeggio per la sua buona città di Parma; la principessa, bianca come un cencio, sconvolta, le labbra allividite, gli occhi bassi, andò a rinchiudersi nella sua camera e per delle ore non vi lasciò entrare nessuno: e la attendente che quella mattina era di servizio, narrò poi che traverso l’uscio l’aveva sentita a piangere disperatamente con singhiozzi dolorosissimi.

LI.

Matteo, affrettatosi al palazzo abitato dal conte di Camporolle, la sera prima, aveva provata non poca contrarietà nell’apprendere che il giovane, benchè l’ora fosse già tarda, non era ancora rientrato. Era rimasto ad aspettarlo, e a seconda che il tempo passava, egli sentiva accrescersi un ansioso timore, tanto che ad un punto non ci potè più reggere, e quantunque sapesse che il giovane l’avrebbe di ciò rampognato, volle andarsene a cercare di lui al teatro, dove credeva per cosa sicura ch’egli si trovasse. Giunse che lo spettacolo era appunto finito e le porte si chiudevano alle spalle degli ultimi che uscivano fra i pochi rimasti a godersi intiera la serata dopo i guai che abbiamo visto. Ma se nell’interno del teatro la violenta [438] repressione aveva fatto il silenzio ed il vuoto, di fuori nella piazza era continuata una vivace agitazione in innumerevoli capannelli che si formavano qua e là, e sciolti dai gendarmi, andavano a riunirsi più lontano, ne’ quali si discorreva animatamente dei fatti avvenuti, e come suole, si esageravano anche le vicende e se ne inventavano di pianta.

Quando Matteo sopravvenne, quell’agitazione era tutt’altro che finita; anzi nemmeno scemata; ed egli, da brandelli di discorsi che colse a volo qua e là passando in mezzo ai gruppi, potè indovinare gran parte di quello che era avvenuto. Il suo timore riguardo ad Alfredo s’accrebbe e prese corpo: nulla era di più facile che anche il giovane avesse partecipato a quelle dimostrazioni e contasse nel numero di quei tanti arrestati di cui aveva udito far cenno, numero che le ciarle della gente accrescevano ancora. Siccome da nessuna parte egli aveva potuto vedere il giovane, e se questi fosse andato a casa, per istrada avrebbero dovuto incontrarsi, Matteo pensava già di rivolgersi senza indugio a domandarne al direttore medesimo della Polizia, dal quale credeva di aver buona ragione per aspettarsi sollecito ricevimento e soddisfacente risposta; quando in un crocchio di persone che agli abiti apparivano appartenere alla classe più elevata, udì, in mezzo [439] all’animatissimo discorso, pronunziare il nome del conte. S’accostò, tese le orecchie e quello che potè afferrare dalle parole riguardanti Alfredo, fu tale da dargli il coraggio di frammettersi a quel gruppo e supplicare gli dicessero chiaramente e particolareggiatamente tutto quello che era capitato al conte di Camporolle, poichè egli era un servitore devotissimo di quel giovane e veniva appunto in cerca di lui.

I cortigiani presenti all’indegno rabbuffo del principe contro Alfredo avevano raccontato la scena, e colle immanchevoli frangie la novella n’era corsa rapidamente per la parte più signorile del pubblico; i signori interrogati da Matteo, poterono al vecchio narrare tutto il vero e più del vero. Terminando, e’ credettero però di poter assicurare chi con tanta passione li interrogava, che il conte non era stato arrestato, perchè lo si aveva visto uscire precipitosamente, affatto libero, da teatro e correre via come un matto.

Matteo ringraziò, e poichè non sapeva dove avrebbe potuto andare a cercare del giovane, più angosciato di quando era venuto, se ne tornò alla casa di Alfredo sperando di trovarlo rientrato. S’ingannava. Passarono ancora delle ore, lunghe pel vecchio ed angosciose, prima che il conte comparisse. L’Arpione gli corse incontro; ma l’ebbe appena scorto che esclamò dolorosamente:

[440]

— Gran Dio! Donde viene?... Lei soffre!

Alfredo faceva davvero pena a vedersi. L’ebbrezza non ancora cessata, la terribile concitazione dell’animo e la febbre del cervello e del sangue che lo tormentava, avevano traccie tremende sul volto allividito, contratto, negli occhi infossati, nelle chiome scarmigliate, nei panni scomposti del misero giovane. Barcollante egli si appoggiò a una mensola, e con isguardo e accento pieni di sprezzosa ripulsione, disse a Matteo che gli si accostava come per sovvenirlo e tendeva le mani quasi a sorreggerlo:

— State in là... voi! Non mi toccate!... Sempre voi! Che cosa mi volete ancora?... Non vi ho detto di lasciarmi?

Il vecchio si fermò, si curvò più raumiliato che mai, e rispose con voce quasi lagrimosa:

— Son qui per darle una risposta che Ella aveva pur tanto eccitata... Non mi aveva Ella ordinato di rinvenire il luogo?...

Alfredo lo interruppe con vivacità impetuosa:

— Dove mia madre è sepolta! — disse. — Sì, è vero: e voi venite già a dirmi?...

— Che quando si sia che a Lei piaccia, io posso condurla colà.

Il giovane mandò un’esclamazione che era mezzo un grido, mezzo un sospiro; si passò una mano sulla fronte e ripetè a sè stesso, come una preghiera, come una formola magica da [441] vincere la sventura: — Mia madre! Mia madre!

In mezzo alle infuocate, mordenti, struggitrici passioni che lo torturavano, quello era per lui come un soave alito di pura freschezza: il nome di madre, il pensiero di quell’affetto sacrosanto che a lui era sempre mancato.

— Quando si sia? — disse poi con calore: — ma subito, dimani stesso... appena aggiorni.

— Ah no, signor conte: — aggiunse vivamente Matteo: — domani Ella ha bisogno di riposo, fors’anco di qualche cura medica. Non vede com’è disfatto!... Le emozioni che ha sofferte...

Una fiamma di rossore salì al volto livido di Alfredo.

— Voi sapete quello che mi è capitato? — interruppe violentemente.

— Ho sentito qualche vaga parola: — balbettò l’Arpione che non sapeva bene come regolarsi.

Il giovane si coprì colle mani la faccia.

— Ah se ne parla!... Ben lo dovevo prevedere... Per quanti giorni sarà l’argomento delle ciarle di tutta Parma!.... O mia vergogna!

— Ma no, ma no: — s’affrettò a dire Matteo, sperando distrurre il cattivo effetto delle sue prime parole. — Non c’è vergogna di sorta: la brutta figura è tutta per quel prepotente....

[442]

Alfredo, senza badargli, lo sguardo smarrito, i denti stretti, diceva a sè stesso con fremito di rabbia:

— La vergogna sarà lavata... Vedranno tutti se io ingoio l’oltraggio e mi taccio... Ah! la punizione, la vendetta sarà pari all’offesa...

— Che cosa? Che cosa dice? Che cosa pensa, signor Alfredo? — saltò su il vecchio spaventato. — Spero bene che le son codeste sue parole in aria, e che la non avrà la pazzia di voler lottare contro quel cattivo principe che può schiacciarla...

— Voglio.... voglio.... quel che voglio lo so io.

— Dia retta a me, non immagini delle pazzie... Vede bene che se avesse accettato il mio consiglio, si sarebbe risparmiato una brutta sera... Ebbene, quel consiglio medesimo, che le ho dato questa mattina, è ancora il migliore pel presente. Parta, signor conte, abbandoni quest’infelice paese...

Il conte lo interruppe.

— Basta: i vostri consigli non li voglio...

— Senta! — riprese pur tuttavia il vecchio colla vivacità di chi ha afferrato una buona idea. — La prego in nome di sua madre... Domani stesso, poichè così vuole, la condurrò sulla fossa di lei... farò di più; la condurrò nella camera dov’essa è morta, le presenterò la donna che l’assistè negli ultimi momenti...

[443]

Alfredo gettò un grido.

— Sì! sì!... Ah potrò perdonarvi allora di molte cose!.... E ciò subito, domani, non è vero?

— Domani mattina verrò a prenderla alle otto.... E dalla tomba di sua madre, che prega per lei lassù nel paradiso, son certo che ella udrà pure venire una voce a dirle di ascoltare le mie parole...

Il giovane interruppe con un gesto d’impazienza che non ammetteva replica e congedò Matteo.

Ma il domani la gita disegnata non potè aver luogo. Una febbre fortissima aveva assalito il povero Alfredo, il quale, fuori affatto di cognizione, pronunziava incoerenti parole che tutti i presenti attribuivano al delirio.

Arpione, venuto all’ora posta, lasciò scorgere il più gran dolore per l’infermità del giovane, e sedutosi al capezzale di lui, non si mosse finchè, passata una crisi, il giacente venne in un benefico sopore; ma in questo frattempo il vecchio aveva raccolte dal labbro di Alfredo tali parole che l’avevano terribilmente spaventato, perchè rivelavano quali propositi di vendetta egli accarezzasse e come qualche cosa avesse già iniziato per metterli in atto. Egli determinò all’istante di salvare il conte dal precipizio in cui stava per cadere; chiamò a sè [444] la governante, donna di cui poteva affatto fidarsi, e la pregò, finchè il malato delirasse, di star lei presso al letto e di non lasciarci nessuno dei servi, di raccogliere tutte le parole che il poveretto pronunziasse e di ripetergliele poi esattamente a lui, Matteo, quando tornasse; e poi, pensieroso, preoccupato, uscì dirigendosi verso la gran piazza.

E giunse su questa a tempo appunto per assistere ad una scena caratteristica delle maniere del duca; scena che non doveva essere senza importanza per lo svolgimento del dramma che stiamo narrando.

Nella piazza Grande c’era buon numero di gente; innanzi al caffè sopratutto, capannelli di giovani eleganti stavano discorrendo animatamente e, come può facilmente indovinarsi, argomento di tutti quei discorsi erano i fatti della sera prima. A un tratto, mentre appunto Matteo Arpione sbucava da una parte nella piazza, ecco da un’altra strada uno schioccar di frusta, un rumor forte di scalpito di cavalli e irrompere al gran trotto, anzi al galoppo addosso alla gente quattro stupendi cavalli attaccati a un phaéton dall’alto del quale conduceva a grandi guide, con una lunga scuriada in mano, il duca, alla cui sinistra sedeva sfacciatamente la ballerina milanese fischiata la sera innanzi a teatro.

[445]

Uscito irritatissimo dal colloquio colla moglie, al duca era sembrato buon mezzo per vendicarsi e sfogarsi, ripetere la sciocca bravata di mostrarsi in pubblico, insieme colla ballerina, e condotto il legno sotto il quartiere abitato da quella ragazza, l’aveva mandata a chiamare per mezzo d’un domestico. La danzatrice si era affrettata ad ubbidire, e così avveniva che ora ricomparisse sulla gran piazza a fianco del principe, sfidando la pubblica opinione, offendendo il sentimento morale di tutta una cittadinanza.

La carrozza ducale irruppe con tanto impeto nella piazza, che poco mancò non ne restassero schiacciati i primi pedoni in cui s’abbattè, i quali a stento scamparono saltando in disparte.

— Eh! fate attenzione, marmotte! — gridò sprezzosamente il duca dall’alto del suo seggio facendo schioccare la frusta. — Non siete buoni a far largo?

Erano gente della plebe, donne e ragazzi; si tirarono in là umili, salutando con timore; ma i signori che stavano un po’ più lontano, mandarono un mormorio, e poi, siccome il duca volgeva gli sguardi su di loro e spingeva i cavalli a quella parte, quasi tutti, per non aver da salutare, sbiettarono, alcuni entrando vivamente nel caffè, altri gettandosi nella strada [446] più vicina. Ma il duca sollecitò ancora la corsa dei cavalli, e colla sua lunga scuriada arrivando fin dietro i fuggenti, ne gettò a terra i cappelli mentre gridava colla sua voce squarrata:

— Salutate, marrani, villanzoni che siete!

Fra coloro a cui fu gettato a terra il cappello di quel modo, erano due o tre dei principali nella congiura a cui quella notte medesima si era ascritto Alfredo di Camporolle, e fra essi un tale che aveva molta attinenza con dame e cavalieri che accostavano la duchessa e ne avevano acquistata la fiducia.

LII.

Abbiamo visto come, la mattina medesima di quel giorno che doveva chiudersi con sì importanti avvenimenti pel conte di Camporolle, Matteo Arpione si fosse partito di buon’ora da Parma con una carrozzella che l’Antonia gli aveva procurato, e non fosse tornato più che a sera calata. Non sarà inutile un breve racconto di codesta gita dell’usuraio.

Egli aveva spinto il cavallo ad un buon trotto, e non si era fermato più che ad un’osteriuccia posta sulla strada alla distanza di circa una dozzina di chilometri, dove aveva [447] lasciato cavallo e carrozza, si era ordinato da pranzo e poi erasi allontanato a piedi, avviandosi verso un gruppo di case, quasi nascoste in mezzo alla campagna a un buon trar di schioppo dalla strada.

Se alcuno avesse potuto essere con lui ad osservarlo in codesto suo viaggetto, avrebbe avuto da notare come, man mano che egli si veniva accostando a quel paese i suoi lineamenti pigliavano l’espressione di chi ritorna in paese non più veduto da lungo tempo, ma che per qualche efficace ragione gli è stato potentemente impresso nell’animo e si commuove a seconda che rivede e riconosce luoghi che gli ridestano vive delle memorie interessantissime della sua vita. Quando con passo lento si diresse, come ho detto, a quella specie di casale nascosto fra le alte piante, la sua figura di solito così apatica esprimeva una mestizia profonda, sentita, non priva di tenerezza. Quei luoghi, qualunque fosse il tempo che non li aveva più rivisti, erano dicerto bene impressi nel suo ricordo, perchè egli camminò senza esitare, senza domandare indicazioni, per varii sentieruoli serpeggianti traverso prati e campi, dritto alla sua meta.

E la sua meta fu una casetta umile, anzi povera, un sol piano a terreno con sopravi un tetto di paglia, circondata da un orto ricinto [448] d’una siepe di biancospino il cui passaggio era chiuso da un cancelletto di legno tarlato, ombreggiata da due olmi giganteschi che la nascondevano e riparavano, divisa d’un bel tratto dalle altre che si raggruppavano un po’ più in là intorno al modesto campanile d’una povera chiesuola.

Quello non era veramente un villaggio, era una frazione di villaggio, il cui centro municipale era lontano una buona mezz’ora di cammino: e quella chiesa non era neppure una parrocchia, ma una succursale dove il cappellano aveva facoltà di amministrare all’uopo certi sacramenti.

Matteo giunto al cancelletto della siepe si fermò, stette un momento immobile a guardarsi dintorno e un appannamento, come il velo d’una lagrima, venne alle sue pupille. Chi avesse potuto leggergli nel pensiero avrebbe visto ch’egli diceva a sè stesso:

— Nulla v’è di cambiato, fuorchè le piante un po’ più cresciute, la casa diventata più scura, questo cancello, gli usci e le imposte delle finestre più tarlati... Eppure sono passati più di venti anni!

Guardò nell’orto con occhi bramosamente vivaci; non ombra di essere umano; la casa era chiusa; fuori che due colombi i quali si perseguitavano sul tetto tubando, tutto era immobilità e silenzio.

[449]

Stato ancora un poco, Arpione si mise a chiamar forte.

— Tino! Tino!... O Battistino!

Non gli fu risposto che da un cane vecchio spelato, di quelli dal muso aguzzo che si dicono volpini, il quale si levò da un mucchio di paglia dove stava sdraiato e venne al cancelletto abbaiando raucamente.

Il vecchio lo guardò con una specie di compassione.

— Sei tu, misero botolo, il solo compagno del povero becchino? Mi apparisci magro e sfiancato com’era il tuo padrone quando l’ho conosciuto e come sarà probabilmente anche ora... Non vuoi lasciarmi entrare?... Non capisci che io sono un amico?

Così dicendo, Matteo, da persona pratica, passò la mano traverso le stecche del cancello, sollevò un rozzo saliscendi che trovavasi all’interno e spinto il cancello lo aprì ed entrò malgrado le proteste fattesi più clamorose del cane incollerito.

— Quanta fedeltà canina! — disse con amara ironia l’Arpione. — E pensare che se avessi un tozzo di pane, lo farei tacer subito.

Andò diritto, risoluto verso la casa, e il cane gli venne dietro annusandogli i talloni e seguitando ad abbaiare. L’uscio era chiuso, e Matteo, dopo averlo tentato invano, si volse senza esitare [450] al più vicino dei due olmi, cacciò la mano entro un buco di esso e ne tolse una chiave che vi era riposta.

— Tino ha pur sempre le medesime abitudini: — disse sorridendo lievemente: e con quella chiave andò ad aprire l’uscio di casa.

Quando vide quell’intruso spalancare la porta e cacciarsi dentro, il cane divenne addirittura furibondo e con abbaiamenti rabbiosi si slanciò alle gambe di quell’audace per morderlo. L’Arpione cominciò per allontanarselo con un buon calcio che lo mandò a guaire quattro passi lontano; poi, entrato nella stanza a terreno, e visto sopra una madia un bel pezzo di pagnotta, lo prese e s’affrettò a gettarlo all’animale che, più rabbioso di prima, s’apprestava a rinnovare l’assalto. Il cane esitò un poco fra l’ira e la gola; ma poi vinse quest’ultima, e azzannata la pagnotta, e’ si mise a divorarla, grugnendo però ancora di quando in quando.

— E l’ho comprato col pane del suo padrone medesimo! — esclamò Matteo coll’amara ironia di poc’anzi.

Poi guardò attentamente intorno a sè. Era dell’interno della casa come dell’orto: tutto era lo stesso e allo stesso posto, se non che più invecchiato. Matteo mandò un sospiro, e poi aprì un uscio laterale, chiuso colla sola stanghetta a molla della serratura ed entrò in una [451] cameretta bianca, pulita, con un letticciuolo, due sedie, un crocifisso appeso al muro, una piccola valigia e nient’altro.

Il vecchio usuraio stette un momento immobile sulla soglia a contemplare quella cameretta, come se vi fossero colà dentro chissà quanti oggetti preziosi da ammirare; mandò un altro sospiro più profondo e disse fra sè:

— Quel poveruomo ha mantenuto la parola che mi ha dato: essa è tale e quale.

Poi penetrò nella stanza e chiuse accuratamente l’uscio dietro di sè: s’appressò al letticciuolo e cadde in ginocchio presso a quel capezzale.

Era passata forse una mezz’ora, quando un uomo alto, segaligno, vecchio, un po’ curvo della persona, ma con aspetto robusto, il volto pieno di rughe fittissime, il cranio pelato, la pelle color di rame, vestito poveramente da contadino, sopraggiunse e si stupì fortemente nel trovare l’uscio di casa aperto e il suo cane che gli faceva festa con una cert’aria tra di paura e di compunzione che lo rivelava chiaramente reo di qualche colpa.

— Che cos’è ciò? — disse egli forte, come se interrogasse il cane. — Chi è venuto?

La bestiola rispose a modo suo, cioè con un abbaiamento: ma in quella l’uscio della cameretta vicina si aprì e comparve sulla soglia Matteo Arpione.

[452]

— Son io: — disse questi, fissando attentamente il nuovo venuto.

I due vecchi si guardarono un poco: il padrone della casupola con istupore, l’altro con non dissimulata commozione.

— Non mi riconoscete più, Tino? — disse Matteo, avanzandosi d’un passo.

— Se non vi trovassi qui, — rispose quell’uomo, — se non vi vedessi uscire da quella camera, di certo non vi riconoscerei più, tanto siete cambiato!

Matteo mandò un sospiro che pareva di rimpianto.

— E tanto tempo è che non vi ho più veduto: — si affrettò a soggiungere Battistino, come per desiderio di rimediare al poco buono effetto delle prime parole.

Ma la giunta parve all’Arpione meno gradita ancora della derrata, e col tono di chi si scusa da un rimprovero che lo punge nel vivo, rispose:

— Che volete? avevo promesso e m’ero proposto di venire sovente; ma non ho potuto. Gli affari... ho molti, ho troppi affari per le mani... le vicende d’una vita agitata, laboriosa, pugnace, me ne tolsero sempre il tempo e la possibilità.

— Bene! bene! disse il becchino coll’accento di filosofia pratica d’un uomo che non si cura il meno del mondo di quanto pensano [453] e fanno gli altri. — Ho pur capito che doveva essere così... Ma io vi aveva fatta una promessa: e questa, nei venti e più anni che sono passati, ho sempre mantenuta, come se voi aveste da arrivare ad ogni momento per vedere se ero fedele nell’adempirla.

— Vi ringrazio, — pronunziò Matteo con una lentezza che celava una commozione. — Ho già visto la camera: voi l’avete rispettata...

— Eh! — interruppe Battistino con certa sua rozza impazienza. — Mi avete pagato... mi avete ricomprato per ciò tre o quattro volte questa casipola... Finchè io viva, le cose staranno a quel modo.

— E la tomba?

— Venite a vedere... vengo appunto di là. Quello è il mio mondo; quando non sono chiuso nella solitudine della mia casa, son là in quella solitudine coi morti. Ho estirpato or ora le male erbe intorno al tumuletto e inaffiato i fiori. Venite pure.

— Andiamo: — disse laconicamente Matteo, avviandosi pel primo.

Battistino lo seguì.

La giornata di marzo era lieta, serena, tepida: una giornata precoce di primavera. Gli alberi avevano da lontano una tinta rossigna per le gemme presso a sbocciare; le erbe nei prati si drizzavano alteramente con un allegro [454] verde di smeraldo; correvano per la campagna certe aurette tepenti, certi profumi indefinibili che avvivavano il sangue e rallegravano lo spirito. Era la natura che nel suo eterno ridestarsi cominciava a sorridere.

Matteo camminava sollecito, primo, e Battistino gli veniva dietro curvo, col suo passo allungato: non si scambiarono una parola. Il cancello del cimitero era aperto: l’usuraio v’entrò, ma poi, fermatosi, diede una sguardata tutt’intorno, come incerto della direzione da prendere.

L’umile cimitero di campagna, in cui non si drizzavano fastosi monumenti marmorei, in cui fra le erbe alte e gli arbusti incolti e gli alberetti non rimondati sorgevano qua e là croci di legno, le più pericolanti, alcune già cadute: l’umile cimitero era pieno di sole, di pace, di voci d’augelli allegramente pigolanti nel tripudio dei loro amori primaverili.

Il becchino entrò innanzi a Matteo e additandogli una parte, gli disse:

— Da questa.

Matteo fe’ cenno col capo che ci si ritrovava, e riprese il cammino con passo sicuro.

In un angolo del quadrilatero che formava il Campo Santo, un po’ appartata da tutte le altre fosse ve n’era una segnata da una croce di larice, da poco rinnovata, e sulla parte trasversale [455] di essa stava inciso rozzamente un semplice nome: Giuseppina.

Tino precedette l’Arpione sino a quel luogo e là si fermò.

— È qui! — disse.

Matteo ripetè il medesimo cenno di testa e si fermò anche lui a un passo lontano da quella croce.

Il tumuletto di terra, ben ripulito, era circondato da una corona di piccoli rosai che già cominciavano a metter fuori i bottoni: più in là curvava sopra la croce i suoi rami pendenti ancora spogli di frondi un salice piangente.

L’usuraio incrociò le braccia al petto e rimase immobile, chinando basso basso il volto, così che non se ne sarebbero potuti vedere da nessuno i lineamenti. Forse la presenza del becchino lo trattenne da mettersi in ginocchio presso quella tomba, come aveva fatto al capezzale del letto in cui aveva mandato l’ultimo respiro la donna che giaceva sepolta sotto quei rosai.

— Vedete! — disse Tino dopo un poco: — la croce è nuova di pochi mesi: è la terza che ricambio... e ci scolpisco sempre su il nome io stesso.

Matteo accennò di nuovo col capo in atto d’approvazione; poi si levò il cappello e stette un dieci minuti, guardando fisso innanzi a sè: [456] la sua fisonomia era, come al solito, senza espressione veruna.

— Va bene, Tino: — disse quindi. — Sono contento di voi... Andiamo a casa: devo parlarvi.

Ebbero un lungo colloquio, in cui Matteo diede all’altro minute ed esatte istruzioni. Al venir della sera, l’Arpione ripartì per tornarsene a Parma, dove ebbe altro colloquio coll’Antonia, dopo il quale s’era recato, come vedemmo, al palazzo abitato dal conte di Camporolle.

La mattina dipoi, quando aveva abbandonato Alfredo, assalito dalla febbre, Matteo, come fu detto, era stato testimonio del brutto fatto del duca frustatore in pubblico dei giovani che fuggivano per non salutarlo, e dell’indignazione che, partito il principe, malgrado il timore che ispirava pure la Polizia, non aveva potuto tenersi dal prorompere fra coloro che erano restati sulla piazza e colpiti e spettatori di quella intollerabile prepotenza.

Eravi sopra tutto un capannello composto per la maggior parte di popolani, in mezzo ai quali s’agitava e declamava più furibondo di ogni altro un tale, la cui fisonomia non riuscì nuova a Matteo. Bisognava sentirlo con che termini audaci e’ parlava del duca e delle prepotenze di lui e del governo, de’ diritti conculcati [457] del popolo, della vendetta che questo popolo oppresso avrebbe dovuto compiere! I più prudenti s’allontanavano discretamente da quel tribuno e dal gruppo dov’egli perorava; ma l’ira che aveva suscitato il contegno del duca faceva in quel momento meno prudenti anche i timidi, e molti erano quelli che si fermavano, ascoltavano, fremevano ed approvavano.

Matteo s’accostò anche lui, non tanto per udire, quanto per esaminare bene il declamatore, che a quel primo momento non sapeva dire dove se lo fosse già trovato innanzi; ma quando ne fu a due passi, la memoria a un tratto glie ne venne: quello era l’uomo che egli aveva visto la sera innanzi affacciarsi all’uscio dello stanzino nella bottega del suo amico Melchiorre, là dove un tratto aveva creduto travedere la bionda, pallida, delicata figura d’Alfredo. Se la sera prima la faccia rozza e cupa di quell’uomo era spiaciuta a Matteo, ora vedendola costì a declamare con esagerazione, rotando certi occhiacci e facendo la voce grossa, gli spiacque assai più.

— Quello è uno scellerato birbone capace d’ogni più tristo fatto: — disse a sè stesso Matteo, il quale per lunga esperienza e per accortezza si intendeva assai d’uomini e di fisonomie: — e son sicuro che qui fa l’agente [458] provocatore, da cui quei goccioloni si lasciano mettere in mezzo.

Ora pensatevi qual fosse il suo stupore, — e uno spiacevole stupore, — quando nel pomeriggio, recatosi a pigliar nuove del conte di Camporolle, vide dalla camera stessa del giovane uscire un uomo, il quale era niente meno che il beone della sera innanzi e il tribuno piazzaiuolo della mattina.

Anche quell’uomo, che passò innanzi a Matteo nel partirsi, dovette riconoscere costui, perchè fece un atto di contrarietà, subito dissimulato, ma cui pure riuscì a scorgere l’occhio acuto del vecchio.

Interrogata la governante, l’Arpione apprese come Alfredo, tornato in sè, avesse voluto a ogni costo saltar giù dal letto, affermando che era aspettato, che aveva grandi e importanti cose da fare; come alle preghiere, alle insistenze, alla quasi violenza che gli si era fatto per tenerlo in letto, non si fosse acquetato, finalmente, che mercè la promessa di andare subito a cercare di un certo Michele al caffè della Piazza Grande e di condurglielo al capezzale il più presto possibile. Erano andati, avevano trovato quell’uomo, lo avevano condotto, ed era quel desso che Matteo aveva veduto partirsi dopo avuto con Alfredo un colloquio da soli di oltre mezz’ora.

[459]

LIII.

Queste informazioni inquietarono di molto Matteo.

Era ormai accertato per lui come il giovane travisto nella bottega di Melchiorre la sera innanzi, fosse stato Alfredo, in compagnia di quell’uomo dalla faccia sospetta, che ora apprendeva chiamarsi Michele. E questi faceva il tribuno declamatore in piazza, ed era insieme col giovane dopo l’oltraggio da costui ricevuto dal principe, e Alfredo aveva tanta premura di accontarsi con lui e, benchè malato in letto, aveva insieme un lungo colloquio segreto! Chiunque avrebbe dubitato che tutto codesto si attenesse ai progetti di vendetta, che le parole pronunziate nel delirio del febbricitante avevano in lui rivelati: tanto più ne sospettò Matteo Arpione, secondo a nessuno nell’accortezza e negli indovinamenti.

Della ragione però che aveva mosso Alfredo a chiamare così sollecitamente Michele presso di sè, il vecchio non ne sospettò che una parte: il conte di Camporolle non aveva voluto solamente fare avvertiti i congiurati del suo malore, ma per prima cosa aveva pensato di renderne informata la baronessa di Muldorff.

[460]

Matteo frattanto, risoluto più che mai a salvare Alfredo dal pericolo che vedeva sicuro e imminente, affine di conoscere meglio chi fosse quel Michele, si affrettò alla casa dell’Antonia, e a costei domandò le spiegazioni che riteneva necessarie.

Per prima cosa, dalla descrizione che Antonia gli fece del giovane compagno di Michele la sera innanzi, ebbe la sicura conferma che quello era il conte; poi dai sospetti della donna intorno a Michele, gli fu ribadita la brutta opinione che egli si era fatta di quell’uomo, che fosse cioè un agente di polizia. Dopo ciò egli avrebbe dato qualunque cosa per sapere quali trattative e accordi fossero passati ed esistessero fra il conte e il popolano; e udito di Melchiorre che era conoscente e poteva anzi dirsi amico da tanto tempo di quel Michele, pregò la donna di provare, interrogando il marito, a tirargli fuori o qualche notizia positiva, o almeno qualche cenno e indizio, da cui un furbo come lui potesse dedurre la verità o almeno tal cosa che le si accostasse. Antonia, benchè protestasse che da quella massa di ciccia del suo Melchiorre non c’era da cavarne nulla che avesse un po’ di costrutto, tuttavia, stante la gran deferenza che per gratitudine aveva verso l’Arpione, accettò l’ufficio e si dispose compirlo senza il menomo indugio. Detto per [461] ciò al vecchio di aspettarla, discese subito per la scaletta interna della bottega, dove sapeva trovare sicuramente il marito e sperava a quell’ora non ci avesse compagnia.

In quest’ultima speranza fu delusa; essa non era ancora a mezzo della scala, che udì venire dalla bottega un chiacchiericcio animato, in cui l’accento delle voci e massime di quella del zozzaio pareva imbizzito. Al primo momento ella fece un atto di contrarietà e fu per tornarsene indietro stimando l’occasione meno propizia: ma poi tosto, alcune parole giunte fino a lei, le fecero cambiare avviso e la persuasero anzi che la sorte non poteva favorirla meglio per conseguire il suo fine, che di farle sentire, non vista, il colloquio che aveva luogo in bottega. Seguitò a discendere piano piano, tanto da non levare il menomo rumore, e venne a postarsi, l’orecchio ben teso dietro la tenda che scendeva innanzi all’uscio.

Quegli con cui Melchiorre parlava così animatamente non era altri che Michele medesimo.

Abbiamo visto come la sera innanzi quest’ultimo, partendosi col conte, avesse fatto di nascosto un ammicco al zozzaio, per annunziargli che avrebbe avuto bisogno di parlargli in segreto, e che quindi sarebbe venuto da lui all’uopo un momento o l’altro; al qual cenno l’omaccione aveva corrisposto con un altro compagno. [462] A Michele premeva sapere qualche cosa di quel forestiero che, alloggiato presso Melchiorre e sua moglie, aveva dei segreti con quest’ultima e conosceva il conte di Camporolle; il marito d’Antonia non avendo ancora ricevuto il solito prezzo della pigione per quei locali a terreno, benchè parecchi giorni già fossero passati dopo quello in cui si sarebbe dovuto pagare, avido com’era del denaro, si struggeva dal farne rampogna e sollecitazione a colui che era stato intermediario in quell’affittamento e cui soltanto egli conosceva. Perciò, quando appena ebbe veduto entrare in bottega Michele, senza lasciarlo aprir bocca, movendogli incontro e parlando con una vivacità che in lui era veramente rara, gli disse:

— Benvenuto Michele!.... Vi aspettavo appunto... Spero che mi avrete portato i denari.

— Che denari? — domandò l’altro stupito a quell’attacco inaspettato.

— Oh bella!... Me lo domandate?... I denari dell’affitto...

— Ssst! — fece Michele interrompendolo e guardandosi dattorno. — Vi ho pur detto di non parlarne mai di codesto.

— Eh che qui siam soli e non c’è anima che ci possa sentire! — esclamò il zozzaio. — E conviene che ne parli se ho da farmene pagare.

[463]

— Vuol dire che non siete stato pagato?

— No, per mille diavoli.

— Ebbene, vi si pagherà, non dubitate: sarà un oblio momentaneo.

— Un oblio che non si deve fare.... Io voglio i miei denari, capite?... E faccio voi responsabile....

— Siete matto: — interruppe impaziente Michele. — Ve l’ho detto fin da principio che io non c’entro.

— Ah! non c’entrate! E chi è venuto a domandarmi quei locali? Chi ha conchiuso l’affare? Siete voi o non siete voi?

— Ma vi ho sempre detto che era per altre persone...

— Già:... E quelle altre persone non compariscono, e io non so di nessun altro, non conosco nessun altro che voi, e se non mi portate i denari quest’oggi stesso o al più tardi domani....

— Vi ripeto, — saltò su Michele con istizza anche lui, — che io di denari non ve ne faccio vedere manco il segno: che non è affar mio, che come avete ricevuto le mesate antecedenti riceverete anche questa senza mia intromissione, e che non mi secchiate più.

Era a questo punto il colloquio quando Antonia giunse, e trovò di molto interessamento lo stare ad ascoltare.

[464]

— E sapete che cosa io farò per prima cosa? — gridò Melchiorre. — Metterò in pratica il suggerimento medesimo che voi m’avete dato quel giorno: farò levare le serrature inglesi che quei signori sconosciuti applicarono ai due usci, le scambierò con altre mie, delle quali mi terrò le chiavi, e se ci avranno da mettere ancora il naso là dentro...

— Voi non farete codesto! — interruppe Michele incollerito. — Pensate che fra quei signori c’è gente che potrebbe farvela scontare cara e salata; e il guadagno che avete fatto e che potete fare ancora, può scambiarsi in danni che avrete da rimpiangere amaramente.

Questa minaccia fece effetto sul marito d’Antonia. Si grattò un orecchio, masticò una bestemmia, e tornato subitamente alla sua placida natura, disse strizzando l’occhio:

— E’ son dunque gente di alto bordo eh?

— Eh! eh! — ripetè Michele con un moto del capo e delle spalle che completava il significato dell’esclamazione.

— E allora perchè fanno questa brutta figura di non pagare a tempo?

— Ci hanno tante cose a cui pensare! State tranquillo che avrete quanto vi fu promesso.

— Va bene... conto sulla vostra parola.

— E ora, che siete diventato di nuovo ragionevole, mio caro Melchiorre, voi dovete levarmi di una grande curiosità.

[465]

— Che cosa? — domandò colla sua solita tranquillità il marito d’Antonia.

— Voi non vi siete mai curato di sapere chi e che cosa fosse quel forestiero, amico di vostra moglie.

— Io no: — rispose l’omaccione. — Dal momento che non me ne viene nulla in tasca.

— Ma se ve ne venisse, sareste capace di spillar fuori il segreto?

Il zozzaio fece saltare la sua epa madornale in una risata grossolana.

— Eh chi sa! — esclamò. — L’Antonia, anche malgrado gli annetti, mi vuol sempre bene, ed ha tuttavia certe velleità.... Approfittando di qualche momento di tenerezza...

— Bravo! — esclamò Michele ridendo villanamente anche lui: — approfittatene, cercate di sapere tutto il più che possiate di quel cotale, e perchè e come e da quando egli conosca un certo conte di Camporolle; e se mi saprete dire a dovere di tutto questo, una diecina di svanziche le avrete.

Melchiorre fece una smorfia.

— Dieci svanziche sono pochine.

— Ed è pochino anche il servizio che vi domando... Dunque quando devo tornare?

— Domani mattina.

— Ho capito!... — fece Michele accennando [466] furbescamente degli occhi. — E ora datemi un bicchierino di zozza.

Melchiorre prese la bottiglia e s’apparecchiò a mescere: ma nell’atto si fermò colla mano in aria e l’ampolla mezzo chinata.

— Ma, lo pagate? — disse.

— Uh! l’avaraccio! — esclamò Michele. — Vi ho fatto guadagnare tanti denari, un marenghino bello e fiammante ieri sera, per quelle vostre porcherie... e avete il fegato di farmi pagare un bicchierino!

— Eh mio caro! — rispose Melchiorre: — il commercio è il commercio.

Michele tracannò d’un fiato il liquore, gettò due soldi sul banco e uscì dicendo:

— A domattina.

Il zozzaio prese tranquillamente le monete e le ripose nel cassetto; ma in quella trasalì a una ben nota voce che gli gridava alle spalle indignata:

— Ah cane traditore!

Si volse spaventato, e si vide innanzi la moglie accesa nel viso e colle mani sui fianchi.

[467]

LIV.

La battaglia fra marito e moglie, come era facilmente prevedibile da chiunque conoscesse l’uno e l’altra, riuscì una sollecita e completa vittoria della seconda; anzi non vi fu neppure una vera battaglia, perchè quel ciccione di Melchiorre, mettendo sopra ogni altra considerazione quella del suo quieto vivere, tentò appena una mostra di resistenza col negare, e visto che l’Antonia aveva udito abbastanza da sapere più della metà e da indovinare il resto, si arrese, senz’altro, a discrezione, cedendo armi e bagagli, cioè spifferando ogni minima cosa dall’a alla zita.

Le rivelazioni di Melchiorre, comunicate a Matteo Arpione, suscitarono in costui un mondo di congetture. Poteva essere benissimo che chi si raccoglieva in quei locali di notte con tante cautele, fosse un branco di giovani viziosi che vi facessero orgie segrete, come Michele aveva detto al zozzaio: ma appunto lo averlo detto costui faceva nascere il dubbio che così non fosse. Per qual ragione lo stesso Michele aveva condotto fino a quell’estremo capo della città il giovane Alfredo, se non per farlo penetrare in quella segreta congrega? Era egli ammessibile [468] che fossero venuti sì lontano dal teatro, onde il conte era uscito, solamente per bere un cattivo ponce in uno spaccio di sì bassa sfera? E se Alfredo veniva introdotto in quella misteriosa ragunata era da supporsi che vi si conducesse per desiderio o curiosità di lussuriosi diletti che là si godessero, lui che era di corretti costumi, e in una sera come quella, quando l’animo sconvolto doveva essere acconcio piuttosto a tutt’altro? I discorsi audacemente rivoluzionarii uditi dall’Arpione medesimo in bocca a Michele; la rabbia che aveva di certo destata in Alfredo l’indegno tratto del principe; le interrotte parole che erano sfuggite al giovane durante il delirio, tutto concorreva a fare argomentare che ben diverso dall’accennato era lo scopo di quelle notturne assemblee. Matteo ne conchiuse che lì v’era il pericolo imminente, da cui si doveva salvare il conte; e perciò determinò di venire in chiaro d’ogni cosa con ogni qualunque mezzo possibile, prevedendo e sperando che appunto dalla conoscenza dell’intera verità avrebbe attinto un modo sicuro di salute.

Melchiorre, completamente guadagnato alla parte di sua moglie e di Matteo, il quale gli fece capire che l’avrebbe compensato anche meglio di quanto farebbero gli avversari, promise che a Michele, allorchè tornasse per le [469] informazioni richieste, avrebbe risposto nient’altro se non che l’ospite di sua moglie era un antico maggiordomo del conte di Camporolle, il quale trovavasi a Parma per rendere ancora certi conti al suo già padrone; e promise in pari tempo che avrebbe comunicato ai soci ogni menoma cosa gli capitasse riguardo a quella misteriosa faccenda.

Matteo intanto per primo, s’era proposto di scoprire un nome almeno di coloro che partecipavano a quelle riunioni, e di appurare quando, come, con qual frequenza si radunassero. Aveva inteso da Melchiorre che la mesata gli si doveva ancora pagare; che l’altra volta gli era stata data da un uomo accuratamente coperto di mantello e nascosta la faccia nelle pieghe di esso, il quale, entrando di fretta, mentre non c’era nessuno in bottega, gli aveva gettato sul banco un rotolino di monete avviluppate nella carta con queste parole: «Eccovi il denaro che aspettate per quello che sapete;» e poi era fuggito; e che senza dubbio, dopo la sfuriata da lui fatta a Michele, o quel giorno stesso o il domani al più tardi, il gruppetto sarebbe venuto; ed egli determinò di fare in modo da poter vedere codesto messo. Si appostò pertanto nello stanzino ed ebbe la pazienza di starci appiattato quasi tutte le ore del giorno.

[470]

La sua pazienza fu ricompensata; quando si era già sull’imbrunire, l’uomo immantellato, appuntino come aveva detto Melchiorre, entrò sollecito, gettò il gruzzolo, disse le medesime parole dell’altra volta, e via. Melchiorre, come si era convenuto fra di loro, battè ratto nei vetri dell’uscio, dietro il quale stava aspettando l’Arpione; e questi saltò fuori.

— È venuto! — susurrò il zozzaio. — È appena uscito.

Matteo non istette ad ascoltar altro, si slanciò fuori della bottega, e nella strada che cominciava a diventar buia e in quel momento affatto deserta, vide alla distanza di cinque o sei passi un uomo che camminava affrettato. Si mise a seguirlo con felina precauzione.

Quel tale, non accortosi menomamente di essere così pedinato, quando fu in istrade più frequentate rallentò il passo, lasciò cadere dal volto la falda del mantello con cui si era coperto fin’allora i lineamenti, e prese l’andatura tranquilla di un uomo che non ha cosa che gli prema; dopo un poco, Matteo lo vide entrare in un bel palazzo nel centro di una delle principali e più signorili strade, vide che scambiò qualche parola con accento famigliare col portinaio che accendeva il lampione sotto l’atrio e poi salì la grande scala. Matteo non aspettò che mezzo minuto e quindi si presentò al portiere che rientrava nel suo camerino:

[471]

— Scusi, — gli disse parlandogli in pretto piemontese, — è ben venuto qui adesso adesso il signor?...

E disse il primo nome che gli venne a mente.

Il portinaio lo squadrò da capo a piedi colla superbia che è doverosa in un custode di suntuoso palazzo appartenente a nobile famiglia, e rispose altezzosamente:

— Siete matto brav’uomo...

— Mi perdoni, — insistette umilissimamente Matteo. — Se l’ho visto!... Ha parlato con Lei...

L’altero portinaio lo interruppe con una risata.

— Che! Che! Quello è il primo cameriere di S. E. il conte X.

— Ma questo palazzo adunque?...

— È quello del conte X.

— Oh scusi... Sono forestiero... Una rassomiglianza così perfetta... Mi duole averla disturbata...

E strisciando una mezza dozzina di riverenze si partì. Non ebbe da usare molta accortezza per apprendere tosto che il conte X di una delle prime famiglie dell’aristocrazia parmigiana, era il marito di una delle dame di Corte.

Fu tanto fortunato eziandio da potere, quella notte medesima, vedere i misteriosi pigionanti locali a terreno venire al ritrovo. S’era appostato [472] in una stanzuccia sotto ai tetti la cui finestruola si apriva nella parte posteriore della casa, e là, senza lume, tacito tacito, col naso fra le invetrate socchiuse, mezzo agghiacciato dalla brezza notturna, ebbe la virtù di stare in agguato per ore ed ore; finchè, suonata la mezzanotte, cominciò a vedere un’ombra nera scantonare dall’angolo più vicino e venire lenta con precauzione fino all’usciolo, aprirlo senza rumore e introdurvisi. Dopo un quarto d’ora o poco più, ecco un’altra ombra avanzarsi di quella medesima guisa, fermarsi all’uscio, battere in una maniera particolare ed essere ammessa in perfetto silenzio; poi un’altra e un’altra ancora fino a dieci. Rimasero chiuse là dentro circa un’ora e poi ad una ad una uscirono di nuovo, allontanandosi chetamente colle medesime cautele.

Matteo, lieto di quanto in sì breve tempo era riuscito a scoprire, andò a dormire, o per dir meglio, a riscaldarsi le membra intirizzite nel letto, dove stette con non poca tensione di spirito a pensare il modo migliore di regolarsi.

Il domani s’affrettò a recarsi al palazzo del conte in cui il giorno prima non aveva avuto tempo di mettere i piedi.

Alfredo stava meglio, ma era debolissimo: il medico aveva dichiarato che non si aveva il menomo pericolo non solo della vita, ma neppure [473] di una grave complicazione: era un trasporto di sangue al cervello accompagnato da un disturbo gastrico; in pochi giorni assicurava una compiuta guarigione, e intanto aveva ordinato dieta assoluta, bagnuoli d’acqua ghiaccia alla fronte, pozioni calmanti e leggermente purgative e silenzio e tranquillità. Il malato poi, prevedendo il ritorno di Matteo, aveva dato ordine non lo si lasciasse penetrare fino a lui e gli si dicesse, che quando si sarebbe sentito di riceverlo per quell’affare che sapeva, egli medesimo, Alfredo, lo avrebbe mandato a chiamare.

Matteo si ritirò senza insistere, promettendo a sè stesso di venire più volte al giorno a prendere le nuove del malato e di cercare intanto ogni modo per togliere Alfredo appena guarito ai pericoli da cui lo vedeva circondato.

Il giovane intanto che così assolutamente aveva comandato si respingesse ogni visita di Matteo, attendeva con ansia e con qualche speranza una visita che lo avrebbe fatto lieto: quella della Zoe. Gli pareva impossibile che essa, ricevendo l’annunzio della malattia di lui, non accorresse sollecita e amorevole a vederlo, a confortarlo, a prestargli quelle cure dell’affetto che sono più efficaci di ogni farmaco alla salute di persona delicata e sensibile. Ma il povero Alfredo attese invano, la baronessa non venne.

[474]

Quando Michele ebbe raccontato a quella donna tutto quanto era avvenuto al conte, essa aggrottò corrucciatamente le sopracciglia e piegò le labbra a un sogghigno pieno di amaro scherno.

— Svenutosi!... Ammalato!... La febbre! — esclamò con accento sprezzante. — Mi sono dunque ingannata? Non è che una femminuccia?... Non sarà mai l’uomo ch’io cerco. Ho sciupato tempo ed arte!

Ella non sapeva che l’uomo cui essa desiderava così intensamente di ritrovare, il destino stava per suscitarlo appunto in quei giorni, appunto in quei momenti.

LV.

Alfredo, fuggito di teatro e portato inconsciamente dalle gambe innanzi al palazzo della Zoe, nell’oscurità della strada, non aveva visto altro lume fuor quello che filtrava dai vetri d’un’umile finestra della povera casa che trovavasi di prospetto alla sontuosa abitazione dell’avventuriera. Ho già detto che quella modesta luce illuminava la veglia d’una buona moglie, d’un’eccellente madre di famiglia, che lavorando attendeva ansiosamente il ritorno in casa del marito, del padre de’ suoi bambini che dormivano tranquilli nella culla in quella medesima camera, [475] il quale padre e marito, non era altri che Pietro Carra.

Questi, tornato col conte di Camporolle da Castel San Giovanni, aveva udito, non senza molto dispetto, dalle ciance della città, che erano pur venute a far capo alla sua bottega, come la Carlotta danzatrice, sua cugina, avesse dato tanto scandaloso spettacolo di sè, comparendo per le strade di Parma in carrozza col duca. L’onorato popolano s’arrabbiò maledettamente e del fatto in sè stesso che una donna a lui congiunta per sì stretto vincolo di sangue, si disonorasse in tal guisa, con tanta sfacciataggine spregiando gli ammonimenti ch’egli stesso le aveva dato; e del sospetto che poteva nascere nei maligni, e i maligni abbondano sempre, ch’egli, pur sellaio del duca, potesse vedere con occhio tollerante il disonore della cugina, e fors’anco vantaggiarsene. Per ciò prese parte attivissima all’accordo che nella giornata si fece fra la gioventù liberale di fischiare sonoramente quella sera la ballerina; e abbiamo veduto come egli concorresse all’esecuzione del disegno, e così bene che venne tratto in fortezza, e, per ordine espresso del duca, posto ai ferri.

È facile immaginarsi con che spasimo d’inquietudine la povera di lui moglie vedesse giungere il mattino, senza che Pietro comparisse; [476] e come tosto, appena l’ora glielo permise, ella s’affannasse in cerca di informazioni. Non ebbe molto da fare per apprendere tutta la verità, perchè in tutta Parma non si parlava che dei fatti della sera precedente, e non solo l’arresto del Carra, ma le fiere parole pronunciate dal principe contro di lui erano a conoscenza di tutti.

La moglie disperata corse alla polizia per supplicare il suo uomo le fosse restituito, le venisse almeno concesso di vederlo: ebbe in risposta che la sorte dell’arrestato era nel beneplacito del duca, e che quanto a vederlo nessuno lo avrebbe potuto se non dietro un permesso esplicito del principe medesimo. La povera donna, stimolata dal suo grande amore pel marito, ebbe l’infelice ispirazione e il malaugurato coraggio di presentarsi a palazzo per supplicare essa stessa il principe, e affacciandosi timidamente sotto quel portone di cui le sentinelle stavano per impedirle l’ingresso, ebbe la sventura di incontrarvi il tenente colonnello conte Luigi Anviti.

Egli che accompagnava quasi sempre il duca e quindi era entrato più volte nella bottega del sellaio, dove la moglie di lui usava stare in assenza del marito a servizio degli avventori, conosceva per bene la donna sulla cui bellezza aveva pur gettati de’ cupidi sguardi insolenti; [477] ed ella sapeva da parte sua che quello era dei più fidati e famigliari compagni del principe. Non badando più ad altro, la povera donna si slanciò innanzi al colonnello colle mani giunte a pregarlo, la introducesse presso il principe, le ottenesse la grazia del marito. Il degno cagnotto di Carlo III adocchiò la donna come fa il gatto d’un pezzo di lardo. La prese con sè e la condusse di sopra.

Mezz’ora dopo ella usciva, turbata, le guancie accese, gli occhi sfavillanti, un tremito di indignazione in tutta la persona, avendo resistito alle più infami proposte e minaccie del favorito del duca; ma quasi colla sicurezza che suo marito era perduto. Giunta a casa, la poveretta si era stretto al seno i suoi bambini ed aveva pianto e pianto. Non aveva potuto far libero il padre loro, ma almeno aveva loro conservata pura, incontaminata la madre.

Ora pensatevi qual fosse il suo felice stupore il domani mattina, mentr’essa levava di letto i bimbi e faceva loro pronunziare le preghiere, nell’udire su per la scala un passo affrettato che le era ben caramente conosciuto, nel vedere aprirsi la porta e precipitarsele addosso ad abbracciarla il marito. Nella commozione di quella gioia inattesa, la povera donna si lasciò sfuggire tali parole che in Pietro destarono sospetto di quello che a lei era avvenuto, [478] e quindi alle pressanti richieste di lui ella non seppe sottrarsi, e finì per raccontare tutta la verità.

Il Carra strinse il pugno, se lo morse fino al sangue, e levando al cielo due occhi da furibondo esclamò:

— Ma per Dio! Quando finirà questa scelleraggine di governo?...

La liberazione di Pietro era poi avvenuta nel modo seguente:

Il duca, che non aveva saputo nulla della visita a palazzo della moglie del sellaio e dei perfidi tentativi dell’Anviti, quando aveva fatto attaccare al phaéton la quadriglia, aveva notato non so che difetto nei fornimenti e aveva voluto che gli si cambiassero.

— Metteteci quei nuovi a ornamenti gialli: — aveva ordinato; e i palafrenieri avevano dovuto rispondere mortificati che quei fornimenti non si avevano ancora perchè al sellaio non era stato possibile il terminarli.

Il duca bestemmiò, strappazzò i presenti e ordinò che quei fornimenti si andassero a pigliare e si portassero ad altro sellaio che promettesse di finirli in ventiquattr’ore. Così fu fatto, ma fra quanti ve n’era a Parma non uno se ne trovò che credesse potersi assumere un tal còmpito; laonde il principe, alla sera, udito tali risposte, comandò senz’altro che il [479] domani Pietro Carra fosse messo in libertà coll’ordine di terminare in una giornata quel lavoro, del quale se il principe fosse rimasto contento, egli avrebbe potuto venir perdonato per la sua ribellione a teatro.

Il fiero popolano usciva già dalla fortezza con un’irritazione d’animo che mai la maggiore pei mali trattamenti sofferti, pel doloroso avvilimento inflittogli dalle catene, e quello che apprendeva dalla moglie non era tale dicerto da sminuire il suo furore. Si serrò in casa, non si lasciò vedere da nessuno, naturalmente non toccò neppure il lavoro che gli era stato ordinato. E le ventiquattr’ore erano appena passate che il duca mandava i suoi uomini a vedere se i fornimenti erano pronti e a ordinare fossero portati alle rimesse ducali: non trovavano a bottega che un bardotto, il quale rispondeva di non saperne nulla, e che il principale, ammalato in casa, non s’era visto di tutto il giorno.

Carlo III salì su tutte le furie e mandò in casa del sellaio due staffieri che lo prendessero seco e anche colla violenza, se era necessario, lo conducessero subito al suo cospetto.

Pietro Carra non potè esimersi dal seguire gli uomini del principe; ma con qual animo così facesse, ve lo lascio pensare.

Il duca, siccome soleva quasi ogni giorno, [480] era uscito a piedi, il suo frustino in mano, e, accompagnato da due o tre dei suoi cagnotti, fra cui l’antipatico e odiatissimo Anviti, se ne veniva giù dalla piazza grande, allorchè s’incontrò col Carra e la sua scorta che lo guidava a palazzo. Si fermò di botto e fe’ cenno al sellaio che gli si avvicinasse. Pietro obbedì, fremendo, e si piantò a tre o quattro passi dal duca, pallido, gli occhi bassi, tormentando con mano contratta il suo cappello a cencio che s’era levato. La presenza dell’Anviti, che aveva la solita aria prepotente e beffarda, copia scimmiesca di quella del principe, non era fatta per temperare l’ira che ribolliva nell’animo dell’onesto operaio. Per la piazza eranvi naturalmente gruppi di sfaccendati e va e vieni di passeggeri.

— E dunque — cominciò il duca alzando la voce, — codesti finimenti non me li hai voluti finire?

— Non ho potuto: — disse il Carra coi denti serrati.

— Che cosa dici? — riprese il principe parlando ancor più forte. — Alza il muso e pronunzia chiaro se vuoi che t’intenda. Il vero è che sei un poltrone e che invece di lavorare, com’è tuo dovere, ti piace fare il poffarbacco dove non dovresti. Or dunque metti testa a partito e ricorda bene che s’io posso perdonare [481] una volta, sono tanto più severo alla seconda. Quando mi darai quel lavoro?

— Non glielo darò: — rispose con voce sorda il sellaio.

— Come?... Ripeti un poco! — gridò il duca accostandoglisi d’un passo con aria minacciosa.

Pietro non si mosse.

— Che non glielo darò: — ripetè. Intanto il suo sguardo s’alzò da terra e gettò un lampo d’odio indomabile, che corse dalla faccia del duca a quella dell’Anviti.

— E perchè? — domandò il duca ghignando e agitando colla mano il frustino.

— Perchè non voglio più lavorare nè per lei, nè pe’ suoi pari.

Carlo III arrossì, e con motto ratto come un lampo alzò la mano e il suo frustino segnò una riga rossa sulla faccia pallida di Pietro Carra.

Questi non mandò una voce, non fece un moto, restò come impietrato, solamente divenne più pallido ancora e gli occhi gli si oscurarono un’istante, come a chi sta per isvenire. Diffatti per un minuto secondo non ebbe coscienza di sè; quando tornò alla pienezza de’ suoi sensi, quando il sangue a fiotti gli si precipitò alla testa, quando guardò intorno a sè fieramente, selvaggiamente, travide il duca [482] che s’allontanava sghignazzando co’ suoi che sghignazzavano, e faccie curiose, indignate, compassionevoli di passeggeri che si erano fermati a guardarlo. Si piantò fino sugli occhi il cappello, si sferrò dal posto e corse a rinchiudersi di nuovo in casa.

Quella stessa sera Michele recava alla Zoe un pezzettino di carta su cui erano scritte con carattere falsato, ma che la donna sapeva bene a chi apparteneva, queste parole:

«L’uomo è trovato!»

LVI.

Il medico aveva avuto ragione, e secondo quanto era stato da lui preveduto, tre giorni dopo, Alfredo poteva scendere di letto e venir dichiarato in piena convalescenza. Ma se il corpo in lui era guarito rapidamente, infermo più che mai poteva dirsene il morale. La baronessa di Muldorff non erasi mai fatta viva per lui: e ciò gli cagionava un rabbioso dolore: pensava alle mormorazioni che in Parma avevano dicerto accompagnato e accompagnavano tuttavia il suo nome dopo la vergognosa scena del teatro e la sua stessa scomparsa che tutti avranno attribuito senza dubbio a viltà. Il suo odio contro il duca e la feroce [483] smania di vendetta duravano in lui, non punto scemati; da solo nella sua camera accarezzava il manico del pugnale, faceva luccicare in aria la lama, brandendola, fingendo di ferire, esercitandosi al colpo. Ma per prima cosa voleva rivedere la Zoe; e appena si sentì abbastanza forte da far la strada, si affrettò verso il palazzo di lei.

La perfida donna aveva di già usato molte arti verso quel povero giovane a farnelo sua vittima: blandizie, ripulse, trasporti, ardenza di passione, umiltà di supplicante, imperiosa supremazia di donna conscia d’essere amata, sommessione ammirativa di donna che ama; eppure ora seppe trovare una nuova maniera di sconvolgerne l’anima, di addolorarne lo spirito, di raggirarne la volontà. Prese aspetto, contegno, tono di donna pietosa, compassionevole, che commisera l’impotente debolezza di qualcheduno: un po’ della madre che consola un bambino a cui si è fatto assai torti e che non può rivalersene, un po’ della suora di carità che vuole temperare a un infelice affidato alle sue cure l’ira e il dolore d’un malanno sofferto, contro cui non ha mezzo di riagire: un tutto insieme che urtò, umiliò, irritò Alfredo, senza ch’egli avesse pur mezzo da mostrarsene risentito. Gli disse che nell’apprendere il scellerato tratto del duca verso di lui ella aveva [484] pianto, che avrebbe voluto esser lei un uomo per poter difendere, vendicare un giovane così buono, così eccellente, così degno d’ogni riguardo.

— Ma io lo sono, un uomo! — Aveva qui interrotto Alfredo, che si sentiva fremere tutti i nervi; — e io, senza aiuto d’altri, mi vendicherò.

Ed ella, senza neppur badare alla interruzione, continuava, insistendo sull’orrore da lei sentito e da tutta la città per quella prepotenza usata contro chi non poteva ripulsarla; soggiungeva che molte e molte volte le era venuto l’intenso desiderio di accorrere presso il capezzale di lui che sapeva ammalato per l’emozione e lo spavento di quella sera, ma che sempre se n’era trattenuta per timore di fargli più danno; giacchè la cagione del maltalento del duca verso di Alfredo era soltanto l’amore ch’essa gli portava; il principe avrebbe certamente saputo di queste visite di lei, e chi sa quali altre persecuzioni ancora più offensive, nella nuova ira, sarebbe stato capace di immaginare e porre in atto contro l’innocente giovane. Imperocchè non bisognava dissimularlo, la passione del duca per lei era tutt’altro che scemata, così bene che nuove istanze e pressioni erano continuamente esercitate verso di lei: tanto che Carlo III aveva spinto l’audacia [485] fino a domandarle di riceverlo ancora in casa sua. Oh se ella si fosse sentita la forza di Giuditta!...

Qui Alfredo, irritato, punto, spronato dall’abilissima arte di quella terribile commediante, interruppe con impeto quasi feroce:

— Non c’è bisogno di Giuditta!... Sarò io il Bruto di questo meschinissimo tiranno... Scrivigli pure che venga: qui lo attenderà per mia mano la morte.

— Qui?.... Tu!.... Impossibile!

—L’ho giurato!... E voglio che sia!... E sarà...

— Ti tremerà la mano.

Alfredo arrossì.

— Vedrai! — disse con un’energia di cui non lo si sarebbe creduto capace.

— Ma non qui! — esclamò allora vivamente la donna: — non in queste stanze dove t’ho confessato il mio amore... Non lasciarle neppure profanar più colla sua presenza, coll’alito suo, coll’insolenza delle sue parole... Aspettalo qui sotto e prima che salga...

— Hai ragione...

Zoe gl’interruppe il discorso con un bacio ardente sulle labbra.

Quand’egli si partì, ella pensò guardandogli dietro con un misto d’ironia e di crudele soddisfazione:

[486]

— Sempre meglio tener pronte due armi: se non sarà l’una sarà l’altra.

Alfredo, tornato a casa sua, trovò una lettera listata di nero, la cui vista gli produsse una certa emozione: il bollo postale la indicava proveniente da Torino. L’aprì: era una circolare per annunzio di morte stampata, ma in calce della quale erano scarabocchiate a mano alcune parole ed una firma. Nel mezzo dello stampato campeggiava a lettere alte, nere, un nome che, per dir così, saltò agli occhi di Alfredo, il nome del suo recente, ma pur caro amico piemontese, al cui duello coll’ufficiale austriaco egli aveva assistito pochi giorni innanzi.

Lo stampato diceva così:

«Adelaide Lemmi dei marchesi di Rovella, i figli suoi conte Ernesto, cavaliere Enrico ed Albina Sangré di Valneve e il nipote cavaliere Giulio Sangré di Valneve, annunziano la irreparabile perdita da essi fatta del loro rispettivo marito, padre e zio paterno

Conte Ernesto Sangré di Valneve

primo Presidente di Corte d’Appello in ritiro, Grand’ufficiale dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, passato a miglior vita la sera [487] dei....... di marzo 1854, dopo breve malattia, munito di tutti i conforti della nostra Santa Religione.

«La salma verrà trasportata a Valneve per riposare nel sepolcro famigliare dove dormono da tante generazioni i suoi maggiori.

Una prece!

Le parole scritte a mano erano le seguenti:

«Non voglio che questo tristo annunzio t’arrivi come a un indifferente, senza una mia parola.

«Scrivo male; sono oppresso dal dolore; scrivo colla mano sinistra, chè la destra chi sa per quanto tempo non la potrò ancora adoperare.

«Ho un gran rimorso: un rimorso che accompagnerà tutta la mia vita. Io sono che ho affrettato la morte del mio povero padre!.... Compatiscimi. — Ernesto

Questa lettera fece uno strano e funesto effetto sull’animo di Alfredo. Gli parve di vedere sorgersi innanzi la simpatica, gentile, elegante figura del giovane gentiluomo, del piccolo ma valoroso ufficiale piemontese, col suo sorriso grazioso ed arguto, con quell’aria che lo circondava di aristocratica dignità e cortesia; ma ciò non solo: gli sembrò eziandio vicino a [488] quella di lui, scorgere disegnarsi vagamente, leggermente un’altra figura, sottile, vaporosa quasi da non potersi dire terrena, la figura d’una giovinetta di cui aveva visto un solo momento il ritratto in miniatura, e della quale il nome che ora leggeva stampato in quella lettera mortuaria, Albina, gli pareva contenere un’armonia intima, soave, piena di nobili promesse, di alti sentimenti, di non so che di sublime. Fu come tratto via da quell’ambiente di concitamento, d’irritazione, di tormentoso sdegno in cui viveva da più giorni, e trasportato in altro superiore, calmo, sereno, ricco di affetti tranquilli e beati. Pensò al dolore di quell’amico nobile, di quella nobilissima famiglia, e gli nacque immenso desiderio di poterlo alleviare, di poter dare a tutti coloro un po’ di consolazione. Gli parve che solo a pensare al dolore di que’ figli orbati del padre, l’aspro tormento della sua anima scemasse. Ah! egli non aveva provato mai quel dolore, come non aveva mai potuto gioire del diletto di amare i genitori suoi e di esserne amato. Pensò a sua madre, alla tomba di lei, dove avrebbe finalmente potuto andarsi e inginocchiare; determinò il domani stesso farvisi condurre da Matteo, e poi... e perchè non l’avrebbe fatto?... sì e poi correre a Torino per tentare di porgere qualche consolazione all’amico.

[489]

Ma no: questo non lo poteva: egli era trattenuto lì da un còmpito terribile, necessario: la sua vendetta, il lavare col sangue l’oltraggio ricevuto. A questo punto un nuovo pensiero lo assalse. Che cosa avrebbe detto il conte di Valneve se avesse saputo dell’avvilimento a cui egli era soggiaciuto? che cosa gli avrebbe consigliato di fare? Che cosa avrebbe fatto egli se si fosse trovato in simil condizione? Farsi assassino! Ah forse no!.... Ah certo no!... Gli parve allora di scorgere, come in una visione, il viso gaio di Ernesto farsi serio, quasi severo e dietro il suo un altro visino prendere un’aria di rimprovero....

— Ah, gli domanderò consiglio: — disse a sè stesso Alfredo: — senza dirgli nulla dei miei propositi gli domanderò che cosa io debba fare pel mio onore: e benchè oppresso da sì vivo dolore, egli son certo che mi risponderà.

E si mise subito a scrivere.

Ma la morte del conte di Valneve padre fu accompagnata da alcune vicende le quali avevano relazione con avvenimenti che vedremo svolgersi nella seconda parte di questo racconto: ed è per ciò necessario che i lettori ne siano fin d’ora informati.

[490]

LVII.

Allettatosi, come vedemmo, dopo le emozioni di quella sera, il conte di Valneve padre non si era fatto la menoma illusione sul suo stato, e benchè il medico affermasse e ripetesse che non v’era pericolo alcuno, egli, non volendo amareggiare la consorte amorosissima, nè i figli, anzi dissimulando così bene da lasciar tutti persuasi quelli che lo attorniavano della piena di lui fiducia in una prossima guarigione, aveva aspettato di esser solo col vecchio servo Tommaso e poi gli aveva detto:

— Mio caro, tu devi farmi un piacere; va dal parroco e digli che, come se fosse sua idea, venga a vedermi.

— Oh Eccellenza! — aveva esclamato il vecchio e fedele domestico, sentendosi tutto a rimescolare: — e perchè il parroco?

E l’ammalato sorridendo del suo fine, aristocratico sorriso:

— Te l’ho detto: per vedermi. È un uomo che stimo, rispetto ed amo, il nostro buon parroco; e lo vedo sempre volentieri... Ma, ricordati bene: avvertilo che faccia in guisa da non destare il menomo sgomento nella contessa, nè nei miei figli.

[491]

Era rimasto dopo ciò un poco sopra pensiero, come ravvolgendo fra sè qualche partito da adottarsi o no: aveva fatto cenno di voler ancora parlare e poi s’era taciuto; ma finalmente, come determinatosi ad un tratto, aveva soggiunto:

— Ancora una cosa, Tommaso. Desidererei molto vedere Ernesto Respetti... Scrivigli tu stesso a Milano: e scrivigli anche a lui che venga come per proprio impulso, senza lasciar scorgere alla mia famiglia che sono stato io a farlo chiamare.

Tommaso ubbidì a questi comandi del padrone, e il giorno medesimo capitò al palazzo Sangrè il parroco, che era uno dei più dotti, zelanti, illuminati e tolleranti sacerdoti della diocesi torinese: e due giorni dopo arrivavano a Torino il marchese Ernesto Respetti-Landeri e sua moglie la marchesa Sofia.

E questi e quello, conformandosi abilmente al desiderio del conte-presidente loro espresso da Tommaso, fecero in modo che la famiglia non sospettò menomamente venissero chiamati dall’infermo; ma poichè il parroco era stato introdotto presso il letto del giacente, questi, accoltolo colla più allegra serenità che immaginar si possa, aveva domandato la grazia di riceverne i sacramenti, della qual cosa non s’erano molto stupiti nè allarmati i congiunti, i [492] quali conoscevano lo zelo religioso del conte, non intollerante, ma fervente cattolico. Dopo compiti i suoi atti di divozione, il medico pur sempre continuando a dire che pericolo non c’era, una gran debolezza aveva invaso l’ammalato, il quale però, con quel filo di voce che gli restava, veniva dicendo di sentirsi benissimo e sollevato, quanto forse mai prima, d’animo e di corpo.

Al sopraggiungere dei Respetti, gli occhi del conte brillarono, e voltosi al marchese, che gli aveva preso la mano e gliela baciava con riverente e profondo affetto gli disse:

— Grazie, figlioccio mio, della tua cara e buona visita... Io ho appunto qualche cosa da dirti... Appena tu sarai un po’ riposato dal viaggio ed io alquanto rimesso... vieni... ti manderò a chiamare e avremo un colloquio noi due.

Il marchese e tutti della famiglia pregarono il giacente a non volersi stancare, nè pensando, nè parlando, e che se aveva alcun che da comunicare ci avrebbe avuto tempo di poi, alle quali parole egli rispose, facendo il suo arguto, melanconico sorriso:

— Eh! voi non sapete... Potrei anche averci premura.

Intanto, mentre il Respetti e sua moglie andavano a ripulirsi e riposarsi un momentino, [493] il conte pregò lo si lasciasse solo che avrebbe provato di dormire. Si ritirarono tutti, rimanendo a guardia il fedele Tommaso, che sedutosi sopra uno sgabello a piè del letto ci restava immobile come un ceppo di legno e intanto teneva occhi ed orecchi intenti a vedere se il venerato e caro infermo potesse avere bisogno della menoma cosa. Ma nel silenzio assoluto che si fece nella penombra di quella sontuosa camera dove il virtuoso gentiluomo s’apparecchiava a morire, non venne il sonno sulle palpebre del giacente; anzi una ruga che si disegnava profonda a mezzo le sopracciglia sulla sua nobile e aperta fronte, indicava che qualche grave, profonda meditazione gli teneva occupato il cervello. A un punto si riscosse e volgendosi al servitore, che lo credeva assopito:

— Tommaso, — gli disse, — è venuto qualcheduno: ho sentito debolmente il suono del campanello d’entrata, e un sussurrio di voci nell’antisala. Ho in mente che ci sia venuto qualcheduno per vedermi e che non lo si voglia lasciare entrare per non disturbarmi; e temo che questo visitatore mandato via sia il parroco. Va presto a vedere, e se è proprio il signor curato, fallo fermare, o richiamalo se è già partito.

Il servo s’affrettò ad ubbidire. I sensi dell’infermo [494] resi più fini, come sovente accade, dall’avvicinarsi della morte, avevano colto giustamente i lievi rumori avvenuti; e il suo intuito aveva avuto ragione. Era proprio il parroco. Quando Tommaso tornò nella camera del conte a dirglielo, il volto di lui s’illuminò di gioia.

— Ah! è davvero la Provvidenza che me lo manda: — esclamò egli. — Questo sant’uomo saprà consigliarmi, e levarmi d’ogni incertezza.

Il sacerdote fu subito introdotto, e il colloquio che ebbe insieme col conte da solo a solo, durò forse un’ora. Quando il suono del campanello richiamò nella camera la famiglia e Tommaso, il giacente aveva l’aspetto ancora più sereno e tranquillo di prima, e il parroco pareva avere ancora maggiore il rispetto e quasi una ammirazione per quel vecchio che s’aspettava da un momento all’altro di comparire innanzi a Dio.

Al prete che si congedava, il moribondo disse ancora colla squisita cortesia del gentiluomo:

— Grazie anche una volta, reverendo... Ero in dubbio.... Lei mi ha illuminato.

— Ah, la luce maggiore, — rispose il parroco, — viene alla sua ragione dalla diretta ispirazione del Signore.

Poco dopo, tornato in quella camera il marchese Respetti, l’ammalato gli disse colla sua solita ilarità:

[495]

— Tu sarai curioso di sapere quello che ho da comunicarti. Siccome mi sento assai bene in questo momento e in forze da poter parlare, non voglio farti rimanere più a lungo colla tua curiosità.

Rimasto solo col suo figlioccio, egli cominciò tosto a parlargli in questa guisa:

— Bisogna che io ti dica una cosa che la mia famiglia ancora non sa, ma che è pur necessario oramai apprenda e vi si prepari; io sto per morire, e probabilmente non vedrò più la luce di domani....

Come potete immaginare, il marchese interruppe, contrastò, protestò; ma egli proseguì fermamente nel suo discorso:

— Tu che sei figliuolo d’un mio carissimo congiunto ed amico, tu che sei amico e quasi fratello ai miei figli e a mio nipote, tu che sei mio figlioccio; tu devi svelare la verità ai miei, perchè non è bene per nessun verso che stieno nell’inganno fino all’ultimo, e il colpo sarà loro tanto più tremendo, quando avverrà, se inaspettato. Desidero adunque che tu li avvisi, li incoraggi e li prepari a questo dolore; cosicchè io possa poi rivolgere le ultime mie parole a tutti i miei più cari qui raccolti, conscii del vero e, per quanto possibile, rassegnati.

Il marchese dovette promettere di assumere ed eseguire tosto sì triste incarico.

[496]

— Ma questo, mio caro, non è il solo favore ch’io ti voglio domandare. Lascio la mia famiglia ancora in giovane età, che ha bisogno dei consigli, della guida, della direzione d’un uomo grave e prudente. Ernesto, il mio primogenito, che ha un cuore tanto fatto, manca di giudizio; ahimè quanto rassomiglia al mio povero fratello Armando! Tu sei, benchè giovine ancora, ricco di senno, d’esperienza, d’intelligente operosità: a te, mio figlioccio, figliuolo mio, a te affido di vegliare sulla mia famiglia.

— Oh cugino! — esclamò il Respetti commosso proprio nell’anima. — Io, che devo a voi cotanto! io che vi devo tutte le cure che aveste pel povero padre mio! io che fui trattato da voi come un figliuolo; io vi giuro che farò tutto quel che potrò per adempire santamente a questo sacro debito che mi lasciate, per fare che voi... sì voi stesso abbiate ad essere soddisfatto di me.

Il conte gli strinse la mano con quella poca forza che gli rimaneva.

— Grazie! — riprese: — non ne dubito, sai; e quindi, anche da questo lato muoio tranquillo.

Fece una piccola pausa, poi soggiunse:

— Non ho mestieri di dirti che nella mia famiglia, come figliuolo mio, io conto e intendo che tu conti anche Giulio il figliuolo del mio povero Armando. Non è vero?

[497]

— Sì, sì: — rispose il marchese. — Siatene certo.

— Anzi egli ne ha più bisogno.... È quasi povero.... Ho fatto qualche cosa per lui nel mio testamento: ma non ho potuto far molto, perchè non volevo e non potevo spogliare i figli miei... Tu hai da prendere cura de’ suoi interessi, tentare di accrescerne le poche fortune.... Lo farai, non è vero?

— Sì.

Il moribondo prese una mano al Respetti e guardandolo con un’espressione di preghiera accalorata e insieme quasi imponente, e con un’insistenza, delle quali egli doveva poi ricordarsi in solenne occasione, ripigliò:

— Te lo raccomando proprio specialmente, sai... Fa come se fosse tuo padre eziandio che te lo raccomandasse per bocca mia.

— Ve ne do la mia parola. Vi basta?

— Mi basta.... Ora va, parla ai miei e conducili tutti qui intorno al mio letto.

— Ma badate, cugino, che vi stancherete.... Lo sforzo, l’emozione....

— Fa com’io ti dico. Ora me sento le forze: più tardi mi mancheranno.... E l’ultimo addio voglio darlo francamente, fermamente a tutto quello che amo di più sulla terra.

Il marchese dovette ubbidire e uscì commosso, [498] le lacrime agli occhi, a fare la dolorosa, terribile ambasciata.

La scena che ne seguì fu lugubremente solenne e di una profonda, dolorosa e pur soave commozione per tutti quelli che vi assistettero.

Il vecchio gentiluomo s’era fatto tirar su e sostenere al capo, alle spalle e alle reni da un monte di cuscini: la sua bella testa bianca, dalla fronte non molto vasta, ma di pure ed eleganti linee, spiccava per una nobiltà ancora maggiore dell’usato; lo sguardo, benchè già velato, delle pupille che s’erano affondate nelle occhiaie, aveva un’espressione di dolcezza grave, affettuosa, ineffabile; le labbra assottigliate, un po’ livide, erano pur tuttavia animate da un sorriso gentile, d’una tranquilla e mite alterezza: da tutta quella fisonomia raggiava un’anima onesta, leale, sicura di sè in faccia alla morte.

Intorno al letto vennero e si schierarono tutti i componenti della famiglia; al capezzale alla destra la moglie del morente, Donna Adelaide, a sinistra il primogenito, il capitano Ernesto; vicino alla madre si stringeva commossa frenando a stento i singhiozzi, quasi timorosa la giovinetta, bionda, leggiadra Albina: poco lontano da lei, non meno turbato, il cugino Giulio: a fianco del fratello stava il secondogenito [499] Enrico: in fondo al letto il marchese e la marchesa Respetti-Landeri: sulla soglia si era fermato il vecchio Tommaso, esitante, tremante, interrogando cogli occhi umidi quello che dovesse fare, se rimanersene o partire.

Il moribondo lo vide, lo comprese e disse al figliuolo primogenito che si chinava verso di lui:

— Di’ a Tommaso che chiuda l’uscio e stia pur qui.

Ernesto ripetè al servo le parole paterne; il vecchio domestico s’inchinò, richiuse, e poi in piedi sul limitare di quella camera, il capo curvo, le mani giunte, stette come può stare un devoto innanzi all’altare.

Tacevano tutti, compresi da gravissimo dolore, le cui manifestazioni ciascuno si sforzava a frenare. Ernesto, benchè la sua ferita fosse tutt’altro che risanata, non aveva più voluto stare in letto, appena fu informato che l’infermità del padre non era cosa leggiera; portava il braccio appeso ai collo per una fascia di seta nera; ogni allegria, ogni vivacità a lui così solite e naturali, erano sparite dalla sua fisonomia e il pallore delle sue guancie, chiunque, per quanto superficiale osservatore, non l’avrebbe attribuito solamente alle fisiche di lui sofferenze. Il fratello, Enrico, più debole, perchè più giovane, non poteva tanto su di [500] sè stesso da ricacciare indietro le lagrime, e queste gli colavano giù lentamente sul volto senza che egli pur sembrasse avvertirle. Nè altrimenti era Giulio, il nipote, che, in quell’amorevole e generoso zio, vedeva la morte togliergli un secondo padre. La contessa Adelaide, pallida, ma il viso fatto sicuro da una sublime rassegnazione, lo sguardo amorevole fisso sul compagno della sua vita che ora stava per separarsi da lei, avrebbe potuto dirsi come già disse un poeta, una Niobe cristiana. Un sincero dolore profondamente sentito appariva eziandio nelle elette figure del marchese e della marchesa Respetti. Tommaso, lui, aveva l’aspetto di chi sta per assistere a qualche terribile catastrofe che non può ancora credere possibile.

Il conte presidente girò tutt’intorno lo sguardo affaticato sulle persone de’ suoi cari così raccolti, e poi colla debol voce che gli rimaneva, dicendo adagio, pronunziò le parole seguenti:

— Sono alla fine della esistenza che il Signore Iddio mi ha voluto concedere su questa terra, e sentendomi chiamare da Lui nella vita eterna, dovendo quanto prima separarmi da voi, diletti miei, che ho amato, che amo cotanto, e che spero potrò amare ancora anche dall’altro mondo, voglio, finchè la cognizione [501] me ne rimane e mi bastano ancora le forze, darvi a tutti insieme il mio addio e farvi sentire le mie parole di ringraziamento, di ultimo ricordo, di ultimi miei desideri e consigli.

Fece una pausa; regnava in quella camera sì perfetto silenzio, che il solo rumore da potersi avvertire era il respiro leggermente affannoso del giacente.

— Io devo ringraziare la Provvidenza che m’ha concesso tanti impagabili benefizi: di appartenere a una famiglia in cui l’onore, la lealtà, l’amore d’ogni nobil cosa, il desiderio d’ogni virtù sono tradizionali; di aver posseduto ricchezza e stima nel mondo; più prezioso dono ancora, di avere ottenuto in sorte una compagna de’ miei giorni che, come adorna d’ogni grazia, fu il modello d’ogni virtù di donna, di sposa e di madre...

La contessa Adelaide lasciò sfuggire un singhiozzo, cui soffocò in un bacio alla mano del marito sulla quale essa si curvò; quella mano fuggì con debole movimento di sotto alle labbra della donna e salì ad accarezzarne le chiome che cominciavano a brizzolarsi.

— Tu mi hai fatto felice, Adelaide, — continuò il moribondo: — e in te ho sempre trovato una consigliera e confortatrice, piena di senno e di cuore. Figliuoli miei, voi amerete sempre, come ora amate, venererete sempre, come ora [502] venerate, questa donna che vi ha dato e vi dà l’esempio di tutte le virtù, e penserete d’or innanzi, che, morto me, in lei si raccoglie tutta l’autorità della famiglia, tutta la santità del nostro focolare, tutta la grandezza del nostro nome. Ah no, voi non sarete mai figliuoli tanto cattivi da amareggiare questo nobil cuore, da disconoscerne, non dico il comando, ma l’influsso e l’ispirazione.

Ernesto s’inginocchiò presso il letto e pose la mano sinistra che aveva libera sulla coltre coll’atto di chi tocca una sacra reliquia per pronunziare un solenne giuramento.

— Padre! — disse con voce commossa. — Io ho il rimorso di avere a Lei e alla madre cagionato dispiaceri non pochi... Ma per la tremenda grandezza di questo momento, le affermo colla coscienza di chi non si sente affatto indegno di avere il sangue dei Sangré nelle vene, le giuro che mia madre non avrà da farmi più un rimprovero, non avrà il dolore di vedermi ricadere in atti men degni del mio nome...

— E io ti credo, Ernesto!... Tu sei il primogenito; tu diventi il capo della famiglia; a te maggiori doveri.

— Coll’aiuto di mia madre e di Dio, li compirò: — disse fermamente il giovane.

Allora il moribondo fece debolmente colle [503] mani un atto come per comprendere in un abbraccio tutti i presenti, e soggiunse:

— Compirete tutti, tutti i vostri doveri, ne son persuaso, e vi ricorderete ch’io ve ne ho pregati dal mio letto di morte. Nessuna transazione mai col dovere dell’uomo onesto, del buon cittadino, del vero gentiluomo. Amatevi fra voi, amate la vostra patria e il Re, e siate sempre disposti a servirli dando il vostro ingegno, le vostre ricchezze, il vostro sangue. E possiate, anche voi, alla fine della vostra carriera morire com’io muoio, tranquillo, lieto, circondato da parecchi che vi amino, benedetto da quelli del vostro sangue cui voi benedirete.

Si fermò un minuto, e poi riprese con più forza:

— Sì, vi benedico!

A queste parole tutti caddero in ginocchio. Tommaso sulla soglia si prostrò addirittura per terra da toccare colla fronte il tappeto del pavimento e si pose a mordere il fazzoletto per soffocare i singhiozzi.

— Vi benedico coll’ultimo mio sospiro, coll’ultimo mio palpito d’affetto, figliuoli miei, moglie mia, mio nipote, cugini miei, te mio fedel servo invecchiato meco, tutti tutti che mi avete amato. Vi benedico, e colla benedizione del morente scenda su di voi anche quella del Signore che ci legge nel cuore.

[504]

Succedette un profondissimo silenzio; le mani del moribondo posavano una sul capo della moglie, l’altra su quello del figliuolo primogenito.

— Venite ed abbracciatemi — disse il conte colla voce che stava per mancargli affatto.

Sorsero in piedi e curvatisi su di lui uno dopo l’altro, la moglie la prima, gli diedero il bacio dell’addio. Tommaso, sempre prostrato a terra, singhiozzava più forte: il moribondo lo sentì.

— Fa avvicinare quel povero vecchio: — disse ad Ernesto.

Il servitore s’avvicinò barcollante come ubbriaco.

— Tommaso, — gli disse il conte: — baciami anche tu che mi hai servito fedelmente tutta la vita.

Il pover’uomo dall’emozione quasi cadde abbandonato sul letto del padrone e le sue labbra di servitore si posarono tremando per tenerezza e venerazione sulla nobile fronte del padrone.

— E ora, — disse questi con voce sempre più debole, — aprite tutti gli usci e venga tutta la mia casa a darmi l’estremo saluto.

Così fu fatto. I servi tutti entrarono e sfilarono ad uno ad uno presso quel letto ricevendo ciascuno uno sguardo, un cenno e un [505] sorriso dal morente, poi si inginocchiarono raggruppati verso la porta pronunziando con voci commosse le preghiere dell’agonia.

Questa era diffatti venuta pel conte. — E due ore dopo, sostenuto dalla moglie, una mano stretta dalla mano del primogenito, Ernesto Sangré di Valneve padre mandava l’ultimo respiro. Il volto nel cadavere parve farsi ancora più sereno, la fronte più nobile, e non cessò d’aleggiare su quelle labbra irrigidite il fine, gentile sorriso.

LVIII.

Alfredo di Camporolle s’era condotto alla tomba di sua madre. Colà il vecchio Battistino e l’Antonia, alle interrogazioni del giovane avevano risposto in modo che confermava quanto della nascita di lui e della morte della madre gli aveva narrato Matteo.

Il primo disse come una sera, già di tardo autunno, tornandosene verso casa, incontrasse un uomo quasi disperato che le domandò se non sapesse indicargli dove trovare in quel casale una stanza di ricovero, e non solo per la notte, ma per giorni parecchi, a una signora che, sovrappresa per istrada dai dolori, stava per diventar madre. Egli, Tino, aveva risposto [506] che c’era sulla strada un’osteria e che là si facesse ricapito: ma lo straniero aveva ribattuto che s’erano pure fermati colà egli e la donna, ma che era impossibile rimanerci, essendo le poche camere di quella misera locanda già tutte occupate, e non solamente da uno, ma da due o tre e anche più viaggiatori, perchè di quei giorni aveva luogo la gran fiera del vicino villaggio; che nessuno di quei mercanti di buoi e di grano aveva mostrato la menoma intenzione di scomodarsi per lasciar luogo alla donna; che l’oste medesimo avea dimostrato poca voglia di avere in casa quell’imbarazzo, e che perciò egli andava cercando chi per carità cristiana e anche per amore di un buon guadagno da lui promesso volesse ospitare la partoriente e curarla, finchè la fosse in grado di proseguire il viaggio.

Battistino che non aveva cattivo cuore e a cui non dispiaceva il denaro, aveva allora detto che la casa ospitale cercata potrebbe anche essere la sua, se i forestieri si fossero contentati d’avere una camera pulita nella miseria, e d’altronde in quel povero casale non avrebbero potuto trovare di meglio; ma che però c’erano due difficoltà: l’una che in quella casetta non c’erano donne per assistere l’ammalata, egli vivendo affatto solo; l’altra che il mestiere di lui, padrone di quella casa, era di fare il becchino, [507] e questa poteva essere per molti una ragione da non accettarne l’ospitalità.

Il forastiero rispose sollecitamente che anzi tutto andava benone: non si avevano pregiudizi, era molto meglio che non ci fosse altri in casa, e quanto all’assistenza alla donna, egli colla carrozza, appena allogata la sofferente, sarebbe corso a Parma per tornare il più presto possibile con una levatrice.

Di questa guisa furono tosto d’accordo, e il forastiero, corso sulla strada dove stava ferma la carrozza con dentrovi la signora, innanzi alla porta dell’osteria, presto presto la fece venire alla casipola del becchino, dove in due colpi di mano, la miglior camera, col letto meno barbaro e le biancherie più pulite, fu pronta ad accogliere la donna.

A questo punto Alfredo, che ascoltava con tutta la passione dell’anima sua, non potò trattenersi dal domandare al vecchio come fosse, che aspetto avesse quella sua inaspettata ospite; e Tino rispose com’essa fosse giovane, bella, molto abbattuta, ma paziente, rassegnata, mite e gentilissima. Poscia, seguitando il racconto, disse che l’uomo era subito partito colla carrozza per la città, che n’era tornato dopo sei ore, che alla misera soffrente e a lui stesso erano sembrate eterne, ancora nella notte, insieme colla levatrice, la quale era quella donna [508] cui oggi vedeva lì venuta anche lei: che passato ancora quasi un giorno intero in terribili sofferenze, la signora aveva dato alla luce un bambino, ma per morire essa stessa poche ore di poi.

L’uomo che l’accompagnava, che era il signor Arpione, aveva detto al prete di quel luogo, il quale non era venuto a tempo per confessare la moribonda, ma aveva pronunziate su di lei già priva della parola le preghiere dell’agonia; gli aveva detto che amministrasse subito l’acqua al fantolino, il quale pareva sì miseruzzo da non poter campare, che però, se vivesse, fra pochi giorni egli sarebbe tornato a fargli dare il battesimo in tutte le forme e avrebbe recato seco documenti e testimoni da stabilire l’essere, la famiglia e quel che dicesi lo stato civile del neonato. Diede una buona somma a lui Tino, che narrava, una vistosa elemosina al prete, ordinò al primo di questi due che la camera dove la donna era morta fosse sempre conservata in quel medesimo stato in cui allora si trovava, che la fossa dove ella veniva sepolta fosse disgiunta, distinta dalle altre e sempre adorna di fiori e ombreggiata da un salice piangente, e partì, accertatosi che una donna del vicinato avrebbe soddisfatto ai primi bisogni del bambino.

Non passarono che due giorni, quando egli [509] tornò con due altri signori i quali furono testimonii al battesimo, e con una contadina che esser doveva la balia del neonato, e che diffatti, celebrato il battesimo, lo prese e lo portò seco, dove egli, Tino, non seppe mai.

L’Antonia levatrice confermò appuntino il racconto del seppellitore. Alfredo che aveva visto quella tal sera la moglie del zozzaio Melchiorre, pure non la riconobbe, perchè allora in uno stato di ebbrezza e pochi i minuti in cui l’aveva avuta dinanzi. Essa narrò da parte sua come una tal notte, a quel tempo, venisse svegliata all’improvviso e richiesta con gran premura di alzarsi subito e partire per andarne fuori di Parma un buon tratto, a soccorrere una povera donna che stava assai male. Le preghiere erano state così pressanti che ella aveva acconsentito; era salita nella carrozza che aspettava giù nella strada, e via di gran corsa.

La povera signora le era morta nelle braccia, ed essa, che — così diceva — non l’aveva mai vista prima, non poteva dir altro se non che l’aveva trovata di bellezza, di bontà, di anima e di cuore un vero angelo di Dio.

Alfredo volle vedere anche il prete che aveva benedetta la morente di lui madre e battezzato lui neonato. Ma quel buon sacerdote, già vecchio quando quegli avvenimenti erano capitati, [510] si trovava oramai decrepito e non aveva più nè memoria precisa, nè idee chiare. Si ricordava in confuso di qualche cosa; ma tutto quello che poteva far di meglio era consultare i suoi registri, tenuti Dio sa come, ne’ quali c’erano gli atti di nascita e di morte. A forza di scartabellare si trovò l’atto di battesimo di Alfredo in cui questi era detto figliuolo legittimo del nobile signor Alfredo Corina di Lugo premorto, e della signora Giuseppina Ressi di Macerata e una copia autentica dell’atto di matrimonio fra questi due; ma quello che colpì Alfredo fu una dichiarazione che accompagnava l’atto di morte di sua madre, nella quale dichiarazione si affermava da due testimonii che la giovane donna morta in quel luogo sopra parto, era davvero la Giuseppina Ressi, moglie Corina. Fu il nome d’uno di que’ due testimoni che fece impressione ad Alfredo: era il nome di Giovanni Carra.

Tornato presso Matteo, che non aveva seco nella visita al prete, Alfredo gli domandò se quel Giovanni Carra avesse qualche attinenza col sellaio Pietro, e se quindi la famiglia di quest’ultimo avesse avuto conoscenza della famiglia di lui. Matteo, che aveva previsto molte cose e a tutte s’era industriato di provvedere, non aveva menomamente pensato a questa, e rimase un momentino sconcertato; ma si riebbe [511] tosto e rispose sollecito di no, che quel Giovanni era di un’altra famiglia Carra, la quale non aveva nulla di comune con quella del sellaio, e che non era neppure di Parma.

Alfredo pregò a lungo, e sulla fossa della madre e nella camera dov’essa era morta; deliberò che un modesto ma duraturo monumento sorgerebbe là dove era stata sepolta colei che gli aveva data la vita, e confermò a Battistino l’ordine di conservare tal quale la camera. Domandò se nessun oggetto fosse stato conservato il quale avesse appartenuto a sua madre, e si ebbe in risposta di no, che tutto quello che essa aveva lasciato di abiti e di biancherie era stato distribuito in elemosina a povere donne del casale; rimaneva soltanto la piccola valigia in cui erano gli oggetti più necessari a lei appartenenti, e Alfredo la ricomprò al vecchio becchino a peso d’oro; poscia seppe che il crocifisso appeso al muro sopra il letto era quello che avevano posto nelle mani della donna fatta cadavere, e lo volle anche per sè, parendogli che così avrebbe portato seco qualche cosa almeno di quella santa, adorata creatura — adorata senza averla mai conosciuta.

Partendo da quel villaggio per tornare a Parma, il cuore d’Alfredo era intenerito. Aveva raccolto mille prove dell’interessamento che Matteo Arpione aveva pure dimostrato per la [512] madre di lui, ricordava le parole dettegli da Matteo medesimo, che colà dov’era salita al cielo, l’anima di sua madre gli avrebbe ispirato più affettuosi sentimenti verso l’uomo che aveva preso cura di lui, e gli pareva diffatti che così fosse stato. Giunto a palazzo lasciò che Matteo salisse con lui, lo sorreggesse, chè egli, ancora debole pel sofferto malore, era dalle emozioni di quel giorno affranto, che lo accompagnasse fino nel salotto precedente la sua camera. Colà stava sopra la tavola un bigliettino profumato elegantemente ripiegato a triangolo, diretto al conte, e il servo disse che il portatore aveva fatta molta premura perchè subito si consegnasse al padrone, trattandosi di cosa di molta importanza e urgentissima.

Alfredo lo prese, l’aprì, lo scorse cogli occhi, poi fece un moto come di ripulsione, lo gettò di nuovo sulla tavola e corse a rinchiudersi nella sua camera. Matteo gli mandò dietro il domestico, e rimasto solo nel salotto, afferrò ratto quella letterina e la lesse avidamente.

Era della Zoe.

[513]

LIX.

«Mio tesoro — Penso al giuramento che hai pronunziato; e ti ammiro e ne tremo. Vorrei saperti lontano le mille miglia: ho il maggior rimorso d’esser cagione che tu sei qui venuto. Un compito così terribile non è da te. Abbandona il tuo disegno, la città, me stessa; e lasciami al mio funesto destino. Colui verrà domani, di pieno giorno, domani alle quattro pomeridiane. Ha quest’audacia! Me l’ha fatto annunciare, mi ha fatto comandare di aspettarlo come una schiava... Ho il sangue che mi freme... Ah! se verrà! Se dovrò aver l’onta di rivederlo qui!... Il mio furore, il mio odio m’ispireranno. Tu parti, fuggi: sarò tranquilla, più ferma in ciò che dovrò compire anche colla mia debol mano di donna, se ti saprò lontano da non potere per nulla comprometterti, da essere affatto in salvo, checchè avvenga. — Zoe

Questa lettera, scorsa in fretta da Alfredo, aveva fatta in lui una penosa impressione. La visita al cimitero in cui riposava sua madre, tutta la giornata passata in mezzo a sì care e sacre memorie gli avevano temperato l’animo [514] a una dolce mitezza, a una tenera commozione di affetti, da cui il ricordo, l’immagine, le parole della Zoe e l’idea degli avvenimenti ingrati e delle terribili passioni che l’accompagnavano, bruscamente veniva a staccarlo, quasi strappandogliene l’anima e il cuore. La voce dello spirito materno gli aveva parlato di amore, di fede, di cielo: ecco quella della sirena venirgli a susurrare di odio, di vendetta e d’inferno. Si chiuse nella sua camera e proibì che persona viva osasse disturbarlo, e da solo dibattè fra sè stesso il terribile quesito: o essere assassino o essere spergiuro.

Dopo una notte, la cui veglia angosciosa ciascuno può immaginarsi, Alfredo ebbe la consolazione di ricevere la risposta alla sua lettera di Ernesto Sangré. Non era molto lunga, ma era piena di amorevolezza; compativa sinceramente alla sciagura capitata all’amico e in franche, concise parole diceva quello che a senno dello scrivente era da farsi in tale occasione, quello che egli farebbe se in tal caso si trovasse. Al principe, sventuratamente, non si poteva domandare soddisfazione nessuna: la sua qualità di regnante lo faceva irrisponsabile, quasi sacro, e nessuno che la pensasse rettamente, avrebbe mai fatto carico all’oltraggiato di essersi trattenuto innanzi al rispetto che si doveva alla Corona dell’oltraggiatore: [515] ma ad assistere a quell’offesa, a prendervi parte, ad assumersene la risponsabilità e colle risa e anche con un atto positivo, c’erano stati i cortigiani e cagnotti del duca, e a costoro il conte di Valneve pensava che l’amico avrebbe dovuto rivolgersi, e a colui principalmente che aveva osato mettergli una mano sulla spalla, e se non aveva ben presente chi quegli si fosse, al principale di essi, e a tutti se occorreva. Doleva ad Ernesto di non essere in grado di accorrere egli stesso a Parma per essere all’amico aiuto, testimonio e compagno, ma la sua ferita inaspritasi, e la salute della madre cui tanto aveva afflitta il colpo tremendo della morte del conte, lo trattenevano a forza. Finiva pregandolo di tenerlo informato di tutto quello che facesse e gli avvenisse, e ricordandogli la promessa data di venirlo a visitare a Torino, promessa che lo sollecitava a mantenere, appena fosse libero da quella malaugurata contrarietà.

La lettera del Sangré fu come un raggio di luce nelle tenebre in cui si agitava l’anima di Alfredo.

— Ed io non ci ho pensato! — esclamò. — Io mi sono lasciato trascinare piuttosto all’idea di farmi assassino... Ah era un’ignobile ispirazione... Oh che avrebbero detto di me?...

E si coprì colle mani la faccia.

[516]

Gli pareva scorgere un vago profilo di fanciulla sul volto della quale si esprimesse l’orrore dell’assassinio.

— Il consiglio d’Ernesto è l’unico accettabile, lo metterò in atto.

La mano del cortigiano che lo aveva spinto a terra, gli sembrava fosse stata quella dell’Anviti; oh doveva esser quella. E d’altronde non era questi il principale, il più insolente, il più prepotente dei seguaci del duca? Determinò di indirizzarsi per primo a lui, e quella stessa mattina verso le undici, vestitosi con una certa severa eleganza, Alfredo stava per uscire affine di recarsi a cercare il colonnello e accostarlo in qualunque luogo si fosse, per provocarlo nel più violento modo possibile, quando un suo domestico venne ad annunziargli con aria esterefatta che in sala c’era il direttore generale della Polizia il quale domandava di parlargli, e che nell’anticamera e sotto il portone c’erano tre o quattro coppie di brutti musi che puzzavano lontano un miglio di gendarmi e poliziotti travestiti.

Il conte di Camporolle a tale annunzio impallidì un pochino; ma fatto il viso più fermo che seppe e che potè, si affrettò a passare in sala, dove stava aspettandolo il Pancrazi.

Questi aveva la faccia più buia del solito, e i suoi occhi affondati mandavano sguardi che potevano dirsi di severità feroce.

[517]

— Signor conte, — cominciò senz’altro, — ella è accusata di congiurare contro il trono e la vita del nostro Augusto Sovrano, S. A. R. il principe Carlo III; ella è accusata di avere anzi giurato di colpire ella stessa il sacro petto del serenissimo nostro Signor Duca, e di queste accuse si hanno le prove. Io sono qui per arrestarla.

Alfredo ebbe un leggier balenìo negli occhi e un tremito quasi impercettibile sulle labbra.

— Va bene, — rispose però con voce ferma. — Se Lei m’arresta, e io non ho nessun mezzo di sottrarmene, cedo alla violenza e son pronto a seguirla.

Il Pancrazi stette un poco in silenzio facendo pesare sul giovane il suo sguardo di piombo.

— Pensi bene, signor conte, — disse poi lentamente e facendo spiccare le sillabe; — pensi che si tratta della sua vita!

Alfredo, completamente franco e sicuro, rispose con un superbo sorriso:

— Per quanto io ci pensi, non vedo che ciò possa mutare la condizione delle cose.

— Vuol dire ch’Ella confessa? — esclamò vivamente il poliziotto.

— Scusi: — aggiunse con tutta freddezza il conte. — È un interrogatorio che Lei mi vuol fare?

[518]

— Ebbene, sì signore... È mio diritto, e mio ufficio; e Lei deve rispondermi.

— No signore! — proruppe con una certa forza Alfredo. — Ella può farmi tutte le interrogazioni che vuole: ma io non conosco forza nessuna che mi possa obbligare a rispondere, e quindi Le dichiaro che non rispondo nulla.

Pancrazi fece un sorriso che si potrebbe dire di color giallo.

— Badi che quando sarà in carcere si troveranno pure delle maniere da farle venir la voglia di rispondere.

— Ah sì? La tortura forse?... Ho udito che in questo felicissimo paese si usa ancora talvolta un modo sì civile ed umano...

— Il contegno ch’Ella prende, — interruppe il direttore di Polizia, — mi spiace e mi addolora. È il più funesto ch’Ella possa adottare per sè; mentre io sono venuto qui colla speranza di poterla salvare.

— Ah! davvero?

— Sissignore; ed è appunto per ciò che ho voluto venire io stesso.

— Per suggerirmi il mezzo di salvarmi?

— Appunto.

— E questo mezzo sarebbe?

— Dimostrare un vero pentimento di quello ch’io non credo in Lei che un istante di follia, una momentanea aberrazione.

[519]

— E come si fa a dimostrare questo pentimento?

— Rivelando tutto quanto Ella sa del brutto intrigo e di quelli che vi prendono parte.

— Così poco! — esclamò Alfredo con un’ironia in cui fremeva l’ira, mentre un rossore di vergogna per l’infame proposta fattagli saliva alle sue guancie, fino alla fronte.

— Anzi, io renderei la cosa ancora più semplice. Ella non avrebbe che da rispondere con tutta esattezza e verità alle domande che io le farei.

— Ella è davvero troppo buona.

— Noti che tanto e tanto, io sono informato già di tutto...

— Allora è inutile ch’io parli.

— È necessario per dimostrarci il suo emendamento.

— E in compenso di questo?...

— Ella starà pochi giorni in fortezza e poi, appurate vere tutte le sue rivelazioni, sarà accompagnata dai gendarmi sino alla frontiera, e lasciata andare al suo destino.

— E se non parlo?

— Oh allora!... — Si strinse nelle spalle e crollò il capo in modo molto minaccioso.

— Ebbene, signore, non perdiamo il tempo più oltre, e mi conduca dove ha da condurmi; chè io non ho nulla da dire.

[520]

— Come vuole!... Se ne pentirà... Intanto io devo qui fare un’accurata perquisizione.

Finita questa, Alfredo in una carrozza chiusa fu menato in fortezza e cacciato in una segreta.

Un bigliettino de’ soliti alla Zoe diceva mezz’ora dopo:

«Contegno più fermo di quel che credevo. L’ho veduto io solo e nessun altro lo vedrà. Mi sembra capace di mantenere il segreto.»

Ed ecco da che cosa era stato motivato l’arresto del conte di Camporolle.

LX.

Matteo Arpione, di quella lettera della Zoe, ch’egli aveva osato leggere in casa d’Alfredo, s’era spaventato moltissimo. Per lui, che conosceva oramai i propositi del conte, non vi era dubbio più che il giuramento di cui si faceva cenno dalla Zoe come pronunziato dal giovane, era contro il duca, e troppo capiva egli pure che la scellerata donna perfidamente indicava ed assegnava all’amante l’occasione e il momento propizio di adempirlo. Anche il povero vecchio per ciò ebbe una notte pessima, in cui, invece di scemare, il suo sgomento venne [521] sempre crescendo, e con una febbrile ansietà che gli toglieva affatto la freddezza della ragione e che non faceva capo a nulla in cui potesse tranquillarsi, passò a rassegna tutti i mezzi possibili ed impossibili che gli si presentassero da salvare Alfredo. Si recò al palazzo di quest’ultimo e non fu ricevuto. Egli perdette proprio la testa. Se si fosse impedito al duca di recarsi da quella donna all’ora stabilita!... sì questo gli parve l’unico modo frattanto, e poi avrebb’egli pur trovato il come far partire il giovane, farlo scacciare anche dalla Polizia fuor dello Stato.

Ecco! appunto! questa era la più spiccia e sicura maniera. Anzi il meglio era domandare addirittura simile compenso per le rivelazioni che avrebbe fatte a salvare la vita del principe. Gli parve la più bella idea che avesse ancora avuta, e si avviò verso la piazza dov’era la direzione di Polizia. Ma, — a un tratto pensò, — avrebb’egli bastato il rivolgersi al direttore di Polizia? Avrebbe questi avuta sufficiente autorità, si sarebbe creduto in facoltà di consentire alla domanda che il piemontese gli avrebbe fatta? Non sarebbe stato più spediente e più certo il dirigersi più in su? forse al duca medesimo? Mentre fermo sulla piazza, Matteo rivolgeva seco stesso questi pensieri, vide proprio allato, a due metri di [522] distanza, un uomo che molti riverivano umilmente con profonde scappellate. Lo riconobbe. Era sir Tommaso W... il ministro che godeva della maggior fiducia del principe. Parve all’Arpione che fosse proprio la Provvidenza che gliel’avesse mandato fra i piedi, come quegli a cui doveva appunto rivolgersi: lo seguì; e quando furono arrivati ambedue, l’un dietro l’altro, al palazzo, l’inglese e l’usuraio, questi fece domandare a quel primo un’udienza, che l’altro subito concedette.

Dopo il colloquio, che durò più di un’ora, avuto con Matteo, sir Tommaso corse in furia dalla Zoe, a cui aveva promesso e giurato di comunicare ogni cosa che riuscisse ad apprendere, prima di pigliare qualunque determinazione. La avventuriera credette un momento che tutto fosse perduto quando udì il ministro dirle che un tale era venuto a rivelargli esservi il disegno di assassinare il duca, e in quel medesimo giorno, quando egli si sarebbe recato da lei, come aveva annunziato di voler fare. Destramente interrogando, ella apprese chi fosse il rivelatore, come questi non avesse detto il nome di chi doveva eseguire il colpo, non avesse accusata lei, avesse domandato solamente per premio di ottenere salva in ogni modo una persona che forse sarebbe apparsa implicata nel complotto, colla sola punizione [523] della scacciata dallo Stato, si impedisse che il duca si recasse al convegno, e si appurassero le cose della congiura visitando i locali tenuti segretamente nella casa della levatrice Antonia, arrestando il conte X che era uno dei capi.

La Zoe stette un momento stordita, senza saper come fare a rimediare alla minacciata rovina. Ma non istette guari a trovare un mezzo.

— Ebbene, voi credete di saper molto, — ella disse, facendo un sogghigno; — e io vi dico, mio caro, che so più di voi.

— Oh come?

— Il nome di colui che oggi vorrebbe attentare alla vita del duca, non vi fu detto: e io ve lo dico. È il conte di Camporolle, il quale vuole così vendicare l’oltraggio ricevuto sere fa in teatro.

— Possibile!...

— Ve lo accerto.

— Allora facciamolo arrestare subito e riveliamo tutto al duca.

— Arrestare, sì, — interruppe con forza la donna: — rivelare no... Abbiamo la fortuna per le chiome, ma guai se facciamo qualche atto inconsulto, per cui la ci scappi! Bisogna che proviamo con documenti alla mano al duca che l’abbiamo salvato davvero e che il pericolo era reale. Perciò l’arresto del Camporolle non basta.

[524]

— Ma con quello del conte H...?

— Neppure, anzi faremo peggio. I congiurati posti in sull’avviso da quell’arresto faranno sparire ogni traccia.

— Anche l’arresto del Camporolle darà loro l’allarme.

— No: perchè potremo eseguirlo alla chetichella, senza che si sappia, almeno per quest’oggi. Il conte Alfredo fu malato più giorni, fu assente tutto ieri, il non vederlo nemmen oggi non istupirà nessuno, e l’arresto potremo farlo eseguire dal medesimo Pancrazi, che è accortissimo in ogni cosa. E frattanto una di queste sere potremo far sorprendere i congiurati nel loro covo.

— Ma però sarà buon partito distogliere il duca dal venir qui.

— Guardatevene bene. Sarebbe un farcelo nemico inutilmente. Tolto di mezzo il Camporolle, di pericoli non ce n’è più nessuno: se al principe contrastiamo nel suo desiderio di venire da me, o voi od io che lo facciamo, non si ottiene che di fargli nascere mille sospetti.

— Lo faremo circondare di poliziotti travestiti.

— Ah questo sì... E di ciò s’incaricherà il Pancrazi. Anzi, caro sir W..., facciamo una cosa: stabiliamo qui stesso in mia casa il nostro quartier generale e agiamo insieme e d’accordo [525] di qua... Vi piace? Non vi riesce di troppo sacrificio l’essere mio prigioniero per quest’oggi?

E la sirena occhieggiava come sapeva far lei per mandare in tumulto la ragione di un uomo.

— Ma voi mi regalate una giornata felice: — disse il ministro del duca.

— Allora, sentite: io scrivo al Pancrazi che venga qui subito: combiniamo insieme quello che sia da farsi, gli diamo i nostri ordini e ne aspettiamo i risultamenti per prendere poi, sempre insieme, quelle decisioni che potranno occorrere.

Sir Tommaso acconsentì di buonissimo animo.

La Zoe passò nel suo camerino e scrisse in fretta a Pancrazi.

«Venite: bisogna sequestrare quel bambino di A. C. che nessuno lo possa vedere e interrogare che voi, e fare la strada libera all’altro che è pure avvisato per quest’oggi. Ho qui meco il W... Non lo lascierò muovere: venite subito e mettete in gioco tutta la vostra abilità.»

Il direttore di Polizia accorse.

Dopo una non breve conferenza, il Pancrazi usciva, assicurando che il duca quel dì avrebbe avuto intorno tali e tanti agenti a vegliare su [526] di lui che nessun pericolo l’avrebbe potuto avvicinare; e subito frattanto il direttore medesimo di Polizia andava ad arrestare Alfredo di Camporolle, con cui nessun altro si lasciava menomamente comunicare.

In quello stesso frattempo il conte X... riceveva una lettera anonima, la quale gli diceva esservi stato chi aveva denunciata la congiura, e se questa non avesse ottenuto il suo scopo in quel giorno medesimo, il domani ogni cosa sarebbe scoperta e tutti quelli che vi avevano preso parte sarebbero perduti.

Il conte X... appena letta quella lettera corse a palazzo ed ebbe un colloquio animato e segretissimo con sua moglie, la dama di Corte, poi con vari e cospicui personaggi, e quindi si ridusse di nuovo a casa sua, dove diede ordine ai servi si dicesse a chiunque cercasse di lui ch’egli era ammalato e non poteva ricevere nessuno, e intanto da sè stesso, chiuso nella sua camera, si preparò una valigetta come di chi ha da fare un breve e sollecito viaggio e mandò il suo più fidato servitore, quello che andava a recare i denari a Melchiorre, a far tenere pronta per le quattro ore del pomeriggio una carrozza con buoni cavalli di posta.

Un’altra carrozza da viaggio era stata ordinata, e parimenti per quell’ora, dalla donna di compagnia della baronessa di Muldorff.

[527]

Se il colpo falliva, il conte X sarebbe fuggito sollecitamente; in qualunque modo volgessero le cose, l’avventuriera aveva deciso di partirsene o soddisfatta dello scopo ottenuto, o rinunziando alla troppo difficile partita.

Tutte le migliori precauzioni erano prese perchè la cosa riuscisse alla morte del duca; non c’era più da aspettare e da temere che il concorso o l’avversità del caso, che in tutti i fatti umani reca più efficace che non paia l’elemento del suo capriccio. E a un punto parve che questo cieco dio si rivolgesse in favore del minacciato tirannello.

LXI.

Dopo la sua conferenza con sir Tommaso W..., Matteo Arpione camminava sollecito verso il palazzo abitato dal conte di Camporolle, quando allo svoltare d’una cantonata si trovò faccia a faccia con un uomo che mandò un’esclamazione vedendolo e lo fermò senz’altro mettendoglisi dinanzi.

— Giusto voi, zio! — disse quell’uomo. — Vado appunto cercando di voi da tutte parti, e non sapevo più dove dar del capo per trovarvi, che ho già corse tutte le locande e tutte [528] le osterie dalle principali alle più misere senza incontrar mai la menoma vostra traccia.

Quell’uomo, come il lettore avrà indovinato, era Pietro Carra.

Matteo gli si volse burbero così da non incoraggiarlo menomamente a proseguire il colloquio.

— T’ho già detto e ridetto le mille volte che non voglio a nessun modo che tu mi chiami zio.

— Va bene, — soggiunse rassegnatamente il Carra. — Non vi chiamerò più che sor Matteo; e ora vi pregherò di darmi un quarto d’ora del vostro tempo per dirvi cosa che mi preme molto e che è di molta importanza per me e per la mia famiglia.

L’Arpione scosse con impazienza le spalle.

— Ora ho da fare, — rispose brusco, — e non posso darti nè un quarto d’ora, nè mezzo e nè anche un minuto... Lasciami andare...

— No, — interruppe con insistenza supplicante, ma ferma, Pietro: — bisogna assolutamente che m’ascoltiate. Vi dico che si tratta dell’avvenire della mia famiglia.

— Bene, un’altra volta: domani.

— Ah no, domani...

— Questa sera...

— No, no: è necessario ch’io vi parli subito. È la Provvidenza che m’ha fatto incontrarvi, [529] quando appunto disperavo già di potervi trovare, e non vi lascierò più finchè m’abbiate ascoltato.

— Insomma, — gridò Matteo mezzo incollerito — ti dico che ora ho anch’io delle faccende che premono.

— Non quanto le mie, ve lo assicuro: — interruppe il sellaio con quella fermezza d’accento che danno la forza del carattere e la risoluzione d’una volontà immutabile: quella fermezza d’accento che ne impone. — Vi prego sor Matteo, come d’un’opera di carità, in nome dei miei figli ve lo domando, per la memoria che avete sacra della sorella di mia madre!

— Va bene, va bene: — disse l’Arpione, scosso più di quanto voleva lasciare scorgere. — Farai presto?

— Sì.

— Andiamo.

Pietro lo condusse in casa sua.

Aimè, chi avesse visto quindici giorni prima questa modesta umile, ma lieta casa, come sarebbe stato dolorosamente colpito dal funesto cambiamento che vi aveva avuto luogo. Prima ci regnava, colla pace, coll’affettuosa ilarità, col confidente abbandono, quella domestica contentezza che è come un vivido raggio di sole a dare l’allegria della sua splendida luce a tutte le cose; ora erasi abbattuto sopra la piccola [530] famiglia una grave, cupa preoccupazione piena di tristezza, di timore, di affanni. Abbuiata la fronte del padre, con incisavi profonda la ruga d’un incessante, tormentoso, struggitore pensiero: brusca, sdegnosa la parola di lui, rôca la voce, come se soffocata da una incessante contrazione dell’ira, quasi diventatigli uggiosi e irritanti i giuochi, le risa, le carezze dei figli, respinte aspramente le amorevoli richieste, le tenerissime supplicazioni della moglie. In costei la pallidezza delle guancie pochi dì prima così fiorenti, gli occhi arrossati, l’abbattimento degli sguardi, l’abbandono di tutta la persona dicevano abbastanza la pena continua, le notti insonni, le molte lagrime versate.

Pietro Carra non era più quello di prima; non era più l’amoroso marito, il tenero padre, il lieto, operoso artigiano. La sua compagna, colla conoscenza che aveva di lui, coll’intuito meraviglioso dell’amore donnesco, gli scorgeva nell’animo l’inferno che lo tormentava, gli leggeva le terribili risoluzioni, i feroci propositi che lo agitavano, e se ne spaventava; gli lesse l’immutabilità d’una decisione presa di cui ella avvertiva tutta la tremenda enormità e sentiva il più oppressore sgomento. I bambini fra la cupezza minacciosa del padre che li atterriva, e il dolore della madre che li faceva piangere, rimanevano muti, immobili, impalliditi, infelici.

[531]

Matteo Arpione, condotto dal sellaio, non fece che attraversare quel doloroso ambiente, nella stanza comune dove i piccini non osavano più giuocare, e la mamma loro, seduta con un lavoro di cucito sulle ginocchia, tirava un punto e poi rimaneva lì, coll’ago sospeso, l’occhio immobile fisso in chi sa quale paurosa visione. Pietro non disse nulla nè alla moglie nè ai bimbi, trasse con sè nella camera vicina il suo compagno, e chiusa accuratamente la porta, cominciò senz’altro:

— Mio zio.... — ad un movimento fatto da Matteo, egli riprese vivamente: — qui nessuno ci ascolta: e lasciatemevelo dare questo titolo, poichè è allo zio, in questa sua qualità, che voglio parlare; è in nome di quel legame che vi strinse alla famiglia di mia madre, che io voglio supplicarvi in favore degli innocenti figli miei, ai quali fra poco, domani forse, può mancare anche il pane.

— Come!.... In che modo? Perchè? — domandò Matteo scosso alquanto dall’accento con cui il Carra aveva parlato e interessato malgrado le tante sue particolari ragioni di preoccupazione.

Il sellaio si passò una mano sulla fronte come per raccogliere meglio le sue idee e mettere ordine nel tumulto de’ suoi pensieri, poi rispose con voce cupa, velata, d’una freddezza che si sentiva imposta dalla volontà:

[532]

— Dopo quello che mi è capitato, e che voi certo saprete: — Matteo fece un cenno affermativo col capo: — il soggiorno di Parma mi è diventato impossibile. Ho deciso partirmene.... e per sempre... e non per andarmene poco lontano, ma fin laggiù nell’America.

— Nell’America! — esclamò meravigliato Matteo.

— Sì, è da un po’ di tempo che questa idea mi girava pel capo... Anch’io vorrei fare a’ miei figli una sorte migliore di quella che ha il padre loro; e qui non c’è mezzo nessuno di farsi ricco onestamente. Ho inteso tante volte a raccontare di mirabili fortune fatte con rapidità laggiù oltre i mari, che la tentazione mi assalì da tempo di andarmici a cimentare anch’io. È venuta la goccia a far traboccare il vaso, a rendermi insopportabile questo soggiorno, e la decisione fu presa.

— E vuoi partir presto?

— Forse domani, forse questa sera stessa.

— E così abbandoni la tua famiglia!

— Ci sono costretto pel momento... Ma appena avrò colaggiù trovato tanto guadagno da poter loro pagare il viaggio e mantenerli meco, subito farò venire a raggiungermi la moglie e i figli che amo tanto, e da cui separarmi mi riesce pure una prova crudele!

Nel dire queste ultime parole, la sua voce così ferma, si commosse e tremò un pochino.

[533]

— Oh via! — disse Matteo; — e tu non separartene. È un matto progetto quello che facesti, a cui puoi rinunziare da un momento all’altro, e tu rinùnciavi...

— No! — gridò con forza il Carra. — È cosa necessaria. Non posso, non voglio rinunziarvi. Stassera, domani sarò ad ogni modo separato dalla mia famiglia e impotente affatto di venirle in aiuto... o lontano o...

— O?.. — ripetè Matteo: — che cosa? Penseresti forse a commettere qualche peggior follia contro di te?

Pietro non rispose: pensava frattanto: — Sì, se il colpo mi fallisce sarò morto... perchè vivo non mi lascierò prendere per Dio!

Matteo, dopo un poco, visto il silenzio che manteneva Pietro, riprese:

— Tua moglie non sa nulla de’ tuoi disegni?

— Nulla.

— E da me cosa vorresti dunque?

Il sellaio fissò sulla faccia apatica del vecchio il suo sguardo ardente, scintillante, quasi sdegnoso.

— Non l’indovinate! Non lo capite! — esclamò. — Vi ho pregato di ascoltarmi in nome della mia povera famiglia, dei miei innocenti bambini....

L’usuraio fece un movimento quasi sgomentato.

[534]

— Oh che mi vorresti caricare sulle braccia i tuoi marmocchi?

Pietro Carra ebbe un amaro sogghigno.

— No, zio, non voglio tanto; ma voglio ricordarvi che la zia, la sorella di mia madre, la povera Giuseppina se vivesse, amerebbe pure questi bambini che hanno del sangue suo nelle vene e non li vorrebbe lasciar morire di fame.

Matteo Arpione parve turbarsi alquanto.

— Morir di fame!.... Morir di fame! — balbettò. — Lasciamo le grosse parole.... Senza arzigogoli, che cos’è insomma che pretendi da me?

— Per poter fare il viaggio e avere colà i mezzi da vivere ne’ primi tempi fin ch’io mi trovi qualche sorgente di guadagno, sono stato costretto a vendere il meglio che avessi in casa e in bottega, e a venderlo come potete capire, a prezzo rotto. La mia povera famiglia non avrà più nè denaro spicciolo nè roba da farne. Voi siete ricco...

— Ricco, ricco, — interruppe burbero l’usuraio: — niente vero! Sono gli sciocchi e i maligni che lo dicono...

— Ho sperato che voi non neghereste di soccorrere i figli del vostro nipote. Zio Matteo! Voi non vorrete che io mi sia ingannato. È la Provvidenza che vi ha fatto essere in Parma in questa occasione, che vi ha [535] mandato ora sui miei passi mentre ero già affatto disperato di potervi trovare.

— La Provvidenza, — ripetè il vecchio collo stesso accento burbero e scontento, — ha ben altro da fare che occuparsi di te e di me...

— Voi dunque rifiutate? — esclamò Pietro con accento pieno d’angoscia.

— No, non dico questo: — rispose Matteo che parve commosso da quell’accento di disperazione; — ma vorrei sapere a che cosa mi penseresti obbligato?

— Ah! non accampo diritti in me, nè obblighi in voi: è una carità che vi domando. Date almeno per un mese il pane a’ miei figli, dopo questo tempo o io avrò già potuto ottenere qualche cosa e venir loro in aiuto, o la sorte in qualche modo provvederà.

— Ebbene,... sì,... vedrò... farò.

Pietro afferrò la mano dello zio e la strinse con forza.

— Grazie!... E state pur certo, zio, che non obbligate un ingrato; e qualunque cosa in avvenire io possa fare per voi, non avrete che da indicarmela e...

Fu interrotto da un picchio all’uscio che egli aveva chiuso per di dentro.

— Chi è là? — domandò Pietro col tono di chi gli dispiace d’essere disturbato.

— È Ludovico l’armaiuolo che dice averti [536] da parlare con tutta premura: — rispose la voce della moglie.

Il Carra si scosse un pochino, ma si raffrenò subito.

— Va bene, — rispose, — digli che aspetti un momento.

— Un armaiuolo? — interrogò Matteo. — Che cosa hai tu da fare con esso?

— Oh nulla... Ludovico è mio compare e viene a salutarmi.

— Egli sa che tu vuoi partire?

— No... viene così a vedermi come fa sovente...

— Ma se tua moglie ha detto che voleva parlarti con premura.

Pietro parve contrariato.

— Ah sarà ancora per le sciabole che hanno servito al duello dell’ufficiale piemontese coll’austriaco. È forse venuto a riprenderle.

L’aspetto, il tono del nipote destarono in Matteo un vago sospetto.

— E io dunque ti lascio con codesto armaiuolo.

S’avviò verso l’uscio: il Carra lo fermò e prendendogli la mano, soggiunse ancora con accento di calda supplicazione:

— Dunque ricordatevi, che qualunque cosa accada di me, qualunque disastro possa minacciare me e la mia famiglia, io conto su di voi [537] per proteggere, per aiutare mia moglie e i miei bambini.

— Va bene, va bene; farò quello che potrò, — rispose Matteo come impaziente d’uscirne: — sai pure che non posso di molto, ma quel poco, lo prometto, e quando io prometto, mantengo.

— Ed io vi credo.

Pietro aprì l’uscio e l’Arpione vide dritto nella stanza vicina un uomo che teneva in mano un involto, da cui il suo occhio acuto notò subito che uscivano due o tre punte di ferro acuminato.

— Sono lame di pugnale, — pensò Matteo. — Che cosa ne vuol fare Pietro?

L’armaiuolo appena ebbe veduto il Carra esclamò:

— Vi ho portato quello che mi avete domandato...

Ma uno sguardo imperiosamente brusco del sellaio gli troncò subito la parola: e l’Arpione colse a volo quello sguardo.

— Venite, venite di qua, Ludovico: — aggiunse Pietro frettolosamente, e fece entrare l’armaiuolo nella camera vicina, di cui gli richiuse l’uscio alle spalle: poi avvicinatosi con inquieta sollecitudine a Matteo gli disse sottovoce: — Mi raccomando per carità, se non volete precipitarmi, non dite a nessuno che avete visto qui costui!

[538]

— O perchè? — domandò l’Arpione di cui si accrescevano i sospetti.

— Il perchè non vi deve importare... Promettetemi quello che vi domando, ve ne prego per le anime dei nostri morti!

— Va bene, ve lo prometto.

Pietro strinse il braccio dell’usuraio.

— Conto su tutte le promesse che mi avete fatto: — disse marcatamente, e poi abbassando la voce: — E se non ci vedremo più sulla terra, Dio vi benedica per tutto il bene che farete ai miei figli.

E rientrò nella camera vicina dove l’armaiuolo lo aspettava.

— Quell’armaiuolo è molto amico di vostro marito? — domandò Matteo rimasto colla moglie di Pietro.

— Sì, sono compagni e compari.

— Viene sovente in casa vostra quell’uomo?

— Oibò! Sarà venuto due o tre volte dacchè ho sposato Pietro.

— Perdonatemi una curiosità. Questo armaiuolo ha provveduto le sciabole che hanno servito al duello dell’ufficiale piemontese coll’austriaco?

— Sì, signore.

— Vostro marito le ha ancora presso di sè quelle sciabole. Desidererei vederle.

— No, signore. Pietro glie le ha restituite subito subito, appena tornato a Parma.

[539]

— Ah!

Matteo salutò e s’avviò per uscire; quando fu all’uscio ristette e volgendosi in fretta alla donna, soggiunse:

— Ascoltate un buon consiglio.

La donna levò vivamente la testa.

— Fate di tutto per non lasciar uscir di casa tutt’oggi vostro marito.

Essa si levò di scatto in piedi, lasciando cadere a terra il lavoro che aveva sulle ginocchia.

— Che cosa vuol dire?

— Niente, niente: — s’affrettò a rispondere Matteo, sgusciando in mezzo all’uscio.

Ma la donna d’un balzo gli fu presso.

— Mio marito medita qualche brutta cosa, non è vero?... Oh me ne sono accorta da due giorni ch’egli ha l’inferno nell’animo... E Lei sa qualche cosa? Oh me lo dica, me lo dica per amore di Dio!

Matteo le guizzò di mano.

— Non so nulla... Vi ho detto così, perchè mi pare... Fate voi quel che v’ispira il cuore... e addio!

Fuggì: la donna rientrò nella stanza dove i bimbi la guardavano cogli occhioni larghi, spaventati dalla nuova di lei pallidezza, da un nuovo maggiore affanno che le si dipingeva sul viso.

[540]

Dopo un quarto d’ora e forse più l’armaiuolo uscì dalla camera in cui Pietro l’aveva tenuto a uscio chiuso; aveva seco l’involto stato notato da Matteo, ma era più piccolo; aveva una certa faccia turbata e passò frettoloso, senza pur salutare, senza mostrar nemmeno d’accorgersi che ci fosse gente. Pietro lo fermò pel braccio sulla soglia e senza pronunziar parola, gli fece un atto che invocava e intimava il silenzio; l’altro rispose con una mossa muta del pari, ma che ripeteva certe solenni promesse, già fatte, e poi sparì.

Pietro Carra, voltandosi, si trovò a fronte la moglie più bianca di prima, ferma, risoluta, che, prendendogli le mani, gli disse:

— Voglio saper tutto... Ci ho diritto... Lo debbo.

Il sellaio esitò un momento.

— Senti! — rispose poi: — Finora t’ho creduta sempre una donna superiore alle altre: è venuto il momento di provarmi che ho avuto ragione. Ti dirò tutto; ma prima sappi che dalla mia risoluzione nulla può muovermi, nè ragionamenti, nè preghiere, nè lagrime, nè pur la sicurezza della morte... Vieni, ascoltami e taci!

[541]

LXII.

Appena uscito dalla casa di Pietro, l’Arpione s’era affrettato al palazzo di Alfredo, e non s’era punto accorto di essere cautamente pedinato da un uomo nel quale avrebbe potuto riconoscere Michele, la spia segreta di Pancrazi.

Nell’anticamera del conte di Camporolle, il vecchio usuraio era colpito da una brutta notizia; quella dell’arresto del giovane. Egli si sentì vacillar sotto le gambe: avea fatto tanto per sottrarlo al pericolo e forse non era riuscito che a perderlo più presto! Ma il ministro gli aveva pur promesso di salvare colui che egli avrebbe designato e che si era per allora astenuto di nominare, credendo anzi maggior prudenza il tacerlo! Bisognava accorrere da sir W..., invocare l’avutane promessa e ottenerne subito l’esecuzione. Non mise tempo in mezzo e s’avviò affrettato; e Michele lo seguiva sempre.

Ma, per sua gran disdetta, Matteo non potè vedere sir Tommaso. Era assente, e per quanto egli supplicasse e giurasse che si trattava di cose di massimo rilievo, non ebbe altra risposta fuorchè era impossibile dirgli dove fosse l’inglese [542] e quando sarebbe stato visibile. Noi sappiamo che esso era prigioniero volontario e soddisfatto in casa della Zoe.

L’Arpione uscì di là presso che disperato. Giudicò che una cosa sola gli rimaneva da fare: presentarsi al principe e dirgli tutto quello che egli sapeva, pattuendo in compenso la grazia di Alfredo. Andò a palazzo, non fu ammesso; si piantò a pochi passi dal portone, e giurò a sè stesso che non si sarebbe più mosso di là finchè il duca non fosse venuto ed egli avesse potuto accostarlo.

Erano le tre suonate ed il duca doveva uscire alle quattro; Matteo non aveva più che un’ora da aspettare.

Alle tre e mezzo un uomo gli passò davanti e si fermò a guardarlo. Matteo alzò il capo e riconobbe il direttore generale della polizia Pancrazi.

— Lei qui! — esclamò questi. — Ho piacere di trovarla, chè appunto cercavo con molto desiderio di lei, si compiaccia seguirmi.

— Scusi: — rispose Matteo. — Ho immensamente bisogno di vedere il principe, di parlargli, e lo aspetto qui che passi.

— Quello che la vuol dire a S. A. può dirlo a me con pari e fors’anco migliore effetto. Venga pure.

— No... — cominciò l’usuraio; ma il Pancrazi [543] chinandosi verso di lui, soggiunse piano, proprio nell’orecchio:

— Si tratta della salvezza del conte di Camporolle; e se fa a mio modo, potrà Ella stessa condurselo seco.

Matteo non esitò più e seguì di buon animo il capo della Polizia.

Dieci minuti dopo era rinchiuso in una segreta anche lui.

Suonavano le quattro pomeridiane.

Sull’angolo del Borgo S. Biagio alla strada di S. Lucia in due edifici posta di facciata, un superbo palazzo da una parte e un’umile casetta dall’altra, stavano aperte due finestre e ad ambedue delle persone che con ansietà stavano fissando lontano, più lontano che arrivasse la vista nella strada, per vedere chi veniva a quella volta; nel sontuoso palazzo era una donna, giovane, bella di tremenda bellezza, pallida come un avorio, con labbra rosse come il sangue che spiccia dalle vene, con occhi lucenti d’una fiamma infernale; dietro lei un uomo maturo, calvo, dal pelo rosso che le parlava ed a cui ella, tutta presa dall’attenzione che metteva a guardar nella strada, non rispondeva neppure: nella casetta un uomo giovane, robusto, dall’aspetto fiero, anzi in quel punto feroce, bianco anch’egli come un cadavere, una ruga profonda solcata nella fronte, le guance [544] contratte: a due passi da lui una donna seduta, tremante, che stringeva al suo grembo tre bimbi e pregava e piangeva in silenzio.

Udito da Pietro Carra il suo tremendo disegno, la moglie no, non avea potuto smuoverlo da esso; non l’aveva tentato neppure a lungo, perchè conosceva il carattere del marito, perchè una vendetta la desiderava anche lei, e le pareva che il su’ uomo erigendosi a giustiziere e vendicatore degli oltraggi fatti a sè e a tutto un popolo, si elevasse a una grandezza che a lei ne imponeva, che ella doveva ammirare. Si mise a pregare, e la vista dei bimbi che le si serravano intorno fece che non potè trattenersi dal piangere.

Pietro le aveva narrato tutto. La sera stessa di quel giorno che egli aveva ricevuta dal principe la sanguinosa offesa per cui il suo onore esigeva imperiosamente vendetta, gli era stato ricapitato misteriosamente un biglietto che diceva:

«Se come crediamo, siete uomo d’onore, se siete un degno parmigiano, voi non tollererete l’affronto fattovi senza vendicarlo. E vi ha chi ve ne faciliterà, ve ne porgerà i mezzi. Trovatevi questa sera alla tal ora nel tal luogo e seguite l’uomo che vi verrà presso a dirvi: «il giorno della giustizia è venuto.»

[545]

Il sellaio si era trovato, era stato condotto alla segreta congrega, e là aveva udito che s’egli facesse il colpo avrebbe avuto una vistosa somma a sua disposizione, e i seguenti mezzi di scampo: alcuni complici appostati per la strada ch’egli avrebbe percorso fuggendo, a facilitargli il passo e sviare i persecutori se ne avesse avuti, un comandante di posto alla guardia di una porta della città, il quale non avrebbe badato a lui mentr’egli passasse, fuor di quella porta a un trar di pietra un carrozzino con un eccellente cavallo, su cui egli sarebbe salito, e tutte le altre disposizioni che già sappiamo pensate e prese all’uopo.

Pietro rifiutò sdegnosamente la somma; non voleva il prezzo del sangue; accettò tutto il resto. Tutte le opportune intelligenze furono subito stabilite all’uopo.

Il giorno prima di quello in cui siamo col nostro racconto, il sellaio aveva ricevuto un altro biglietto.

«Domani alle quattro pomeridiane passerà sotto alle vostre finestre. È il momento: tutto è pronto; la strada che avete da percorrere, la porta per cui uscire, la sapete. Coraggio! Si conta su di voi!»

Egli si era subito recato dal suo amico l’armaiuolo e lo aveva pregato di portargli il domattina [546] a casa parecchie lame di pugnale con semplici manichi di legno da adattarsi a quella che egli avrebbe scelto: e si raccomandava perchè gli recasse le migliori possibili e non dicesse motto a nessuno.

Nella bottega sarebbe stato imprudente fare l’esame e la scelta dell’arma. Ludovico era venuto, Pietro aveva preso la più acuta, ben temprata lama a spigoli, e l’aveva fatta fermar bene entro il manico di legno; aveva imposto con giuramento il più gran segreto all’armaiuolo, e poi avvoltolata l’arma nel suo mantello, la teneva lì presso sopra una seggiola a un passo dalia finestra.

Le quattro erano suonate: fra i diversi passeggieri che spuntavano e percorrevano e sparivano per la strada che veniva a quel crocicchio, non uno che avesse pure una somiglianza con colui che tanto ansiosamente s’aspettava. La Zoe aggrottava in modo sempre più fiero le sopracciglia e rispondeva meno che mai alle parole di sir Tommaso; Pietro Carra si mordeva le labbra e bestemmiava fra sè. La moglie del sellaio pregava con maggior fervore. Ah! forse la poveretta pregava che quell’uomo, cui pure ella odiava, non venisse!

Se mancava, pei congiurati tutto era perduto; sir Tommaso avrebbe parlato e operato; si sarebbero fatti arresti e ogni cosa non avrebbe [547] tardato a essere scoperta; se il duca veniva e il colpo falliva... ma si aveva fiducia nella forza, nel sangue freddo, nell’odio di Pietro Carra.

Ma non veniva!

Nell’elegante sala della baronessa Muldorff, un ricco pendolo, che suonava a ogni quindici minuti, battè le quattro e il quarto; la pseudo baronessa chiamò la governante.

— La carrozza è pronta? — le disse a bassa voce.

— Sì.

— Ebbene, va e porta subito in essa fin da ora il sacchetto dei valori. Mi ci aspetterai; fra venti minuti al più tardi ci sarò anch’io.

La governante partì.

Zoe era decisa, se fra un quarto d’ora il duca non fosse comparso, di abbandonar la partita; avrebbe con un pretesto qualunque lasciato solo sir Tommaso nel salotto e sarebbe scappata.

Ma a un punto vide trasalire l’uomo che stava alla finestra di facciata; si sporse in fuori e mandò anch’essa una piccola esclamazione.

— Che cosa c’è? — domandò l’inglese chinandosi egli pure sul davanzale a guardare.

— Il duca! — disse la donna coi denti stretti, ma facendo un grazioso sorriso.

Al fondo della strada vedevasi Carlo III di [548] Borbone venir giù tranquillamente colla sua andatura dinoccolata, la testa in aria, agitando secondo il solito il suo frustino: al fianco gli camminava l’Anviti.

Pietro Carra si ritrasse vivamente dalla finestra: si coprì la faccia con tutte due le mani, e se le premette con forza insistente; poi d’un balzo fu alla seggiola dove erano il mantello e l’arma: impugnò questa, si gettò il mantello sulle spalle, si calcò il cappello in testa e prese l’aire verso la porta.

Pallida come una morta, gli occhi rossi, le labbra livide, gli si drizzò innanzi sua moglie.

Egli l’afferrò pur colle braccia immantellate, la strinse, ne baciò la fronte, gli occhi, la bocca.

— Giurami che sarai sempre degna di me, che farai degni di me i miei figli.

Ella non rispose che con un singhiozzo.

Pietro, con quella medesima frenesia, abbracciò i suoi figli, li baciò, li depose a terra, li respinse dalle sue gambe dove si serravano.

— Addio! — gridò con voce soffocata, e fuggì.

La donna cadde in ginocchio.

[549]

LXIII.

Carlo III dei Borboni di Parma se ne veniva giù della strada ridacchiando al solito coll’Anviti, squadrando con aria prepotente gli uomini, con isfacciata domestichezza le donne che incontrava per via. Quelli salutavano umilmente e si tiravano in mezzo della strada facendo largo, queste chinavano gli occhi e affrettavano il passo; egli lanciava dietro agli uni e alle altre qualche insolenza, qualche grossolano epigramma, qualche complimento offensivo come un’ingiuria.

A un punto il principe alzò gli occhi e vide alla finestra del palazzo laggiù la Zoe che si sporgeva in fuori a guardare verso di lui, a guardare proprio lui, a salutarlo da lontano con un cenno, con un sorriso.

— Ah ah! — esclamò ridendo, — la briccona ci aspetta con molta impazienza... Che diavolo di donna quella lì!

Si avvicinava sempre più a quel palazzo e teneva il viso rivolto in su a guardare la finestra.

— To’, guarda, — disse a un punto fra schernitore e disgustato, — c’è alle spalle della [550] Zoe quello scimmione di sir Tommaso... Quell’animale è sempre il medesimo, malgrado gli annetti... Ma gli leverò io la voglia di averci il suo ripesco dove l’ho io stesso!

La faccia sempre più levata, fece un cenno mezzo scherzoso, mezzo imbizzito alla Zoe e all’inglese; in quella un uomo col cappello a cencio calato giù fin sul naso, avviluppato in un mantello le cui pieghe gli coprivano il volto, camminando ratto nella direzione opposta a quella che aveva il principe, si cacciò framezzo a costui e al colonnello Anviti che lo accompagnava, e passando urtò violentemente il duca.

Questi, che tutto inteso a guardare la donna al primo piano e farle cenni, aveva appena travisto quel passeggero, sentì come un fortissimo pugno datogli al ventre e abbassando il viso e lo sguardo, di subito incollerito, fece a percuotere col frustino l’insolente che lo aveva urtato; ma quell’uomo ratto scantonava lì presso e il duca poteva appena scorgerne ancora i lembi del mantello.

— Villano! — gridò il principe agitando il suo frustino inutile: — aspetta...

L’Anviti, che guardava pure in alto, non potè veder meglio l’audace aggressore di quello che aveva visto il principe.

— Che cos’è stato? — domandò.

[551]

E il duca nell’impeto della bizza, rosso ancora in viso:

— Uno scellerato che mi ha percosso... qui...

E portò una mano all’inguine.

L’Anviti prendeva l’aire per rincorrere quel petulante, quando il principe lo fece fermarsi con una specie di grido soffocato:

— Ah!... Colonnello!... Anviti!...

Questi si volse, Carlo III era diventato subitamente bianco come cencio lavato, rotava gli occhi con aria spaventata, si serrava il ventre con tutte due le mani e vacillava sulle gambe.

— Non fu una semplice percossa, — disse: — quel birbante mi ha ferito.

Levò dalla pancia una mano per sorreggersi al muro vicino: quella mano grondava di sangue, e lasciò la sua impronta sulla parete. Ma questo appoggiarsi non avrebbe bastato a tenerlo in piedi; il principe barcollò maggiormente e sarebbe caduto, se l’Anviti non si fosse affrettato a raccoglierlo fra le sue braccia.

— Ah! — gemette il ferito con un soffio appena di voce e le labbra che tremavano: — per me è bella e finita.

— No, no. Altezza: — disse l’Anviti, mentre volgendosi ai pochi passeggeri che si trovavano nella strada in quel momento li richiedeva d’aiuto.

[552]

Ma i cittadini, cui la curiosità faceva fermare, si tenevano alla larga, incerti di quello che era avvenuto e timorosi di poter capitar male accostandosi.

L’Anviti, che pareva aver perduta la testa, gridava a tutti coloro che stavano guardando con occhi larghi a dieci passi di distanza:

— Presto!... Un infame ha ferito Sua Altezza... Correte... pigliatelo... arrestatelo... ammazzatelo.. Correte pei gendarmi... correte per un medico... alla Corte... alla Polizia... Aiutatemi a trasportarlo in qualche luogo.

Nessuno si moveva.

Un uomo venne correndo in aiuto del colonnello; era sir Tommaso W...

Dalla finestra a cui stavano egli e la Zoe avevano visto l’uomo dal mantello passare in fretta presso al principe, ma l’atto era stato compito così rapidamente, che non s’erano accorti del colpo dato. La donna credette un momento che sul migliore il coraggio fosse mancato a quell’uomo ed egli fosse fuggito senza nulla tentare; ma quando vide il duca fermarsi, vacillare, sollevare la mano sanguinante, ella capì che finalmente il suo lungo, feroce desiderio era soddisfatto, e drizzandosi della persona mandò un’esclamazione che poteva sembrare di meraviglia, di terrore, di addoloramento ed era di gioia crudele. L’inglese si accorse [553] anch’egli di quel ch’era avvenuto e mandò, lui, un vero grido di affanno e di spavento; poi si precipitò giù per le scale a volare in soccorso del ferito.

— Ah, sei tu... Tommaso? — balbettò, vedendolo, il duca colle labbra livide e gli occhi smarriti. — M’hanno conciato per le feste.

Fra tutti due, l’Anviti e il W..., sollevarono il principe; nessuno venne ad associarsi alla pietosa opera loro.

— Lo portino di sopra da me, nella mia casa per intanto! — disse alle loro spalle una voce di donna.

Era la Zoe, che discesa ancor essa, guardava attentamente, fisamente, la faccia scialbata, i lineamenti contratti, gli occhi spaventati del principe.

I due cortigiani accettarono il suggerimento dell’avventuriera e trasportarono su nel quartiere di lei il sovrano trafitto.

Quando fu adagiato sopra un sofà in quella medesima sala, dove pochi giorni prima il suo frustino, che doveva riuscirgli così fatale, aveva segnata una riga rossa sul collo della donna, questa, che sola aveva conservata la freddezza della sua ragione, disse ai due uomini:

— E ora non conviene perder tempo, correte a chiamare un medico ed avvertire la duchessa.

[554]

— E un’altra cosa ancora: — aggiunse sir Tommaso: — mandare ordine subito che si chiudano tutte le porte della città e non si lasci più uscir nessuno senza che dia buon conto di sè.

Il duca, che giaceva abbandonato col capo sui cuscini, stringendosi sempre colle mani la squarciatura del ventre, da cui traverso le dita gocciava abbondante il sangue a macchiare la seta del sofà e il tappeto persiano del pavimento, il duca aprì un momento gli occhi che teneva semichiusi e agitò le labbra sempre più allividite, come se volesse parlare; tutti tre i presenti chinarono le loro orecchie sul giacente, ed egli con voce che appena poteva sentirsi, susurrò a stento:

— Sì... arrestate colui... a ogni modo... voglio almeno sapere da chi mi viene il colpo.

Zoe fece uno strano, quasi feroce sogghigno, ma nessuno lo vide: il conte Anviti giurò che egli e i suoi gendarmi non avrebbero avuto requie finchè non avessero posto la mano su quel sacrilego, e sir Tommaso prese il cappello per correre a dare gli ordini accennati.

— Correte presto — aggiunse la Zoe, — correte dal Pancrazi; egli saprà far tutto il meglio che si può.

L’Anviti e l’inglese volsero uno sguardo al principe che aveva richiuso gli occhi e gemicolava sommesso.

[555]

— Ah non temete: — riprese con calore la donna: — veglierò io sull’augusto infermo, e mi sento capace di fargli una prima fasciatura alla ferita io stessa.

Ella accompagnò, quasi spingendoli, i due cortigiani fino alla soglia della sala, ne richiuse l’uscio alle loro spalle, poi si volse a guardare il principe che respirava affannosamente, gli occhi sempre chiusi. Erano soli essa e lui; gli occhi della donna sfavillarono della loro luce infernale, e a passi lenti quella terribile odiatrice si accostò alla sua vittima.

Un’altra donna intanto lì presso, nella casa di faccia, spasimava di pena, di ansietà, di spavento: la moglie di Pietro Carra.

Era rimasta in ginocchio accasciata, con intorno i bambini che piangevano, sbalordita, tramortita; ma subito il pungente pensiero l’assalse di sapere quel che avveniva: avrebbe voluto alzarsi e mettersi alla finestra, ma gliene mancavano le forze, sentì che le sarebbe fallito il coraggio: si drizzò un po’ così della persona e tese quanto poteva le orecchie a udire, a cogliere ogni menomo rumore che salisse fino a lei dalla strada. Primamente le parve avvertire delle esclamazioni, poi un susurro che veniva crescendo, poi uno scalpito sempre più numeroso di passi e un vocìo di ciarle animate: qualche cosa era successo; e in questo qualche cosa le [556] pareva di non notare nulla che le annunziasse la più temuta delle disgrazie, l’arresto del suo uomo. Si fece animo, si alzò lentamente, lentamente si avvicinò alla finestra; ardì gettare nella strada uno sguardo.

Innanzi al portone del palazzo abitato dalla Zoe, innanzi al muro su cui s’era stampata la mano sanguinosa del duca, intorno ai piccoli guazzi di sangue in terra si era venuta raccogliendo una calca, che discorreva, gesticolava, con meraviglia, con animazione, con nessuna menoma apparenza di dolore. Da quelle parlate così vivaci che lì si facevano, una frase giunse sino all’orecchio della povera donna e la consolò tutta; essa diceva:

— Il feritore è fuggito, e non lo piglieranno sicuro!

La donna prese i figli suoi, li trasse a sè e abbracciandoli stretti nascose la sua fra le loro testoline innocenti.

LXIV.

La Zoe, rimasta sola col principe ferito, s’accostò adunque a passi lenti verso di lui, circuendolo col suo sguardo pieno di maligno trionfo e di odio feroce.

Si fermò a un passo di distanza, si curvò innanzi [557] verso il giacente che ansimava cogli occhi richiusi, e con voce esageratamente affettuosa e melliflua, che contrastava orribilmente colla malvagia espressione della fisonomia, domandò:

— Come si sente, Altezza?

Il principe scosse lievemente il capo abbandonato sui cuscini, sulla cui fronte il sudore dello spasimo imperlava la cute e bagnava le ciocche dei capelli arruffati, fece un sogghigno pieno di amarezza disperata che si convertì in una smorfia di dolore, ma non aprì neppure gli occhi e non rispose altrimenti.

— Voglio sperare che la ferita non sarà molto grave, — continuò la donna col medesimo accento: — e V. A. sarà conservata all’amore de’ suoi sudditi.

Carlo III sentì forse in queste ultime parole l’ironia del concetto, ironia che pure da chi parlava era stata dissimulata nella voce? Il vero è ch’egli socchiuse gli occhi e saettò d’una ratta sguardata la donna: ma questa aveva in quel punto chinato il viso verso la ferita che il duca seguitava a serrarsi colle mani, ed a lui fu così nascosta ancora la maligna gioia di lei. Le palpebre grevi non tardarono a ricadere sulle pupille stanche già appannate, che cominciavano a vedersi calare dinanzi il velo d’una nebbia.

[558]

— Lasci che io esamini la sua ferita, — ripigliava la Zoe, scartando intanto subito con una certa forza le mani del duca: — qualche cosa me ne intendo: e chi sa che prima ancora della venuta del medico io non possa farle alcun che da recarle giovamento.

Con agilità e prestezza degna veramente d’una mano di donna, sbottonando, sciogliendo e tagliando i panni addosso al trafitto, pose a nudo il ventre del principe e raccapricciò di ribrezzo e di orrore. Dalla ampia e profonda ferita, non più contenuti, uscivano e visceri e sangue e materie: non potendo vincer subito quel primo senso di orribile ripulsione, ella si arretrò d’un passo con un’esclamazione soffocata: il duca aprì di nuovo, a stento, gli occhi, volle parlare, ma agitò vanamente lieve lieve le labbra livide e nessun suono ne uscì.

La Zoe gli tornò presso presso.

— Vuol dirmi qualche cosa? — domandò sempre coll’accento amorevole, chinandoglisi sopra.

Il principe, che aveva richiusi gli occhi, mosse ancora poco poco le labbra senza poter mandare una voce.

— La parola non le vien più? — continuò la donna sempre nella medesima guisa.

L’infermo fece segno che era davvero così.

Allora quella donna feroce cambiò affatto accento [559] e lo fece compagno alla scellerata espressione del volto e degli sguardi.

— E non ti tornerà più la parola, o disgraziato! — esclamò in uno scoppio di trionfo feroce: — e io posso parlare impunemente, perchè ciò che udrai ora da me non lo potrai più ripetere a nessuno.... fuori che alla morte, la quale fra minuti verrà a prenderti, fuorchè a Dio, se pure esso esiste.

Carlo III ebbe una scossa in tutto il corpo; spalancò quasi spaventato gli occhi, ma la vista del volto di quella furia gli fece paura e s’affrettò a richiuderli; tentò ancora parlare, ma non gli venne fatto più di prima, e ogni suo sforzo si consumò in un gemito doloroso.

— Sì, — continuava la donna, — io me n’intendo abbastanza di ferite per dirti che la tua non ti lascia che pochi minuti di vita: e in questi pochi minuti io voglio pure soddisfare il desiderio che hai manifestato testè: quello di sapere da qual mano ti viene il colpo, e di morire almeno conoscendo chi devi ringraziare del servizio. La tua morte l’hanno desiderata moltissimi; può dirsi tutti i tuoi sudditi di cui tu hai fatto sempre sì barbaro governo; l’hanno voluta, meditata e preparata parecchi, anche di quelli che t’accostavano, che erano presso a tua moglie... Vuoi che te ne nomini uno?... Il conte X...

[560]

Il duca fece di nuovo un movimento, e di nuovo venne a piegare le labbra già quasi irrigidite l’amaro sogghigno di poc’anzi.

— Ma tutti costoro, forse, non sarebbero approdati a nulla, se una volontà più tenace, un’arte più accorta, un odio più accanito non fossero venuti a raccogliere gli sparsi conati, a indirizzare, guidare, decidere, eseguire: e quest’odio, quest’arte, questa volontà, tu li hai incarnati dinanzi in questa donna che da più di sette anni matura la sua vendetta.

Nuovo movimento nel moribondo, sulla cui fronte s’adombravano leggermente i sensi di terrore, di rabbia, di spasimo che dovevano tormentargli l’animo e a cui non poteva in nissun modo dare manifestazione nè sfogo.

— Tu domanderai a te stesso: vendetta di che?... tu avrai certo obliato tutto; non ricorderai che un giorno io mi trascinai ai tuoi piedi supplicandoti per la vita d’un uomo... d’un uomo che era il mio unico amore, che era tutto il mio bene, che era il mio Dio.... e che tu hai riso di me, mi hai schernita colle tue oltraggiose piacevolezze, colle tue principesche scurrilità, colle tue oscene insolenze, e che quando fosti stanco di ridere del mio dolore e delle mie lagrime, mi hai fatta scacciare dai lacchè proprio come una donna perduta, come una creatura abbietta che sporcasse l’onorabilità, la santità [561] della tua casa che tu facevi ricettacolo dei tuoi vizi infami. Vedi! Da quel momento, io mi sono trascinata pel mondo, aggravandomi la coscienza di ogni male, d’ogni scellerato inganno, d’ogni delitto, sempre fissa la mente a uno scopo solo: vendicarmi di te. Sono andata a cercare dappertutto nemici tuoi che fossero capaci d’essere stromento della mia vendetta. Da quel momento sai il mio sogno quale fu sempre? Quello d’un’ora come questa: di poterti avere qui, meco, moribondo, e io accompagnarti l’anima al passo fatale colle mie imprecazioni, colla mia maledizione, che riunisce e concentra le maledizioni di tutto un popolo.

Si fermò un momento come per pigliar fiato: il principe era diventato ancora più pallido, le ciglia abbassate gli tremavano un poco, le labbra avevano delle leggere contrazioni, le rughe della fronte parevano incidersi più profonde: erano gli unici segni esteriori che potessero avere lo spasimo, la collera, la disperazione che tormentavano orribilmente, con dolori d’inferno, quell’anima innanzi allo spavento della morte.

La donna ripigliava:

— E quel momento è venuto!... Non ho creduto mai in Dio finora.... Sai che comincio a crederci, poichè vedo esauditi i miei voti?... Io t’ho fatto uccidere, Carlo Borbone, ma vuoi tu conoscere di chi sia la mano che t’ha così rabbiosamente [562] colpito?... Quella mano sei andato tu stesso a suscitarla con quel tuo ignobile frustino con cui me pure hai percossa, qui, pochi giorni sono: quella mano fu di Pietro Carra.

S’udì in questo punto rumore di passi e di voci nelle stanze vicine. Zoe si drizzò della persona, strinse al seno le braccia incrociate e disse con una crudele ironia:

— Vengono! Saranno i tuoi cagnotti. Or via, parla e denunzia i tuoi uccisori, e abbi il piacere almeno di morire sapendoti vendicato.

L’uscio si spalancò ed entrarono solleciti il colonnello Anviti e il medico di Corte.

— Altezza! — gridarono ambedue precipitandosi verso il malato: — come sta?

Il duca sollevò a stento le palpebre, guardò l’uno e l’altro con pupille velate, ma non potè nè far cenno, nè pronunziar parola.

— Tutti i provvedimenti son dati perchè il tristo sacrilego assassino non possa sfuggire: — disse l’Anviti, mentre il medico esaminava la ferita. — Pancrazi ha fatto chiudere tutte le porte, e intanto mi ha incaricato di pregar subito V. A. a dirci se potrebbe indicare qualche connotato di lui.

Carlo III scosse con moto appena visibile il capo.

Il medico si alzò, si volse all’Anviti, e con un cenno del capo e un moto delle spalle significò che non c’era la menoma speranza.

[563]

— Le faccio subito una fasciatura, — disse frattanto, — e per ora non bisogna moverlo di qui.

Aveva appena finito queste parole, che l’uscio s’aperse ed entrò un gentiluomo.

— La duchessa, — disse, — mi manda a prendere notizie di S. A.: e coll’ordine di farlo trasportare subito a palazzo.

Quel gentiluomo era il conte X.

Il duca gettò verso di lui di mezzo alle palpebre socchiuse uno sguardo strano.

— Scusi, — rispose il medico: — per ora S. A. non si può trasportare.

— Ordine preciso della duchessa: — replicò il conte: — e io devo obbedire. Capirà anche lei, dottore, che il duca di Parma non può essere lasciato qui dentro.

Gettò tutt’intorno uno sguardo di disprezzo che andò a fermarsi sul volto della Zoe impassibile.

Il ferito, benchè il medico affermasse esservi pericolo che morisse per via, fu trasportato a palazzo.

LXV.

Carlo III Borbone, duca di Parma, giace sul suo letto riccamente incortinato nella sfarzosa [564] camera del sontuoso appartamento entro il palazzo reale. È vivo ancora, ma lo direste morto, tanto è di color cereo, tanto è immobile la sua fisonomia, sì lieve è il rifiato che esce dalle sue assottigliate, sbiancate labbra semiaperte.

Nessuno conserva la menoma illusione sullo stato dell’infermo, nè anche lui; il medico ha affermato che può spirare da un momento all’altro, che certo fra un’ora quello non sarà più che un cadavere.

Il vescovo, risaputa la terribile notizia, ha subito mandato detto che si sarebbe affrettato a venire egli stesso a recare al principe gli ultimi conforti della religione, e lo si aspetta.

Intorno al letto stanno taciturni, colpiti, abbattuti, i soliti cortigiani, adulatori del principe sano, petulante, prepotente, beffeggiatore, fra cui primi l’Anviti e l’inglese W... È la loro fortuna, è la loro potenza che muore eziandio con quell’uomo di cui si sente appena il rifiato in quel letto.

Il pesante penoso silenzio che regna in quella camera è interrotto a un punto da un movimento che ha luogo nelle stanze vicine. È alcuno che s’avvicina: è una voce di donna dall’accento imperioso che impartisce comandi; nell’udire quella voce coloro che si trovano intorno al letto del duca si guardano con una [565] espressione vaga di sospetto, di timore, di ansiosa aspettazione; il moribondo medesimo ha udito quella voce ed ha avuto nelle sopracciglia, nei lineamenti del viso, una leggiera contrazione. L’uscio si apre e si presenta una donna di bassa statura, grassa, dal viso grosso, pallida, con capelli biondicci, la bocca sdegnosa, una incontrastabile aria di severa e fiera autorità, un’espressione di superbo malanimo: la duchessa.

Tutti s’inchinano, tutti volgono a terra gli occhi quasi vergognosi e intimoriti. Ella fa scorrere su tutti uno sguardo altiero, sprezzante, imperioso, e si viene accostando lentamente al letto del marito moribondo.

Questi volge verso la duchessa le pupille già offuscate dal velo della morte vicina, e per un istante quelle pupille si animano e mandano uno sprazzo di luce, che incontra il freddo sguardo dei grigi occhi di lei. La principessa non si scuote menomamente, non un tratto della sua larga faccia borbonica si commuove; tranquilli i suoi occhi si sviano da quelli del morente e si posano freddi come acciaio sui cortigiani, ai quali essa parla in francese e coll’accento di chi oramai è e sa di essere padrona:

— Signori! Vi comando di lasciare questa camera.

[566]

S’inchinano umili, ma indugiano ad ubbidire, e sir Tommaso W...., più audace, risponde:

— Perdono Altezza: ma il nostro dovere....

— Il vostro dovere, — interruppe la duchessa, fredda, pacata, ma non meno imperiosa, — è di ubbidire a questo primo ordine che vi dà la reggente del ducato di Parma a nome di suo figlio il duca Roberto.

Escono uno ad uno, e partendo gettano uno sguardo al duca, l’ultimo sguardo ch’egli ne riceverà, ed egli li accompagna con un’occhiata che è l’estremo addio che possa dare a quei suoi compagni di vizio, di dissolutezze, di prepotenze.

Rimasero soli il duca moribondo e la duchessa pallida, fredda, severa.

— Monsignore l’arcivescovo sarà qui a momenti, — disse la duchessa con accento impassibile: — pensate a Dio!

Il duca, che teneva gli occhi vitrei fissi sul volto della moglie, abbassò le palpebre.

— Volete voi dirmi qualche cosa in questi momenti solenni? — soggiunse col medesimo tono la principessa.

Egli scosse lievemente il capo e fece un piccol moto colla mano come per indicare che non poteva dir nulla.

Essa si avvicinò ancora un poco e soggiunse sommessa:

[567]

— Io vi perdono tutto, duca!... Possano tutti quelli che avete offeso perdonarvi del pari.

E s’allontanò, e uscì da quella camera, lenta, austera, solenne, come un’incarnazione della giustizia.

Il moribondo rimase solo: mentre nella stanza vicina si radunavano i principali della Corte, e dei loro discorsi animati, benchè fatti a bassa voce, arrivava fino a lui il susurro quasi misterioso.

Chi può dire lo spasimo tremendo di quei momenti, lunghi come secoli, ratti come baleni, in cui quell’uomo condannato al sepolcro, nella piena attività della vita, nel pieno vigore della giovinezza, nella esuberante petulanza d’una indole ardente e temeraria, sentiva avvicinarsi la morte, aspettava coll’orrore nel midollo delle ossa, respiro per respiro, la morte, vedeva nelle tende seriche del letto, nel raggio filtrato di luce fra le cortine delle finestre, nei rosoni del tappeto, nelle procaci mosse di statue di donne nude in bronzo e in porcellana onde erano ornate le mensole, nel luciore dell’oro, vedeva le occhiaia affondate, vuote della morte!

Non aveva che trent’un anno, e moriva; si sentiva in quel paese onnipotente, ogni suo volere, ogni suo capriccio era legge, e moriva; aveva ancora nelle orecchie il suono delle adulazioni [568] maschili e femminili, nelle fibre il fremito d’ogni voluttà che s’era procacciata a prezzo di vergogna d’oneste famiglie, a prezzo di lagrime e anche di sangue d’innocenti, e moriva!

Sì, stava per morire; non c’era da farsi la menoma illusione: l’aveva subito sentito egli stesso, l’aveva letto nel turbamento del medico, nello sguardo freddo della duchessa, glie l’avevano affermato le parole severe di lei, l’abbandono in cui lo si era lasciato da tutti i suoi più fidi, da quelli che erano ossequenti e plaudenti testimoni e compagni delle sue follie. S’affacciava a quel buio spaventoso del di là della tomba, e tremava, e avrebbe voluto ritrarsene, e sentiva l’orribilità dell’inevitabile scuotergli ogni nervo, agghiacciargli ogni vena.

Aveva egli pensato a Dio? Chi lo sa? Forse non l’aveva creduto prima che un’invenzione buona per tenere i popoli soggetti, per atterrire insieme e consolare i poveri, i pusilli, gli oppressi. Aveva egli creduto a una giustizia? No certo; la giustizia l’aveva veduta solamente nel trionfo della sua propria prepotenza, nell’abbassamento de’ suoi nemici. Ora questi due Enti fanno sentire alla sua anima presso ad abbandonare quel corpo squarciato, la paurosa grandezza della loro esistenza. Gli appare alla [569] ragione intimorita il Dio che punisce gli oppressori, che vendica le vittime; gli lampeggia all’occhio smarrito la spada di fuoco della giustizia, innanzi a cui sono uguali tutti i tristi, principi sul trono e assassini alla macchia, conculcatori di lei colla porpora e offensori dei suoi precetti coi cenci; tutti quelli che, per l’iniquità delle loro opere, furono dai fratelli maledetti.

La maledizione dell’uomo gli suona come l’accusa innanzi alla giustizia, innanzi a Dio. E quante maledizioni non sono sorte, non sorgono, non sorgeranno ancora contro lui principe, contro lui in questo istante medesimo che muore, contro lui morto, preda il corpo dei vermi nella fossa e l’anima dei rimorsi nel luogo di dannazione! Gli par di sentirle, quelle voci che lo maledicono! Gli par di vederli, coloro che con ira, con odio, con furore le pronunciano. Certo! Ecco una processione di esseri, — di spettri, — che sorge laggiù, laggiù, nel buio che comincia a circondare ed avvolgere il suo spirito, che si viene disegnando sempre più netta, che s’avanza, che viene a passare lenta lenta, un dopo l’altro, innanzi a lui, come le immagini de’ re nella visione di Macbet. Hanno tutti visi accesi, hanno sguardi di fuoco, hanno lo sdegno nella piega delle labbra, imprecano e maledicono tutti, — imprecano [570] a lui, maledicono lui. Li riconosce man mano: è una povera fanciulla disonorata colla violenza, che è morta di dolore; è un’altra che, peggior sorte, si è rassegnata all’infamia; sono padri di famiglia tolti ai loro cari per gemere in carcere, sono uomini offesi nel decoro, nell’interesse, nell’onore, nella libertà, nella vita; è un onesto provveditore a cui egli in un momento più feroce d’una delle sue cieche bizze tolse la vita con un potente calcio nel ventre[1]. Egli rivede la scena: era una contesa di poca importanza per fornitura di fieno ai cavalli del principe; l’impresario osò dire innanzi a lui le sue ragioni: il Borbone gli sferra un calcio nella pancia che lo manda rovescio per terra. Due giorni dopo l’infelice aveva lasciato alla miseria sulla terra una vedova e due bambini in bassa età. Quell’uomo, quello spettro si ferma più a lungo degli altri innanzi al morente; gli addita il suo ventre tumido, nero, coll’impronta del calcio principesco, e sogghigna. Là dove egli aveva percosso quel povero padre di famiglia, è venuto a percuoter lui il ferro del suo assassino!

Vorrebbe fuggire quella vista: non può. Tutte le maledizioni si uniscono, dànno un [571] suono solo, come un coro che gli manda alle orecchie un clamore insopportabile: vorrebbe sottrarvisi; non può. Un ardore tremendo gl’invade le viscere; gli pare che è già quello delle fiamme infernali: ha una sete che lo strugge, e non c’è nessuno a dargli da bere, e non può chiamare: vive ancora, vive intensamente in quei minuti d’agonia, perchè soffre immensamente, ed è già preso dalle ombre e dall’immobilità della morte!

Si spalancano gli usci. Traverso la nebbia che offusca i suoi sguardi d’agonizzante scorge lumi accesi, una pompa di abiti sacerdotali e una processione di figure che s’avanzano: tutt’intorno ode un mormorio di preghiere, ma in esso non un accento d’affetto, non una parola di perdono; ed è di questo che egli avrebbe bisogno, ed è una simile parola che gli pare darebbe al suo tormento alcun sollievo, alla sua agonia qualche dolcezza, al suo affanno qualche barlume di speranza.

L’arcivescovo s’inginocchia e prega, — pregano tutti, colle labbra; il cuore non vi si associa: gli sguardi che s’appuntano a quel letto incortinato non hanno il bagliore d’una lagrima, non esprimono che una curiosità stupita senza simpatia.

Una contrazione è passata sul volto del principe e poi il capo è ricaduto più chino [572] sulla spalla. L’arcivescovo si alza, si accosta, esamina il giacente, e poi dice al corteo inginocchiato:

— Il duca Carlo III ha cessato di vivere.

LXVI.

Il duca di Parma non fu pianto da nessuno. La duchessa, assumendo la reggenza a nome del figliuolo ancora bambino, congedava i ministri del marito e cominciava il suo proclama colla famosa frase: «Essendo piaciuto a Dio onnipossente di chiamare a sè l’amatissimo nostro consorte e sovrano Carlo III.» Quello che era piaciuto a Dio non dispiacque neppure al popolo, il quale sperava più umano reggimento.

Per iscoprire l’assassino del duca, si intraprese dapprima un processo. Parecchi furono arrestati come sospetti, ma in breve tutti poterono provare la loro innocenza, vennero messi in libertà e non se ne parlò più altrimenti.

La moglie di Pietro Carra passò una settimana in grande angoscia, ma ricevette poi da Genova una lettera in cui il marito le annunziava che sano e salvo stava per imbarcarsi alla volta dell’America. Tutto era andato a seconda, [573] giusta le precauzioni prese; egli aveva potuto uscire di Parma prima che l’ordine arrivasse di chiudere le porte, aveva trovato il carrozzino pronto e nulla più lo aveva arrestato nè impacciato nella fuga. Assicurava di nuovo che, appena si trovasse in possibilità di mantenere la famiglia, avrebbe scritto perchè andassero tutti a raggiungerlo e mandato anzi i denari occorrenti per sì lungo viaggio. Manifestava intanto la speranza che Matteo Arpione non mancasse alla promessa che gli aveva fatta, e sarebbe venuto in soccorso della donna e dei bambini.

Matteo in verità non fallì alla data parola. Il giorno dopo la morte del duca, egli era stato messo in libertà coll’ordine di abbandonare subito il ducato e di non rimetterci più i piedi. Il Pancrazi medesimo, il quale durò ancora un poco nel suo ufficio di direttore di Polizia, gli fece la solenne intimazione e seppe usare tali e sì efficaci parole da persuadergli ch’egli non avrebbe mai dovuto lasciarsi sfuggire il menomo cenno di quanto aveva potuto apprendere o sospettare di quella tragedia. Dalla famiglia del sellaio non si lasciò nemmeno vedere, ma le mandò una buona somma prima di partire. Aveva chiesto del conte di Camporolle e pregato gli si concedesse di parlargli; eragli stato risposto che il [574] conte verrebbe egli pure fra pochi giorni liberato ed espulso dallo Stato, ma che frattanto a nessuno si sarebbe permesso di vederlo.

Matteo potè per altro parlare colla donna di governo di Alfredo e la pregò di fare in modo da distogliere il padrone di venire a Torino. Tornato in quest’ultima città, l’Arpione apprese con istupore la morte del conte padre di Valneve e parve gli rincrescesse di non essersi trovato a quel punto nella capitale del Piemonte. Intese con molto interessamento che erano venuti in quell’occasione da Milano i marchesi Respetti-Landeri e fece di tutto per informarsi se fra il conte padre di Ernesto, e l’altro Ernesto figliuolo del marchese Leonzio Respetti fosse intravvenuta qualche segreta conferenza. Seppe ogni cosa da Tommaso, chiaccherone come tutti i vecchi; la conferenza c’era stata; ma quando ebbe saputo del pari che tal conferenza non aveva avuto effetto di sorta in nessun atto del marchese, Matteo che conosceva certe cose ignorate da tutti, conchiuse che il segreto di cui egli era a parte, seguitava ad essere un segreto per tutta la famiglia dei Sangré e pei Respetti-Landeri.

Sei mesi dopo, la moglie del Carra riceveva dal marito lettera e denari per cui era chiamata e poteva recarsi anch’essa a raggiungere colla famigliuola il marito al di là dei mari.

[575]

Quella medesima sera in cui Carlo III cadeva trafitto, la prima carrozza a cui si permetteva con licenza speciale di uscire dalla porta di Parma, portava via una donna ancor giovane, pallida, dallo sguardo cupo, di occhi infernali, dalle chiome rossigne, dalle labbra color di sangue. Era la Zoe a cui era venuto un ordine di partir subito. Era suo desiderio e obbedì volonterosa. Il suo compito era finito. Partì alla volta di Milano; si perdette nella schiera vergognosa e miserabile delle cortigiane cui l’età precipita alla decadenza; meteora sanguinosa, percorsa la sua orbita fatale, andò ad estinguersi nella miseria e nell’infamia.

Alfredo di Camporolle, fu posto in libertà due giorni dopo, coll’intimazione anche lui di sfrattare dal territorio parmense. Avrebbe voluto venire subito a Torino, ma non osò: gli pareva di avere indosso un peccato da vergognarsi di cui non s’era ancora potuto lavare: aveva vissuto in un ambiente così strano, così torbido, così impuro che credette esserne tuttavia intinto e non esser degno di presentarsi alla soglia del santuario domestico dei Valneve, dove la sua fantasia scorgeva pur sempre brillante di luce quasi celeste il vago profilo della bellezza verginale di Albina. Andò a Genova, e di là scrisse cartelli oltraggiosissimi di sfida all’Anviti e a parecchi altri de’ cagnotti ducali; [576] non n’ebbe neppure risposta. Ernesto di Valneve, cui teneva informato per lettera d’ogni suo passo, cui aveva pregato di venire a fargli da padrino, quando ne fosse il caso e che aveva accettato; Ernesto gli scrisse mettesse l’animo in pace, essere inutile sperare ancora una riparazione da quella gente, aspettasse dal caso o meglio dalla provvidenza l’occasione di una soddisfazione.

Ma al giovane il pensiero dell’insulto subito e non vendicato rimaneva sempre in mente come un rimorso. Passò quasi un anno. Il Piemonte si accingeva coraggiosamente alla spedizione di Crimea. Un’ispirazione venne ad Alfredo e la scrisse subito all’amico piemontese: «Voglio arruolarmi nell’esercito sardo e partire per la guerra contro la Russia. Il fuoco delle battaglie mi laverà ogni macchia, mi darà il battesimo di valore, di cui mi sento degno.»

Ernesto Sangré approvò dimolto quell’idea.

«Io pure fo parte di quella spedizione: ho l’onore di comandare la prima compagnia del primo battaglione dei reggimenti di campagna. Se non ti rincresce troppo non essere che un semplice fantaccino sotto i miei ordini, io potrei farti arruolare in questa che naturalmente mi pare la più bella, la più brava compagnia, e quella che avrà da farsi più onore di tutte.»

[577]

Come è facile a pensarsi, Alfredo accettò con gran gioia questa proposta, che effettuava un suo vivissimo desiderio; e affrettatosi a consentire, pochi giorni dopo giungeva finalmente in Torino, in quella Torino che aveva tanto desiderata, dove un segreto intuito gli diceva avrebbe avuto importanti avvenimenti la sua vita, si sarebbe deciso un giorno il suo destino.

Ma questa volta, egli non vi fece che un breve soggiorno, e la maggior parte del tempo che ci passò, lo visse nella caserma e in piazza d’arme all’istruzione militare. Fu però presentato da Ernesto alla famiglia, ed ebbe la fortuna di vedere tre o quattro volte la figura da Beato Angelico di Albina. La persona di lei non ismentiva il ritratto; la realtà non era da meno dell’immagine concepita dalla fantasia. Era qualche cosa di puro, di superiore, di caro, di adorabile. Non era ancora una donna, ma non era più una bambina: un modello d’angelo. Tutto era grazia, tutto candore, tutto serenità intorno a lei: una testina bionda, sopra la quale si cercava involontariamente il nimbo d’oro, dietro la quale vi pareva veder sempre lo sfondo del più bell’azzurro del cielo. Alfredo non le disse forse più che una dozzina di parole, non ne udì dalle labbra di lei neppure altrettante; ma l’immagine che già ne aveva incisa nel cuore s’impresse più profonda e più precisa, [578] ma la soavità melodica di quella voce si stampò per non cancellarsene più nella più segreta e sacra parte della sua memoria.

Una persona vi fu che molto si commosse, che molto si spaventò della determinazione presa da Alfredo di andare a guerreggiare in Crimea, che tutto fece per levarlo da quel proposito, e questa persona fu Matteo Arpione.

Ma ogni suo tentativo rimase inutile innanzi alla fermezza di volontà del giovane. Pregò, pianse, invocò la memoria del padre e della madre di lui; nulla potè commuovere Alfredo, che finì per iscacciare di nuovo dalla sua presenza il vecchio e non permettergli più assolutamente di venirgli a parlare.

Quando il corpo di spedizione dell’esercito piemontese s’imbarcò a Genova, si potè notare un uomo, un vecchio, che il giorno in cui partì il primo battaglione del primo reggimento di campagna, stette continuamente sul molo, che seguitò collo sguardo umido di pianto le barche da cui i soldati erano condotti ai battelli, che tenne fissi gli occhi sul bastimento in cui prese luogo quel battaglione, che stette immobile a contemplarlo finchè esso si perdette all’orizzonte, che poi si riscosse, si asciugò le lagrime che gli calavano lente e come inavvertite giù delle guancie e tornò in città col passo e l’aspetto d’uno che abbia perduto il più caro oggetto dell’amor suo.

[579]

Quell’uomo era Matteo Arpione l’usuraio.

Il duca di Parma cadeva assassinato il 26 marzo 1854; la partenza del contingente piemontese per la guerra di Crimea avveniva negli ultimi giorni di aprile del 1855.

Saltiamo a piè pari quasi quattro anni da quest’ultima data e riprenderemo la miglior parte dei nostri personaggi e le fila del nostro dramma nella primavera del 1858.

Fine della Vendetta di Zoe.

Un altro romanzo, intitolato Il Segreto di Matteo Arpione, darà il fine di questa storia.


NOTE:

1.  Questo orribil fatto successe a Torino quando Carlo allora figliuolo del duca di Lucca vi militava.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA VENDETTA DI ZOE ***
Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license.
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that:
• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.”
• You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works.
• You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work.
• You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™
Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws.
The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate.
While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support.
Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org.
This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.